PDA

View Full Version : HD-DVD migliore del blue ray


uvz
06-01-2005, 15:50
almeno qui dicono così:

http://www.ihhc.net/default.asp

In caso la notizia in primo piano sia cambiata la riporto:

Le aziende promotrici della prossima generazione di DVD ad alta definizione hanno deciso di formare l'HD DVD Promotion Group, un'associazione volontaria destinata a promuovere lo sviluppo,
la realizzazione e la diffusione di hardware e software per il nuovo standard. Le aziende che entreranno subito a far parte del nuovo Promotion Group sono: Memory-Tech Corporation, NEC Corporation, SANYO Electric Co. e Toshiba Corporation. Il gruppo e' destinato a crescere velocemente e nella primavera 2005 verra' ufficializzata la nuova organizzazione.

L'HD DVD (High Definition / High Density DVD) rappresenta la prossima generazione di dischi ottici destinata alla registrazione e alla riproduzione di contenuti video ad alta definizione. I dischi adottano la stessa struttura degli attuali DVD ma usufruiscono della nuova tecnologia blue-laser, di tecniche di processing dei dati ad alto livello e di tecnologie di compressione video altamente efficienti.

Il DVD Forum (l'associazione internazionale che unisce 220 societa' di elettronica di consumo, intrattenimento, software, etc. e che determina le specifiche dei DVD) ha gia' completato le specifiche tecniche (Vers. 1.0) per i dischi a sola lettura ("HD DVD ROM", single layer da 15GB o dual layer da 30GB) e per i dischi riscrivibili ("HD DVD RW", single layer da 20GB), mentre le specifiche per gli "HD DVD R" (write once, single layer da 15GB) sono in fase di ultimazione (Vers. 0.9).



a me risulta nettamente l'incotrario. Anche la capacità (15 o 30 gb contro 50 del blue ray).

Voi che siete esperti cosa dite?

uvz
09-01-2005, 18:23
Stanno per uscire lettori hd-dvd, e i blue ray sono ancora in alto mare. Mi sa che ci prendiamo un'altra inculata. Ma perchè è sempre la tecnologia peggiore a diffondersi maggiormente?

Andala
09-01-2005, 20:05
Per rapinarti due volte!:D

uvz
11-01-2005, 13:59
Che i politici (da sinistra a destra e viceversa) non capiscano un cazzo di tecnologia è risaputo, ma anche le major cinematografiche, no questa no per piacere.
In passato la tecnologia costava tanto, ora non costa più un cazzo. Quindi perchè vari produttori cinematografici di Hoolywood hanno "abbracciato" l'hd-dvd? E' solamente questione di tempo è il blue-ray costerà poco. Già dopo l'estate 2005 è prevista l'uscita dei primi masterizzatori blue ray.
Per il momento continuano a dare i film su dvd, poi li daranno anche su blue ray. Così dovrebbero fare.
Sono stupidi se pensano che è un rischio fare i film su blue ray perchè costa di più e magari la gente non lo compra, e non si diffonde. E' il successore ufficiale del dvd.
Se Hollywood e i produttori tecnologici si mettessero d'accordo seriamente su una tecnologia, questa diventerà la tecnologia "primaria", come è giiusto che accada. Invece ognuno tira acqua al propio mulino, e vinnce "quello che capita" (spesso il peggio"). Se il mulino fosse unico, le aziende farebbero lo stesso tanti soldi, e noi poveri comuni mortali ci gusteremmo tante belle cose.

xs 400
11-01-2005, 15:48
Originariamente inviato da uvz
...Se il mulino fosse unico, le aziende farebbero lo stesso tanti soldi, e noi poveri comuni mortali ci gusteremmo tante belle cose...

Un solo mulino (cioè un monopolio) fa certamente guadagnare le aziende.
Sei sicuro che a noi converrebbe?

xs 400
11-01-2005, 15:51
Comunque, se fossi un produttore, non vedrei motivo per stampare nel 2005 su supporto diverso dall'attuale DVD...

Andala
11-01-2005, 21:49
Originariamente inviato da xs 400
Comunque, se fossi un produttore, non vedrei motivo per stampare nel 2005 su supporto diverso dall'attuale DVD...

In realtà, per una realtà come quella nordamericana, ci sarebbe.
Data laggiù la ormai larga diffusione della HDTV, i consumatori sono ben disposti ad acqui un soft già in possesso ma ad una definizione superiore.
Ormai si è innestato un circolo vizioso in cui il consumatore è divenuto lo schiavo di questo sistema. L'unica arma sarebbe non comperare, ma si sà i desidere voluttuari della massa sono forti.
Le aziende conoscono questo ed altri punti deboli quindi "perchè non sfruttarli" si diranno.

xs 400
12-01-2005, 09:40
Originariamente inviato da Andala
In realtà, per una realtà come quella nordamericana, ci sarebbe.
Data laggiù la ormai larga diffusione della HDTV, i consumatori sono ben disposti ad acqui un soft già in possesso ma ad una definizione superiore...

Anche un mercato vasto come quello statunitense rimane di nicchia per garantire numeri adeguati a una discesa dei prezzi su questi prodotti.
Probabilmente la dinamica, sia pure con tempi più contenuti, ricalcherà il passaggio dal vinile al cd. Le tecnologie conviveranno per un certo periodo; inizialmente il vecchio DVD sarà ancora prevalente a livello planetario, poi ci sarà un progressivo spostamento verso l'alta definizione.

A meno che non si replichi qualche clamoroso flop del passato...
Chi si ricorda cos'è un DAT?:)

uvz
12-01-2005, 14:04
digital audio tape = una cassetta magnetica con una qualità meglio del cd. Così lessi tempo fa.
Mi ricoda tanto il dvhs, sia perchè ricalca quello che ho scritto sopra, sia per il flop.
Saresti così gentile da scrivere le caratteristiche (tot minuti, tot khz, ecc.) e le tue impressioni. Ne vorrei sapere di più.

Originariamente inviato da xs 400
Un solo mulino (cioè un monopolio) fa certamente guadagnare le aziende.
Sei sicuro che a noi converrebbe?

Mi sono espresso male. L'unico mulino sarebbe la situazione:

tutti i produttori di elettronica vendono blue ray, una cosa sola e nessuna guerra fra formati
tutti i produttori cinematografici "fanno masterizzare" i loro film su blue ray
noi utenti ci compriamo il blue ray, che al'inizio costerà di più e poi di meno. Ma questa discesa di prezzo sarebbe molto più breve che con il dvd. Vista la diffusione della tecnologia oggi e la diffusione della cultura (in Italia??? :eek: ) tecnologica.

Presente come si sono abbassati i prezzi dei masterizzatori di dvd? Non lo capita. Erano a 8x e costavano tot, poi sono usciti a 16x e costano di meno. Perchè mai? Me lo chiedo dal punto di vista delle aziende. Visto che fanno uscire l'8x quando vogliono loro e dopo un tot il 16x (sempre quando vogliono loro), sempre per la bufala dell'invecchiamento dei computer, potevano far uscire più cari quelli a 16x così guadagnavano più soldi e dopo qualche mese li abbassavano. Come succede quasi sempre nell'informatica. Secondo voi come mai hanno tanto voluto "svendere" i masterizzatori? Sentono il fiato sul collo del hd-dvd e del blue-ray? (secondo fonti ufficiali dopo l'estate dovrebbero escire i primi masterizzatori blue ray).

xs 400
12-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da uvz
Mi sono espresso male. L'unico mulino sarebbe la situazione:
tutti i produttori di elettronica vendono blue ray, una cosa sola e nessuna guerra fra formati
tutti i produttori cinematografici "fanno masterizzare" i loro film su blue ray
noi utenti ci compriamo il blue ray, che al'inizio costerà di più e poi di meno. Ma questa discesa di prezzo sarebbe molto più breve che con il dvd. Vista la diffusione della tecnologia oggi e la diffusione della cultura (in Italia??? :eek: ) tecnologica.

Presente come si sono abbassati i prezzi dei masterizzatori di dvd? Non lo capita. Erano a 8x e costavano tot, poi sono usciti a 16x e costano di meno. Perchè mai? Me lo chiedo dal punto di vista delle aziende. Visto che fanno uscire l'8x quando vogliono loro e dopo un tot il 16x (sempre quando vogliono loro), sempre per la bufala dell'invecchiamento dei computer, potevano far uscire più cari quelli a 16x così guadagnavano più soldi e dopo qualche mese li abbassavano. Come succede quasi sempre nell'informatica. Secondo voi come mai hanno tanto voluto "svendere" i masterizzatori? Sentono il fiato sul collo del hd-dvd e del blue-ray? (secondo fonti ufficiali dopo l'estate dovrebbero escire i primi masterizzatori blue ray).

In economia le logiche sono un po' diverse e ci sono molti fattori tenere in considerazione.

I costi di progettazione di un nuovo prodotto (ad esempio i masterizzatori che citavi tu) si scaricano in percentuale molto alta sui primi pezzi immessi sul mercato e vanno diminuendo anche in presenza di evoluzione tecnologiche.
I motivi sono diversi. Innanzi tutto, all'inizio vi sono previsioni di vendita, ma non certezze. Può capitare che il nuovo prodotto non incontri troppo il mercato, che non piaccia, non sia capito o, peggio ancora, che fattori esterni (di ordine legale, ad esempio) ne ostacolino la diffusione.
Per questo le aziende che hanno investito molto in fase di progettazione e ingegnerizzazione fanno pagare la novità ben al di là del costo secco di produzione e della somma dei materiali impiegati.

Con la diffusione del prodotto, con l'aumento delle aziende produttrici e - quindi - della concorrenza, i prezzi calano, anche se i modelli più nuovi introducono delle migliorie molto significative.
Ti rendi conto, certamente, che per inventare il motore a scoppio c'è voluto un genio, per migliorare le prestazioni di un'auto basta un buon meccanico. Eppure le prime auto erano riservate a pochi eletti e avevano caratteristiche inferiori a una Fiat Duna (che ho avuto, ahimè!!!)...

Quanto ai nuovi formati dei supporti ottici, credo che gli attuali acquirenti di masterizzatori a basso prezzo siano una fascia di consumatori molto diversa dai "danarosi" compratori dei primi hd-dvd o blue-ray prossimi venturi.

Una cosa, però, non comprendo: che vantaggio c'è a sprecare un supporto megacapiente per metterci su un film che va benissimo anche sugli attuali DVD?

DioBrando
12-01-2005, 22:02
Originariamente inviato da xs 400
Una cosa, però, non comprendo: che vantaggio c'è a sprecare un supporto megacapiente per metterci su un film che va benissimo anche sugli attuali DVD?

per aumentare la risoluzione e quindi la qualità del lungometraggio nella sua globalità e nel poter aggiungere contenuti extra molto + corposi degli attuali, in modo tale da rendere il film un prodotto ancora + completo ed appetibile.

DioBrando
12-01-2005, 22:07
Originariamente inviato da uvz
Stanno per uscire lettori hd-dvd, e i blue ray sono ancora in alto mare. Mi sa che ci prendiamo un'altra inculata. Ma perchè è sempre la tecnologia peggiore a diffondersi maggiormente?

a parte il fatto che per tecnologia peggiore stai definendo un formato che per ora resta, sulla carta, con minor capacità di memorizzazione.
In realtà le caratteristiche sn molto simile tra HD-DVD e Blu-Ray così come lo sn le codifiche utilizzate.

E poi tu stai guardando la questione solo dalla prospettiva utente, devi valutare in termini di costi cosa convenga di + alle aziende.
Dato che utilizzare la tecnologia di Toshiba significa poter riconvertire in gran parte le fabbriche e tutto quello che c'è all'interno ( macchinari ecc.) è ovvio che si punti maggiormente a questo, almeno nel settore cinematografico, tanto + che a sentire gli addetti ai lavori, anche la riconversione dei master sarebbe molto meno dispendiosa.

- spese alla fonte -> prezzi + bassi alla foce


E cmq francamente n mi dispiacerebbe ci fosse un lungo testa a testa fra i due.
Il monopolio n aiuta certo il calo dei prezzi se non nella misura in cui si vuole diffondere tot tecnologia; ma una volta diffusa...

uvz
13-01-2005, 13:29
Originariamente inviato da xs 400
Una cosa, però, non comprendo: che vantaggio c'è a sprecare un supporto megacapiente per metterci su un film che va benissimo anche sugli attuali DVD?

Dirlo a chi mette una o due puntate di un cartone animato per vendere più supporti e prendere più soldi, come se il disco dvd costasse tanto.
Se la puntata di un cartone lo vuoi vendere a 20 euro, "bene" lo vendi a 20 euro. Il collezionismo di cartoni è un mercato di nicchia, e i pochi che lo vogliono sono disposti a spendere. Ma io preferisco avere una serie da 10 puntate in un solo dvd e pagarlo 200 euro che averlo su 10 dvd e pagarlo 200 euro.

xs 400
13-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da uvz
Dirlo a chi mette una o due puntate di un cartone animato per vendere più supporti e prendere più soldi, come se il disco dvd costasse tanto.
Se la puntata di un cartone lo vuoi vendere a 20 euro, "bene" lo vendi a 20 euro. Il collezionismo di cartoni è un mercato di nicchia, e i pochi che lo vogliono sono disposti a spendere. Ma io preferisco avere una serie da 10 puntate in un solo dvd e pagarlo 200 euro che averlo su 10 dvd e pagarlo 200 euro.

Non credo si farà una rivoluzione tecnologica solo per diminuire l'ingombro di una collezione di cartoni...
I mercati di nicchia esistono solo se c'è un mercato principale trainante e di massa.

Condivido l'opinione di Diobrando: "per aumentare la risoluzione e quindi la qualità del lungometraggio nella sua globalità e nel poter aggiungere contenuti extra molto + corposi degli attuali, in modo tale da rendere il film un prodotto ancora + completo ed appetibile", ma i maggiori costi iniziali rappresenteranno comunque un ostacolo alla diffusione iniziale.

Insomma, io non contesto la superiorità tecnica del nuovo, ma trovo che se non vi è un adeguato rapporto costo-benefici hd-dvd e blue ray rischiano seriamente le ragnatele sugli scaffali.

Anche nell'esempio di uvz, cosa succederebbe se il supporto supercapiente dovesse costare non 200 ma 600 euro? Varrebbe ancora la pena di sostituire i 20 dvd che costano 1/3?

Io, come molti altri ho un masterizzatore dual layer (pio 108), ma non ho ancora comprato un disco a 8 giga. Qualcuno di voi l'ha già fatto?

uvz
13-01-2005, 14:18
non stavo parlando del blue ray ma nel modo di fare con cui vendono i cartoni e i telefilm, che sia dvd (prima generazione) o vhs

xs 400
13-01-2005, 14:38
Originariamente inviato da uvz
...ma nel modo di fare con cui vendono i cartoni e i telefilm, che sia dvd (prima generazione) o vhs

In che senso?

xxxyyy
13-01-2005, 14:39
HD-DVD, 720p linee di risoluzione... schermi LCD e plasma... quale sara' la prossima c@c@t@ che ci attende?

xs 400
13-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da xxxyyy
HD-DVD, 720p linee di risoluzione... schermi LCD e plasma... quale sara' la prossima c@c@t@ che ci attende?

Il tuo è un intervento di carattere tecnico, economico o di costume?

xxxyyy
13-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da xs 400
Il tuo è un intervento di carattere tecnico, economico o di costume?

un intervento... emotivo, direi.
Vorrei che si spingesse su tecnologie quali BD, 1080p linee di ris. e display OLED... ma mi sembra che stiamo andando da tutt'altra parte.
Purtroppo e' la legge del massimo profitto a vincere.

xs 400
13-01-2005, 15:17
Originariamente inviato da xxxyyy
un intervento... emotivo, direi.
Vorrei che si spingesse su tecnologie quali BD, 1080p linee di ris. e display OLED... ma mi sembra che stiamo andando da tutt'altra parte.
Purtroppo e' la legge del massimo profitto a vincere.

Capisco l'emotività, ma non condivido le critiche alle leggi di mercato quando si parla di generi non di prima necessità.

Le aziende che operano nell'Higt Tech non fanno latte in polvere per neonati, ma beni più o meno di lusso e/o comunque dei quali si può fare anche a meno.
Chi li produce investe capitali, da lavoro diretto e indiretto a moltissime persone, e non può ignorare le leggi del mercato.

