View Full Version : Angeli e demoni
Lucio Virzì
03-01-2005, 11:32
Sto leggendo questo libro di Dan Brown, l'autore del celebre "Il codice Da Vinci" e devo dire che lo sto divorando, lo finirò stasera, in due giorni.
Qualcuno l'ha letto? Commenti?
LuVi
Lo sto leggendo anche io! :O
D4rkAng3l
04-01-2005, 13:26
Me lo hanno regalato a Natale insieme a: "La sedia vuota"...deo scegliere quale inziare per primo e poi mi voglio leggere harry potter in inglese :D
TeknoMan
04-01-2005, 14:49
Lo sto leggendo...E' identico al Da Vinci Code....Anche qui Brown si inventa di quelle cose allucinanti (basti pensare alle cavolate sulla fisica, anche se non sono proprio un esperto)...e poi le frecciatine all'Italia non mi piacciono "Qui non conoscono neanche la benzina senza piombo!"...ma è fuori? Vabbè, comunque è uno di quei libri talmente scorrevoli che lo divori, come hai detto tu, in qualche giorno.
Voto per adesso: 6/10
Lucio Virzì
04-01-2005, 14:50
Si, beh, certe frecciatine all'Italia pizza-spachetti-mantolino se le poteva risparmiare veramente... comunque non mi sembra ci siano enormi cazzate nel trattare la fisica delle particelle... ovviamente un po di fantasia.. altrimenti era al CERN, invece di scrivere libri... ;)
LuVi
TeknoMan
04-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, beh, certe frecciatine all'Italia pizza-spachetti-mantolino se le poteva risparmiare veramente... comunque non mi sembra ci siano enormi cazzate nel trattare la fisica delle particelle... ovviamente un po di fantasia.. altrimenti era al CERN, invece di scrivere libri... ;)
LuVi
Beh, alla fine il suo successo, come per il Codice Da Vinci, l'ha fatto proprio su quelle sue cazzate IMO...
Mica è un testo universitario! E' un romanzo... :O
TeknoMan
05-01-2005, 12:33
Ma io non mi stavo riferendo solo alle probabili cavolate sulla scienza, ma anche sulla religione, su Roma e su molte altre cose...E la stessa impressione l'ho avuta leggendo il Codice (tutta la storia su Leonardo Da Vinci e balle varie) :)
Originariamente inviato da TeknoMan
Beh, alla fine il suo successo, come per il Codice Da Vinci, l'ha fatto proprio su quelle sue cazzate IMO...
preferisco leggere le cazzate di uno scrittore che le barzelette di un calciatore (come la maggior parte degli italiani ha fatto nel 2003)
lo sto leggendo anche io, bella come storia, molto avvincente
TeknoMan
05-01-2005, 17:00
Originariamente inviato da Ork
preferisco leggere le cazzate di uno scrittore che le barzelette di un calciatore (come la maggior parte degli italiani ha fatto nel 2003)
lo sto leggendo anche io, bella come storia, molto avvincente
lol non scendiamo dalle stelle alle stalle però :sofico:
Lucio Virzì
10-01-2005, 10:41
Mi ha deluso un po il finale... questo scrittore parte bene... sembra un saggio, si sente un po Eco, poi però diventa una sceneggiatura...
Ora sto leggendo il suo romanzo di successo, quello che hanno letto tutti, "Il codice Da Vinci".
LuVi
ho letto il codice da vinci con interesse ed ero piuttosto intenzionato a prendere anche questo.
appena ho letto delle "frecciatine" ho cambiato idea. :rolleyes:
Il Codice Da Vinci è un bel romanzo, scorrevole e leggero, di quelli che ti tengono incollato piacevolmente fino alla fine, pur non essendo sto gran capolavoro.
Quello che mi lascia perplesso, ed è il motivo per cui non mi sono convinto a comprare questo seguito, è il fatto che l'autore stia un po' speculando sul successo ottenuto. Insomma, il classico seguito che non può deludere le aspettative, ed ecco allora altri intrighi, altri misteri più o meno religiosi, altre frecciatine per alimentare polemiche (in fondo fanno bene alla pubblicità) e la formula rimane sempre la stessa.
