View Full Version : Isola di Sumatra spostata di 30 metri!!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: non l'avevo mai sentita una cosa del genere: impressionante:eek: :eek: :eek:
:eek:
Link?
OT: ma quel :ncomment: del paolini rompe le balle anche in situazioni drammatiche come queste?? Ma eliminarlo fisicamente no?
fine OT
Originariamente inviato da SaettaC
:eek:
Link?
OT: ma quel :ncomment: del paolini rompe le balle anche in situazioni drammatiche come queste?? Ma eliminarlo fisicamente no?
fine OT
che vuoi dire che il tread sta "fuori zona"?
link? è il telegiornale.
l'hanno appena detto sul tg1
No, off topic era il mio commento sul paolini :p (apparso durante il collegamento del terremoto sul tg5)
Ah, ho perso il pezzo del tg... Caspita, 30 metri :eek:!!
edit: ah, ecco perchè, io guardavo il Tg5 :D
http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif
PaTLaBoR
27-12-2004, 20:33
:confused: ma 30 metri non so un cavolo.. come da casa mia all'edicola di fronte.. come se ne sono accorti? già hanno fatto i rilevamenti? :confused:
FastFreddy
27-12-2004, 20:34
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:confused: ma 30 metri non so un cavolo.. come da casa mia all'edicola di fronte.. come se ne sono accorti? già hanno fatto le rilevazioni? :confused:
Hai colto nel segno! ;)
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:confused: ma 30 metri non so un cavolo.. come da casa mia all'edicola di fronte.. come se ne sono accorti? già hanno fatto le rilevazioni? :confused:
non sono un cavolo?:eek: :eek: :eek: tutti in una volta e non sono un cavolo?:eek: :eek: :eek: :eek:
ma allora è vero che è tutto soggettivo:muro: :muro: :muro: :muro:
bluelake
27-12-2004, 20:41
TERREMOTO PIÙ FORTE - Dopo un'analisi più accurata dei dati, i geologi hanno innalzato a 9 gradi Richter da 8,9 la magnitudo del terremoto che dieci secondi prima delle 6,59 di domenica 26 dicembre (l'1,59 in Italia) è avvenuto a dieci chilometri sotto la crosta terrestre al largo dell'isola indonesiana di Sumatra. È il quinto terremoto più forte degli ultimi cento anni, e il maggiore dal 1964.
La cartina (tratta da U.S, Geological Survey) mostra la zona dove è avvenuto il sisma. La zolla indiana e quella australiana premono contro la piccola zolla birmana, pressata a nord contro la zolla di Sonda e quella euro-asiatica. Il movimento della zolla indiana verso nord-est è di 5-6 centimetri all'anno, ma con questo sisma il fondo oceanico si è spostato in un colpo solo di circa 15 metri. Dopo il terremoto principale (indicato con una stella) c'è stata una migrazione degli epicentri verso nord in direzione delle isole Andamane e Nicobare. Si è messo in movimento un fronte di circa mille chilometri alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Secondo un'ipotesi ancora da verificare, tutto può essere stato innescato da una scossa di 8,1 Richter (la più forte degli ultimi 4 anni in tutto il mondo, prima di quella di Sumatra) avvenuta il 23 dicembre alle 16 (ora italiana) al largo dell'isola Macquarie, a sud-est della Tasmania. Questa avrebbe spostato la zolla australiana, creando un disequilibrio che avrebbe poi causato il conseguente spostamento di quella indiana.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2004/12_Dicembre/27/maremoto2.shtml
al link del Corriere ci sono ovviamente le cartine ;)
Jaguar64bit
27-12-2004, 20:43
Originariamente inviato da Bandit
non sono un cavolo?:eek: :eek: :eek: tutti in una volta e non sono un cavolo?:eek: :eek: :eek: :eek:
ma allora è vero che è tutto soggettivo:muro: :muro: :muro: :muro:
Lui si sarebbe stupito solo se l'isola si fosse mossa di 1 km , ma 30 mt sai sono una bazzecola http://www.nvitalia.net/forum/images/smilies/superbiggrin.gif
*sasha ITALIA*
27-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:confused: ma 30 metri non so un cavolo.. come da casa mia all'edicola di fronte.. come se ne sono accorti? già hanno fatto le rilevazioni? :confused:
non è come spostare un camion per 30 metri... è spostare l'Italia intera con tutto annesso 30 metri... in un colpo solo
Berserker
27-12-2004, 20:47
Se posso interpretare il PaTLaBoRpensiero, suppongo si riferisse al rendersi conto dello spostamento di 30m, non al fatto che 30m siano pochi (e non lo sono affatto, e' ovvio, in questo caso). Cmq bestiale... che tragedia...
ragionando in quel modo, l'eventuale spostamentoo dell'asse terrestre di pochi primi è come se l'asse non si fosse mosso.
