View Full Version : Box esterno Firewire/USB2 e SATA/ATA?
Ho letto diversi post simili...ma nessuno risolveva i mie dubbi! Devo acquistare un Hard DIsk esterno molto capiente ( >160 GB) e vorrei qualche chiarimento:
1) conviene utilizzare un box USB2 o FireWire?
2) Conviene prendere un SATA o l'eventuale collo di bottiglia (che suppongo ci sia!) rende inutile l'eventuale scelta del SATA?
3) Quale HD consigliate (marca, capienza e soprattutto silenziosità)?
4) Gli HD sono di due dimensioni...per il Notebook e x il Desktop vero? Quale Conviene?
5) se è vero (come ho letto in un post) che c'è il collo di bottiglia... la scelta di un HD a 10000/7200/5400/4200... è inutile e quindi conviene prenderne uno + lento e quindi + silenzioso (suppongo!)
Grazie anticipatamente e scusate le domande... ma vorrei un po' + di chiarezza!
Krisc1
1) usb 2.0 è leggermente + pesante (carico cpu) rispetto il firewire
il firewire è + prestante
2)e-ide o s-ata cambia poco, non ho visto case esterni con s-ata...
3) western digital / maxtor / seagate
4) i 2.5" prendono alimentazione da una porta usb, invece i 3.5" da un'alimentatore esterno, ovviamente i 2.5 si fermano a 80gb e costano parecchio
5)si ma considera che è già difficile sentire i 7200, ho montato un case esterno da 3.5 con un maxtor 120gb 7200 e non si sente
6)prego :D
byz
Grazie Gordon!
Riassumendo quindi conviene un Box Firewire, un Hard Disk e-Ata western digital da 160 GB(+ grandi non ce ne sono?) da 3.5 a 7200... giusto???
Per il rumore... mi ero preoccupato perchè un annetto fa un mio amico aveva comprato un hard disk esterno... che quando lo accendevi tra un po' dovevi urlare per poter parlare! Evidentemente in un anno hanno migliorato questo aspetto!
Un'altra cosina... levando il discorso prezzo e dimensione, prendendo un hard disk da 2.5 (che suppongo che non se ne trovino a 7200)... noto una differenza di velocità (rispetto al 3.5 a 7200) o sempre il collo di bottiglia livella tutto???
Non essendoci l'alimentatore ... può essere + silenzioso di un e-Ata?
Grazie ancora!
Ciao!
Krisc1
""(+ grandi non ce ne sono?) ""
come non detto.... trovati da 250... ora aspetto un aiuto per le altre domande.... sempre se vi va... logicamente!!!:D
Per il discorso rumore, sembra che i più silenziosi siano i WD (che sembra anche siano i più "freschi" e affidabili).
Il discorso alimentatore non influisce sulla rumorosità, ed in effetti credo sia consigliabile comunque impiegare un'alimentazione esterna, anche per i 2,5", perchè a volte la corrente fornita dalle USB non è molto stabile, e varia col carico di lavoro del pc. Se fai una ricerca vedrai che qualcuno ha avuto problemi, in particolare di perdita delle partizioni.
Per quanto riguarda le prestazioni, in termini di Transfer Rate credo che la firewire abbia un limite a circa 30MB/sec, o qualcosa del genere, mentre il disco ide più scadente fa almeno 50, quelli più buonini 60. Io comunque non do molta importanza a questo parametro, basandomi più sul test IO-Meter.
Anche in questo caso, però, i valori sono abbastanza mitigati dalla tipologia di collegamento, e non sono eccezionali.
Credo quindi che non avresti benefici prendendo un 2,5" 7200, anche trascurando il fatto che lo pagheresti un mare.
Saluti
- CRL -
Originariamente inviato da Gordon
...............
4) i 2.5" prendono alimentazione da una porta usb, invece i 3.5" da un'alimentatore esterno, ovviamente i 2.5 si fermano a 80gb e costano parecchio
...............
byz
scusate se mi inserisco in questo 3d: anch'io devo acquistare un Box esetrno da 2,5 " ( ho già un hd 2,5" da 30Gb di avanzo perchè sostituito con un Hitachi da 80 GB) e sono limitato alla firewire (il mio portatile non ha le usb 2.0 e voglio evitare le schede PCMCIA): non ho ancora capito se il box firewire verrebbe alimentato direttamente dalla presa firewire o, come qualcuno ha detto in altri 3d, se c'è bisogno di un'altro cavo da collegare alla usb che fungerebbe da alimentatore 5V: in quest'ultimo caso, andrebbe bene anche USB 1.1, visto che non ho le 2.0?
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere.
gipas ;)
Sotto consiglio del rivenditore (amico!), ho preso un e-Ata seagate da 200 GB che da' ben 5 anni di
garanzia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.