PDA

View Full Version : hard disk raptor ne vale la pena?


gio9
05-01-2005, 19:08
Salve ragazzi volevo avere da voi una risposta diretta riguardo questi hard disk raptor. il fatto è che sto assemblando il mio nuovo pc e volevo sapere se e quanto in termini di prestazioni cambia prendendo un raptor 74 gB (magari più avanti da integrare con un altro in raid 0) oppure un raid 0 con normali hd sata 160 gB della maxtor. ad esempio se consideriamo giochi quanti frame posso guadagnare. inoltre mi interessa anche sapere se con le schede tv che acquisiscono in mpeg 2 può essere conveniente avere questo raptor a 10000 giri. vi prego rispondetemi perchè come saprete in ballo ci sono molti eurozzi. Grazie

Mo3bius
05-01-2005, 19:14
Te lo giro su periferiche di memorizzazione.



ciao

coldd
05-01-2005, 19:16
nn penso che nei giochi guadagni in prestazioni
xo nei caricamenti, avvii, installazioni la differenza credo si noti

CRL
05-01-2005, 20:11
Rispetto ai dischi tradizionali (7200) il Raptor è più performante di più del 50%. Questo sulla base del test IO-Meter, che simula varie condizioni di utilizzo del disco e vari carichi di lavoro.
Se ci metterai il s.o. in questo disco, credo che questo test sia quello che più indica l'aumento di prestazioni che avrai.
L'incremento di prestazioni lo avresti in ciò che riguarda il disco, ovviamente, quindi avvio, caricamento delle applicazioni e dei giochi. Quindi purtroppo credo nessun frame in più, ma solo caricamenti più veloci.
Per l'editing video è sicuramente un ottimo disco, e la differenza la sentirai, perchè ha tempi di accesso rapidi e tranfer elevati.
Se cerchi sul forum qualcuno (me compreso) ha espresso dubbi sulla possibiltà raid0 con maxtor, per via della bassa affidabilità del sistema.
Credo che molto nella scelta dipenda dal resto della configurazione, se ti va di postarla.
Secondo me non si possono spendere 300 euro per la corsair e 80 per il disco, per fare un esempio, quindi dipende da come è bilanciato il resto.
Se ti orientassi sul sata considera che al momento il più performante è il Seagate Barracuda 7200.8, meglio se supporti il NCQ, ma ottimo anche senza.

Saluti

- CRL -

gio9
05-01-2005, 20:21
Anzitutto grazie per la chiarezza della risposta. in effetti il mio sistema sarà sufficientemente performante visto che ho deciso di comprare
mamma nforce 4 (vedremo quale)
procio amd 3500+ winchester
1 gB (vedrò anche qui quale marca ma comunque ram di ottimo livello)
6800 gt pci ex

vista la configurazione è per questo che cercavo un buon disco anche perchè probabilmente prenderò anche scheda tv per registrare su hd.

Beastie
05-01-2005, 20:30
una settimana e mezza fa ero nella tua stessa soluzione , piu o meno... cioè non dovevo costruire il pc da zero ma dovevo cambiare HD da vari test di fatti il vecchio maxtor da 20 gb era anzianotto e sopratutto molto lento, devo dire che da una settimana che il raptor è il mio possesso la differenza si è fatta sentire.... ma appunto perchè quello vecchio era un bidone.

Cmq sono rimasto soddisfatto anche se il mio è un 36 gb e come dice CRL le prestazioni si sentono , per esempio ad installare due programmi contemporaneamente


.... insomma parlando per sinonimi è come paragonare un intercity ad un TGV :D

Ciao

CRL
05-01-2005, 20:37
Originariamente inviato da gio9
vista la configurazione è per questo che cercavo un buon disco anche perchè probabilmente prenderò anche scheda tv per registrare su hd.

Io andrei sul Raptor allora, sarebbe in buona compagnia.
Ce ne sono 2 serie WD360 e WD740, la prima solo da 36GB, mentre la seconda sia 36GB che 74GB, quindi se prendi un 36GB vedi di che classe è, la seconda va un po' meglio della prima.

Saluti

- CRL -

herny
05-01-2005, 21:29
Originariamente inviato da CRL
Io andrei sul Raptor allora, sarebbe in buona compagnia.
Ce ne sono 2 serie WD360 e WD740, la prima solo da 36GB, mentre la seconda sia 36GB che 74GB, quindi se prendi un 36GB vedi di che classe è, la seconda va un po' meglio della prima.

Saluti

- CRL -
ciao cosa intendi per serie,sul mio è riportato questa dicitura....cosa ne pensi...

