PDA

View Full Version : Masterizzatore su SATA


Fohrs
07-01-2005, 17:12
Ho un quesito.
Ho deciso di togliere anche la mia ultima periferica ancora affidata al controller IDE, cioè un masterizzatore LG (l'unica unità ottica che ho), e di collegarla al controller SATA (serillel2).
Va tutto bene, tranne per il fatto che in questo modo perdo il boot da CD, cosa per me essenziale. Considerando poi che non ho neanche il floppy...
Secondo voi c'è un rimedio a questa situazione, a parte quella di rimetterlo come prima?? Secondo me no, ma spero di sbagliarmi...

Fohrs
08-01-2005, 13:22
Non si pronuncia nessuno?

OverClocK79®
08-01-2005, 14:35
una unità ottica potevi anke lasciarla su EIDE nn trae beneficio dal SATA anzi forse va anke peggio....
lascialo dove era

BYEZZZZZZZZZZZ

Mikestore
08-01-2005, 16:22
infatti hai visto il plextor su sata kisa kome va???

Fohrs
09-01-2005, 08:45
Che non ne traggo benefici è scontato, anche perchè non è neanche nativo, ma ho l'adattatore. Lo facevo perchè così disabilitavo entrambi i canali IDE. Mi da un'idea di sistema più pulito. :D
Disabilto sempre tutto quello che posso...

riboulez
09-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da Fohrs
Che non ne traggo benefici è scontato, anche perchè non è neanche nativo, ma ho l'adattatore. Lo facevo perchè così disabilitavo entrambi i canali IDE. Mi da un'idea di sistema più pulito. :D
Disabilto sempre tutto quello che posso...

Meglio tenerlo sull'IDE allora, così ha un bel controller tt x se...

POLiSh
09-01-2005, 13:32
più che altro a parte il cavo più piccolo... (cosa ovviabile con un roude cable)
non ci sono altri vantaggi...
ricordiamoci che alcuni masterizzatori ma solo alcuni supportano l'ata 66 per tutti gli altri è 33
quindi il sata e' super inutile non lo riempirebbero mai...

OverClocK79®
09-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da Mikestore
infatti hai visto il plextor su sata kisa kome va???

come quello EIDE
neppure gli HDD saturano la banda di un UDMA133
figuriamoci se un master trae beneficio dal sata....

come detto da altri è solo una connessione di passaggio per far cambiare gli HDD a tutti :D
nn è stato di certo introdotto per necessità

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

sirus
09-01-2005, 14:24
beh l'idea di serializzare tutti i collegamenti è fondamentalmente ottima, il controller per gestire il tutto è sicuramente + semplice come costruzione e a lungo andare una tecnolgia simile avrà un costo nettamente inferiore di una tecnologia che sfrutta il parallelo ;) che poi del fatto che aumenta la banda alle unità attuali non comporta vantaggi eè un altro conto :D

ps in effetti un pc con soli cavi sata sembra molto + ordinato

pps ma è vero che le periferche sata non permettono di fare il boot da cd??? :eek: questo non è un bene, e si che è un controller come quello pata, che differenza ci potrebbe essere???

in definitiva un cambio non comporta nessun vantaggio percettibile :)

Fohrs
10-01-2005, 03:10
Originariamente inviato da sirus

pps ma è vero che le periferche sata non permettono di fare il boot da cd??? :eek: questo non è un bene, e si che è un controller come quello pata, che differenza ci potrebbe essere???


Io ci ho provato, ma se metto l'avvio da CD-ROM mi si ferma senza trovarlo.
Nel BIOS me lo riconosce normalmente e lo stesso da windows.