PDA

View Full Version : [Guida PocketPC] Come accedere ad Internet mediante BT e una connessione LAN o Modem


saxmann
26-12-2004, 15:11
PREMESSA DEI MODERATORI:

In questa guida, troverete alcuni suggerimenti per accedere ad internet dal vostro palmare tramite bluetooth ed una connessione lan o modem presente sul vostro computer.
Poichè, esperienza insegna, NON esiste un unico metodo efficace, riportiamo in questo thread alcuni modi provati da diversi utenti del forum, che permettono di accedere alla rete.

Questa discussione può essere anche considerata come il "thread ufficiale" nel quale discutere di queste problematiche.

-------------------------------------------------------------------------

Ciao,
dopo la mia prima quida sulla sincronizzazione del PocketPC tramite Bluetooth (BT) e dato le numerose richieste di aiuto ho deciso di scrivere una guida su come accedere a Internet tramite un connessione BT e un PC collegato tramite modem o Lan.
Purtroppo i driver BT generici inclusi nel Service Pack 2 di Windows XP non includono il servizio necessario per fare il collegamento che andrò a spiegare, quindi dovete installare i driver forniti dal produttore dell'Hardware. Inoltre dovete accertarvi che sia disponibile un servizio che permetta la creazione di una rete BT.

Configurazione usata:

Windows XP con SP2 installato
Driver BT D-Link ver. 4.1.4
Chiave BT DBT-120 della D-Link
Palmare Ipaq 2210 ITA

Installati i driver BT, per prima cosa ci accertiamo che sia configurato il servizio necessario alla creazione di una rete BT (PAN: Personal Area Network). Clicchiamo perciò 2 volte sull'icona BT nel tray (fig. 1) e controlliamo che tra i servizi installati ci sia quello che ci interessa (nel mio caso My Network Access) (fig. 2).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig1.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig2.jpg

Fatto ciò apriamo le connessioni di rete e visualizziamo le proprietà della rete BT (fig. 3).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig3.jpg

Qui dobbiamo configurare i parametri TCP/IP della nostra rete BT e quindi scegliamo "Protocollo Internet (TCP/IP)" e clicchiamo sul pulsante "Proprietà".
Come indirizzo IP mettiamo "192.168.0.1" e subnet mask "255.255.255.0", mentre il resto lo lasciamo bianco (fig. 4).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig4.jpg

L'indirizzo IP può essere scelto a piacere, comunque deve essere in una sottorete diversa a quella che usate per la LAN (se avete invece una connessione a Internet tramite modem non ci sono problemi).

Ora possiamo configurare il palmare.
Per prima cosa attiviamo il BT tappando sulla relativa icona e scegliendo l'apposita voce (fig. 5), poi tappiamo sulla icona Bluetooth e scegliamo "Collegamenti Bluetooth" (fig. 5) e poi "Nuovo" e "Connetti" (fig. 6) per impostare il nuovo tipo di collegamento.

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig5.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig6.jpg

Scegliamo "Accedi a una rete personale" e tappiamo su "Avanti" per 2 volte in modo da selezionare di accedere ad una rete e non di ospitarla (fig. 7a e 7b).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7b.jpg

Ora tappiamo nello spazio sotto la scritta "Dispositivo:" (fig. 8) e in pochi secondi verrà rilevato il nostro pc (fig. 9).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig8.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig9.jpg

Ho notato che a volte non trova subito il servizio sul PC e quindi dà errore. In questi casi basta ripetere la procedura sul palmare, eventualmente aprendo e chiudendo prima la schermata della configurazione del servizio sul PC.

Spuntate "Usare una conness. sicura e criptata" nella finestra successiva (non necessario ma consigliato) e tappate su "fine" (fig. 10).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig10.jpg

Se tutto è andato per il verso giusto il palmare dovrebbe richiedervi la password per il pairing. Sceglietela e fate ok.
Sul pc si aprirà un pop-up che vi informarà che un dispositivo si sta cercando di collegare, cliccate sull'icona BT e mettere la stessa password (fig. 11).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig11.jpg

A volte la procedura di pairing si incarta, ma viene sempre comunque portata a termine la configurazione della rete, quindi basta tappare 2 volte alla voce "Rete con XXX" dentro i collegamenti BT del palmare per ripetere il pairing e riuscire a collegare i dispositivi.

A questo punto dovete assegnare l'indirizzo IP al palmare, quindi scollegatevi tendendo tappata l'icona "Rete con XXX" e scegliendo "Disconetti" e poi andate in Start/Impostazioni/Connessioni (fig. 12), scegliete "Avanzate" e poi "Scheda di Rete".

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig12.jpg

Qui tappate su Bluetooth "PAN User Driver" (fig. 13) e impostate l'indirizzo IP scegliendolo con le prime 3 terzine di cifre identiche a quanto fatto precedentemente sul PC e con l'ultima cifra a vostra scelta (nel mio caso 192.168.0.2).
La subnet mask sarà sempre 255.255.255.0, mentre il Gateway sarà l'indizzo del PC dato sempre prima (nel mio caso 192.168.0.1) (fig. 14).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig13.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig14.jpg

Nel caso usiate una LAN per collegarvi dovrete inoltre specificare gli indirizzi DNS nella pagina "server dei nomi" (nel caso usiate un modem non è necessario).
Nella schermata della fig. 13 controllate la voce "La scheda di rete si connette a:" e assicuratevi che sia la stessa impostata in Connessioni/Avanzate/selezione reti/ in entrambe le voci (fig. 15).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig15.jpg


A questo punto ci sono 2 possibilità:
1) Il collegamento ad internet avviene tramite modem
2) Il collegamento ad internet avviene tramite LAN

1)
Andate in connessioni di rete, cliccate con il tasto destro sulla connessione ad internet e scegliete proprietà. In avanzate spuntate la casella "Consenti ad altri utenti di collegarsi..." e scegliete alla voce "Connessione rete domestica" Bluetooth Network (o qualcosa del genere) se non è gia selezionata (fig. 16). A questo punto sarete collegati.

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig16.jpg

2)
Andate in connessioni di rete, cliccate con il tasto destro sulla connessione di rete che usate per collegarvi ad internet e scegliete proprietà.In avanzate spuntate la casella "Consenti ad altri utenti di collegarsi..." e scegliete alla voce "Connessione rete domestica" Bluetooth Network (o qualcosa del genere) se non è gia selezionata (fig. 17).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig17.jpg

Sarete avvertiti che automaticamente l'indirizzo verrà impostato su 192.168.0.1 (per questo ve l'avevo già fatto configurare in questo modo) fate OK e sarete collegati.
Nel caso non abbiate impostato l'indirizzo di rete BT sul pc uguale a 192.168.0.1 dovrete rimodificarlo visto che Windows dopo l'avviso lo cambiarà in quell'ip!!!

Ci sono diversi modi per riuscire a collegarvi ad internet usando il BT e il vostro PC, questo però mi è sembrato il più facile e quello che garantisce il minor numero di parametri da impostare. Se qualcuno vuole provare si può creare un Bridge su XP, ma personalmente ho provato e mi ha dato un sacco di problemi con il DHCP.

Spero che questa guida sia utile a molti e che la consideriate come il mio regalo di natale '04 al forum...

Saxman


AGGIORNAMENTI: di aledevasto ed erikka69 (gennaio 07)

Dopo aver visto che molte volte questa procedura non funzionava per alcuni device, può risultare anche più semplice provare a creare dal proprio palmare una connessione ad activesync tramite bluetooth.

Fatto ciò in alcuni casi si riesce ad accedere direttamente ad internet SENZA impostare nessun proxy.

In altri casi era necessario impostare sul palmare il server proxy, il cui indirizzo IP deve essere quello precedentemente impostato sul computer al quale ci colleghiamo via activesync.

Se anche in questo modo non si riesce a navigare in internet via bluetooth, il consiglio è quello di accedere alle opzioni del server proxy (start -> impostazioni -> connessioni -> modifica il server proxy -> avanzate): controllare che gli indirizzi IP "HTTP" e "Socks" siano gli stessi del proxy, e provare a modificare la porta "HTTP" da 80 a 6588.


