View Full Version : WideScreen su portatile: un Pro o un Contro?
Secondo voi il WideScreen su un portatile per un uso "normale" é un pro o un contro?
Lo chiedo perché non ho mai avuto la possibilità di provare un portatile con il Wide.
Grazie!!!
samuele1234
28-12-2004, 13:17
Dipende cosa intendi per uso normale.
Comunque anche io prima di prenderlo non ne ero molto convinto, ma ora ti assicuro che è utilissimo per quel che riguarda la navigazione, l'utilizzo di programmi office, la visione di filmati.
Per l'utilizzo dei giochi è meglio il 4:3, perchè se il gioco non supporta il 16:9 vedrai le immagini schiacciate o avrai le bande nere laterali.
Comunque se dovessi scegliere nuovamente tra uno stesso notebook wide o normale ora sceglierei il wide.
Opinione personale: non ci sono né pro né contro (a parte i giochi che non supportano il 16:9) questo diffondersi del widescreen nei portatili è soltanto moda...
Originariamente inviato da mtofa
Opinione personale: non ci sono né pro né contro (a parte i giochi che non supportano il 16:9) questo diffondersi del widescreen nei portatili è soltanto moda...
Permettimi di dissentire... io mi occupo di grafica pubblicitaria e ti assicuro che lavorare su un wide screen ha solo pro. :)
Originariamente inviato da KamiG
Permettimi di dissentire... io mi occupo di grafica pubblicitaria e ti assicuro che lavorare su un wide screen ha solo pro. :)
Fammi qualche esempio :)
Originariamente inviato da mtofa
Fammi qualche esempio :)
Guarda, anche solo i vari pannelli di photoshop, flash, illustrator, corel draw, ecc. ecc.
C'è poco da capire, più spazio disponibile, meglio si lavora ;)
Io ho un normale 4:3,però la risoluzione max è 1400x1050:vedo tutto quello che un widescreen visualizza(forse anche di più),ma non ho il problema dello "schiacciamento" nei giochi...
;)
Para Noir
30-12-2004, 22:40
Beh, se il tuo driver te lo permette prova ad impostare il tuo attuale monitor ad una risoluzione "wide" e vedi come ti trovi, io ho fatto così prima di ordinare un portatile con schermo wide :)
Originariamente inviato da 121180
Io ho un normale 4:3,però la risoluzione max è 1400x1050:vedo tutto quello che un widescreen visualizza(forse anche di più),ma non ho il problema dello "schiacciamento" nei giochi...
;)
Dipende dal widescreen.. io ho preso un 1680x1050... come puoi dire di "visualizzare di più"?
Io, come ho detto, per il lavoro che faccio ho solo dei PRO, non ci gioco col pc... ;)
Para Noir
30-12-2004, 23:41
Beh ognuno fa le sue scelte. Per me l'unica cosa importante è avere uno schermo ad alta risoluzione, l'8600 che ho ordinato aveva il wide wsxga ma anche uno schermo a 1400x1050 mi sarebbe andato bene.
Parlando di schermi "normali", allora direi che se col portatile si gioca tanto allora meglio un 1024x768, mentre se soprattutto si lavora....beh lo spazio non è mai abbastanza, meglio una 1280x800..
Originariamente inviato da KamiG
Guarda, anche solo i vari pannelli di photoshop, flash, illustrator, corel draw, ecc. ecc.
C'è poco da capire, più spazio disponibile, meglio si lavora ;)
Scusami, ma lo spazio di lavoro non dipende certo dalla forma dello schermo, ma dalla risoluzione max disponibile ed utilizzabile. Inoltre mi sembra un controsenso lavorare con un formato dello schermo che si allontana ancora di più dal classico formato carta della stampanti comuni che è l'A4, almeno se utilizzato in verticale.
Io continuo ad essere dell'opinione che il 16:9 non porta alcun vantaggio all'utilizzo del PC se non per la visione di film in DVD, ma non credo che per la visione di un bel film sia il notebook lo strumento più indicato.
