PDA

View Full Version : Gentoo 2004.3 + nvidia: esasperazione :(


Black imp
30-12-2004, 19:07
PREMESSA: ho già scritto sul forum gentoo ma non ho risolto il problema.

1. ho installato la gentoo 2004.3 tutta offline - tra l'altro non riesco a connettermi ad internet per non so quale ragione - con i due cd

2. ho emerso X - in realtà ho emerso direttamente kde che ha emerso X -

3. Ho scaricato il batch fatto da nvidia con i driver 6629 convinto che - come succedeva quando avevo suse - contenesse entrambi i componenti necessari: kernel side e modulo glx. l'ho installato compilando - l'accesso a internet niente! anche se mi vede l'altro pc in sottorete e lo pinga correttamente -.

4 ho seguito le istruzioni del sito di gentoo che diceva - dopo emerge xorg-x11 che in realtà ha fatto automaticamente emergendo kde - :

env-update
source /etc/profile

X - configure

che mi crea sì il file xorg.conf.new ma prima mi dà un errore:

(EE) Failed to load module "i810" (once-only module, -1073747564)


ma non è per le mobo intel?? io ho una nf7-s con barton 2600 mouse USB - ho compilato il kernel con il modulo per dispositivi di input usb - tastiera ps2 e sk video POV GF5900xt

comunque faccio partire :

X - conf /root/xorg.conf.new

il server X parte, si vede la schermata grigia col cursore immobile, il mouse non lo muove. interrompo con CTRL+ALT+BACKSPACE e mi dà l'errore che manca il modulo GLX !!


non ho capito: ma chi deve scriverlo sto modulo? nvidia o gentoo?

morale mi dicono di emergere il modulo nvidia-glx ma quando lo faccio scopro che sul cd c'è la versione vecchia dei glx cioè la 6111 e non gli piace.

allora cerco quella nuova, la metto nella stessa directory in cui ci sono quelle vecchie, provo a emergerla ... MA... mi dice

che ci sono problemi nelle dipendenze e che

" Specific key requires an operator (media-video/nvidia-glx-1.0.6629)(try adding an '=')" exceptions

allora dò

emerge =nvidia-glx-1.0.6629

e mi dice che 'all ebuilds that could satisfy "=nvidia-glx-1.0.6629" have been masked
one of the following masked packages is required to complete your request: - media -video/nvidia-glx-1.0.6629) (masked by: -* keyword)

For more information...


allora leggendo il man di emerge provo a emergere di nuovo ma usando prima la clausola

ACCEPT_KEYWORDS="~x86" emerge =nvidia-glx-1.0.6629

e mi dice:

Calculating dependencies -
emerge: there are no ebuilds to satisfy "~media-video/nvidia-glx-1.0.6629"

???

quindi chiedo:

1. perchè il mouse non funge?
2. come faccio o cosa mi conviene fare per installare correttamente sti benedetti driver nvidia e riuscire a far partire X?
3. i glx allora chi deve svilupparli, nvidia o la distro?
4. mi conviene reistallare tutto l'operativo viste le continue emersioni di versioni differenti di nvidia glx e compilazioni di nvidia kernel.


AH dulcis in fundo: ho anche provato a compilare i driver 6111 visto che il modulo glx 6111 c'era già nella distro ma non mi ha permesso di farlo :(

#!/bin/sh
30-12-2004, 22:28
Originariamente inviato da Black imp


1. perchè il mouse non funge?
2. come faccio o cosa mi conviene fare per installare correttamente sti benedetti driver nvidia e riuscire a far partire X?
3. i glx allora chi deve svilupparli, nvidia o la distro?
4. mi conviene reistallare tutto l'operativo viste le continue emersioni di versioni differenti di nvidia glx e compilazioni di nvidia kernel.