Cosa che va bene per un libro, ma non per il seguito. Sono un po' stufo di leggere calderoni filosofico-religiosi da supermarket, teorie pseudoscientifiche e frullati di storia. voglio un bel romanzo e, date le premesse, questo non mi sembra che lo sia.
Preferisco finirmi Baudolino, di Eco. :)
Lucio Virzì
10-01-2005, 12:28
Originariamente inviato da Grem
Il Codice Da Vinci è un bel romanzo, scorrevole e leggero, di quelli che ti tengono incollato piacevolmente fino alla fine, pur non essendo sto gran capolavoro.
Quello che mi lascia perplesso, ed è il motivo per cui non mi sono convinto a comprare questo seguito, è il fatto che l'autore stia un po' speculando sul successo ottenuto. Insomma, il classico seguito che non può deludere le aspettative, ed ecco allora altri intrighi, altri misteri più o meno religiosi, altre frecciatine per alimentare polemiche (in fondo fanno bene alla pubblicità) e la formula rimane sempre la stessa.
Cosa che va bene per un libro, ma non per il seguito. Sono un po' stufo di leggere calderoni filosofico-religiosi da supermarket, teorie pseudoscientifiche e frullati di storia. voglio un bel romanzo e, date le premesse, questo non mi sembra che lo sia.
Preferisco finirmi Baudolino, di Eco. :)
Veramente non è un seguito, a quanto ne so è uscito nel 2000 negli USA e non è stato distribuito qui da noi.
La vicenda, fra l'altro, è temporalmente delineata un anno prima degli eventi descritti nel "Codice". ;)
LuVi
Marinelli
10-01-2005, 12:37
Il prox libro che leggerò probabilmente e anche questo in inglese, come ho fatto con il Codice Da Vinci.
Ciao ;)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Veramente non è un seguito, a quanto ne so è uscito nel 2000 negli USA e non è stato distribuito qui da noi.
La vicenda, fra l'altro, è temporalmente delineata un anno prima degli eventi descritti nel "Codice". ;)
ah non so, da come l'hanno presentato sembrava il seguito, fra l'altro ci dovrebbe essere lo stesso Langdon come protagonista.
Lucio Virzì
10-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da Grem
ah non so, da come l'hanno presentato sembrava il seguito, fra l'altro ci dovrebbe essere lo stesso Langdon come protagonista.
Te lo posso dire per certo, visto che l'ho appena letto.
E' un prequel, ed il protagonista è sempre Langdon.
LuVi
Pugaciov
10-01-2005, 13:32
Letto anch'io in pochi giorni.
Non saprei...mentre lo leggi è anche abbastanza avvincente ma credo sia uno di quei romanzi di cui dopo alcune settimane non ricordi quasi niente della storia, dei personaggi; insomma non ti lascia niente dentro.
Proprio per questo sto cercando qualche romanzo, sempre sul genere azione/thriller, che sia però epico, quasi indimenticabile.
Ho iniziato I Pilastri della Terra di Follett, speriamo bene.
ironmanu
10-01-2005, 20:31
ciao gente
ho letto anche io il codice e mi è piaciuto molto come romanzo,tra poco mi presteranno angeli e demoni.
sto finendo di leggere "L'ombra del vento" anche questo ricco di misteri ma anche altri aspetti interessanti, ve lo consiglio a tutti perche' mi sta piacendo anche piu' del codice!
Lucio Virzì
10-01-2005, 21:26
Originariamente inviato da Pugaciov
Ho iniziato I Pilastri della Terra di Follett, speriamo bene.
[/OT]
Una delle cose più belle scritte negli ultimi 50 anni.
Letto l'ultima volta 4-5 anni fa, ne ricordo ancora particolari.
Per me non l'ha scritto Ken Follett.
LuVi
Pugaciov
10-01-2005, 21:31
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Una delle cose più belle scritte negli ultimi 50 anni.
Letto l'ultima volta 4-5 anni fa, ne ricordo ancora particolari.