PaTLaBoR
27-12-2004, 20:49
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Lui si sarebbe stupito solo se l'isola si fosse mossa di 1 km , ma 30 mt sai sono una bazzecola http://www.nvitalia.net/forum/images/smilies/superbiggrin.gif
vabbè si ho detto na cazzata :D
Berserker
27-12-2004, 20:50
Originariamente inviato da PaTLaBoR
vabbè si ho detto na cazzata :D
Ed io che ti difendevo! :D
Originariamente inviato da PaTLaBoR
vabbè si ho detto na cazzata :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
PaTLaBoR
27-12-2004, 20:50
Originariamente inviato da Berserker
Se posso interpretare il PaTLaBoRpensiero, suppongo si riferisse al rendersi conto dello spostamento di 30m, non al fatto che 30m siano pochi (e non lo sono affatto, e' ovvio, in questo caso). Cmq bestiale... che tragedia...
esatto ;) proprio in quel senso, cioè senza rilevamenti è difficile rendersene conto ad occhio nudo. ( :mc: )
wolfnyght
27-12-2004, 20:56
a me ciò che mi incute timore è lo spostamento dell'asse terrestre!:eek:
Originariamente inviato da wolfnyght
a me ciò che mi incute timore è lo spostamento dell'asse terrestre!:eek:
già , già , siamo sicuri non abbia impatto nel clima ??
:(
LuPellox85
27-12-2004, 21:11
Originariamente inviato da PaTLaBoR
esatto ;) proprio in quel senso, cioè senza rilevamenti è difficile rendersene conto ad occhio nudo. ( :mc: )
io penso che coi satelliti non ci voglia poi molto
*sasha ITALIA*
27-12-2004, 21:15
TERREMOTI: STUDI USA, FORSE L'INIZIO DI SERIE DEVASTANTE
NEW YORK - Per Kerry Sieh, un geologo della California che da anni studia i coralli al largo di Sumatra alla ricerca di informazioni sui terremoti, l'arrivo di un disastro sismico nell'Oceano Indiano era solo una questione di tempo. Adesso che la Terra in quella parte del mondo ha prodotto scosse tremende e maremoti, il timore di Sieh e di altri esperti negli Usa e' che sia l'inizio di una serie di devastazioni. Il mondo scientifico americano si e' subito mobilitato per studiare gli effetti del terremoto, che lo U.S. Geological Survey, l'agenzia federale che si occupa di monitorare gli eventi sismici in tutto il mondo, ha catalogato ufficialmente come una scossa di magnitudo 9.0: la piu' intensa dal terremoto del 1964 nel Prince William Sound, in Alaska (9,2 sulla scala Richter). Secondo gli scienziati degli Usa, l'intera isola di Sumatra si sarebbe spostata di 30 metri verso sud-ovest. CONTINUA
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200412271930180491/20041227181733207962_ass.html
Puccio Bastianelli
27-12-2004, 22:24
stanotte anche il Vesuvio ha ballato un po :(
osservatorio 1:
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=1
osservatorio 2:
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=BKE&comp=V&A=3.3&B=0&C=-3.54&t=GMT&id=1 :eek: :eek: :eek: :eek:
Jaguar64bit
27-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
stanotte anche il Vesuvio ha ballato un po :(
osservatorio 1:
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=1
osservatorio 2:
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=BKE&comp=V&A=3.3&B=0&C=-3.54&t=GMT&id=1 :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma almeno il Vesuvio è un vulcano abbastanza prevedibile nelle sue esplosioni ed eventuali colate , certo è sempre pericoloso stare in una città li nei pressi.
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
TERREMOTI: STUDI USA, FORSE L'INIZIO DI SERIE DEVASTANTE
NEW YORK - Per Kerry Sieh, un geologo della California che da anni studia i coralli al largo di Sumatra alla ricerca di informazioni sui terremoti, l'arrivo di un disastro sismico nell'Oceano Indiano era solo una questione di tempo. Adesso che la Terra in quella parte del mondo ha prodotto scosse tremende e maremoti, il timore di Sieh e di altri esperti negli Usa e' che sia l'inizio di una serie di devastazioni. Il mondo scientifico americano si e' subito mobilitato per studiare gli effetti del terremoto, che lo U.S. Geological Survey, l'agenzia federale che si occupa di monitorare gli eventi sismici in tutto il mondo, ha catalogato ufficialmente come una scossa di magnitudo 9.0: la piu' intensa dal terremoto del 1964 nel Prince William Sound, in Alaska (9,2 sulla scala Richter). Secondo gli scienziati degli Usa, l'intera isola di Sumatra si sarebbe spostata di 30 metri verso sud-ovest. CONTINUA
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200412271930180491/20041227181733207962_ass.html
Iimpressionante, sembra una banalità ma queste cose davvero ci ridimensionano, ci fanno capire quanto piccoli siamo. Quando ho sentito il terremoto qui a Milano sono rimasto pietrificato... impotente.
Originariamente inviato da [xMRKx]
già , già , siamo sicuri non abbia impatto nel clima ??
:(
Questa cosa me la sono chiesta anch'io in effetti :eek:
Cmq la cosa incredibile di questa tragedia..che ogni 10 minuti ne esce una nuova...quasi sempre orribile....ma anche incredibile........!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.