PDA

View Full Version : Sony DSC-V3


bigbearthechief
05-01-2005, 20:32
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare macchina fotografica visto anche che in questo periodo di boxing day qui si compra molto bene.
Premetto che possiedo una Sony DSC-V1 di cui sn soddisfatissimo, cui ho aggiunto anche un convertitore (grandangolo 58mm 0.7x). Direi nessun problema e cmq con una luminosità che le lenti Zeiss grarantiscono sempre (Uso anche reflex Contax e Leika sempre con ottiche Zeiss).
DIciamo che puntavo sulla nuova Sony DSC-V3 di cui si parla gran bene (visto che il modello DSCF828, interessante per l'obbiettivo F2.0 - 2.8, 28 - 200mm e per lo zoom, è un disastro per il colore ed è stata stroncata) Ma obbiettivamente nn vedo grosse differenze con la mia al di là del supporto del formato RAW, dei pixel effettivi, del doppio supporto di memorie (sia Compact Flash Type I sia Memory Stick / Memory Stick Pro).
Una review di questa macchina la potete trovare qui
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscv3/page1.asp
Qualcuno tra voi la sta usando, utilizza magari anche i convertitori e me ne sa dire qlcs?
Grazie a tutti

fedelippo
09-01-2005, 11:42
Ciao bigbear, qualche tempo fa ho aperto un 3d con più o meno le tue richieste..

Beh alla fine mi è stato sconsigliato l'upgrade, perchè effettivamente la v3 avrebbe solo 2 mp in più..

Io mi son fatto un bel regalo di Natale passando ad una Eos300d..

Considera anche tu il salto ad una reflex se vuoi qualcosa di più della v1 altrimenti tieni questo piccolo gioiellino ancora un pò..

bigbearthechief
09-01-2005, 13:17
Grazie per la risposta!! Stavo infatti leggendo un poco nel forum per farmi qlc idea.
Premetto che io nn vivo in Italia e che qui i prezzi sn nettamente inferiori a quelli italiani e che nn ho particolari limiti di budget nell'acquisto di una nuova macchina che cmq affiancherà e non sostituirà la sony.
Personalmente ho usato reflex per 20 anni trascinandomi valigie di obbiettivi , filtri e cavalletti e non ho intenzione di ricominciare.
Certamente vorrei una ottica per panoramiche (vedi appunto un grandangolo ) o un ottimo zoom che copra il grandangolo fino al 50/60 ma con grande luminosità.
Il tele mi interessa relativamente, preferisco ormai foto ravvicinate (anche macro) e panorami (che qui abbondano e sn veramente splendidi). In effetti qui ci sn anche condizioni di luci estreme che debbo dire la Sony DSC-V1 ha sempre trattato bene (nonostante si dica che in condizioni di grandi contrasti nasca un alone sui bordi): per qui intendo il Canada quindi sole e neve in eterna convivenza, colori e contrasti estremi dovuti anche ad un cielo praticamente sempre terso per assenza di smog.
Quindi Se qualcuno ha review e suggerimenti su una macchina reflex digitale, di buona qualità, con ottiche di ottimo livello (vedi Zeiss), di nuova costruzione e che quindi implementi tutte le migliori caratteristiche delle macchine precedenti ecc ecc, parli e spari tutto ciò che sa :D .
Molto probabilmente qui (o nei vicini USA) potrò trovare in anticipo rispetto all'Italia i nuovi prodotti quindi basteranno anche indicazioni su nuovi prodotti.
GRAZIE

fedelippo
09-01-2005, 19:14
Fatti un bel giretto qui (http://www.dpreview.com) , troverai tutte le info che cerchi per il tuo prossimo acquisto!

Se posso consigliarti, prenderei una canon eos 20d..dovrebbe essere più che sufficente per un utente evoluto e non semplice appassionato!

Vedrai che riuscirai a fare praticamente qualsiasi cosa, inoltre le ottiche canon hanno veramente un' ottima qualità d'immagine!

teod
09-01-2005, 23:53
Eccomi qui... credo proprio essere stato io a sconsigliare la V3 al posto della V1.... e non cambio la mia idea.
L'unico "mezzo" per ottenere un salto di qualità rispetto alla V1 è, come già detto da fedelippo, passare ad una reflex digitale.... e non posso che consigliarti anch'io una Canon EOS 20D se il tuo budget lo permette (occhio che le buone ottiche costano....) o se voui spendere meno, una Nikon D70 (migliore come funzioni e come corpo rispetto alla 300D) oppure una Canon EOS 300D... direi che in un paio di post ti abbiamo ristretto il campo a 3 macchine che non c'entrano nulla con la tua idea e aumentato automaticamente il tuo budget di almeno 2 o tre volte.... non male :sofico:
Se invece vuoi rimanere su un budget contenuto e ti interessano macro e paesaggi, puoi orientarti sulle compatte prosumer Nikon (serie 5xxx e 8xxx), magari con grandangoli spinti... ma in questo caso non aspettarti molto di più rispetto a quello che già puoi fare con la V1.
Ciao

mpec82
10-01-2005, 10:30
Dov'è che vivi?

robyy
10-01-2005, 13:43
io non sono esperto come Teod nel settore (del quale ammiro la capacità e la conoscenza specifica nel settore) ma dovessi darti un consiglio se non vai nel campo delle reflex prenderei la V3 al posto della V1 (grande macchina questa) per una serie di motivi:
-la differenza in termini di prezzo tra la V1 e la V3 si sta assottigliando; la V3 la trovi a poco piu' di 200 € di differenza ma in piu' hai le seguenti caratteristiche:
-LCD da 2,5" anzichè 1,5" e non mi sembra poco;
-durata batterie notevolmente migliorata;
; 2 Mpix in piu' che al di là dei punti di vista possono sempre fare comodo;
-Formato Raw nella V3 che la V1 non ha;
-Possibilità di Memorie Compact flash oltre che Memory stick.
-Filmati a 680X340 a 30 fot/sec.
E forse altre cose che ora non ricordo.
Penso che se uno ha già una V1 forse non vale la pena fare l'upgrade ma se uno la deve comprare nuova andrei sulla V3.
Ciao

teod
10-01-2005, 15:05
Grazie robyy per l'ammirazione.... :) :sofico:
Probabilmente se non avesse la V1 consiglierei anch'io la V3 se il divario di prezzo tra le due fosse contenuto, ma bigbearthechief ha fatto notare anche che ha già una V1 e secondo me ha poco senso sostituirla con un modello simile... almeno per ora.
Ciao

bigbearthechief
10-01-2005, 16:08
Sto continuando a studiare avendo limitato le ricerche ad un paio di marche. Al momento sto approfondendo la Canon Eos 20D e cercando di vedere pro e contro. Dovrò cmq ordinare la macchina che voglio e quindi vorrei essere certa della scelta. Quando ho visto fino ad ora nelle varie review di prefessionisti del clic sulla Eos mi sta bene ....:D ......ma debbo valutare anche la scelta delle ottiche e i vari pacchetti di acquisto, le cose indispensabili e quelle solo "accessorie". E quindi chiedo consigli a chi usa già le ottiche Canon ed in particolare quelle mobili.
Ormai ho visto che tutti i professionisti hanno superato l'avversione per le lenti serie S (insomma quelle nate appositamente per le camere digitali: 1,6X) e visto che le mie reflex hanno cmq un corredo completo di obbiettivi sia fissi che zoom nn mi pongo il problema della compatibiltà.
Resta cmq la scelta non facile del kit di partenza con un obbiettivo mobile di buon livello che copra tutte le esigenze immediate (cioè l'obbiettivo normalmente sul corpo macchina) e un secondo obbiettivo per occasioni + spinte.
Per il primo pensavo ad un Canon EFS 17-85mm f/4.5-5.6 IS o lo stesso USM(ma potrei anche sbagliare nel fare i miei conti.....sn anni ormai che nn uso quasi + ottiche intercambiabili) e poi un 10-22mm o un 17/40 ( anche se mi sembra che si sovrappongano le ottiche lasciando scoperto il tele). Insomma anche avendo deciso per il corpo macchina la cosa nn è assolutamente risolta: anche per il settore accessori debbo fare scelte precise; vedi batteria ( una o 2?).
Stavo anche valutando l'acquisto di un Delkin da 30 GB o qlcs di simile per evitare di portarsi dietro il portatile per scaricare le foto (che nel formato RAW sn ben pesanti)
http://www.delkin.com/delkin_products_picturepad.html
Ve ne sarebbero anche altri tipo questi
http://www.deltrontech.com/Enclosure/CinemaDisk/cinemadisk.htm

http://www.smartdisk.com/Products/DigitalMultimedia/FlashTrax.asp

http://www.nixvue.com/products/vista/index.html

e molti altri. QUalcuno di voi li usa? Il problema sta solo nella autonomia delle batterie direi, quindi vanno valutate con molta attenzione.
Ok in attesa di consigli ringrazio tutti quelli che hanno perso un po' del loro tempo nel leggermi :D
ciao


PS Ho visto solo ora che c'erano dei post....
1) io sn nel New Brunswick
2) ho già la Sony DSC-V1 e mi sta benissimo come compatta
3) qui ho messo delle foto (molto ridotte) delle foto che faccio di +: macro e paesaggi, ma anche molti interni e quindi con poca profondità per lavorare.
http://spaces.msn.com/members/liocanada/PersonalSpace.aspx?_c01_photoalbum=showdefault&_c=photoalbum

teod
10-01-2005, 16:55
Con le batterie non dovresti avere problemi dato che le reflex arrivano a fare centinaia di scatti con una sola carica avendo bisogno solo di alimentare il sensore e solo saltuariamente il display.
Sugli obiettivi non mi sento di dare un consiglio perché sono alle prime armi con una reflex e non ne ho provati molti; ti consiglio di darti un'occhiata al forum di photo4u.it se vuoi pareri di esperti nel settore.
Ti consiglio anche l'acqisto di uno storage esterno, a tal fine ti sconsiglio quelli con display a colori e dal costo elevato dato che hanno un rapporto prezzo/qualità a mio avviso non conveniente (piuttosto ti prendi uno storage con lettore memory card e un palmare con slot compact-flash e usb-host e hai un sacco di possibilità in più....).; guarda anche i vari x-drive su www.vosonic.com; ti segnalo anche questo link (http://fhoude34.free.fr/PortableHD.htm) molto interessante anche se forse non aggiornatissimo.
Io ho un X-Drive PRO VP300 che mi legge tutte le memorie e lo utilizzo anche in combinazione con il palmare per guardarmi le foto, i film e i video senza pc e addirittura usare un programma simile a photoshop anche se limitato ovviamente.
Ciao

M750
10-01-2005, 20:31
E perché la vuoi sostituire la V1 che hai UN'ALTRA macchina.... superba...:D

bigbearthechief
10-01-2005, 22:18
Non direi di volere sostituire la Sony, ma solo affiancarne una con altre caratteristiche.
Se nn fosse che io sn patita del digitale da sempre (sia come pc che come foto) e ancora ho la prima Sony digitale del 96.
E sn cmq patita di fotografia da sempre e mai ho lasciato una delle macchine anche quando smettevo di usarle, ho ancora yashica, contax, Rollei e pure una vera Leica del 44 credo (era di mio padre) perfettamente funzionante (anzi fa delle foto incredibili).
Diciamo che si tratta di tornare al reflex, ma restando nel digitale cosa che ormai nn potrei lasciare visto anche il numero di scatti che faccio.
Tutto qui :)
Ed è sufficentemente un casino!!!
ciao

mpec82
10-01-2005, 22:31
Originariamente inviato da mpec82
Dov'è che vivi?


:cry: :cry: :cry: cattivaaaa, nessuno mi ascolta, nessuno legge i miei post


Tornando serio, facci sapere quanto puoi spendere così restringiamo il campo. :D

bigbearthechief
10-01-2005, 22:56
mpec82

Ma io ti ho rispostoooooooooooo

guarda sopra:

PS Ho visto solo ora che c'erano dei post....
1) io sn nel New Brunswick


La cifra??? Nn la so proprio e cmq penso sia differente qui o in USA rispetto all'Italia
Per il corpo macchina ho visto diverse offerte


Canon EOS 20D 8.2MP Digital Camera w/ 17-85IS Lens Kit
2250$ canadesi


EOS 20D Digital Camera W/ Canon EF-S 18-55mm Lens
1525$ canadesi

e ora sto controllando le cosiddette offerte on fire
Canon
EOS 20D Digital SLR Body Only $1349 con un ulteriore sconto di 100 $ in mail-in rebate per chi acquista entro la fine mese


Per gli obbiettivi invece sn ancora lontana: nn ho ancora idea di che fare....
QUindi spara senza esagerare: 2 cose solo che coprano un poco tutto e nn mi costringano ad uscire di casa per fotografare l'albero di Natale (Appunto mi era successo questa cosa appena presa la DSC-V1 e ancora nn avevo il converter wide angle)

ciaoo e grazie

teod
11-01-2005, 13:30
Facendo due calcoli, la 20D con il 18-55 EF ti verrebbe, al cambio corrente euro-cad, 952€!!! In italia sotto le 1500€ non la trovi!!! 1.000.000 delle vecchie lire in meno!!! Mi sento un po' un cretino ad aver speso quasi 1200€ per il kit della D70... appena vengo in Canada mi compro la 20D :mad:
Il 17-85 IS in italia viene circa 650€ nuovo... fai un po' tu i tuoi calcoli.
Ciao

bigbearthechief
11-01-2005, 14:34
Nn credo di capire .....:(

L'offerta Canon EOS 20D 8.2MP Digital Camera w/ 17-85IS Lens Kit a 2250 $ pari 1406 € è quindi un bidone??
Nel senso che se ti leggo bene in Italia un corpo macchina lo si può trovare a 500€ e l'obbiettivo a 650$ il che mi porta ad un totale di 1150 € contro i 1400 dell'offerta......

:cry: :mc: :mc:

Strano normalmente pago tutto di meno, la Sony la pagai un terzo abbondante meno di amici in Italia ( 799$canadesi + 120$ per il converter wide angle); ma certo che se ho capito bene quella oggerta è una "ciofeca".

Come pure il solo body che a 1349$ è pari a ca 850€ e per loro è una super offerta...

Cmq e al di là di questo, mi date consigli sulle ottiche?
Ora proverò a controllare i prezzi italiani e le offerte in USA che normalmente sn molto migliori delle canadesi.
Ma diciamo che preferivo 3 ore di aereo e andare a Toronto e toccare con mano la macchina piuttosto che farmela spedire.
Salvo invece andare a Boston in auto che è pure + vicina (sn ca 900 km: pochi per le dimensioni canadesi), ma per fare questo debbo cmq avere le idee chiare e non le ho assolutamente.
ciaoo

teod
11-01-2005, 14:39
Originariamente inviato da bigbearthechief
Nn credo di capire .....:(

L'offerta Canon EOS 20D 8.2MP Digital Camera w/ 17-85IS Lens Kit a 2250 $ pari 1406 € è quindi un bidone??
Nel senso che se ti leggo bene in Italia un corpo macchina lo si può trovare a 500€ e l'obbiettivo a 650$ il che mi porta ad un totale di 1150 € contro i 1400 dell'offerta......

:cry: :mc: :mc:

Strano normalmente pago tutto di meno, la Sony la pagai un terzo abbondante meno di amici in Italia ( 799$canadesi + 120$ per il converter wide angle); ma certo che se ho capito bene quella oggerta è una "ciofeca".

Come pure il solo body che a 1349$ è pari a ca 850€ e per loro è una super offerta...

Cmq e al di là di questo, mi date consigli sulle ottiche?
Ora proverò a controllare i prezzi italiani e le offerte in USA che normalmente sn molto migliori delle canadesi.
Ma diciamo che preferivo 3 ore di aereo e andare a Toronto e toccare con mano la macchina piuttosto che farmela spedire.
Salvo invece andare a Boston in auto che è pure + vicina (sn ca 900 km: pochi per le dimensioni canadesi), ma per fare questo debbo cmq avere le idee chiare e non le ho assolutamente.
ciaoo


Scusa, ma ho dimenticato un 1.... in italia la 20D viene come minimo 1500€ in kit con il 18-55!!!

M750
12-01-2005, 00:05
Originariamente inviato da teod
...
Mi sento un po' un cretino ad aver speso quasi 1200€ per il kit della D70... appena vengo in Canada mi compro la 20D :mad:
...
Ciao


:nono:

teod
12-01-2005, 07:24
Originariamente inviato da M750
:nono:

Nel senso che se la 20D costa così tanto meno, chissà quanto costa in Canada la D70... ovvio che sono soddisfatto della D70... ma forse con lo stesso prezzo che l'ho pagata ci stava anche un bel giro in Canada...
sempre a pensar male quando ti toccano le Nikon???
:rolleyes:

M750
12-01-2005, 08:29
:cincin: :mano: :cincin: :vicini: :kiss:


:asd:

teod
12-01-2005, 09:47
Originariamente inviato da M750
:cincin: :mano: :cincin: :vicini: :kiss:


:asd:

:cincin: :D

bigbearthechief
12-01-2005, 13:33
Per toglierti la curiosità posso dirti che la Nikon (forse perchè + datata) viene venduta anche nell'unico negozio di materiale fotografico della mia città (che nonostante superi i 100 mila abitanti offre veramente poco........oltre alla splendida natura!) ed ovviamente nn sono certo offerte allettanti rispetto a quelle che puoi trovare online o in Toronto, Montreal ecc.
Qui la offrono a

NIKON D70 w/ 18-70mm Lens 1509.95$ o solo corpo 1109.95$.

Allargando la ricerca trovi

Nikon D70 6.1 Megapixel SLR Digital Camera w/ 18-70mm Lens
$1278.67 o 1408 e rotti con un pacchetto base
(con Nikon D70 6.1 Megapixel SLR Digital Camera w/ 18-70mm Lens; 512 MB High Speed (12x) Compact Flash Memory Card;USB Card Reader for Compact Flash; EN-EL3 Lithium-ion rechargeable battery -- This battery is in addition to the standard battery which is included with the manufacturer supplied accessories,Digital Concepts Universal Digital Camera Screen Protector,Deluxe well-padded, weather-resistant, shockproof carrying case,Six-piece lens care and maintenance/cleaning kit)

E poi si passa a pacchetti diversi, con memory da 1 o 2 giga, filtri vari, tripod, ricaricatore rapido + cavetto per l'auto, la garanzia addizionale di 3 anni per tutto - parti e lavoro) e costa ca 1450$

In altri posti trovi lo stesso pacchetto camera e obbiettivo a 1200 $ can cioè sui 950$americani visto che qui praticamente tutto viene preso in america e importato.

Insomma sta a trovare il posto giusto in cui prendere le cose e poi cercare di farla arrivare tramite un negozio piuttosto che direttamente io da privata.

Ma cmq penso che la differenza in termini di prezzi ci sia, e spero che - almeno su queste cose - la qualità rimanga quella europea, perchè su molte altre cose non è così e il mercato nordamericano è nettamente inferiore a quello europeo in genere oltre che (in questo soprattutto quello canadese) molto più arretrato.

E puoi credermi.......
ciaooo e aspetto ancora idee per le ottiche!!