View Full Version : Microsoft e Sony, un Music Store comune?
Redazione di Hardware Upg
07-01-2005, 10:06
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13815.html
Microsoft starebbe corteggiando Sony per la creazione di un Music Store on-line da realizzare unendo le forze
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già...da una breve analisi, credo che Sony ne avrebbe tutto da perdere...i player li ha già (mentre è MS che non ne ha nessuno), farne di migliori e solo "merito" di Sony stessa, essendo lei la prima vera inventrice del Walkman (l'iPod è un walkman del presente).
Utilizza software proprietario per funzionare e sfrutta il DRM di WMA...praticamente è già soggiogata a MS...boh vedremo.
Myname
Cmq non è che mi stia antipatica la Microsoft, quello che mi dà fastidio e la sua, come posso dire, presunzione, ad avere il monopolio assoluto di quasiasi settore : O.S., browser, ecc...cmq tra microsoft e apple non so quale sia il migliore.
Cmq state a vedere che Longhorn (chissà perchè)gli integreranno tanti di quei servizi per la fruizione di prodotti digitiali...
Bene, anche perchè la gente (tra cui anche io) sta cominciando a lamentarsi del fatto che i brani comprari su iTunes non funzionino sui player portatili che non siano iPod. Apple non è di certo megliore della Microsoft, diciamolo.
Originariamente inviato da Dias
Bene, anche perchè la gente (tra cui anche io) sta cominciando a lamentarsi del fatto che i brani comprari su iTunes non funzionino sui player portatili che non siano iPod. Apple non è di certo megliore della Microsoft, diciamolo.
Sia bene inteso, non ho parlato molto bene di MS, ma concordo cmq con te.. anche Apple non è che sia anche lei una santa.. .
Ihmo Sony fin'ora non ha brillato nel campo dei lettori portatili, non tanto per il paco "macchine" e nemmeno per la qualità, piuttosto per l'attaccatura ai suoi formati chiusi e l'elevato costo dei suoi lettori portatili, sia bene inteso, i lettori mp3 della sony sono dei piccoli gioiellini , ma un utente medio non è disposto a sborsare cifre simili ...
Nessun azienda è santa, essendo azienda deve puntare ai profitti...con l'unica differenza che alcune, poche, aziende cercano di portare profitto innovando, spingendo la semplificazione al massimo, cercando realmente di agevolare e migliorare l'esperienza d'uso agli utenti...altre come MS non lo hanno mai fatto e quando ci hanno provato hanno fallito miseramente...
La concorrenza fa sempre bene, ma venire a dire che Apple non è meglio di MS è grossa davvero...
Myname
Si, anche formati proprietari della Sony non sono il massimo della felicità.
Spero che utilizzino WMA che Microsoft, e praticamente tutti gli altri negozi di musica online, hanno scelto come formato per la distribuzione della musica. E' compattibile con tutti i lettori portatili tranne iPod ovviamente.
Originariamente inviato da Myname
Già...da una breve analisi, credo che Sony ne avrebbe tutto da perdere...i player li ha già (mentre è MS che non ne ha nessuno), farne di migliori e solo "merito" di Sony stessa, essendo lei la prima vera inventrice del Walkman (l'iPod è un walkman del presente).
Utilizza software proprietario per funzionare e sfrutta il DRM di WMA...praticamente è già soggiogata a MS...boh vedremo.
Myname
a quel che ne so io il walkman l'ha inventato la philips, poi la Sony ha avuto l,idea di chiamarlo walkman e ha fatto fortuna.
ma questo c'entra poco con la notizia
Spectrum7glr
07-01-2005, 17:10
Originariamente inviato da Myname
Nessun azienda è santa, essendo azienda deve puntare ai profitti...con l'unica differenza che alcune, poche, aziende cercano di portare profitto innovando, spingendo la semplificazione al massimo, cercando realmente di agevolare e migliorare l'esperienza d'uso agli utenti...altre come MS non lo hanno mai fatto e quando ci hanno provato hanno fallito miseramente...