Purtroppo ogni device richiede modalità differenti, forse dovute alla differente gestione hardware/software dell'accoppiata palmare - computer fisso, forse dovute ai driver differenti utilizzati per gestire il bluetooth.

bebbbo
27-12-2004, 18:29
io non so perchè, ma nonostante nell'elenco delle connessioni di rete ci sia quella bluetooth alla quale ho assegnato l'indirizzo IP, ma quando vado nelle proprietà avanzate della connessione internet posso condividerla solo attraverso le due porte di rete che ho e nella lista non compare la connessione di rete bluetooth.
Sai perchè?

sbeng
27-12-2004, 23:10
Malgrado io abbia seguito alla lettera il "tutorial" non sono riuscito a connettermi ad Internet via PDA (riesco ad effettuare un ping da PC verso il PDA). Forse un problema di Firewall (devo per caso abilitare il servizio HTTP, ma in questo caso mi occorrerebbe un proxy).
Scusa una cosa: nella configurazione delle schede di rete nel PDA che differenza c'e' tra "impostazioni ufficio" e "impostazioni ad internet". Grazie anticipatamente.

sbeng
28-12-2004, 09:44
Originariamente inviato da bebbbo
io non so perchè, ma nonostante nell'elenco delle connessioni di rete ci sia quella bluetooth alla quale ho assegnato l'indirizzo IP, ma quando vado nelle proprietà avanzate della connessione internet posso condividerla solo attraverso le due porte di rete che ho e nella lista non compare la connessione di rete bluetooth.
Sai perchè?


In quel caso devi togliere il check alle altre connessioni (prova nelle proprietà di rete) e vedrai la combo che ti permetterà di scegliere. L'ho fatto ieri sera.

saxmann
28-12-2004, 18:55
Originariamente inviato da bebbbo
io non so perchè, ma nonostante nell'elenco delle connessioni di rete ci sia quella bluetooth alla quale ho assegnato l'indirizzo IP, ma quando vado nelle proprietà avanzate della connessione internet posso condividerla solo attraverso le due porte di rete che ho e nella lista non compare la connessione di rete bluetooth.
Sai perchè?

Il problema è che devi condividere la connessione che usi per collegarti ad internet non quella BT !!!
Se hai per esempio una connessione LAN con il router sarà questa che dovrà essere condivisa !!!

Saxman

saxmann
28-12-2004, 18:59
Originariamente inviato da sbeng
Malgrado io abbia seguito alla lettera il "tutorial" non sono riuscito a connettermi ad Internet via PDA (riesco ad effettuare un ping da PC verso il PDA). Forse un problema di Firewall (devo per caso abilitare il servizio HTTP, ma in questo caso mi occorrerebbe un proxy).
Scusa una cosa: nella configurazione delle schede di rete nel PDA che differenza c'e' tra "impostazioni ufficio" e "impostazioni ad internet". Grazie anticipatamente.

Prova a scaricare pocketping da qui (http://www.pocketpcfreewares.com/en/index.php?soft=1213)
e a vedere se riesci a pingare il pc da palmare.

Saxman

PS: tra impostazioni ufficio e impostazioni internet non ci sono differenze sono solo 2 due connessioni predefinite che puoi andare poi a modificare.

sbeng
28-12-2004, 21:31
Ok funziona tutto...Avevo dimenticato di inserire i dns sul Pocket! :)

Rizlo+
29-12-2004, 20:20
non funziona... Tutto impostato sia su pocketpc che su PC quando lancio il servizio network access nei collegamenti bluetooth, dopo aver fatto il pairing parte la schermata

Connessione in corso
Connessione a: BT Network Access
Utilizzo: Bluetooth Null Modem
Chiamata: connect

e li rimane inchiodato o bloccando il pocketpc oppure da l'errore di connessione non riuscita(ma dopo diversi minuti). Se guardo sul PC il servizio "network access" il pocketpc risulta connesso e viene indicata anche la potenza del segnale... Però non si pingano

Penso di provare l'update bluetooth del 1940 però non so se centra, con activesync va tutto

saxmann
30-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da Rizlo+
non funziona... Tutto impostato sia su pocketpc che su PC quando lancio il servizio network access nei collegamenti bluetooth, dopo aver fatto il pairing parte la schermata

Connessione in corso
Connessione a: BT Network Access
Utilizzo: Bluetooth Null Modem
Chiamata: connect

e li rimane inchiodato o bloccando il pocketpc oppure da l'errore di connessione non riuscita(ma dopo diversi minuti). Se guardo sul PC il servizio "network access" il pocketpc risulta connesso e viene indicata anche la potenza del segnale... Però non si pingano

Penso di provare l'update bluetooth del 1940 però non so se centra, con activesync va tutto

Mi sa che c'e' qualcosa di sbagliato nella configurazione, infatti se tolgo la chiavetta BT dal PC e provo a collegarmi mi segnala solo "Connessione in corso" e in dettagli "in attesa del dispositivo" ti allego un'immagine...

Se qualche altro possessore di 1940 conferma i problemi, potrebbe esserci qualcosa di diverso da configurare. Ma ne dubito.

Saxman

Luca Camillo
30-12-2004, 17:04
Ciao a tutti, ho provato a configurare il mio HP1940, ma nonstante riesca ad accoppiare correttamente i 2 dispositivi, non mi compare la connessione bluetooth nel menù connessioni.

P.S. Uso i driver BT Widcomm

Rizlo+
30-12-2004, 17:11
Originariamente inviato da saxmann
Mi sa che c'e' qualcosa di sbagliato nella configurazione, infatti se tolgo la chiavetta BT dal PC e provo a collegarmi mi segnala solo "Connessione in corso" e in dettagli "in attesa del dispositivo" ti allego un'immagine...

Se qualche altro possessore di 1940 conferma i problemi, potrebbe esserci qualcosa di diverso da configurare. Ma ne dubito.

Saxman

ma il palmare va oltre la schermata del tuo screenshot li mi da "connesso" rapidissimamente, è dopo che parte quell'altra che ho scritto sopra... Anche a me comunque se tolgo la chiavetta dal PC mi dice solo connessione in corso!

saxmann
30-12-2004, 17:30
Originariamente inviato da Luca Camillo
Ciao a tutti, ho provato a configurare il mio HP1940, ma nonstante riesca ad accoppiare correttamente i 2 dispositivi, non mi compare la connessione bluetooth nel menù connessioni.

P.S. Uso i driver BT Widcomm

Può essere che quei driver vadano configurati in maniera diversa...
Riesci a pingare il palmare dal pc ???
E viceversa ???

Saxman

saxmann
30-12-2004, 17:37
Originariamente inviato da Rizlo+
ma il palmare va oltre la schermata del tuo screenshot li mi da "connesso" rapidissimamente, è dopo che parte quell'altra che ho scritto sopra... Anche a me comunque se tolgo la chiavetta dal PC mi dice solo connessione in corso!

Strano perchè a me non visualizza nulla dopo la finestra che ho postato...

Hai provato a cavcellare la connessione creata e a rifare la procedura ???
Prova per passi, configare la connessione BT controlla se riesci a fare il paring, poi prova a settare gli indirizzi ip...

Saxman

ziococco
31-12-2004, 13:56
La guida è molto chiara e semplice da applicare anche ai meno esperti... l'unica cosa diversa che ho dovuto fare, per far funzionare il tutto, è stata quella di settare sul palmare l'assegnazione in automatico dell'ip, perchè mettendo quello fisso, si connetteva al pc ma nn andava su internet.
Ora va tutto perfettamente...

piero.b
31-12-2004, 15:35
ciao a tutti e buon anno
come vedete sono nuovo in questo forum anche se lo seguo da un paio di mesi, da quando ho deciso di acquistare un ppc (dell axim x30), ringrazio tutti per le preziose informazioni che ho potuto acquisire e in particolare saxmann per le sue chiarissime guide. intervengo qui per segnalare i probelmi che ho avuto nel connetermi a internet evitando active sync in modo che altri eventualmente non perdano tutto il tempo che ho perso io prima di trovare una soluzione. il problema è che con xp sp2 i driver nativi entrano in conflitto con i driver bt di terze parti in particolare con i driver widcomm (a me è successo con questi). nonostante l'installazione, quando si inserisce il dongle xp carica i suoi driver che non supportano la connessione in rete e se si cerca di attivare quelli widcomm compare errore di periferica non trovata.
per ovviare a questo inconveniente occorre, prima di installare i driver widcomm, rinominare il file bth.inf in bth.bak . il file si trova in C:\WINDOWS\INF . attenzione: ogni volta che si riinstallano i driver viene asseganta al bt una porta com con un numero più alto e activesyn riconosce le porte fino alla 9 quindi se viene assegnata la 10 non si può più fare la sincronizzazione con activesync tramite bt. per evitare l'inconveniente è sufficiente, prima di riinstallare i driver, riportare il pc ad una configurazione precedente la prima installazione (ripristina configurazone di sistema). a questo punto basta seguire la guida di saxmann. spero di essere stato utile
ciao
:)

Jim81
02-01-2005, 12:05
scusate la domanda che puo risultare idiota o banale ma non mi intendo molto di bluetooth..volevo sapere se con il mio nokia 6600 potevo condividere allo stesso modo la connessione dal pc al cellulare

Grazie !

