Bob Masiero
04-01-2005, 23:43
Ciao, ho comprato oggi questo masterizzatore, l'ho installato come secondary master al posto del vecchio lettore CD-ROM (utilizzando il cavo IDE che usavo prima e non il cavetto ATA66 presente nella confezione del Benq) lasciando il vecchio masterizzatore CD come secondary slave.
Ho notato che quando accendo il computer, nelle schermate iniziali, su primary slave per l'hard disk c'è specificato UDMA 66 come modalità di trasferimento mentre sul secondary master per il Benq c'è scritto UDMA 33.
Usando Nero InfoTool, inserendo un DVD+R Verbatim (certificato a 12X) mi da come velocità di scrittura max effettivamente 12X, mentre come velocità di lettura mi da al massimo 8X. Ma questo Benq dovrebbe essere 16X sia in scrittura
che in lettura! Come lo spiegate?
Pensate che debba usare il cavetto ATA66 (come ho letto su qualche forum straniero) per sfruttare appieno il masterizzatore oppure non c'entra niente perchè cmq con un vecchio cavo ATA33 si potrebbe cmq leggere e scrivere a 16X? Rischierei di bruciare un DVD tentando di scrivere a più di 4X col vecchio cavo IDE?
Grazie a chi saprà rispondere!
Ho notato che quando accendo il computer, nelle schermate iniziali, su primary slave per l'hard disk c'è specificato UDMA 66 come modalità di trasferimento mentre sul secondary master per il Benq c'è scritto UDMA 33.
Usando Nero InfoTool, inserendo un DVD+R Verbatim (certificato a 12X) mi da come velocità di scrittura max effettivamente 12X, mentre come velocità di lettura mi da al massimo 8X. Ma questo Benq dovrebbe essere 16X sia in scrittura
che in lettura! Come lo spiegate?
Pensate che debba usare il cavetto ATA66 (come ho letto su qualche forum straniero) per sfruttare appieno il masterizzatore oppure non c'entra niente perchè cmq con un vecchio cavo ATA33 si potrebbe cmq leggere e scrivere a 16X? Rischierei di bruciare un DVD tentando di scrivere a più di 4X col vecchio cavo IDE?
Grazie a chi saprà rispondere!