La concorrenza fa sempre bene, ma venire a dire che Apple non è meglio di MS è grossa davvero...
Myname
esagerato...MS ha sempre cercato di rendere la vita il più semplice possibile ai suoi utilizzatori (almeno da win95 in poi)...e proprio il fatto che i suoi sistemi operativi siano concepiti per essere facili da usare spesso si è dimostrato il tallone d'achille portando a scelte progettuali poco felici dal punto di vista della sicurezza (vedi la gestione dei permessi che ha cominciato ad essere fatta seriamente solo con la serie NT).
Sui risultati possiamo discutere ed adesso possiamo anche dire che altri SO utilizzabili su Pc abbiano raggiunto un grado di facilità d'uso e gestione paragonabile (vedi alcune distro Linux)...ma in ultima analisi se Linux è diventato più facile da utilizzare rispetto a qualche anno fa (e negli ultimi tempi l'accelerazione in questa direzione è sempre più evidente) lo si deve anche alla presenza di un concorrente ingombrante come Windows che volente o nolente da questo punto di vista in ambito PC è sempre stato il termine di paragone...altrimenti saremmo ancora a riga di comando con buona pace di chi sostiene che il PC è una cosa il cui utilizzo dovrebbe essere consentito solo a chi "di computer ne capisce": a che pro renderlo più semplice se non esistessero concorrenti effettivamente "user friendly"?
DioBrando
08-01-2005, 00:55
Originariamente inviato da Myname
Già...da una breve analisi, credo che Sony ne avrebbe tutto da perdere...i player li ha già (mentre è MS che non ne ha nessuno), farne di migliori e solo "merito" di Sony stessa, essendo lei la prima vera inventrice del Walkman (l'iPod è un walkman del presente).
Utilizza software proprietario per funzionare e sfrutta il DRM di WMA...praticamente è già soggiogata a MS...boh vedremo.
Myname
La MS è cmq un gigante, uno di quelli che francamente ci si pensa due volte ad avere come "nemico"; se la partnership sarà vantaggiosa per entrambe un accordo lo faranno.
Meglio spartirsi entrambe una fetta della torta musicale e dei servizi ad essa collegati +ttosto che farsi la guerra mentre intanto Apple stà in disparte a guardare.
DioBrando
08-01-2005, 01:15
Originariamente inviato da pikkoz
Cmq non è che mi stia antipatica la Microsoft, quello che mi dà fastidio e la sua, come posso dire, presunzione, ad avere il monopolio assoluto di quasiasi settore : O.S., browser, ecc...cmq tra microsoft e apple non so quale sia il migliore.
il paragone tra le due aziende mi sembra fuoriluogo,
La penetrazione nel mercato di una rispetto all'altra, in toto intendo è cmq ancora "ridicola"
Oltretutto hai la possibilità di scegliere nella maggiorparte delle situazioni...non ti piace l'iPod? Ti compri un iRiver...non vuoi dare i tuoi soldi alla Apple con l'iTunes? Usi Vitaminic o RossoAlice.
Trovi pessimo IE? Usa Opera o Firefox ( per dirne 2).
Poi ovvio il problema nasce nel caso che tu Caio non sia informato del fatto che ci sia "altro sulla piazza" ( ma sarebbe un discorso lungo che poi và a ricadere sull'Antitrust ecc.).
Ma la scelta, nella maggiorparte dei casi esiste, bisogna però avere la voglia e il tempo di cercare. ;)
Cmq state a vedere che Longhorn (chissà perchè)gli integreranno tanti di quei servizi per la fruizione di prodotti digitiali...
perchè quella è la strada verso cui stiamo andando, MS o non MS; poi ovvio se hanno la possibilità di mettere le mani in pasta dove ancora non sono giunti, se gli affari potenziali sn importanti probabilmente non si tireranno indietro: in linea di principio è un ragionamento che farebbe qls persona/aziende che sia.
