PDA

View Full Version : petizione contro il costo eccessivo degli sms


LuPellox85
06-01-2005, 22:19
firmate tutti, mi raccomando! :P

http://www.petitiononline.com/sms05it/petition.html

Guren
06-01-2005, 22:26
e smettere di perdere tempo mandando miliardi di sms inutili ogni secondo invece? :mc: :mc:
:sofico: :sofico: :sofico:

juninho85
06-01-2005, 22:27
anzi che perdere inutilmente il tuo tempo a spammare:rolleyes:cercati un lavoro e potrai permetterteli anche quando non ci sono summer e christmas card:D

LuPellox85
06-01-2005, 22:29
Originariamente inviato da juninho85
anzi che perdere inutilmente il tuo tempo a spammare:rolleyes:cercati un lavoro e potrai permetterteli anche quando non ci sono summer e christmas card:D

che c'entra, posso permettermeli.. però sapendo che a loro costano 1 cent a me mi rode il culo pagarli 15 cent!

DevilMalak
06-01-2005, 22:33
firmato

juninho85
06-01-2005, 22:35
Originariamente inviato da LuPellox85
che c'entra, posso permettermeli.. però sapendo che a loro costano 1 cent a me mi rode il culo pagarli 15 cent!
nessuno ti obbliga a mandare messaggi....basta chiamare con tariffe e compagnie convenienti o direttamente buttare al cesso i telefonini che ultimamente stanno diventando solo un inutile status simbol

Guren
06-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da juninho85
anzi che perdere inutilmente il tuo tempo a spammare:rolleyes:cercati un lavoro e potrai permetterteli anche quando non ci sono summer e christmas card:D

ehmm io ho 30 anni e lavoro da un po' :sofico:

non utilizzo mai summer/christmast card e trovo quasi inutili gli sms :mc:

insomma se devo dire una cosa a qualcuno lo chiamo e basta... non perdo tempo a mandare messaggi :)

sarà che appartengo a quella generazione che è vissuta tranquillamente senza il cell e mi sembra un oggetto quasi inutile

juninho85
06-01-2005, 22:43
Originariamente inviato da Guren
ehmm io ho 30 anni e lavoro da un po' :sofico:

non utilizzo mai summer/christmast card e trovo quasi inutili gli sms :mc:

insomma se devo dire una cosa a qualcuno lo chiamo e basta... non perdo tempo a mandare messaggi :)

sarà che appartengo a quella generazione che è vissuta tranquillamente senza il cell e mi sembra un oggetto quasi inutile
io e da quando ho iniziato a lavorare che la penso come te,prima ero anche io un maniaco degli sms...pensa che quest anno non m isono fatto manco la christmas card cosa che non mi sarei minimamente sognato di fare solo 6 mesi prima quando ero un o studente cazzeggiatore:D

Spike
06-01-2005, 22:45
Perchè invece la simpatica trattenuta di 5 euro ad ogni ricarica dove la mettiamo? Saprei io dove metterla...:grrr:


Si dovrebbe fare un bello sciopero di una settimana o più senza mandare più messaggi, altro che petizioni (a proposito ma almeno una ha mai portato qualche risultato? :rolleyes: )

Guren
06-01-2005, 22:46
Originariamente inviato da juninho85
io e da quando ho iniziato a lavorare che la penso come te,prima ero anche io un maniaco degli sms...pensa che quest anno non m isono fatto manco la christmas card cosa che non mi sarei minimamente sognato di fare solo 6 mesi prima quando ero un o studente cazzeggiatore:D

ho capito dopo che il tuo post non era indirizzato a me ma a quello spammone di pellox :mc: :mc:

LuPellox85
06-01-2005, 22:50
Originariamente inviato da Spike
Perchè invece la simpatica trattenuta di 5 euro ad ogni ricarica dove la mettiamo? Saprei io dove metterla...:grrr:


Si dovrebbe fare un bello sciopero di una settimana o più senza mandare più messaggi, altro che petizioni (a proposito ma almeno una ha mai portato qualche risultato? :rolleyes: )

quella sull'adsl sembra di si

juninho85
06-01-2005, 22:55
Originariamente inviato da Guren
ho capito dopo che il tuo post non era indirizzato a me ma a quello spammone di pellox :mc: :mc:
dai l esempio ai tuoi figli...smeti di bere:D

Guren
06-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da LuPellox85
quella sull'adsl sembra di si

imho sembra solo a te.

ma quando la capirete che se non siete disposti a fare dei sacrifici (tipo disdire i contratti adsl o smettere di mandare sms) le aziende non vi prenderanno mai in considerazione?

Se tu vendi gelati e i tuoi clienti si lamentano in continuazione che i tuoi gelati costano troppo ma poi continuano a far la fila davanti allla tua gelateria tu cosa fai?

cali il prezzo per fare loro n favore oppure continui a vendere allo stesso prezzo?

Guren
06-01-2005, 22:58
Originariamente inviato da juninho85
dai l esempio ai tuoi figli...smeti di bere:D

ehmm io sono astemio :mc: :mc: (chiedi a pellox e stesio che hanno cercato di traviarmi in tutti i modi ad una cena dei toscani)

thefrog
06-01-2005, 23:02
Originariamente inviato da LuPellox85
quella sull'adsl sembra di si


quale risultato?

costa sempre uguale

io non sono ancora coperto....:mad:

vado a firmare sta petizione sugli sms.....

LuPellox85
06-01-2005, 23:04
Originariamente inviato da thefrog
quale risultato?

costa sempre uguale

io non sono ancora coperto....:mad:

vado a firmare sta petizione sugli sms.....

che ne so, lo diceva dove ho trovato l'url della petizione, sbandierando per l'adsl ha funzionato :D

juninho85
06-01-2005, 23:05
Originariamente inviato da Guren
ehmm io sono astemio :mc: :mc: (chiedi a pellox e stesio che hanno cercato di traviarmi in tutti i modi ad una cena dei toscani)
ah beh se stesio e pellox sono i tuoi compagni di merenda allora stai fresco:D

Ufobobo
06-01-2005, 23:15
Originariamente inviato da juninho85
nessuno ti obbliga a mandare messaggi....basta chiamare con tariffe e compagnie convenienti o direttamente buttare al cesso i telefonini che ultimamente stanno diventando solo un inutile status simbol

è proprio grazie a questo ragionamento che noi italiani prendiamo sempre le inculate maggiori

juninho85
06-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da Ufobobo
è proprio grazie a questo ragionamento che noi italiani prendiamo sempre le inculate maggiori
vorresti dirmi che senza mandare sms e buttando al cesso i cellulari veniamo inculati cmq:wtf:

Ufobobo
06-01-2005, 23:26
Originariamente inviato da juninho85
vorresti dirmi che senza mandare sms e buttando al cesso i cellulari veniamo inculati cmq:wtf:

Siamo uno dei paesi con tarrife ADSL Flat più alte d'europa.
Siamo uno dei paesi con tariffe sui servizi di telefonia mobile più alte d'europa.
E perchè dovrei rinunciare a un servizio quando i paesi confinanti al mio pagano un terzo di me?

fabio80
06-01-2005, 23:27
Originariamente inviato da Guren

ma quando la capirete che se non siete disposti a fare dei sacrifici (tipo disdire i contratti adsl o smettere di mandare sms) le aziende non vi prenderanno mai in considerazione?



cioè praticamente mai... cmq è triste vedere che tutte dico tutte le aziende hanno la bella abitudine di pestare i piedi ai clienti in italia, fregandosene pure delle leggi ( vero murdoch?)

sai benissimo che non è attuabile un discorso del tipo "fatene a meno e la musica cambierà" perchè la gente è avvezza al cellulare, internet serve, la benzina pure, le tv anche, la musica sant'iddio ogni tanto bene fa... non di solo pane vive l'uomo no?

fare a meno di tutto perchè ste aziende del ca**o pensano di avere a che fare con un popolo di bovi? preferirei tirare qualche bella picconata nelle palle di qualcuno, e la lista è bella lunga ;)

spinbird
06-01-2005, 23:29
Originariamente inviato da Guren
e smettere di perdere tempo mandando miliardi di sms inutili ogni secondo invece?

consenso

ti rode che tu paghi 15 e a loro costa 1? ci devono pur quadagnare sopra, sono aziende non associazioni benefiche

ragionando cosi cmq ti dovrebbe rodere qualsiasi cosa, dato che pure al panettiere fare il pane costa x ma lo vende a x+10, cosi come il benzinaio, l'elettricista, il pasticcere, l'idraulico, ecc....

ogni intermedio ha i suoi ricavi...per permettere appunto la vita all'intermedio:D

spinbird
06-01-2005, 23:30
Originariamente inviato da fabio80
cmq è triste vedere che tutte dico tutte le aziende hanno la bella abitudine di pestare i piedi ai clienti in italia, fregandosene pure delle leggi ( vero murdoch?)



bah, le aziende spesso (anzi quasi sempre) soddisfano solo i bisogni dei clienti

se le aziende esistono è perchè esistono i clienti

prendetevela con voi stessi allora...

fabio80
06-01-2005, 23:32
Originariamente inviato da spinbird
consenso

ti rode che tu paghi 15 e a loro costa 1? ci devono pur quadagnare sopra, sono aziende non associazioni benefiche




vero che non sono enti benefici però molto molto strano che su quattro gestori il costo degli sms è così identicamente allineato... quando si dice il caso eh... :cool:

fatevene una ragione, uno dei più grossi problemi di sto paese è che la vera concorrenza è una palla bella e buona, e quando entrano nuovi competitors anche esteri nel ns mercato non ci mettono troppo ad adeguarsi al trend generale stringendo cartelli a destra e a manca e capedno che le varie authorities sono delle buffonate mandate avanti da buffoni, con buona pace dei clienti finali che credono di scegliere ma alla fine.. cosa scelgono? ;)

juninho85
06-01-2005, 23:32
Originariamente inviato da fabio80
sai benissimo che non è attuabile un discorso del tipo "fatene a meno e la musica cambierà" perchè la gente è avvezza al cellulare, internet serve, la benzina pure, le tv anche, la musica sant'iddio ogni tanto bene fa... non di solo pane vive l'uomo no?
il tuo ragionamento non fa una grinza pero il cellulare non e indispensabile....forse utile....indispensabile puoi definire qualcosa da cui prescindere.....sara che mi stanno sul cuculo quelli che stanno sempre li a battere su questi cazzo di dildi vibranti ma proprio non sopporto chi non sa vivere senza cellulare :boh:

fabio80
06-01-2005, 23:34
Originariamente inviato da spinbird
bah, le aziende spesso (anzi quasi sempre) soddisfano solo i bisogni dei clienti

se le aziende esistono è perchè esistono i clienti

prendetevela con voi stessi allora...