WD360
S/N : WMAH91483737

MDL: WD360GD -00FNA00
DATE : 08 MAY 2004
DCM : HBCAJAB

bye herny

CRL
05-01-2005, 22:15
Originariamente inviato da herny
ciao cosa intendi per serie,sul mio è riportato questa dicitura....cosa ne pensi...

WD360
S/N : WMAH91483737

MDL: WD360GD -00FNA00
DATE : 08 MAY 2004
DCM : HBCAJAB

bye herny

Il tuo è chiaramente della serie WD360. Il 36GB c'è però anche di un'altra serie, la WD740, che sembra andare un po' meglio.
Puoi guardare qui per un confronto:

http://www.hwupgrade.it/articoli/952/2.html

Le differenze sono piccole comunque, come evidenziato dal test linkato.

In aggiunta i Raptor con fabbricazione anteriore all'aprile 2004 sembra fossero rumorosetti, ed il problema corretto in quelli prodotti successivamente. Il tuo sembra essere tra questi più silenziosi.
Puoi guardare qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=840233&highlight=raptor+aprile

Saluti

- CRL -

Palinus
06-01-2005, 00:09
Originariamente inviato da CRL
Ce ne sono 2 serie WD360 e WD740, la prima solo da 36GB, mentre la seconda sia 36GB che 74GB, quindi se prendi un 36GB vedi di che classe è, la seconda va un po' meglio della prima.
Dove l'hai sentito che di WD740 esiste anche una versione da 36GB???
Sai dirmi dove lo potrei trovare? Mi interesserebbe parecchio ma da quello che so temo che non esista....
Grazie e ciao,
Palinus

CRL
06-01-2005, 00:29
Originariamente inviato da Palinus
Dove l'hai sentito che di WD740 esiste anche una versione da 36GB???
Sai dirmi dove lo potrei trovare? Mi interesserebbe parecchio ma da quello che so temo che non esista....


...sai che credo tu abbia ragione?
...era una cosa di cui ero certo, e credevo di averla letta su HWUpgrade ed anche sul forum, ed io stesso l'ho scritto più di una volta senza che mai nessuno mi mettesse il dubbio dell'errore...
...in realtà sono andato ora a cercare qua e là, anche sul sito WD, e non vi è traccia di un WD740 da 36GB.
Ti ringrazio per avermelo fatto notare, e mi scuso con tutti gli interessati! :p

Saluti

- CRL -

Palinus
06-01-2005, 10:40
E a me dispiace assai che non sia vero... speravo in due di quelli da mettere in raid 0, ma mi dovrò "accontentare" di un normale 74... poi si vedrà.
Gli attuali 36GB non mi convincono: le prestazioni sono notevoli, ma non ai livelli del 74 e soprattutto a un mio amico se ne sono rotti già due, quindi non mi fido!
Ciao,
Palinus

CRL
06-01-2005, 10:49
Io su questo forum ho sentito solo di due raptor rotti ed in garanzia, il che mi sembra un buon rsultato rispetto alla diffusione che hanno avuto.
Credo inoltre che molto conti il fatto che spesso non vengono ventilati, ed io lo considero un errore, anche se qualcuno ha contestato questa visione. Puoi leggere le discussioni cui mi riferisco qui:


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=833364&

e qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=836344&highlight=raptor

Credo comunque che se uno compri un prodotto di alto livello (pagato caro) sia corretto pensare di raffreddarlo un pochino, se non altro per ringraziarlo del lavoro che fa... :p
Credo comunque che i Raptor siano decisamente affidabili, ed i 5 anni di garanzia ne sono una prova.

Saluti

- CRL

Marco71
06-01-2005, 11:34
Perchè tutti sottovalutano gli hard disk S.C.S.I...?
Grazie.

Marco71.

CRL
06-01-2005, 11:38
Originariamente inviato da Marco71
Perchè tutti sottovalutano gli hard disk S.C.S.I...?


Io non li sottovaluto affatto. Sono i migliori.
Ne ho due.

- CRL -

Palinus
06-01-2005, 11:44
Originariamente inviato da CRL
Io su questo forum ho sentito solo di due raptor rotti ed in garanzia, il che mi sembra un buon rsultato rispetto alla diffusione che hanno avuto......
Hai perfettamente ragione. Sono convinto anch'io che siano tra i dischi più affidabili (e veloci) che ci sono in commercio. E' che essendo successo ad un mio caro amico di romperne due, la cosa mi ha colpito più da vicino (in un case in alluminio iper ventilato e iper costoso di cui non ricordo il nome). C'è da dire che erano tra i primi usciti e che adesso gli va benissimo.