Rizlo+
02-01-2005, 13:19
Originariamente inviato da Jim81
scusate la domanda che puo risultare idiota o banale ma non mi intendo molto di bluetooth..volevo sapere se con il mio nokia 6600 potevo condividere allo stesso modo la connessione dal pc al cellulare

Grazie !

Si si può fare ma c'è un programma da installare nel telefono, c'è in giro una guida in pdf, cerca "condiividere connessione"+6600

Jim81
02-01-2005, 14:24
ah ok grazie !!!

Jim81
02-01-2005, 14:29
ho provato a cercare ma non trovo nulla...

potresti darmi un link se lo trovi alla discussione ? :)

xman73
03-01-2005, 15:46
ciao, io ho seguito la procedura passo-passo ma ho un problema..in avanzate ho spuntato la casella "Consenti ad altri utenti di collegarsi..." ma alla voce "Connessione rete domestica" c'è la "connessione alla rete locale (LAN) enn quella a Bluetooth Network.
Il mio pc , che fa da servere,è collegato in rete locale ad altri pc che condividono la connessione internet.
Come posso fare per aggiungere in rete il mio palmare ?
Grazie\..

saxmann
04-01-2005, 11:08
Originariamente inviato da xman73
ciao, io ho seguito la procedura passo-passo ma ho un problema..in avanzate ho spuntato la casella "Consenti ad altri utenti di collegarsi..." ma alla voce "Connessione rete domestica" c'è la "connessione alla rete locale (LAN) enn quella a Bluetooth Network.
Il mio pc , che fa da servere,è collegato in rete locale ad altri pc che condividono la connessione internet.
Come posso fare per aggiungere in rete il mio palmare ?
Grazie\..

Il problema è che devi condividere la connessione che usi per collegarti ad internet non quella BT !!!
Se hai per esempio una connessione LAN con il router sarà questa che dovrà essere condivisa !!!

Saxman

PS: siccome anche un altro utente aveva segnalato lo stesso problema fammi sapere se effettivamente avevi condiviso la rete sbagliata o no...

PS2 per Rizlo+: hai sistemato ??? Ora ti funziona ???

Rizlo+
04-01-2005, 11:17
Originariamente inviato da saxmann
PS2 per Rizlo+: hai sistemato ??? Ora ti funziona ???

NO, sempre la stessa storia, proverò anche a fare un hard-reset e a configurare come prima cosa la connessione...

Jim81
04-01-2005, 11:23
ragazzi so che non è proprio inerente alla discussione ma magari potete aiutarmi :

ho seguito la guida per far avvenire un collegamento con il bluetooth del nokia 6600 e il pc :
ad un certo punto devo installare il NAT sul PC mediante un comando dos : netsh routing ip nat install

quando metto questa riga di comando nel prompt dos apparentemente non succede nulla(non mi dice ad esempio installazione avvenuta o qualcosa del genere ) , infatti :

quando devo scrivere la riga di comando successiva per far riconoscere la mia connessione di rete al nat :

netsh routing ip nat add interface "Connessione alla rete locale (LAN) 2" full

mi dice : installare prima il nat !! , che dimostra allora che l'installazione mediante riga di comando precedente non è andata a buon fine !! :(

qualcuno mi puo dire in cosa sbaglio ? sempre se non sono troppo off topic

Grazie come sempre !

xman73
04-01-2005, 16:33
Originariamente inviato da saxmann
Il problema è che devi condividere la connessione che usi per collegarti ad internet non quella BT !!!
Se hai per esempio una connessione LAN con il router sarà questa che dovrà essere condivisa !!!

Saxman

PS: siccome anche un altro utente aveva segnalato lo stesso problema fammi sapere se effettivamente avevi condiviso la rete sbagliata o no...

PS2 per Rizlo+: hai sistemato ??? Ora ti funziona ???

Io ho condiviso la mia connessione ADSL ma nella lista delle "connessioni rete domestica" ci sono due alternative:1) Connessione alla rete locale(LAN);2) Bluetooth Network.
Se metto la prima condivido la connessione internet ad altri pc della LAN, ma se metto la seconda la LAN è esclusa da internet!!!!

:confused: :confused:

saxmann
04-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da xman73
Io ho condiviso la mia connessione ADSL ma nella lista delle "connessioni rete domestica" ci sono due alternative:1) Connessione alla rete locale(LAN);2) Bluetooth Network.
Se metto la prima condivido la connessione internet ad altri pc della LAN, ma se metto la seconda la LAN è esclusa da internet!!!!

:confused: :confused:

In questo specifico caso non penso si possa fare nulla...
Al limite potresti collegarti con il palmare ad un altro pc e sfruttarlo per uscire su internet... (del tipo Palmare-->PC in rete-->PC router-->Modem ADSL-->Internet)

Saxman

xman73
04-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da saxmann
In questo specifico caso non penso si possa fare nulla...
Al limite potresti collegarti con il palmare ad un altro pc e sfruttarlo per uscire su internet... (del tipo Palmare-->PC in rete-->PC router-->Modem ADSL-->Internet)

Saxman
Il fatto starno è che nel pc di casa (che è il solo collegato ad internet) tutto ok, in ufficio nn riesco a farlo).
Come posso fare per collegare il palmare ad un altro pc e sfruttarlo per uscire su internet... (del tipo Palmare-->PC in rete-->PC router-->Modem ADSL-->Internet)??


:confused:
Grazie per i chiarimenti:)

saxmann
08-01-2005, 10:02
Originariamente inviato da xman73
Il fatto starno è che nel pc di casa (che è il solo collegato ad internet) tutto ok, in ufficio nn riesco a farlo).
Come posso fare per collegare il palmare ad un altro pc e sfruttarlo per uscire su internet... (del tipo Palmare-->PC in rete-->PC router-->Modem ADSL-->Internet)??


:confused:
Grazie per i chiarimenti:)

Se non ho capito male in ufficio non riesci a farlo perchè sul tuo pc con il modem si appoggiano per uscire su internet sia i pc collegati in LAN che il PocketPC collegato in BT. Purtroppo la condivisione di WinXp prevede che solo ad una connessione alla volta venga concesso di usare il collegamento ad internet del pc ospite. Quindi nel tuo caso o scegli il BT e quindi il palmare va su internet oppure la Lan e quindi ci vanno i pc in rete.
La soluzione potrebbe essere quella di mettere la dispositivo/chiave BT invece che sul pc dove c'e' il modem su uno di quelli nella LAN (che comunque riescono ad accedere ad internet) e configurare il tutto.
Il problema potrebbe essere con ActiveSync che dovrebbe essere sincronizzato via Lan (mai provato personalmente).

Saxman

xman73
08-01-2005, 10:25
Quindi dovrei collegare la chiavetta BT in un pc della LAN e condividere la connessione con la chiavetta/palmare da quel pc e nn dal mio?:confused:

Ma nn esiste un software di condivisione internet?:muro:


Grazie per i chiarimenti....

;)

saxmann
08-01-2005, 10:58
Originariamente inviato da xman73
Quindi dovrei collegare la chiavetta BT in un pc della LAN e condividere la connessione con la chiavetta/palmare da quel pc e nn dal mio?:confused:

Esatto

Ma nn esiste un software di condivisione internet?:muro:

Grazie per i chiarimenti....

;)
Ne esistono diversi bisogna vedere se poi funzionano con reti virtuali BT...

Saxman

lellopisello
09-01-2005, 14:14
Ho fatto tutto quello da te indicato ma....:rolleyes: come devo fare materialmente per collegarmi ad internet con il palmare...sarò ignorantello ma praticamente dove devo tappare sul palmare per far partire la connessione ad internet ?

saxmann
09-01-2005, 22:26
Originariamente inviato da lellopisello
Ho fatto tutto quello da te indicato ma....:rolleyes: come devo fare materialmente per collegarmi ad internet con il palmare...sarò ignorantello ma praticamente dove devo tappare sul palmare per far partire la connessione ad internet ?

Attivi la connessione BT e poi in collegamenti tappi 2 volte sull'icona "rete con XXX" a quel punto sei collegato.
Per navigare apri il Browser tipo Pocket Explorer...

Saxman

lellopisello
13-01-2005, 14:23
Ok ho capito!!
Io x collegarmi uso un modem usb adsl con alice...devo prima effettuare il collegamento ad internet con il pc fisso e poi seguo la tua procedura ??

saxmann
13-01-2005, 15:19
Originariamente inviato da lellopisello
Ok ho capito!!
Io x collegarmi uso un modem usb adsl con alice...devo prima effettuare il collegamento ad internet con il pc fisso e poi seguo la tua procedura ??

lo davo per scontato altrimenti come ci vai su internet...:D

Saxman

lellopisello
13-01-2005, 15:32
:mc: Grazie 1000!! :muro:
Ci provo e ti faccio sapere!
;)

gln58
14-01-2005, 10:28
Vorrei sapere se con un palmare si possono visualizzare delle librerie create con Access del pacchetto Office

Rizlo+
14-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da gln58
Vorrei sapere se con un palmare si possono visualizzare delle librerie create con Access del pacchetto Office

Si, però con la maggior parte dei programmi se vuoi modificare il database sul palmare e non solo consultarlo, il file deve essere convertito, la conversione viene fatta automaticamete da activesync quando passi il file da PC a PPC

http://pocketland.it/product.php?pf=pocketpc&prod_id=14514

Se non sbaglio attualmente non esistono software che permettono di modificare nativamente database access (anche questa è una scelta microsoft)

Danielsann
26-01-2005, 00:07
Ciao....

io ho un altro problema....
quando faccio la connessione guidata specificata nella prima pagina ed associo il mio PC, al rilevamento dei servizi mi dice.....Rilevamento servizio non riuscito....

CHE DEVO FARE ???

HELP !!!

Daniele ....#

saxmann
26-01-2005, 07:57
Molto probabilmente i driver che usi per il dispositivo BT sul pc non supportano il servizio per ospitare una rete BT oppure il servizio non è abilitato...

Prova a vedere da pannello di controllo o dentro start/programmi se con l'installazione dei driver ha aggiunto qualche voce relativa al BT e lancia il corrispettivo eseguibile per vedere i servizi attivi.

Saxman

Danielsann
26-01-2005, 11:53
ti spiego....

tra i servizi presenti nel PC, il servizio Accesso alla rete e' presente....

infatti quando faccio il pairing sul palmare, viene rilevato il PC e tra i servizi c'e' Accesso alla rete.
Fatto questo e abilitato il servizio, avvio la procedura descritta in prima pagina, e mi viene detto....NEssun servizio rilevato... !!!

E' strano.....
sai dirmi se per caso esistono dei driver generici per le chiavi BT che risolvano il problema ??
Il mio adattatore BT sul PC e' della Trust BT120.

Grazie

Daniele ....#

andry1324
26-01-2005, 15:41
Ciao a tutti!
Una domanda...
Se il palmare e' provvisto di bluetooth e possiedo un cellulare bluetooth (nokia n-gage) e' possibile connettersi ad internet col palmare tramite la connessione gprs del nokia? Grazie anticipatamente

saxmann
26-01-2005, 15:51
Originariamente inviato da Danielsann
ti spiego....

tra i servizi presenti nel PC, il servizio Accesso alla rete e' presente....

infatti quando faccio il pairing sul palmare, viene rilevato il PC e tra i servizi c'e' Accesso alla rete.
Fatto questo e abilitato il servizio, avvio la procedura descritta in prima pagina, e mi viene detto....NEssun servizio rilevato... !!!

E' strano.....
sai dirmi se per caso esistono dei driver generici per le chiavi BT che risolvano il problema ??
Il mio adattatore BT sul PC e' della Trust BT120.

Grazie

Daniele ....#

la maggior parte usa driver prodotti da widcomm prova a vedere se ce ne sono di generici...

Saxman

Rizlo+
26-01-2005, 18:26
Originariamente inviato da andry1324
Ciao a tutti!
Una domanda...
Se il palmare e' provvisto di bluetooth e possiedo un cellulare bluetooth (nokia n-gage) e' possibile connettersi ad internet col palmare tramite la connessione gprs del nokia? Grazie anticipatamente

beh certo ;) :D

onka
27-01-2005, 22:10
vorrei fare una domanda..ho visto ke con una rete wifi e una rete lan normale 10/100 internet si può condividere con solo una delle 2...lasciando la skeda 10/100 e mettendo un adatatore BT..si può condividere con entrambi internet?

Rizlo+
28-01-2005, 08:23
con linux potresti condividerne anche cinque di connessioni.. :D Con windows non saprei anche se teoricamente nel modo che dici tu è possibile

onka
02-02-2005, 22:35
allora..ci ho provato..ma continua a darmi "connessioen alla rete locale(LAN)2" ainvece ke connessione BT..e in + nn funziona..cioèil palmare continuaad impallarsi..xè??

clazerb
06-02-2005, 15:28
grazie saxmann bella guida

Pipperesi
16-02-2005, 11:00
io ho questo problema...quando provo a configurare il palmare una volta trovato il pc...selezionato mi dice "rilevamento servizio non riuscito"
"il servizio richiesto non è attivo su questo dispositivo....."

utilizzo una chiave mediacom e xp con sp2


aiuti?

Pipperesi
16-02-2005, 13:31
serve avere installato activesync?

saxmann
16-02-2005, 18:45
Originariamente inviato da Pipperesi
serve avere installato activesync?

teoricamente no.

Saxman

Pipperesi
16-02-2005, 19:31
comprero' un altra chiavetta visto che non trovo altre soluzioni....
prezzi?

Maxim0
01-03-2005, 20:52
Ma dico io vi pare giusto???

I driver di riconoscimenti installati con il service pack 2 mi rilevano la periferica prima che questa venga rilevata dal software proprietario è una pennetta bt della Trust.
Con il notebook nel quale non ho messo il service Pack 2 di winzozz i driver della casa rilevano tutto correttamente e lì funziona tutto perfettamente, il service pack 2 mi impedisce di usare il software della Trust che infatti continua a indicarmi che non ho nessuna periferica collegata mentre la pennetta è perfettamente inserita.

Mi potete dire come faccio?
Per favore aiuto

saxmann
03-03-2005, 18:16
Devi forzare il sistema a usare i driver trust.
Per farlo vai in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche.
Dovresti avere la voce bt e due sottovoci.
Devi scegliere una delle due (non mi ricordo quale) e fare aggiorna i driver. Poi scegli "installa da un elenco..." e "non effettuare la ricerca..." a questo punto se hai installato il pacchetto di driver ci sarà la voce in elenco e scegliendola forzerai XP a usare quei driver.
Anch'io ho dovuto farlo per la mia chiavetta BT D-Link.

Saxman

Betha23
07-03-2005, 21:29
Originariamente inviato da Pipperesi
io ho questo problema...quando provo a configurare il palmare una volta trovato il pc...selezionato mi dice "rilevamento servizio non riuscito"
"il servizio richiesto non è attivo su questo dispositivo....."

utilizzo una chiave mediacom e xp con sp2


aiuti?


Stesso problema ma con il blutooth della logitech...... però la sincronizzazione è attivata da pc....... che po esse? :rolleyes:

saxmann
08-03-2005, 08:44
Ripeto che i driver inclusi nel SP2 di XP NON supportano il servizio che serve per collegarsi a Internet tramite BT !!!

Saxman

Betha23
08-03-2005, 17:06
Originariamente inviato da saxmann
Ripeto che i driver inclusi nel SP2 di XP NON supportano il servizio che serve per collegarsi a Internet tramite BT !!!

Saxman


E quindi? :confused:

xeleven
08-03-2005, 23:48
"rilevamento servizio non riuscito"
"il servizio richiesto non è attivo su questo dispositivo....."


mi associo, stesso problema, non trovo soluzione ...

help...

p.s. uso la porta bt digicom, coi telefonin ha sempre funzionato alla grande

Betha23
20-03-2005, 11:30
MA possibbile che nessuno riesce a capire come connettere sto Bluetooth?