Quanto al profitto, se non c'è l'azienda chiude, i lavoratori vanno a casa e i clienti tornano alla tv a valvole...

Andala
13-01-2005, 16:03
Io non sono un appassionato di cinema ed evito lo evito per principio, ma trovo interessante che da qualche mese anche in Italia siano in vendita HD-DVD.

Inoltre il dicembre scorso in Italia sono stati pubblicati tra gli altri i lungometraggi della serie Matrix rieditati su DVD.
Se andaste su AFdigitale.it, leggereste la notizia che in USA stà per essere pubblicato Matrix per HD-DVD regione 1. Questo significa che non è lontano il giorno in cui avremo la versione regione 2.

Chi ha acqui la serie Matrix su DVD, tirerà fuori altri din din per quella in HD DVD?
Io penso di sì!

xxxyyy
13-01-2005, 22:23
Originariamente inviato da Andala
Chi ha acqui la serie Matrix su DVD, tirerà fuori altri din din per quella in HD DVD?
Io penso di sì!

Certo... e cosa pensi hanno fatto con Star Wars?
Hanno accelerato di bestia lo sviluppo del DVD-cofanetto che c'e' fuori adesso per un solo motivo: rivendertelo appena esce il nuovo standard.
Ma... una domanda: il formato di compressione del HD-DVD e' ancora MPEG2, come gli attuali DVD?
Se e' cosi' e' proprio una tristezza... un cambio di standard con praticamente un piccolissimo balzo tecnologico.

Andala
14-01-2005, 00:39
Originariamente inviato da xxxyyy
Certo... e cosa pensi hanno fatto con Star Wars?
Hanno accelerato di bestia lo sviluppo del DVD-cofanetto che c'e' fuori adesso per un solo motivo: rivendertelo appena esce il nuovo standard.
Ma... una domanda: il formato di compressione del HD-DVD e' ancora MPEG2, come gli attuali DVD?
Se e' cosi' e' proprio una tristezza... un cambio di standard con praticamente un piccolissimo balzo tecnologico.


La principale differenza tra i due formati è la capienza.
HD-DVD arriva al massimo a 15GB, il Blue Ray a 50GB per lato con la possibile imminente capacità di 200 GB per lato.
Il Blue Ray ha una eleveta scalabilità che lo rende possibile di ulteriori miglioramenti.

Il formato di compressione:
http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/8ffb9089807d4813c12568a2003ee8b4/cfd883f0e10dc469c12568b000581a7f?OpenDocument&Highlight=0,hd-dvd
MPEG-2 Progressive Profile oppure H.263 .

Certo è che per sfruttare a fondo questo formato sono necessari monitor HDTV altrimenti possiamo tenerci il DVD, attualmente non totalmente usufruibile con gli attuali TV sul nostro mercato.

Da mio punto di vista il Blue Ray mi servirebbe proprio per i backup di dati, ma non sò che giovamento ne trarrebbe la maggioranza che llo userebbe solo a scopo ricreativo. Dopo tutto in Ita i TV sono ancora a 320*240.

xxxyyy
14-01-2005, 01:31
Ma... ho fatto un conto, ditemi se sbaglio:
Quanto occupa un film di 2 ore non compresso a 30fps (facciamo lo standard americano)?

1080*1920*24*30*3600*2=1250Gb

...ok, pensavo ci stasse non compresso sui migliori BD...
Cavolo, pero' c'era un formato, l'FMD (fluorescent multi-layer disc) che arrivava fino a un terabyte... perche' e' scomparso?
Erano dischi da 5" spessi fino a 5mm, e trasparenti... qualcuno se li ricorda?

xs 400
14-01-2005, 09:29
Originariamente inviato da Andala
...Certo è che per sfruttare a fondo questo formato sono necessari monitor HDTV altrimenti possiamo tenerci il DVD, attualmente non totalmente usufruibile con gli attuali TV sul nostro mercato.

Da mio punto di vista il Blue Ray mi servirebbe proprio per i backup di dati, ma non sò che giovamento ne trarrebbe la maggioranza che llo userebbe solo a scopo ricreativo. Dopo tutto in Ita i TV sono ancora a 320*240.

Ecco il nocciolo del problema!
Non è sufficiente introdurre dei benefici con le nuove tecnologie per avere successo. Si deve valutare anche l'impatto sui prodotti già presenti sul mercato con cui si interfaccia...

uvz
14-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da xs 400
In che senso?

Durante l'estate 03 ho guardato il telefilm Il prigioniero. Lo trovato bellissimo. Ma propio per essere sicuro di registrare l'ultima puntata, ho fatto un grossolano errore e non c'è stata tutta nella cassetta. Allora mi sono informato, ho trovato una videoteca che vende per corrispondeza cartoni e telefilm in vhs e dvd. L'ultima puntata del prigioniero lo pagata la bellezza di 32.000 lire (non ricordo il vero costo in euro). Insieme alla vhs mi hanno spedito il loro catalogo. Impressionante il numero di supporti che ti devi comprare per avere una serie completa. La puntata che ho comprato io, per es., dura 30 minuti, e in una cassetta da 180 min. c'è ne stanno di puntate. Quindi il mio discorso era riferito a questo modo di fare (descritto nella prima pagina).


Originariamente inviato da Andala
Dopo tutto in Ita i TV sono ancora a 320*240.

Non mi risulta. Puoi spiegarti meglio.

Andala
14-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da uvz


Non mi risulta. Puoi spiegarti meglio.

I televisori in Ita hanno una definizione di 320*240.
Se tu provi a vedere un segnale etere su un proiettore LCD noterai la bella quadrettatura e la pessima qualità se provassi con un proiettore a tubi, ma qui ti viene in contro fino ad un certo punto i quadruplicatore di linea.
Come mai non lo noti con la TV di casa? Feci la stessa domanda una decina di anni fà al rivenditore della Barco e mi disse che dato che la TV ha i fosfori ravvicinati e una visualizzazione a campi .....

Prova a visualizzare a pieno schermo sul monitor del PC a 1024*768 un VCD e ti renderai conto della sgranatura. Poi guardalo sul TV.

Per questo motivo non capisco chi si compra i TV LCD con definizioni da almeno 800*600 per guardarsi le trasmissioni analogiche di Canale 5,Rai 2 .....

uvz
15-01-2005, 17:01
PAL 720x578????
VHS a 350 linee??? Lessi che i vcd corrispondevano ala qualità vhs, e visualizzavano 320x240. Se fosse vero quello che dici, allora perchè nel'87 hanno introdotto il svhs con 450 linee? Addirittura superiore a quello che si poteva vedere sulla tv?

xs 400
15-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da Andala
...
Per questo motivo non capisco chi si compra i TV LCD con definizioni da almeno 800*600 per guardarsi le trasmissioni analogiche di Canale 5,Rai 2 .....

E il segnale via satellite o il digitale terrestre?
Hanno gli stessi problemi o la definizione è migliore?

Sto per predisporre un impianto di videoproiezione con Home teatre e non vorrei limitare la visione ai soli dvd (o blue-ray prossimi venturi)...

Andala
15-01-2005, 20:01
Originariamente inviato da xs 400
E il segnale via satellite o il digitale terrestre?
Hanno gli stessi problemi o la definizione è migliore?

Sto per predisporre un impianto di videoproiezione con Home teatre e non vorrei limitare la visione ai soli dvd (o blue-ray prossimi venturi)...

Il digitale via terra e via sat usano lo stesso standard DVB basato su Mpeg2.
C'è da dire che ad esempio canali come quelli di Rai e Mediaset se visti in chiaro hanno definizione migliore e bit rate maggiore di quelli nei bouquet criptati. Sembra assurdo ma credo dipenda dalla volontà del gestore delle pay TV di sfruttare a fondo le portanti infilandoci iù canali possibile.
La dimostrazione di ciò la puoi trovare ad es. su Satellite.it dove da qualche parte hanno file excel con tutti i dati.

Per sfruttare al massimo un sistema di video proiezione ti consiglio di farti un HTPC ed usare ZoomPlayer associato a fdShow e dScaler in modo da ottenere l'impossibile.
Ricordati che HDTV ha una definizione di 1080i quindi decidi come regolarti nella scelta del proiettore.

Riguardo al DTT in genere ha una definizione inferiore al Sat per ovvie ristrettezze nella banda, ma anche qui basta usare un box o una scheda per PC e migliorare il tutto con i soft sopracitati e una buona scheda video ATi.

