PDA

View Full Version : ai PROFESSIORI di ITALIANO e agli SCRITTORI


uvz
30-12-2004, 16:51
Ho avuto una fregatura da un'azienda, e vorrei scriverle una lettera di protesta per avere indietro i soldi. Un'altra persona, nella mia stessa situazione, la minacciata di denunciarla se non gli davano i soldi indietro. L'azienda ha torto marcio e quindi in un processo perderebbe sicuramete, allora chiede scusa subito e rimborsa l'utente finale. Ma la maggior parte della gente sta zitta e lei si piglia illegalmente i soldi.
Purtroppo sono molto scarso in italiano. Non ho la minima intenzione di rivolgermi a degli avvocati e se scrivessi la lettera io, l'azienda capirebbe subito che sto bleffando, anche per un pregiudizio che chi parla/scrive male sia per forza stupido.

Quindi chiedo gentilmente a chi è molto bravo con l'italiano di scrivermi questa lettera.
Mettete per piacere qui la vostra disponibilità, e io privato vi descriverò la situazione completa.
Grazie.

kaioh
30-12-2004, 17:01
non credo che le persone da te citate sappiano citare gli articoli di legge che fanno al caso tuo, ti serve uno che ha fatto legge.

uvz
31-12-2004, 14:55
Non penso ci sia bisogno di citare le leggi.
Ma parlare chiaro e dire all'azienda che non ha nessuna prova che io volessi quel servizio che mi ha fatto pagare.
Non penso che la persona cui ho sentito sia "ricorsa" alle leggi, visto il torto marcio dell'azienda.
Comunque in caso ci fossero avvocati o lauerandi in legge mi va benissimo anche il loro aiuto.

fedelover
31-12-2004, 15:01
sono 50€ e ti scrivo la lettera, contattami in pvt.
La scrivo per bene ed inserisco anche gli opportuni riferimenti normativi.
non scherzo, la prestazione è qualificata, puoi pagare con postepay, bonifico, vaglia postale.
Nei primi due casi la lettera in formato elettronico ti sarà inviata istantaneamente.

g_toni_70
31-12-2004, 15:22
"..Non ho la minima intenzione di rivolgermi a degli avvocati.." Scusa non capisco perchè???? :wtf:
Lasciamo fare ad ognuno il proprio lavoro...se non mi sento bene vado dal medico non faccio lo stregone "fai da te" e se ho un problema legale mi sembra ovvio andare da un avvocato...considera poi che, te lo dico per esperienza, ciò che può sembrare una banale lettera, contiene termini tecnici, precisi e di significato inequivocabile che, altrimenti, non verrebbero presi in considerazione da chi non è del settore.
Se poi, la "trattativa" stragiudiziale non dovesse avere buon esito, considera che comunque non ti resterebbe che rivolgerti ad un legale il quale, come primo passo della pratica, dovrebbe necessariamente riscriverti una lettera raccomandata a/r.
Mah...io queste cose non le capisco:confused: :confused:

uvz
31-12-2004, 16:07
Originariamente inviato da g_toni_70
"..Non ho la minima intenzione di rivolgermi a degli avvocati.." Scusa non capisco perchè????

Perchè spenderei di più di quello che l'azienda mi deve dare. Con il massimo rispetto per te e i tuoi colleghi.

Puoi classificarti? Avvocato o cosa altro? Da quanto lavori "nella legge"?

Per il momento non mi va di pagare, perchè sono stati calpestati i miei diritti, e non mi piace pagare per una cosa che DEVO avere. Poi ovvio che nella nostra società per dimostrare di avere ragione, anche quando è banale, nella maggior parte dei casi si paga.

Speravo nella bontà della comunità di HWUP (con questo non voglio dire niente contro di te, è il tuo mestiere, quando lo svolgi fai benissimo a farti pagare). Ma aspetto per vedere se c'è un'anima pia che mi aiuti senza fine di lucro. In caso non saprò più dove sbattere la testa, ti contatterò (intanto magari descriviti per piacere, per dimostrarmi che non sei un bluff. Ci sono tanti fregoni su internet).

g_toni_70
31-12-2004, 16:23
Originariamente inviato da uvz
Perchè spenderei di più di quello che l'azienda mi deve dare. Con il massimo rispetto per te e i tuoi colleghi.

Puoi classificarti? Avvocato o cosa altro? Da quanto lavori "nella legge"?

Per il momento non mi va di pagare, perchè sono stati calpestati i miei diritti, e non mi piace pagare per una cosa che DEVO avere. Poi ovvio che nella nostra società per dimostrare di avere ragione, anche quando è banale, nella maggior parte dei casi si paga.

Speravo nella bontà della comunità di HWUP (con questo non voglio dire niente contro di te, è il tuo mestiere, quando lo svolgi fai benissimo a farti pagare). Ma aspetto per vedere se c'è un'anima pia che mi aiuti senza fine di lucro. In caso non saprò più dove sbattere la testa, ti contatterò (intanto magari descriviti per piacere, per dimostrarmi che non sei un bluff. Ci sono tanti fregoni su internet).

Scusami, mi ero assentato un attimo. Si, sono un avvocato da circa 4 anni, ma il senso del mio discorso è che, in certi casi, è opportuno farsi assistere da un professionista. Purtroppo nessuno lo vuolo, ma quando succede non c'è alternativa.
Ti conviene, però, rivolgerti ad un legale della tua zona per economizzare su tempi e costi. Vorrei che fosse chiara una cosa: ll mio avviso NON AVEVA COME SCOPO quello di contattare un potenziale cliente!!! Tant'è che ti sto, per l'ennesima volta, suggerendo di rivolgerti ad un professionista della tua zona!
Ciao!;)

coldd
31-12-2004, 17:01
Originariamente inviato da fedelover
sono 50€ e ti scrivo la lettera, contattami in pvt.
La scrivo per bene ed inserisco anche gli opportuni riferimenti normativi.
non scherzo, la prestazione è qualificata, puoi pagare con postepay, bonifico, vaglia postale.
Nei primi due casi la lettera in formato elettronico ti sarà inviata istantaneamente.


...

petelicchio
02-01-2005, 20:59
ma non potresti esporre a tutti il problema? magari ti potremmo essere più d'aiuto...

twinpigs
02-01-2005, 22:10
andare dai carramba o scrivere alla polizia postale no eh? LOL

pesciolinaa
02-01-2005, 22:18
:rolleyes: alla faccia dell'altruismo....

certo che ne girano di egoisti in questo forum....

:mc:

fedelover
02-01-2005, 22:36
Risposta provocatoria ad una richiesta decisamente mal posta e reiterata.

Non sono ancora avvocato ma solo praticante.
Ti assicuro che di altruismo nei confronti dei praticanti ne esiste davvero ben poco. 50€ per una lettera sono assolutamente in linea con le tariffe più oneste.

che risposta doveva attendersi poi?

Il simpatico formista non è alla ricerca di un semplice consiglio ma di una prestazione qualificata e laddove ha intuito che un laureato in lettere non faceva al caso suo è passato alla ricerca di un legale. Bel modo di fare.

pesciolinaa
02-01-2005, 22:42
Originariamente inviato da fedelover
Risposta provocatoria ad una richiesta decisamente mal posta e reiterata.

Non sono ancora avvocato ma solo praticante.
Ti assicuro che di altruismo nei confronti dei praticanti ne esiste davvero ben poco.


50€ per una lettera sono assolutamente in linea con le tariffe più oneste.

e fagli sto favore, ti sentirai meglio ad aver aiutato il prossimo.

fedelover
02-01-2005, 22:51
non c'è problema, la mail è [email protected]

pesciolinaa
02-01-2005, 23:01
Originariamente inviato da fedelover
non c'è problema, la mail è [email protected]

a gratis????

allora è vero che i salentini sono tutti altruisti...
:)



UVZ approfitta prima che cambi idea...

uvz
05-01-2005, 15:43
Originariamente inviato da fedelover
Il simpatico formista non è alla ricerca di un semplice consiglio ma di una prestazione qualificata e laddove ha intuito che un laureato in lettere non faceva al caso suo è passato alla ricerca di un legale. Bel modo di fare.

Non avevo la più pallida idea a chi chiedere aiuto. Visto che la difficoltà maggiore è il mio scarso italiano, ho aperto questo post. Poi mi è venuto in mente che "conosco" un avvocatessa, e le ho mandato una mail. Ma non si è fatta sentire. Da quella cosa, mi è venuto in mente di aprire l'altro post. Ma non per cercare una prestrazione qualificata, ma semplicemente una lettera meglio fatta. Non penso ci sia nessuno che per farsi scrivere una lettera va in uno studio di un avvocato.

Zero G
05-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da fedelover
[...] e laddove ha intuito che un laureato in lettere non faceva al caso suo è passato alla ricerca di un legale.[...]


:cry:
Nemmeno "aggratise" c'è bisogno di noi
:cry:


Originariamente inviato da
pesciolinaa
e fagli sto favore, ti sentirai meglio ad aver aiutato il prossimo.


Questo dovrebbe servire a fedelover a pagare le bollette di casa, o dal benzinaio, o al supermercato quando arriva in cassa?
"Il buon cuore" è (spesso) sopravvalutato.
Una prestazione professionale deve essere retribuita.
"C'è un mio amico (o l'amico di un mio amico, o la morosa di xyz) che ha un problema con il computer: potresti dargli/darle una mano? Che ti costa?":rolleyes:
Ovviamente non parlo del caso specifico, volevo solo far notare che se il ragionamento di di fedelover è stigmatizzabile allora lo è anche quello di pesciolinaa . Forse anche di più, visto che fa leva sul "senso di colpa".....
Parere personale, ovviamente.

uvz
05-01-2005, 18:40
la mia richiesta non faceva leva sui sensi di colpa (quali???) ma sulla gentilezza

Zero G
05-01-2005, 19:04
Originariamente inviato da uvz
la mia richiesta non faceva leva sui sensi di colpa (quali???) ma sulla gentilezza

Ho quotato pesciolinaa e ho scritto chiaramente che non facevo riferimento al caso specifico ma alla filosofia del "Fallo! Che ti costa?"
:)

Fantasma diablo 2
05-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da fedelover
sono 50€ e ti scrivo la lettera, contattami in pvt.
La scrivo per bene ed inserisco anche gli opportuni riferimenti normativi.
non scherzo, la prestazione è qualificata, puoi pagare con postepay, bonifico, vaglia postale.
Nei primi due casi la lettera in formato elettronico ti sarà inviata istantaneamente.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: