PDA

View Full Version : Il mio nuovo Modding


vega79
05-01-2005, 13:30
Ciao a tutti.
Ho deciso da qualche tempo di iniziare un nuovo modding su un nuovo case più grande di quello che ho.
Infatti ho già provato a moddare il mio vecchio case ma, non mi è riuscito proprio come volevo e non l’ho più finito.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Post del vecchio case: Vecchio Modding (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=849840)

Ho quindi deciso di prendere un case più grande, un bel big-towerone, e moddarlo con calma. Il case che ho preso è un Itek, serie Shuttle II Big Tower , con alimentatore da 350W. Niente di eccezionale ma, spazioso carino e ottimo rapporto qualità prezzo:

http://img65.exs.cx/img65/687/casedachl5ui.th.gif (http://img65.exs.cx/my.php?loc=img65&image=casedachl5ui.gif)

L’unica nota negativa da tenere conto e di cui avevo letto prima di comprarlo è il non perfetto scambio tra la parte inferiore e superiore, motivo per cui dovrò studiare un’pò la dislocazione del sistema di raffreddamento a liquido.

Il case smontato di tulle le sue parti risulta così:

http://img148.exs.cx/img148/9366/dsc00042ur.th.jpg (http://img148.exs.cx/my.php?loc=img148&image=dsc00042ur.jpg)

La prima cosa che ho fatto è stato eseguire un taglio a forma di quadrato sulla parte frontale bassa dove metterò la ventola attaccata al radiatore ( questo taglio in realtà si vede già nella foto precedente ); particolare taglio:

http://img74.exs.cx/img74/4413/tagliofrontale5gl.th.jpg (http://img74.exs.cx/my.php?loc=img74&image=tagliofrontale5gl.jpg)

Ho pensato di fare un “copri HD”, vi spigo:
la parte sinistra del vano porta HD e floppy l’ho voluto coprire con un disegno, un disegno tridimensionale. Su una base di cartone ho fatto il disegno di una faccia e ho piano piano incollato strati di carta da giornale dando la forma desiderata e cercando di sagomare la carta stessa. Alla fine ho colorato il tutto con una bomboletta spray, il risultato è questo:

http://img63.exs.cx/img63/1973/imga00838mo.th.jpg (http://img63.exs.cx/my.php?loc=img63&image=imga00838mo.jpg)

in teoria l’idea sarebbe stata quella che la testa desse la sensazione di uscire da un muro di gomma, non credo proprio di esserci riuscito!!! Che ne pensate? Ditemi se vi piace… altrimenti non lo metto.

Ora sto proseguendo con la colorazione del case vero e proprio, per la verità ho già quasi terminato, quindi al più presto posterò il resto. Vi anticipo i colori scelti: color cromo e color canna di fucile ( un grigio molto scuro metallizzato )

... CONTINUA ...

MetalMassacre
05-01-2005, 20:17
forza! ce ne sta di lavoro da fre ;)

vega79
06-01-2005, 14:23
Eccomi qua di nuovo.
Inserisco le foto appena fatte dell’alimentatore prima e dopo la colorazione

http://img49.exs.cx/img49/2889/imga00671dd.th.jpg (http://img49.exs.cx/my.php?loc=img49&image=imga00671dd.jpg)

http://img49.exs.cx/img49/430/imga00696ze.th.jpg (http://img49.exs.cx/my.php?loc=img49&image=imga00696ze.jpg)

Come si può notare anche dalla foto nella parte posteriore dell’ali già colorato ho applicato, per il momento solo con del nastro adesivo, dei piccoli pezzetti di gomma; questi li ho messi anche nella parte inferiore. Il motivo è molto semplice: vorrei limitare il più possibile eventuali vibrazioni provocate dalla ventola dell’ali e dovute al contatto tra ali e case. Per quello che sò non dovrebbero esserci problemi di dispersione di calore verso l’esterno per l’ali in quanto sicuramente i test in fase di progetto vengono effettuati senza tener conto della massa metallica del case.

La mia richiesta è a questo punto un vostro consiglio, ovvero, se pensate che ci siano problemi per tale dispersione di calore utilizzando l’isolante, vi prego di scrivermi; ovviamente ditemi anche se vi vengono in mente eventuali altri problemi. ( Grazie ).

Frontalini colorati:

http://img90.exs.cx/img90/7845/imga00806fg.th.jpg (http://img90.exs.cx/my.php?loc=img90&image=imga00806fg.jpg)

Pulsanti di On/Off e Reset con sotto i piedini su cui si appoggerà tutto il case:

http://img90.exs.cx/img90/3333/imga00818eu.th.jpg (http://img90.exs.cx/my.php?loc=img90&image=imga00818eu.jpg)

I piedini non sono venuti troppo bene,

:cry: :cry:


infatti il color cromo mi ha dato delle belle noie, è difficile da spruzzare, ho dovuto dare più mani di colore dopo aver di volta in volta carteggiando; inoltre in particolare per i piedini, c’è da dire che erano fatti male, la superficie non è per niente regolare. Comunque i piedistalli sono sotto non credo si noterà moltissimo questo difetto una volta montato il tutto!!! :p

Per quanto riguarda il masterizzatore CD e il masterizzatore DVD voglio fare una modifica ai frontalini, ovvero applicare un pezzo di metallo colorato davanti al cassetto estraibile. Il pezzo di metallo che ho utilizzato è quello preso direttamente dal case, quello che si deve staccare sul frontale per poter inserire i vari lettori.
L’effetto che vorrei dare è di un frontale quasi privo di periferiche.
Questi pezzi di metallo sono stati rimpiccioliti in altezza altrimenti non permetterebbero sicuramente una chiusura dei lettore. Devo ancora pensare bene come attaccarli ma, ho un idea, vediamo, se vi viene in mente qualcosa sono molto felice di sentire qual è…
Nel frattempo per farvi un’idea ecco qua:

http://img127.exs.cx/img127/8751/imga00764fx.th.jpg (http://img127.exs.cx/my.php?loc=img127&image=imga00764fx.jpg)

http://img90.exs.cx/img90/8352/imga00788we.th.jpg (http://img90.exs.cx/my.php?loc=img90&image=imga00788we.jpg)

Ciao alla prossima e, mi raccomando scrivete e rispondete alle domande vi ringrazio

... CONTINUA ....

me
06-01-2005, 18:14
go vega,go!!;)

MetalMassacre
06-01-2005, 19:51
Originariamente inviato da me
go vega,go!!;)


vega be good.. :D

vega79
07-01-2005, 11:43
Ho appena finito di montare i primi pezzi.

:cool:

Allora, l’idea è stata quella di fare il corpo principale del case di colore cromo esaltando la lucentezza dello stesso ( dalle foto questo però non si vede molto bene ); il porta HD e il porta floppy li ho fatti color canna di fucile metallizzato.
La parte frontale prima l’ho colorata tutta color fucile e poi con del nastro di carta ho coperto le parti che dovevano rimanere fucile per colorare con il cromo, ecco il risultato:

http://img44.exs.cx/img44/6264/084ch.th.jpg (http://img44.exs.cx/my.php?loc=img44&image=084ch.jpg)

Il case semi montato è questo:
lato sinistro:

http://img82.exs.cx/img82/582/012vs.th.jpg (http://img82.exs.cx/my.php?loc=img82&image=012vs.jpg)

lato frontale:

http://img151.exs.cx/img151/3866/047ou.th.jpg (http://img151.exs.cx/my.php?loc=img151&image=047ou.jpg)

lato destro:

http://img151.exs.cx/img151/5597/050wf.th.jpg (http://img151.exs.cx/my.php?loc=img151&image=050wf.jpg)

lato posteriore:
http://img82.exs.cx/img82/3937/061nn.th.jpg (http://img82.exs.cx/my.php?loc=img82&image=061nn.jpg)

e infine con il pannello frontale attaccato:

http://img82.exs.cx/img82/3200/105sn.th.jpg (http://img82.exs.cx/my.php?loc=img82&image=105sn.jpg)

forse da questa ultima foto si comprende meglio l’effetto 3D del disegno laterale sul porta HD.

Che ne pensate, vi piace? come stò procedendo??

... CONTINUA ...

lucas86mj23
07-01-2005, 11:46
molto bello !
soprattutto la faccia !

vega79
07-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da lucas86mj23
molto bello !
soprattutto la faccia !

ti ringrazio.

MIKIXT
07-01-2005, 17:04
attento dove metti i gommini sull'alimentatore poichè deve fare contatto con il case per la massa a terra...

vega79
07-01-2005, 18:33
Originariamente inviato da MIKIXT
attento dove metti i gommini sull'alimentatore poichè deve fare contatto con il case per la massa a terra...

ok grazie, era un dubbio che mi era sorto; credo non ci siano comunque grossi rischi assendo bassa tensione dall'ali in poi.
Da tener conto che la vernice fa sicuramente da isolante, quindi il problema resta anche senza gommini.
Visto che mi hai selleticato ancora di più facendomi notare il fatto, mi sà che ci attacco un cavetto dall'ali al case per non interrompere la messa a terra e badando di graffiare la vernice nei punti di contatto; così sono tranquillo. Cercherò ovviamente di nascondere il tutto...
:idea:
oppure esaltando il contatto con un adesivo di messa a terra... vedremo.

Comunque ti ringrazio.

thehawkMT
07-01-2005, 20:51
Sembra un lavoro ben fatto, complimenti!

vega79
08-01-2005, 22:39
ti ringrazio.

:cool: :cool: :cool: :cool:

Ora devo trovare l'ispirazione per continuare.

Jumbalaya
08-01-2005, 23:40
la faccia è una bella idea, fossi in te prenderei una maschera da carnevale (di quelle integrali) e userei quella come stampo per la faccia, così sei sicuro che la si riconosce come tale :D

però forse è un po' grande per i tuoi scopi...

bones
09-01-2005, 01:52
VERY GOOD!
Sta procedendo veramente bene il lavoro!
Se poi ora sei indeciso sul da farsi, diccelo che magari ti possiamo dare una mano a risolvere i tuoi dubbi...

vega79
09-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da bones
Se poi ora sei indeciso sul da farsi, diccelo che magari ti possiamo dare una mano a risolvere i tuoi dubbi...

Grazie, speravo che qualc'uno me lo chiedesse.
Vorrei consigli su come poter attaccare il frontalino di ferro colorato sullo sportello estraibile del CD.
Si deve tener conto che si deve premere il pulsante per l'apertura del cassetto CD che però verrà coperto dal pezzo di ferro stesso , quindi il pezzo di ferro non potrà essere completamente aderente alla superficie del cassetto altrimenti il pulsante sarebbe sempre premuto e il cassetto sempre aperto ( per la chiusura non ci sono problemi! Spingo il cassetto con la mano o premo il pulsante ).
Spero di aver reso l'idea di cosa voglio fare e del problema.

:muro: :muro: :muro: :muro:

Se non si capisce vi prego di fare domande...
Vi ringrazio fin d'ora. Ciao.

bones
09-01-2005, 13:49
Premetto che non ho capito molto bene ma...
Secondo me carteggiando potresti rendere piatta la superficie frontale dello sportellino che viene in avanti, poi attacchi il pezzo di ferro a quello, così quando apri il lettore CD viene avanti tutto e non si rompe niente... a meno che il pezzo di ferro non pesi tanto!

vega79
09-01-2005, 14:07
Si, l'idea è proprio questa ma, il problema in questo caso è quando si chiude lo sportellino: il pulsante di apertura resterebbe sempre premuto dal pezzo di ferro! Forse così mi sono spiegato meglio! Spero! ;)

bones
09-01-2005, 14:25
E non hai modo di fare un po' di spessore sul frontalino che esce in modo che non vada a toccare il pulsante?
Altrimenti, puoi sempre segare i contorni del pulsante e attaccarci anche lì un pezzo di ferro dello stesso tipo... in questo modo non avresti assolutamente problemi...

vega79
09-01-2005, 14:44
Infatti farò proprio così, lascio un'pò di spessore sul frontalino così che la barretta di ferro non tocchi il pulsante. Troverò un materiale per lo spessore che sia comprimibile così da poter premere il pulsante di apertura del cassetto con la pressione del frontalino in ferro...
Si così forse può andare. Non ho voglia di tagliare il frontalino, altrimanti perdo l'effetto che voglio dare: non si devono vedere le periferiche!!

Ho dato un'occhiata al post sul tuo modding e non vedo l'ora di poter vedere qualche foto del lavoro che stai facendo. Ciao, grazie dell'interessamento.

vega79
11-01-2005, 19:34
Questa settimana sono molto occupato per cui non riuscirò a postare niente. Vi prometto che sabato o al più la settimana prossima continuerò la descrizione del lavoro che stò portando avanti sul case.

Ciao a tutti
:cool:

vega79
15-01-2005, 10:30
Eccomi qua.

Ho continuato con le pareti laterali dx e sx.
Sulla sinistra ho tagliato una finestra che ho chiuso con il poliver da 2mm tagliato con comodità con il seghetto alternativo; l’unica nota è che non si deve andare troppo veloci con il seghetto quando si taglia il poliver altrimenti questo si crepa. Ecco qui:

http://img84.exs.cx/img84/5295/imga00932py.th.jpg (http://img84.exs.cx/my.php?loc=img84&image=imga00932py.jpg)

L’altra parete mi ha creato grossi problemi;
non sapevo come farla, alla fine ho deciso di fare così: come primo passo l’ho divisa idealmente in due parti nel senso orizzontale e ho colorato con i due colori, cromo e canna di fucile.
Il pannello destro (parte dietro alla madre board):

http://img84.exs.cx/img84/9209/imga00950vp.th.jpg (http://img84.exs.cx/my.php?loc=img84&image=imga00950vp.jpg)

ora voglio inserire un’immagine in quest’ultima parete usando la tecnica stencil; sulla metà superiore l’immagine sarà cromo, sulla base color fucile che ho già fatto, e sotto la stessa immagine a specchio color fucile su base cromo.
L’unico problema è che non riesco a trovare un’immagine che mi colpisca, ho trovato solo questa che però è troppo piccola e ingrandendola perde di definizione

http://img151.exs.cx/img151/9379/immagine10yx.jpg

Mi potete consigliare dei siti in cui posso trovare immagini simili a questa? Avete altre idee su come posso continuare la parete laterale?

ciao, :cool:

... CONTINUA ...

bones
15-01-2005, 12:53
Le idee sono veramente belle e promettono tanto!
A me piace tantissimo anche codesta immagine... peccato per la dimensione... purtroppo non conosco nemmeno siti dove poter recuperare immagini simili...

MetalAle
16-01-2005, 22:53
Ero rimasto al tuo vecchio pc..ora controllerò il thread e vediamo cosa farai nascere dalle tue mani magiche :cool:

vega79
17-01-2005, 12:51
Stò finendo di montare il liquid cooling system!

A breve vi posto le foto con relativi commenti.

Ciao. :cool:

vega79
18-01-2005, 17:56
Eccomi qua!
In attesa di ispirazione e di trovare l’immagine giusta per la parete laterale dx, ho continuato con il liquid cooling system.
Inizialmente pensavo di farmi la vasca che contiene la pompa ma, visto il disastro della prova ho cambiato idea!! Infatti ho provato a farla con il poliver da 2 mm avanzato dalla finestra laterale ma questa faceva proprio acqua da tutte le parti, quindi l’ho buttata; mi sono messo così alla ricerca di una scatola che potesse fare a caso mio: sicura e delle dimensioni giuste.
Anche i tubi mi hanno creato qualche problemino: volevo usare dei tubi del lavandino come questi:

http://img139.exs.cx/img139/9746/imga01008gl.th.jpg (http://img139.exs.cx/my.php?loc=img139&image=imga01008gl.jpg)

belli, flessibili, all’interno sono di rame ma, il diametro interno è di soli 6mm, troppo poco, senza contare la “difficoltà” dell’innesto con il wb e il rad. Ho chiesto consiglio nella sezione “Guide, FAQ e thread importanti” di questo stesso sito e mi è stato detto che non ne vale la pena.

Guida Liquid cooling System: clicca qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=742653)

Ringrazio per i suggerimenti 85kimeruccio e i suoi collaboratori per l’aiuto e per la realizzazione della precedente guida.

Ho trovato un tubo retinato del diametro corretto in una ferramenta.
La pompa arriva fino ad una portata massima di 1150 litri/ora regolabile anche a 1000 litri/ora e 900 litri/ora; l’ho impostata al max.
Ecco la foto nella quale si vede anche qualche raccordo usato e il tappo fatto “artigianale”:

http://img152.exs.cx/img152/4200/imga01134im.th.jpg (http://img152.exs.cx/my.php?loc=img152&image=imga01134im.jpg)

Il rad e la ventola usati si vedono qui sotto; il rad l’ho comprato qui nel forum usato, non è tanto bello ma è abbastanza grande (L x A x P: 12 x 14 x 6) e finora ha sempre funzionato alla perfezione, ha anche il convogliatore dell’aria di 2 cm sul quale ho attaccato la ventola 12 x 12 regolabile nel numero di giri al minuto:

http://img9.exs.cx/img9/3460/imga01120ff.th.jpg (http://img9.exs.cx/my.php?loc=img9&image=imga01120ff.jpg)

http://img9.exs.cx/img9/5659/imga01207ka.th.jpg (http://img9.exs.cx/my.php?loc=img9&image=imga01207ka.jpg)

Sul coperchio della vasca ho messo il tappo per il riempimento, il raccordo di andata e ritorno, e il tendicavo per il filo della pompa.

http://img48.exs.cx/img48/2880/imga01225yv.th.jpg (http://img48.exs.cx/my.php?loc=img48&image=imga01225yv.jpg)

Al raccordo di ritorno, all’interno della vasca ho attaccato un pezzo di tubo per far si che non si senta il rumore dell’acqua; in oltre ho disposto, sul fondo della vasca, un pezzo di gomma così da ridurre le vibrazioni della pompa. Risultato:

http://img42.exs.cx/img42/9637/imga01219kq.th.jpg (http://img42.exs.cx/my.php?loc=img42&image=imga01219kq.jpg)

Dopo le dovute prove del caso per controllare eventuali perdite, stò ora proseguendo all’inserimento nel case del sistema.

Ciao, :cool:

... CONTINUA ...

bones
19-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da vega79
belli, flessibili, all’interno sono di rame ma, il diametro interno è di soli 6mm, troppo poco, senza contare la “difficoltà” dell’innesto con il wb e il rad. Ho chiesto consiglio nella sezione “Guide, FAQ e thread importanti” di questo stesso sito e mi è stato detto che non ne vale la pena.
Ho trovato un tubo retinato del diametro corretto in una ferramenta.

Quindi i tubi che diametro interno hanno?
Comunque se hai già letto le guide varie qui su hwupgrade sei già a buon punto! :D
Facci le foto di quando hai integrato il liquido mi raccomando! :D

vega79
19-01-2005, 10:40
Il diametro interno di quei tubi è 6mm, è consigliabile non scendere sotto 8mm.

Io ho lasciato perdere l'idea anche se a malincuore.

Per le foto stò solo aspettando di prendere i cavi rounded, per il momento ho montato quelli normali...
Vorrei aspettare di montare gli altri per le foto :)

ciao, :cool: .

vega79
19-01-2005, 14:01
Ragazzi ho trovato l’immagine, na figata!!!
In realtà sono due immagini che si completano, guardate:

Sulla metà sopra metto questa con il nome del clan di cui faccio parte (stò ancora chiedendo se posso inserirlo) nel riquadro bianco; colore dello spray: cromo.

http://img67.exs.cx/img67/4527/lily003bydr2sz.th.jpg (http://img67.exs.cx/my.php?loc=img67&image=lily003bydr2sz.jpg)

E sulla metà sotto quest’altra con il mio nik nel clan; colore dello spray: canna di fucile.

http://img67.exs.cx/img67/9084/lily011bydr3ua.th.jpg (http://img67.exs.cx/my.php?loc=img67&image=lily011bydr3ua.jpg)

Le stampo su un foglio e ritaglio la parte nera, attacco la pagina sul pannello laterale con il nastro di carta coprendo tutte le parti che non vanno colorate e poi spruzzo.

Un esempio! Eccolo questa l’ho messa all’interno sempre nel pannello laterale dietro la scheda madre:

L’immagine ritagliata e attaccata al pannello:

http://img36.exs.cx/img36/6530/imga01253sf.th.jpg (http://img36.exs.cx/my.php?loc=img36&image=imga01253sf.jpg)

Dopo averla spruzzata:

http://img91.exs.cx/img91/5930/imga01307us.th.jpg (http://img91.exs.cx/my.php?loc=img91&image=imga01307us.jpg)

Quando tolgo la carta faccio un'altra foto e posto.

Allora vi piace l’idea dell’immagine della donna?
Ormai l’atra è fatta!! :D

Ciao, :cool: .

vega79
19-01-2005, 18:12
Ecco qui il risultato; ho appena tolto la carta.

http://img71.exs.cx/img71/2120/imga01333pd.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=imga01333pd.jpg)

Come si può notare non è proprio quello che si può definire un buon lavoro!!!
Si è sbavato sui bordi, credo per colpa della carta che ho usato per fare la maschera del disegno.
Quella che ho usato io è la carta normale per stampante, non sono riuscito ad appoggiarla bene, aveva dei rialzi e spruzzando si sono fatte le sbavature.

Mi potete dire come fate voi? Che carta o cartoncino usate per la maschera?

Ciao, grazie :cool:.

nairno
19-01-2005, 18:22
io semplicemente attacco la carta (comunissima da stampante) con la peggiore colla stick che trovo in casa, in questo modo una volta asciugata la vernice il foglio viene via senza tante storie, ma almeno nel momento in cui do la vernice è ben aderente al pannello :)

vega79
19-01-2005, 19:17
Ma con la colla il foglio non resta attaccato al pannello? Almeno in parte magari!

:cool:

bones
20-01-2005, 08:58
E se hai già verniciato il pannello, non è che togliendo il foglio incollato ti si staccano dei pezzettini di colore?

vega79
22-01-2005, 18:27
Credo di aver trovato un altro metodo leggendo a destra e a sinistra:
si usa una spugna!

Si fà la solita stampa su carta da stampante la si ritaglia, si attacca con il nastro di carta sulla parete e poi si spruzza lo spray, o altro colore adatto, su di un piattino o su qualche cosa di simile, un recipiente con superficie liscia insomma; si prende la spugna, la si intinge nel colore e si incomincia a tamponare la superficie da colorare, occhio tamponare non strisciando.

Attanzione che così il colore passa il foglio sbavando il disegno (ho già provato e vi posterò le foto) quindi si deve mettere sul foglio stampato e, prima di ritagliare, un foglio trasparente plastificato ed adesivo.

Vi farò presto vedere il risultato (devo comprare altro colore per l'errore che ho fatto!!! ):cry:

ciao, :cool:

vega79
23-01-2005, 10:08
Originariamente inviato da vega79

Vi farò presto vedere il risultato (devo comprare altro colore per l'errore che ho fatto!!! ):cry:




Da bravo modder (se così mi posso definire!) posto anche gli errori che possono sempre tornare utili a qualcun altro.

Guardate qua:

http://img176.exs.cx/img176/1430/imga01454co.th.jpg (http://img176.exs.cx/my.php?loc=img176&image=imga01454co.jpg)

Schifo vero!!!

Ho usato la tecnica di Stencil descritta nel mio precedente post, nella quale però ho commesso un errore: non ho plastificato la carta prema di dare il colore con la spugnetta.
Infatti il colore passa la carta nella quale si assorbe, andando a sbavare il pannello sottostante.

Il retro della carta risulta così alla fine della colorazione:

http://img197.exs.cx/img197/8852/imga01565up.th.jpg (http://img197.exs.cx/my.php?loc=img197&image=imga01565up.jpg)

Particolare del braccio sinistro:

http://img195.exs.cx/img195/2955/imga01582qu.th.jpg (http://img195.exs.cx/my.php?loc=img195&image=imga01582qu.jpg)

Però osservando questi altri due particolari del pannello una volta colorato, se si pensa idealmente di eliminare la sbavatura dovuta all’assorbimento della carta, be le linee del disegno effettivo sono molto ben fatte!!!

