PDA

View Full Version : [elettronica] non mi funzia questo circuito.


xenom
07-01-2005, 18:33
ok, perdonatemi se rompo le balle con le mie stronzate sull'elettronica, cmq:

http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/fulmini.jpg

R1=180.000 Ohm
R2=3.900 Ohm
R3=22.000 Ohm
R4=22.000 Ohm trimmer
R5=2.200 Ohm
R6=2.700 Ohm
R7=47 Ohm tutte le resistenze sono da 1/4 di Watt
C1=1.000 pF ceramico
C2=C3=10.000 pF ceramico
C4=100 mF 12 Vl elettrolitico
C5=4.700 pF ceramico
C6= 1 mF 12 Vl elettrolitico
J1= 10 mH impedenza
J2= 220 uH impedenza
D1= diodo al germanio per rivelazione di segnali, qualsiasi tipo
Tr1 = BC337 transistor NPN
Tr2 = BC 308 transistor PNP
Tr3 = BC 337 transistor NPN
Tr4 = 2N1711 Transistor NPN
LP = lampadinetta da 6 Volt
B = Batteria da 4,5 Volt

la lampadina dovrebbe accendersi in presenza di scariche elettriche.
il circuito infatti non è altro che un ricevitore sintonizzato sui 320 kHz circa... rilevando le onde radio emesse dalle scariche elettriche.

ho riprodotto quel circuito su breadboard, come dicono le istruzioni basta girare il trimmer fino a che la lampadina non si spegne, e così ho fatto. Solo che se provoco delle leggere scariche elettriche a 20v (fanno un bel ciocco cmq :asd: ) non succede nulla. L'antenna è alta 10cm, devo forse allungarla? Dopo provo ma non penso sia questo il motivo. I componenti li ho già controllati, sono tutti a posto (diodo ok, condensatori posizionati correttamente, induttanze del valore giusto) e messi correttamente. ho rincontrollato il circuito e mi sembra come nello schema.


ditemi voi :D

ps: il valore dei condensatori non è esattissimo, io so che però nei circuiti di sintonia basta sgarrare di poco e non va niente. per esempio, secondo il mio tester C1 è 9.5 nF... circa.

Athlon
07-01-2005, 18:42
Originariamente inviato da xenom
ok, perdonatemi se rompo le balle con le mie stronzate sull'elettronica, cmq:

http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/fulmini.jpg


la lampadina dovrebbe accendersi in presenza di scariche elettriche.
il circuito infatti non è altro che un ricevitore sintonizzato sui 320 kHz circa... rilevando le onde radio emesse dalle scariche elettriche.

ho riprodotto quel circuito su breadboard, come dicono le istruzioni basta girare il trimmer fino a che la lampadina non si spegne, e così ho fatto. Solo che se provoco delle leggere scariche elettriche a 20v (fanno un bel ciocco cmq :asd: ) non succede nulla. L'antenna è alta 10cm, devo forse allungarla? Dopo provo ma non penso sia questo il motivo. I componenti li ho già controllati, sono tutti a posto (diodo ok, condensatori posizionati correttamente, induttanze del valore giusto) e messi correttamente. ho rincontrollato il circuito e mi sembra come nello schema.


ditemi voi :D

ps: il valore dei condensatori non è esattissimo, io so che però nei circuiti di sintonia basta sgarrare di poco e non va niente. per esempio, secondo il mio tester C1 è 9.5 nF... circa.



scariche elettriche a 20 vots dubito che possano generare delle onde elettromagnetiche sufficienti per attivare un qualunque ricevitore.

Provalo mettendolo vicino ad un neon in funzione , oppure vicino alle candele di un motore acceso oppure vicino al piezoelettrico dei fornelli ametano (quello che fa la scintilla per accendere la fiamma dei fornelli)

xenom
07-01-2005, 19:11
Originariamente inviato da Athlon
scariche elettriche a 20 vots dubito che possano generare delle onde elettromagnetiche sufficienti per attivare un qualunque ricevitore.

Provalo mettendolo vicino ad un neon in funzione , oppure vicino alle candele di un motore acceso oppure vicino al piezoelettrico dei fornelli ametano (quello che fa la scintilla per accendere la fiamma dei fornelli)

ho provato vicino al fornello, e ho aggiunto un'altra antenna lunga un metro :asd:

non funzia :muro:

xenom
08-01-2005, 12:21
FORSE HO CAPITO!

i due induttori dovrebbero essere da 10 mH e da 220 uH (che dovrebbero corrispondere a 0.22 mH).
Però, leggendo i colori sui due induttori (ho le induttanze a forma di resistenza) noto che la prima è MARRONE-NERO-NERO-ORO, che dovrebbe corrispondere a 10 mH (o uH? ancora non li ho capiti sti codici a colori), la seconda però è ROSSO-ROSSO-MARRONE, che se non sbaglio equivale a 220 mH. Allora il negoziante si è sbagliato? :D

spero sia così, perchè almeno ho trovato il problema.
Ora, teoricamente potrei costruirmi un'induttore giusto?
usando la formula L = (d^2 * n^2)/(18d + 40 l), dove d è il diametro della bobina, n il numero di giri ed l la lunghezza della bobina. Questa formula però è valida solo per le bobine a strato singolo e senza nucleo interno.

edit: mmh.. ho trovato un'altra formula ma è diversa.. qualcosa non quadra O_O

http://www.hills2.u-net.com/electron/onelayer.gif
con questa formula che mi pare più attendibile, convertendo i cm in inches mi verrebbero circa 75 giri con un diametro di mezzo centimetro, una lunghezza di 3 cm e l'induttanza di 220 uH.