Cosa c'è che non và nei ricevitori da tavolo?
Sono limitati da convertitori limitati, molte volte economici, da connessioni scadenti ecc...

Meglio un HTPC per avere il massimo.

Se poi vuoi esagerare....Immersive.

xs 400
16-01-2005, 06:58
Originariamente inviato da Andala

Per sfruttare al massimo un sistema di video proiezione ti consiglio di farti un HTPC ed usare ZoomPlayer associato a fdShow e dScaler in modo da ottenere l'impossibile.
Ricordati che HDTV ha una definizione di 1080i quindi decidi come regolarti nella scelta del proiettore.

Riguardo al DTT in genere ha una definizione inferiore al Sat per ovvie ristrettezze nella banda, ma anche qui basta usare un box o una scheda per PC e migliorare il tutto con i soft sopracitati e una buona scheda video ATi.

Cosa c'è che non và nei ricevitori da tavolo?
Sono limitati da convertitori limitati, molte volte economici, da connessioni scadenti ecc...

Meglio un HTPC per avere il massimo.

Se poi vuoi esagerare....Immersive.

Ho avuto spesso il dubbio di avere molto da imparare in questo campo.
Quando ho la fortuna di interloquire con te, il dubbio viene sostituito da una solida certezza...

Vediamo se ho capito bene.
Mi suggerisci di fare un HTPC. Dopo lunghe meditazioni la cosa più logica che mi viene in mente per tradurre l'acronimo è: Home Theatre Personal Computer. Ci sono andato vicino?

Ti spiego meglio quello che devo fare.
Ho una stanza di m 3,5 * 5,1 nella quale voglio mettere uno schermo fisso riflettente, un proiettore video a soffitto, un amplificatore home theatre (5+1, 6+1, non so ancora) e collegare il tutto alle fonti disponibili, dvd, sat e tv terrestre.
Al momento devo fare solo la predisposizione dell'impianto, cioè mettere le canaline che ospiteranno i vari cavi, non essendo riuscito a spuntare di più dal Parlamento Familiare (moglie e figlie...).

Da quello che ho capito (ti ribadisco che i miei margini di miglioramento nel settore sono molto ampi...) tu mi suggerisci di introdurre un pc dedicato per governare il tutto.

Se la cosa non ti porta via troppo tempo, mi puoi dare qualche indicazione più dettagliata?

Grazie.

Andala
16-01-2005, 13:00
Ciao x400,
grazie per le tue parole.

Allora, con HTPC mi riferisco proprio ad un PC dedicato al home Theatre
e in questo contesto si si inserisce bene il nuovo soft per HTPC della Microsoft, ma non è l'unico perchè in circolazione c'è di meglio e con prestazioni superiori nella gestione di driver e filtri.

Il primo vantaggio nell'usare un PC è la connessione tra la scheda video al proiettore via VGA, Component o meglio ancora DVI.
A questo si aggiunge l'ulteriore vantaggio di ottenere dal PC una definizione che riscalando con dScaler e usando soft come PowerStrip, se la funzione non fosse integrata nei driver và a sfruttare l'intera matrice di un LCD, o il massimo che può offrire un DLP o uno a tubi.

Insomma solo questo vantaggio ti fara dire: "mia più TV a tubo catodico".

Dato che devi sistemare il proiettore a soffitto ti consiglio di sceglire prima il tipo e il modello di prodotto su cui vuoi puntare e di conseguenza stabilire le distanze, la metratura dei cavi ecc...
Ricordati una cosa: maggiore è la lunghezza del cavo maggiore sarà il decadimento del segnale.

Mi fermo qui.
Se avessi delle domande più specifiche falle pure.

Andala

*sasha ITALIA*
16-01-2005, 13:55
il sistema PAL, sia nella TV italiana e non è di 720x576, può capitare che alcune trasmissioni italiane in analogico siano a 512x480


Per quel calcolo del BIIIIIIIIIIIIIIIIP là sopra sull' HDTV da 1250 GB... :rotfl:

xs 400
16-01-2005, 14:54
Originariamente inviato da Andala
...Andala

Ok.
Per il segnale video è tutto chiaro.
Ma per la componente audio?
Ho trovato
questo (http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=101) .
Che ne dici, si potra interfacciare con il segnale in uscita dal pc?
Grazie ancora...

Andala
16-01-2005, 15:11
Originariamente inviato da xs 400
Ok.
Per il segnale video è tutto chiaro.
Ma per la componente audio?
Ho trovato
questo (http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=101) .
Che ne dici, si potra interfacciare con il segnale in uscita dal pc?
Grazie ancora...


Certo sfrutti le uscite e ingressi ottici o quelli coassiali della scheda audio o quelli dell'audio integrato sulla mobo.
La scelta dell'ampli così come delle casse è molto soggettiva.
Ti consiglio di recarti dal tuo rivenditore di fiducia, che dispone di una sala home theatre ad hoc, per provare varie marche ad es. Denon, Marantz, Sony Qs e ES, Pioneer ecc....
La stessa cosa vale per il proiettore.
Insomma devi trovare quanto più si adatti ai tuoi gusti e.....certo anche alle tue tasche costruendo un sistema equilibrato che ti soddisfi.

Andala

xs 400
16-01-2005, 15:48
Grazie ancora per i consigli, che seguirò certamente.
Ti chiederò un parere quando sarò in fase di acquisto (cioè dopo la delibera del Parlamento Familiare di cui sopra;) ).

Ciao e buona serata.

Andala
16-01-2005, 16:07
:)

rikyxxx
16-01-2005, 20:33
Originariamente inviato da Andala
La principale differenza tra i due formati è la capienza.
HD-DVD arriva al massimo a 15GB, il Blue Ray a 50GB per lato con la possibile imminente capacità di 200 GB per lato.


NO.

HD-DVD => 15GB per strato
Blu-RAY => 25GB per strato

E ho scritto "strato" NON "lato": sono cose diverse.

---

Personalmente spero che si affermi il primo, perchè sarà (è) più economico del Blu-Ray.

E sopratutto perchè è i suoi sostenitori hanno scelto di puntare per il futuro sul nuovo e avanzato codec H.264 mentre i sostenitori dell'altra tecnologia vogliono riamanere con il vetusto Mpeg2 (puntando sul fatto di avere dispositivi sempre più capienti...).

Alla fine, grazie a questa scelta scriteriata di Sony e "amici", le posizioni in fatto di capienza si ribalatano e sul HD-DVD si possono mettere filmati più lunghi che sul Blu-RAY.

Incredibile :rolleyes:

Andala
16-01-2005, 21:55
Dal canto mio spero che si affermi il Blue Ray perchè la maggioranza è interessata a supporti ad alta capacità per dati e questo tipo di supporto è scalabile in multistrato con possibilità futura verso i 200GB.

Per ora le notizie per il Blue sono buone. Il cartello è molto ampio, JVC il 24 dicembre ha presentato un combo DVD/Blue Ray e il 6 gennaio e EA e Vivendi Universal si sono uniti al cartello.

http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20041221005186&newsLang=en

Per quanto riguarda il codec sono state aggiunte le specifiche per quello di Microsoft e Mpeg4
http://www.blu-raydisc.info/press/20040901.pdf
http://www.blu-raydisc.info/press/20040901_2.pdf


http://www.blu-raydisc.info/img_cmn/FW/bd_logoM.gif

rikyxxx
17-01-2005, 00:29
Grazie per lo spot con tanto di logo ;) ma la vera maggioranza ha ancora il masterizzatore CD e 200GB non li vuole nemmeno come disco fisso...

Inoltre, indipendetemente dal numero di codec che verrano "standardizzati" sui due formati (e saranno più di uno perchè definire uno standard non costa nulla...) la scelta per il settore video commerciale è quella che ho già illustrato:

Blu-Ray => mpeg-2
HD-DVD => H.264

perchè così si sono espresse le case cinematografiche che supportano i rispettivi formati.

(Ricordo che Sony per il Blu-Ray è l'unica ad essere nella doppia posizione di casa cienematografica e casa produttrice di HW e supporti, per questo l'ho incolpata della scelta secondo me "scriteriata" del codec mpeg-2).

uvz
17-01-2005, 20:29
Originariamente inviato da xxxyyy
1080*1920*24*30*3600*2=1250Gb

3600 e 2 per cosa stanno?

