View Full Version : SuperAmanda, ovvero Echelon all'italiana
Telecom Italia è pronta a creare un centro di ascolto nazionale per telefonate, Sms ed e-mail; è solo la mancata approvazione della legge di riforma sui servizi segreti che la blocca.
http://www.zeusnews.it/immagini/003651-radar.jpg
Telecom Italia ha messo a punto uno dei sistemi più sofisticati di intercettazione telefonica ed elettronica, e lo ha recentemente messo a disposizione di tutte le Procure della Repubblica con un'offerta commerciale ad hoc.
Si chiamerebbe "SuperAmanda" il centro di ascolto realizzato da Telecom Italia in Calabria che potrebbe diventare l'unico centro di ascolto nazionale per tutte le indagini che richiedano l'intercettazione di telefonate da fisso, mobile, Sms, e-mail e fax, insomma tutte le comunicazioni elettroniche.
E' una sorta di Echelon italiano a cui il Ministero di Grazia e Giustizia appalterebbe il servizio, comprese le intercettazioni ambientali che comunque poi passano su linea telefonica e a cui Telecom Italia è molto interessata, da qualche tempo, come occasione di business.
SuperAmanda potrebbe essere ulteriormente potenziata in presenza di un contratto con il Governo che fornisca adeguate garanzie economiche a Telecom Italia; il motivo della sua nascita probabilmente è il disegno di legge di riforma dei servizi segreti italiani, nato all'indomani dell'11 settembre 2001, su proposta di Franco Frattini che, successivamente, sarebbe diventato Ministro degli Esteri e poi Commissario dell'Unione Europea.
La proposta di riforma dei servizi segreti voleva dare ai servizi dei poteri di intercettazione delle comunicazioni superiori a quelli delle stesse forze dell'ordine: mentre queste hanno bisogno di un'autorizzazione precisa da parte della magistratura per ascoltare le comunicazioni, in presenza di indagini su reati precisi, gli agenti dei servizi segreti lo avrebbero potuto fare indiscriminatamente su qualunque cittadino, per ragioni legate alla sicurezza dello Stato.
Il disegno di legge di riforma dei servizi segreti si era poi arenato proprio su questi poteri molto forti, anche di perquisizione e di immunità nel compimento di tutti i reati (tranne i più gravi come l'omicidio), sulla mancanza di adeguati controlli da parte dello stesso Parlamento, che avevano suscitato perplessità anche in componenti della stessa magioranza parlamentare di centrodestra che rappresentava Frattini.
Un'altra questione si cui si era bloccato l'iter parlamentare è stata una divergenza di opinioni anche all'interno dello stesso Governo tra chi vorrebbe un unico servizio segreto che incorporasse gli attuali Sismi (militare) e Sisde (civile) e chi è contrario per non concentrare troppo potere in un unico organismo.
Questo dibattito si è sviluppato in uno scenario che vede i servizi segreti italiani da una parte svolgere un ruolo di primo piano, anche se non molto chiaro, in vicende come l'Irak, i dossier sulle presunte armi di distruzione irachene mai trovate, la liberazione degli ostaggi italiani; dall'altra un grave conflitto tra servizi segreti e magistratura, come quello che ha recentemente visto bloccare la perquisizione da parte delle forze dell'ordine della sede calabrese dei servizi segreti, che era stata ordinata dai giudici che indagavano sui rapporti mafia-politica, in nome del segreto di stato.
Finché non ci sarà la legge Frattini sui servizi segreti (che, fortunatamente per tutti noi, non sembra figurare tra le priorità del Governo Berlusconi), SuperAmanda-Echelon tricolore rimane solo un progetto, anche se inquietante e terribile.
Pier Luigi Tolardo - Quelli di Zeus
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3651&numero=999
telecom spera di guadagnare facendo la spia, che insulsa
Su un forum così grande, una notizia del genere ha prodotto soltanto 50 visite :rolleyes:
Originariamente inviato da Hal2001
Su un forum così grande, una notizia del genere ha prodotto soltanto 50 visite :rolleyes:
...forse il luogo piu' adatto a questa discussione è la sezione politica ;)
...penso che Telecom già controlli le comunicazioni nel territorio...ha solo bisogno che questa cosa possa essere legalizzata ed ufficializzata :rolleyes:
Originariamente inviato da ally
...forse il luogo piu' adatto a questa discussione è la sezione politica ;)
Infatti, la sposto in quella sezione.
