View Full Version : Disposizione Hard Disk...
486sx25Mhz
26-12-2004, 21:16
... dopo varie prove sono giunto ad una conclusione per quanto riguarda il posizionamento del mio forno Maxtor!
Così a livello di temperature ho raggiunto il giusto compromesso, poichè li giù l'aria è quasi sempre fresca!
Ora però secondo voi, potrei avere problemi di vibrazioni, di elettrostaticità, visto che l'hd è separato dal case da un sottile strato di bioadesivo, o altre problematiche che ora mi sfuggono!
Avevo provato anche con delle staffe collegate al cestello ma non riuscivo in questo modo a sfruttare l'areazione della ventola di immissione!
http://www.britishmarano.it/hdmax.jpg
Ah non fate caso ai cavi, li devo aggiustare!
Ciao!
Mistral PaolinuX
26-12-2004, 21:46
Io cercherei altro per separare il disco dalla lamiera del case, non del semplice biadesivo. Qualche materiale che garantisca un po' più di spessore (e che non sia conduttivo ;)). Penserei anche ad una di quelle soluzioni tipo cassettino con ventola o hard disk cooler, che per me offirebbe migliori risultati (scontando però l'occupazione di un frame da 5 e 1/4)
Paolo
486sx25Mhz
26-12-2004, 21:49
Grazie Paolo, però non vorrei agiungere altre ventole!
Tnx!
Mistral PaolinuX
26-12-2004, 22:03
Why not ? Io ne ho 6:
2 davanti ai 2 cestelli dei dischi (8x8)
2 dietro ai dischi (quelle classiche nella parte posteriore del case, 8x8)
1 frontale (anche lei quella classica, 8x8)
1 posteriore 9x9
In pratica se quest'estate metto dentro un Arbre Magique mi sembra di stare in montagna :D
Paolo
486sx25Mhz
26-12-2004, 22:28
In pratica se quest'estate metto dentro un Arbre Magique mi sembra di stare in montagna
:D
Rumore?
:rolleyes:
Una soluzione a costo zero è quella di ritagliare 4 rettangolini da un foglio di gommapiuma e di metterci il biadesivo sui due lati, poi li appiccichi al fondo del case e ci appiccichi sopra il disco.
Assicuri isolamento dalle vibrazioni, impedisci al disco di andare a spasso, e garantisci l'isolamento elettrico.
Credo sia una buona soluzione.
Saluti
- CRL -
andrew81
27-12-2004, 11:06
Mah... sicuramente puoi tirare avanti così, l'ho fatto anch'io per anni... però se dovessi darti un consiglio sarebbe quello di cambiare case e prenderne uno buono in alluminio con un bel po' di ventolame posizionato in posti strategici: sarà un po' più rumoroso, ma smetti di penare per le temperature degli hd e vivi tranquillo :)
Con quello che ho in sign mi trovo ottimamente, un altro pianeta rispetto ai case standard ;)
M@arco_000
27-12-2004, 11:35
io ho il case super lan boy dell'antec e i miei fornetti maxtor hanno quasi dimezzato le temperature! ora non scottano più!
http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=15001#
:)
Hai presente quelle barrette metalliche con tanti forellini, tipo quelle del gioco "Meccano"?
Se ne metti qualcuna collegata al cestello alltuale dei dischi, puoi collegare il disco al di sotto del cestello stesso e davanti alla ventola frontale ;)
Ma che disordine in quei cavi!... :rotfl:
486sx25Mhz
27-12-2004, 17:57
Ma che disordine in quei cavi!...
:fiufiu:
M@arco_000
27-12-2004, 18:35
potresti anche metterlo "per lungo" invece che nella posizione classica se c'entra, per raffereddarlo meglio con la ventola in immissione.
dai un occhiata al link che ho postato e vedi come sono messi nell'antec che ho io;)
486sx25Mhz
27-12-2004, 21:43
grazie ora studio un pò come fare!
riva.dani
04-01-2005, 19:51
Non so se mi convince... credo che faccia rumore, le vibrazioni verrebbero amplificate dalla lamiera del case...
A proposito, chi è quell'anima pia che mi posta illink a quel 3d che spiega come realizzare quella cosa degli elastici, sì per ridurre le vibrazioni, che nn la trovo più?
grazie!!
littlemau
04-01-2005, 19:58
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Why not ? Io ne ho 6:
2 davanti ai 2 cestelli dei dischi (8x8)
2 dietro ai dischi (quelle classiche nella parte posteriore del case, 8x8)
1 frontale (anche lei quella classica, 8x8)
1 posteriore 9x9
In pratica se quest'estate metto dentro un Arbre Magique mi sembra di stare in montagna :D
Paolo
C'aggiungiamo quella del procio e magari della scheda video? ( e forse del chipset se hai un'abit)
Ma quanti decibel hai ??? :p
Opto per il materiale un po più spesso (magari il mappisil...che forse assorbe qualcosina del rumore e dovrebbe essere anche schermante).
