PDA

View Full Version : La Nasa osserva esplosione cosmica


LM.V12
06-01-2005, 13:48
http://notizie.msn.it/msn/notizie/med/942c29ca47c4df9ecc9b0cf2d1f22f1a.jpg
Di una potenza mai vista prima, provocata da un buco nero
(ANSA) - WASHINGTON, 6 GEN - Astronomi della Nasa hanno osservato una esplosione di una potenza mai vista finora nello spazio e provocata da un buco nero.Il buco nero, digerendo una gigantesca massa di materia equivalente di 300 milioni, continua a provocare grandi quantita' di gas sotto la pressione di una massa pari a mille milioni di soli, formando gigantesche bolle al centro di un gruppo di galassie chiamato Ms 0735. L'osservazione e' stata resa possibile dall'impiego di telescopi a raggi X.

Lor3nzo76
06-01-2005, 14:04
Originariamente inviato da LM.V12
http://notizie.msn.it/msn/notizie/med/942c29ca47c4df9ecc9b0cf2d1f22f1a.jpg
Di una potenza mai vista prima, provocata da un buco nero
(ANSA) - WASHINGTON, 6 GEN - Astronomi della Nasa hanno osservato una esplosione di una potenza mai vista finora nello spazio e provocata da un buco nero.Il buco nero, digerendo una gigantesca massa di materia equivalente di 300 milioni, continua a provocare grandi quantita' di gas sotto la pressione di una massa pari a mille milioni di soli, formando gigantesche bolle al centro di un gruppo di galassie chiamato Ms 0735. L'osservazione e' stata resa possibile dall'impiego di telescopi a raggi X.
Finalmente una prova concreta della loro esistenza?

Ciao
Lore

LM.V12
06-01-2005, 14:17
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Finalmente una prova concreta della loro esistenza?

Ciao
Lore

??

Lor3nzo76
06-01-2005, 14:47
Un buco nero non può essere osservato direttamente (grazie al piffero, è nero!..), ma se ne deduce la presenza da tanti indizi, comprese le emissioni a raggi X catturate tramite radiotelescopi.

Ciao
Lore

LM.V12
06-01-2005, 14:57
ah..ma non era già sicuro che esistessero??

Lor3nzo76
06-01-2005, 15:08
Si, nessuno ne mette in dubbio l'esistenza, ma visto che la prova definitiva sarebbe vederene uno, o prenderlo per studiarlo (ehehehe...) ci si deve basare su osservazioni indirette.
Nessuno ne mette in dubbio l'esistenza dato che non esiste nessuna teoria alternativa seria per spiere ciò che avviene in un suo intorno.

Guarda la sezione "Possiamo osservare un buco nero ?". (http://astrolink.mclink.it/ids/lib/buconero.htm)

Ciao
Lore

lowenz
06-01-2005, 22:17
Materiali per approfondire la notizia (solo la notizia, per la teoria a riguardo ce n'è di materiale in giro ;) )?
Dettagli? Valori?
Una volta andavo matto per 'ste cose e non mi dispiacerebbe ricominciare :)

lowenz
06-01-2005, 22:26
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Un buco nero non può essere osservato direttamente (grazie al piffero, è nero!..)
Meglio dire che inghiotte la luce visibile che "emette" ;)

Ah, se volete leggere:

http://www.vialattea.net/esperti/fis/hawk-rad.htm

Lucio Virzì
06-01-2005, 23:05
Stavo leggendo pure io, un buco nero impressionante.

Nasa: l'ha vista il telescopio orbitale Chandra: buco nero ingoia
l'equivalente di 300 milioni di soli. A 2,6 miliardi di anni luce
La più potente esplosione
mai osservata nello spazio


Il telescopio a raggi x Chandra

ROMA - La più potente esplosione cosmica mai osservata nello spazio dall'uomo. E' stata provocata dall'assorbimento dell'equivalente di 300 milioni di soli da un gigantesco buco nero e a studiarla - riferisce un comunicato della Nasa - sono alcuni astronomi statuntensi. Il buco nero, digerendo questa gigantesca massa di materia, continua a provocare grandi quantità di gas, sotto la pressione di una massa pari a mille milioni di soli che forma gigantesche bolle al centro di un gruppo di galassie chiamato Ms 0735. L'osservazione è stata resa possibile dall'impiego di telescopi a raggi X. Queste eruzioni di gas dai buchi neri, che possono durare oltre cento milioni di anni, secondo le stime degli altrinomi che le hanno scoperte, sono stati osservati a una distanza di 2,5 miliardi di anni luce dal telescopio orbitale Chandra X-ray e dall'osservatorio nazionale di radioastronomia statunitense.