CoreDump
01-01-2005, 15:39
Niente di nuovo sotto l'albero purtroppo, la sicurezza nazionale e
solo la solita scusa dei governi per il controllo totale delle masse e
purtroppo ci rientra anche internet in quanto mezzo formidabile
di scambio e divulgazione di informazioni che è il vero nemico
( secondi i governi moderni ) della democrazia, la loro democrazia,
a quando un chip sottocutaneo obbligatorio :rolleyes:
Originariamente inviato da CoreDump
Niente di nuovo sotto l'albero purtroppo, la sicurezza nazionale e
solo la solita scusa dei governi per il controllo totale delle masse e
purtroppo ci rientra anche internet in quanto mezzo formidabile
di scambio e divulgazione di informazioni che è il vero nemico
( secondi i governi moderni ) della democrazia, la loro democrazia,
a quando un chip sottocutaneo obbligatorio :rolleyes:
Addirittura?:)
Originariamente inviato da CoreDump
Niente di nuovo sotto l'albero purtroppo, la sicurezza nazionale e
solo la solita scusa dei governi per il controllo totale delle masse e
purtroppo ci rientra anche internet in quanto mezzo formidabile
di scambio e divulgazione di informazioni che è il vero nemico
( secondi i governi moderni ) della democrazia, la loro democrazia,
a quando un chip sottocutaneo obbligatorio :rolleyes:
la questione purtroppo è spinosa. siamo arrivati al punto di dover sacrificare qualche nostra libertà per la sicurezza.
secondo me questi controlli in uno stato veramente democratico sono fastidiosi, ma non pericolosi.
il discorso cambia se il cittadino viene in qualche modo discriminato a causa delle sue idee politiche o religiose oppure sulle sue preferenze sessuali.
tuttavia se le intercettazioni avvenissero esclusivamente per la prevenzione di crimini di qualsiasi genere non sarei sfavorevole.
Originariamente inviato da CoreDump
Niente di nuovo sotto l'albero purtroppo, la sicurezza nazionale e
solo la solita scusa dei governi per il controllo totale delle masse e
purtroppo ci rientra anche internet in quanto mezzo formidabile
di scambio e divulgazione di informazioni che è il vero nemico
( secondi i governi moderni ) della democrazia, la loro democrazia,
a quando un chip sottocutaneo obbligatorio :rolleyes:
*
Originariamente inviato da ally
...forse il luogo piu' adatto a questa discussione è la sezione politica ;)
...penso che Telecom già controlli le comunicazioni nel territorio...ha solo bisogno che questa cosa possa essere legalizzata ed ufficializzata :rolleyes:
Si , ma chi E' telecom ???? e' questo che mi fa' paura.
von Clausewitz
02-01-2005, 17:36
Originariamente inviato da ENGINE
Si , ma chi E' telecom ???? e' questo che mi fa' paura.
adesso dopo il complotto dei comunisti, dei banchieri, dei burocrati e dei framassoni, siamo passati al complotto della telecom?
ma voi leghisti vedete complotti dappertutto
mah povera Italia
e anche povera padania
:rolleyes: :sofico: :D :D
dantes76
03-01-2005, 00:21
Originariamente inviato da von Clausewitz
adesso dopo il complotto dei comunisti, dei banchieri, dei burocrati e dei framassoni, siamo passati al complotto della telecom?
ma voi leghisti vedete complotti dappertutto
mah povera Italia
e anche povera padania
:rolleyes: :sofico: :D :D
be visto l inutilita' di echelon papa' durante e prima dell 11 settembre
piu per motivi logistici( se so accorti che gli arabi parlano l arabo...fra di loro...)
che tecnici
trovo qualcosa di inutile un echelon all amatriciana...