Mistral PaolinuX
04-01-2005, 21:27
Ma nemmeno tanti... più o meno quelli che fa un martello pneumatico. Ma va bene così, che almeno se vagisce significa che funge :sofico:
Paolo
riva.dani
06-01-2005, 10:20
ma con tutte quelle ventolozze mi sorge un dubbio: è meglio che sia maggiore l'aria in immissione di quella in estrazione o viceversa???:confused:
Originariamente inviato da riva.dani
è meglio che sia maggiore l'aria in immissione di quella in estrazione o viceversa???
Secondo me è bene creare un ricircolo bilanciato, eventualmente un po' spostato verso l'estrazione dell'aria dal case.
In questo caso la piccola depresione attirerà aria dall'esterno attraverso spifferi e buchi vari, e quest'aria è sicuramente fresca.
Nel caso opposto invece attraverso gli stessi spifferi e buchi l'aria verrà fatta uscire, ma sarà aria calda solo nella parte alta del case (tranne case molto caldi), mentre se la feritoia è nella parte bassa potrebbe uscire aria sostanzialmente fresca.
E' una mia teoria personale, però mi sembra valida; non so poi se cambi molto, fare prove accurate è molto difficile.
Saluti
- CRL -
littlemau
07-01-2005, 11:39
Originariamente inviato da CRL
... è bene creare un ricircolo bilanciato, eventualmente un po' spostato verso l'estrazione dell'aria dal case. ... omissis
- CRL -
Mi tocca quotarti anche qui. :D
Va privilegiata l'estrazione...decisamente.
Tanto che, se non si hanno esigenze elevate, normalmente è sufficiente una sola ventola in estrazione posteriormente.
EDIT:
Tanto per rendere l'idea di cosa fa una semplice ventola di 8X8 posteriore: i miei due dischi fissi IBM in signature (di cui uno è inserito in un rack plasticone :p ) sono costantemente monitorati da Dtemp.
Ebbene attualmente sono sui 30° - 31°. Un giorno ho cincionato dentro il case dimenticandomi di chiudere il pannello laterale e successivamente ho abbandonato il PC per una decina di minuti. Al mio ritorno mi sono ritrovato una sfilza di "alert" di Dtemp perchè i dischi avevano raggiunto la soglia di 42°.
Richiuso il case...tutto è tornato alla normalità nel giro di un quarto d'ora! :cool:
riva.dani
07-01-2005, 21:13
Scusate se vado un po' OT ma mi interesserebbe chiarire...
Dunque, io avreiintenzione di acquistare uno stacker, che in dotazione offre: 1 ventola da 12 anteriore (in immissione x forza) una sempre da 12 posteriore (in estrazione x forza) e una sul tetto da 8... quest'ultima, considerando che c'è anche l'ali che estrae aria dal case, come mi conviene montarla?
littlemau
08-01-2005, 08:30
Originariamente inviato da riva.dani
Scusate se vado un po' OT ma mi interesserebbe chiarire...
Dunque, io avreiintenzione di acquistare uno stacker, che in dotazione offre: 1 ventola da 12 anteriore (in immissione x forza) una sempre da 12 posteriore (in estrazione x forza) e una sul tetto da 8... quest'ultima, considerando che c'è anche l'ali che estrae aria dal case, come mi conviene montarla?
Se proprio vuoi fare il pignolo calcolati i CFM. :D
A parte gli scherzi non ho ben chiaro come siano i flussi, ma sicuro che laventola da 8 sul tetto sia proprio così utile? Per me aggiungi solo rumore con efficacia impercettibile.
riva.dani
08-01-2005, 15:43
Beh forse la metto luminosa (col led blu) e in quel caso un'utilità ce l'avrebbe :sofico:
Cmq secondo il mio modesto parere se è di serie un motivo ci sarà, però potrei sempre toglierla...:confused:
littlemau
08-01-2005, 16:15
Male non fa...
Un consiglio? Prova con e senza.
Se non vedi grosse differenze di temperatura e se il rumore addizionale è sensibile...toglila...oppure fai andare solo il led...se possibile... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.