View Full Version : Rigenerare un vecchio SONY 210ES si può?
PentiumII
03-01-2005, 16:17
Ho un Sony multiscan 210ES 17'' CRT dal 1999,
http://www.itc.ua/img/ko/2000/33/Sony210-2.jpg
e sebbene mi abbia dato molte soddisfazioni in tutti questi anni, ora sente il peso della vecchiaia.
La nitidezza non è più come una volta, così come il contrasto e la luminosità (sebbene per queste due ultime ancora si difende abbastanza...).
C'è un modo per rigenerarlo sia come contrasto sia come nitidezza (soprattutto)?
Con modica cifra, s'intende...
(tempo fa un tecnico era venuto ad aggiustare una mia vecchia tv e tanto che c'era gli ha dato una passata sullo schermo con un aggeggio... e dopo si vedeva più a fuoco)
Venturer
03-01-2005, 18:06
I monitor SONY usano un software chiamato DAS che si collega ad una porta proprietaria dietro al monitor (almeno i monitor della serie SONY F come il mio c el'hanno)! Con l'apparecchio DAS puoi modificare i valori memorizzati nelle EEPROM interne! Tutti i centri assistenza SONY hanno il DAC!
Per quanto riguarda il fuoco la regolazione la puoi fare anche tu. Se apri il monitor vicino al trasformatore EAT dovrebbero esserci 2 potenziometri che servono per regolare il fuoco: Uno regola il fuoco verticale e uno quello orizzontale. Agisci millimetricamente suelle regolazioni a monitor acceso (ATTENZIONE A NON TOCCARE NIENT'ALTRO; IL CINESCOPIO FUNZIONA A 30.000VOLT; C'E' RISCHIO DI FOLGORAZIONE).
Quello che hai visto usare dal TECNICO è un "DEGAUSSER" manuale; serve per smagnetizzare il cinescopio da eventuali polarizzazioni che producono macchie di colore!
Edit:
Per la messa a fuoco devi usare delle schermate di TEST che aiutano parecchio nell'operazione. Puoi scaricarti il NOKIA MONITOR TEST; un programmino che genera questo tipo di schermate. Poi ovviamente clikka su FOCUS; ti appariranno delle croci. Queste croci devono essere a fuoco in quasi tutte le aree dello schermo! NOn è possibile ottenere una messa a fuoco perfetta in tutte le zone dello schermo; sopratutto vicino ai bordi. Devi trovare un compromesso.
PentiumII
03-01-2005, 18:22
Oddio non me la sento mica di aprire il monitor e agire su quei potenziometri!
Se poi combino un pasticcio?
Come li riconosco?
Come mai col tempo si perde il fuoco?
Venturer
03-01-2005, 18:47
Originariamente inviato da PentiumII
Oddio non me la sento mica di aprire il monitor e agire su quei potenziometri!
Se poi combino un pasticcio?
Come li riconosco?
Come mai col tempo si perde il fuoco?
Il cinescopio è come una grossa "valvola"; si esaurisce con il funzionamento perdendo luminosità/colore/fuoco! Di solito i moderni cinescopi sono garantiti 3 anni (circa 16.000ore di funzionamento).
Se sei poco esperto lascia perdere. Comunque i potenziometri sono vicini al trasformatore EAT: un grosso elemento grigio dal quale parte un cavo che si incastra sul collo del cinescopio su una "specie" di ventosa! Per quanto riguarda i monitor SONY recenti (io ho visto solo quelli della serie F) sopra la piastrina dove ci sono i potenziometri di solito c'è scritto "FOCUS 1" e "FOCUS 2". In ogni caso prima di muovere qualunque potenziometro fai un segno con un pennarello per poter individuare la posizione iniziale. In questo modo potrai sempre tornare alle impostazioni iniziali senza troppi problemi.
Se decidi di tentare il ripristino del fuoco, tieni conto che il pericolo maggiore quando operi con un monitor CRT sono le alte tensioni in gioco. Sii molto cauto; tocca solo i potenziometri e nient'altro........
PentiumII
03-01-2005, 20:39
Grazie per i consigli... quasi quasi ci potrei dare un'occhiata...
PentiumII
06-01-2005, 15:54
Allora oggi ho aperto il monitor! :winner:
Solo che non ho toccato niente perchè non ho visto nessuna scritta FOCUS.
Per questo ti ho fatto alcune foto visto che sei molto preparato in materia! :)
Sono queste le manopole da girare?
Forse si vede meglio nelle prime due foto, ma le ho messe tutte 4.
(fotocamera del cellulare schifosa ma ho solo questa)
http://s05.imagehost.org/0643/06-01-05_1618.jpg
Ti spiego che scritte ci sono se non riesci a leggerle bene!
Allora, guarda nella prima immagine qui sopra...
In alto a destra sotto la rotella più grande c'è scritto XBV, e sotto ancora c'è scritto >PPE+PS<.
In alto a sinistra ci sono tre fori con le viti dentro, c'è scritto in ordine TLV, YCH e YBH.
Appena più a destra c'è una rotella, sotto questa c'è scritto XCV.
Poi l'ultima in basso c'è scritto APH...
Guardando l'immagine dovresti riuscire a capire perchè le scritte si intravedono un pò.... :mc:
Metto le altre giusto per avere un'idea dell'interno:
http://s05.imagehost.org/0643/06-01-05_1617.jpg
http://s05.imagehost.org/0643/06-01-05_1616.jpg
http://s04.imagehost.org/1497/06-01-05_1615.jpg
Ora viene il bello....
