View Full Version : conseuenze dello spostamento asse terra
ragazzi io non sono un esperto, pero una cosa che ho notato dopo lo spostamento dell asse terrestre è che le giornate qui a milano sono piu lunghe fino alle 17:30 c è luce solare non si è mai visto, di norma in questo periodo alle 16:30-45 è gia notte fonda.
non so cosa ne pensiate voi ma per me ci nascondono qualcosa staremo a vedere un saluto a tutti
C'è chi dice che si è spostato di pochi centimetri e chi di chilometri, un pò difficile trarre delle conclusioni con dei pareri così discordanti...
Originariamente inviato da Matro
C'è chi dice che si è spostato di pochi centimetri e chi di chilometri, un pò difficile trarre delle conclusioni con dei pareri così discordanti...
hai perfettamente ragione.
cmq che le giornate si sono allungate di una bella mezzora su quello non ci piove
Originariamente inviato da lucam78
hai perfettamente ragione.
cmq che le giornate si sono allungate di una bella mezzora su quello non ci piove
ma va la!!!! ma che stai a di???? :rolleyes:
Lor3nzo76
04-01-2005, 18:30
Originariamente inviato da lucam78
hai perfettamente ragione.
cmq che le giornate si sono allungate di una bella mezzora su quello non ci piove
No di sicuro. Al massimo ci può essere stata una variazione di qualche secondo, ma bisogna vedere, se l'asse ha semplicemente traslato non c'è stata nessuna variazione.
Ciao
Lore
be ragazzi è qui da vedere fino alle 17:30 c è luce e di norma non è cosi non è che mi sto inventanto qualcosa se andate in giro per milano sentirete parecchia gente discutere di questa cosa
aledista
04-01-2005, 18:44
confermo che anch'io ho notato l'allungarsi delle giornate, ma l'ho associato al fatto che solitamente dopo natale le giornate pian piano tendono ad allungarsi e non tanto allo spostamento infinitesimale dell'asse!
;)
Ale
PentiumII
04-01-2005, 18:45
Ma siete fuori? :sofico:
Si è spostato di qualche centimetro e la variazione della durata del giorno è di qualche millesimo di secondo...
Hanno detto così in tv
Originariamente inviato da aledista
confermo che anch'io ho notato allungarsi delle giornate, ma l'ho associato al fatto che solitamente dopo natale le giornate pian piano tendono ad allungarsi non tanto allo spostamento infinitesimale dell'asse!
;)
Ale
in teoria dopo il 22 dicembre le giornate dovrebbero allungarsi ma cavoli non cosi tanto
:eek:
Lor3nzo76
04-01-2005, 18:47
Usualmente ad un certo punto dell'anno le giornate si allungano, anche se prima non c'è statpo un terremoto. :asd:
Ciao
Lore
Originariamente inviato da PentiumII
Ma siete fuori? :sofico:
Si è spostato di qualche centimetro e la variazione della durata del giorno è di qualche millesimo di secondo...
Hanno detto così in tv
a si la tv la macchina della verita dimenticavo :p :p
qui non si sa pi a chi credere c è chi dice 5 cm chi 5km boooo
ma x me avete bevuto un pò troppo, io le giornate le ho sempre viste cosi in tutta la mia vita!
PentiumII
04-01-2005, 18:49
Originariamente inviato da lucam78
a si la tv la macchina della verita dimenticavo :p :p
qui non si sa pi a chi credere c è chi dice 5 cm chi 5km boooo
Certo che è la macchina della verità, se parlano giornalisti scientifici ed esperti...
Altrimenti la gente ignorante in materia si farebbe prendere dalle paranoie e regnerebbe il panico in città.
Io comunque ho sempre sentito parlare di pochi centimetri, circa 5, in tutti i tg, e mai sentito di km..
Forse subito dopo l'accaduto quando ancora non si sapeva niente e non erano state fatte le verifiche...
spinbird
04-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da lucam78
ragazzi io non sono un esperto, pero una cosa che ho notato dopo lo spostamento dell asse terrestre è che le giornate qui a milano sono piu lunghe fino alle 17:30 c è luce solare non si è mai visto, di norma in questo periodo alle 16:30-45 è gia notte fonda.
non so cosa ne pensiate voi ma per me ci nascondono qualcosa staremo a vedere un saluto a tutti
ma sei nato ieri?
