View Full Version : come nascono i soldi?
serbring
30-12-2004, 23:19
Supponiamo che lo stato introduce delle banconote appena coniate nel mercato, ad esempio un set di 5000 € in banconote da 10€. Non ritira dal mercato 5000€ di banconote vecchie giusto? così noi non avremmo dei soldi in più? Oppure il tutto è compensato con l'aumento dell'inflazione? Non mi è per nulla chiara questa cosa....
Fradetti
30-12-2004, 23:20
le banconote consumate quando arrivano alle banche vengono ritirate e rispedite alla banca d'Italia che provvederà a sostituirle con delle banconote di conio recente
Ma scusa se invece immette nuovi soldi senza ritirarli che succede?
Fradetti
30-12-2004, 23:28
Originariamente inviato da Fabryce
Ma scusa se invece immette nuovi soldi senza ritirarli che succede?
I Soldi perdono valore (ce ne sono di + in giro) e di conseguenza aumenta l'inflazione
Originariamente inviato da Fabryce
Ma scusa se invece immette nuovi soldi senza ritirarli che succede?
una volta , quando il valore della moneta era legato alle riserve auree allora bisognava bilanciare l'immissine con la ritirata di monete e con la presunta perdita di monete.
Ora credo che tale meccanismo non sia più neccessario.
icestorm82
31-12-2004, 00:05
Originariamente inviato da kaioh
Ora credo che tale meccanismo non sia più neccessario.
Credo invece il contrario. Più soldi -----> l'inflazione cresce;)
StErMiNeiToR
31-12-2004, 01:42
si è sempre necessario ma ovviamente adesso non siamo dipendenti dal fattore "disponibilità auree" ;)
dall'albero dei soldi, ovvio, no? :O
hakermatik
31-12-2004, 02:02
se la quantità di moneta circolante aumenta aumenta obbligatoriamente l'inflazione. In alcuni stati colpiti da gravi crisi economiche, è successo che alcuni governo hanno stampato altro denaro per pagari i titoli (bot, ctp) che i cittadini avevano sottoscritto... risultati?? aumento esponenziale dell'inflazione e scene di gente che per fare la spesa usciva di casa con buste piene di banconote... è successo davvero e succede ancora oggi....
Originariamente inviato da hakermatik
se la quantità di moneta circolante aumenta aumenta obbligatoriamente l'inflazione. In alcuni stati colpiti da gravi crisi economiche, è successo che alcuni governo hanno stampato altro denaro per pagari i titoli (bot, ctp) che i cittadini avevano sottoscritto... risultati?? aumento esponenziale dell'inflazione e scene di gente che per fare la spesa usciva di casa con buste piene di banconote... è successo davvero e succede ancora oggi....
è successo in germania e usa e succede adesso in turchia
giusto?
Originariamente inviato da kaioh
Ora credo che tale meccanismo non sia più neccessario.
Esatto, perchè lo stato non è più vincolato [..] ad avere pari riserve auree (lingotti d'oro), quanti il denaro circolante.
serbring
01-01-2005, 17:39
cosa sono le riserve auree?l'inflazione aumenta ogni anno quindi, lo stato ogni anno immette moneta in più, ma questa a cosa serve?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.