Palinus
06-01-2005, 11:48
Originariamente inviato da Marco71
Perchè tutti sottovalutano gli hard disk S.C.S.I...?
A dire il vero ci sto pensando... il problema è che costicchiano non poco e soprattutto costicchia il controller.
A dire il vero ne avrei uno un po' vecchiotto (a cui per il momento ho attaccato HD e masterizzatore Plextor: Adaptec 2940). Non so se andrebbe bene per sfruttare al meglio un HD SCSI da 36GB 10K giri, oppure un 18GB da 15K giri... che dite?
Grazie e buona befana!
Palinus

riva.dani
06-01-2005, 12:01
Ma un raptor singolo è meglio di un raid 0??

volevo anche chiedere se sn già in vendita dischi con ncq, e se sì dove? e soprattutto, l'ncq è alternativo al raid, nel senso, se faccio un raid devo disabilitare l'ncq? (avevo visto lo screen del bios di una mobo dove sembrava fosse proprio così...)

e in caso si possa, 2 SATA con NCQ in raid0 non sarebbero più performanti di un solo raptor? (ricordo che seagate aveva annunciato di aver eguagliato le prestazioni di un raptor con un barracuda 7200rpm NCQ)

scusate le troppe domande ma sono parecchio confuso....

CRL
06-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da Palinus
A dire il vero ci sto pensando... il problema è che costicchiano non poco e soprattutto costicchia il controller.


Io vendo il mio attuale controller che uso con due Cheetah 10K a 50€:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851330

Originariamente inviato da riva.dani
Ma un raptor singolo è meglio di un raid 0??

volevo anche chiedere se sn già in vendita dischi con ncq, e se sì dove? e soprattutto, l'ncq è alternativo al raid, nel senso, se faccio un raid devo disabilitare l'ncq? (avevo visto lo screen del bios di una mobo dove sembrava fosse proprio così...)

e in caso si possa, 2 SATA con NCQ in raid0 non sarebbero più performanti di un solo raptor? (ricordo che seagate aveva annunciato di aver eguagliato le prestazioni di un raptor con un barracuda 7200rpm NCQ)

scusate le troppe domande ma sono parecchio confuso....
Le differenze prestazionali tra sata raid e raptor puoi vederle su HWUpgrade, nella sezione Articoli-->Storage, selezionando l'articolo sul test sata raid. Credo che il parametro più significativo del confronto sia il test IO-Meter.
Sul discorso se il raid è alternativo al NCQ, non so, ma potrebbe anche essere. Considera anche che l'NCQ è supportato solo da schede madri molto recenti. Sulle dichiarazioni della Seagate, puoi vedere nella stessa sezione indicata prima, nell'articolo sull'NCQ, ed in particolare confrontando i valori ottenuti nel test IO-Meter, che i raptor sono comunque a +40%.

Saluti

- CRL -

riva.dani
06-01-2005, 13:14
Sì ma il Barracuda del test era un prototipo (credo)... cmq credo di nn aver abbastanza soldi (250€ :eekk: ) per un raptor, quindi mi butto su un raid0 con dischi tradizionali, salvo futuri upgrade....

I dischi con NCQ sono già in commercio?

Necromachine
06-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da Marco71
Perchè tutti sottovalutano gli hard disk S.C.S.I...?
Grazie.

Marco71.

Nessuno sottovaluta gli SCSI, che vanno sicuramente più di qualsiasi disco EIDE o SATA "normale", il problema è che in più hanno anche il costo, perciò poco appetibili per l'utenza domestica (anch'io sogno un raid 5 con un pò di cheeta 15k rpm da 148gb, ma non avrò mai le milionate per permettermelo ;) ).
Oltre al costo dei dischi c'è anche da aggiungere quello del controller, altra mazzata (un controller un pò serio siamo già sulle svariate centinaia di € ) e il fatto di avere una scheda madre adeguata (è infatti assolutamente illogico e ridicolo fare un raid SCSI su un controller PCI 32bit :rolleyes: , a momenti lo è anche per un raid SATA normale ...).

CRL
06-01-2005, 14:29
Originariamente inviato da Necromachine
Nessuno sottovaluta gli SCSI, che vanno sicuramente più di qualsiasi disco EIDE o SATA "normale", il problema è che in più hanno anche il costo, perciò poco appetibili per l'utenza domestica (anch'io sogno un raid 5 con un pò di cheeta 15k rpm da 148gb, ma non avrò mai le milionate per permettermelo ;) ).
Oltre al costo dei dischi c'è anche da aggiungere quello del controller, altra mazzata (un controller un pò serio siamo già sulle svariate centinaia di € ) e il fatto di avere una scheda madre adeguata (è infatti assolutamente illogico e ridicolo fare un raid SCSI su un controller PCI 32bit :rolleyes: , a momenti lo è anche per un raid SATA normale ...).