DioBrando
08-01-2005, 01:32
Originariamente inviato da Spectrum7glr
esagerato...MS ha sempre cercato di rendere la vita il più semplice possibile ai suoi utilizzatori (almeno da win95 in poi)...e proprio il fatto che i suoi sistemi operativi siano concepiti per essere facili da usare spesso si è dimostrato il tallone d'achille portando a scelte progettuali poco felici dal punto di vista della sicurezza (vedi la gestione dei permessi che ha cominciato ad essere fatta seriamente solo con la serie NT).
La connessione facilità d'utilizzo con rischio di sicurezza dalle maglie larghe io francamente non la vedo, può capitare ma non vi è un rapporto di causa-effetto.
L'OS ( o qls applicativo) può essere semplice da usare eppure essere
sufficientemente sicuro.
Se vi sn state delle falle è perchè a quei tempi evidentemente si è presa la questione sottogamba e si è pensato di + magari a dei ghirigori che alle fondamenta.
Sui risultati possiamo discutere ed adesso possiamo anche dire che altri SO utilizzabili su Pc abbiano raggiunto un grado di facilità d'uso e gestione paragonabile (vedi alcune distro Linux)...ma in ultima analisi se Linux è diventato più facile da utilizzare rispetto a qualche anno fa (e negli ultimi tempi l'accelerazione in questa direzione è sempre più evidente) lo si deve anche alla presenza di un concorrente ingombrante come Windows che volente o nolente da questo punto di vista in ambito PC è sempre stato il termine di paragone...
a mio modo di vedere le due evoluzioni procedono parallelamente, a volte incrociandosi o confrontandosi, ma Windows è da anni "facile", cosa che non si può dire invece di linux.
E se c'è stata una significativa scossa e accelerazione in questo senso non è certo per colpa o grazie a Windows, tanto + che non sono nemmeno usciti sistemi operativi nuovi client in questo lasso temporale, quindi i termini di paragone restano quelli di Xp, che ha ormai ben 4 anni di vita.
Semplicemente, i vari vendors di linux ( e non) hanno capito che per conquistare significative porzioni del mercato client-consumer, la distribuzione deve essere usabile ed accessibile altrimenti, rischierà di essere ad appannaggio dei soli addetti ai lavori, smanettoni ecc. ecc.; ma la fetta + grossa è rappresentata dalla gente comune, quella che vuole che il pc si accenda e funzioni, senza grosse pretese, ma che funzioni e che si pieghi al proprio volere di utente.
altrimenti saremmo ancora a riga di comando con buona pace di chi sostiene che il PC è una cosa il cui utilizzo dovrebbe essere consentito solo a chi "di computer ne capisce": a che pro renderlo più semplice se non esistessero concorrenti effettivamente "user friendly"?
anche qui non sn d'accordo.
L'interfaccia grafica è stata una necessità per la diffuzione dei computer nelle case; come fai a dire che saremmo ancora con la riga di comando quando la stragrande maggioranza ancora oggi non sanno nemmeno usarlo il pc ( ma parlo di operazioni elementari eh), eppure molti programmi sono intuitivi, rispetto a 20 anni fà poi non ne parliamo.
+ facile è lo strumento e + persone diventano potenziali utenti/acquirenti.
Altrimenti come lo spieghi il fatto che prima la Apple poi la Microsoft ( ma quasi in contemporanea) abbiano puntato in modo deciso verso l'adozione delle GUI per i propri OS?
Nel mercato si può dire che non esistesse nulla di simile prima d'ora, non c'era nessun prodotto o azienda a fare da traino e a spingere verso questa soluzione.
Ma per far sì che il personal computer fosse realmente fuirebile da persone meno "pratiche" si è rivelata una scelta obbligata.
