View Full Version : dubbio sul finanziamento
atarum0r0
05-01-2005, 13:42
quando si compra una macchina con finanziamento la si può rivendere? mi spiego meglio:se si rivende la macchina è possibile comprare un'altra macchina e mantenere attivo il vecchio finanziamento?
ciò vale anche in caso di furto o incendio(essendo assicurati s'intende!)
vuoi dedurre le spese di due finanziamenti per le tasse?
furbetto ma non troppo perchè l'altro acquirente rischierebbe di vedersi svanire l'auto se tu non paghi le rate alla società di finanziamento
atarum0r0
05-01-2005, 16:35
Originariamente inviato da lindoro
vuoi dedurre le spese di due finanziamenti per le tasse?
furbetto ma non troppo perchè l'altro acquirente rischierebbe di vedersi svanire l'auto se tu non paghi le rate alla società di finanziamento
:eek:
in realtà te sei molto + avanti:D era solo x sapere se bisognava riaprire un'altro finanziamento con spese di apertura e chiusura e interessi...
ma scusa quello che compra l'auto usata non può vedersela svanire perchè c'è tanto di contratto di vendita...sbaglio?
in caso di furto o incendio(quindi se l'oggetto del finanziamento viene a mancare) i soldi dell'assicurazione vengono divisi tra l'assicurato e la finanziaria?
La vendita è possibilissima.
L'unico problema è rappresentato dall'eventuale ipoteca che la finanziaria potrebbe iscrivere (quasi sempre).
E vendere un bene ipotecato non è certo la cosa più facile!
atarum0r0
05-01-2005, 16:39
Originariamente inviato da badedas
La vendita è possibilissima.
L'unico problema è rappresentato dall'eventuale ipoteca che la finanziaria potrebbe iscrivere (quasi sempre).
E vendere un bene ipotecato non è certo la cosa più facile!
cioè x vendere l'auto c'è bisogno di informare sia la finanziaria che il compratore?
Originariamente inviato da atarum0r0
cioè x vendere l'auto c'è bisogno di informare sia la finanziaria che il compratore?
Temo tu non sappia che cos'è un'ipoteca!
Comunque essa viene iscritta al PRA (oltre che sul certificato di proprietà) e il compratore, se non è ciuccio, se ne avvede.
Informare la finanziaria non è necessario, soprattutto se continui a pagare regolarmente le rate.
atarum0r0
05-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da badedas
Temo tu non sappia che cos'è un'ipoteca!
Comunque essa viene iscritta al PRA (oltre che sul certificato di proprietà) e il compratore, se non è ciuccio, se ne avvede.
Informare la finanziaria non è necessario, soprattutto se continui a pagare regolarmente le rate.
ma se uno acquista una macchina nuova con un finanziamento e non fa un'assicurazione contro il furto e la cosa viene rubata,la finanziaria in caso di mancato pagamento delle rate non può certo riprendersi l'oggetto ipotecato visto che non esiste più:D
e quindi si rivale con il firmatario del finanziamento.
guarda più la mescoli e più puzza.
atarum0r0
05-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da lindoro
guarda più la mescoli e più puzza.
quella che se la mescoli puzza sappiamo entrambi cos'è:D
ho dei dubbi sul funzionamento del finanziamento:rolleyes:
E daje, ti ripeto: i casi sono due.
1) Viene iscritta l'ipoteca. In questo caso la finanziaria ti chiede l'assicurazione obbligatoria su furto e incendio con un vincolo a suo favore in caso di sinistro. La vendita è comunque possibile ma molto difficile. Ed è chiaro che chi acquista deve anche mantenere quella assicurazione col relativo vincolo.
2) Non viene iscritta l'ipoteca. Ciò significa che il finanziamento è da considerarsi un "prestito personale" e quindi tu non hai alcun obbligo tranne quello di pagare le rate.
Aggiungo: il debito resta sempre e comunque tuo personale.
Il che significa che qualora per qualunque motivo il valore del veicolo non copra il debito residuo la finanziaria può agire sugli altri tuoi beni (se ne hai, ovviamente).
atarum0r0
05-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da badedas
E daje, ti ripeto: i casi sono due.
1) Viene iscritta l'ipoteca. In questo caso la finanziaria ti chiede l'assicurazione obbligatoria su furto e incendio con un vincolo a suo favore in caso di sinistro. La vendita è comunque possibile ma molto difficile. Ed è chiaro che chi acquista deve anche mantenere quella assicurazione col relativo vincolo.
2) Non viene iscritta l'ipoteca. Ciò significa che il finanziamento è da considerarsi un "prestito personale" e quindi tu non hai alcun obbligo tranne quello di pagare le rate.
ora la storia s'ingarbuglia:
nessuno mi ha mai costretto a fare l'assicurazione contro il furto ma quando il concessionario mi ha dato i dati x assicurare l'auto c'era un vincolo mi ricordo...:eek: ....ma il mio assicuratore ha detto che quel dato era sbagliato:eek: :eek:
che vuol dire?
atarum0r0
05-01-2005, 17:12
Originariamente inviato da badedas
Aggiungo: il debito resta sempre e comunque tuo personale.
Il che significa che qualora per qualunque motivo il valore del veicolo non copra il debito residuo la finanziaria può agire sugli altri tuoi beni (se ne hai, ovviamente).
bhe se non ne avevo non mi accetavano di certo il finanziamnto...no?
Originariamente inviato da atarum0r0
ora la storia s'ingarbuglia:
nessuno mi ha mai costretto a fare l'assicurazione contro il furto ma quando il concessionario mi ha dato i dati x assicurare l'auto c'era un vincolo mi ricordo...:eek: ....ma il mio assicuratore ha detto che quel dato era sbagliato:eek: :eek:
che vuol dire?
Senza vedere come faccio a dirtelo?
Originariamente inviato da atarum0r0
bhe se non ne avevo non mi accetavano di certo il finanziamnto...no?
No!
Non è per niente scontato: non immagini quanti finanziamenti vanno in sofferenza.
atarum0r0
05-01-2005, 17:20
non volevo farti mica alterare:rolleyes:
mi dici dove devo guardare x sapere il il bene è o non ipotecato?
Originariamente inviato da atarum0r0
non volevo farti mica alterare:rolleyes:
:confused:
Originariamente inviato da atarum0r0
mi dici dove devo guardare x sapere il il bene è o non ipotecato?
Devi fare un'ispezione al PRA (a pagamento)
Se te la sai cavare (ma non credo!) puoi andarci direttamente.
Altrimenti devi rivolgerti ad una delegazione ACI, ad una Agenzia di Pratiche Automobilistiche, o anche on-line, ma non so l'indirizzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.