AH dulcis in fundo: ho anche provato a compilare i driver 6111 visto che il modulo glx 6111 c'era già nella distro ma non mi ha permesso di farlo :(

cominciamo con ordine. come vai in rete? se ho capito bene il ping va ma non navighi? i dns li hai messi dentro /etc/resolv.conf?

Black imp
30-12-2004, 22:51
mi spiego: non riesco ad andare in rete e basta :(

ho provato i loro tool durante l'installazione: net-setup eht0.

non avevo dato i dns perchè per windows non ce n'è bisogno. ma il fatto è questo: durante l'installazione mancano i driver per l'nforce e io sto usando l'ethernet onboard. quindi non riesco neanche a pingare in sottorete in quel caso, non vede proprio la scheda. quando il sistema è installato posso mettere i driver ma a quel punto non ho più a disposizione i tool che ci sono sul live cd e devo fare a mano. tra l'altro mi sono appena reso conto che non so usare emerge perchè mi continua a dare errori qualsiasi cosa cerchi di emergere.

morale: adesso c'è su il sistema,senza X, CON i driver della sk di rete dell'nforce. non so però come si configura il file della rete a mano.

#!/bin/sh
30-12-2004, 23:20
nano /etc/conf.d/net. ti si apre un editor di testo e ci devi mettere due linee così:
iface_eth0="192.168.1.4 broadcast 192.168.1.255 netmask 255.255.255.0"
gateway="eth0/192.168.1.1"

posto che 192.168.1.4 è l'ip che dai al pc e 192.168.1.1 è l'ip del pc/router che ti butta in rete. per salvare e uscire da nano premi ctrl+x

fatto questo metti i dns dentro /etc/resolv.conf editandolo sempre con nano. devi mettere un paio di linee così:

nameserver ip-dns
nameserver ip-dns

ora provi a tirare su la rete con:

/etc/init.d/net.eth0 start

se tutto va bene puoi pingare un sito qualsiasi su internet.
a sto punto per fare in modo che la rete sia configurata in automatico ad ogni avvio fai:

rc-update add net.eth0 default

Black imp
30-12-2004, 23:37
intanto grazie mille!!

ma devo anche tirare su il pppoe se no come ci vado in interDet :D ?

#!/bin/sh
31-12-2004, 07:13
emerge rp-pppoe. tieni presente se la scheda di rete a cui ti riferivi (l'nvidia) era quella a cui colleghi il modem ehternet adsl non la devi configurare. basta che sia caricato il modulo de kernel (driver) corretto.
installa rp-pppoe e poi dai il comando adsl-setup per configurare la connessione e poi adsl start per connetterti.

Black imp
31-12-2004, 17:19
allora : il pc è allacciato a uno switch cui sono attaccati altri due pc e lo pseudorouter adsl - speed touch HOME(!) -

la rete è del tipo 10.0.0.x maschera 255.0.0.0

ho assegnato 10.0.0.73 10.255.255.255 250.0.0.0

messo come gateway il modem 10.0.0.138

i dns non li conosco e l'assistenza elitel latita.

cnque per adesso non mi servono: provo a far partire la rete e mi dice

* Bringing eth0 up (10.0.0.73)...
SIOCSIFADDR: No such device
eth0: unknown interface: No such device
SIOCSICFBRDADDR: No such device
eth0: unknown interface: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device



adesso mi sono accorto che il pacchetto 'nforce-net' non è installato. provo a dare

emerge nforce-net

me lo trova e mi dice che è mascherato :mad: :mad: con package.mask usando la keyword -*
ho guardato sul man ma non ci ho capito una mazza e non è elencata la keyword -* :mad:
avevo letto da qualche parte cosa voleva dire.
ho provato a anteporre ACCEPT_KEYWORDS="~x86" all'emerge ma mi risponde la stessa cosa - senza più dirmi che ha usato -* come keyword -

io volevo una distro essenziale e per imparare ma se mettono questi cavolo di tool di mezzo che sono maldocumentati mi fanno passare la voglia :muro:

Black imp
31-12-2004, 17:40
fantastico: sono andato in ...profile/package.mask

ho commentato nforce-net

ho fatto partire emerge e:

adesso non rompe le balle ma... come al solito cerca di scaricare il pacchetto anzichè usare quello che ho sull'HD! e ovviamente abortisce! ma come cavolo faccio a farglielo vedere sull'HD?

per di più mi sono ricordato che i driver in realtà SONO installati. li ho messi con la utility nvidia e li ha compilati offline ma la rete niente. non capisco proprio. con le altre distro o compili a mano o usi i pacchetti fatti per la distro o scarichi i tool nvidia e va tutto. ma qui proprio non capisco.

poi ho una domanda:

le variabili di ambiente che usa emerge dove sono memorizzate?
perchè se provo a dare un echo$ PKGDIR mi dà stringa vuota ma se scrivo emerge --info la trovo tra le variabili e non è vuota?

:confused:

Manuelix
01-01-2005, 10:43
La risposta a tutte le tue domande è che non hai seguito con attenzione il manuale e la documentazione data.
Per la tua scheda madre il modulo relativo alla scheda di rete nforce si chiama "forcedeth" da dare a modprobe che carica il modulo.
Il live che hai usato è impossibile che non ti carichi questo modulo, perchè nel mio caso ho 2 schede asus a7n8x e per la rete non ho avuto nessun problema.
Prova a dare un lsmod e vedere che moduli ha caricato.
Ultima cosa i driver nvidia li fa la nvidia, l'ebuild è creata dagli sviluppatori gentoo. ACCEPT_KEYWORDS è deprecato ed è normale che ti dia quella risposta, devi usare il file package.keywords e cmq un man portage e man emerge è tutto documentato.
In gentoo per installare qualcosa si usa il comando emerge.

Black imp
01-01-2005, 13:55
ho letto con molta attenzione il manuale anche se per ragioni di impostazioni grafiche ogni tanto ammetto che mi sia sfuggito qualcosa. il live cd mi fa funzionare la rete ma quando ho finito di installare la distro NON funziona la rete.
la mia domanda era :

perchè se eseguo direttamente gli script di nvidia, sia per nforce che per le schede grafiche, gentoo non usa questi driver ?
per la scheda grafica lo script di nvida non crea le librerie GLX, quindi sono costretto ad usare gli ebuild di emerge

perchè continua a succedermi che emerge voglia a tutti i costi scaricarmi della roba da internet anche se ce l'ho su hd e la variabile PKGDIR è pure settata correttamente?

ho già provveduto - credo di averlo scritto - a rimuovere i pacchetti che volevo emergere dalla lista dei masked nell'apposito file e il risultato è che emerge stavolta non lamenta la mascheratura ma di nuovo cerca il pacchetto in rete.

dove posso settare in modo permanente le variabili di ambiente che emerge usa? per es. inserendo 'emerge --info' si vede che PKGDIR ha un valore non nullo ma se inserisco 'echo $PKGDIR' mi restituisce una stringa vuota. in che file è memorizzato il suo valore?

scusa francamente non mi piace per niente il tono della tua reply: prima di tutto non è la prima distro che uso e installo nè sono un superficiale che pretende di installare una nuova distro come gentoo senza essersi informato. secondo detesto l'atteggiamento di molti appassionati di linux che sembrano godere di essere riusciti a far funzionare il giocattolo difficile e quindi vogliono che rimanga tale per fare gli spocchiosi con gli amici. Sto studiando il materiale della prima certificazione, ho usato linux per programmare per l'università e fare dei progetti e lo apprezzo per tanti versi ma noto tuttora che queste differenti procedure di installazione - una per distro - sono la rovina di linux - non a caso si stanno accordando per creare uno standard! -. Fantastico 'emerge'! ma possibile che ci debba essere un manager di pacchetti diverso per distro? per di più la documentazione è sempre sotto forma di man che spesso sono stringati nei punti chiave. non ho ancora trovato un documento che spieghi in modo organico e didattico come funzionano emerge e portage. a qualcuno può divertire fare la ricerca e il collage dei man per far funzionare un sistema operativo a me NO: tempo fa su un noto sito dedicato a linux c'era appunto una lettera aperta di sistemisti che lamentavano la fattura e la scarsità di documentazione dei programmi. Per me l'informatica non è perdere le giornate a far funzionare qualcosa che non è documentato decentemente - ho scaricato l'handbook e l'ho letto 3 volte! - ma usare la testa per inventare qualcosa utilizzando i mezzi che ci sono. Fine parentesi: adesso vedo SE riesco - 'SE' perchè il live cd adesso ogni volta che lo uso si blocca a 'Booting...' - a reinstallare tutto vedendo di non perdermi nel manuale altrimenti mi piegherò - ma solo per il momento :D - a usare un'altra distro.

Manuelix
01-01-2005, 17:59
Ti spiego subito la mia reply, non voleva essere intesa in quel senso, volevo solamente dirti che per la distro in questione c'è una marea di materiale e le fonti sono:
- www.gentoo.org
- www.gentoo.it
- forums.gentoo.org
- http://gentoo-wiki.com/
- http://azzurra.org/
- http://wiki.gentoo-italia.net/
- www.google.com
- www.tldp.org
poi capiscimi ieri era l'ultimo dell'anno e oggi sono stato estremamente sintetico e avaro di faccine :P.
In questi siti doresti trovare la risposta a tutte le tue domande, se per caso ti sono sembrato arrogante nella risposta credimi non era mia intenzione e non lo è ora, dico solo che se hai scelto questa distro sapevi che non avresti avuto la pappa pronta per certe cose bisogna documentarsi non si può fare altrimenti.
Buona installazione

Black imp
02-01-2005, 12:25
scusami! ho frainteso perchè spesso ci sono queste diatribe :P. ti ringrazio delle info adesso reinstallo tutto ma sono un po' amareggiato perchè speravo di non dover dipendere da un tool come emerge per tutto.
adesso che sto reistallando stanno nascendo dei problemi con il mouse usb :muro: vediamo

BUON ANNO! :D

Manuelix
02-01-2005, 12:42
Non ti sei informato bene su gentoo allora, questa distro è basata su emerge ed è anche un comando ottimo.

LukeHack
02-01-2005, 13:05
ma una slackware,più semplice e pulita no? :D

Black imp
03-01-2005, 00:58
Originariamente inviato da LukeHack
ma una slackware,più semplice e pulita no? :D


è quello che ho sempre pensato ma non mi piaceva che avesse un sistema di script di boot diverso dalle altre distro - in questo senso è meno didattica -. e poi speravo in una distro che lasciasse compilare a mano quando uno voleva e offrisse un tool per i pacchetti - quando non si avesse tempo di compilare - più intuitivo. l'installazione di gentoo è dettagliata perfettamente nell'hand book ma quel manuale è contradditorio: se dettagli tutto così si presume ti rivolga a chi non sa cosa deve fare quindi bisognerebbe che spiegasse meglio che cosa unos ta facendo dando i singoli comandi, o meglio che logica c'è sotto, che comandi sono script di gentoo - a parte emerge - e quali no. perchè cavolo nel cdlive mettono comandi come lynks2 e non lo mettono nel sistema installato, che senso ha? mah vediamo. prima vedo se riesco a reistallarla e fare andare X e emerge correttamente poi ne riparlo.
Insomma volevo una distro che offrisse all'occorrenza dei tool ma che lasciasse vedere i meccanismi che sono sotto. Qui 'emerge' mi sta incasinando le idee. vedremo

LukeHack
03-01-2005, 01:32
si d'accordo, ma cmq slackware non ha affatto un sistema di init meno "didattico":D a parte il fatto che è stata la prima distro linux,quindi semmai il sistema di init di linux primario è il suo;)
cmq per quanto riguarda i tool da pacchettizzazione alla apt (che io aboorrro) sulla slack trovi SWARET ..
anche se tutta sta fissa per sti tool sinceramente non la capisco...
niente di piu bello che scaricarsi la roba A MANO,se no torniamo tutti al plug'n pray di microzozz

tutto questo cmq IMHO ;)

Black imp
03-01-2005, 19:44
Originariamente inviato da LukeHack
si d'accordo, ma cmq slackware non ha affatto un sistema di init meno "didattico":D a parte il fatto che è stata la prima distro linux,quindi semmai il sistema di init di linux primario è il suo;)
cmq per quanto riguarda i tool da pacchettizzazione alla apt (che io aboorrro) sulla slack trovi SWARET ..
anche se tutta sta fissa per sti tool sinceramente non la capisco...
niente di piu bello che scaricarsi la roba A MANO,se no torniamo tutti al plug'n pray di microzozz

tutto questo cmq IMHO ;)

mah io non ne faccio una questione di 'più faccio a mano più è figo' :D ma ' se faccio a mano imparo ad avere il controllo della macchina e se non ne ho bisogno uso i tool'
devo dire che l'rpm anche di SUSE funziona benissimo e giustamente non ti devi preoccupare di nulla. fa lui. quello che invece trovo pessimo di Gentoo è questa strada intermedia. non si può perdere una vita a imparare dai 300 documenti in giro per il sito, gli HOWTO, i man e i messaggi di gente disperata sukl forum gentoo, per riuscire a capire come cavolo installare un pacchetto. tra l'altro dicono 'ATTENTI!!! non impostate USE se non avete finito di installare il sistema con i GRP - pacchetti precompilati'. ??? ma come cavolo li distinguo i precompilati dai no, dove sono? e se voglio installare e compilare dei pacchetti adesso e domani voglio mettere un GRP??
poi non si capisce: la cosa più banale, scarico un pacchetto con un altro pc - ah già è spiegato tutto tranne che moduli si deve caricare per far funzionare l'nforce, il mouse USB ecc. che sotto livecd funzionano quindi per adesso niente internet :( - lo porto
tramite cd su quel pc e... come glielo faccio leggere? non ho trovato ancora uno che me lo sappia spiegare :rolleyes:

quando avevo suse, non ho voluto per una volta usare gli RPM, hos caricato openoffice, configurato compilato installato. nessun dramma. ma io devo perdere le ore per capire invece come funziona un tool che dovrebbe aiutarmi?? non capisco proprio

#!/bin/sh
03-01-2005, 20:35
prova con questa:

http://desktop.vidalinux.com/

Black imp
03-01-2005, 23:34
grazie gli do un'occhiata :D adesso vedo. di sicuro voglio capire come cavolo funziona gentoo ma nel frattempo ho proprio bisogno di una distro che funzioni al volo per programmare. vedo se ricadere in Mandrake :rolleyes:



:D

Manuelix
04-01-2005, 08:53
Per la slack sono d'accordo per il fatto che sia un'ottima distro, ma la sua pulizia è relativa al fatto di chi la usa, almeno così mi ricordo, poi l'ho usata poco quindi non posso giudicare.
X Black imp se devi programmare puoi semplicemente usare una live tipo knoppix, viadalinux, ecc... e volendo salvi tutto su una partizione che riutilizzerai, per esempio, anche dopo l'installazione di una nuova distro.

#!/bin/sh
04-01-2005, 10:19
Originariamente inviato da Black imp
grazie gli do un'occhiata :D adesso vedo. di sicuro voglio capire come cavolo funziona gentoo ma nel frattempo ho proprio bisogno di una distro che funzioni al volo per programmare. vedo se ricadere in Mandrake :rolleyes:



:D

quella è una gentoo con un installer grafico tipo redhat. usa lo stesso portage tree di gentoo. cambia solo che ti trovi scritto vidalinux invece di gentoo.

Black imp
07-01-2005, 18:09
Originariamente inviato da #!/bin/sh
emerge rp-pppoe. tieni presente se la scheda di rete a cui ti riferivi (l'nvidia) era quella a cui colleghi il modem ehternet adsl non la devi configurare. basta che sia caricato il modulo de kernel (driver) corretto.
installa rp-pppoe e poi dai il comando adsl-setup per configurare la connessione e poi adsl start per connetterti.


ho fatto un po' di prove e sto per mollare gentoo. non capisco proprio perchè certe cose non funzionino e mi viene il dubbio che siano legate alla distro visto che in un anno di SuSE 8.0 ho tranquillamente navigato e programmato in opengl senza menate, ma vorrei provarci fino in fondo:

allora ricapitoliamo:


prima cosa: se booto col liveCD uso net-setup gli do l'indirizzo interno 10.0.0.173 il broadcast 10.255.255.255 e la subnet 255.0.0.0 poi adsl-setup e gli do pincopallino@privider.it , eth0, non on demand, dns1 e dns2, password, succede - già dopo net-stup - che dando ifconfig mi trova tutto: loopback, eth0.
se poi faccio partire adsl-start e rido ifconfig mi dà anche il ppp con l'indirizzo assegnatomi dal server. pingando all'interno della rete tutto funge ma fuori non riesco a uscire: non pinga nulla fuori dalla rete nè riesco con links2 a trovare alcun host.

e questo è il primo problema. POI c'è il problema rete sulla mia installazione - cioè senza usare il liveCD - e qui è come dicevo sopra. adesso sto ricompilando il kernel per la centesima volta poi posto tutte le prove. Sul sito gentoo non sanno dirmi una mazza e francamente mi sto stufando. Adesso provo a installare sullo stesso hw Mandrake almeno per vedere se la colpa è della distro, o ci sono problemi col provider - che però fino a un anno fa non c'erano usando linux -.

Manuelix
07-01-2005, 18:44
Non hai aggiunto il default gateway può essere? Prova a configurare a mano tramite ifconfig e route, o dai un bel "dhcpcd ethX" la X sta per la tua interfaccia di rete solitamente eth0 o eth1.

Black imp
07-01-2005, 18:48
ho dovuto cancellare tutto. dopo la compilazione del kenel al boot mi dava unerrore sul EBDA - ?? - e mi diceva che il kernel ebda era troppo grande per la seconda stage di lilo. sa dio. sto provando a installare mandrake per vedere se funge la rete. dopo riprovo con gentoo. comunque il defult getway era impostato correttamente. il dhcpcd non l'ho dato -. mi spiegheresti gentilmente a cosa serve? io pensavo che non utilizzando la mia sottorete un server dhcp dovessi tenere commentata quella opzione. no?

Manuelix
07-01-2005, 18:55
Ok dhcpcd è semplicemente questo:
dhcpcd is an implementation of the DHCP client specified in RFC2131
(when -r option is not specified) and RFC1541 (when -r option is speci-
fied).

It gets the host information (IP address, netmask, broadcast address,
etc.) from a DHCP server and configures the network interface of the
machine on which it is running. It also tries to renew the lease time
according to RFC2131 or RFC1541 (obsolete).
Credo sia la migliore speigazione, tratto dal man.
Io credo che il tuo problema sia stato sulo il gw non settato, se vuoi mi trovi in icq o in messanger o in jabber che preferisco, così se posso ti posso dare una mano.
Ormai credo sia tardi ma hai provato a settare tutto in manuale tramite ifconfig e route?

Black imp
07-01-2005, 19:15
grazie!

si si ho provato anche in manuale. ma il dhcp in una rete con indirizzi fissi non esiste no? ma anche nel file di configurazione c'è scritto di lasciarlo commentato se non si ha un dhcp.

no non ho mai provato con ifcongi e route comunque ho provato a modificare direttamente i file sotto /etc/... non mi ricordo quali. uno era il resolve.conf - e l'altro era ... dopo vado a vedere :mc: non mi ricordo, quello in cui c'è iface eth0 ...

ho provato a settarli a mano sia quando provavo a collegarmi con il live CD sia dalla mia installazione. in questo secondo caso addirittura non riusciva a leggermi i valori di IP subnet e broadcast come se non i avessi settati e 'decommentato' la linea nel file - inutile dire che ho controllato 50 volte -

ti ringrazio un sacco. adesso smanetto con mandrake - che bella però, dio santo mi piacerebbe programmare dei tool come quelli di mandrake: zero perdite di tempo per chi installa! - poi se riesco a collegarmi vediamo, ti ricontatto su icq - anzi lo faccio lo stesso così si parla :D -

il fatto è che linux mi serve e anche velocemente per programmare. per cui se mandrake va non so se mi viene molta voglia di rimontare gentoo per adesso.

morale:

se guardi il man che mi hai postato dice chiaramente che serve per i server dhcp, quelli che assegnano gli IP in una rete, mentre io ho messo ip interno statico e non ho perciò un server dhcp.

Manuelix
07-01-2005, 19:55
Rieccomi, ok se non ho capito male tu hai fatto questo:
hai dato, per esempio, a eth0
IP=10.0.0.173
subnet= 255.0.0.0
broadcast= 10.255.255.255
GW=? se non risolve gli indirizzi nella rete locale dove va a guardare dove si trovano? Al gateway che in questo caso non è settato.

Ipotizzo non sapendo che tipo di contratto adsl hai, se ti colleghi ad internet in adsl probabilmente il provider avrà un server dhcp.
Il file resolve.conf non è da modificare è da copiare da live al sistema che stai installando.
Qui hai la risposta a molte tue domande:
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=3
Poi prosegui leggendo il manuale, non dovresti avere problemi.

Black imp
07-01-2005, 20:00
Originariamente inviato da Manuelix
Rieccomi, ok se non ho capito male tu hai fatto questo:
hai dato, per esempio, a eth0
IP=10.0.0.173
subnet= 255.0.0.0
broadcast= 10.255.255.255
GW=? se non risolve gli indirizzi nella rete locale dove va a guardare dove si trovano? Al gateway che in questo caso non è settato.

Ipotizzo non sapendo che tipo di contratto adsl hai, se ti colleghi ad internet in adsl probabilmente il provider avrà un server dhcp.
Il file resolve.conf non è da modificare è da copiare da live al sistema che stai installando.
Qui hai la risposta a molte tue domande:
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=3
Poi prosegui leggendo il manuale, non dovresti avere problemi.


il gateway l'ho dato ! :D

10.0.0.138 è l'indirizzo dello speed touch home che mi hanno dato

adesso i problemi ce li ho con mandrake :muro: perchè nella configurazione della connessione a internet mi obbliga a scegliere tra 3 provider ADSL: due telecom e un tiscali. come faccio a fare l'override di sta scelta? ma sono tutti pazzi !!!! :p

guarda che la connessione ho provato a farla seguendo alla lettera il manuale gentoo sia con i tool che a mano come dicono loro. grazie comunque :)

il resolve.conf ok che tu lo copi o no dalla sessione live non cambia molto. basta che nella installazione finale nel resolv. conf ci siano i due nameserver giusti - che teoricamente non dovrebbero neanche servire infatti sotto winzoz non li ho messi -

Manuelix
07-01-2005, 20:06
Per quello che riguarda gentoo ti posso dire solo di seguire con attenzione il manuale, ogni post scopro qlc di nuovo, segui il link che ti ho postato.
Buona configurazione.