Concordo con tutto tranne che sul discorso del pci 32bit. Ok, il transfer rate è limitato a 133MB/sec, il che vuol dire che per spostare un film, ad esempio, ci vogliono 5 sec (in teoria). Non mi sembra poi malaccio!
Il nocciolo credo sia un altro, e cioè che se confronti il mio Cheetah 10K con un ata133 fanno circa lo stesso transfer, ma confrontando i risultati del test IO-Meter si vede che lo scsi è più del doppio più performante, e questo è il dato significativo, perchè la lettura sequenziale in pratica avviene praticamente mai.
Considera ad esempio il ctrl in sign, ha 1 canale da 80MB/sec e ci ho testato due Cheetah 15K in raid 0 ottenendo svariate centinaia al test IO-Meter, ovvero il risultato quintuplicava quello di un ide o di un sata 7200, e più che raddoppiava quello di un raptor. I controller "seri" che dici tu hanno un processore più spinto e più dotazione ram, e quindi il boost prestazionale dipende più da questi fattori (che si vedono più dove il processore lavora di più, tipo nel raid 5) che dal fatto che la banda sia nettamente superiore.
Diverso è il discorso di un utilizzo di tipo server, in cui centinaia di utenti richiedono dati e la banda è fondamentale.

Saluti

- CRL -

francist
06-01-2005, 18:35
allora...ho da pochi giorni preso un raptor da 74GB e devo dire che il tempo di avvio di winxp è praticamente lo stesso rispetto al mio vecchi HD maxtor da 40 gb , al contrario si nota nel trasferimento di file e nei tempi di caricamento dei giochi. Per quanto riguarda il rumore, in genere è più silenzioso del mio maxtor da 40GB che produceva un rumore che copriva quello delle ventole. Quando deframmenta invece fa un casino bestiale, il samsung è davvero un hd silenzzioso.
insomma io non so se ho fatto bene a comprarlo sono sempre 240 euro che l'ho pagato. Se hai tanti soldi compralo ma non aspettarti un incremento di prestazioni smodato.

Beastie
06-01-2005, 18:52
Bè ti posso dare ragione come no, insomma dipende dai punti di vista e sopratutto dipende da che HD avevi prima in possesso.

Questo è quanto penso io :)

Palinus
06-01-2005, 21:21
Originariamente inviato da riva.dani
credo di nn aver abbastanza soldi (250€ :eekk: ) per un raptor, quindi mi butto su un raid0 con dischi tradizionali, salvo futuri upgrade.... I dischi con NCQ sono già in commercio?
A dire il vero un Raptor 74 lo trovi a meno di 150 eurini. Il 36 a meno di 100. Almeno in Germania.
Di dischi con NCQ ci sono i Seagate, per il momento.
Ciao,
Palinus

francist
06-01-2005, 21:29
in italia a meno di 190 euro non penso si trovi

riva.dani
06-01-2005, 21:47
Originariamente inviato da Palinus
A dire il vero un Raptor 74 lo trovi a meno di 150 eurini. Il 36 a meno di 100. Almeno in Germania.
Di dischi con NCQ ci sono i Seagate, per il momento.
Ciao,
Palinus

dove li trovo? come li riconosco?

Grazie per la pazienza.

Palinus
06-01-2005, 23:14
Questo è un sito che cerca tra i vari negozi e trova i migliori prezzi in Germania:
http://www.geizhals.at/eu/
Nello spazio in alto a sinistra scrivi quello che vuoi trovare (ad esempio "seagate ncq", oppure "raptor 74"), premi "suchen" (che vorrà dire "cerca"...) e il gioco è fatto.
Ciao,
Palinus

Marco71
07-01-2005, 10:38
Anche Hitachi ha da poco presentato due famiglie di h.d da 7200 giri/min. con interfaccia S-ATA e P-ATA...
Le versioni con interfaccia seriale sono dotate di N.C.Q:

- Hitachi 7K500
- Hitachi T7K250.

Marco71.

Bahamut Zero
07-01-2005, 12:35
Originariamente inviato da francist
in italia a meno di 190 euro non penso si trovi

in vendita a 174€ iva inclusa su tiburcc il modello da 74Gb