PDA

View Full Version : terremoto in giappone


zuper
30-12-2004, 16:30
Esteri

30 dic 17:13 Terremoto: Giappone, scossa di magnitudo 5


TOKYO - Una scossa sismica di magnitudo 5 e' stata registrata a Miyagi, a circa 300 chilometri da Tokyo. Lo ha riferito l'agenzia meteorologica nazionale nipponica, precisando che la scossa ha avuto epicentro nell'oceano. Non ci sono al momento notizie di vittime o di danni materiali. (Agr)



dal corriere.....


ma ci avviciniamo alla fine del mondo???? :muro:

Alien
30-12-2004, 16:35
Dopo un terremoto terrificante come il precedente è normale che ne seguano altri minori di assestamento

eriol
30-12-2004, 16:35
secondo i maya la fine del mondo avverrà per sconvolgimenti terrestri che porteranno all' inversione dei poli magnetici del pianeta.
il tutto nel 2012 (23 dicembre).
tutta la crosta terrestre insieme scorrerà sugli strati interni della terra.
le stelle sembreranno "cadere" per il movimento percepito dal suolo.

buon anno e belle cose.

Sinclair63
30-12-2004, 16:37
Originariamente inviato da eriol
secondo i maya la fine del mondo avverrà per sconvolgimenti terrestri che porteranno all' inversione dei poli magnetici terrestri.
il tutto nel 2012 (23 dicembre).
tutta la crosta terrestre insieme scorrerà sugli strati interni della terra.
le stelle sembreranno "cadere" per il movimento percepito dal suolo.

buon anno e belle cose.
:cry: :cry: :cry:

eriol
30-12-2004, 16:40
Originariamente inviato da Sinclair63
:cry: :cry: :cry:


:)
su dai...magari si sbagliavano :)
alla fine anche se avevano inventato un calendario perfetto quasi come il nostro (ma la ruota no) e avevano una strana ossessione per cose tipo la fine del mondo non vuol dire che siano infallibili no? :)

tante carezzine mentre mi gratto i satelliti. :friend:

Sinclair63
30-12-2004, 16:42
Originariamente inviato da eriol
:)
su dai...magari si sbagliavano :)
alla fine anche se avevano inventato un calendario perfetto quasi come il nostro (ma la ruota no) e avevano una strana ossessione per cose tipo la fine del mondo non vuol dire che siano infallibili no? :)

tante carezzine mentre mi gratto i satelliti. :friend:
Mi sbaglierò ma le avvisaglie ci sono tutte:( ...e poi sono troppo giovane per morire...:muro: :cry:

alex10
30-12-2004, 16:44
Originariamente inviato da zuper
dal corriere.....


ma ci avviciniamo alla fine del mondo???? :muro:

Magnitude: mb 5.8 in EASTERN HONSHU, JAPAN
Date Time: 2004/12/30 at 13:29:45.5 UTC
Location: 39.25 N ; 141.34 E
Depth: 70 km
References: 55 km S Morioka ; 19 km SW Tono ;

eriol
30-12-2004, 16:46
Originariamente inviato da Sinclair63
Mi sbaglierò ma le avvisaglie ci sono tutte:( ...e poi sono troppo giovane per morire...:muro: :cry:


doppio * purtroppo...:(

jumpermax
30-12-2004, 16:51
queste cose son sempre successe, la gente ha sempre pronosticato la fine del mondo come imminente (qua in casa ho un bel libro dal titolo "sopravviveremo al 1984? ma credo che da un po' non sia più negli scaffali delle librerie... :D ) prima o poi qualcuno ci azzeccherà anche ma per ora non mi sembra ci sia niente di così rilevante da far pensare ad una fine imminente.

lowenz
30-12-2004, 17:14
Originariamente inviato da eriol
tutta la crosta terrestre insieme scorrerà sugli strati interni della terra.


Questo succede da quando si è raffreddata la crosta, tanti tanti anni fa (ma veramente tanti :))
Penso che la viscosità del mantello e la pressione della crosta su di esso non permetterebbero mai di avere movimenti così veloci da far sembrare le stelle cadere.
Infatti l'attrito dipende dal peso del corpo posto sopra la superficie di scivolamento e dalla viscosità di quest'ultima.

Cibulo
30-12-2004, 17:14
scosse di questa entità in giappone sono ordinaria amministrazione.
Provate a visitare tutti i giorni questa pagina (http://www.emsc-csem.org/cgi-bin/QDM_all.sh) e ve ne renderete conto.

Amu_rg550
30-12-2004, 18:56
Originariamente inviato da Cibulo
scosse di questa entità in giappone sono ordinaria amministrazione.
Provate a visitare tutti i giorni questa pagina (http://www.emsc-csem.org/cgi-bin/QDM_all.sh) e ve ne renderete conto.

ma basta guardare in italia stesso, senza scomodare il giappone:
http://www.ingv.it/%7eroma/frames/frame-archivio.html
istituto di geofisica e vulcanologia.

terremoti di magnitudo 2/3 anche 4 ogni mese ce ne sono a bizzeffe
se si scorre nelle tabelle dei mesi passati troviamo anche rilevazioni di magnitudo 5.
e sismicamente siamo molto meno attivi del giappone.

kellone
30-12-2004, 19:03
Anche le inversioni dei poli sono sempre accadute.
Attualmente secondo i ritmi dedotti da analisi geologiche siamo in ritardo di 700.000 anni (su un ritmo di 3,5 milioni di anni).

Banus
30-12-2004, 20:22
Non per fare il gufo, ma i terremoti tendono a presentarsi a grappolo. Infatti molti dei terremoti più devastanti del secolo scorso sono avvenuti intorno al 1960:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_earthquakes#Other_earthquakes_not_listed_by_the_USGS

Analizzando i documenti i geologi hanno scoperto che nella zona dell'indonesia ci sono stati terremoti e maremoti nel periodo fra la fine del 1700 e l'inizio del 1800.

Tutto questo senza scomodare la fine del mondo ;)

A proposito, c'è un asteroide che punta verso la Terra, è quello con il più alto rischio di impatto da quanto si controlla il cielo: 2.7% di probabilità di impatto nel 2029:
http://en.wikipedia.org/wiki/2004_MN4

thotgor
30-12-2004, 20:28
Ecco cosa succederebbe a 500km di distanza con quell'oggetto di 410 m di diametro (che non ragiungerebbe intero al superficie)




Your Inputs:
Distance from Impact: 500.00 km = 310.50 miles
Projectile Diameter: 410.00 m = 1344.80 ft = 0.25 miles
Projectile Density: 3000 kg/m3
Impact Velocity: 17.00 km/s = 10.56 miles/s
Impact Angle: 45 degrees
Target Density: 2500 kg/m3
Target Type: Sedimentary Rock

Energy:
Energy before atmospheric entry: 1.56 x 1019 Joules = 3.74 x 103 MegaTons TNT
The average interval between impacts of this size somewhere on Earth during the last 4 billion years is 6.2 x 104years

Atmospheric Entry:
The projectile begins to breakup at an altitude of 54000 meters = 177000 ft
The projectile reaches the ground in a broken condition. The mass of projectile strikes the surface at velocity 15.7 km/s = 9.76 miles/s
The impact energy is 1.34 x 1019 Joules = 3.19 x 103MegaTons.
The broken projectile fragments strike the ground in an ellipse of dimension 1.27 km by 0.897 km

Major Global Changes:
The Earth is not strongly disturbed by the impact and loses negligible mass.
The impact does not make a noticeable change in the Earth's rotation period or the tilt of its axis.
The impact does not shift the Earth's orbit noticeably.

Crater Dimensions:
What does this mean?