Al confronto alle altre galassie conosciute che si trovano a 12 miliardi di anni luce (un anno luce corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 10.000 miliardi di chilometri) questo buco nero è relativamente recente, fanno notare gli scienziati. L'enorme grandezza di queste due bolle o cavità cosmiche rivela che il buco nero ha ingoiato una quantita fenomenale di materia in pochissimo tempo, ha spiegato Brian McNamara, astrofisico dell'Università dell'Ohio in Pennsylvania che dirige le ricerche. "Sono totalmente sorpreso di constatare che una massa di 300 milioni di soli possa essere assorbita in questo modo", ha detto lo scienziato. "Non avevano alcun indizio sul fatto che il buco nero al centro della galassia MS O735 emettesse tali quantità di gas a una così grande forza", ha sottolienato Michael Wise, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (Massachussetts), il numero due dell'equipe di ricerca.


(6 gennaio 2005)

Banus
07-01-2005, 09:17
Originariamente inviato da lowenz
Meglio dire che inghiotte la luce visibile che "emette" ;)

Dire che inghiotte la luce che emette è un po' temerario ;)
La verità è che gli astrofisici non hanno la più pallida idea di cosa accada all'interno dell'orizzonte degli eventi.
Ad ora non si conoscono forze che possano opporsi al collasso della massa che porta alla formazione del buco nero, e la relatività generale (ma anche la gravitazione classica :p) prevede che tutta la massa alla fine sia concentrata in un punto. Non è detto che all'interno del buco nero ci siano fenomeni che portano alla produzione di energia (e quindi luce).
Inoltre un buco nero non emette radiazione di nessun tipo ;)
Non fa differenza fra fotoni a diversa energia :p
La radiazione (spesso raggi x e gamma) è emessa dalla materia che precipita nel buco nero.

lowenz
07-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da Banus
Dire che inghiotte la luce che emette è un po' temerario ;)
La verità è che gli astrofisici non hanno la più pallida idea di cosa accada all'interno dell'orizzonte degli eventi.
Ad ora non si conoscono forze che possano opporsi al collasso della massa che porta alla formazione del buco nero, e la relatività generale (ma anche la gravitazione classica :p) prevede che tutta la massa alla fine sia concentrata in un punto. Non è detto che all'interno del buco nero ci siano fenomeni che portano alla produzione di energia (e quindi luce).
Inoltre un buco nero non emette radiazione di nessun tipo ;)
Non fa differenza fra fotoni a diversa energia :p
La radiazione (spesso raggi x e gamma) è emessa dalla materia che precipita nel buco nero.

Giusto, ma vorrei far notare che il buco nero prima di divenire tale era una stella e fare la distinzione "temporale" fra stella e buco nero (cioè quando finisce di essere stella ed inizia ad essere buco nero) è del tutto arbitrario ;)
Non penso sia legata alla sola estinzione della luce visibile per terminata fusione nucleare (ovvero esaurito combustibile interno).
Il problema è che ora come ora il buco nero è ancora un oggetto più teorico che reale. Come tu stesso hai detto non sappiamo nulla di quello che accade DENTRO :)

Per quel che ne sappiamo l'oggetto osservato in questione potrebbe essere un'immane nova (non supernova) ed avere un immenso disco di accrescimento dal quale c'è la classica emissione di raggi X.

Cmq avrei dovuto dire "luce che eventulmente emetta": erano da intendersi così le " " che avevo messo prima ;)

Banus
07-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da lowenz
Giusto, ma vorrei far notare che il buco nero prima di divenire tale era una stella e fare la distinzione "temporale" fra stella e buco nero (cioè quando finisce di essere stella ed inizia ad essere buco nero) è del tutto arbitrario ;)
No, perchè?
Certo, non si può prendere un istante prima del quale hai una stella, e dopo un buco nero, dal momento che è un processo dinamico. Ma dopo un po' di tempo la configurazione si è stabilizzata,e non è detto che il nuovo "oggetto" si comporti come quello che l'ha generato.
Infatti riguardo ai buchi neri si parla spesso di "perdita di informazione", dal momento che non rimane traccia della materia che l'ha generato, a parte alcuni parametri come carica, campo magnetico e rotazione (momento angolare).

Per quel che ne sappiamo l'oggetto osservat opotrebbe essere un'immane nova (non supernova) ed avere un immenso disco di accrescimento dal quale c'è la classica emissione di raggi X.
Per questo penso ci siano modi per distinguere i due casi.
Ad esempio, nel caso del buco nero la dimensione angolare dell'emissione è molto più piccola (si può controllare con interferometri).

Cmq avrei dovuto dire "luce che eventulmente emetta": erano da intendersi così le " " che avevo messo prima
In questo caso perfettamente d'accordo ;)

Lor3nzo76
07-01-2005, 10:26
Si vabbè, in pratica assorbe tutte le radiazioni emesse, quindi in parole spicce il risultato è che appare "nero" ad ogni frequenza. Difatti tutti gli indizi che suggeriscono la presenza sono generati da cause esterne all'orizzonte degli eventi.

Lor3nzo76
07-01-2005, 10:32
Originariamente inviato da lowenz
Giusto, ma vorrei far notare che il buco nero prima di divenire tale era una stella e fare la distinzione "temporale" fra stella e buco nero (cioè quando finisce di essere stella ed inizia ad essere buco nero) è del tutto arbitrario ;)

Una stella, o un qualunque corpo dotato di massa, diviene un corpo nero quando il suo raggio diventa inferiore al raggio di Schwarzschild, che è la dimensione che dovrebbe avere il corpo affinchè la sua velocità di fuga sia la luce. Per un oggetto della massa della Terra è appena 9 mm, anche se la forza di gravità terrestre è assolutamente insufficiente a innescare una contrazione di questo tipo.

Ciao
Lore

lowenz
07-01-2005, 10:43
Le stelle di neutroni che raggio hanno?

Cmq guardate che avevo scritto "la luce che emette" perchè non mi piaceva la frase "perchè è nero", tutto lì :D

lowenz
07-01-2005, 10:50
Originariamente inviato da Banus
Ma dopo un po' di tempo la configurazione si è stabilizzata,e non è detto che il nuovo "oggetto" si comporti come quello che l'ha generato.

L'intervallo di tempo è cmq arbitrario :) Non mi pare ci siano tuttora valori di soglia fissati.

Banus
07-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da lowenz
Le stelle di neutroni che raggio hanno?
2-3 volte (almeno) il raggio di un buco nero di pari massa.

lowenz
07-01-2005, 11:36
Originariamente inviato da Banus
Per questo penso ci siano modi per distinguere i due casi.
Ad esempio, nel caso del buco nero la dimensione angolare dell'emissione è molto più piccola (si può controllare con interferometri).


Buono a sapersi! Devo informarmi.

lowenz
07-01-2005, 11:41
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Una stella, o un qualunque corpo dotato di massa, diviene un corpo nero quando il suo raggio diventa inferiore al raggio di Schwarzschild, che è la dimensione che dovrebbe avere il corpo affinchè la sua velocità di fuga sia la luce.

La domanda "Che raggio hanno le stelle di neutroni" era posta appunto in quest'ottica.
Questa definizione può portare alla distinzione fra buchi neri e stelle di neutroni o può succedere che valga anche per una stella di neutroni? Infatti si parla di corpi neri, non buchi neri! Lo chiedo sinceramente perchè non ho sottomano formule, adesso cmq cerco ;)

Banus
07-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da lowenz
Buono a sapersi! Devo informarmi.
Questo sembra fatto apposta:
http://en.wikipedia.org/wiki/Black_hole#Can_they_be_discovered.3F

In effetti non è semplice dire se si sta osservando un buco nero.

Questa definizione può portare alla distinzione fra buchi neri e stelle di neutroni o può succedere che valga anche per una stella di neutroni?
Anche la formazione di una stella di neutroni dipende essenzialmente dalla sua densità. Però ad occhio direi che un oggetto compresso fino a diventare un "agglomerato di neutroni" non sarebbe stabile, mentre un buco nero sì perchè tutto quello che finisce dentro l'orizzonte degli eventi non può più uscire.

lowenz
07-01-2005, 12:01
Originariamente inviato da Banus
un "agglomerato di neutroni" non sarebbe stabile, mentre un buco nero sì perchè tutto quello che finisce dentro l'orizzonte degli eventi non può più uscire.

Nuova definizione di stabilità :asd: ;)
Cmq io parlavo di "distinzione temporale" nel senso appunto di cambiamento di comportamento, perchè la definizione di raggio critico potrebbe non per forza identificare un buco nero ma semplicemente un corpo nero dal quale non sfugge nulla. E come dicevo credo che anche una stella di neutroni molto densa potrebbe dare origine a comportamenti simili, quale il "curvare" molto lo spazio-tempo. Bisogna fare i conti :)

GioFX
07-01-2005, 12:32
Most powerful eruption in the universe discovered

NASA NEWS RELEASE
Posted: January 5, 2005

Astronomers have found the most powerful eruption in the universe using NASA's Chandra X-ray Observatory. A super massive black hole generated this eruption by growing at a remarkable rate. This discovery shows the enormous appetite of large black holes, and the profound impact they have on their surroundings.

http://www.spaceflightnow.com/news/n0501/05eruption/eruption.jpg
This Chandra image shows two vast cavities - each 600,000 light years in diameter - in the hot, X-ray emitting gas that pervades the galaxy cluster MS 0735.6+7421 (MS 0735 for short). Although the cavities contain very little hot gas, they are filled with a two-sided, elongated, magnetized bubble of extremely high-energy electrons that emit radio waves. Credit: NASA/CXC/Ohio U./B.McNamara

The huge eruption was seen in a Chandra image of the hot, X- ray emitting gas of a galaxy cluster called MS 0735.6+7421. Two vast cavities extend away from the super massive black hole in the cluster's central galaxy. The eruption, which has lasted for more than 100 million years, has generated energy equivalent to hundreds of millions of gamma-ray bursts.

This event was caused by gravitational energy release, as enormous amounts of matter fell toward a black hole. Most of the matter was swallowed, but some of it was violently ejected before being captured by the black hole. "I was stunned to find that a mass of about 300 million suns was swallowed," said Brian McNamara of Ohio University in Athens. "This is as large as another super massive black hole." He is lead author of the study about the discovery, which is in the January 6, 2005, issue of Nature.

Astronomers are not sure where such large amounts of matter came from. One theory is gas from the host galaxy catastrophically cooled and was swallowed by the black hole. The energy released shows the black hole in MS 0735 has grown dramatically during this eruption. Previous studies suggest other large black holes have grown very little in the recent past, and that only smaller black holes are still growing quickly.

"This new result is as surprising as it is exciting," said co-author Paul Nulsen of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambridge, Mass. "This black hole is feasting, when it should be fasting."

Radio emission within the cavities shows jets from the black hole erupted to create the cavities. Gas is being pushed away from the black hole at supersonic speeds over a distance of about a million light-years. The mass of the displaced gas equals about a trillion suns, more than the mass of all the stars in the Milky Way.

http://www.spaceflightnow.com/news/n0501/05eruption/universe.jpg
An artist's depiction shows the eruption from a supermassive black hole. Credit: NASA/CXC/A.Hobart

The rapid growth of super massive black holes is usually detected by observing very bright radiation from the centers of galaxies in the optical and X-ray wavebands, or luminous radio jets. In MS 0735 no bright central radiation is found, and the radio jets are faint. The true nature of MS 0735 is only revealed through X-ray observations of the hot cluster gas.

"Until now we had no idea this black hole was gorging itself," said co-author Michael Wise of the Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Mass. "The discovery of this eruption shows X-ray telescopes are necessary to understand some of the most violent events in the universe."

The astronomers estimated how much energy was needed to create the cavities by calculating the density, temperature and pressure of the hot gas. By making a standard assumption that 10 percent of the gravitational energy goes into launching the jets, they estimated how much material the black hole swallowed.

Besides generating the cavities, some of the energy from this eruption should keep the hot gas around the black hole from cooling, and some of it may also generate large-scale magnetic fields in the galaxy cluster. Chandra observers have discovered other cavities in galaxy clusters, but this one is easily the largest and the most powerful.

NASA's Marshall Space Flight Center, Huntsville, Ala., manages the Chandra program for NASA's Space Mission Directorate, Washington. Northrop Grumman of Redondo Beach, Calif., was the prime development contractor for the observatory. The Smithsonian Astrophysical Observatory controls science and flight operations from the Chandra X-ray Center in Cambridge, Mass.

lowenz
07-01-2005, 12:46
The mass of the displaced gas equals about a trillion suns, more than the mass of all the stars in the Milky Way.

:wtf: :eek:

Lor3nzo76
07-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da Banus
Anche la formazione di una stella di neutroni dipende essenzialmente dalla sua densità. Però ad occhio direi che un oggetto compresso fino a diventare un "agglomerato di neutroni" non sarebbe stabile, mentre un buco nero sì perchè tutto quello che finisce dentro l'orizzonte degli eventi non può più uscire.
La stabilità ad occhio è un qualcosa di fantastico... :asd:
Originariamente inviato da lowenz
perchè la definizione di raggio critico potrebbe non per forza identificare un buco nero ma semplicemente un corpo nero dal quale non sfugge nulla.
Un corpo contratto oltre il raggio di Schwarzschild è a tutti gli effetti un buco nero; e un corpo nero dal quale non sfugge nulla, radiazioni elettromagnetiche comprese, è un buco nero.
:burp:

Ciao
Lore

lowenz
07-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Un corpo contratto oltre il raggio di Schwarzschild è a tutti gli effetti un buco nero; e un corpo nero dal quale non sfugge nulla, radiazioni elettromagnetiche comprese, è un buco nero.
:burp:

Ciao
Lore

Beh e allora io dico che lo è anche un corpo con massa superiore a quella di Chandrasekar :p
Così ci riempiano la bocca di nomi di cose "limite" e "critiche" e facciamo insieme :burp: :D

1) Buchi neri di Schwarzschild
- caratterizzati solo dalla massa

2) Buchi neri di Reissner – Nordstrom
- con massa
- con carica elettrica

3) Buchi neri di Kerr
- con massa
- rotanti

4) Buchi neri di Kerr – Newmann o stazionari
(modello di buco nero più accreditato)
- con massa
- rotanti
- carica elettrica

;)

Lor3nzo76
07-01-2005, 14:44
Originariamente inviato da lowenz
Beh e allora io dico che lo è anche un corpo con massa superiore a quella di Chandrasekar :p
Così ci riempiano la bocca di nomi di cose "limite" e "critiche" e facciamo insieme :burp: :D

1) Buchi neri di Schwarzschild
- caratterizzati solo dalla massa

2) Buchi neri di Reissner – Nordstrom
- con massa
- con carica elettrica

3) Buchi neri di Kerr
- con massa
- rotanti

4) Buchi neri di Kerr – Newmann o stazionari
(modello di buco nero più accreditato)
- con massa
- rotanti
- carica elettrica

;)
Non capisco da dove venga la carica elettrica, visto che niente ne può uscire. Sarebbe una carica distribuita oltre l'orizzonte degli eventi, e quindi inutilizzabile da chiunque, sempre che l'elettrone stesso non annichilisca in qualcos'altro...
Abbastanza immediata è la rotazione, se non ci fosse avremmo un sitema con una entrata e senza uscite, entrando in rotazione trasforma la massa assorbita (in parte) in energia meccanica.
Qualche link ? Qualcosa sul bilancio energetico? :sbav:

Ciao
Lore

Banus
07-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da lowenz
Nuova definizione di stabilità :asd: ;)
Il mio discorso non ha nessuna pretesa di essere scientifico ;)
Il senso è che i neutroni non sono stabili ma tendono a decadere in protoni e elettroni. Quindi mi aspetterei che un oggetto fatto di neutroni tenda a decomporsi ancora in atomi normali. Nelle stelle di neutroni invece la gravità impedisce tutto questo...
Poi non ho studiato fisica teorica e non so tirarti fuori le equazioni :p

Beh e allora io dico che lo è anche un corpo con massa superiore a quella di Chandrasekar
Quello è un potenziale buco nero :asd:

damxxx
07-01-2005, 16:34
in realtà credo si stia facendo una certa confuzione di termini, un buco nero nn è un oggetto ma è una regione dello spazio dalla quale x sfuggire è necessaria una velocità di fuga maggiore della velocità della luce, tanto è vero ke l'oggetto ke ha generato il buco nero e ke è all'interno del buco nero ha un diametro minore e inversamente proporzionale all'orizzonte degli eventi, più l'oggetto nel buco neo si rimpicciolisce più l'orizzonte degli eventi aumenta di dimensioni, cn la conseguenza ke la diminuzione del diametro dell'oggetto ke hga originato il buco nero aumenta di velocità portando all'evaporazione dell'oggetto stesso e alla scomparsa del buco nero in una immane esplosione (ke però ancora nn è stata osservata)
alcuni studiosi, fra l'altro, hanno notato una certa analogia fra l'estenzione dell'orizzonte degli eventi e l'entropia dell'universo.

In fine c'è da precisare ke nn è vero ke un buco nero nn emette radiazioni, poco tempo fa infatti Stephen Hawking (fra i padri dei buki neri) dikiarò di aver perso una scommessa fatta cn un altro fisico in quanto ha trovato ke in realtà i buki neri in realtà nn distruggono tt ciò ke inghiottono, ma alcuni informazioni riescono a sfuggire

Hal2001
07-01-2005, 16:48
E se un buco nero in realtà invece fosse, una corsia preferenziale per passare a qualche universo parallelo? Magari esistono davvero :p

Banus
07-01-2005, 17:09
Originariamente inviato da damxxx
tanto è vero ke l'oggetto ke ha generato il buco nero e ke è all'interno del buco nero ha un diametro minore e inversamente proporzionale all'orizzonte degli eventi, più l'oggetto nel buco neo si rimpicciolisce più l'orizzonte degli eventi aumenta di dimensioni, cn la conseguenza ke la diminuzione del diametro dell'oggetto ke hga originato il buco nero aumenta di velocità portando all'evaporazione dell'oggetto stesso e alla scomparsa del buco nero in una immane esplosione (ke però ancora nn è stata osservata)
Questo dove l'hai letto?
La teoria della relatività generale prevede una singolarità centrale se nessuna forza si oppone al colasso, e non conosce nessuna forza in grado di farlo. Una teoria quantistica della gravitazione dovrebbe prevedere un oggetto di dimensioni non nulle, ma per ora ci sono solo proposte.
Inoltre se ho capito bene l'oggetto centrale diminuisce di diametro se il buco nero perde massa, e quindi evaporando aumenterebbe di raggio, ma questo è in contrasto con la legge che lega il diametro alla massa.
I buchi neri emettono radiazione di corpo nero a una determinata temperatura che è inversamente proporzionale alla massa. Tutti i buchi neri con "temperatura" inferiore alla temperatura della radiazione di fondo addirittura guadagnano massa, e quindi non evaporeranno mai (a parte la diminuzione della radiazione di fondo :p)
In fine c'è da precisare ke nn è vero ke un buco nero nn emette radiazioni, poco tempo fa infatti Stephen Hawking (fra i padri dei buki neri) dikiarò di aver perso una scommessa fatta cn un altro fisico in quanto ha trovato ke in realtà i buki neri in realtà nn distruggono tt ciò ke inghiottono, ma alcuni informazioni riescono a sfuggire
Questo è un risultato molto recente (2004). Risolve il cosidetto paradosso dell'informazione dei buchi neri.

[QUOTE]Originariamente inviato da Hal2001
E se un buco nero in realtà invece fosse, una corsia preferenziale per passare a qualche universo parallelo? Magari esistono davvero
Sì, ma prima dovresti trovare un modo per sopravvivere alla "spaghettificazione" :asd:

damxxx
07-01-2005, 17:56
domani ti posto i brani, i capitoli, le pagine e i titoli dei libri di Stephen Hawking in cui parla delle teorie sui bichi neri

Hal2001
07-01-2005, 18:00
Originariamente inviato da Banus
Sì, ma prima dovresti trovare un modo per sopravvivere alla "spaghettificazione" :asd:

Questo è vero, la materia diventa ultra densa. Ma siamo sicuri che ciò avvenga realmente visto che non si sa praticamente nulla di questi fenomeni?

Originariamente inviato da damxxx
in cui parla delle teorie sui bichini neri

Aspetto con impazienza :oink:

Banus
07-01-2005, 18:14
Originariamente inviato da Hal2001
Questo è vero, la materia diventa ultra densa. Ma siamo sicuri che ciò avvenga realmente visto che non si sa praticamente nulla di questi fenomeni?
Non è proprio questo. La "saghettificazione" è l'allungamento (o rottura :p) di oggetti sottoposti a forti campi gravitazionali, ed è causata dal fatto che il campo gravitazionale varia secondo 1/r^2.
Cioè i punti più vicini al centro sono attirati con una forza maggiore.
Le forze che portano allo stiramento sono dette anche forze di marea.

Questo fenomeno è il tema di un racconto di fantascienza, che, guarda caso, si chiama "Stella di neutroni".

lowenz
07-01-2005, 18:46
Originariamente inviato da damxxx
...portando all'evaporazione dell'oggetto stesso e alla scomparsa del buco nero in una immane esplosione (ke però ancora nn è stata osservata)
....
In fine c'è da precisare ke nn è vero ke un buco nero nn emette radiazioni, poco tempo fa infatti Stephen Hawking (fra i padri dei buki neri) dikiarò di aver perso una scommessa fatta cn un altro fisico in quanto ha trovato ke in realtà i buki neri in realtà nn distruggono tt ciò ke inghiottono, ma alcuni informazioni riescono a sfuggire

infatti avevo dato un link nei miei primi post :) Leggetelo, è sulle particelle virtuali ;)
Però l'evaporazione secondo quel link (valido credo) non dovrebbe funzionare così come l'hai detta tu.

Cmq sono sempre MODELLI, quindi ben vengano teorie nuove :)

damxxx
08-01-2005, 09:35
i riferimenti dei libri ho dimenticato di prenderli, io ho solo accennato all'evporazione del buco nero, ma essa è dovuta al fatto ke sull'orizzonte degli eventi si formano in continuazione coppie d particelle virtuali le quali si annichilano a vicenda, ma per la legge di indeterminazione può accadere ke una particella cada nel buco nero e avendo quest'ultima energia negativa sottrae energia al buco nero provocandone l'evaporazione.

X Banus mi era sfuggito un passaggio del tuo precedente post, nn è il buco nero a perdere di massa in realtà xkè, cm detto prima, un buco nero è una regione d spazio, ciò ke xde massa è l'oggetto ke ha originato il buco nero, sopra ho spiegato cm un buco nero evapora, sinceramente nn ricordo cm avverrebbe il processo d aumento del diametro dell'orizzonte degli eventi cmq appena ricordo di prendere i riferimenti dei libri sarò + preciso

lowenz
08-01-2005, 11:17
rapida spiegazione NON rigorosa:

http://www.vialattea.net/esperti/fis/hawk-rad.htm

;)

Banus
08-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da damxxx
i riferimenti dei libri ho dimenticato di prenderli
Peccato perchè non ho mai avuto occasione di leggere i libri di Hawking :p

Originariamente inviato da damxxx
x Banus mi era sfuggito un passaggio del tuo precedente post, nn è il buco nero a perdere di massa in realtà xkè, cm detto prima, un buco nero è una regione d spazio, ciò ke xde massa è l'oggetto ke ha originato il buco nero, sopra ho spiegato cm un buco nero evapora, sinceramente nn ricordo cm avverrebbe il processo d aumento del diametro dell'orizzonte degli eventi cmq appena ricordo di prendere i riferimenti dei libri sarò + preciso
Non vedo problemi a considerare un buco nero dotato di massa. Basta attribuirgli la massa necessaria a deformare lo spazio tempo in quel modo.
Riguardo il discorso sull'aumento dell'orizzonte degli eventi, penso che sia qualcosa del tipo "tanto più un buco nero è grande, tanto più è concentrato l'oggetto che lo genera" e potrebbe essere uno dei risultati di una versione della M-Teoria, a cui Hawking lavora. Ma finchè la teoria non sarà abbastanza definita da permettere previsioni, non so quanto siano affidabili questi modelli.
La radiazione di Hawking invece emerge combinando la relatività generale con la meccanica quantistica (più o meno quello che ha fatto Dirac con la relatività speciale).
Comunque un buco nero evaporando (e perdendo quindi massa) deve diminuire di dimensione altrimenti viola la relatività.

