PDA

View Full Version : [Energia] E' davvero così nera?


Mixmar
01-01-2005, 15:32
Ho letto questo articolo:

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6668

Che ne pensate? Concordata con la sostanza e le conclusioni dell'articolo? Il finale mi sembra molto pessimistico... forse un po' troppo. In realtà, sono convinto della fondatezza dei timori di instabilità internazionale, guerre, conflitti sociali e altro: solo, non pensavo ad una scadenza così "ravvicinata" (più o meno tra dieci anni...).

Non vorrei sconfinare però nella sezione attualità... :D

lowenz
01-01-2005, 21:18
avatar di nano, signature in quenya ;)


Interessante il discorso sull'idrogeno: effettivamente produrlo dal carbone non sarebbe la soluzione ideale per l'ambiente.
La via pulita - ma poco efficiente - passerebbe per l'elettrolisi dell'acqua, previo utilizzo quindi di altra energia, quella necessaria per l'elettrolisi.

http://www.energoclub.it/Idrogeno/Produzione/Elettrolisi.htm

Io direi cmq che bisognerebbe provare.

Killian
02-01-2005, 15:22
io non la vedo così nera, sarà che ora mentre scrivo sono ottimista.

Diciamo che probabilmente la migrazione verso altre fonti di energia sarà graduale, già qualcosa si sta muovendo con l'arrivo delle ibride, tipo Toyota Prius. (io spero che quando dovrò comprarmi un'auto sarà disponibile una ibrida nei segmenti più economici, tipo il segmento della Punto).

Per quanto riguarda le centrali elettriche spero che tra 10 anni ci sia la possibilità di costruire centrali a fusione, nel frattempo abbiamo il carbone e le centrali a fissione (che non producono gas inquinanti e le scorie sono solide e quindi presumo più facili da stoccare in posti sicuri).



Semmai il pericolo di guerre e simili potrebbe essere causato dalla scarsità di acqua potabile, decisamente meno facile da sostituire con prodotti alternativi...

Mixmar
02-01-2005, 15:59
Originariamente inviato da lowenz
avatar di nano, signature in quenya ;)



Se riesci a riscrivermela tu in nanesco... :p :p :p

Originariamente inviato da Killian
Per quanto riguarda le centrali elettriche spero che tra 10 anni ci sia la possibilità di costruire centrali a fusione, nel frattempo abbiamo il carbone e le centrali a fissione (che non producono gas inquinanti e le scorie sono solide e quindi presumo più facili da stoccare in posti sicuri).


Sulla possibilità di costruire centrali a fusione tra dieci anni la vedo dura... il progetto ITER, che dovrebbe essere nelle intenzioni il prossimo avanzamento tecnologico sulla strada della fusione, fra dieci anni forse non sarà ancora stato costruito...

Naturalmente sono possibili avanzamenti tecnologici imprevedibili e rapidissimi, ma credo che sia abbastanza improbabile...

Mauro82
02-01-2005, 17:56
le centrali a fusione sono ancora un pò lontane, però quelle a fissione ci sono, peccato che in Italia siano tabù:rolleyes:

thotgor
02-01-2005, 18:08
un po lontane è un termine poco esatto. Diciamo che una diffusione non si potrebbe avere prima di 50 anni (al ritmo attuale della scoperta).

MA... voi sottovalutate la duttilità della chimica. Personalmente ho parecchia speranza nel vedere nuovi metodi per la produzione di idrogeno (ce ne sono già parecchi, e quello esposto nell'articolo è solo uno dei tanti, il più conveniente).

Goldrake_xyz
03-01-2005, 20:43
Originariamente inviato da Mauro82
le centrali a fusione sono ancora un pò lontane, però quelle a fissione ci sono, peccato che in Italia siano tabù:rolleyes:

Uhm, Parole Sante !.:)

Se la nostra nazione vuole essere competitiva a livello
mondiale, ha bisogno di molta energia.
Quindi bisogna riprendere il programma di sviluppo
dell' energia nucleare ! :)

Boys, la Cina ha molte centrali nucleari, e una capacità
produttiva che arriverà a dell' incredibile,
mentre noi, da bravi Italiani, ci stiamo a preoccupare
di salvare il biotipo di broccolo selvatico mediterraneo !

