View Full Version : modem adsl e ip dinamico
v10_star
30-12-2004, 10:21
salve, ho un dubbio che mi tormenta, vengo al dunqe:
Premetto che l'adsl arriverà tra una decina di giorni.
ho un modem adsl ethernet d-link ds-300 attaccato alla lan casalinga con i vari switch, firewall ipcop ecc ecc...
il modem ha un indirizzo ip per interfacciarsi con la lan interna, che è 192.168.1.x che è direttamente connessa alla scheda di rete "pubblica" del firewall con la stessa classe di ip. la lan interna ha un'altra classe di ip: 192.168.12.x connessa alla scheda di rete privata del firewall. tra le due schede del fw c'è il routing: da quella interna a quella esterna, non viceversa altrimenti che firewall è?:D
la mia domanda è: una volta connesso ad internet, con il mio bell' ip dinamico, come farò a vedere la scheda pubblica del mio firewall? il modem avrà due ip? uno interno e uno esterno e farà il routing tra la lan e la wan? a me basta vedere la scheda pubblica che poi per aprirmi le porte sul fw e il port forwarding non c'è problema. il fatto è che fino ad adesso ho fatto impianti del genere con router e con ip statici... speriamo sia la stessa cosa...
grazie per gli eventuali consigli e delucidazioni
v10_star
30-12-2004, 11:46
immaginavo che era un quesito troppo complicato per gli utenti di questo forum...;)
Originariamente inviato da v10_star
immaginavo che era un quesito troppo complicato per gli utenti di questo forum...;)
:D questa è cattivella!!
v10_star
30-12-2004, 11:55
Originariamente inviato da wgator
:D questa è cattivella!!
c'è la faccina scherzosa non è mia intenzione dare dell'incompetente a nessuno... cmq risposte utili finora zero... sarà proprio perchè tanta gente non sà manco com'è fatto un firewall hardware e conosce solo quelli software....
SE QUALCUNO SI E' SENTITO OFFESO SCUSA!
però nessuno sa rispondere;)
alexmere
30-12-2004, 14:58
Originariamente inviato da v10_star
c'è la faccina scherzosa non è mia intenzione dare dell'incompetente a nessuno... cmq risposte utili finora zero... sarà proprio perchè tanta gente non sà manco com'è fatto un firewall hardware e conosce solo quelli software....
SE QUALCUNO SI E' SENTITO OFFESO SCUSA!
però nessuno sa rispondere;)
Magari sono tutti in ferie.... ;)
Un modem Ethernet ADSL usa l'IP che gli dà il router dell'ISP al quale si connette; inoltre un modem, per definizione, fornisce solo una connessione, dunque può dare internet ad un solo PC. Sarà poi questo PC, se correttamente configurato, a distribuire internet agli altri PC della rete, fungendo da router.
Ovviamente se hai la possibilità di aggiornare il firmware del modem trasformandolo in router, tutto questo discorso non vale.
v10_star
30-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da alexmere
Magari sono tutti in ferie.... ;)
Un modem Ethernet ADSL usa l'IP che gli dà il router dell'ISP al quale si connette; inoltre un modem, per definizione, fornisce solo una connessione, dunque può dare internet ad un solo PC. Sarà poi questo PC, se correttamente configurato, a distribuire internet agli altri PC della rete, fungendo da router.
Ovviamente se hai la possibilità di aggiornare il firmware del modem trasformandolo in router, tutto questo discorso non vale.
è un modem ethernet... non un usb cazzuto... il fatto della distribuzione è ot, la mia domanda era un'altra a cui troverò risposta tra poco visto che la wind in due giorni mi ha già attivato l'adsl... bisogna vedere se funziona però!
...se la connessione è gestita da un pc e non dal firewall ho dei seri dubbi anche sul fatto che tu riesca a connetterti... ho visto una situazione molto simile a quella che devi gestire tu però il dial-up era gestito direttamente dal firewall (era un pix) e non da un pc... il fatto che l'indirizzo fornito dal provider sia dinamico o statico non cambia nulla...
alexmere
30-12-2004, 16:28
Originariamente inviato da v10_star
... il fatto della distribuzione è ot ...
Niente di personale, ma non sono d'accordo: tu affermi che il modem ha un indirizzo IP che gli hai dato tu, mentre un modem qualsiasi (ADSL Ethernet, ADSL USB, ISDN, analogico) si becca l'indirizzo IP che gli dà l'ISP al momento della connessione, per definizione di modem. Se puoi impostare un indirizzo IP separato da quello WAN, allora quello che usi è un router.
Originariamente inviato da alexmere
Niente di personale, ma non sono d'accordo: tu affermi che il modem ha un indirizzo IP che gli hai dato tu, mentre un modem qualsiasi (ADSL Ethernet, ADSL USB, ISDN, analogico) si becca l'indirizzo IP che gli dà l'ISP al momento della connessione, per definizione di modem. Se puoi impostare un indirizzo IP separato da quello WAN, allora quello che usi è un router.
...i modem ethernet sull'interfaccia inside hanno sempre assegnato un IP per poter essere raggiunti e configurati tramite interfaccia web (soprattutto quelli senza seriale)... tuttavia poi passano l'indirizzo dell'outside (assegnato dall'ISP) alla scheda di rete del pc che effettua il dial-up...
alexmere
30-12-2004, 18:02
Originariamente inviato da aaron80
...i modem ethernet sull'interfaccia inside hanno sempre assegnato un IP per poter essere raggiunti e configurati tramite interfaccia web (soprattutto quelli senza seriale)... tuttavia poi passano l'indirizzo dell'outside (assegnato dall'ISP) alla scheda di rete del pc che effettua il dial-up...
:uh: Sai che hai proprio ragione? Ho fatto la figura del :O sapientone, ma comunque la cosa è chiarita. Allora in pratica i modem ADSL Ethernet sono delle specie di router "depotenziati"? Faccio questa domanda perché io ho un router wireless, quindi vedo tutto da quella prospettiva...
Originariamente inviato da alexmere
Allora in pratica i modem ADSL Ethernet sono delle specie di router "depotenziati"? Faccio questa domanda perché io ho un router wireless, quindi vedo tutto da quella prospettiva...
...più che dei "router depotenziati" io li vedrei come dei "bridge" tra internet e il pc che effettua il dial-up...
la scheda di rete a cui attacchi il modem lascia che prenda i parametri dal dhcp, così quando l'isp assegna l'ip al tuo modem questo lo passa alla tua scheda di rete....
in due parole, i modem non essendo router non fanno NAT.
indirizzo su lan=indirizzo su wan (dato dal DHCP del ISP)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.