Spectrum7glr
08-01-2005, 10:11
Originariamente inviato da DioBrando
Semplicemente, i vari vendors di linux ( e non) hanno capito che per conquistare significative porzioni del mercato client-consumer, la distribuzione deve essere usabile ed accessibile altrimenti, rischierà di essere ad appannaggio dei soli addetti ai lavori, smanettoni ecc. ecc.; ma la fetta + grossa è rappresentata dalla gente comune, quella che vuole che il pc si accenda e funzioni, senza grosse pretese, ma che funzioni e che si pieghi al proprio volere di utente.
L'interfaccia grafica è stata una necessità per la diffuzione dei computer nelle case; come fai a dire che saremmo ancora con la riga di comando quando la stragrande maggioranza ancora oggi non sanno nemmeno usarlo il pc ( ma parlo di operazioni elementari eh), eppure molti programmi sono intuitivi, rispetto a 20 anni fà poi non ne parliamo.
+ facile è lo strumento e + persone diventano potenziali utenti/acquirenti.
e non è come dire che se si vuole battere il concorrente che ha maggior "appeal" sui consumatori lo si deve sfidare nel suo campo e non basta concentrarsi su aspetti come la sicurezza o la potenza degli strmenti a disposizione? avremmo sicuramente le GUI, perchè alla fne sono comode per tutti (guru del Pc compresi)...ma la GUI in sè non è che il primo passo: il problema è che il 99% abbondante degli utilizzatori per installare un programma o una perfierica vuole limitarsi ad inserire un CD nel lettore ed aspettare che il programma attraverso semplici domande lo porti nel più breve tempo possibile ad avere tutte le funzionalità disponibili (come è giusto che sia: il computer deve secondo me tendere a diventare un oggetto alla portata di chiunque sia in grado di usare una televisione)...insomma l'utente medio Linux sa che la GUI non è altro che una maschera più o meno colorata e funzionale del SO, l'utente medio Windows questa cosa la ignora e nemmeno vuole saperla (ed ha anche ragione: lui vuole scrivere una lettera e stamparla col PC, masterizzare una compliation o montare un video della comunione del figlio cliccando su semoplici e comprensibili tasti e rispondendo al minor numero di domande possibili): il target è differente anche solo considerando questo particolare...è evidente che se si vuole conquistare il mercato dei consumer ed allargare la base di utilizzatori la strada è quella di inseguire e superare windows sul proprio campo ed è quello che è successo e sta succedendo: non è questione di essere d'accordo, è quello che sta succedendo.
DioBrando
09-01-2005, 01:14
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e non è come dire che se si vuole battere il concorrente che ha maggior "appeal" sui consumatori lo si deve sfidare nel suo campo e non basta concentrarsi su aspetti come la sicurezza o la potenza degli strmenti a disposizione?
certo, questo è quello che ho detto io e cioè che se linux vuole puntare al grosso del mercato SOHO deve rendersi + intuitivo e in questo può in certi casi senza dubbio prendere Windows come modello.
Ma attenzione, tu prima hai scritto una cosa diversa e cioè che l'accelerazione avvenuta "di recente" in questo senso per linux è avvenuta grazie alla presenza di Windows.
Non è vero, perchè allora questo non è successo 7 anni fà con Windows 98?
E perchè non con il Millennium? E per il 2K?
Windows è da anni sulla cresta dell'onda e l'interfaccia grafica almeno dal punto di vista della funzionalità non è che sia cambiata così radicalmente.