Ho letto molti pareri positivi ma alcuni estremamente negativi su questo romanzo. Comunque io leggo fiducioso (anche solo il fatto che si sviluppi nell'arco di decenni fa ben sperare), purtoppo fra poco avrò parecchi impegni e le sue 1000 e passa pagine mi spaventano un po', semplicemente perchè non potrò leggermelo tutto d'un fiato.
Per me non l'ha scritto Ken Follett.
:rotfl:
silversurfer
11-01-2005, 04:40
Originariamente inviato da Pugaciov
Proprio per questo sto cercando qualche romanzo, sempre sul genere azione/thriller, che sia però epico, quasi indimenticabile.[/OT]
allora ti consiglio james ellroy: "american tabloid" e "sei pezzi da mille" (mi raccomando, da leggersi in ordine) sono appunto epici ed indimenticabili, almeno per me
...anche se ho paura che i nostri gusti non coincidano: trovo "i pilastri della terra" un polpettone noioso e banale (come quasi tutto follett, tranne qualcosina all'inizio, segnatamente "triplo")
Finito ieri sera... personalmente non mi è dispiaciuto, grande il colpo di scena finale con la vera identità di Giano :O
Per quanto riguarda Follet, io gli ho letti quasi tutti (ho appena iniziato Nel Bianco) e lo trovo un bravo romanziere! :rolleyes:
Sto cercando di finire il codice da vinci, solo che devo leticarmi l'unica copia che abbiamo in casa con mio padre, dopo prenderò angeli e demoni (credo 2 copie :D ).
Lucio Virzì
04-02-2005, 06:45
Up. ;)
D4rkAng3l
04-02-2005, 09:49
anche io finito di leggere ieri sra...ciè ne ho letto quasi la seconda metà in un giorno...mi sono messo a leggere alle 5...sento mia madre che mi chiama per la cena...azz avrò letto 4 ore filate :eek:
E' un libro che mi ha veramente tenuto gli occhi incollati ad ogni pagina....poi mi piace questo stile di scrittura perchè è semplice, lineare, ha capitoli corti e non ti dà un attimo di tregua :)
L'ultima parte mi ha lasciato un po' spiazzato ma cmq l'ho trovata molto piacevole e interessante
Cmq andando off topic uno dei più grandi capolavori che ho letto ultimamente secondo me è Baudolino di Umbero Eco :ave: :ave:
D4rkAng3l
04-02-2005, 09:49
OFF TOPI: Luviiii ti ho visto su Photo.net ed ho votato qualche tua fotina :)
Lucio Virzì
04-02-2005, 09:56
Originariamente inviato da D4rkAng3l
OFF TOPI: Luviiii ti ho visto su Photo.net ed ho votato qualche tua fotina :)
Oh grazie! :D Ti chiami Andrea?!?!?
LuVi
D4rkAng3l
04-02-2005, 12:02
si mi chiamo Andrea e su photo.net è seguito dal cognome.
Se ti va vatti a vedere qualche mia fotina e dimmi che te ne pare...ciauuu
Lucio Virzì
04-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da D4rkAng3l
si mi chiamo Andrea e su photo.net è seguito dal cognome.
Se ti va vatti a vedere qualche mia fotina e dimmi che te ne pare...ciauuu
Già fatto capellò! ;)
Appena ho tempo me le spulcio tutte. ;)
LuVi
D4rkAng3l
04-02-2005, 12:58
che dire...grazie :)
HellSt0rm
04-02-2005, 19:52
Originariamente inviato da Fuzzo
Mica è un testo universitario! E' un romanzo... :O
Beh... però non è che uno racconta un thriller e poi ci mena cazzate di fisica... allora sarei anke io in grado di scrivere un thriller. Leggete Jeffery Deaver, lui si che sa scrivere libri e di certo non inventa fesserie! :D
lightwave3d
05-02-2005, 12:49
Originariamente inviato da Fuzzo
Mica è un testo universitario! E' un romanzo... :O
quoto alla grande...Come si fà da un romanzo sperare di trovare delle nozioni tecnoscentifiche ??dai..leggetelo x quello che è..un bel romanzo..tutto qui :sofico:
D4rkAng3l
05-02-2005, 13:17
si infatti dovrebbero esistere anche elfi e hobbit a questo punto :)
Originariamente inviato da Grem
Il Codice Da Vinci è un bel romanzo, scorrevole e leggero, di quelli che ti tengono incollato piacevolmente fino alla fine, pur non essendo sto gran capolavoro.
Quello che mi lascia perplesso, ed è il motivo per cui non mi sono convinto a comprare questo seguito, è il fatto che l'autore stia un po' speculando sul successo ottenuto. Insomma, il classico seguito che non può deludere le aspettative, ed ecco allora altri intrighi, altri misteri più o meno religiosi, altre frecciatine per alimentare polemiche (in fondo fanno bene alla pubblicità) e la formula rimane sempre la stessa.
Cosa che va bene per un libro, ma non per il seguito. Sono un po' stufo di leggere calderoni filosofico-religiosi da supermarket, teorie pseudoscientifiche e frullati di storia. voglio un bel romanzo e, date le premesse, questo non mi sembra che lo sia.
Preferisco finirmi Baudolino, di Eco. :)
forse non sai che Angeli e Demoni è stato scritto prima de Il Codice Da Vinci.....
Originariamente inviato da TeknoMan
Ma io non mi stavo riferendo solo alle probabili cavolate sulla scienza, ma anche sulla religione, su Roma e su molte altre cose...E la stessa impressione l'ho avuta leggendo il Codice (tutta la storia su Leonardo Da Vinci e balle varie) :)
alcune non sono propriamente cavolate.
Comunque secondo me, se uno non è appassionato di simbolismo o di teologia non può stabilire che cosa ci sia di autentico nelle sue teorie
Quando ho letto Il Codice Da Vinci, ho cercato di documentarmi e devo dire che alcune teorie sui simboli erano vere (ad. esempio quella sul pentagono...).
ironmanu
06-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da Digitos
alcune non sono propriamente cavolate.
Comunque secondo me, se uno non è appassionato di simbolismo o di teologia non può stabilire che cosa ci sia di autentico nelle sue teorie
Quando ho letto Il Codice Da Vinci, ho cercato di documentarmi e devo dire che alcune teorie sui simboli erano vere (ad. esempio quella sul pentagono...).
ma nn si chiamava pentacolo?
Originariamente inviato da ironmanu
ma nn si chiamava pentacolo?
hai ragione......
:D :D :D :D :D
Beelzebub
07-02-2005, 14:09
Che il tuo lapsus sia dovuto al tuo avatar?:sofico:
Originariamente inviato da Beelzebub
Che il tuo lapsus sia dovuto al tuo avatar?:sofico:
bella questa.....:D :D :D :sofico:
Beelzebub
07-02-2005, 14:55
:D
Originariamente inviato da Digitos
alcune non sono propriamente cavolate.
Comunque secondo me, se uno non è appassionato di simbolismo o di teologia non può stabilire che cosa ci sia di autentico nelle sue teorie
Quando ho letto Il Codice Da Vinci, ho cercato di documentarmi e devo dire che alcune teorie sui simboli erano vere (ad. esempio quella sul pentagono...).
eh ho letto anche dell'esistenza del priorato di sion da qualche parte...
Lucio Virzì
11-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da Xidius
eh ho letto anche dell'esistenza del priorato di sion da qualche parte...
E' vero, esiste. ;)
(Christina, :p )
LuVi
ChristinaAemiliana
11-02-2005, 23:00
Originariamente inviato da Lucio Virzì
E' vero, esiste. ;)
(Christina, :p )
LuVi
Ne farei parte? :D
Sono arrivato a pagina 420......comunque prende.......
Beelzebub
12-02-2005, 15:50
Io sono a pagina 70... e avendo già letto il Codice Da Vinci, le diverse analogie che si incontrano già dalle prime pagine mi hanno fatto un pò storcere il naso... :mad:
Originariamente inviato da Beelzebub
Io sono a pagina 70... e avendo già letto il Codice Da Vinci, le diverse analogie che si incontrano già dalle prime pagine mi hanno fatto un pò storcere il naso... :mad:
Solo l'inzio strutturalmente è molto simile...poi cambia
;) ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ne farei parte? :D
Be se ne fai parte vuol dire che sei ingegnosa e rientri nella cerchia dei vari botticelli, leonardo ecc ecc
ho finito il codice un piao di giorni fa...
.. non mi è dispiaciuto si legge bene non mi pare sto gran coapolavoro pero'...
vorrei un 'info
non se era per via della mia edizione economica ma non c'era un straccio di nota prefazione e/o postafazione sulle ricerche e le fonti dell'autore...
da un romanzo che ha come basi cosi tanti fatti storici, temi ,opere etc
gradisco avere qualche info in piu su come ha svolto il lavoro.( se c'e' stato)
altrimenti beh rimane un decente libro fantasy e stop
sul sito ufficiale di Dan Brown, a questa pagina ci sono un po' di spiegazioni
http://www.danbrown.com/secrets/bizarre_facts/angels_demons.html
markus_81
18-02-2005, 23:37
Ho finito di leggere stasera Angeli e Demoni, che dire... il libro ricalca, anzi anticipa, molte tematiche che poi verranno riprese nel Codice da Vinci, anche se i due romanzi si possono considerare sostanzialmente diversi, uno è la spiegazione della leggenda del Santo Graal, l'altro invece pur facendo sempre riferimento a sette segrete,simboli etc è più assimilabile a un thriller
C'è sicuramente da dire che Brown riesce a mantenere un buon ritmo,tranne forse nella parte finale forse un pò troppo lunga e complicata, è sicuramente molto scorrevole, composto da capitoli brevi che riescono a mantenere viva l'attenzione del lettore fino in fondo . . In comune i due romanzi hanno la trama narrativa: 1. l'autore prende di mira la Chiesa (e i suoi dogmi); 2. entrambi si aprono con un omicidio; 3. la figlia dell'assassinato, giovane e aitante, affianca Langdon; 4. nasce una simpatia tra i due; 5. l'assassino che agisce sempre da solo ed è guidato da un'eminenza grigia che si svela nel finale; 6. tutto ruota intorno ad una setta segreta; ecc. 7. c'è sempre una figura storica (qui Bernini nella altro Leonardo) che lascia un'eredità nascosta fatta di simboli e rimandi a sette segrete che conducono alla scoperta di verità impensabili.
Altre similitudini non possono essere svelate per non privare il lettore di alcuni colpi di scena e del finale. Brown non ha molta fantasia. Oppure ne ha tanta, in quanto nonostante la somiglianza dei due romanzi è riuscito con ''Angeli e Demoni'' ad appassionarmi. L'unica cosa che non mi è piaciuta è che traspare un certo senso di superiorità americana verso l'Italia e gli italiani stessi.
Ho sentito e letto molte critiche al romanzo, prima di averlo letto, per la scarsa attinenza alla realtà: dall'antimateria, ai viaggi supersonici a 18000km/h, a una Roma deserta in cui sembrano essere presenti solo i protagonisti del libro, all'improbabile "volo" nel Tevere da 5-6000 metri del protagonista frenato da una sorta di paracadute fatto di tela, per finire con tutta la vicenda del finale in cui, anche a mio avviso, l'autore si è spinto un pò troppo oltre con la fantasia
Tuttavia si sta sempre parlando di un romanzo non di un saggio scientifico e che quindi deve essere considerato in quanto tale: un modo per distrarsi dalla vita quotidiana per immegersi nel mondo che l'autore ha creato per noi
Di sicuro non sarà un capolavoro, ma non credo che neanche ambisca ad esserlo, di sicuro tra qualche settimana non mi ricorderò quasi più niente( lo stesso mi è successo con il Codice) però è un buon libro, "fantasy" se vogliamo, ma sicuramente meglio delle schifezze che giornalmente la tv ci propone
Ho letto le prime 150 pagine e devo dire che è troppo uguale al Codice da Vinci...
Originariamente inviato da markus_81
Ho sentito e letto molte critiche al romanzo, prima di averlo letto, per la scarsa attinenza alla realtà: dall'antimateria, ai viaggi supersonici a 18000km/h, a una Roma deserta in cui sembrano essere presenti solo i protagonisti del libro, all'improbabile "volo" nel Tevere da 5-6000 metri del protagonista frenato da una sorta di paracadute fatto di tela, per finire con tutta la vicenda del finale in cui, anche a mio avviso, l'autore si è spinto un pò troppo oltre con la fantasia
Sul sito di Dan Brown è spiegato come l'autore non si sia inventato niente, ma tutte le nozioni e ciò che può apparire completamente irreale ai nostri occhi, si basano su un fondo di verità.
Beh leggendo, ho scoperto, ad esempio che l'aereo supersonico descritto nel libro ricalca le potenzialità e le caratteristiche del X-33 (velocità Mach 15, sopra le 10.000 miglia all'ora), un aereo della Nasa che viaggia a quasi 200 km di altezza e che potrà volare, anche per uso civile dalla fine del 2006.
C'è un articolo a questo indirizzo:
http://www.fas.org/spp/military/program/launch/x33space.htm
sul sito della Federation of Americans Scientist
Sull'antimateria, invece, il 4 gennaio del 1996, il Cern annunciò di essere in procinto di creare l'antimateria. Questa la notizia che diramò la Reuters:
http://www.danbrown.com/secrets/bizarre_facts/antimatter.html
ciao:)
Originariamente inviato da Xidius
Ho letto le prime 150 pagine e devo dire che è troppo uguale al Codice da Vinci...
poi cambia completamente...
markus_81
20-02-2005, 00:03
Originariamente inviato da Digitos
poi cambia completamente...
"Completamente" mi sembra un qualcosa di troppo esagerato diciamo che in uno si risolvono enigmi per arrivare a scoprire il luogo del Santo Graal mentre in questo si risolvono enigmi per correre dietro ad'un assassino, ma da qui a dire che i due libri siano completamente diversi ce ne corre
Originariamente inviato da markus_81
"Completamente" mi sembra un qualcosa di troppo esagerato diciamo che in uno si risolvono enigmi per arrivare a scoprire il luogo del Santo Graal mentre in questo si risolvono enigmi per correre dietro ad'un assassino, ma da qui a dire che i due libri siano completamente diversi ce ne corre
No, non volevo dire questo. E' solo che successivamente la trama cambia rispetto al Codice Da Vinci e poi la fine..............beh non diciamo niente che se c'è qualcuno che non l'ha ancora finito....:D :D :D
Originariamente inviato da Digitos
No, non volevo dire questo. E' solo che successivamente la trama cambia rispetto al Codice Da Vinci e poi la fine..............beh non diciamo niente che se c'è qualcuno che non l'ha ancora finito....:D :D :D
ecco nn l'ho finito :D
sono arrivato agli archivi vaticani
Ziosilvio
20-02-2005, 12:36
Letto in un paio di giorni.
Che dire... riesce a farsi leggere, ma niente di più.
Ziosilvio
20-02-2005, 12:47
Originariamente inviato da Digitos
Sul sito di Dan Brown è spiegato come l'autore non si sia inventato niente, ma tutte le nozioni e ciò che può apparire completamente irreale ai nostri occhi, si basano su un fondo di verità.
"Avere un fondo di verità" non vuol dire "essere vero".
Wikipedia dice cose abbastanza diverse da quelle che dice Brown. (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati)
E tra i due, io credo alla prima.
Chissà se Brown per "Angeli e demoni" è stato accurato come per "Il codice da Vinci", in cui è andato a recuperare una leggenda inventata di sana pianta nel Ventesimo Secolo (http://www.marianotomatis.it/index.php?id=7&d=111).
ironmanu
20-02-2005, 13:16
Originariamente inviato da Ziosilvio
"Avere un fondo di verità" non vuol dire "essere vero".
Wikipedia dice cose abbastanza diverse da quelle che dice Brown. (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati)
E tra i due, io credo alla prima.
Chissà se Brown per "Angeli e demoni" è stato accurato come per "Il codice da Vinci", in cui è andato a recuperare una leggenda inventata di sana pianta nel Ventesimo Secolo (http://www.marianotomatis.it/index.php?id=7&d=111).
esatto ,inoltre da quel che so l'aereo di cui si parla (trattato dal punto di vista teorico all'uni) è una sorta di scramjet (supersonic combustion ram jet) a camera di combustione supersonica senza turbocompressore assiale.
Che nel 2006 viaggeranno con voli civili nn sono convinto visto che vi è il principale problema legato al fatto che sotto mach 1 il jet nn va e deve essere lanciato da un vettore (cosa fatta con successo l'anno scorso dalla NASA)
Originariamente inviato da Ziosilvio
"Avere un fondo di verità" non vuol dire "essere vero".
Wikipedia dice cose abbastanza diverse da quelle che dice Brown. (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati)
E tra i due, io credo alla prima.
Chissà se Brown per "Angeli e demoni" è stato accurato come per "Il codice da Vinci", in cui è andato a recuperare una leggenda inventata di sana pianta nel Ventesimo Secolo (http://www.marianotomatis.it/index.php?id=7&d=111).
appunto, non è dossier...è comunque un ROMANZO. Comunque questo libro è stato scritto prima del Codice Da Vinci. Comunque a me è piaciuto....:)
dopo aver letto il codice da vinci in 2 giorni, ho letto questo prequel (anche questo in 2 giorni). Rimanendo IT trovo Angeli e Demoni un romanzo bello e avvicente da leggere, però decisamente è stato una sorta di "bozza" del Codice da Vinci, visto che l'ossatura e molte caratteristiche dei due romanzi siano molto simili....
vabe che si svolge nel vaticano però troppo troppo religioso e poco mistero. Meglio il Codice, per me
Finito di leggere questa mattina alle 5...
Romanzo di modesta fattura..., francamente il citato "I Pilastri della Terra" ne vale cento....
Purtroppo a metà libro avevo già capito chi fosse Giano e il colpo di scena finale non l'ho gustato, per nulla. :( :( :(
Una curiosità: i disegni dei vari simboli (Illuminati, Terra, Acqua etc etc) son stati fatti da un artista (amico di Brown) il cui cognome e' Langdon (di nome fa John a differenza del protagonista dei libri che si chiama Robert).
Ecco il sito ufficiale dell'artista: http://www.johnlangdon.net/index.html
Vorrei sapere come mai la Chiesa Cattolica e' sempre protagonista dei suoi romanzi (beh forse la risposta e' ovvia: pubblicità gratuita....)
letto in una settimana, un buon romanzo, soprattutto una buona lettura per svagarsi...
i discorsi sulla fisica delle particelle non sono proprio infondati (antimateria ecc... esistono veramente)
sinceramente mi è piaciuto di più del codice da vinci ;)
voto 8/10 :p
Luther Blissett
10-09-2005, 00:30
Volevo solo dire che a me viene da vomitare pensando ai soldi che Dan Brown fa riciclando stronzate da tutto il mondo pseudoesoterico e mistico.
Come ho già detto, Umberto Eco sta ridendo ininterrottamente da quando il libro è uscito, e lo capisco benissimo. Tutto ciò che lui sputtanava con genialità e cinismo nel "Pendolo di Foucault" ecco qui che ce lo ritroviamo nelle librerie di tutto il mondo come uno dei più venduti best-seller. Quando ci sarà meno ignoranza?
*sasha ITALIA*
10-09-2005, 09:15
lo sto leggendo ora dopo aver finito il Codice... comunque già dall'inizio c'è qualcosa che nonva, pare uasi identico all'altro e chi è che ha a disposizione un X33 della NASA per andare in 1 ora dagli USA all'Europa? :sofico:
http://www.allstar.fiu.edu/aero/images/x-33.jpg
tra l'altro non ha interni simili a quelli di un aereo commerciale e decolla in verticale a razzo.. andrà a sostituire lo Space Shuttle, non gli aerei di linea! :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.