Originariamente inviato da mtofa
Scusami, ma lo spazio di lavoro non dipende certo dalla forma dello schermo, ma dalla risoluzione max disponibile ed utilizzabile. Inoltre mi sembra un controsenso lavorare con un formato dello schermo che si allontana ancora di più dal classico formato carta della stampanti comuni che è l'A4, almeno se utilizzato in verticale.
Io continuo ad essere dell'opinione che il 16:9 non porta alcun vantaggio all'utilizzo del PC se non per la visione di film in DVD, ma non credo che per la visione di un bel film sia il notebook lo strumento più indicato.
Secondo te in un 1280x800 non c'è più spazio di lavoro rispetto a un 1024x768... ti consiglio una visita oculistica :rolleyes:
Ognuno ha le sue preferenze,ed in base a quelle fa le sue scelte:io ho provato un note widescreen e non mi trovavo,allora ne ho preso uno a 4:3..;)
Ehm,guarda che io il confronto lo facevo con il classico widescreen a 1280x800(ma mi scuso,non l'ho precisato),certo che se andiamo su schermi professionali è chiaro che è meglio la 1600x1050 che 1400x1050:i Dell hanno dei wide che arrivano a 1920x1200..
;)
Originariamente inviato da KamiG
Secondo te in un 1280x800 non c'è più spazio di lavoro rispetto a un 1024x768... ti consiglio una visita oculistica :rolleyes:
Beh certo, se confronti gli schermi a piacere tuo...:) . Ci sono schermi 4:3 anche da 1400 x 1050.
Io valuterò se fare una visita oculistica ma tu forse devi rinfrescarti la memoria (non quella del PC) :D
Originariamente inviato da mtofa
Beh certo, se confronti gli schermi a piacere tuo...:) . Ci sono schermi 4:3 anche da 1400 x 1050.
Io valuterò se fare una visita oculistica ma tu forse devi rinfrescarti la memoria (non quella del PC) :D
No confronto schermi simili... wide esistono anche da 1680x1050, la mia memoria è abbastanza fresca :p
Vuoi che ti faccio il disegnino con il confronto 1400x1050 vs 1680x1050? ;)
Originariamente inviato da KamiG
No confronto schermi simili... wide esistono anche da 1680x1050, la mia memoria è abbastanza fresca :p
Vuoi che ti faccio il disegnino con il confronto 1400x1050 vs 1680x1050? ;)
Mi sembra che neanche i 4:3 si fermino a 1400x1050... non c'è similitudine, non è questione di formato ma di risoluzione e non è possibile che con il wide hai più spazio, è soltanto un formato diverso. Dipende da quello che si preferisce, io potrei preferire un 1400x1050 4:3 ad un 1280x800 wide e potrei preferirlo anche ad un 1680x1050 wide anche se quest'ultimo ha 280 pixel in più, altrimenti potrei scegliere un 4:3 con risoluzione maggiore.
Comunque sia, BUON ANNO a tutti! :cincin:
Originariamente inviato da mtofa
Mi sembra che neanche i 4:3 si fermino a 1400x1050... non c'è similitudine, non è questione di formato ma di risoluzione e non è possibile che con il wide hai più spazio, è soltanto un formato diverso. Dipende da quello che si preferisce, io potrei preferire un 1400x1050 4:3 ad un 1280x800 wide e potrei preferirlo anche ad un 1680x1050 wide anche se quest'ultimo ha 280 pixel in più, altrimenti potrei scegliere un 4:3 con risoluzione maggiore.
Comunque sia, BUON ANNO a tutti! :cincin:
Il discorso che fai non ha alcun senso, i 280 pixel in più servono e molto per migliorare la distribuzione delle finestre "all'interno del monitor"... poi se non ti piace il wide oppure usi il notebook per giocare è un altro discorso...
Originariamente inviato da KamiG
Il discorso che fai non ha alcun senso, i 280 pixel in più servono e molto per migliorare la distribuzione delle finestre "all'interno del monitor"... poi se non ti piace il wide oppure usi il notebook per giocare è un altro discorso...
Ti assicuro che giocare è l'ultima cosa che faccio con i PC. Per lavorare bene con i programmi di grafica, non è certo il 15" dei portatili, sia wide che normale, lo schermo più indicato.