Con l'altra formula, stessi dati, mi viene 16 giri.

Morello
08-01-2005, 15:24
MARRONE-NERO-NERO-ORO, che dovrebbe corrispondere a 10 mH (o uH? ancora non li ho capiti sti codici a colori), la seconda però è ROSSO-ROSSO-MARRONE, che se non sbaglio equivale a 220 mH. Allora il negoziante si è sbagliato?
Se l' ultima fascia dell' induttore e' color oro i valori sono in microH, percui l' induttore da 10 e' giusto. Un' induttanza da 200 milliH dovrebbe essere enorme, in tal caso non viene usato il codice a colori :D
Lo stadio intermedio di quel circuito e' un po' contorto, puo' darsi che sia pure critico e che per colpa di qualche componente fuori tolleranza (specie i transistor) non funge.

xenom
08-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da Morello
Se l' ultima fascia dell' induttore e' color oro i valori sono in microH, percui l' induttore da 10 e' giusto. Un' induttanza da 200 milliH dovrebbe essere enorme, in tal caso non viene usato il codice a colori :D
Lo stadio intermedio di quel circuito e' un po' contorto, puo' darsi che sia pure critico e che per colpa di qualche componente fuori tolleranza (specie i transistor) non funge.

aspe, quindi vuoi dire che entrambi gli induttori corrispondono e vanno bene? :eek:

zio kan ho sprecato mezza giornata a cercare info sugli induttori (è incredibile di quanta spazzatura ci sia su internet, non ho trovato nessun sito che mi dicesse quello che mi hai detto... uno mi trovava 10 mH, un'altro 10 uH ecc.)


che mi consigli di fare con sto circuito? :cry:


edit: ah, ho notato che nella lista componenti c'è un errore probabilmente riportato col copia-incolla: J2 non è da 220 mH ma da 220 uH

Morello
08-01-2005, 15:41
Di quel circuito non saprei proprio che dirti, occorrerebbe effettuare qualche misura, buttargli in ingresso qualche millivolt di un segnale ad alta frequenza e vedere qual e' la sensibilita'.
Non fai prima a prendere una radiolina in onde medieo lunghe in un punto della sintonia in cui non ci son stazioni e attaccarti all' uscita dell' altoparlante? :sofico:
Prendi il tuo circuitino e tieni buono solo tr4 e la lampadina, un filo dell' altoparlante lo colleghi al meno della pila e l' altro gli metti in serie un C da 100mF e lo attacchi alla base di tr4.

xenom
08-01-2005, 18:20
ok provo con l'altoparlante. ma intendi 100uF? perchè 100 mF mi sembrano tantini (1000mF = 1F andando per ragionamento, ma non mi pare che si usi il milli per la capacità O_o)

ma allora gli induttori sono giusti?

Morello
08-01-2005, 18:28
Sì, intendevo 100 microF, non e' un valore critico. Gia' che ci sei metti un diodo tra la base e l' emettitore di tr4, col catodo rivolto verso la base.
Se anche l' induttore da 220uH e' rosso-rosso-marrone-oro allora son giusti.

xenom
08-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da Morello
Sì, intendevo 100 microF, non e' un valore critico. Gia' che ci sei metti un diodo tra la base e l' emettitore di tr4, col catodo rivolto verso la base.
Se anche l' induttore da 220uH e' rosso-rosso-marrone-oro allora son giusti.

l'induttore da 220 uH è rosso-rosso-marrone-oro il problema è il secondo, da 10 mH, che è marrone-nero-nero-ORO.

dimmi che devo ancora capire se sono giusti o no :asd:


edit: niente... l'altoparlante è muto.

Morello
09-01-2005, 11:06
Sì, i valori son giusti.
Per l' altoparlante non so che dirti, da quel che ne so e da quel che ho provato in presenza di temporali vi sono un sacco di disturbi in onde medie e lunghe, tanto che a volte la ricezione delle stazioni diviene impossibile. Probabilmente piccole scariche come stai generando tu non sono in grado di essere rilevate ne' dalla radiolina AM ne' dal circuito che hai costruito.

xenom
09-01-2005, 11:09
Originariamente inviato da Morello
Sì, i valori son giusti.
Per l' altoparlante non so che dirti, da quel che ne so e da quel che ho provato in presenza di temporali vi sono un sacco di disturbi in onde medie e lunghe, tanto che a volte la ricezione delle stazioni diviene impossibile. Probabilmente piccole scariche come stai generando tu non sono in grado di essere rilevate ne' dalla radiolina AM ne' dal circuito che hai costruito.

già però mentre con la radiolina sento fruscii, con questo circuito l'altoparlante è muto.

Morello
09-01-2005, 11:15
Asp!
Non ho detto di attaccar un altoparlante al tuo circuito :confused:
Come al solito mi son spiegato male: intendevo prelevare il segnale dai fili dell' altoparlante della radiolina (o dall' uscita delle cuffie) e di attaccarci il tr4 e la lampadina, scollegando il resto del circuito.

xenom
09-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da Morello
Asp!
Non ho detto di attaccar un altoparlante al tuo circuito :confused:
Come al solito mi son spiegato male: intendevo prelevare il segnale dai fili dell' altoparlante della radiolina (o dall' uscita delle cuffie) e di attaccarci il tr4 e la lampadina, scollegando il resto del circuito.


aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh lol :D
ora ho capito :D