Povera italia ! :cry:

damxxx
04-01-2005, 09:24
a mio avviso salvare il "broccolo selvatico mediterraneo" è necessario xkè l'economia italiana si basa sul turismo culturale, naturale e alimentare quindi è giusto salvaguardare i nostri ambienti e le nostre biodiversità.

Sul nucleare nn ho problemi,le tecnologie attuali xmettono altissimi livelli di sicurezza, e le scorie si riesce a stoccarle in maniera efficiente, ma il problema ke mi rende perplesso verso il nucleare in Italia sn i costi ingenti dovuti al completamento della dismissione del vekkio programma nucleare ancora nn terminata dato ke c sn ancora le vekkie scorie delle vekkie centrali dismesse ke vagano x l'Italia, c'è smantellare o recuperare la vekkia centrale (ke fra l'altro sarebbe stata un gioiellino tecnologico in Europa), bisonga riattivare il programma nucleare e quindi riprogettare le nuove centrali creare le infrastrutture e formare il xsonale, individuare i siti x le centrali, bisogna costruire materialmente le centrali, individuare i siti x lo stoccaggio delle scorie, ecc...
conoscendo poi cm vanno le cose in Italia e considerando quindi l'ostruzionismo sia della burocrazioa sia dei vari sindaci temo ke isa difficile riuscire a impostare un programma soddisfacente in breve tempo, quindi a mio parere meglio investire quei soldi nelle nuove tecnologie e in progetti di ricerca sulle fonti rinnovabili

Goldrake_xyz
04-01-2005, 18:17
Damxxx, permettimi, :)

Mentre noi ci stiamo a trastullare nella difesa del
"broccolo mediterraneo selvatico", che poi dimmi tu a cosa
potrà mai servire,
Gli altri paesi stanno facendo passi da gigante.
In prima linea la Cina, poi India e compagnia bella.

Guarda, che se all'industria italiana non verrà data
tutta l'energia necessaria x ritornare ad essere competitivi,
saremo noi a diventare il 3° mondo e ad andare a raccogliere
il prelibato "broccolo mediterraneo selvatico".

Meditate gente meditate !
:sofico:

Goldrake_xyz
04-01-2005, 18:27
N'zomma quì "qualcuno" non vuol capire che l'energia
nucleare è la base x riaprire il discorso sulla competitività
dell' industria Italiana.
Con 4 Kg di uranio si ottiene tanta energia in poco spazio,
Lasiamo perdere le varie utopie delle fonti di energia
rinnovabile o pulita, chiaro, se si riesce a farle ben vengano,
ma nel frattempo non dobbiamo prenderle come scuse per
non fare ciò di cui ci sarebbe più bisogno.;)

Max2
06-01-2005, 13:14
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
N'zomma quì "qualcuno" non vuol capire che l'energia
nucleare è la base x riaprire il discorso sulla competitività
dell' industria Italiana.
Con 4 Kg di uranio si ottiene tanta energia in poco spazio,
Lasiamo perdere le varie utopie delle fonti di energia
rinnovabile o pulita, chiaro, se si riesce a farle ben vengano,
ma nel frattempo non dobbiamo prenderle come scuse per
non fare ciò di cui ci sarebbe più bisogno.;)


hai presenti i costi? Il nucleare non è così competitivo ... il futuro è differenziare e moltiplicare le fonti energetiche, dviluppnado le rinnovabili molto più di oggi ...

giacomo_uncino
07-01-2005, 09:15
sarà questo il carburante a basso costo per il futuro? Non chiedetemi di tradurre il mio inglese è molto ma molto limitato, comunque c'è un link alla trasmissione Rai che ne parlò
http://www.silverado.com/
http://www.neapolis.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,24%5E3337,00.html comunque se qualcumo vuole sacrificarsi e tradurre :fagiano: