View Full Version : HDD esterni
Alfabeto
29-12-2004, 21:26
Sarei orientato ad acquistare un hdd esterno come archivio e per eventuale backup. il taglio dovrebbe essere intorno ai 200 Gb e connessione firewire, ma sinceramento non so su cosa orientarmi,:confused: gradirei un vs. consiglio.:D:D
(ho appena letto una recensione sul maxtor one touch 2 da 300 Gb e sul seagate external hard drive da 200 Gb e sinceramente non mi capacito di una differenza di prezzo di circa 200 Euro tra i due :confused: :confused: )
Per i box esterni (mutuando l'esperienza dei dischi interni) sconsiglierei i Maxtor, che hanno temperature d'esercizio alte e presentano una probabilità di rottura che sembra essere decisamente più alta dei concorrenti. Ho paura che inserire un Maxtor in un box non ventilato lo surriscalderebbe ulteriormente, e credo che sarebbe come andarsele a cercare...
Se mi posti maggiori dettagli sui due drive che hai considerato saprò dirti di più, in particolare sulla differenza di prezzo.
Saluti
- CRL -
Alfabeto
30-12-2004, 15:04
Originariamente inviato da CRL
Per i box esterni (mutuando l'esperienza dei dischi interni) sconsiglierei i Maxtor, che hanno temperature d'esercizio alte e presentano una probabilità di rottura che sembra essere decisamente più alta dei concorrenti. Ho paura che inserire un Maxtor in un box non ventilato lo surriscalderebbe ulteriormente, e credo che sarebbe come andarsele a cercare...
Se mi posti maggiori dettagli sui due drive che hai considerato saprò dirti di più, in particolare sulla differenza di prezzo.
Saluti
- CRL -
Ti riporto direttamente i siti :
http://www.seagate.com/products/retail/external/usb_firewire.html
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/External%20Hard%20Drives/OneTouch%20II%20Family/Maxtor%20OneTouch%20II%20FireWire%20and%20USB
Radeon88
30-12-2004, 17:10
Ti dico solo questo:
Compra tutte le marche tranne maxtor fanno skifo,so na merda
Il mio e durato 1 anno ,quello di mio cugino 1 anno e 3 mesi.
Io li toglierei dal mercato
p.s ho esagerato:confused:
io ho preso box esterno e hd separati cosa consigliabile non solo perchè si risparmia ma perchè si può anche usare più di un hd un po' come se fossero dei grossi floppy
e poi lasciando il box aperto si migliora l'areazione
Alfabeto
30-12-2004, 17:39
ora nell'elenco si sono aggiunte altre 3 marche:
WESTERN DIGITAL
LACIE
FREECOM
per le ultime due non so su che hdd si basano i loro sistemi!
un punto a favore di Lacie e che supporta la firewire da 800:eek:
ok eliminiamo Maxtor:cool:
restano 4 pretendenti al titolo: avoi il giudizio...:)
Alfabeto
31-12-2004, 19:20
Tiriamo le somme...ecco i finalisti:
WESTERN DIGITAL Dual Option FW400/USB2 da 250Gb a 255 euri WESTERN DIGITAL Media Center FW400/USB2 + lettore memory 7 in 1 da 250Gb a 260 euri
SEAGATE EXTERNAL HDD COMBO FW400/USB2 da 200GB a 217 euri e da 300Gb a 255 euri
per entrambi il disco è un serial ATA/133 7200 rpm 8Mb di cache confezione retail
LACIE d2 HD EXTREME FW800/400/USB2 da 200Gb a 204 euri e da 250Gb a 217 euri
(attesa risposta da Lacie x quale marca di HD monta)
N.B.:
(sono riuscito ad inserire una sola foto:cry: :confused: come posso inserirne piu' di una???)
Non sono molto esperto dello standard FireWire, e quindi forse puoi trovare maggiori info sul sito Microsoft o del produttore della tua Mobo (se la firewire è sulla mobo).
Comunque il Lacie, che supporta il FW800, sembra possa raggiungere velocità di 55MB/sec, contro i 35MB/sec del FW400.
Quello che non so e che dovresti verificare è se il FW800 è compatibile col tuo HardWare e col s.o.
Se lo fosse credo che la scelta del Lacie sarebbe obbligata, l'incremento prestazionale è notevole.
Se non lo fosse, io lo prenderei lo stesso, se prevedi di cambiare pc entro 2-3 anni, altrimenti gli altri sembrano tutti ottimi prodotti.
Rimane l'incognita di che disco ci sia dentro, nel caso sia un Maxtor io prenderei il case vuoto e ci metterei io il disco.
Saluti
- CRL -
salvodag
01-01-2005, 16:37
dovrebbero essere degli hitachi quelli dentro i lacie! almeno la versione da 400gb è un hitachi!
Originariamente inviato da Radeon88
Ti dico solo questo:
Compra tutte le marche tranne maxtor fanno skifo,so na merda
Il mio e durato 1 anno ,quello di mio cugino 1 anno e 3 mesi.
Io li toglierei dal mercato
p.s ho esagerato:confused:
Sicuramente hai esagerato, a me vanno da +di 2 anni senza prob i dischi Maxtor, ora ho preso un 200 GB e va benone ma giustamente è presto per dirlo, cmq nn ho mai avuto problemi con questa marca. Che ce ne siano di migliori e più affidabili è sicuramente vero, ma esprimersi come hai fatto tu è totalmente sbagliato, infatti come ci sono i detrattori ci sono gli estimatori come per tutte le cose, quindi un conto è consigliare di nn comprarli perchè c'è di meglio e sono d'accordo ma dire "so na merda" e "fanno skifo" sinceramente nn mi piace.
IMHO
Sono d'accordo con X4B4R4S, apprezzo questo forum anche perchè i toni riescono spesso ad essere contenuti, il che aiuta a mio parere a focalizzare sul problema.
Per chi ne avesse voglia leggete il mio post del 28/12 qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=844283
Saluti
- CRL -
Alfabeto
01-01-2005, 22:02
La firevire 800 che io sappia per il momento non la monta nessuna mobo.
Bisogna acquistare una scheda aggiuntiva che replica la porta.
La si riconosce subito xchè ha un attacco completamente diverso dalla sorella a 400.
Per CRL il pc è nuovo e quindi per almeno 5 anni non se ne parla di cambiarlo!
La scelta ora e solo fra Segate e Western Digital...
Originariamente inviato da Alfabeto
La scelta ora e solo fra Segate e Western Digital...
Credo siano entrambi ottimi prodotti.
Il box seagate che hai linkato, sembra montare dischi Barracuda 7200.8, con seek time pari a 8,0ms; attualmente a mio avviso i più veloci dischi 7200 in commercio.
Il box WD sembrerebbe invece montare i Caviar SE, con seek time 8,9ms e dimensione dei piatti superiore ai 100GB, di cui in alcuni tagli se ne usa solo una parte.
Le differenze tra i due dischi sono in favore dei Seagate per performance, mentre sembrerebbero a favore dei WD per silenziosità e temperature d'esercizio.
Considera comunque che a mio avviso la scelta è tra le due migliori classi di dischi attualmente in commercio, che eccellono ognuno nelle caretteritiche indicate sopra, rispettivamente.
Quindi ti direi di scegliere in base a quali di quelle prerogative ritieni prioritarie.
Riflettendoci comunque direi che forse l'eccellenza in performance dei Seagate è un po' soffocata dal Firewire, quindi forse la scelta più idonea potrebbe essere WD.
Saluti
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.