Banus
08-01-2005, 13:19
Originariamente inviato da lowenz
rapida spiegazione NON rigorosa:

http://www.vialattea.net/esperti/fis/hawk-rad.htm

;)
Ho provato a leggere la spiegazione ma mi è sembrata fin troppo incasinata e costringe a prendere per buone troppe cose (la direzione del vettore di Killing, la definizione di energia, la struttura dello spazio-tempo nella soluzione di Swartzchild). Inoltre per capire si devono aver presente i "coni di luce" dello spazio-tempo. I vettori tipo "tempo" sono quelli all'interno del cono. I vettori non "tempo" violano il principio di causalità, come avviene nel caso della produzione di particelle virtuali.
A questo punto tanto vale parlare di formazione di coppie particella-antiparticella, con una delle due che precipita e l'altra sfugge, senza indagare su come possa accadere che una particella virtuale diventi reale.
E per una spiegazione precisa, studiarsi relatività generale, teoria quantistica dei campi e algebre di Lie :p

lowenz
08-01-2005, 14:04
Originariamente inviato da Banus
E per una spiegazione precisa, studiarsi relatività generale, teoria quantistica dei campi e algebre di Lie :p

:D :D
Verrei da te in questo caso ;)

damxxx
11-01-2005, 11:05
io invece ho letto quasi tt la bibliografia di Stephen Hawking, è grazie a lui ke mi sn innamorato della cosmologia,certo è ke sn ancora ai primi passi nell'avvicinarmi a questa disciplina.

Ho riletto le parti dei libri ke mi interessavano ed effettivamente c sn delle precisazioni ke devo fare.
In tt i libri del dot. Stephen ke ho letto definisce il buco nero cm la regione di spazio dal quale nn riuscirebbero ad uscire alcun tipo di radiazione (uso il condizionale xkè in realtà sappiamo ke nn è prorpio così), ciò ke ha massa è l'oggetto ke ha generato il buco nero(in genere una stella collassata),nn è scorretto dire ke il buco nero ha massa(anke Hawking parla di massa del buco nero)ma bisogna trenere presente ke la massa ke si attribuisce al buco nero è solo dell'oggeto ke vi è al centro.
L'evoparazione del buco nero avviene xkè formandosi una coppia d particelle virtuali sull'orizzonte degli eventi, può capitare(e in genere capita) ke una partucella cada nel buco nero mentre l'altra scappi verso l'universo, questo genera una apparente emissioni d particelle da parte del buco nero, ma la particella ke cade nel buco nero avendo energia negativa gli sottrae massa e questo lo fa "evaporare" man mano ke diventa + piccollo la strada ke le particelle devono fare x sfuggire al buco nero diminuisce aumentando così la quantita di particelle ke vi cadono accelereando la diminuzione di massa e aumentando l'emissione apparente di particelle cn il conseguente aumento di temperatura del buco nero.
Il problema è ke essendo la temperatura di un buco nero formatosi dal collasso di una stella molto molto bassa, sarebbero necessari molti più anni di quanti ne ha già l'universo affinke possa evaporare del tt, xò si potrebbe osservare l'evaporazione d buchi neri formatisi da irregolarita dello spazio quando esso si è generato cn il Big Bang,questi infatti sarebero di dimensioni + piccole e avrebbero temperature molto + alte.
La questione dell'orizzonte degli eventi nasce da una mia confisione, infatti Hawking afferma ke i raggi d luce attorno all'orizzonte degli eventi corrono tt paralleli gli uni agli altri altrimenti essi prima o poi finiranno col collidere e cadere nel buco nero, di conseguenza l'orizzonte degli eventi nn può mai diminuire ma solo aumentare,qualcuno propose una anologia fra l'orizzonte degli eventi e l'entropia cioè ke la superficie dell'orizzonte degli eventi sia la misura dell'entropia del buco nero.Quando il buco nero perde massa effettivamente diminuisce anke la superficie dell'orizzonte degli eventi, questo farebbe pensare ad una diminuzione dell'entropia nel buco nero e quindi anke quella totale dell'universo, xò la perdita di entropia del buco nero viene controbilanciata dall'emissione di particelle del buco nero stesso causando cmq un aumento dell'entropia totale

lowenz
11-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da damxxx
Quando il buco nero perde massa effettivamente diminuisce anke la superficie dell'orizzonte degli eventi, questo farebbe pensare ad una diminuzione dell'entropia nel buco nero e quindi anke quella totale dell'universo, xò la perdita di entropia del buco nero viene controbilanciata dall'emissione di particelle del buco nero stesso causando cmq un aumento dell'entropia totale

infatti l'entropia di un sistema non isolato può tranquillamente diminuire, è quella di un sistema isolato (es. l'Universo) che non può mai diminuire ;)

almeno dovrebbe essere così.....se ben ricordo.....