*sasha ITALIA*
04-01-2005, 18:58
... è che stai troppo tempo in casa :rotfl:
allora ripeto il sole
sorge 07:51 tramonta 16:40
Durata del giorno 08:49
fin qui tutto ok
vorrebbe dire che se il sole tramonta alle 16:40 la luce solare si avra ancora per una 20 di minuti se non mezzora giusto???'
allora perche alle 17:30 c è ancora luce è questo che voglio dire qualcosa non torna
L'unica cosa anormale se vogliamo è il clima. Non ricordo un inverno così sereno come questo, credo sia per questo che le giornate sembrano più lunghe.
Originariamente inviato da lucam78
allora ripeto il sole
sorge 07:51 tramonta 16:40
Durata del giorno 08:49
fin qui tutto ok
vorrebbe dire che se il sole tramonta alle 16:40 la luce solare si avra ancora per una 20 di minuti se non mezzora giusto???'
allora perche alle 17:30 c è ancora luce è questo che voglio dire qualcosa non torna
quando il sole tramonta c'è ancora luce per una mezz'ora è normale!!!
Originariamente inviato da Spike
quando il sole tramonta c'è ancora luce per una mezz'ora è normale!!!
verissimo
peccato che qui a milano la luce del sole scompaia definitivamente alle 17:39 ben 1 ora dopo
guarda che anche dopo 1 ora è perfettamente normale. Sopratutto con giornate cosi limpide.
Inoltre se si fosse spostato l'asse altezza del sole sarebbe maggiore. ;)
Originariamente inviato da Spike
L'unica cosa anormale se vogliamo è il clima. Non ricordo un inverno così sereno come questo, credo sia per questo che le giornate sembrano più lunghe.
Ma anche prima del terremoto :P
quest'anno non è arrivato ancora l'inverno... ma neppure l'autunno a momenti..... voglio la NEVEEEEEEEEEEEEE
Originariamente inviato da lucam78
verissimo
peccato che qui a milano la luce del sole scompaia definitivamente alle 17:39 ben 1 ora dopo
senti se devi continuar a dire scemenze dillo cosi ci ridiamo un pò su! :O
Originariamente inviato da PHCV
Ma anche prima del terremoto :P
quest'anno non è arrivato ancora l'inverno... ma neppure l'autunno a momenti..... voglio la NEVEEEEEEEEEEEEE
poi usi il tuo tesla come scioglinevre :rotfl:
cmq come dicono gli altri, io penso che sia normale in quanto ultimamente qui nel nord c'è sereno... qui a verona in questo momento c'è un po' di coperto ma secondo me nel pomeriggio ci sarà il sole spacca pietre come ieri.
avete presente il sole quando c'è veramente limpido? neanche una nuvola intendo... fate addirittura fatica a guardare il cielo perchè è tutto illuminato.
ecco queste giornate sono splendide e la luce dura un po' anche dopo che è tramontato il sole :D
Dal solstizio d'inverno al solstizio d'estate la durata del giorno alle nostre latitudini aumenta di circa 5-6 ore, quindi di dirca 2 minuti al giorno.
Quello che non ho capito invece riguarda lo spostamento dell'asse terrestre. Ovvero: ci hanno detto che si è spostato di circa 5 cm, ma non ci hanno detto (oppure mi è sfuggito il dettaglio) se è una variazione di inclinazione rispetto al piano dell'eclittica, se c'è stato uno spostamento lungo l'orbita o che, e dove e in che modo vanno misurati questi 5 cm.
Originariamente inviato da lucio68
Dal solstizio d'inverno al solstizio d'estate la durata del giorno alle nostre latitudini aumenta di circa 5-6 ore, quindi di dirca 2 minuti al giorno.
Quello che non ho capito invece riguarda lo spostamento dell'asse terrestre. Ovvero: ci hanno detto che si è spostato di circa 5 cm, ma non ci hanno detto (oppure mi è sfuggito il dettaglio) se è una variazione di inclinazione rispetto al piano dell'eclittica, se c'è stato uno spostamento lungo l'orbita o che, e dove e in che modo vanno misurati questi 5 cm.
ma ormai è noto che i giornalisti si inventano roba per fare "più audience" :asd:
ricorco ancora quando lessi un'aricolo dove descrivevano un raudo... lungo 15 cm :asd: che è, una bomba a mano? :asd:
bah, giornalisti.
PentiumII
05-01-2005, 10:47
Originariamente inviato da lucio68
Dal solstizio d'inverno al solstizio d'estate la durata del giorno alle nostre latitudini aumenta di circa 5-6 ore, quindi di dirca 2 minuti al giorno.
Quello che non ho capito invece riguarda lo spostamento dell'asse terrestre. Ovvero: ci hanno detto che si è spostato di circa 5 cm, ma non ci hanno detto (oppure mi è sfuggito il dettaglio) se è una variazione di inclinazione rispetto al piano dell'eclittica, se c'è stato uno spostamento lungo l'orbita o che, e dove e in che modo vanno misurati questi 5 cm.
Non l'hanno detto, ma probabilmente è la variazione di inclinazione, dubito che possa aver spinto la terra in avanti per la sua orbita anche di pochi centimetri
AleX_ZeTa
05-01-2005, 12:01
sicuramente non è una variazione d'orbita: le forze sprigionate erano tutte interne, non possono aver modificato l'orbita terrestre
quello che s'è spostato è l'asse di rotazione. Lo spostamento è stato valutato dai ~2cm (NASA) ai 5-6cm (ASI) sulla superficie, con un cambiamento dell'inclinazione attorno ai 2 millesimi di secondo d'arco.
Si stanno valutando spostamenti (a questo punto infinitesimi) del centro di massa
Tale spostamento è cmq assolutamente impercettibile a livello "umano", anche perche spostamenti di 0.5-1cm sono normali e più che frequenti. L'asse non è fermo, oscilla leggermente.
scusate se mi intrometto, ma non si fa prima a vedere gli storici degli ultimi anni?
avevo un sito fantastico che dava lo storico degli ultimi 20 anni... se lo trovo lo posto.
PS: in ogni caso ho serissimi dubbi di un movimento tanto grande dell'asse terrestre... adesso non esageriamo!
:)
FastFreddy
05-01-2005, 17:39
L'asse POTREBBE essersi spostato di una misura nell'ordine di 2-5cm, e il giorno POTREBBE essersi accorciato di una misura nell'ordine di qualche milionesimo di secondo.
Sono cose che vanno ancora verificate, NESSUNO studioso le ha date per certe......
Se fosse per i giornalisti il pianeta terra sarebbe già esploso da tempo! :asd:
Lor3nzo76
05-01-2005, 17:42
Originariamente inviato da peewee
PS: in ogni caso ho serissimi dubbi di un movimento tanto grande dell'asse terrestre... adesso non esageriamo!
Beh... un movimento traslatorio anche di 4 o 5 km su un raggio totale all'equatore di circa 6.377 km sono decisamente pochi...
Comunque l'asse di rotazione terrestre non è assolutamente fisso, ha continui aggiustamenti e correzioni.
Ciao
Lore
ironmanu
06-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da lucio68
Dal solstizio d'inverno al solstizio d'estate la durata del giorno alle nostre latitudini aumenta di circa 5-6 ore, quindi di dirca 2 minuti al giorno.
Quello che non ho capito invece riguarda lo spostamento dell'asse terrestre. Ovvero: ci hanno detto che si è spostato di circa 5 cm, ma non ci hanno detto (oppure mi è sfuggito il dettaglio) se è una variazione di inclinazione rispetto al piano dell'eclittica, se c'è stato uno spostamento lungo l'orbita o che, e dove e in che modo vanno misurati questi 5 cm.
si tratta di uno spostamento liineare misurato ai polo:
fisso il piano che contiene l'asse,
misuro la vaiazione di angolo DELTA THETA
lo spostamento di cui parlano è (THETA+DELTA THETA)*RAGGIO al polo
imho lo terra nn puo' traslare in quanto si sarebbe spostato il baricentro e questo è possibile solo con l'azione di forze esterne aggiuntive a quelle note.
Imho al max la massa d'acqua che si è spostata avra' in qualche modo modificato il momento della qiautita' di moto e per qualche teorema che nn ricordo si è avuto lo spostamento della'asse
Lor3nzo76
06-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da ironmanu
imho lo terra nn puo' traslare in quanto si sarebbe spostato il baricentro e questo è possibile solo con l'azione di forze esterne aggiuntive a quelle note.
Imho al max la massa d'acqua che si è spostata avra' in qualche modo modificato il momento della qiautita' di moto e per qualche teorema che nn ricordo si è avuto lo spostamento della'asse
In un sistema in rotazione il momento delle quantità di moto deve essere nullo, altrimenti nascerebbero forze di squilibrio. L'unico modo per raggiungerlo è che l'asse di rotazione sia un asse baricentrico, cioè passi dal baricentro. Lo spostamento di una grande massa di acqua, o di roccia, modifica la posizione del baricentro stesso, anche se non c'è stato l'intervanto di agenti esterni. Quindi il sitema deve cercare un nuovo equilibrio modificando il proprio asse di rotazione in modo che il momento delle quantità di moto sia nuovamente nullo. Ovviamente anche operazioni come costruire un grattacielo, lanciare un razzo, alzarzi in volo con un aereo modificano impercettibimente la geometria delle masse della Terra, l'unica differenza è che in occasione del terrremoto/maremoto la variazione è stata piccola si, ma abbastanza grande da poter essere misurata. Il dibattito della comunità scientifica mi sembra di capire sia proprio sulla quantità di questa misura, a seconda delle approssimazioni fatte si possono ottenere risultati molto diversi tra loro.
Ciao
Lore
secondo i dati emessi in 80 anni ci son 2 ore circa di scarto..quindi si vive 2h in meno o in + boh in quel lasso di tempo(questo lo dico io pero'..non ne sono certo)
Lor3nzo76
06-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da LM.V12
secondo i dati emessi in 80 anni ci son 2 ore circa di scarto..quindi si vive 2h in meno o in + boh in quel lasso di tempo(questo lo dico io pero'..non ne sono certo)
Ad okkio mi sembra una cifra un "tantinello" esagerata... Considera che il giorno si è allungato molto, visto che la Luna era molto più vicina alla Terra e sta tutt'ora allontanandosi, ma io ti parlo di centinania di milioni di anni fà... Non saprei darti cifre esatte, ma credo che la variazione annua non vada oltre l'ordine delle frazioni di secondo.
La lunghezza della vita in termini assoluti è rimasta invariata. Se la vogliamo metterla in relazione alla lunghezza del giorno si vive di meno, visto che la lunghezza del giorno è aumentato, e sta aumentando.
Ciao
Lore
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Ad okkio mi sembra una cifra un "tantinello" esagerata... Considera che il giorno si è allungato molto, visto che la Luna era molto più vicina alla Terra e sta tutt'ora allontanandosi, ma io ti parlo di centinania di milioni di anni fà... Non saprei darti cifre esatte, ma credo che la variazione annua non vada oltre l'ordine delle frazioni di secondo.
La lunghezza della vita in termini assoluti è rimasta invariata. Se la vogliamo metterla in relazione alla lunghezza del giorno si vive di meno, visto che la lunghezza del giorno è aumentato, e sta aumentando.
Ciao
Lore
si perde 3 milionesimi di secondo al giorno,che sono 128minuti o giù di li in 80 anni,quindi 2 ore in più che viviamo in 80 anni o no??
AleX_ZeTa
06-01-2005, 14:29
-.-
ma scusa
3*10^-6 * 365 *80 = 0.0876 s
circa 1/10 di secondo in 80 anni
[questo se i 3/1000000 al giorno sono un dato corretto]
Lor3nzo76
06-01-2005, 14:29
Ti ripeto che è una cifra esageratamente alta.
http://www.cd-astro.org/CD/CD_TESTI/RALLENT.HTM
Copia incolla: Dopo 36.525 giorni, cioè un secolo, il giorno si è allungato di soli 2 millesimi di secondo, ma la differenza tra l'angolo orario di una qualunque stella, osservato e previsto, sulla base dell'orologio sincronizzato con il giorno di partenza, è già di 36 secondi, più di 548 secondi d'arco. Dopo duemila anni la differenza è di oltre 4 ore, più: di 60° !
Ciao
Lore
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
-.-
ma scusa
3*10^-6 * 365 *80 = 0.0876 s
circa 1/10 di secondo in 80 anni
[questo se i 3/1000000 al giorno sono un dato corretto]
si scusa avevo fatto un conto del cazzo
ma dove vivi?? scusa ma mi viene parecchio da ridere,io vivo a rimini,qua ha sempre fatto buio alle 17:30 e mai alle 16:30,neanche con una eclissi,e continua a essere cosi'.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.