PDA

View Full Version : Lexmark e ricariche


Cester
31-12-2004, 18:33
Si diceva che le Lexmark non sono ricaricabili.
Ebbene io ricarico la mia da ormai 2 anni, e sempre con le solite cartucce, e volete saperla una cosa??
Stanpa le foto come le stampava all'inizio con le cartucce originali, perfette e ben definite, senza nessunissima sbavatura.
Unico problemino, penso non centri con Lexmark ma sia comune a tutte le cartucce ricaricate, quando stampo in alta risoluzione su una foto dove c'è tanto nero, la carta lucida, che non assorbe il colore ne esce un pò bagnata, forse perchè il nero esce un po più in fretta degli altri colori , o forse perchè asciuga più lentamente.
Questo però non pregiudica minimamente il risultato , basta solo ricordarsi di lasciare asciugare la stampa x qualche minuto tirandola via dalla stampante se deve essere fatta un'altra stampa in sucessione, altrimente potrebbe rovinarsi.
Comunque all'inizio mi dicevano vedrai che non riesci a ricaricarla x più di 2 o 3 volte, ebbene ho consumato 2 confezioni di flacconcini con i vari colori e il risultato è ancora ottimo.
Questo x dire a chi voleva prendere una Lexmark ma era scoraggiato dal fatto che le cartucce non si possono ricaricare, che invece si ricaricano benissimo..
Buon anno a tutti.:)

LuPoZzO
31-12-2004, 20:09
Vero, si ricaricano benissimo non come le epson la cui ricarica è a dir poco "rischiosa" se non sai cosa devi fare.

g.cassetta
01-01-2005, 14:28
Ma le cartucce lexmark non necessitano di reset?

Cester
01-01-2005, 15:33
Originariamente inviato da g.cassetta
Ma le cartucce lexmark non necessitano di reset?
No, almeno nella mia stampante quando cambi le cartucce sul display ti viene chiesto se le cartucce inserite sono nuove o usate.
Nel caso si scelga nuove si resetta automaticamente la quantità inchiostro al livello massimo.:)

LuPoZzO
01-01-2005, 15:38
Originariamente inviato da g.cassetta
Ma le cartucce lexmark non necessitano di reset?

Nessun reset, io ho una Z515 che può essere vista come un "giocattolo", ma per quello che devo fare ( stampare grafici a colori, con la laser non mi è possibile dato che è solo b/n ) è pure troppo buona :)

Cester
01-01-2005, 16:09
Io ho la X6170 una oll in one con fax, scanner , fotocopiatrice, stampante.Anche se non è propriamente quella che si poterebbe definire una stampante fotografica la risoluzione è veramente ottima.Come scanner poi è il massimo, ha una definizione assurdamente alta, pansate che pur essendo una stampante abbastanza veloce , se faccio una scan alla massima risoluzione ci impiega un'eternità!! Poi ha il riconoscimento ottico dei caratteri , che trovo veramente utile.
Unica pecca che avevo trovato era appunto il costo eccessivo delle cartucce, visto che incorporano le testine, ma con le ricariche si va alla grande!!.
Inoltre ritengo una buona soluzione quella di integrare la testina nella cartuccia, così nel caso questa dovesse intasarsi, o stampare in modo non perfetto, si sostituisce la cartuccia e il gioco è fatto!:)

melu
01-01-2005, 17:38
scusate ma voi che stampante lexmark avete?
perchè io con lexmark Z23 / Z33 mi sono trovato malissimo(sono appena passato ad una canon Pixma Ip4000... ma anche qui problemi,ho appena scritoo un post in proposito)
usandola poco continuavo a trovarmi le testine secche/otturate (sia nuove che ricaricate)

addirittura , quando stampavo documenti (solo testo con qualche piccola immagine in bianco e nero) di 20 o più pagine,verso la fine mi si otturavano le testine(anche con carticce nuove) ! :-(

se faccio il conto dfi quanto ho speso in cartucce e di quante stampe sono riuscito a fare prima di buttare ogni cartuccia mezza piena(non bastava più nemmeno pulire le testine in ammollo di acqua distillata calda)...mi sa che avrei risparmiato facendo stampare tutto in tipografia ogni volta! :-(

LuPoZzO
01-01-2005, 23:54
Io con lexmark non ho trovato nessun problema, non si è otturata neanche dopo una 30ina di giorni di non utilizzo. Con l'accopiata laser-lexmark stampo quello che voglio ( tanne le foto ovviamente ) a colori e b/n a costo zero praticamente, è il foglio la spesa più grossa ( La stampante intera costa quanto è una tanica canon... ). Per me che vado all'università e devo stampare grosse dispense a semestre ( praticamente tutto fatto in casa :P ) e fare dei proggetti ( dove occorrono i colori.. ) vado alla grande senza limiti bruciando kg di pacchi di fogli A4.

Cester
02-01-2005, 00:30
Comunque ricordo che tempo fà su questo forum cìèrano parecchi thread riguardanti la difficoltà di ricaricare le Lexmark.
Io sinceramente mi trovo benisssimo, allora le cose sono 2:
-O ho azzeccato l'inchiostro giusto x questa stampante(anche se dificile visto che uso Refil, che praticamente è il più usato)
-Ippure Lexmark produca alcuni modelli di cartucca che effettivamente presenta tale problema.
Io non lo sò, però quel che è sicuro è che io ne sono molto soddisfatto:p