Crater shape is normal in spite of atmospheric crushing; fragments are not significantly dispersed.

Transient Crater Diameter: 5.1 km = 3.17 miles
Transient Crater Depth: 1.8 km = 1.12 miles

Final Crater Diameter: 6.34 km = 3.94 miles
Final Crater Depth: 0.516 km = 0.32 miles

The crater formed is a complex crater.
The volume of the target melted or vaporized is 0.0841 km3 = 0.0202 miles3
Roughly half the melt remains in the crater , where its average thickness is 4.12 meters = 13.5 feet

Thermal Radiation:
What does this mean?


The fireball is below the horizon. There is no direct thermal radiation.

Seismic Effects:
What does this mean?


The major seismic shaking will arrive at approximately 100 seconds.
Richter Scale Magnitude: 6.9
Mercalli Scale Intensity at a distance of 500 km:

III. Felt quite noticeably by persons indoors, especially on upper floors of buildings. Many people do not recognize it as an earthquake. Standing motor cars may rock slightly. Vibrations similar to the passing of a truck.

IV. Felt indoors by many, outdoors by few during the day. At night, some awakened. Dishes, windows, doors disturbed; walls make cracking sound. Sensation like heavy truck striking building. Standing motor cars rocked noticeably.


Ejecta:
What does this mean?


The ejecta will arrive approximately 334 seconds after the impact.
At your position there is a fine dusting of ejecta with occasional larger fragments
Average Ejecta Thickness: 48.3 micrometers = 1.9 1/1000 of an inch
Mean Fragment Diameter: 554 micrometers = 21.8 1/1000 of an inch


Air Blast:
What does this mean?


The air blast will arrive at approximately 1520 seconds.
Peak Overpressure: 1800 Pa = 0.018 bars = 0.255 psi
Max wind velocity: 4.2 m/s = 9.41 mph
Sound Intensity: 65 dB (Loud as heavy traffic)

Bardiel
30-12-2004, 20:38
Non capisco tutto questo terrore improvviso per l'apocalisse.
Di terremoti ne è piena la storia, ce ne sono stati anche di più forti di questo.
In Giappone, poi, sono frequentissimi, non vedo il problema.

dantes76
30-12-2004, 21:10
Originariamente inviato da Bardiel
Non capisco tutto questo terrore improvviso per l'apocalisse.
Di terremoti ne è piena la storia, ce ne sono stati anche di più forti di questo.
In Giappone, poi, sono frequentissimi, non vedo il problema.
infatti di un terremoto se ne parla quando avviene in zone abitate---

qualche giorno prima infatti..

http://earthquake.usgs.gov/eqinthenews/2004/ussjal/

Ser21
30-12-2004, 21:11
Originariamente inviato da eriol
secondo i maya la fine del mondo avverrà per sconvolgimenti terrestri che porteranno all' inversione dei poli magnetici del pianeta.
il tutto nel 2012 (23 dicembre).
tutta la crosta terrestre insieme scorrerà sugli strati interni della terra.
le stelle sembreranno "cadere" per il movimento percepito dal suolo.

buon anno e belle cose.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Mi hai fatto ribaltare :D

kaioh
30-12-2004, 21:17
Originariamente inviato da zuper
dal corriere.....


ma ci avviciniamo alla fine del mondo???? :muro:

quando Moratti vincerà lo scudetto,forse :D

A parte i scherzi, il mondo se l'è cavata in situazioni catastrofiche (vedi 65 milioni di anni) e climatiche ben peggori di adesso.

jumpermax
30-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da kaioh
quando Moratti vincerà lo scudetto,forse :D

A parte i scherzi, il mondo se l'è cavata in situazioni catastrofiche (vedi 65 milioni di anni) e climatiche ben peggori di adesso.
questo è vero ma ci sono state anche estinzioni di massa... per ora siamo ancora in balia degli eventi e poco possiamo fare per salvarci se la terra decide di darsi una scrollata...