teddyfreek79
04-01-2005, 08:49
Salve,
vi parlo da perfetto ignorante per quanto riguarda l'Università.
Sarà perché sono ancora molto giovane (quasi 16 anni, frequento il secondo superiore a un Liceo Scientifico), sarà perché l'informazione in proposito non è proprio il massimo di quello che si può desiderare, sarà perché l'orientamento alla scuola la iniziano dal quarto superiore, però vorrei cercare di schiarirmi le idee [amo avere le idee chiare in mente] e chiedo a voi innanzitutto qualche informazione sull'Università (in particolare quella IT). Scusatemi se alcune domande vi sembreranno banali.
- Qual è l'Università più prestigiosa a livello IT d'Italia? Il Politecnico di Milano?
- Fare il corso di laurea al Politecnico di Milano o da qualsiasi altra parte, de facto, cambia qualcosa? (anche a livello 'assunzioni')
- Cosa sono, come si svolgono, e a cosa servono i complementari?
- Com'è la faccenda dei crediti? [fanno aumentare il punteggio finale del corso di laurea? se sì, come?]
- Il numero degli iscritti alla propria facoltà di una stessa Università può comportare agevolazioni/disagi? [in pratica: seguire le lezioni in 100 è come seguirle in 10? e fare gli esami?]
- Quanto conta avere un buon punteggio alla fine degli esami?
- Cosa, quando e come bisogna svolgere la tesi di laurea?
- Come si svolge l'orientamente nella scuola superiore?
- Cos'è il dottorando?
- Cosa sono i master?
- Cosa sono gli stage universitari?
- Ho sentito che c'e' la possibilità, tramite la propria Università, di studiare all'estero (a me interesserebbe in maniera particolare l'Inghilterra). E' vero?
In particolare mi sto interessando alla *Laurea triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti informatiche*:
- Qualcuno segue questo corso o conosce amici che lo fanno?
- Che impressioni vi desta?
- Vorrei tanto sapere quali sono le specializzazioni di questa laurea: dal sito dell'Università di Crema (http://www.dti.unimi.it/) risulta solo la *Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie dell'Informazione*. Vuol dire che posso fare solo quella?
Scusate la mole di quesiti, non siete obbligati a rispondere :D , anche se mi fareste una grande cortesia facendolo!;)
vi parlo da perfetto ignorante per quanto riguarda l'Università.
Sarà perché sono ancora molto giovane (quasi 16 anni, frequento il secondo superiore a un Liceo Scientifico), sarà perché l'informazione in proposito non è proprio il massimo di quello che si può desiderare, sarà perché l'orientamento alla scuola la iniziano dal quarto superiore, però vorrei cercare di schiarirmi le idee [amo avere le idee chiare in mente] e chiedo a voi innanzitutto qualche informazione sull'Università (in particolare quella IT). Scusatemi se alcune domande vi sembreranno banali.
- Qual è l'Università più prestigiosa a livello IT d'Italia? Il Politecnico di Milano?
- Fare il corso di laurea al Politecnico di Milano o da qualsiasi altra parte, de facto, cambia qualcosa? (anche a livello 'assunzioni')
- Cosa sono, come si svolgono, e a cosa servono i complementari?
- Com'è la faccenda dei crediti? [fanno aumentare il punteggio finale del corso di laurea? se sì, come?]
- Il numero degli iscritti alla propria facoltà di una stessa Università può comportare agevolazioni/disagi? [in pratica: seguire le lezioni in 100 è come seguirle in 10? e fare gli esami?]
- Quanto conta avere un buon punteggio alla fine degli esami?
- Cosa, quando e come bisogna svolgere la tesi di laurea?
- Come si svolge l'orientamente nella scuola superiore?
- Cos'è il dottorando?
- Cosa sono i master?
- Cosa sono gli stage universitari?
- Ho sentito che c'e' la possibilità, tramite la propria Università, di studiare all'estero (a me interesserebbe in maniera particolare l'Inghilterra). E' vero?
In particolare mi sto interessando alla *Laurea triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti informatiche*:
- Qualcuno segue questo corso o conosce amici che lo fanno?
- Che impressioni vi desta?
- Vorrei tanto sapere quali sono le specializzazioni di questa laurea: dal sito dell'Università di Crema (http://www.dti.unimi.it/) risulta solo la *Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie dell'Informazione*. Vuol dire che posso fare solo quella?
Scusate la mole di quesiti, non siete obbligati a rispondere :D , anche se mi fareste una grande cortesia facendolo!;)