PDA

View Full Version : DSC-W1 devo ridarla indietro?


metallox
05-01-2005, 15:45
Galvanizzato da numerose recensioni positive ho acquistato la macchina, e, come accade sempre, solo dopo ho cominciato a trovare sui vari forum le tante impressioni negative.

la critica maggiore posta alla macchina è la poca nitidezza delle immagini, per alcuni addirittura scandalosa.
il problema è stato riscontrato da parecchi utenti e a detta di molti il problema potrebbe essere risolvibile tramite un aggiornamento firmware (ammesso che sony lo renda disponibile).

tra poco testo la macchina, poi ho 10 giorni per ridarla indietro (l' ho presa su pixmania).


c'è qualche possessore di dsc-w1 che può darmi qualche consiglio?

Lucio Virzì
05-01-2005, 15:55
Ma non ti fidare di quello che si dice in giro, ormai l'hai presa, provala e vedi se ti soddisfa! ;)

LuVi

oscuroviandante
05-01-2005, 17:11
io ho la dsc w12 e non mi sembra faccia foto sbiadite o poco nitide.

Non posto le foto xchè sono le tipiche istantanee da feste in corso :D
xò ho ingrandito una con un divano presente e la trama del tessuto viene benissimo.

Poi boh.... ce l'ho anch'io da pochi giorni e non l'ho ancora testata a fondo.


sono queste le recensioni?

http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/w1.html

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_w1-review/index.shtml

metallox
05-01-2005, 17:20
Originariamente inviato da oscuroviandante
io ho la dsc w12 e non mi sembra faccia foto sbiadite o poco nitide.

Non posto le foto xchè sono le tipiche istantanee da feste in corso :D
xò ho ingrandito una con un divano presente e la trama del tessuto viene benissimo.

Poi boh.... ce l'ho anch'io da pochi giorni e non l'ho ancora testata a fondo.

ho letto in giro che spesso è necessario utilizzarla in modalità manuale per cercare di compensare l' eccessiva riduzione del rumore e la troppo bassa velocità di otturazione (per soggetti in movimento).

bho, ora la provo e vediamo

Tancredi
05-01-2005, 17:28
Io ce l'ho, e ne sono soddisfatto.

Ci ho fatto diverse foto (anche di notte e con treppiede) e, *considerati il prezzo e la fascia di mercato in cui la macchina si colloca*, la qualità mi è parsa più che buona.

Non capisco il linciaggio cui metallox si riferisce...

EDIT:
Confermo che per soggetti in movimento manca una funzione apposita (anche se puoi usare la modalità "burst") e che in tale, ed altre, situazioni devi smanettare parecchio in manuale, ma non si tratta di certo di difetti capitali...
Ribadisco che IMHO, a quel prezzo (io l'ho pagata 370 Euro) e tre mesi fa (quando io l'ho presa), non trovavi di meglio...

metallox
05-01-2005, 18:56
Originariamente inviato da Tancredi
Io ce l'ho, e ne sono soddisfatto.

Ci ho fatto diverse foto (anche di notte e con treppiede) e, *considerati il prezzo e la fascia di mercato in cui la macchina si colloca*, la qualità mi è parsa più che buona.

Non capisco il linciaggio cui metallox si riferisce...

EDIT:
Confermo che per soggetti in movimento manca una funzione apposita (anche se puoi usare la modalità "burst") e che in tale, ed altre, situazioni devi smanettare parecchio in manuale, ma non si tratta di certo di difetti capitali...
Ribadisco che IMHO, a quel prezzo (io l'ho pagata 370 Euro) e tre mesi fa (quando io l'ho presa), non trovavi di meglio...

allora, ho fatto due prove, premetto che non sono un esperto.

in modalità automatica non è il massimo, tant'è che quasi tutte le foto le ho scattate in semiautomatica o manuale.

come si regola la velocità dello shutter?

metallox
05-01-2005, 19:45
ho provato a scattare in modalità P e M. la qualità delle foto è notevolmente migliore che in automatco.

per regolarel o shutter (fino a 1/1000) bisogna andare in M. come iso tengo solitamente 200 e come fuoco lo metto in "center"

oscuroviandante
10-01-2005, 15:31
http://www.megapixel.net/cgi-bin/fs_loader.pl?p=http%3A//www.megapixel.net/reviews/sony-w1/w1-review.html


una bella recensione per spazzare via i dubbi :D

Griso
10-01-2005, 16:39
ti piace? tienila...
se non ti piace le cose sono 2
1) acquistata all'estero -> tenti di rivenderla
2) acquistata in italia -> la riporti
rimandarla indietro sono più balle che altro... e aggiornare il firmware ti fa perdere la garanzia visto che è un'operazione che dovrebbe fare il centro assistenza

metallox
10-01-2005, 17:02
Originariamente inviato da Griso
ti piace? tienila...
se non ti piace le cose sono 2
1) acquistata all'estero -> tenti di rivenderla
2) acquistata in italia -> la riporti
rimandarla indietro sono più balle che altro... e aggiornare il firmware ti fa perdere la garanzia visto che è un'operazione che dovrebbe fare il centro assistenza

ci fosse il firmware....

metallox
10-01-2005, 17:04
una richiesta.

facciamo un bel riassunto delle impostazioni manuali da utilizzare nelle diverse ore della giornata e livelli di luminosità?


ad esempio per scattare in manuale di notte (paesaggio) cosa utilizzate?

marklevi
10-01-2005, 18:55
si... ci sono decine-centinaia di variabili in gioco.... ma la tua digicam non ti segna il valore di esposizione con le imp M che stai usando? la mia Oly 8080: se uso un'accoppiata tempo/diaframmi sbagliata mi indica chiaramente il valore con un +/- da 0,3 a 3,0... più semplice di cosi...

paesaggio di notte? tripod! o iso+ di 800... :cry:

metallox
10-01-2005, 21:04
Originariamente inviato da marklevi
si... ci sono decine-centinaia di variabili in gioco.... ma la tua digicam non ti segna il valore di esposizione con le imp M che stai usando? la mia Oly 8080: se uso un'accoppiata tempo/diaframmi sbagliata mi indica chiaramente il valore con un +/- da 0,3 a 3,0... più semplice di cosi...

paesaggio di notte? tripod! o iso+ di 800... :cry:

si lo segna, quindi l' idelae sarebbe un valore a zero giusto?


Esempio paesaggio notte:

iso più alta possibile (la mia arriva solo fino a 400)
otturatore lento
diaframma aperto
zoom infinito
e ovviamente trepiede

giusto?


già se la scena è leggermente in movimento devo però aumentare la velocità di otturazione con conseguente perdita di luminosità della scena.

Vecovaro
12-01-2005, 19:56
Per esperienza ti dico che è una digitale molto ostica.
L'opzione manuale purtroppo ha la chiusura del diaframma molto lenta, percui ci puoi fare foto belle solo con il treppiedi.
Io utilizzo le altre due modalità con ottimi risultati.
Il segreto sta nel non muovere (non è facile) la macchina quando l'hai messa a fuoco. Purtroppo risulta sempre un pò spontaneo mettere a fuoco un soggetto e "a causa del suo grande display" muovere un pò la macchina per centrare meglio la cosa da fotografare.
Iso 200, focus centrato, e tante tante prove.
Di ogni soggetto fotografato facevo cinque o sei foto diverse con relative modifiche dei settaggi, poi me le andavo a spulciare sul monitor.
Con la pratica vengono delle gran belle foto, per usare la modalità manuale bisogna aspettare un nuovo firmware.
Spero di esserti stato d'aiuto.

metallox
13-01-2005, 07:08
Originariamente inviato da Vecovaro
Per esperienza ti dico che è una digitale molto ostica.
L'opzione manuale purtroppo ha la chiusura del diaframma molto lenta, percui ci puoi fare foto belle solo con il treppiedi.
Io utilizzo le altre due modalità con ottimi risultati.
Il segreto sta nel non muovere (non è facile) la macchina quando l'hai messa a fuoco. Purtroppo risulta sempre un pò spontaneo mettere a fuoco un soggetto e "a causa del suo grande display" muovere un pò la macchina per centrare meglio la cosa da fotografare.
Iso 200, focus centrato, e tante tante prove.
Di ogni soggetto fotografato facevo cinque o sei foto diverse con relative modifiche dei settaggi, poi me le andavo a spulciare sul monitor.
Con la pratica vengono delle gran belle foto, per usare la modalità manuale bisogna aspettare un nuovo firmware.
Spero di esserti stato d'aiuto.


però lo shutter posso regolarlo solo in manuale. Anch' io vorrei un nuovo firmware, snche per risolvere la storia del bilanciamento del bianco.

Vecovaro
13-01-2005, 08:08
Hai ragione, cancella la parola manuale al mio prec. mex e metti automatico.

metallox
13-01-2005, 10:06
Originariamente inviato da Vecovaro
Hai ragione, cancella la parola manuale al mio prec. mex e metti automatico.

purtroppo anche in modalità semiautomatica i vantaggi non sono molti, visto che i punti salienti (ossia otturatore e apertura diaframma) vengono regolati comunue in automatico ed io posso limitarmi a regolare poche altre opzioni.

però alla sony potevano migliorarla la modalità automatica! se devo fare un foto al volo non ho mica il tempo di star lì a regolare tutti i settaggi!

Topomoto
13-01-2005, 10:14
Esempio paesaggio notte:

iso più alta possibile (la mia arriva solo fino a 400)
otturatore lento
diaframma aperto
zoom infinito
e ovviamente trepiede

giusto?


già se la scena è leggermente in movimento devo però aumentare la velocità di otturazione con conseguente perdita di luminosità della scena.
Gli Iso è sempre meglio tenerli più bassi possibile (più sono alti, più aumenta il rumore). Ciò naturalmente anche in base al massimo tempo di apertura disponibile.
Se la scena è in movimento, fare una foto con treppiede ha poco senso...vedrai solo "scie": se è ravvicinata usi il flash, altrimenti c'è ben poco da fare.

Ciao