*sasha ITALIA*
17-01-2005, 22:09
Originariamente inviato da rikyxxx


E sopratutto perchè è i suoi sostenitori hanno scelto di puntare per il futuro sul nuovo e avanzato codec H.264 mentre i sostenitori dell'altra tecnologia vogliono riamanere con il vetusto Mpeg2 (puntando sul fatto di avere dispositivi sempre più capienti...).

Alla fine, grazie a questa scelta scriteriata di Sony e "amici", le posizioni in fatto di capienza si ribalatano e sul HD-DVD si possono mettere filmati più lunghi che sul Blu-RAY.

Incredibile :rolleyes:




MPEG-4 e derivati vedi H.264 ecc, nono sono altro che ulteriori compressioni video rispetto all'MPEG2 che ovviamente occupa di +!!!

H.264 è semplicemente un modo creato per mettere "pezza" ad alcuni difetti video dati proprio dall'elevata compressione video...






comunque per la cronaca nè HD-DVD nè Blu Ray Disc hanno ancora un codec "standard".... insomma si deve ancora decidere



IMHO spero vincano i BD-ROM, perchè se devo aggiornare i miei lettori vorrei avere dischi da 200GB e video HDTV senza problemi di lunghezza, piuttosto che ritrovarmi con una manciata di Gb in +

rikyxxx
18-01-2005, 10:21
Se non hanno ancora definito lo standard come ta la spieghi questa FAQ:

http://www.blu-ray.com/faq/#1.6

rikyxxx
18-01-2005, 12:05
P.S.
So cos'è l'H.264 e io la chiamerei evoluzione dell'Mpeg-4, non pezza...

khri81
18-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
MPEG-4 e derivati vedi H.264 ecc, nono sono altro che ulteriori compressioni video rispetto all'MPEG2 che ovviamente occupa di +!!!

H.264 è semplicemente un modo creato per mettere "pezza" ad alcuni difetti video dati proprio dall'elevata compressione video...






comunque per la cronaca nè HD-DVD nè Blu Ray Disc hanno ancora un codec "standard".... insomma si deve ancora decidere



IMHO spero vincano i BD-ROM, perchè se devo aggiornare i miei lettori vorrei avere dischi da 200GB e video HDTV senza problemi di lunghezza, piuttosto che ritrovarmi con una manciata di Gb in +


ma quale pezza??? sarà un ottimio codec altro che pezza!
;)

xxxyyy
18-01-2005, 13:52
In quella FAQ c'e' scritto che spettera' alle case distributrici scegliere quale standard di compressione scegliere.
I primi due MPEG4 e VC1 come sono come compressori?

PS: 2*3600 sta per i secondi in due ore, presupposte, di un film.

PPS: spero che ci sia nache nell'XBOX2 un lettore BD, come nella PS3... si sa qualcosa in piu'?

rikyxxx
18-01-2005, 16:28
Originariamente inviato da xxxyyy
In quella FAQ c'e' scritto che spettera' alle case distributrici scegliere quale

E loro hanno scelto mpeg-2.

xxxyyy
18-01-2005, 17:19
ma... che codec sono MPEG-4 AVC High Profile and Microsoft's VC-1, non sono MPEG-2, o si? perche' poi dice che hanno incluso il supporto per l'MPEG-2...
Quindi, sono migliori o perggiori di quest'ultimo quei due codec?

xxxyyy
18-01-2005, 17:22
Originariamente inviato da rikyxxx
E loro hanno scelto mpeg-2.

ah... forse tu intendi le case di distribuzione aderenti al formato BD...
Beh, allora se vincera' questo, tutte le altre aderenti al HDD potranno scegliere un codec che non e' l'MPEG-2, cioe' uno dei primi due, no?

DioBrando
18-01-2005, 17:25
Originariamente inviato da rikyxxx
E loro hanno scelto mpeg-2.

questo credo per un problema di continuità col passato e con l'esigenza di non provocare un taglio con le tecnologie attuali che abbiamo in casa.

L'importante è che sia il supporto sia cmq pensato per permettere l'utilizzo di codec + avanzati che serviranno sicuramente in futuro quando le trasmissioni ( speriamo anche da noi) utilizzeranno risoluzioni maggiori per esempio

rikyxxx
18-01-2005, 18:00
Io con "loro" intendo le case cinematografiche che hanno scelto di schierarsi con il blu-ray.

Poi, per carità, non dico che dal loro punto di vista abbiano fatto male... Dopotutto possono contare su un supporto dalla capacità potenziale di 200GB (anche se bisognia vedere in che tempi e con che costi...) quindi l'utilizzo dell'mpeg2 non sarebbe un problema.

Gli "altri" sanno invece che l'HD-DVD non andrà mai oltre i 30GB per lato, quindi la scelta del codec H.264 per il fututo rimane praticamente obbligata, sennò addio a film 720p o 1080i...

Le scelte quindi sono tutte e due "giuste" dal punto di vista delle "major"

Ma dal mio punto di vista di utente generico, dico solo che preferisco evitare di "maneggiare" ;) file dalle dimenzioni esorbitanti e per questo trovo più "comodo" il codec H.264.

*sasha ITALIA*
18-01-2005, 18:34
Originariamente inviato da rikyxxx
E loro hanno scelto mpeg-2.

ma dove l'hai letto!!!!

*sasha ITALIA*
18-01-2005, 19:08
per la cronaca Blu Ray Disc ha già vinto la guerra degli standard in partenza

The Blu-ray Disc Association currently has over 70 member companies from the consumer electronics (CE), information technology (IT), media and software industries. The lists below include current members as well as applicants.

Board of Directors

DELL
HP
Sony
Hitachi
LG
Mitsubishi
Panasonic
Pioneer
Philips
Samsung
Sharp
TDK
Thompson
20th Century Fox
Walt Disney

Contributors

AudioDev AB
Canon Inc.
CMC Magnetics Corporation
CyberLink Corp.
DATARIUS Technologies GmbH
Deluxe Media Services Inc.
Digital Theater Systems Inc.
Dolby Laboratories Inc.
Eclipse Data Technologies
Electronic Arts Inc.
Fuji Photo Film Co. Ltd.
Kenwood Corporation
LITE-ON IT Corporation
MediaTek Inc.
Mitsubishi Kagaku Media Co.Ltd.
Moser Baer India Limited
MX Entertainment
Nero
Optodisc Technology Corporation
Pulstec Industrial Co., Ltd.
Ricoh Co., Ltd.
ShibaSoku Co. Ltd.
Sigma Designs Inc.
Sonic Solutions
Sonopress
Sun Microsystems, Inc.
Texas Instruments Inc.
Ulead Systems Inc.
Victor Company of Japan, Ltd.
Visionare Corporation
ZOOtech Ltd.

Members

Almedio Inc.
Alpine Electronics Inc.
AMC Co. Ltd.
ArcSoft Inc.
Asahi Kasei Microsystems Co., Ltd.
ATI Technologies Inc.
Ciba Specialty Chemicals Inc.
Cinram Manufacturing, Inc.
D&M holdings, Inc.
Daewoo Electronics Corporation
Elpida Memory, Inc.
ESS Technology Inc.
Expert Magnetics Corp.
Funai Electric Co., Ltd.
Imation Corp.
Infomedia Inc.
InterVideo Inc.
Konica Minolta Opto Inc.
Lead Data Inc.
LEADER ELECTRONICS CORP
LINTEC Corporation
Memorex Products Inc.
Mitsui Chemicals Inc.
Mitsumi Electric Co., Ltd.
Nan Ya Plastics Corporation
NEXAPM Systems Technology Inc.
Nichia Corporation
nVidia Corporation
OPT Corporation
Pixela Corporation
Pony Canyon Enterprise
Ritek Corporation
SDI Media America
Shinano Kenshi Co. Ltd.
Sony BMG Music Entertainment
STEAG ETA-OPTIK GmbH
Taiyo Yuden Co., Ltd.,
TEAC Corporation
Teijin Chemicals Ltd.
Toho Company, Ltd.
Toppan Printing Co., Ltd.
Unaxis Balzer AG
Yamaha Corporation
Yokogawa Electric Corporation

rikyxxx
18-01-2005, 19:10
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ma dove l'hai letto!!!!

Ovunque se n'è parlato...

Poi è ovvio che non tengo i link di ogni cosa che leggo...

---

Per di più la FAQ che ho linkato è molto indicativa: 2 ore di registrazione in standard HDTV su un disco da 25GB vuol dire mpeg2.

Andala
18-01-2005, 21:11
Informazioni costantemente aggiornate sul Blue Ray le potete trovare qui:

http://www.blu-ray.com/

http://www.blu-raydisc.info/

xxxyyy
18-01-2005, 21:33
Ho cercato Mpeg4 e VC1... visto che nessuno mi sa dire niente.
Il primo e' basato sul H264 codec... quindi non vedo il problema visto che il BD lo supporta nelle specifice.
In un futuro, se sara' necessario, si passera' a questo codec.

uvz
19-01-2005, 14:36
non è che abbia già vinto, è ll successore ufficiale del dvd!
Come il dvd-r è l'ufficiale, poi alcuni si sono messi a fare il dvd+r, purtroppo la Toshiba e altri hanno fatto l'hd-dvd.

Speriamo che escano per primi i porno su blue-ray. :D

*sasha ITALIA*
19-01-2005, 15:22
no, il successore scelto dal DVDD Forum è HD-DVD... Blu Ray Disc ed il suo consorzio è nato a parte

uvz
20-01-2005, 15:09
a me non risulta
puoi postarci (che brutto termine) una pagina italiana che ne parli?

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 17:14
mo cerco

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 17:16
trovato su hwupgrade! :sofico:

http://news.hwupgrade.it/13253.html

Il DVD Forum ha recentemente approvato le specifiche fisiche della versione sia registrabile (0,9) che riscrivibile (1.0) del formato HD-DVD, standard opposto al politicamente potente Blu-Ray.

L'approvazione della versione riscrivibile e di quella registrabile va dunque ad affiancarsi a quella della versione ROM del giugno scorso, rendendo di fatto lo standard approvato al 100% dal DVD Forum.

Toshiba NEC e Sanyo hanno unito le forze per sviluppare questo standard, opponendosi al Blu-Ray sostenuto da case come Sony, Hewlett-Packard, Dell, Hitachi, LG Electronics., Matsushita (Panasonic), Mitsubishi, Philips, Pioneer, Sharp, TDK e Samsung, nomi che non hanno di certo bisogno di presentazioni.

Il formato HD-DVD-RW sarà contraddistinto da un singolo strato da ben 20GB di capienza, mentre la versione registrabile, HD-DVD-R conterrà 15GB di dati. Ricordiamo inoltre che la versione ROM sarà disponibile da 15 e 30GB.

Toshiba & co. sono ovviamente ben consapevoli di trovarsi di fronte ad un plotone di colossi del settore IT e Home Consumer, ma confidano nei costi di produzione dei supporti, decisamente inferiori a quelli dei dischi Blu-Ray.

Come al solito il mercato fornirà l'ultima risposta. Certo è che se i Blu-Ray costeranno molto più dei concorrenti HD-DVD, la battaglia sembra già in partenza a vantaggio di quest'ultimo standard.

DioBrando
20-01-2005, 17:28
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
per la cronaca Blu Ray Disc ha già vinto la guerra degli standard in partenza

cut[...]

Non che il DVD-Forum sia sinonimo di successo, il +r e il Dual Layer hanno dimostrato come anche al di fuori di quel consorzio, creandone un altro ( DVD+RW Alliance) si possano ottenere buoni se non ottimi successi commerciali; però se l'HD-DVD ha ottenuto già una sorta di riconoscimento è cmq un segnale di come in molti credano in questa tecnologia e lo ripeto, essenzialmente IMHO per un problema di costi sostenibili.

A questo aggiungiamoci il fatto che in realtà queste associazioni sn nate a scopo puramente commerciale e proprio per questo si possono trovare aziende che da una parte sostengono un formato e dall'altra fanno lo stesso oppure danno la propria "disponibilità" a produrli, utilizzarli, creare e/o modificare sw ad hoc per scopi + disparati ( memorizzazione, editing ecc. ecc.).

Il mondo delle consolles è diviso, quello del cinema pure e mettiamoci pure la Microsoft che per ora ha dato pieno appoggio all'HD-DVD creando una versione del proprio codec ( vmw) APPOSITAMENTE per l'HD-DVD ----> link (http://www.wmvhd.com/)

Affermare che un formato sia uscito vincitore prima ancora che la battaglia sia combattuta sul campo di battaglia ( leggasi mercato e potenziali acquirenti/fruitori) secondo me è da persone che non hanno realmente capito di fronte alla situazione che si trovano/troviamo davanti e nella quale IMHO non s'è mai vista così tanta incertezza.

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 17:31
penso che se lo utilizzano 73 compagnie, contro una quindicina, ne verrà fuori come il formato vincitore. Le uniche case che faranno film su Hd DVD saranno la New Line Cinema e la Warner mi pare.

Fidati che se tutte le altre cominceranno a fare film su Blu Ray Disc, la gente rinuncerà al "Signore degli Anelli HD" e comincerà ad acqustare lettori Blu Ray.....

sinceramente spero che non vinca anche perchè quei ladri del DVD Forum (sony compresa) ci lucrano una percentuale su ogni lettore DVD e supporto! :mad:

DioBrando
20-01-2005, 17:34
Originariamente inviato da rikyxxx
Io con "loro" intendo le case cinematografiche che hanno scelto di schierarsi con il blu-ray.

l'avevo capito ;)


Poi, per carità, non dico che dal loro punto di vista abbiano fatto male... Dopotutto possono contare su un supporto dalla capacità potenziale di 200GB (anche se bisognia vedere in che tempi e con che costi...) quindi l'utilizzo dell'mpeg2 non sarebbe un problema.


io per ora rimango basso e cioè fino alla doppia faccia.
Le dichiarazioni su 200GB et similia per me rimangono tutte sullo stile dei "papers": finchè n vedo n credo...


Gli "altri" sanno invece che l'HD-DVD non andrà mai oltre i 30GB per lato, quindi la scelta del codec H.264 per il fututo rimane praticamente obbligata, sennò addio a film 720p o 1080i...

Le scelte quindi sono tutte e due "giuste" dal punto di vista delle "major"

Ma dal mio punto di vista di utente generico, dico solo che preferisco evitare di "maneggiare" ;) file dalle dimenzioni esorbitanti e per questo trovo più "comodo" il codec H.264.

capisco che dal pdv dell'editing avere magari il flusso già encodato in un buon/ottimo formato ti risparmierebbe una operazione e sistema permettendo anche lavori "on the fly", però ribadisco, l'importante è che il BD nasca con la possibilità di poter supportare _anche_ quelle stesse codifiche.
Se e quando decideranno di usarle non è dato saperlo ma per es ovunque ci sarà bisogno di risparmiare in termini di flusso di dati ( streaming sul web ma anche trasmissioni ad alta risoluzione via TV) sicuramente lo adotteranno...

uvz
20-01-2005, 17:52
>rendendo di fatto lo standard approvato al 100% dal DVD Forum.

non dice però che è il successore del dvd
magari prima ha fatto il blue-ray, poi convinta da toshiba ed altre che hanno creato il hd-dvd rom (o fatto una prima stesura) ha fatto il r e rw

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 17:59
ma LOOL!!! :p

Quelle del Blu Ray sono altre case!!!! Non ci sarebbe la disputa tra formati!!!

DioBrando
20-01-2005, 18:08
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
penso che se lo utilizzano 73 compagnie, contro una quindicina, ne verrà fuori come il formato vincitore. Le uniche case che faranno film su Hd DVD saranno la New Line Cinema e la Warner mi pare.


il DVD Forum è composto da

- Hitachi
- Matsushita
- Mitsubishi
- Pioneer
- Philips
- Sony
- Thomson
- Time Warner
- Toshiba Corporation
- Victor Company of Japan

- IBM
- Intel
- Institute of Research
- LG
- Microsoft
- Nec
- Samsung
- Sanyo
- Sharp
- Walt Disney

A questi, i quali sn un pò fondatori storici e un pò facenti parte dello Steering Committee, si aggiungono + di 200 aziende SW/HW ecc. ecc.

Dovessi quindi seguire la tua teoria del "siamo di + e quindi vinciamo noi", se il DVD-Forum spingesse per l'HD-DVD ( considerato che il Blu-Ray non è ancora stato "certificato" da questo consorzio) dovrei dare già per spacciato il BD, insomma l'esatto opposto di quello che stai affermando...

Ma poichè ribadisco, alla fine è un magna magna dove tutti vogliono magnare, indipendentemente dal tipo di "tavola", è facile che a meno di colpi di scena, si manterrà una sorta di equilibrio per lungo tempo a venire.

E a me, anche se sento pareri diametralmente opposti, la cosa non dispiace; perchè sembra che realizzare macchine ibride sia possibile e quindi la concorrenza tra formati abbasserebbe IMHO per forza di cose il prezzo come è successo tra -/+ r.


Fidati che se tutte le altre cominceranno a fare film su Blu Ray Disc, la gente rinuncerà al "Signore degli Anelli HD" e comincerà ad acqustare lettori Blu Ray.....

io non dispongo della palla di cristallo e dei se e dei ma me ne faccio tutto sommato poco ;) ( n sn mica tutti patiti di LoTR poi :D).
Per completare la risposta di prima:

- Sony Pictures, MGM ( che è di sua proprietà) Columbia TriStar, Disney e 20th Century Fox hanno optato per il Blu-Ray.

- Paramount Pictures, Universal Pictures, Warner Bros hanno già detto di voler commercializzare durante il 2005 una decina di film (12 mi pare) inHD-DVD e New Line Cinema l'ha appoggiato apertamente.

Insomma se non è equilibrio questo...


sinceramente spero che non vinca anche perchè quei ladri del DVD Forum (sony compresa) ci lucrano una percentuale su ogni lettore DVD e supporto! :mad:

e perchè secondo te quando compri un qls altro formato non versi una % a tutte quelle compagnie che hanno investito in costi di ricerca&co...?

ma dove vivi? :asd:

;)

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 18:11
guarda che i membri del DVD forum che hai messo tu sono quelli che supportano il DVD, non l'HD-DVD! Sony ad esempio (solo per citarne uno) è fuori, hanno "litigato" e ora vogliono creare un consorzio a parte

DioBrando
20-01-2005, 18:35
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
guarda che i membri del DVD forum che hai messo tu sono quelli che supportano il DVD, non l'HD-DVD! Sony ad esempio (solo per citarne uno) è fuori, hanno "litigato" e ora vogliono creare un consorzio a parte

Il DVD-Forum ha certificato l'HD-DVD...

Il Blu-Ray è fuori, giusto?

quindi per simmetria, se dovessi usare come variabile + importante il numero di aziende che supportano l'HD-DVD ( collegandole al DVD-Forum) dovrei dare il BD n dico per spacciato ma cmq perdente in partenza.
Riesci a seguire il mio ragionamento?

Stò procedendo per assurdo ovviamente, per farti capire che invece non è deciso un bel niente :)



P.S.: la Sony non è mai stata dentro al DVD-Forum praticamente tanto è vero che insieme a LG e Philips spinse da subito per il +r e infatti i primi masterizzatori se ben ti ricordi non erano dual-standard ma solo +r.
Quindi di fatto non ci sn mai entrati ;)

Coyote74
20-01-2005, 19:16
Originariamente inviato da DioBrando
Il DVD-Forum ha certificato l'HD-DVD...

Il Blu-Ray è fuori, giusto?

quindi per simmetria, se dovessi usare come variabile + importante il numero di aziende che supportano l'HD-DVD ( collegandole al DVD-Forum) dovrei dare il BD n dico per spacciato ma cmq perdente in partenza.
Riesci a seguire il mio ragionamento?

Stò procedendo per assurdo ovviamente, per farti capire che invece non è deciso un bel niente :)



P.S.: la Sony non è mai stata dentro al DVD-Forum praticamente tanto è vero che insieme a LG e Philips spinse da subito per il +r e infatti i primi masterizzatori se ben ti ricordi non erano dual-standard ma solo +r.
Quindi di fatto non ci sn mai entrati ;)


Il fatto è che tu hai postato l'elenco delle società che "facevano" parte del dvd-forum al tempo dei dvd... in quella lista ormai le case più potenti non ci sono più e appoggiano il Blu-ray... Se soltanto togli Sony, Matsushita e Philips (che appoggiano il Blu-ray) che ci rimane? L'unico vero colosso è la Microsoft.... Il discorso che hai fatto andrebbe quindi ribaltato.

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 19:25
Originariamente inviato da Coyote74
Il fatto è che tu hai postato l'elenco delle società che "facevano" parte del dvd-forum al tempo dei dvd... in quella lista ormai le case più potenti non ci sono più e appoggiano il Blu-ray... Se soltanto togli Sony, Matsushita e Philips (che appoggiano il Blu-ray) che ci rimane? L'unico vero colosso è la Microsoft.... Il discorso che hai fatto andrebbe quindi ribaltato.

DioBrando
20-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*


thx per il quote ma anche con un solo msg ci vedo bene...al resto non rispondi?
Tutto ok dunque....sei d'accordo :)

DioBrando
20-01-2005, 21:07
Originariamente inviato da Coyote74
Il fatto è che tu hai postato l'elenco delle società che "facevano" parte del dvd-forum al tempo dei dvd... in quella lista ormai le case più potenti non ci sono più e appoggiano il Blu-ray...

io ho semplicemente preso le liste che trovo ancora oggi citate alle 9:45 :)

fondatori (http://www.dvdforum.org/about-mission.htm)
Comitato Decisionale (http://www.dvdforum.org/about-steering.htm)
Supporto (http://www.dvdforum.org/about-memberlist.htm)

l'avessero abbandonato sarebbe stato logico escluderli dall'elenco e ttraverso qlc comunicato ufficiale ( sempre dal DVD-Forum); dato che non ho visto niente del genere mi attengo a quello che leggo.


Se soltanto togli Sony, Matsushita e Philips (che appoggiano il Blu-ray) che ci rimane?

se soltanto tolgo Sony Matsushita e Philips...

Voglio farti notare che queste 3 aziende e ribadisco il concetto fatto prima a Sasha, in realtà n ci sn mai entrate nel DVD-Forum o cmq hanno avuto una partecipazione MOLTO breve perchè sn state quelle che insieme a LG hanno "fondato" ( Matsushita è entata dopo) l'Alliance per promuovere il +r.
Quindi stai prendendo degli esempi ( errati): con quel consorzio non hanno avuto granchè a che fare e quindi l'introduzione del BD non sposta la loro posizione nello scacchiere "geopolitico" del mercato.
Semplicemente hanno reinsaldato la loro alleanza tramite un nuovo formato.
Tutto qui.


Tolte quelle 3 cmq ti dico
L'unico vero colosso è la Microsoft.... Il discorso che hai fatto andrebbe quindi ribaltato.

ma scherzi?

Perchè secondo te Nec, Toshiba e Sanyo sn delle s.n.c?

Ne ho citate altrettante 3, poi in realtà ce ne sarebbero ancora e come ho detto poc'anzi praticamente tutti i fronti sn cmq spaccati a metà.



Ad ogni modo, n vorrei che vi sfuggisse il punto centrale...

Cerco di spiegarmi + chiaramente.

Sasha ha esordito dicendo che il BD, in partenza è già il vincitore perchè gode di un supporto di + aziende rispetto all'HD-DVD.
Ammettendo che ciò sia vero io mi sn permesso di usare la stessa logica facendo il parallelo con il DVD-Forum.
Questo ha approvato l'HD-DVD quindi si presume che molti "affiliati" ( la maggiorparte cmq) siano a favore di questo standard altrimenti non si spiega la decisione di qlc mese fà di dettare le specifiche standard per l'HD-DVD e per la versione RW.
Il DVD-Forum conta MOLTI + consociati di qls altro consorzio affine in materia --------> ergo, per il ragionamento di Sasha, dovrebbe aver già vinto l'HD-DVD.


Ma io ovviamente n la penso così, per me è un assurdo perchè i fatti hanno dimostrato come il numero n fà sempre la forza e infatti proprio il DVD-Forum è stato "sconfitto" ai tempi del +r quando l'Alliance era in netta minoranza ( in fondo furono pochi ad andare controcorrente).

Posti questi ragionamenti...facciamo finta che il BD-Consortium sia diciamo "+ potente", + influente di quello che sostiene l'HD-DVD ( e che n và identificato per forza con il DVD-Forum, un mese fà Toshiba ha annunciato la creazione di organismo ad hoc), che cosa mi impedisce di pensare che i fatti precedenti e il successo da parte del +r non possano ripetersi?
Che cosa mi impedisce di pensare che l'HD-DVD si ritagli la metà del mercato, qlc meno, qlc +?

( anzi il +r aveva molti meno sostenitori all'inizio e MS non era tra questi, per dirne una...)


Per questo dico che pensare ai numeri, al "+ grosso" prima di vedere in azione i contendenti è sbagliato e prematuro, perchè la storia ha spesso seguito un altro corso...
e questo senza contare ripeto che
vi sn implicazioni che vanno al di là del film del Signore degli Anelli: ci sn le consolles che sempre di + si avvicineranno ai pc sia come prestazioni che come utilizzi ( multimediali), c'è il discorso dei mediacenter, c'è il discorso di Win compatibile con l'HD-DVD e non con il Blu-Ray ( e 9 computer su 10 montano sistemi operativi Microsoft), c'è la possibilità di poter riciclare impianti e tecnologie che il Blu-Ray non consente...

Non sò, se per voi questi fattori sn senza importanza o cmq non avranno un peso nel far pendere l'ago della bilancia...


per me tutt'altro e proprio per questo ritengo che se vi sarà un vincitore lo scopriremo tra diverso tempo.
Ovviamente non ho la palla di cristallo e quindi mi affido solo al mio buonsenso.

Saluti :)

*sasha ITALIA*
20-01-2005, 21:47
il tuo ragionamento non fa una grinza ;) soprattutto in mancanza di annunci .... però di fatto è così: si sta creando un consorzio a parte capeggiato da coloro che presenti nel DVD Forum non ritengono l'HD DVD all'altezza...

Coyote74
21-01-2005, 09:02
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
il tuo ragionamento non fa una grinza ;) soprattutto in mancanza di annunci .... però di fatto è così: si sta creando un consorzio a parte capeggiato da coloro che presenti nel DVD Forum non ritengono l'HD DVD all'altezza...

Quoto, però non penso che il tutto nasca dalla poca fiducia nell'HD-Dvd, ma piuttosto dal fatto di voler imporre un formato tutto proprio che sia in concorrenza... insomma, si fa tutto per soldi.
Comunque non riesco a capire perchè prima si tirano in ballo la Sony&Co per far vedere quanti sono gli associati al Dvd forum e poi si cambiano le carte in tavola dicendo che in realtà queste compagnie non hanno mai preso veramente parte al forum... O è vera la prima dichiarazione o la seconda... decidetevi.

DioBrando
21-01-2005, 10:18
Originariamente inviato da Coyote74
Quoto, però non penso che il tutto nasca dalla poca fiducia nell'HD-Dvd, ma piuttosto dal fatto di voler imporre un formato tutto proprio che sia in concorrenza... insomma, si fa tutto per soldi.

mai detto, ci mancherebbe ;)

E' solo una questione di $, dove ognuno cerca di giocare le proprie carte e spinge perchè prevalga la propria soluzione.
Perchè è chiaro che solo i diritti derivanti dallo sfruttamento di una tecnologia e le licenze sn un sacco di soldi, senza contare la % per ogni disco venduto...


Comunque non riesco a capire perchè prima si tirano in ballo la Sony&Co per far vedere quanti sono gli associati al Dvd forum e poi si cambiano le carte in tavola dicendo che in realtà queste compagnie non hanno mai preso veramente parte al forum... O è vera la prima dichiarazione o la seconda... decidetevi.

Sinceramente, da parte mia, penso di essere stato molto chiaro.
Il succo è che fare o n fare parte di un consorzio +ttosto che di un altro n significa automaticamente che il formato "protetto" da quell'associazione di interessi sia il vincitore in uno scontro del genere.
Il successo lo decreta _sempre_e_solo_ il mercato cioè noi in definitiva.

E quindi per questo è logico aspettare che BD e HD-DVD si diffondano prima di trarre qlc conclusione.


Però anche io mi ne sn accorto, dopo aver scritto l'ultimo post, di "una contraddizione" nel ragionamento di Sasha
perchè prima scrive:

sinceramente spero che non vinca anche perchè quei ladri del DVD Forum (sony compresa) ci lucrano una percentuale su ogni lettore DVD e supporto!

e poi ti quota dove scrivi che la Sony se n'è andata dal DVD-Forum per creare il BD-Consortium.

Dato che si parla al presente o è vera la prima affermazione o la seconda, però questo lo devi chiedere a lui, magari si è solo espresso male e fatto prendere dalla "tassa" che è costretto a pagare sui supporti :D ( leggasi royalties)




La verità è cmq che di quel consorzio non ha mai fatto veramente parte e ha preferito seguire i propri interessi insieme a LG e Philips...poi tutti sappiamo come andò la storia del +/-r

DioBrando
21-01-2005, 10:40
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
il tuo ragionamento non fa una grinza ;)

:)


soprattutto in mancanza di annunci .... però di fatto è così: si sta creando un consorzio a parte capeggiato da coloro che presenti nel DVD Forum non ritengono l'HD DVD all'altezza...

ma questo è logico, è successo col +r...ognuno cerca di portare acqua al proprio mulino, alleandosi strategicamente con qlc1, fittiziamente a volte, per poi cambiare bandiera.

Io l'ho sempre detto, non bisogna pensare ad es al DVD-Forum come un organismo che si preoccupa di definire gli standard per il bene di noi consumatori ( come fà il W3C per esempio): è un'associazione di squali dove prevalgono gli interessi di chi offre la tecnologia non di chi la fruisce ( utente finale).
Quando questi interessi non vengono + condivisi, allora si creano le fratture e ognuno và per la sua strada, per poi ricomporsi, rompersi di nuovo ecc. ecc.


Non è una guerra di religione tra HD-DVD e VS Blu-Ray, è una guerra per spartirsi una torta da mld di dollari/Euro :)

Coyote74
21-01-2005, 10:45
Originariamente inviato da DioBrando
Sinceramente penso di essere stato molto chiaro.
Il succo è che fare o n fare parte di un consorzio +ttosto che di un altro n significa automaticamente che il formato "protetto" da quell'associazione di interessi sia il vincitore in uno scontro del genere.
Il successo lo decreta _sempre_e_solo_ il mercato cioè noi in definitiva.

E quindi per questo è logico aspettare che BD e HD-DVD si diffondano prima di trarre qlc conclusione.


Però anche io mi ne sn accorto, dopo aver scritto l'ultimo post, di "una contraddizione" nel ragionamento di Sasha
perchè prima scrive:



e poi ti quota dove scrivi che la Sony se n'è andata dal DVD-Forum per creare il BD-Consortium.

Dato che si parla al presente o è vera la prima affermazione o la seconda, però questo lo devi chiedere a lui, magari si è solo espresso male e fatto prendere dalla "tassa" che è costretto a pagare sui supporti :D ( leggasi royalties)




La verità è cmq che di quel consorzio non ha mai fatto veramente parte e ha preferito seguire i propri interessi insieme a LG e Philips...poi tutti sappiamo come andò la storia del +/-r

Perfetto, ora ho compreso meglio il tuo ragionamento e sono alquanto daccordo con te... però... però... se proprio dovessi dare la mia personale palma del vincitore, in questo momento le mie preferenze andrebbero al Blu-Ray. Non fosse altro che per una tecnologia veramente nuova e superiore alla controparte in tutto e per tutto.

DioBrando
21-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da Coyote74
Perfetto, ora ho compreso meglio il tuo ragionamento e sono alquanto daccordo con te... però... però... se proprio dovessi dare la mia personale palma del vincitore, in questo momento le mie preferenze andrebbero al Blu-Ray. Non fosse altro che per una tecnologia veramente nuova e superiore alla controparte in tutto e per tutto.

soprattutto se mantiene le promesse di n strati utilizzabili.

Cmq ripeto n mi dispiacerebbe che la lotta fosse equilibrata all'inizio, costringendo le due fazioni a rincorrersi tecnologicamente e commercialmente e abbassando per forza di cose il presso all'utente finale ( altrimenti non potranno mai decollare).

Per il futuro si vedrà, tanto ogni gg tirano qlc di nuovo fuori :)
Fare previsioni è per forza di cose molto difficile e azzardato...