se esistesse la vera competizione ti potrei anche dare ragione... in effetti in molti stati le cose stanno così, ossia è il cliente che sceglie e dirige il mercato esercitando l'opzione.

qua no, le aziende propongono in gruppo uniforme, se vi sta bene ok sennò fatevelo stare bene... non è così?

io le voci fuori dal coro non le vedo... ovvio che poi i consumatori consumano, è la loro funzione, che pretendi...

Ufobobo
06-01-2005, 23:35
Originariamente inviato da juninho85
il tuo ragionamento non fa una grinza pero il cellulare non e indispensabile....forse utile....indispensabile puoi definire qualcosa da cui prescindere.....sara che mi stanno sul cuculo quelli che stanno sempre li a battere su questi cazzo di dildi vibranti ma proprio non sopporto chi non sa vivere senza cellulare :boh:

d'accordo con te, solo che per esperienza personale, tra messaggi alla ragazza e telefonate di qui e di la una ricarica da 80 euro mi dura veramente poco, e ti assicuro che non sono un accanito utilizzatore del cellulare :p

fabio80
06-01-2005, 23:36
Originariamente inviato da juninho85
il tuo ragionamento non fa una grinza pero il cellulare non e indispensabile....forse utile....indispensabile puoi definire qualcosa da cui prescindere.....sara che mi stanno sul cuculo quelli che stanno sempre li a battere su questi cazzo di dildi vibranti ma proprio non sopporto chi non sa vivere senza cellulare :boh:


se pensi che molta gente grazie al canone della generossisima telecom sta migrando verso il mobile come unico sistema capirai che tanto futile non è... dai, non ci sono mica solo le fighettine che debbono cambiare un cellulare alla settimana, c'è chi ne fa anche un uso ragionato, come in tutte le altre cose del resto....

MILANOgirl
06-01-2005, 23:38
fabio..msn?

juninho85
06-01-2005, 23:42
Originariamente inviato da Ufobobo
d'accordo con te, solo che per esperienza personale, tra messaggi alla ragazza e telefonate di qui e di la una ricarica da 80 euro mi dura veramente poco, e ti assicuro che non sono un accanito utilizzatore del cellulare :p
non voglio farmi i cazzi tuoi ne entrare in faccende che non mi riguardano,ma perche ammazzarsi di messaggi con la propria ragazza se ci si vede e ci si puo chiamare spendendo 2€ al mese(con wind)?
Originariamente inviato da fabio80
se pensi che molta gente grazie al canone della generossisima telecom sta migrando verso il mobile come unico sistema capirai che tanto futile non è...
io saò uno di quelli,ma stai pure tranquillo che le mie telefonate dal fisso non verranno sostituite da sms
Originariamente inviato da fabio80 dai, non ci sono mica solo le fighettine che debbono cambiare un cellulare alla settimana, c'è chi ne fa anche un uso ragionato, come in tutte le altre cose del resto....
e pensi che chi ne fa un uso ragionato si limiti a mandare solo sms?

fabio80
06-01-2005, 23:44
Originariamente inviato da juninho85

io saò uno di quelli,ma stai pure tranquillo che le mie telefonate dal fisso non verranno sostituite da sms


non che le chiamate siano a buon prezzo...

Nemini
06-01-2005, 23:47
Originariamente inviato da Guren
e smettere di perdere tempo mandando miliardi di sms inutili ogni secondo invece? :mc: :mc:
:sofico: :sofico: :sofico:


Non hai mica tutti i torti eh :sofico:

juninho85
06-01-2005, 23:47
Originariamente inviato da fabio80
non che le chiamate siano a buon prezzo...
ovvio che non sono neanche lontanamente paragonabili alle tariffe del fisso,pero s ti fai due conti noterai che nonostate il mobile sia piu caro ci risparmi alla lunga perche non ti partono gli € col canone

fabio80
06-01-2005, 23:48
Originariamente inviato da juninho85
ovvio che non sono neanche lontanamente paragonabili alle tariffe del fisso,pero s ti fai due conti noterai che nonostate il mobile sia piu caro ci risparmi alla lunga perche non ti partono gli € col canone

ma sì, sono comuqnue ingiustificate.. l'infrastruttura ormai è rodata da anni....
;)

juninho85
06-01-2005, 23:53
Originariamente inviato da fabio80
ma sì, sono comuqnue ingiustificate.. l'infrastruttura ormai è rodata da anni....
;)
conta che a casa partono 40€ di canone ogni bimestre...per cosa poi?:mbe:

fabio80
06-01-2005, 23:54
Originariamente inviato da juninho85
conta che a casa partono 40€ di canone ogni bimestre...per cosa poi?:mbe:


mica solo a te....:rolleyes: :muro:

spinbird
07-01-2005, 00:00
sta mania del celluare c'è solo negli ultimi anni

che poi ci sia gente che ne fa uso ragionato è ovvio, ma l'80% del ricavo dei gestori viene dai telefono-dipendenti, i ragazzini/e che stanno ore a scrivere sms a velocità della luce, che mandano un sms ogni ora al tipo/a, ecc...

il servizio c'è e i costi sono ben specificati
se io cliente utilizzo il servizio approvo le tariffe
perchè mai un gestore di telefonia dovrebbe abbassare le tariffe, visto che con quelle attuali il volume di traffico è sempre in esponenziale aumento?

fabio80
07-01-2005, 00:03
Originariamente inviato da spinbird

il servizio c'è e i costi sono ben specificati
se io cliente utilizzo il servizio approvo le tariffe
perchè mai un gestore di telefonia dovrebbe abbassare le tariffe, visto che con quelle attuali il volume di traffico è sempre in esponenziale aumento?


te stai ragionando da monopolista, il che non è nemmeno sbagliato in italia.. tuttavia a fronte di una richiesta crescente e con più attori sul campo, ci sarebbe la guerra per fregarsi i clienti con la corsa al ribasso... in teoria però...

spinbird
07-01-2005, 00:20
Originariamente inviato da fabio80
te stai ragionando da monopolista, il che non è nemmeno sbagliato in italia.. tuttavia a fronte di una richiesta crescente e con più attori sul campo, ci sarebbe la guerra per fregarsi i clienti con la corsa al ribasso... in teoria però...
mandare sms non è un bene primario, per cui non vedo proprio dove stia il problema

se i consumatori ritengono alto il prezzo di un bene non lo comprano se non è primario, visto che poi di metodi per comunicare ne esistono bizzeffe

perchè i ragazzini verso i 16 anni spendono vagonate in sms? non farebbero prima a vedersi? o stare 1min al fisso in modo da scambiarsi informazioni come 1000sms?

certo potrebbero, ma non vogliono

il telefonino è una moda, e come tale non ha prezzo "giusto"

ci sono scarpe o vestiti di marca schicchettosa che costano il triplo degli equivalenti di marca standard, e allora se costano il triplo perchèla gente ne compra cosi tanti?

fabio80
07-01-2005, 00:31
se non è possibile decidere a priori un prezzo giusto c'è tuttavia una soglia percepita normalmente come equa che consente di discriminare tra il caro e il non caro.... e questo vale per qualsiasi cosa

che l'sms non sia un bene di prima necessità concordo, è palese, ma difatti non credo che sia nel paniere istat :D

solo facevo notare come se le cose andassero diversamente probabilmente anche gli sms costerebbero di meno... anzi, per dirla tutta, sono bene i beni futili che possono soffrire delle variazioni del prezzo in base alla domanda e alla competizione, i beni di prima necessità hanno una risposta piatta...

juninho85
07-01-2005, 05:37
Originariamente inviato da spinbird
mandare sms non è un bene primario, per cui non vedo proprio dove stia il problema

se i consumatori ritengono alto il prezzo di un bene non lo comprano se non è primario, visto che poi di metodi per comunicare ne esistono bizzeffe

perchè i ragazzini verso i 16 anni spendono vagonate in sms? non farebbero prima a vedersi? o stare 1min al fisso in modo da scambiarsi informazioni come 1000sms?

certo potrebbero, ma non vogliono

il telefonino è una moda, e come tale non ha prezzo "giusto"

:mano:

Guren
07-01-2005, 07:37
Originariamente inviato da fabio80
se non è possibile decidere a priori un prezzo giusto c'è tuttavia una soglia percepita normalmente come equa che consente di discriminare tra il caro e il non caro.... e questo vale per qualsiasi cosa

che l'sms non sia un bene di prima necessità concordo, è palese, ma difatti non credo che sia nel paniere istat :D

solo facevo notare come se le cose andassero diversamente probabilmente anche gli sms costerebbero di meno... anzi, per dirla tutta, sono bene i beni futili che possono soffrire delle variazioni del prezzo in base alla domanda e alla competizione, i beni di prima necessità hanno una risposta piatta...


si ma Fabio fino a quando la domanda è in continuo aumento (in 10 anni siamo o non siamo passati da qualche migliaio a 50.000.000 di telefonini) non vedo perchè delle aziende dovrebbero abbassare i prezzi.

Che ci sia un cartello penso anche io che sia fuori di dubbio... ma questo è avvenuto perchè i gestori si sno accorti che anche senza abbassare i prezzi (se non in una maniera di facciata) la domanda continuava ad aumentare.

Quanta gente conosci che ha due. tre , quattro sim una per i diversi operatori?

fabio80
07-01-2005, 10:30
Originariamente inviato da Guren
si ma Fabio fino a quando la domanda è in continuo aumento (in 10 anni siamo o non siamo passati da qualche migliaio a 50.000.000 di telefonini) non vedo perchè delle aziende dovrebbero abbassare i prezzi.

Che ci sia un cartello penso anche io che sia fuori di dubbio... ma questo è avvenuto perchè i gestori si sno accorti che anche senza abbassare i prezzi (se non in una maniera di facciata) la domanda continuava ad aumentare.




ma non è una scelta delle aziende, è una cosa implicita :D

perchè dovrebbero farlo? metti che domani arrivi sul mercato un fantomatico 5° gestore con tariffe mediamente dimezzate rispetto a tim cazzofone e soci, in quanti non cambierebbero? quanta quota mercato eroderebbe? pensi rimarrebbero immobili? le famose tariffe adsl francesi a cosa son dovute secondo te? il punto è tutto lì, almeno, da come la vedo io, il problema è la mancaza di una vera distribuzione, estendibile a tutti i settori: assicurazioni, cd, dvd, telefonia fissa e mobile, mercato energetico...

il punto è che i cartelli non sono nati perchè la domanda è sempre crescente ma sono nati perchè accordandosi si risparmiano la guerra dei prezzi e in ultima analisi l'incertezza degli utili, perchè è una concorrezna falsa.. si sono spartiti la torta a tavolino, le offertone che ci fanno vedere sono specchietti per le allodole che non variano lo status quo. non eslcudo che se ci fosse vera concorrenza probabilmente questa inficierebbe i loro utili e renderebbe il tutto molto più rischioso, però a tutto vantaggio del consumatore... e scusa ma che loro vogliano scaricare il rischio diimpresa immolando la mia possibilità di scelta mi fa girare ampiamente le palle ;)

se si vuole il mercato libero deve esserci concorrenza, altrimenti si fa economia pianificata con prezzi popolari e finiamo come in russia con la compagnia telefonica del popolo...

spinbird
07-01-2005, 11:47
Originariamente inviato da fabio80
c'è tuttavia una soglia percepita normalmente come equa che consente di discriminare tra il caro e il non caro.... e questo vale per qualsiasi cosa




ok, quindi per me gli sms sono sotto la "soglia percepita normalmente", visto che se ne fa un cosi grande uso è evidente che la maggioranza degli utenti ritengono adegueto il prezzo al servizio, per cui non vedo motivo di abbassarlo

anzi se fossi na compagnia telefonica io lo alzerei:sofico:

fabio80
07-01-2005, 12:09
Originariamente inviato da spinbird
ok, quindi per me gli sms sono sotto la "soglia percepita normalmente", visto che se ne fa un cosi grande uso è evidente che la maggioranza degli utenti ritengono adegueto il prezzo al servizio, per cui non vedo motivo di abbassarlo

anzi se fossi na compagnia telefonica io lo alzerei:sofico:

chiamasi buon viso a cattivo gioco, non credo che siano tutti felici di farsi pelare soldi così a ufo...

paditora
07-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da spinbird
mandare sms non è un bene primario, per cui non vedo proprio dove stia il problema
se i consumatori ritengono alto il prezzo di un bene non lo comprano se non è primario, visto che poi di metodi per comunicare ne esistono bizzeffe


Bè se parliamo di beni primari allora a me vengono in mente dei beni primari che qui in Italia costano a volte il doppio se non il triplo rispetto al resto d'Europa.

-Latte in polvere
-Farmaci
-Luce e Gas.
E tante altre cose.

A questi beni è impossibile rinunciarci perchè servono per la nostra sopravvivenza.
Eppure i prezzi il più delle volte sono stratosferici.
Se un bene è di prima necessità ma costa un bordello di soldi come si fa?
Si è lo stesso costretti a pagare.
P.S. ma il Codacons non dovrebbe fare qualcosa per i consumatori?
A me sembra che non cambia mai una mazza.
I prezzi continuano a salire e gli stipendi rimangono quasi sempre sullo stesso livello.

Korn
07-01-2005, 12:38
Originariamente inviato da LuPellox85
firmate tutti, mi raccomando! :P

http://www.petitiononline.com/sms05it/petition.html
io ho risolto non mandoli.... quelli a pagamento...

thefrog
07-01-2005, 12:58
Originariamente inviato da fabio80
chiamasi buon viso a cattivo gioco, non credo che siano tutti felici di farsi pelare soldi così a ufo...


con il sito che hai in sign mi hai illuminato per la mia prossima vacanza....:D e speriamo che sia presto che son 2 anni che nn vado in vacanza e l'ultima è stata di 3 giorni.... :rolleyes:


danimarca sto arrivando!!!!!!!!!!!!!


ok ok, fine dell'OT

spinbird
07-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da paditora



questo è un altro discorso anche condivisibile...ma qui stiamo discutendo sul prezzo degli sms

*sasha ITALIA*
07-01-2005, 13:28
...Gesù bambino fà che i criceti nella mia testolina non si fermino mai

:D

spinbird
07-01-2005, 14:23
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
...Gesù bambino fà che i criceti nella mia testolina non si fermino mai

:D

non ho capito...dobbiamo discutere del prezzo dei criceti?:p

fabio80
07-01-2005, 14:26
Originariamente inviato da paditora

P.S. ma il Codacons non dovrebbe fare qualcosa per i consumatori?


:D

ma te credi davvero al codacons, ai garanti, a ste stronzate? :D
dai, siamo nel paese dei mandolini, dove tutto va bene, la gente è allegra, un buon vivo e qualche taralluccio e tutti amici come prima :D

ci sarebbe da incazzarsi altro che da ridere ma alla fine mi sono rassegnato al corporativismo immortale della patria (sigh) italica... o me ne vado io o faccio finta di non vedere :boh:

ah, scontato che ovviamente la legalità e la lealtà che lor isognori richiedono quando si tratta di aderire alle righe picoole o meno piccole... beh.. siamo in italia :O

LuPellox85
07-01-2005, 15:25
anche qua si parla di sms e costi http://www.sosconsumatori.it/sms.htm?destinatari=3&opzione=on

perla01
07-01-2005, 16:14
Ho firmato anche io questa petizione per una serie di motivi:
1) sono purtroppo una delle migliaia di persone che non possono fare a meno del telefonino ma non per moda, semplicemente perchè mi piace essere sempre raggiungibile. Fino a un paio di anni fa lo tenevo sempre acceso per motivi di lavoro ora è diventata un'abitudine.
2) utilizzo spessissimo gli sms ma nello stesso modo faccio cmq moltissime telefonate
3) dato ke un buon 80% degli italiani fa utilizzo del telefonino, non vedo perchè i vari gestori non iniziano ad abbassare i costi sia delle telefonate che soprattutto degli sms.
4) non sopporto le persone che dicono che il telefonino è una cosa inutile e non primaria e poi alla fine sono i primi ad utilizzarlo. Fino a 10 anni fa circa vivevamo lo stesso senza, ma ora il cellulare è entrato nel commercio come una qualsiasi altro bene primario (es, avere l'acqua calda in casa, la luce, il telefono ecc ecc.) e quindi perchè sputare in un "bene" che oggi come oggi ci rende la vita più facile e più sicura?

paditora
07-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da perla01
4) non sopporto le persone che dicono che il telefonino è una cosa inutile e non primaria e poi alla fine sono i primi ad utilizzarlo. Fino a 10 anni fa circa vivevamo lo stesso senza, ma ora il cellulare è entrato nel commercio come una qualsiasi altro bene primario (es, avere l'acqua calda in casa, la luce, il telefono ecc ecc.) e quindi perchè sputare in un "bene" che oggi come oggi ci rende la vita più facile e più sicura?

Poi c'è anche da contare che oggi molti sono rimasti solo con il cell e hanno staccatto il telefono di casa (e ci credo mi sono rotto i coglioni anche io di pagare il canone).
Se non fosse per l'adsl già da tempo lo avrei tolto anche io il telefono fisso.
Quasi tutti gli amici e parenti che conosco hanno staccato il telefono fisso e sono rimasti con il cellulare in casa.
Cmq io più che gli sms farei proprio abbassare le tariffe che mi sembra siano ancora abbastanza care.
Molti mandano l'sms (non dico quelli che stanno a cazzeggiare spedendone 200 al giorno e scrivendoci le puttanate più assurde) perchè alla fine conviene di più mandare un messaggio piuttosto che fare la telefonata.

LuPellox85
07-01-2005, 16:59
Originariamente inviato da paditora
Poi c'è anche da contare che oggi molti sono rimasti solo con il cell e hanno staccatto il telefono di casa (e ci credo mi sono rotto i coglioni anche io di pagare il canone).
Se non fosse per l'adsl già da tempo lo avrei tolto anche io il telefono fisso.
Quasi tutti gli amici e parenti che conosco hanno staccato il telefono fisso e sono rimasti con il cellulare in casa.
Cmq io più che gli sms farei proprio abbassare le tariffe che mi sembra siano ancora abbastanza care.
Molti mandano l'sms (non dico quelli che stanno a cazzeggiare spedendone 200 al giorno e scrivendoci le puttanate più assurde) perchè alla fine conviene di più mandare un messaggio piuttosto che fare la telefonata.

visto e considerato che una chiamata costa 0,15€ alla risposta +0,10€ al minuto (la mia tariffa 3 )

Guren
07-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da paditora
Molti mandano l'sms (non dico quelli che stanno a cazzeggiare spedendone 200 al giorno e scrivendoci le puttanate più assurde) perchè alla fine conviene di più mandare un messaggio piuttosto che fare la telefonata.

e quindi concordi che alla fine il prezzo, se si utilizzano in modo "serio", non è poi così alto.

A lamentarsi sono quelli che appunto ne mandano 200 al giorno per dirsi delle puttanate ;)

ciao risp tvb :sofico:

LuPellox85
07-01-2005, 17:03
Originariamente inviato da Guren
e quindi concordi che alla fine il prezzo, se si utilizzano in modo "serio", non è poi così alto.

A lamentarsi sono quelli che appunto ne mandano 200 al giorno per dirsi delle puttanate ;)

ciao risp tvb :sofico:

quindi, visto che loro ci ricaricano qualcosa come il 1000% su ogni sms mandato, è giusto perchè così chi scrive solo puttanate non può più scriverle?

paditora
07-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da Guren
e quindi concordi che alla fine il prezzo, se si utilizzano in modo "serio", non è poi così alto.



Minchia non è alto.
Se agli operatori gli costa 1 centesimo e lo vendono a 15 è stracaro.
Il 1500% in più.

fabio80
07-01-2005, 17:06
mi sa che l'oligopolio ce lo meritiamo se ragionaiamo così... :muro: :muro: :muro:

peccato ne debba fare spese pure io

Alien
07-01-2005, 17:07
Originariamente inviato da paditora
Minchia non è alto.
Se agli operatori gli costa 1 centesimo e lo vendono a 15 è stracaro.
Il 1500% in più.

c'è anche il 20% d'IVA da calcolare.
Per quale motivo credete altrimenti che allo stato i prezzi così alti non dispiacciano?

mafraa
07-01-2005, 17:12
Originariamente inviato da fabio80
ma non è una scelta delle aziende, è una cosa implicita :D

perchè dovrebbero farlo? metti che domani arrivi sul mercato un fantomatico 5° gestore con tariffe mediamente dimezzate rispetto a tim cazzofone e soci, in quanti non cambierebbero? quanta quota mercato eroderebbe? pensi rimarrebbero immobili? le famose tariffe adsl francesi a cosa son dovute secondo te? il punto è tutto lì, almeno, da come la vedo io, il problema è la mancaza di una vera distribuzione, estendibile a tutti i settori: assicurazioni, cd, dvd, telefonia fissa e mobile, mercato energetico...

il punto è che i cartelli non sono nati perchè la domanda è sempre crescente ma sono nati perchè accordandosi si risparmiano la guerra dei prezzi e in ultima analisi l'incertezza degli utili, perchè è una concorrezna falsa.. si sono spartiti la torta a tavolino, le offertone che ci fanno vedere sono specchietti per le allodole che non variano lo status quo. non eslcudo che se ci fosse vera concorrenza probabilmente questa inficierebbe i loro utili e renderebbe il tutto molto più rischioso, però a tutto vantaggio del consumatore... e scusa ma che loro vogliano scaricare il rischio diimpresa immolando la mia possibilità di scelta mi fa girare ampiamente le palle ;)

se si vuole il mercato libero deve esserci concorrenza, altrimenti si fa economia pianificata con prezzi popolari e finiamo come in russia con la compagnia telefonica del popolo...


lucidissima analisi! cavolo se almeno più persone iniziassero a rendersi conto di questa "trappola"! :O

paditora
07-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da LuPellox85
quindi, visto che loro ci ricaricano qualcosa come il 1000% su ogni sms mandato, è giusto perchè così chi scrive solo puttanate non può più scriverle?


:mano:
D'accordissimo.
Che poi di solito chi lo usa per le puttanate è o uno studente (per cui mantenuto dai genitori) o comunque un ragazzo che ha meno di 18 anni.
Non vedo perchè siccome loro fanno 200 sms al giorno oppure delle chiamate per le puttanate più assurde io (che lo uso pochissimo e solo in caso di necessità) devo pagare una mazzata.

paditora
07-01-2005, 17:17
Originariamente inviato da Alien
c'è anche il 20% d'IVA da calcolare.
Per quale motivo credete altrimenti che allo stato i prezzi così alti non dispiacciano?


Ma che cazzo c'entra l'iva.
Se una cosa costa 1 centesimo l'iva è dello 0.2
Se costa 1 euro è di 20 centesimi ecc.
L'iva va in base al costo totale.
Allora dato che c'è l'iva il pane ad esempio lo dovrebbero far pagare 30 euro al kilo?
Non capisco sto ragionamento dell'iva.

Alien
07-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da paditora
Ma che cazzo c'entra l'iva.
Se una cosa costa 1 centesimo l'iva è dello 0.2
Se costa 1 euro è di 20 centesimi ecc.
L'iva va in base al costo totale.
Allora dato che c'è l'iva il pane ad esempio lo dovrebbero far pagare 30 euro al kilo?
Non capisco sto ragionamento dell'iva.

Se i prezzi/tariffe sono alti anche lo stato ha il suo bel ritorno per cui non si affanna di certo a difendere i consumatori

Guren
07-01-2005, 17:23
io continuo a non capire... se una cosa costa troppo (come ad esempio le telefonate e gli sms via cell) semplicemente non la compro o se sono costretto ad utilizzarla cerco di limitarne l'uso per le cose importanti.

Se gli sms costano troppo smettete di mandarli (o se ne mandate 100 al giorno mandatene solo 5-10) e vedrete che a fronte di un calo dei profitti e della domanda le aziende saranno "costrette" a calare il prezzo.

