PDA

View Full Version : Telescopio + Fotocamera...cosa scegliere?


Anakin_86
06-01-2005, 14:33
Ciao a tutti,
è da un sacco di tempo che vorrei prendere un telescopio, ma non so proprio cosa scegliere perciò chiedo a voi che avete le idee più chiare :p
Quali sono le caratteristiche che bisogna tenere in considerazione quando si acquista un telescopio?
Premetto che non ho idea nemmeno dei prezzi, cmq non voglio spendere molto.
Vorrei però qualcosa per poter almeno osservare decentemente i pianeti del sistema solare e se possibile anche qualcosa in più!
Cosa mi consigliate?
Per quanto riguarda le fotocamere digitali, che modello mi consigliate da abbinare al telescopio?
Non voglio chissà cosa, sono alle prime armi e vorrei farmi un pò di esperienza a riguardo :)
Quanto mi verrà a costare un discreto telescopio abbinato ad una fotocamera?
Grazie in anticipo :)

Quetzal
06-01-2005, 22:36
Ti consiglio di dare un occhiata a questi link:

http://astronomia.altervista.org/pillole/articolo_4.php
http://members.xoom.virgilio.it/astronomia3/telescopio.htm http://www.mclink.it/mclink/astro/news/backyard/chooscop.html
.
.
...e tanti altri che potrai trovare con gugle, semplicemente digitando "scegliere telescopio" o anche "astrofilia"

Cmq, un tipo di telescopio molto diffuso tra i principianti consapevoli della legge del "chi più spende meglio spende" e' un generico telescopio newtoniano 114/900 con montaggio equatoriale. E proposto da numerose marche (da qui il "generico") con prezzi attorno ai 300-400 euricchi, compresi treppiede, un paio di oculari, filtro solare. Con un altra 50 di euri, ci puoi aggiungere il motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare, indispensabile se vuoi fare fotografie.
A proposito di foto: dimenticati la digitale. Per fare astrofotografia e' necessaria una reflex. Occorre che abbia il tempo "B" (cioe', quello che ti permette di tenere aperto l' otturatore tutto il tempo che vuoi) e che si possa togliere l' ottica, e sostituirla con un raccordo da montare al posto dell' oculare del telescopio. Quindi, anche l' attacco dell' obiettivo deve avere una baionetta abbastanza diffusa, altrimenti potresti non trovare il raccordo adatto.
Piuttosto che una digitale, comprati una reflex usata di una ventina di anni, una qualunque. Le vecchie Zenit russe, o le Fujica più economiche sono adattissime. Anzi, tra le due ti consiglio la Zenit, in quanto ha una baionetta portaobiettivi copiata da un altra marca (ora non ricordo quale) per cui e' molto più facile trovare accessori compatibili. Credo che una Zenit fine anni '70 la trovi a 50-80 euricchi compreso un obiettivo, che a te non servirà, ma purtroppo e' molto difficile reperire il solo corpo macchina..
Un ultima cosa: non per demoralizzarti, ma la visione attraverso l' oculare non e' affatto cosi' bella come le foto che vedi sui libri. Spesso vedi solo un dischetto privo di dettagli, altre volte, se fai fotografie a lunga esposizione, il soggetto non lo vedi nemmeno. Punti su una stella vicina al soggetto, apri l' otturatore della camera e speri che la foto venga...

Anakin_86
07-01-2005, 13:07
Grazie per la risposta :)
Per quanto riguarda la macchina fotografica allora sono a posto, la reflex ce l'ha mio babbo e risponde alle caratteristiche che mi hai detto deve avere. Almeno mi risparmio di comprare la fotocamera!
Quel motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare cosa sarebbe? Perchè è indispensabile per fare le foto?
Quindi alla fine sarebbero circa 50 euro per questo più quelli del telescopio. Con 400 euro prenderei un buon telescopio per iniziare a farmi un pò di esperienza?
Con questa attrezzatura cosa riuscirei a vedere del sistema solare? I pianeti tipo giove e saturno si riescono a vedere bene o vedrò solo dei dischetti ingranditi? Scusa le domande forse banali ma non avendo mai avuto l'occasione di osservare il cielo con un telescopio non so proprio cosa mi devo aspettare :p
Intanto ora mi guardo bene i link che mi hai dato.
Grazie ancora! :)

Correx
07-01-2005, 14:08
il problema sarebbe trovare l'attacco per la reflex al telescopio... Ai tempi usavo il classico telescopio a specchio con una Contax e il suo bravo adattatore...Il motore è proprio indispensabile se vuoi fotografare , come ti ha consigliato Quetzal, in posa B (tempo infinito).
Qualcosa si vede, ma non aspettarti granchè :) , gli anelli di Saturno (uno per tutti) si vedono :cool:
ps preparati a delle belle mattinate all'adiaccio... (l'ora migliore per osservare e fare foto)

Quetzal
07-01-2005, 15:06
Quel motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare cosa sarebbe?