Ecco i particolari dei due bracci:

http://img171.exs.cx/img171/6171/imga01487iw.th.jpg (http://img171.exs.cx/my.php?loc=img171&image=imga01487iw.jpg)

http://img171.exs.cx/img171/2955/imga01513bi.th.jpg (http://img171.exs.cx/my.php?loc=img171&image=imga01513bi.jpg)

Quindi penso proprio che, se plastifico la carta una volta stampata, usando un foglio di plastica adesivo e trasparente, ritaglio il disegno e applico il colore tamponando con la spugna dovrebbe funzionare.

Che ne dite, funziona secondo voi?

Comunque vado a comprare dello spray nuovo, carteggio la parete e ci riprovo!!!!!

Ciao, :cool:

... CONTINUA ...

vega79
28-01-2005, 08:28
Originariamente inviato da vega79

Per le foto stò solo aspettando di prendere i cavi rounded, per il momento ho montato quelli normali...
Vorrei aspettare di montare gli altri per le foto :)

ciao, :cool: .


Ragazzi non mi arrivano più sti cavi rounded, li ho ordinati ordinati almeno 2 settimane fa. :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

possibile che ci siano tutti sti problemi per due cavi rounded da 90cm?

Casomai faccio le foto lo stesso senza i cavi normali altrimenti qui non posto più.

ciao, :cool:

Kardo
28-01-2005, 18:22
spettacolo..... quando un piccolo artista iniza a moddare!!!
Mi piacciono un sacco i disegni che hai fatto con le maschere!


Continua cosi e buon lavoro!


ciauz :D

vega79
28-01-2005, 18:28
Come promesso ecco le foto, spero ci sia ancora qualche anima che mi segue….

:O :O :O :O

In attesa dei cavi rounded ha fatto le foto del cablaggio del liquid cooling system.

Sistema generale: Pompa --> WB --> Rad --> Pompa

http://img179.exs.cx/img179/7904/imga01597kc.th.jpg (http://img179.exs.cx/my.php?loc=img179&image=imga01597kc.jpg)

Parte sotto

http://img179.exs.cx/img179/9561/imga01695wo.th.jpg (http://img179.exs.cx/my.php?loc=img179&image=imga01695wo.jpg)

Parte sopra:

http://img188.exs.cx/img188/3025/imga01620gb.th.jpg (http://img188.exs.cx/my.php?loc=img188&image=imga01620gb.jpg)

Vasca nella parte anteriore sotto

http://img188.exs.cx/img188/1411/immagine93gj.th.jpg (http://img188.exs.cx/my.php?loc=img188&image=immagine93gj.jpg)

Misure di temperatura effettuate con termometro digitale con sonda (affidabile) a case chiuso (la temp della CPU è quella indicata da EVEREST Home Edition):

CPU: 51°C <-- :eek:
Case ( parte sotto, quella della scheda madre ): 24.3°C
Case ( parte sopra, vicino all'ali ): 26°C
Acqua: 25.2°C <-- :eek:

Che ne pensate? Così ad occhio ci sono problemi?
Per esempio il rad sopra all’ali… che ne dite l’ali scalda al punto di non permettere al rad di raffreddare l’acqua?

Le temperature, soprattutto quelle della CPU e dell'H2O, non sono un'pò troppo alte?

ciao, :cool:

... CONTINUA ...

MetalMassacre
28-01-2005, 18:41
non ho mai capito nemmeno io la veridicità del sensore a bulbo della 8k3a+, tanti dicono che è uno dei piu realistici, altri dicono il contrario, resta il fatto che con un digitaldoc con sonda piatta affiancata al core le temperature son nettamente inferiori di quelle idicate dalla mobo.
io vado via tranquillo, non la controllo nemmeno piu, alitrmenti mi risultava che ad aria avevo le stesse temperature del liquido..
..e poi .. è lana caprina.. uauahauha (ti spiegherò)
:D

MetalAle
28-01-2005, 18:48
Originariamente inviato da MetalMassacre
..e poi .. è lana caprina.. uauahauha :D

MA LOL!!! :D :D

vega79
02-02-2005, 22:13
Finalmente ho deciso il nome del Case che stò Moddando e in questo 3D descrevendo.
Non avrei potuto farlo prima, infatti non avevo ben chiare le idee chiare prima di cominciare; mi sono venute man mano che continuavo.
A questo punto però mi sento di aver deciso.

L'ho chiamato: "Modding [DSI] Clan"

Che è semplicemente il nome del clan a cui faccio parte, ed è la scritta di cui ho parlato in qualche post precedente, quella che inserirò nella parete laterale dx nella parte superiore (in verticale).

Ciao, :cool:

... CONTINUA ...

bones
03-02-2005, 09:26
Originariamente inviato da vega79
Misure di temperatura effettuate con termometro digitale con sonda (affidabile) a case chiuso (la temp della CPU è quella indicata da EVEREST Home Edition):

CPU: 51°C <-- :eek:
Case ( parte sotto, quella della scheda madre ): 24.3°C
Case ( parte sopra, vicino all'ali ): 26°C
Acqua: 25.2°C <-- :eek:

Che ne pensate? Così ad occhio ci sono problemi?
Per esempio il rad sopra all’ali… che ne dite l’ali scalda al punto di non permettere al rad di raffreddare l’acqua?

Le temperature, soprattutto quelle della CPU e dell'H2O, non sono un'pò troppo alte?

ciao, :cool:

... CONTINUA ...

Ehm... sì ma che PC hai? :)
Comunque mi dispiace per le immagini venute male, l'idea di plastificare e di attaccarle con la carta adesiva però mi piace, secondo me stavolta viene bene!

vega79
03-02-2005, 12:03
ok faccio tutta la classica lista:

CPU: AMD Athlon XP-A 2500+ Barton
MB : Epox EP-8k3A(+) con Chipset VIA VT8367 Apollo KT333
RAM: 512MB (PC2700 DDR SDRAM)
SV : Sapphire Radeon 9800 Pro
HD1: Maxtor 6Y60P0 (160GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
HD2: Maxtor 20GB
Masterizzatore CD Lite-on 52x24x52
Masterizzatore DVD NEC Dual Layer 16x

Ciao, :cool:

tymmy
03-02-2005, 13:50
51° mi sembrano un po' eccessivi, ricontrolla un po' tutto....prima di rimontare l'impianto hai fatto un po' di pulizia interna di raddy, raccordi e pompa?

vega79
03-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da tymmy
51° mi sembrano un po' eccessivi, ricontrolla un po' tutto....prima di rimontare l'impianto hai fatto un po' di pulizia interna di raddy, raccordi e pompa?

Si li ho puliti: prima con acqua e viacal e poi solo con acqua.
Da quello che ho capito dovrei mettere una ventola sui mosfet; e ho la temp ambiente della stanza altina, sui 23 gradi...

bones
03-02-2005, 15:27
Una ventola sui mosfet fa sicuramente bene ma secondo me 51°C sono tanti, tenendo conto che non overclocki nemmeno...

MetalMassacre
03-02-2005, 16:48
Come gia dicevo, usando altre sonde il problema non sussiste.
Aggiungendo un ulteriore ventola sui mosfet infatti la temperatura rilevata dal diodo rimaneva invariata; con la sonda esterna del ddoc diminuiva un po...vorra dire che effetivamente il bulbo sottostante la cpu non è del tutto ok..

tymmy
03-02-2005, 17:13
secondo me e' il diodo che e' sballato, di solito un barton se non e' occato, a liquido non sta mai su quelle temp....

vega79
03-02-2005, 17:51
Originariamente inviato da tymmy
secondo me e' il diodo che e' sballato, di solito un barton se non e' occato, a liquido non sta mai su quelle temp....

Comunque i 51°C si riferiscono a un test full e non a riposo.

ivanisevic82
03-02-2005, 22:30
Ma che dissy hai sulla cpu?

vega79
04-02-2005, 08:00
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ma che dissy hai sulla cpu?


ho rafreddato a liquido! Cosa significa che dissy? .....

ivanisevic82
04-02-2005, 08:10
Originariamente inviato da vega79
ho rafreddato a liquido! Cosa significa che dissy? .....

Ah ok..
Significa che dissipatore, non sapevo avessi il liquido.

Beh le temperature sono alte si!

Cosidera che io ho un 2500+ come il tuo, ma lo tengo come un 3200+ (11x200) quindi dovrebbe avere temperature + alte e invece sto a 34° ad aria, se attivo le ventole supplementari, 39 se attivo solo quelle minime...


Che temperatura hai a case aperto?

Sei sicuro che il rilevatore della tua scheda madre sia ok?? Hai chiesto sul forum se la tua scheda scazza un pò con le temperature di solito?
Sei sicuro di avere montato bene il liquido??

vega79
04-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da ivanisevic82

Che temperatura hai a case aperto?

Sei sicuro che il rilevatore della tua scheda madre sia ok?? Hai chiesto sul forum se la tua scheda scazza un pò con le temperature di solito?
Sei sicuro di avere montato bene il liquido??

A case aperto non ho fatto le misure di temp.

In che sezione devo postare per chiedere se sono stati riscontrati atri prob con il rilevatore della scheda madre che ho anche io?

Il liquido dovrebbe essere montato correttamente, non ho fatto nulla di diverso dal solito....

:cool:

MetalAle
04-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da vega79
In che sezione devo postare per chiedere se sono stati riscontrati atri prob con il rilevatore della scheda madre che ho anche io?

Motherboard & ram...;)

vega79
04-02-2005, 11:53
grazie Metal....



:cool: :D

MIKIXT
04-02-2005, 14:37
51° sono troppi...

con il mio barton 3000+ (prossimamente @3200+ sui vostri schermi) sto a 48-49° in full load (quando gioco) con un dissipatore schifoso (che cambierò) e temperatura in casa di 20-21°.

è sicuramente il sensore sballato...io ho notato grandi differenze tra le temperature segnate nel bios e quelle segnate da programmi come pc probe e everest (quelle del bios erano molto più alte...sicuramente sbagliate...)

vega79
10-02-2005, 17:48
Ragazzi mi sono arrivati i cavi rounded che stavo spettando...:O :O :O :O

Dopo una lunga sofferenza sono arrivati, li ho appena montati e presto vi posterò le foto del cablaggio (forse anche domani).
Per la verità c'è un bel pò di casino con tutti i cavi, mi sà proprio che dovrete darmi qualche bel consiglio .....

:cool:

MIKIXT
10-02-2005, 18:01
io i cavi li nascondo tra il pannello di destra e i cestelli dei drive da 5.25", li fisso con un po' di nastro isolante e il risultato è perfetto..praticamente neanche un cavo in giro (o quasi...)

vega79
10-02-2005, 18:43
Originariamente inviato da MIKIXT
io i cavi li nascondo tra il pannello di destra e i cestelli dei drive da 5.25", li fisso con un po' di nastro isolante e il risultato è perfetto..praticamente neanche un cavo in giro (o quasi...)


Ottima idea!
Ma il mio case ha un montante a metà che divide la parte inferiore dove c'è la scheda madre e la parte superiore, dove invece ci sono l'ali e i driver da 5.25''. Tra montante e pannello laterale dx non c'è spazzio sufficiente per fare passare i cavi, quindi ai mè non posso adottare questa soluzione.

Grazie, :cool:

MIKIXT
10-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da vega79
Ottima idea!
Ma il mio case ha un montante a metà che divide la parte inferiore dove c'è la scheda madre e la parte superiore, dove invece ci sono l'ali e i driver da 5.25''. Tra montante e pannello laterale dx non c'è spazzio sufficiente per fare passare i cavi, quindi ai mè non posso adottare questa soluzione.

Grazie, :cool:

peccato...

beh spero possa essere utile a qualcuno...

vega79
15-02-2005, 08:09
Devo attaccare una ventola sul pannello laterale in poliver.

Infatti mi ritrovo con temperature della CPU abbastanza alte visto che ho un impianto di rafreddamento a liquido; alcuni di voi mi hanno consigliato di mettere una ventola sui mosfet, quindi dopo aver provato per qualche giorno una ventola solo apoggiata così, al volo e verificando che effettivamente la temp cala, ho finalmente deciso di attaccarla al pannello laterale che è di poliver da 2mm.

Ecco cosa sono riuscito a raccattare e che vorrei sfruttare:

Un porta ventola da interno case che però colorato penso faccia la sua figura anche in vista:

http://img229.exs.cx/img229/7231/imga01859ke.th.jpg (http://img229.exs.cx/my.php?loc=img229&image=imga01859ke.jpg)

Parte interna del porta ventola:

http://img229.exs.cx/img229/3949/imga01879qj.th.jpg (http://img229.exs.cx/my.php?loc=img229&image=imga01879qj.jpg)

la ventola da 12V che voglio downvoltare a 5V con una resistenza o con un trimmer:

http://img229.exs.cx/img229/9103/imga01779hg.th.jpg (http://img229.exs.cx/my.php?loc=img229&image=imga01779hg.jpg)

Il tutto agganciato risulta così:

http://img229.exs.cx/img229/9434/imga01903vp.th.jpg (http://img229.exs.cx/my.php?loc=img229&image=imga01903vp.jpg)

La mia domanda è:

COME DIAVOLO POSSO FARE PER FISSARE IL PORTA VENTOLA AL PANNELLO LATERALE DI POLIVER?

ciao e grazie, :cool:

MIKIXT
15-02-2005, 14:26
guarda che a 5v le ventole da 80 non muovono neanche un filo d'aria (o quasi..) mettila a 7v...
e teglia anche la griglia del portaventola...

puoi fissarla con un po' di colla a caldo...

vega79
15-02-2005, 18:34
Originariamente inviato da MIKIXT
guarda che a 5v le ventole da 80 non muovono neanche un filo d'aria (o quasi..) mettila a 7v...
e teglia anche la griglia del portaventola...

puoi fissarla con un po' di colla a caldo...

grazie mille.

Anche in questo caso dovrò fare qualche prova per vedere le temperature a vari voltaggi della ventola.
Comunque penso che non userò il cestello porta ventola in quanto mi hanno suggerito che questo può contribuire alla rumorosità del pc, l'aria attraverso di esso può emettere dei sibili, inoltre, diminuisce la portata d'aria.

Attaccherò semplicemente la ventola al pannello con delle viti.

ciao, :cool:

MIKIXT
15-02-2005, 19:39
Originariamente inviato da vega79
grazie mille.

Anche in questo caso dovrò fare qualche prova per vedere le temperature a vari voltaggi della ventola.
Comunque penso che non userò il cestello porta ventola in quanto mi hanno suggerito che questo può contribuire alla rumorosità del pc, l'aria attraverso di esso può emettere dei sibili, inoltre, diminuisce la portata d'aria.

Attaccherò semplicemente la ventola al pannello con delle viti.

ciao, :cool:


infatti ti avevo suggerito di tagliare la griglia...

comunque è meglio senza cestello...come ti hanno detto..