Firmare una petizione e poi continuare a spedire gli sms non serve a niente imho.

fabio80
07-01-2005, 17:24
neanche io continuo a non capire come mai doversi sempre privare di tutti i servizi che ormai stanno diventando di uso comune perchè da noi una manica di stronzi deve sempre guadagnarci più del dovuto :D

paditora
07-01-2005, 17:26
Originariamente inviato da Alien
Se i prezzi/tariffe sono alti anche lo stato ha il suo bel ritorno per cui non si affanna di certo a difendere i consumatori


Ah ecco ora ho capito :)

paditora
07-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da fabio80
neanche io continuo a non capire come mai doversi sempre privare di tutti i servizi che ormai stanno diventando di uso comune perchè da noi una manica di stronzi deve sempre guadagnarci più del dovuto :D


Ma infatti :D

Gli sms e le telefonate costano troppo? Non telefonare e non messaggiare
L'adsl costa cara? Non navigare o chattare
La benzina è cara? Prendi i mezzi pubblici o vai a piedi
I bar sono cari? Non andarci
I cd le cassette ecc. costano cari? Smetti di ascoltare musica.
Le vacanze sono costose? Non andarci.


Cazzo ma alla fine dobbiamo solo lavorare per mangiare?

fabio80
07-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da paditora

Cazzo ma alla fine dobbiamo solo lavorare per mangiare?

eh beh a quanto pare... ma non dimentiocarti di spendere l'eccedenza o l'economia non gira...
:O

Guren
07-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da fabio80
neanche io continuo a non capire come mai doversi sempre privare di tutti i servizi che ormai stanno diventando di uso comune perchè da noi una manica di stronzi deve sempre guadagnarci più del dovuto :D

perchè l'unica arma che hanno i consumatori è quella di non consumare purtroppo :(

se fossimo in un paese civile le autorità preposte eviterebbero certi fenomeni ma siccome non lo siamo l'unico modo serio per protestare è questo (almeno dove è possibile... discorso diverso se, ad esempio, si parlasse di assicuraizoni dove purtroppo non possiamo fare nulla se non adoperare un po' di vaselina per attutire il colpo :cry: )

rip82
07-01-2005, 17:40
Non ho letto tutte le risposte, quindi potrei anche ripetere quello che ha gia' detto qualcun altro, comunque io penso cio':
il problema delle tariffe di ADSL, telefonini, assicurazioni auto, spese sul conto bancario etc (la lista e' sconfinata) e' da ricercarsi a monte, in Italia non esiste un controllo serio sulla concorrenza, in qualsiasi campo le aziende fanno un cartello dei prezzi per non farsi alcun tipo di concorrenza, potendo cosi' tenere prezzi decisamente piu' alti perche' non regolati da una sana competizione, l'antitrust e' composto da uomini della maggioranza, che ha a capo un imprenditore, che mai e poi mai si pesterebbe i piedi da solo regolamentando le centinaia di aziende in cui ha investito il suo denaro lecitamente o illecitamente guadagnato.
Potere del conflitto di interessi...:rolleyes:

fabio80
07-01-2005, 17:44
Originariamente inviato da rip82
Non ho letto tutte le risposte, quindi potrei anche ripetere quello che ha gia' detto qualcun altro, comunque io penso cio':
il problema delle tariffe di ADSL, telefonini, assicurazioni auto, spese sul conto bancario etc (la lista e' sconfinata) e' da ricercarsi a monte, in Italia non esiste un controllo serio sulla concorrenza, in qualsiasi campo le aziende fanno un cartello dei prezzi per non farsi alcun tipo di concorrenza, potendo cosi' tenere prezzi decisamente piu' alti perche' non regolati da una sana competizione, l'antitrust e' composto da uomini della maggioranza, che ha a capo un imprenditore, che mai e poi mai si pesterebbe i piedi da solo regolamentando le centinaia di aziende in cui ha investito il suo denaro lecitamente o illecitamente guadagnato.
Potere del conflitto di interessi...:rolleyes:


non buttiamola in politica ma te credi che se ci fosse stata la sx adesso vivremmo nel paese della cuccagna? dai il corporativismo è duro a morire, sx dx o centro che sia... anzi mi sa che qua non ce lo leviamo più dalle palle... per il resto hai detto ciò che ho ribadito io più volte per cui non posso che concordare...;)

rip82
07-01-2005, 17:48
Originariamente inviato da fabio80
non buttiamola in politica ma te credi che se ci fosse stata la sx adesso vivremmo nel paese della cuccagna? dai il corporativismo è duro a morire, sx dx o centro che sia... anzi mi sa che qua non ce lo leviamo più dalle palle... per il resto hai detto ciò che ho ribadito io più volte per cui non posso che concordare...;)
Anche la sinistra e' una manica di farabutti, e basta farci caso che le facce sono per gran parte le stesse del pentapartito, quelli nuovi sono loro "discepoli", ci vorrebbe un ricambio, che deve venire dal cittadino, perche' quelli e' ovvio che cerchino di stroncare l'onesta' sul nascere, senno' su cosa possono mangiare?

perla01
07-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da fabio80
neanche io continuo a non capire come mai doversi sempre privare di tutti i servizi che ormai stanno diventando di uso comune perchè da noi una manica di stronzi deve sempre guadagnarci più del dovuto :D


quoto

Capirossi
07-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da LuPellox85
che c'entra, posso permettermeli.. però sapendo che a loro costano 1 cent a me mi rode il culo pagarli 15 cent!
e allora siccome ci sono anche altre cose simili
che facciamo miile petizioni ? :)
bello , kissà cosa risolviamo :)
buona petizione :)