View Full Version : EM64T==AMD64
fantoibed
30-12-2004, 11:20
Su quest'articolo (http://theinquirer.net/?article=20443) si dice che la tecnologia EM64T di Intel è compatibile al 100% con quella AMD a 64 bit. L'unica differenza tra gli Intel e gli AMD è che le funzioni di Hyper Threading e le SSE3 sono disponibili solo sui processori Intel...
Andrea87
30-12-2004, 12:00
Ma, non credo serva a molto , altrimenti l'avrebbero implementata sui prescott da subito......
fantoibed
30-12-2004, 12:05
Originariamente inviato da Andrea87
Ma, non credo serva a molto , altrimenti l'avrebbero implementata sui prescott da subito...... A dire la verità nei Prescott è implementata, solo che non è attivata. Negli Athlon64 è già attiva ma, a parte il kernel di linux, non mi pare esistano software che la usano... Boh, scelte commerciali...
cdimauro
30-12-2004, 12:48
La notizia non è esatta: la compatibilità non è al 100%, perché Intel non supporta l'I/O con spazio d'indirizzamento a 64 bit, come riportato in precedenza da altre fonti (MS e gli sviluppatori Linux).
Difatti per sopperire a questa carenza, i s.o. dovranno utilizzare uno spazio nei primi 4GB d'indirizzamento da usare come buffer di transito (solo con questi processori, però).
OverClocK79®
30-12-2004, 13:41
diciamo che la formula corretta sarebbe
EM64T = Prescott serie 6xx con 2Mb di cache
x86-64 = AMD64
come detto da CDMauro.....le architetture sono compatibili
ma nn identiche e richiedono un adattamento dal parte del SO per funzionare.....
dovremo aspettare i primi test per vedere le prestazioni di entrambe......
ma con SO e DRIVER definitivi
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
30-12-2004, 13:44
Inoltre le SSE3 sarano disponibili con core E0 degli A64.
l'Hyper treading ovviamente no dato ke è una tecnologia assolutamente inutile x processori che non abbiano pipeline spropositamente lunghe.....
fantoibed
30-12-2004, 14:33
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Inoltre le SSE3 sarano disponibili con core E0 degli A64. Bene! ;)
l'Hyper treading ovviamente no dato ke è una tecnologia assolutamente inutile x processori che non abbiano pipeline spropositamente lunghe..... Per i software che non la sfruttano ovviamente il guadagno è minimo, ma se un programma è adeguatamente parallelizzato, come 3dsmax, ci sono buoni guadagni di prestazioni:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-3066/3dsmax.gif
Per quanto riguarda le differenze tra x86-64 AMD vs Intel c'è stata una discussione sulla mailing list di linux. Alla fine le differenze sono minime:
linux-kernel-ML (http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernel&m=107766481408468&w=2)
cdimauro
30-12-2004, 15:14
Originariamente inviato da fantoibed
Per i software che non la sfruttano ovviamente il guadagno è minimo, ma se un programma è adeguatamente parallelizzato, come 3dsmax, ci sono buoni guadagni di prestazioni:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
l'Hyper treading ovviamente no dato ke è una tecnologia assolutamente inutile x processori che non abbiano pipeline spropositamente lunghe.....
fantoibed
30-12-2004, 17:05
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
l'Hyper treading ovviamente no dato ke è una tecnologia assolutamente inutile x processori che non abbiano pipeline spropositamente lunghe..... Ovviamente se volessero implementare l'HT dovrebbero allungare anche la pipeline, chissà se decideranno di farlo prima o poi...
Da theinquirer (http://www.theinquirer.net/?article=16879)
On further research, we find RedHat had to update their Kernel in order to support the Nocona. One of the main reasons for this is (quoting the Red Hat site):
“Software IOTLB — Intel® EM64T does not support an IOMMU in hardware while AMD64 processors do. This means that physical addresses above 4GB (32 bits) cannot reliably be the source or destination of DMA operations. Therefore, the Red Hat Enterprise Linux 3 Update 2 kernel "bounces" all DMA operations to or from physical addresses above 4GB to buffers that the kernel pre-allocated below 4GB at boot time. This is likely to result in lower performance for IO-intensive workloads for Intel® EM64T as compared to AMD64 processors.” Al problema sollevato dalla Redhat, ha risposto Linus:
From: Linus Torvalds [email blocked]
Subject: Re: Intel vs AMD x86-64
Date: Mon, 23 Feb 2004 14:08:40 -0800 (PST)
On Mon, 23 Feb 2004, David S. Miller wrote:
>
> You mean the PCI controller is in the CPU, else how else would you
> accomplish this?
The IOMMU basically needs to be on the northbridge or at least in between the PCI bus an a northbridge (pretty much by definition: the bridge between IO and memory). On an Opteron, that's on-the-chip. For current Intel chips that's a separate chip.<snip>
In pratica è una scelta differente di architettura, AMD ha deciso di implementare l'IOMMU all'interno della CPU, Intel ha preferito inserirlo nel chipset...
OverClocK79®
30-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da fantoibed
Bene! ;)
Per i software che non la sfruttano ovviamente il guadagno è minimo, ma se un programma è adeguatamente parallelizzato, come 3dsmax, ci sono buoni guadagni di prestazioni
infatti come detto da TIGER
e ribadito da CDMauro.....se nn hai PIPELINE così lunghe l'HT nn serve a nulla
(tradotto per AMD nn serve a nulla)
mentre il P4 ne trova grande giovamento e nn che la tecnologia di per se nn serve a nulla...anzi
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
30-12-2004, 18:18
Originariamente inviato da fantoibed
In pratica è una scelta differente di architettura, AMD ha deciso di implementare l'IOMMU all'interno della CPU, Intel ha preferito inserirlo nel chipset...
bhe ha senso.....
del resto anke il controller di mem negli A64
sai mica quali chipset attualmente sul mercato supportano l'IOMMU a 64 bit di INTEL???
BYEZZZZZZZZZZZZ
ma gli amd 64 non possono usare la ddr2 perchè hanno il controller della memoria integrato nella cpu ?
se è così non sò se è un vantaggio oppure una limitazione...
fantoibed
30-12-2004, 19:34
Originariamente inviato da OverClocK79®
infatti come detto da TIGER e ribadito da CDMauro.....se nn hai PIPELINE così lunghe l'HT nn serve a nulla (tradotto per AMD nn serve a nulla) Beh, è ovvio che se AMD decidesse di implementare l'hyper threading sui suoi processori aumenterebbe anche il numero degli stadi. ;)
Originariamente inviato da OverClocK79®
sai mica quali chipset attualmente sul mercato supportano l'IOMMU a 64 bit di INTEL??? Per ora solo i chipset per Xeon, che io sappia, come componente opzionale. D'altra parte, ora come ora, solo utenti high end hanno la necessità che le schede PCI possano avere accesso diretto alla parte di memoria che eccede i primi 4 Gb...
A voler essere specifici, bisognerebbe prendere una mobo con chipset E7525 (http://www.intel.com/design/chipsets/E7525/) dotata, però, del Intel® 6700PXH 64-bit PCI Hub (http://www.intel.com/design/chipsets/datashts/302628.htm) che è un componente opzionale! :p :p :p
amd (come del resto intel) è proiettata verso il dual core ormai.. che senso avrebbe spendere risorse ora per sviluppare l'HT sulle sue cpu?
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Inoltre le SSE3 sarano disponibili con core E0 degli A64.
l'Hyper treading ovviamente no dato ke è una tecnologia assolutamente inutile x processori che non abbiano pipeline spropositamente lunghe.....
bah commento inutile imho
Originariamente inviato da IS_Fox_
bah commento inutile imho
veramente inutile e' il tuo, postare per dire una cosa cosi' e' da persone prive di istruzione, la prima cosa e' l'educazione, per quanto tu possa pensare una cosa, rispetta sempre chi non la pensa come te, non dimenticarlo mai.
ma sti proci a 64bit saranno mica identificati con la lettera J dopo il pr?
tipo 560J ??
fantoibed
31-12-2004, 09:13
Originariamente inviato da ilmanu ma sti proci a 64bit saranno mica identificati con la lettera J dopo il pr?
tipo 560J ??
Cito dal sito della Intel (http://www.intel.com/products/processor_number/info.htm) (in fondo):
The letter J indicates a processor has Execute Disable Bit capability. Enabling Execute Disable Bit functionality requires a PC with a processor with Execute Disable Bit capability and a supporting operating system. Check with your PC manufacturer on whether your system delivers Execute Disable Bit functionality. In pratica è l'analogo Intel del tanto sbandierato NX di AMD... ;)
OverClocK79®
31-12-2004, 14:00
Originariamente inviato da sankio2
ma gli amd 64 non possono usare la ddr2 perchè hanno il controller della memoria integrato nella cpu ?
se è così non sò se è un vantaggio oppure una limitazione...
per ora le DDR2 nn sono un vantaggio
anzi.....
vari test hanno dimostrato che un 875P e DDR1 è + veloce di un 925+ DDR2
a parità di CPU
per via delle latenza abissali degli attuali moduli DDR2
avere l'MCH integrato nella CPU è sicuramente un vantaggio in termini velocistici....basti vedere cosa riesce a fare un A64
il fatto che sia integrato porta a vedere le cose in maniera differente
finkè AMD nn farà un A64 x DDR2 le DDR2 nn saranno supportate
nn è + come una volta che cambiavi mobo e ram e la cpu la mantenevi
ma del resto nn è nemmeno sbagliato come approcio
basti vedere i P4
attualmente usano le DDR2 in mobo asincrono....
(ed infatti i vantaggi nn sono tangibili)
hai un FSB a 800mhz e le DDR2 a 533/600 ecc ecc
l'FSB + di tot nn può trasferire....cosa importa se le mem possono ricevedere di +???
è un po' come un tubo da 10 che poi si raccorda ad un tubo da 12
alla fine la portata dell'acqua sarà sempre la massima che il tuob da 10 riuscirà a portare....
è un po' quello che succedeva con il DUAL DDR FITTIZIO degli AMD XP
l'EV6 trasferiva a 200mhz (400EV6) un massimo di 3200mb/s
poco importa se le RAM in DUAL ne potevano ricevere 6400Mb/s
infatti le prestazioni erano praticamente identiche
discorso diverso per il P4 e il suo QPB
se un domani riescono a far andare anke i P4 a 1066(nn solo gli EE) o 1200
cmq dovrai cambiare CPU perchè avrà un molty diverso.....
e quindi siamo sempre li
il blocco cpu+mobo+ram dovrà sempre essere sostituito
attualmente le DDR2 ad AMD nn servono
BYEZZZZZZZZZZZZ
P.S. I P4 EM64T dovrebbero essere gli F
fantoibed
31-12-2004, 15:30
Originariamente inviato da OverClocK79®
avere l'MCH integrato nella CPU è sicuramente un vantaggio in termini velocistici.... Probabilmente sì, ma è una soluzione meno versatile...
P.S. I P4 EM64T dovrebbero essere gli F I Pentium F step D0, E0, ecc... (con molti sbloccato) non li trovi nei negozi!
Per l'utenza consumer usciranno i Pentium 6xx con tecnologia EM64T abilitata, destinati a sostituire i 5xx nel corso del 2005....
OverClocK79®
01-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da fantoibed
Probabilmente sì, ma è una soluzione meno versatile...
croce e delizia ;)
BYEZZZZZZZZZ
cdimauro
03-01-2005, 09:13
Originariamente inviato da fantoibed
Ovviamente se volessero implementare l'HT dovrebbero allungare anche la pipeline, chissà se decideranno di farlo prima o poi...
E perché dovrebbero farlo? Intel ha decretato la morte dell'architettura NetBurst e delle CPU a pipeline lunghe (tutti i progettivi successivi, a partire dal Tejas sono stati cancellati) proprio a causa dei problemi generati da questa scelta, per cui non vedo perché AMD ci si dovrebbe buttare...
Al problema sollevato dalla Redhat, ha risposto Linus:
In pratica è una scelta differente di architettura, AMD ha deciso di implementare l'IOMMU all'interno della CPU, Intel ha preferito inserirlo nel chipset...
AMD non ha preferito niente: l'architettura x86-64 l'ha progettata lei parecchi anni fa. Intel ha deciso soltanto di recente di piegarsi e copiarla, ma scegliendo una soluzione diversa per quanto riguarda l'I/O e il suo spazio d'indirizzamento, penalizzando la sua implementazione.
In ogni caso, integrata nella CPU o nel chipset, ha poca importanza: quel che conta è la mancanza di una caratteristica dell'architettura x86-64, e i provvedimenti che dovranno prendere gli sviluppatori dei kernel dei s.o. per porre rimedio a questo problema (non di poco conto).
cdimauro
03-01-2005, 09:16
Originariamente inviato da sankio2
ma gli amd 64 non possono usare la ddr2 perchè hanno il controller della memoria integrato nella cpu ?
se è così non sò se è un vantaggio oppure una limitazione...
In ogni cosa ci sono sempre i pro e contro. I contro, in questo caso, sono rappresentati dal fatto che per supportare le DDR2 si dovrà cambiare piastra madre e processore, e AMD dovrà riprogettare l'interfaccia esterna del controller della memoria di quest'ultimo (ma non è un'operazione complicata, fortunatamente).
cdimauro
03-01-2005, 09:19
Originariamente inviato da fantoibed
Per ora solo i chipset per Xeon, che io sappia, come componente opzionale. D'altra parte, ora come ora, solo utenti high end hanno la necessità che le schede PCI possano avere accesso diretto alla parte di memoria che eccede i primi 4 Gb...
A voler essere specifici, bisognerebbe prendere una mobo con chipset E7525 (http://www.intel.com/design/chipsets/E7525/) dotata, però, del Intel® 6700PXH 64-bit PCI Hub (http://www.intel.com/design/chipsets/datashts/302628.htm) che è un componente opzionale! :p :p :p
Il problema non sta nel sapere a chi potrebbero giovare o nuocere queste differenze in questo momento.
Piuttosto, è che ciò costringerà gli sviluppatori a seguire due strade diverse...
cdimauro
03-01-2005, 09:19
Originariamente inviato da fantoibed
Cito dal sito della Intel (http://www.intel.com/products/processor_number/info.htm) (in fondo):
In pratica è l'analogo Intel del tanto sbandierato NX di AMD... ;)
Sbadierato o meno, grazie a lui un trojan che s'era beccato mia moglie è stato ammazzato sul nascere... :D
cdimauro
03-01-2005, 09:22
Originariamente inviato da fantoibed
Probabilmente sì, ma è una soluzione meno versatile...
Dipende dai punti di vista. Certamente per chi sviluppa chipset e piastre madri, è un toccasana (e anche per gli utenti finali, che si ritrovano con dei prodotti più economici).
Idem per i server, col vantaggio che per i sistemi a più vie ogni CPU accede alla propria memoria locale a piena velocità senza rompere le scatole alle altre...
Originariamente inviato da ilmanu
veramente inutile e' il tuo, postare per dire una cosa cosi' e' da persone prive di istruzione, la prima cosa e' l'educazione, per quanto tu possa pensare una cosa, rispetta sempre chi non la pensa come te, non dimenticarlo mai.
ma sti proci a 64bit saranno mica identificati con la lettera J dopo il pr?
tipo 560J ??
non ho offeso nessuno e privo di istruzione ci sarai tu.
calmati.
sono mr. calma io.... mai alterato e mai inutile
:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.