Ascolta, tu pensala come vuoi, secondo me il 16:9 è una invenzione della case produttrici per movimentare il mercato e non ha portato nessun reale vantaggio se non per la visione dei film in dvd. E mi sembra che non sono il solo a non apprezzare gli schermi wide.
Saluti.
Originariamente inviato da mtofa
Io continuo ad essere dell'opinione che il 16:9 non porta alcun vantaggio all'utilizzo del PC se non per la visione di film in DVD
Volendo anche su questo elemento ci sarebbe da discutere. :D
I film per più di mezzo secolo sono stati solo in formato 4:3. Anche dopo l'invenzione del Cinemascope nel 1953, molti film negli anni 60 e 70, specie fuori dagli Usa, sono in formato 4:3. I film realizzati per la tv sono in formato 4:3. E sono in 4:3 anche la maggior parte dei video musicali e dei cartoni animati.
Almeno per i comuni schermi Lcd fino ai 19 pollici i 4:3 si vedono meglio dei Wide specialmente come angoli di visione (colori, luminosità e contrasto non cambiano come muovi la testa).
Curiosamente i CRT in formato Wide per pc sono pochissimi, a meno di non andare sui televisori.
Comunque al di là della questione 4:3 - Wide, bisognerebbe esaminare i pannelli e i controller montati sugli schermi per valutarne tempi di risposta effettivi, contrasto, luminosità, angoli di visione, interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa e resa cromatica.
A PARITA' di diagonale,(ad esempio prendendo in considerazione 15 pollici, pur essendo i 16:9 di 15.4) i 16:9 sono piu' piccoli dei 4:3 di circa 12 pollici quadrati.
Io lavoro molto con autocad e arcmap, e mi tengo stretto il mio 4:3 a 1600x1200.
cia'
Originariamente inviato da Adric
Volendo anche su questo elemento ci sarebbe da discutere. :D
I film per più di mezzo secolo sono stati solo in formato 4:3. Anche dopo l'invenzione del Cinemascope nel 1953, molti film negli anni 60 e 70, specie fuori dagli Usa, sono in formato 4:3. I film realizzati per la tv sono in formato 4:3. E sono in 4:3 anche la maggior parte dei video musicali e dei cartoni animati.
Almeno per i comuni schermi Lcd fino ai 19 pollici i 4:3 si vedono meglio dei Wide specialmente come angoli di visione (colori, luminosità e contrasto non cambiano come muovi la testa).
Curiosamente i CRT in formato Wide per pc sono pochissimi, a meno di non andare sui televisori.
Comunque al di là della questione 4:3 - Wide, bisognerebbe esaminare i pannelli e i controller montati sugli schermi per valutarne tempi di risposta effettivi, contrasto, luminosità, angoli di visione, interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa e resa cromatica.
Concordo con quello che dici. Tengo a precisare che per i film intendevo quelli provenienti dal cinema e commercializzati e/o noleggiati in DVD (oramai tutti, o quasi, in formato 16:9).
Originariamente inviato da Pelino
A PARITA' di diagonale,(ad esempio prendendo in considerazione 15 pollici, pur essendo i 16:9 di 15.4) i 16:9 sono piu' piccoli dei 4:3 di circa 12 pollici quadrati.
Io lavoro molto con autocad e arcmap, e mi tengo stretto il mio 4:3 a 1600x1200.
cia'
Stesso discorso di prima... se lo confronti con un 1920x1200 il tuo 1600x1200 ha sempre "meno spazio" disponibile per lavorare.
Ripeto, non si tratta di gusti personali, perlomeno non solo, è un discorso oggettivo, più risoluzione, più spazio:
1280x800 > 1024x768
1680x1050 > 1400x1050
1920x1200 > 1600x1200
Poi, non metto in dubbio che entri in gioco anche il gusto personale, ma dire che il formato 16:9 sia utile solo per vedere i film mi sembra alquanto limitativo. ;)
Concordo con quanto sopra, pur avendo un 4:3 (ma ovviamente 1440x1050 :D )
Wip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.