E' un motorino, dotato di una vite senza fine da ingranare in un apposito ingranaggio predisposto sulla "testa", cioe' sul dispositivo che collega il cavalletto al telescopio stesso. Il motorino serve a fare sì che il telescopio giri attorno all asse terrestre a velocità uguale e contraria a quella di rotazione terrestre., compensando cosi' la rotazione apparente del cielo. Senza il motorino vedresti che in pochi secondi le stelle entrano nel campo visivo del telescopio, percorrono un arco più o meno velocemente, a seconda degli ingrandimenti, e spariscono dalla visuale. Il motorino serve a tenere le stelle (quasi) ferme nel campo visuale.

Perchè è indispensabile per fare le foto?
Perche' in astrofotografia i soggetti sono sempre debolissimi, per cui occorrono temi di posa compresi tra alcuni secondi e parecchie decine di minuti. Il motorino ti permette di tenere, per tutto questo tempo, il soggetto nel campo visuale del telescopio. Poi, dovrai cmq intervenire manualmente, correggendo le eventuali imprecisioni del motorino con le manopole poste sulla testa del cavalletto.

Perche' abbia senso l' uso del motorino, occorre che il telescopio sia stato preventivamente "messo in stazione", cioe' i suoi assi siano stati preventivamente allineati all' asse terrestre e al piano equatoriale. L' operazione non e' facilissima, almeno le prime volte, e potrebbe portare via molto tempo.

Cambiando argomento, mi pare che tu sia un principiante assoluto, e allora mi sento di darti un consiglio: non comprarti un telescopio, comprati un buon binocolo.
Molti principianti si accostano all' astrofilia credendo di poter vedere attraverso l' oculare del telescopio immagini "quasi" come le foto degli osservatori professionali. Quando si accorgono che, purtroppo, non e' cosi, spesso passa la passione, nel frattempo si sono spesi parecchi soldini. Spesso nel giro di sei mesi il tanto agognato strumento è già stato venduto come "mai usato". :muro:
Allora, io ti dico di compratti un BUON binocolo da 8x60.
Con questo binocolo NON riuscirai a vedere gli anelli di saturno (ma i satelliti di Giove sì), ma intanto ti farai le ossa, incomincerai a riconoscere le costellazioni e gli oggetti celesti, e scoprirai quanto freddo si prende a stare fermo per alcune ore di notte :D con un investimento molto minore di un telescopio.

Anakin_86
07-01-2005, 20:25
Grazie mille per le spiegazioni, non potevo chiedere di più :)
Comunque si sono un principiante proprio alle prime armi :p
Avevo pensato anche io a un binocolo però poi se non posso tenerlo fisso come faccio ad osservare il cielo? Anche per il binocolo c'è il piedistallo?
Penso che seguirò il tuo consiglio, comincerò con un binocolo poi vedrò quando sarà il momento per acquistare un telescopio.
Comunque non penso che rimarrei deluso da un telescopio, io parto gia pensando che Saturno si possa vedere come un tondino con un cerchietto attorno :D
Non mi aspetto chissà cosa, anzi. Mi accontento di poter osservare un pò i pianeti e farmi un pò di esperienza.
Se mi dici che per iniziare è meglio un binocolo farò così.
Se non chiedo troppo, mi sapresti consigliare un buon binocolo da non spendere un'esagerazione? :)

FreeMan
09-01-2005, 16:21
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

anche se i telescopi sono un pò OT per questa sezione, se non per tutto il forum

>bYeZ<

subrahmanyam
11-01-2005, 17:06
se sai già a cosa vai incontro, vai sul telescopio, ma lascia perdere l'astrofotografia per ora...
un classico 114 newton o un rifrattore 80mm possono bastare per cominciare e spendi poche centinaia di euro

ciaociao
j|!