PS von non volevo quotare te ma engine^^ sorry^^
CoreDump
03-01-2005, 12:03
Originariamente inviato da recoil
la questione purtroppo è spinosa. siamo arrivati al punto di dover sacrificare qualche nostra libertà per la sicurezza.
secondo me questi controlli in uno stato veramente democratico sono fastidiosi, ma non pericolosi.
il discorso cambia se il cittadino viene in qualche modo discriminato a causa delle sue idee politiche o religiose oppure sulle sue preferenze sessuali.
tuttavia se le intercettazioni avvenissero esclusivamente per la prevenzione di crimini di qualsiasi genere non sarei sfavorevole.
Ammetto di essere un pochino paranoico :D, in linea di massima sono
d'accordo con te, ma quale è il confine che non deve essere superato,
quella linea sottile che separa la sicurezza di ognuno di noi dalla
libertà? Dopo gli ultimi fatti terroristici stiamo assistendo ad un
potenziamento delle tecniche di intercettazione, ok è giusto cercare
di fermare terroristi e affini, ma chi ci dice che domani queste tecniche
non possano essere usate per altri scopi tra cui quelli che citi anche tu?
dantes76
03-01-2005, 12:34
Originariamente inviato da CoreDump
Ammetto di essere un pochino paranoico :D, in linea di massima sono
d'accordo con te, ma quale è il confine che non deve essere superato,
quella linea sottile che separa la sicurezza di ognuno di noi dalla
libertà? Dopo gli ultimi fatti terroristici stiamo assistendo ad un
potenziamento delle tecniche di intercettazione, ok è giusto cercare
di fermare terroristi e affini, ma chi ci dice che domani queste tecniche
non possano essere usate per altri scopi tra cui quelli che citi anche tu?
be gli usa impiegavano echelon(ora se spiega perche dell 11 settembre non ne hanno capito na mazza)
per spiare le comunicazioni dei gruppi industriali europei(airbus in primis)
altro che lotta al terrore^_^
A parte che mi girano un po' le @@ al pensiero che ci sia qualcuno che ascolta le str... upidaggini che scambio con mia moglie al telefono, il fatto che sia Telecom a gestire la cosa (fornendo le infrastrutture...) e che in questo modo possa avere accesso (anche se non lo ammetterà mai per questioni di privacy) a informazioni utili per aumentare il bombardamento pubblicitario e promozionale (come se non bastassero le indagini sugli acquisti effettuati con carta di credito e bancomat) è la cosa che più mi dà fastidio.
Sono paranoico?
Lor3nzo76
03-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da ally
...forse il luogo piu' adatto a questa discussione è la sezione politica ;)
...penso che Telecom già controlli le comunicazioni nel territorio...ha solo bisogno che questa cosa possa essere legalizzata ed ufficializzata :rolleyes:
Se sono arrivati a proporre un'offerta commerciale, evidentemente hanno le loro buone ragioni per affermare che il sistema funziona. E l'unico modo per saperlo è collaudarlo... e chissà per quanto tempo è stato in funzione o se lo è tutt'ora...:rolleyes:
emanuelle
03-01-2005, 18:01
Originariamente inviato da dantes76
be gli usa impiegavano echelon(ora se spiega perche dell 11 settembre non ne hanno capito na mazza)
per spiare le comunicazioni dei gruppi industriali europei(airbus in primis)
altro che lotta al terrore^_^
ciao. cerca ONYX, SATOS e UKUSA e ti fai una esperienza unica, anche sulla neutralita' altrui.ciao.
dantes76
03-01-2005, 18:07
Originariamente inviato da emanuelle
ciao. cerca ONYX, SATOS e UKUSA e ti fai una esperienza unica, anche sulla neutralita' altri.ciao.
corro subito :ops:
von Clausewitz
03-01-2005, 22:51
Originariamente inviato da emanuelle
ciao. cerca ONYX, SATOS e UKUSA e ti fai una esperienza unica, anche sulla neutralita' altrui.ciao.
addirittura un esperienza unica?
dopo le rivelazioni su berlusconi costruttore dell'autostrada palermo-messina, adesso quelle su echelon? :confused: :rolleyes:
von Clausewitz
03-01-2005, 22:55
Originariamente inviato da dantes76
be gli usa impiegavano echelon(ora se spiega perche dell 11 settembre non ne hanno capito na mazza)
per spiare le comunicazioni dei gruppi industriali europei(airbus in primis)
altro che lotta al terrore^_^
se fosse come dici, se ci fosse una qualche prova minimamente fondata a supporto delle tue affermazioni, immagino che ci sia stata una reazione dei governi europei facenti parte del consorzio airbus e dell'airbus stessa nei confronti del governo USA e della boeing
se invece non c'è stato niente di tutto questo siamo a livello di leggenda metropolitana
che non spiegherebbe neanche perchè airbus è diventato il primo costruttore di aerei civili superando boeing gli anni scorsi ;)
dantes76
03-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da von Clausewitz
se fosse come dici, se ci fosse una qualche prova minimamente fondata a supporto delle tue affermazioni, immagino che ci sia stata una reazione dei governi europei facenti parte del consorzio airbus e dell'airbus stessa nei confronti del governo USA e della boeing
se invece non c'è stato niente di tutto questo siamo a livello di leggenda metropolitana
che non spiegherebbe neanche perchè airbus è diventato il primo costruttore di aerei civili superando boeing gli anni scorsi ;)
veramente qualche anno fa(credo il 1999) ci fu un accusa formale da parte del parlamento ue contro gli usa.....
von Clausewitz
03-01-2005, 23:10
Originariamente inviato da dantes76
veramente qualche anno fa(credo il 1999) ci fu un accusa formale da parte del parlamento ue contro gli usa.....
ricordi male, fu un indagine che si chiuse con un nulla di fatto, nel senso che non vi era alcuna prova di attivita di intelligence a scopi commerciali, della cd echelon, che sarebbe in funzione nei paesi anglosassoni
insomma una bufala
nesuno dei governi europei ha mai protestato contro qualcosa del genere e sicuramente chessò i servizi segreti francesi o tedeschi, per esempio, hanno sicuramente qualche informazione più dettagliata a riguardo che non le leggende metropolitane che circolano in giro
dantes76
03-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da von Clausewitz
ricordi male, fu un indagine che si chiuse con un nulla di fatto, nel senso che non vi era alcuna prova di attivita di intelligence a scopi commerciali, della cd echelon, che sarebbe in funzione nei paesi anglosassoni
insomma una bufala
nesuno dei governi europei ha mai protestato contro qualcosa del genere e sicuramente chessò i servizi segreti francesi o tedeschi, per esempio, hanno sicuramente qualche informazione più dettagliata a riguardo che non le leggende metropolitane che circolano in giro
dici?
http://web.tiscali.it/bandini75/links2/la%20Repubblica-tecnologie%20Echelon,%20alla%20ricerca%20del%20Grande%20Fratello.htm
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/echelon5/comitato/comitato.html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=31155
Nel 1995 la stazione di ascolto inglese, da un satellite di comunicazione commerciale, riusci' a intercettare i fax e le telefonate fra il quartier generale del consorzio europeo Airbus, la compagnia di bandiera saudita e alcuni principi della monarchia saudita . I contatti riguardavano l'acquisto di aerei militari europei. Tale informazione fu trasmessa a Boeing e McDonnell Douglas, che nel 1998 si sono aggiudicate l'affare con un contratto di 6 miliardi di dollari. Secondo un altro ex-agente della NSA, Wayne Madsen, gli Stati Uniti avrebbero inoltre utilizzato le postazioni d'ascolto australiane per permettere al gigante delle telecomunicazioni statunitense At&t di aggiudicarsi il 50% di un appalto indonesiano soffiandolo alla giapponese Nrc
dici? :D
von Clausewitz
03-01-2005, 23:20
Originariamente inviato da dantes76
dici?
http://web.tiscali.it/bandini75/links2/la%20Repubblica-tecnologie%20Echelon,%20alla%20ricerca%20del%20Grande%20Fratello.htm
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/echelon5/comitato/comitato.html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=31155
Nel 1995 la stazione di ascolto inglese, da un satellite di comunicazione commerciale, riusci' a intercettare i fax e le telefonate fra il quartier generale del consorzio europeo Airbus, la compagnia di bandiera saudita e alcuni principi della monarchia saudita . I contatti riguardavano l'acquisto di aerei militari europei. Tale informazione fu trasmessa a Boeing e McDonnell Douglas, che nel 1998 si sono aggiudicate l'affare con un contratto di 6 miliardi di dollari. Secondo un altro ex-agente della NSA, Wayne Madsen, gli Stati Uniti avrebbero inoltre utilizzato le postazioni d'ascolto australiane per permettere al gigante delle telecomunicazioni statunitense At&t di aggiudicarsi il 50% di un appalto indonesiano soffiandolo alla giapponese Nrc
dici? :D
dico, dico
questa cosa in passato l'ho approfondita con altro utente e te lo posso dire
ci fu quell'inervento del capo della cia per affermare una cosa in quel caso acclarata e documentata, il solito caso di bustartelle in cui ci cimentiamo noi europei spesso (e gli italiani non ne parliamo) per favorire delle commesse, ma fu una cosa risolta a livello governativo e non una soffiata alla boeing
e se come spesso accade noi europei ci cimentiamo in bustarelle per "spingere" questo o quell'altro affare, legittimamente
gli americani ce lo possono rinfacicare
ma l'indagine del parlamento europeo si concluse con un nulla di fatto, non ci fu affatto alcuna spiata americana per favorire le loro imprese, nessun spionaggio industriale
echelon così come è descritta è una bufala, una leggenda metropolitana
dantes76
03-01-2005, 23:21
Originariamente inviato da von Clausewitz
dico, dico
questa cosa in passato l'ho approfondita con altro utente e te lo posso dire
ci fu quell'inervento del capo della cia per affermare una cosa in quel caso acclarata e documentata, il solito caso di bustartelle in cui ci cimentiamo noi europei spesso (e gli italiani non ne parliamo) per favorire delle commesse, ma fu una cosa risolta a livello governativo e non una soffiata alla boeing
e se come spesso accade noi europei ci cimentiamo in bustarelle per "spingere" questo o quell'altro affare, legittimamente
gli americani ce lo possono rinfacicare
ma l'indagine del parlamento europeo si concluse con un nulla di fatto, non ci fu affatto alcuna spiata americana per favorire le loro imprese, nessun spionaggio industriale
echelon così come è descritta è una bufala, una leggenda metropolitana
a ok :p
emanuelle
03-01-2005, 23:25
Originariamente inviato da von Clausewitz
dico, dico
questa cosa in passato l'ho approfondita con altro utente e te lo posso dire
ci fu quell'inervento del capo della cia per affermare una cosa in quel caso acclarata e documentata, il solito caso di bustartelle in cui ci cimentiamo noi europei spesso (e gli italiani non ne parliamo) per favorire delle commesse, ma fu una cosa risolta a livello governativo e non una soffiata alla boeing
e se come spesso accade noi europei ci cimentiamo in bustarelle per "spingere" questo o quell'altro affare, legittimamente
gli americani ce lo possono rinfacicare
ma l'indagine del parlamento europeo si concluse con un nulla di fatto, non ci fu affatto alcuna spiata americana per favorire le loro imprese, nessun spionaggio industriale
echelon così come è descritta è una bufala, una leggenda metropolitana
ciao. dovete cercare l'intera pratica, dentro all'archivio del parlamento della comunita' europea..se posso dopo inserisco gli estremi.ciao.
emanuelle
04-01-2005, 01:00
Originariamente inviato da dantes76
a ok :p
ciao. bufala? magari!(chiaro che cercano di svicolare).
http://publications.eu.int/index_it.html
dantes76
04-01-2005, 10:59
Originariamente inviato da emanuelle
ciao. bufala? magari!(chiaro che cercano di svicolare).
http://publications.eu.int/index_it.html
era un oik sarcastico: sta di fatto che le aziende citate habbo perso veramenti gli appalti
e la comm dell ue ha concluso che ci sono state irregolarita^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.