Se è avvenuto quel che è avvenuto un paio d'anni fà è perchè i maggiori distributori di linux si sono giustamente accorti ( ma direi la comunità tutta che gira intorno allo GNU/linux) che un pubblico poco avvezzo all'utilizzo del computer, non avrebbe mai scelto i loro prodotti se non si fosse trovato di fronte ad un qlc di "facile", "comprensibile", "commestibile".
avremmo sicuramente le GUI, perchè alla fne sono comode per tutti (guru del Pc compresi)...ma la GUI in sè non è che il primo passo: il problema è che il 99% abbondante degli utilizzatori per installare un programma o una perfierica vuole limitarsi ad inserire un CD nel lettore ed aspettare che il programma attraverso semplici domande lo porti nel più breve tempo possibile ad avere tutte le funzionalità disponibili (come è giusto che sia: il computer deve secondo me tendere a diventare un oggetto alla portata di chiunque sia in grado di usare una televisione)...insomma l'utente medio Linux sa che la GUI non è altro che una maschera più o meno colorata e funzionale del SO, l'utente medio Windows questa cosa la ignora e nemmeno vuole saperla (ed ha anche ragione: lui vuole scrivere una lettera e stamparla col PC, masterizzare una compliation o montare un video della comunione del figlio cliccando su semoplici e comprensibili tasti e rispondendo al minor numero di domande possibili): il target è differente anche solo considerando questo particolare...è evidente che se si vuole conquistare il mercato dei consumer ed allargare la base di utilizzatori la strada è quella di inseguire e superare windows sul proprio campo ed è quello che è successo e sta succedendo: non è questione di essere d'accordo, è quello che sta succedendo.
guarda che io sn assolutamente d'accordo, ma prima insieme al punto precedente vorrei farti notare che hai scritto il pensiero da un altro punto di vista, dicendo sostanzialmente che se invece ci fosse stato solo linux ( e non Windows) saremmo ancora con la riga di comando.
Questa a me pare una riflessione senza senso, che risponde poi allo stereotipo del "se non ci fosse stato Windows saremmo all'età della pietra": i meriti di Win ci sn certo, ma dato che non avremo mai la confutazione di questa tesi, la logica mi porta a fare un semplice ragionamento ed è quello che ho espresso prima.
L'evoluzione informatica risponde soprattutto a delle esigenze contingenti. Quella che si è verificata con l'avvento del Personal Computer era sostanzialmente la necessità di rendere il pc un elettrodomestico, fruibile a + persone possibili ( almeno in linea teorica), non solo dal punto di vista dei costi ma anche del "software handling"; l'interfaccia grafica è stata un'invenzione conseguente a questa esigenza.
Nessun'altra azienda o software sul mercato costituiva un traino o un modello per Microsoft e la Apple.
Poi arrivò Xerox e sappiamo tutti il proseguo della storia...
cdimauro
10-01-2005, 08:25
Originariamente inviato da Myname
Utilizza software proprietario per funzionare e sfrutta il DRM di WMA...
Esattamente come Apple, che usa il suo sistema DRM (e s'è incazzata quando è stato crackato) e il suo formato proprietario (l'AAC, esattamente WMA, è coperto da brevetti e licenze, e non è disponibile "aggratis").
praticamente è già soggiogata a MS...boh vedremo.
Myname
Non vedo come: anche Sony è un gigante della IT e ha fatto le sue scelte secondo i propri interessi. Ad esempio, di recente ha comprato un colosso di Hollywood (la Tri-Star o la MGM, adesso non ricordo) proprio per dare man forte al suo Blue-ray, che è il formato da lei scelto per i DVD ad alta capacità/definizione e che va a competere con il DVD-HD dell'altro schieramento.
Onda Vagabonda
10-01-2005, 10:32
La Sony, come singola azienda, potrebbe anche essere alla portata di MS.
In realtà il gruppo Matsushita, proprietario della Sony, incorpora ache aziende del calibro di Honda, Ford, Texas instruments, ed altre aziende di grossissimo calibro.
Poi allarga i suoi interessi anche all'interno delle aziende avversarie, incluso il gruppo Philips...
Tutto è possibile, ma la politica di MS è sempre stata quella di fagocitare i deboli e farsi amici i forti...
CHIAMIAMOLI STUPIDI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.