LRT
28-12-2004, 18:17
Salve,
Inserisco qui questo quesito perche sta a metà strada tra ram e processori.
In ufficio utilizzo quotidianamente una workstation della DELL (sorry non ricordo il modello). Mi sembra di aver capito che dipone di due processori amd da 2,4 g hz e di circa 2 giga di ram (possibile?).
Quando la utilizzo con programmi di calcolo che dovrebbero sfruttare abbastanza le prestazioni mi apro la finestrina del task manager (prestazioni) per vedere un po' come lavora e da qui mi è venuto qualche dubbio: vedo due grafici (uno per cpu suppongo) e la percentuale di utilizzo, se utilizzo solo un programma non va oltre il 50percento! E' possibile che un programma possa solo accedere ad un processore e sia quindi limitato da questo fatto?
Cosa ancora piu strana è la memoria allocata que in genere non va oltre i 100000 k (o forse 1 000 000k). Come devo leggere questi dati?
Questa memoria allocata si può gerstire? Centra qualcosa con la RAM?
Grazie per ogni chiarimento e/o suggerimento.
Inserisco qui questo quesito perche sta a metà strada tra ram e processori.
In ufficio utilizzo quotidianamente una workstation della DELL (sorry non ricordo il modello). Mi sembra di aver capito che dipone di due processori amd da 2,4 g hz e di circa 2 giga di ram (possibile?).
Quando la utilizzo con programmi di calcolo che dovrebbero sfruttare abbastanza le prestazioni mi apro la finestrina del task manager (prestazioni) per vedere un po' come lavora e da qui mi è venuto qualche dubbio: vedo due grafici (uno per cpu suppongo) e la percentuale di utilizzo, se utilizzo solo un programma non va oltre il 50percento! E' possibile che un programma possa solo accedere ad un processore e sia quindi limitato da questo fatto?
Cosa ancora piu strana è la memoria allocata que in genere non va oltre i 100000 k (o forse 1 000 000k). Come devo leggere questi dati?
Questa memoria allocata si può gerstire? Centra qualcosa con la RAM?
Grazie per ogni chiarimento e/o suggerimento.