Su cosa devo agire? :D
Io avrei girato le manopole XCV e XBV... avrei fatto bene?
Nota che c'è tipo una sbavatura fatta con del colore, tipo colla... forse l'hanno messa per tenere il segno della posizione!
Grazie per l'interessamento!
PentiumII
14-01-2005, 17:07
Up dove te ne sei andato Venturer che ho bisogno? :D
Kola_Gurra
14-01-2005, 17:30
mi associo alla discussione però io ho da mio zio un vecchio 17" trust che sarà del 1998... ma ancora funziona alla grande, l'unica pecca è che nn è perfettamente a fuoco...come potrei agire?
cmq nn mi sarei mai aspettato una durata e qualità così alta da un monitor della trust!
PentiumII
14-01-2005, 20:27
Allora questa sera ho smontato il monitor...
Ho girato la manobola XBV, quella più grande orizzontale, e non è cambiato praticamente niente.
Il fuoco non cambiava, vedevo solo l'immagine dello schermo spostarsi leggermente a destra o a sinistra, sembrava una centratura dell'immagine piuttosto che il fuoco..
Ora sembra leggermente più a fuoco, ma probabilmente è l'effetto placebo.
Qual'è la rotella giusta per il fuoco?
O meglio, esiste su questo monitor?
Quell'altra più grance, XCV, non girava perchè era dura e non mi andava di forzare :(
PentiumII
31-01-2005, 15:03
up
Originariamente inviato da Venturer
Comunque i potenziometri sono vicini al trasformatore EAT: un grosso elemento grigio dal quale parte un cavo che si incastra sul collo del cinescopio su una "specie" di ventosa!
Per quel poco che ne so l'EAT e' l'ExtraAltaTenisione, ed e' quel
trasfomatore a cui arriva il cavo rosso con la ventosa.
La ventosa ce l'hai in alto attaccata al cinescopio e il cavo rosso scende sulla destra (guardando da dietro) e va a finire al trasformatore.
Visto che Venturer ne sa piu' di me, prova a cercare li' vicino...
PentiumII
31-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da tzr
Per quel poco che ne so l'EAT e' l'ExtraAltaTenisione, ed e' quel
trasfomatore a cui arriva il cavo rosso con la ventosa.
La ventosa ce l'hai in alto attaccata al cinescopio e il cavo rosso scende sulla destra (guardando da dietro) e va a finire al trasformatore.
Visto che Venturer ne sa piu' di me, prova a cercare li' vicino...
Si dovrebbe essere quell'affare bianco su cui ci sono dei regolatori...
Almeno credo, sono le uniche manopole che ho trovato
Originariamente inviato da PentiumII
Si dovrebbe essere quell'affare bianco su cui ci sono dei regolatori...
Almeno credo, sono le uniche manopole che ho trovato
Premesso che sono solo uno smanettone, se con "affare bianco" intendi quello che hai fotografato,
beh, l'EAT non e' quello.
Il trasformatore EAT e' un corpo grosso ed e' sulla scheda madre.
Dalle tue foto non si vede perche' e' dall'altro lato.
Se mi ricordo bene (aaaannni fa), l'ultima volta che ho giocato con il focus, era una vite incassata.
Come ha detto Venturer, occhio che sul cavo rosso ci passano migliaia di Volts... anni fa con un vecchio televisore a valvole giocavamo a fare le scintille... uno spettacolo... :D
PentiumII
13-02-2005, 18:40
Ah cavolo... allora mi sa che dovrò smontarlo di nuovo e controllare meglio.
Intanto up :p
Venturer
15-02-2005, 14:20
Eccomi; scusa il ritardo! :D
Dunque XVC XBV TLH TLV VCH YBH sono tutti settaggi che riguardano la CONVERGENZA; non c'entrano nulla con il fuoco. Non spostare quei trimmer; se li hai già spostati rimettili nella posizione iniziale.
I TRIMMER del fuoco ci sono di sicuro; devi cercare meglio!
Ho trovato in questo sito
http://rv6llh.rsuh.ru/schema.htm
vari SERVICE MANUALS; sono i manuali di servizio che dovrebbero avere solo i centri assistenza.
Il SERVICE MANUAL ti aiuterà a trovare i TRIMMERS.
Purtroppo quello per il 210ES non c'è: E' disponibile solo quello per il 110ES che dovrebbe essere il modello precedente.
Se vai nella sezione ADJUSTEMENTS nel manuale potrai vedere il paragrafo relativo al FOCUS ADJUSTEMENT con il disegno dove sono posizionati i trimmer V e H! Purtroppo ogni modello è diverso dall'altro quindi non so quanto ti potrà essere utile il manuale del 110ES, ma fai comunque un tentativo.
Ecco il link per il CPD 110ES
http://rv6llh.rsuh.ru/sony/CPD-110ES.ZIP
Fammi sapere!
Ciao! :)
Le foto di PentiumII sono relative al giogo di deflessione, non al trasformatore di riga (che di solito è un barilotto cilindrico nero).
PentiumII
14-09-2006, 21:23
Wow grazie per il contributo nonostante la discussione vecchia :D
Ho dismesso da pochi giorni quel monitor, peccato e grazie lo stesso :)
Anzi, se qualcuno lo vuole comprare lo vendo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.