Ma non dovrebbero essere tutti uguali i palamri? Chi li progetta? TOPOLINO?:mad: :mad:

saxmann
21-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da xeleven
"rilevamento servizio non riuscito"
"il servizio richiesto non è attivo su questo dispositivo....."


mi associo, stesso problema, non trovo soluzione ...

help...

p.s. uso la porta bt digicom, coi telefonin ha sempre funzionato alla grande

Se vi da questo errore o i driver non supportano il servizio che serve per collegarvi o non avete attivato il servizio stesso.

In questi giorni ho la connessione giù... Appena torna tutto a posto cerco di aiutarvi a risolvere il problema.

Saxman

xeleven
23-03-2005, 22:32
ok resto in stand by

:rolleyes:

arnoblu
25-03-2005, 10:58
:rolleyes: ho perso i driver della chiavetta bluetooth in rete il link del produttore non mi fà accedere anche dopo registrazione e numero ma io non sò + cosa vogliano :eek: la chiave è una Cambridge Silicon Radio
almeno cos'ì la riconosce xp al produttore Cambridge Silicon Radio
magari c sono driver compatibili?

grazie

julian
30-03-2005, 10:06
Ho seguito la splendida guida e riesco a collegare 1940 e PC. Purtroppo, quando lancio Pocket IE e tento di connettermi ad internet con il palmare, mi appare un messaggio che mi avverte che bisogna configurare il proxy. Come risolvo? Tenete presente che ho fastweb. :)

mikeonvinto
08-04-2005, 18:17
L'indirizzo IP può essere scelto a piacere, comunque deve essere in una sottorete diversa a quella che usate per la LAN (se avete invece una connessione a Internet tramite modem non ci sono problemi).
Potreste spiegarmi meglio questo punto?
Mia configurazione LAN: pc 192.168.1.154, router 192.168.1.254, subnet mask 255.255.255.0
Grazie 1000!
CIAO A TUTTI!

ufo1
17-04-2005, 10:04
Dunque.
Un HP 2110 + cell s55
Ho provato in tutti i modi a me noti ad accedere ad Internet usando il GPRS del cell connettendomi in BT attraverso il PDA. No ci sono versi.
IL PCC si connette tranquillamente via bt al cell però quando si tratta di accedere ad internet con il modem GPRS, la risposta del PDA è: " nessun modem in risposta...", e si stacca anche da bt.
Ho provato configurarlo seguendo tutte le indicazioni in giro ma, niet!
La rete che uso è WIND e fra l'altro, mi serviva fare sta cosa per poter attivare le "trafic information" di TomTom, che per attivarle serve necessariamente essere connessi ad internet tramite GPRS con cell bt annesso.
Qualche info?
THK

saxmann
18-04-2005, 17:45
X Tutti

Ciao,
dopo un po' di giorni di assenza forzata causa cambio ADSL e lavoro torno ad avere un po' di tempo per rispondere ai dubbi...

Innanzitutto consiglio a chi ha provato ad installare la chiavetta usb con i driver di SP2 di usare i driver forniti dal produttore.
Per chi continuasse ad avere problemi consiglio di provare di provare ad usare i driver generici widcomm. Non chiedetemi dove trovarli perchè non lo so !!! Se non ricordo male si trovano comunque su internet.

Saxman

wiz4rd
25-04-2005, 21:07
io ho seguito le istruzioni riesco a collegare via bluetooth il pc e il plamare ipaq h5450 pero non riesco a pingare il pc dal palmare come posso risolvere??

saxmann
26-04-2005, 06:58
L'indirizzo IP può essere scelto a piacere, comunque deve essere in una sottorete diversa a quella che usate per la LAN (se avete invece una connessione a Internet tramite modem non ci sono problemi).

Potreste spiegarmi meglio questo punto?
Mia configurazione LAN: pc 192.168.1.154, router 192.168.1.254, subnet mask 255.255.255.0
Grazie 1000!
CIAO A TUTTI!
SIgnifica che la rete che crei per i dispositivi BT dovrà essere del tipo 192.168.X.Y con X diverso da 1 (per esempio puoi associare al PC l'indirizzo 192.168.3.1 e al Palmare l'indirizzo 192.168.3.58) !!!
Ricordatevi che gli indirizzi ip non sono associati al PC ma alle schede di rete in esso presenti !!! E nel nostro caso anche la chiavetta BT è una "scheda di rete".

Saxman

saxmann
26-04-2005, 06:59
io ho seguito le istruzioni riesco a collegare via bluetooth il pc e il plamare ipaq h5450 pero non riesco a pingare il pc dal palmare come posso risolvere??

Controlla che gli indirizzi IP siano corretti. Se ti si collega ma non riesci a pingare può essere solo quello.

Saxman

wiz4rd
26-04-2005, 11:43
inutile con il pc pingo il palmare ma non riesco viceversa o controllato gli ip, io ho alice adsl e ho condiviso la connessione remota non la Lan emulata del modem e neanche la rete bluetooth e giusto?

se non ti dispiace contattami in msn se c'è l'hai grazie wiz4rd@tin.it

grandma
28-04-2005, 20:31
eccellente guida, se è riuscito un incompetente come me a configurala, ho un problema non riesco a navigare in internet il pc ed ilpalmare sono connessi ho provatoo manualmente a trsferire file ma internet dice di non trovare la pagina richiesta cosa manca ?

ciao e grazie

so pc w xp sp2 e utilizzo fastweb

ho verificato con il ping dal pc vedo il palmare dal palmare "errore invalid host", dipende dal fatto cha l'accesso a fastweb è via lan e quindi bisigna indicare nella configurazione della rete palmare gli indirizzi "server del nome" ? ma quali ??????

mikeonvinto
02-05-2005, 21:04
Nel caso usiate una LAN per collegarvi dovrete inoltre specificare gli indirizzi DNS nella pagina "server dei nomi" (nel caso usiate un modem non è necessario).
Intanto grazie 1000 per aver risposto al mio precedente quesito ;)
Ora però, come puoi vedere dal "quote", ho di nuovo bisogno del tuo aiuto...nella pagina "server dei nomi" io ho inserito gli indirizzi DNS che mi ha fornito il mio provider Internet e penso di aver fatto male...visto che quando provo a navigare utilizzando il palmare si presenta il seguente errore "Impossibile trovare la pagina richiesta"...
:help: :help: :help:

CIAO A TUTTi :D

saxmann
03-05-2005, 07:12
inutile con il pc pingo il palmare ma non riesco viceversa o controllato gli ip, io ho alice adsl e ho condiviso la connessione remota non la Lan emulata del modem e neanche la rete bluetooth e giusto?

se non ti dispiace contattami in msn se c'è l'hai grazie wiz4rd@tin.it

Purtroppo non ho MSN e in quiesti giorni il lavoro non mi permette di dedicarvi molto tempo...Mi spiace...

Nel tuo caso devi, come hai detto, condividere la connessione internet del modem. Ricordati che comunque devi assegnare degli indirizzi ip sia alla chiavetta BT del PC sia al dispositivo. In particolare il pc dovrà avere indirizzo 192.168.X.1 (con X a tua scelta) mentre il palamare dovrà avere indirizzo 192.168.X.Y (con Y > 1).

Saxman

saxmann
03-05-2005, 07:16
eccellente guida, se è riuscito un incompetente come me a configurala, ho un problema non riesco a navigare in internet il pc ed ilpalmare sono connessi ho provatoo manualmente a trsferire file ma internet dice di non trovare la pagina richiesta cosa manca ?

ciao e grazie

so pc w xp sp2 e utilizzo fastweb

ho verificato con il ping dal pc vedo il palmare dal palmare "errore invalid host", dipende dal fatto cha l'accesso a fastweb è via lan e quindi bisigna indicare nella configurazione della rete palmare gli indirizzi "server del nome" ? ma quali ??????

Prova a mettere dei DNS di un altro provider oppure quando sei in rete con fastweb click dx sulll'icona risorse di rete/proprietà poi doppio click sulla connessione di rete usata per fastweb e sulla linguetta supporto cliccando Dettagli vedi i DNS che usa fastweb. Prova a mettere quelli.

Saxman

saxmann
03-05-2005, 07:20
Intanto grazie 1000 per aver risposto al mio precedente quesito ;)
Ora però, come puoi vedere dal "quote", ho di nuovo bisogno del tuo aiuto...nella pagina "server dei nomi" io ho inserito gli indirizzi DNS che mi ha fornito il mio provider Internet e penso di aver fatto male...visto che quando provo a navigare utilizzando il palmare si presenta il seguente errore "Impossibile trovare la pagina richiesta"...
:help: :help: :help:

CIAO A TUTTi :D

Intanto:
1) riesci a pingare il palmare dal pc ??? E viceversa ?
2) riesci a pingare un sito dal palmare ???

Saxman

PS: per fare il ping dal palamre scaricati pocketping prg freeware che trovi in rete.

mikeonvinto
05-05-2005, 10:45
Intanto:
1) riesci a pingare il palmare dal pc ??? E viceversa ?
2) riesci a pingare un sito dal palmare ???

Saxman

Riesco a pingare il palmare dal pc ma NON viceversa (Error: Invalid Host) :cry:
Cosa posso fare? :(
Grazie e ciaoo :)

alexsky8
07-05-2005, 17:41
Purtroppo la connessione in rete fra pda e pc e' veramente ostica ; con il BT integrato nel ppc ed un notebook con bt integrato o con un pc con chiave BT e l'utilizzo di activesync il problema non sussite , si configurano le impostazioni di connessione(di activesync) sul pc impostando la com7 , si va sul
ppc =>activesync=>strumenti=>opzioni=>si spunta "abilita sincronizzazione quando inserito nell'alloggiamento usando:" e si seleziona nella tendina "BlueToothActivesync"
successivamente si va nel BT manager e si procede per sincronizzare il ppc tramite bt(alla voce active sync bt) , una volta fatta la connessione guidata ci si connette dal pda
Una volta connessi , si possono scambiare file e anche navigare in internet con pocket ie e un pc connesso alla linea adsl.

La connessione in rete l'ho provata diverse volte con la WLAN integrata del mio ipaq 5450 , i dispositivi leggono il segnale entrambi ma non riesco proprio a trasferire nulla (ho provato anche con resco explorer) ma neppure a navigare in internet. :(

;)

alexc82
09-05-2005, 15:20
Purtroppo la connessione in rete fra pda e pc e' veramente ostica ; con il BT integrato nel ppc ed un notebook con bt integrato o con un pc con chiave BT e l'utilizzo di activesync il problema non sussite , si configurano le impostazioni di connessione(di activesync) sul pc impostando la com7 , si va sul
ppc =>activesync=>strumenti=>opzioni=>si spunta "abilita sincronizzazione quando inserito nell'alloggiamento usando:" e si seleziona nella tendina "BlueToothActivesync"
successivamente si va nel BT manager e si procede per sincronizzare il ppc tramite bt(alla voce active sync bt) , una volta fatta la connessione guidata ci si connette dal pda
Una volta connessi , si possono scambiare file e anche navigare in internet con pocket ie e un pc connesso alla linea adsl.

La connessione in rete l'ho provata diverse volte con la WLAN integrata del mio ipaq 5450 , i dispositivi leggono il segnale entrambi ma non riesco proprio a trasferire nulla (ho provato anche con resco explorer) ma neppure a navigare in internet. :(

;)



e come faccio ad impostare la com7 su active sync del pc visto che mi da disponibili solo la 1 e la 4?

alexsky8
09-05-2005, 16:53
e come faccio ad impostare la com7 su active sync del pc visto che mi da disponibili solo la 1 e la 4?

Prova innanzitutto ad andare in pannello di controlo=>sistema=>hardware=>gestione periferiche=>porte (com e lpt) , tasto destro e fai rileva modifiche hardware con i BT accesi su entrambi i dispositivi

se cosi' non ti crea la com7 allora sempre sul medesimo percorso di cui sopra , arrivato su porte (com e lpt) fai doppio click e seleziona la porta com4 poi con il tasto destro => proprietà=>impostazioni della porta=>avanzate=>numero della porta com selezioni (dal menu a tendina) com7 e poi esci confermando sempre

;)

pindol
26-05-2005, 19:23
io ho un qtek s100 ma nel mio menù bluetooth non c'è nessun opzione per creare una connessione e accedere ad una rete personale...

come posso fare???

Ciuaz Pindol

Danielsann
26-05-2005, 22:41
Io ormai ho risolto in un modo eccezionale....

Nelle impostazioni di connessioni bluetooth del mio palmare (A730 ASUS), nella sezione in cui si imposta il gateway, inserisco l'indirizzo IP del pennino bluetooth installato sul PC, come porta metto quella del proxy che ho prontamente installato sul mio PC....e magicamente, il palmare si connette ad internet...
ovviamente dopo il pairing delle periferiche e la rilevazione dei servizi, che si fa solo la prima volta....

Daniele ....#

QMax
04-06-2005, 10:00
Cavolo, non c'è verso col mio iPAQ2210....
Pingo da PC verso PDA e lo vede, pingo da PDA verso PC e non ho risposta, sul PDA leggo Pinging 192.168.1.1 Error: invalid host
ma guardando lo status della connessione BT network sul pc vedo i pacchetti arrivare...
Win2000 per i test senza firewall.

Max

cemperor
13-06-2005, 12:20
sto cercando si seguire il tutorial ma non ho sul PPC nessuna voce che mi dice accedi a rete personale???

ho un eten M500............


ciao

nibis
06-07-2005, 12:33
ragazzi io ho un bt digicom , e un ipaq 3970 con winmobile 2002 ma nel menu del bt non trovo connessione guidata a rete?
cosa potrei fare?

grazie

nibis
09-07-2005, 18:23
ragazzi io ho un bt digicom , e un ipaq 3970 con winmobile 2002 ma nel menu del bt non trovo connessione guidata a rete?
cosa potrei fare?

grazie



rispondere no eh?

Danielsann
09-07-2005, 18:28
rispondere no eh?


perdonami

ma a che ti serve la connessione guidata???

Qualke post piu' in su, trovi delle indicazioni date da per effetturare il collegamento del PocketPC al PC tramite bluetooth e conseguente sharing di internet.....

La cosa importantissima è quella di settare nelle impostazioni della connessione sul palmare il proxy server.... che non è altro che l'indirizzo IP della chiavetta bluetooth inserita nel PC !!!!
L'indirizzo IP della chiavetta lo vedi digitando "ipconfig" in una finestra DOS.


Saluti

Daniele ....#

mikeonvinto
20-07-2005, 00:46
Finalmente ce l'ho fattaaa!!! :D :D :D Ora riesco a navigare in Internet col mio Qtek 9090 mediante bluetooth e connessione LAN!!! :yeah: Un ringraziamento doveroso a saxmann! :winner:
CIAO A TUTTI ;)

eklisse
30-07-2005, 17:37
Ho seguito l'ottima guida, però non riesco a condividere la connessione internet... facendo il ping da pc vedo il palmare ma non viceversa... ho visto hce è possibile usare la connessione tramite activesync, come si fa? activesync mi funziona via bluetooth però non riesco a navigare :muro:

bobo_66
17-08-2005, 01:28
saxmann ho seguito la tua guida per accedere ad internet tramite il BT ma quando apro internet explorer non riesco a connettermi,ho scaricato anche pocketping e sembra che tutto vada bene, cosa posso fare ?

:muro: :help: :muro: :help: :muro: :help:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

SEO85
24-08-2005, 14:28
mi togliete una curiosità? :

Come si fa a scoprire quale sequenza di numeri identifica il / i DNS relativi al proprio collegamento internet?

Chiedo ciò perchè finalmente riesco a far connettere (via Bluetooth) il mio palmare al pc (uno Zire72s della Palm), ma tutte le volte che inizio a navigare, mi dice che non sono stati specificati i DNS (sotto le opzioni di rete avevo spiccato le caselle del rilevamento automatico dell'IP e dei DNS (primari e secondario), ma visto che non mi si collega, vorrei che qualcuno mi desse una mano)

grazie

saxmann
24-08-2005, 23:06
mi togliete una curiosità? :

Come si fa a scoprire quale sequenza di numeri identifica il / i DNS relativi al proprio collegamento internet?

grazie

Molti provider tip LIbero, Tiscali ecc hanno le pagine con tutti i parametri di connessione la trovi anche i dns.
Comunque in linea di massima non è necessario che i DNS siano quelli consigliati dal tuo provider, puoi infatti usare il collegamento con Libero e usare i DNS che ti consiglia Alice.

Saxman

saxmann
24-08-2005, 23:08
saxmann ho seguito la tua guida per accedere ad internet tramite il BT ma quando apro internet explorer non riesco a connettermi,ho scaricato anche pocketping e sembra che tutto vada bene, cosa posso fare ?

:muro: :help: :muro: :help: :muro: :help:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Se il ping funziona in entrambe le direzioni direi che potrebbe essere un problema di DNS o di gateway.

Controlla gli indirizzi.

Saxman

saxmann
24-08-2005, 23:15
Ho seguito l'ottima guida, però non riesco a condividere la connessione internet... facendo il ping da pc vedo il palmare ma non viceversa...
Molto probabilmente è un problema di firewall !!!

ho visto hce è possibile usare la connessione tramite activesync, come si fa? activesync mi funziona via bluetooth però non riesco a navigare :muro:

Devi assicurarti che in Connessioni/Avanzate/selezione reti/ del Palmare in entrambe le voci siano uguali a quella che trovi in Activesnc/strumenti/opzioni/regole/Pass-through

Saxman

SEO85
25-08-2005, 07:18
Molti provider tip LIbero, Tiscali ecc hanno le pagine con tutti i parametri di connessione la trovi anche i dns.
Comunque in linea di massima non è necessario che i DNS siano quelli consigliati dal tuo provider, puoi infatti usare il collegamento con Libero e usare i DNS che ti consiglia Alice.

Saxman

oki, grazie molte; l'ultima cosa: ora riesco a collegarmi senza specificare ne IP ne DSN (ho ricreato diverse connessioni finchè non ci sono riuscito), ma il collegamento BT, dopo nemmeno un minuto di navigazione, cade, facendo tornare il simbolo del BT da verde, a bianco a sfondo blu.

Cosa posso fare? (ho notato che se scrivo indirizzi di siti "leggeri", ad esempio google, lo carica, e quando ha finito, la connessione resta stabilita mentre se degito indirizzi di siti "corposi", tuttavia normali, come la home di Libero, mi si blocca e smette di scaricare; che vuol dire?)

AlbioB
29-08-2005, 19:34
uhm... finalmente sono riuscito a far funzionare i Widcomm con la mia chiavetta, quindi ho voluto sperimentare questa storia dell'Internet via Bluetooth, ma per ora picche...

la mia LAN ha già gli indirizzi che iniziano per 192.168, quindi ho scelto il range 10: ho impostato 10.0.0.1 sotto le proprietà del protocollo TCP/IP della connessione Bluetooth Network, e 10.0.0.2 nelle proprietà del Bluetooth PAN User Driver. è giusto questo passaggio?

non ho ben capito quali sono i DNS da impostare: sono quelli che mi dà il mio provider ADSL? oppure devo inserire anche lì 10.0.0.1?

infine: sono connesso ad una rete locale LAN. se vado in Connessioni di Rete > Proprietà > Avanzate, la schermata che mi si presenta non è come questa:
http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig17.jpg
... bensì così:
http://img211.imageshack.us/img211/8638/internbt0sf.jpg (http://imageshack.us)
manca il campo "Connessione rete domestica" in cui ci dovrebbe essere Bluetooth Network :confused: :confused:

che mi dite? :confused: :cry:

SEO85
29-08-2005, 20:15
uhm... finalmente sono riuscito a far funzionare i Widcomm con la mia chiavetta, quindi ho voluto sperimentare questa storia dell'Internet via Bluetooth, ma per ora picche...

la mia LAN ha già gli indirizzi che iniziano per 192.168, quindi ho scelto il range 10: ho impostato 10.0.0.1 sotto le proprietà del protocollo TCP/IP della connessione Bluetooth Network, e 10.0.0.2 nelle proprietà del Bluetooth PAN User Driver. è giusto questo passaggio?

non ho ben capito quali sono i DNS da impostare: sono quelli che mi dà il mio provider ADSL? oppure devo inserire anche lì 10.0.0.1?

infine: sono connesso ad una rete locale LAN. se vado in Connessioni di Rete > Proprietà > Avanzate, la schermata che mi si presenta non è come questa:
http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig17.jpg
... bensì così:
http://img211.imageshack.us/img211/8638/internbt0sf.jpg (http://imageshack.us)
manca il campo "Connessione rete domestica" in cui ci dovrebbe essere Bluetooth Network :confused: :confused:

che mi dite? :confused: :cry:

manca anche a me lo stesso campo :cry:

AlbioB
30-08-2005, 23:16
up, aiuto!

saxmann
31-08-2005, 06:33
oki, grazie molte; l'ultima cosa: ora riesco a collegarmi senza specificare ne IP ne DSN (ho ricreato diverse connessioni finchè non ci sono riuscito), ma il collegamento BT, dopo nemmeno un minuto di navigazione, cade, facendo tornare il simbolo del BT da verde, a bianco a sfondo blu.

Cosa posso fare? (ho notato che se scrivo indirizzi di siti "leggeri", ad esempio google, lo carica, e quando ha finito, la connessione resta stabilita mentre se degito indirizzi di siti "corposi", tuttavia normali, come la home di Libero, mi si blocca e smette di scaricare; che vuol dire?)

Sinceramente non ho idea di cosa possa essere...
Forse driver poco stabili.

Saxman

saxmann
31-08-2005, 06:40
uhm... finalmente sono riuscito a far funzionare i Widcomm con la mia chiavetta, quindi ho voluto sperimentare questa storia dell'Internet via Bluetooth, ma per ora picche...

la mia LAN ha già gli indirizzi che iniziano per 192.168, quindi ho scelto il range 10: ho impostato 10.0.0.1 sotto le proprietà del protocollo TCP/IP della connessione Bluetooth Network, e 10.0.0.2 nelle proprietà del Bluetooth PAN User Driver. è giusto questo passaggio?

non ho ben capito quali sono i DNS da impostare: sono quelli che mi dà il mio provider ADSL? oppure devo inserire anche lì 10.0.0.1?

infine: sono connesso ad una rete locale LAN. se vado in Connessioni di Rete > Proprietà > Avanzate, la schermata che mi si presenta non è come questa:


che mi dite? :confused: :cry:

Il fatto che la schermata sia senza la casella di selezione è dovuta al fatto che hai solo 2 reti (quella LAN e quella BT) e quindi non c'è nulla da selezionare !!! Se tu avessi anche una seconda scheda di rete (LAN o Wireless) avresti la casella di selezione.
Invece di usare un range di classe A (tipo 10.x.y.z) ti consiglio di usare un range di classe C (tipo 192.168.X.Y). Questo comunque non influenza la connessione (è solo ordine logico). I DNS sono quelli del provider ADSL !!! i settaggi che hai fatto mi sembrano corretti.

Saxman

AlbioB
31-08-2005, 10:55
quindi devo solo spuntare la prima casella, senza bisogno di fare nient'altro?

per il range va bene se uso 192.168.1.x (la rete già esistente ha 192.168.0.x)?

AlbioB
31-08-2005, 14:48
se spunto la prima casella, esce fuori questo messaggio

è tutto regolare? gli do ok? :confused:

http://img53.imageshack.us/img53/2492/interbt47ar.jpg (http://imageshack.us)

AlbioB
31-08-2005, 15:21
ehm sono di nuovo io... mi sto mettendo nel ridicolo ma non vorrei rischiare di incasinare la connessione alla LAN :p

dopo avergli dato l'ok, mi spunta fuori questo messaggio:

http://img53.imageshack.us/img53/6977/interbt58fs.jpg (http://imageshack.us)

credo che sia questo il problema:
Sarete avvertiti che automaticamente l'indirizzo verrà impostato su 192.168.0.1 (per questo ve l'avevo già fatto configurare in questo modo) fate OK e sarete collegati.
Nel caso non abbiate impostato l'indirizzo di rete BT sul pc uguale a 192.168.0.1 dovrete rimodificarlo visto che Windows dopo l'avviso lo cambiarà in quell'ip!!!
come faccio quindi a cambiare sto benedetto indirizzo? :muro:

saxmann
02-09-2005, 04:25
ehm sono di nuovo io... mi sto mettendo nel ridicolo ma non vorrei rischiare di incasinare la connessione alla LAN :p

dopo avergli dato l'ok, mi spunta fuori questo messaggio:

http://img53.imageshack.us/img53/6977/interbt58fs.jpg (http://imageshack.us)

credo che sia questo il problema:

come faccio quindi a cambiare sto benedetto indirizzo? :muro:
Vai sulle proprietà della rete BT del PC e lo cambi...

Saxman

AlbioB
02-09-2005, 09:51
sarò rimbecillito ma proprio non capisco... io nelle proprietà ho messo 192.168.1.1, che conflitto ci può essere? :cry:

frodo2
03-09-2005, 19:41
Salve!
...e con l's100come si fà? qualcuno c'è riuscito?
io non trovo nessuno dei passaggi elencati...una mano d'aiuto?
:mc: grazie cmq!

lamerone
23-09-2005, 13:58
raga scusate na domanda strana..
io ho un 1940hp con skeda wifi sandisk... prima di fare il ripristino mi collegavo senza problemi alle cartelle condivise del pc(\\desktop) adesso nn va mi kiede l'installazione di una vpn secondo mai come mai???
:)
ciao

mathayus
25-09-2005, 14:02
Ciao, qualcuno lo aveva già detto in questo lungo 3d. Sull'i-mate JAM (Qtek S100) servizi bluetooth che diano la possibilità di "attaccarsi" ad una rete (quella del pc) non ci sono, neanche con ultimissima rom 1.12. Qualcuno ne sa qualcosa in più a riguardo? Grazie.

peppogio
28-09-2005, 21:52
Ciao, qualcuno lo aveva già detto in questo lungo 3d. Sull'i-mate JAM (Qtek S100) servizi bluetooth che diano la possibilità di "attaccarsi" ad una rete (quella del pc) non ci sono, neanche con ultimissima rom 1.12. Qualcuno ne sa qualcosa in più a riguardo? Grazie.
Su un altro forum (che non so se posso linkare) uno è riuscito a fare una PAN (personal area network) con un Qtek S100.

mathayus
04-10-2005, 21:02
Su un altro forum (che non so se posso linkare) uno è riuscito a fare una PAN (personal area network) con un Qtek S100.
Beh, magari mandami il link come messaggio privato, grazie!

peppogio
04-10-2005, 21:30
Beh, magari mandami il link come messaggio privato, grazie!
Hai PVT. :D

frankie73
10-10-2005, 02:42
helppppp :cry: :help:

allora:
ho una lan (192.168.0.x) tra due PC di cui un XP e uno server 2003 che ha un modem adsl alice, ed un PDA HP 2215 con flash 1.10.
Dal momento che i driver+software per la chiave usb-BT non si installano su 2003 Server, ho installato la chiave usb per Bluetooth su Xp, a quel pundo rinominando il driver originale di xp sp2 in .old sono riuscito a portare a termine l'installazione creando una lan BT tra xp e il palmare del tipo 192.168.1.x. :)
I servizi di file-share e network access funzionano bene, ma se faccio il ping da Xp verso il pda funziona, viceversa se faccio il ping da pda a Xp non vedo il PC.... :muro: inutile dire che non riesco a navigare con il pda...
cosa posso fare?
come DNS e Gatway devo mettere l'ip del pc con Xp o quello del Server con 2003 :confused: (attualmente il pc con Xp naviga in internet attraverso lan sfruttando come dns e gateway l'ip del 2004 server).
se dovessi mettere come dns quello del server 2003, non ci sono problemi dovuti a due sottoreti diverse??
192.168.1.x e 192.168.0.x?

Grazie

KARLOP80
12-10-2005, 16:30
ciao. ho un pc connesso ad internet tramite rete e quindi router 192.168.0.1 provvisto di una chiave bluetooth
ho un palmare qtek 2020 con connessione bluetooth
connetto il palmare al pc e me lo fa vedere ma nelle impostazioni scheda di rete del palmare manca bluetooth mentre ci sono solo le altre 4 voci. il problema credo sianelle connessioni di rete del pc. come devo fare? aiutatemi vi prego!!!!! grazie mille. ciao

:mc:

vicode
17-10-2005, 21:32
io ho seguito passo a passo le istruzioni per collegare il pc al pocketpc ed è andato tutto bene, entrambi si pingano. Il problema è che il pocketpc non si connette ad internet e neppure i programmi che eseguono un autoupdate. Io mi connetto ad internet con fastweb (cioè risulto connesso ad una LAN) ed alla voce consenti altre connessioni non c'è indicato connessione BT.
Qualcuno mi sa dire come fare?
grazie

vicode
18-10-2005, 11:34
Acc...
adesso si è bloccato il BT, non risponde più l'icona e neppure andando su impostazioni, connessione BT, l'icona non dà segni di vita!!
a qlc è già successo? ho provato a togliere la batteria ma non è cambiato niente!

come posso fare?
ciao

vicode
18-10-2005, 18:49
molto bene..... :ciapet:
col soft reset si è sbloccata la connessione BT.
Comunque non riesco a condividere la connessione a internet via BT, con la LAN di fastweb sembra possibile nivigare solo via USB durante ActivSync...sigh... :cry:

proprio non c'è verso??

nexvox
18-10-2005, 23:07
Allora.

Innanzitutto complimenti per la guida saxman!!!

L'ho seguita ed è filato tutto liscio e preciso come dalle immagini che in prima pagina (tranne la richiesta di codice per il pairing).

Ora però non riesco a connettermi ad internet tramite i.e. (si tratta di connessione modem).
Inoltre sul palmare (un acer n50) nelle "Connessioni attive" sono abilitate esclusivamente le connessioni in uscita e non quelle in entrata. E' normale???

Come risolvo il problema???

tsx for reply

nexvox
19-10-2005, 10:54
perdonami

ma a che ti serve la connessione guidata???

Qualke post piu' in su, trovi delle indicazioni date da per effetturare il collegamento del PocketPC al PC tramite bluetooth e conseguente sharing di internet.....

La cosa importantissima è quella di settare nelle impostazioni della connessione sul palmare il proxy server.... che non è altro che l'indirizzo IP della chiavetta bluetooth inserita nel PC !!!!
L'indirizzo IP della chiavetta lo vedi digitando "ipconfig" in una finestra DOS.


Saluti

Daniele ....#

proverò con questa soluzione!!!
sperem

ANTIAS
20-10-2005, 18:07
Ciao a tutti, ho un problema per condividere la connessione del pc con il palmare (qtek 2020) tramite chiavetta bluthoot, ho seguito passo per passo la guida su questo forum, ma non riesco a visualizzare alcuni passi, e soprattutto nelle impostazioni della scheda di rete del palmere non è presente la voce bloototh pan user driver, sbaglio qualcosa nei passi precedenti?grazie.

vicode
21-10-2005, 16:24
bene,
non so esattamente come, ma seguendo tutte le indicazioni che ho trovato in questo forum sono riuscito ad effettuare la connessione wifi pc-palmare :winner: . A questo punto ho avuto molte sorprese:

1 il computer si connette e si disconnette continuamente alla rete senza fili :huh:

2 i programmi che utilizzano l'accesso alla rete sul palmare (skype, IE..) non si connettono ad internet :confused:

3 avviando activesync è avvenuta la sincronizzazione tra palmare e pc ed un programma di farmacopea che esegue l'autoupdate ad ogni sincronizzazione si è aggiornato regolarmente (quindi non vi erano restrizioni di collegamenti ad internet!) :ciapet:

4 copiando files dal pc all palmare via wifi la connessione risultava stabile :Prrr:


Tirando le somme non cio ho capito una emerita ceppa di cazzo, qualcuno sa delucidarmi su cosa è accaduto (ed accade di continuo) sul mio palmare?
:confused: :nera: :ncomment:

grazie dei consigli

vicode
22-10-2005, 17:04
probabilmente ActivSync si è connesso via BT

almeno un arcano è stato svelato!! :cool:

il resto..... :boh:

vicode
23-10-2005, 16:23
...e invece no!! anche con BT spento e connessione wifi accesa activsync si è svolto regolarmente

non sto capendo più niente... :muro:

ma almeno qlc mi può aiutare a capire xkè nonostante il pc e palmare si connettano non riesco a navigare in internet?
è colpa della connessione a fibra con fastweb (che, lo ripeto, è una LAN)?

aiuto! :help: :help: :help:

neozone
09-11-2005, 17:26
Ciao a tutti, inanzitutto complimenti a saxmann per questa bellissima guida, e volevo appunto chiedere una cosa,
io sono in possesso di un Asus A620BT e ho provato, seguendo passo passo la guida, a condividere la connessione internet dal PC a PPC, ma non ci riesco.
La mia rete è così impostata:

Router IP: 192.168.0.X
Computer IP

neozone
09-11-2005, 17:32
Ciao a tutti, inanzitutto complimenti a saxmann per questa bellissima guida, e volevo appunto chiedere una cosa,
io sono in possesso di un Asus A620BT e ho provato, seguendo passo passo la guida, a condividere la connessione internet dal PC a PPC, ma non ci riesco.
La mia rete è così impostata:

Router IP: 192.168.0.X
Computer IP: 192.168.0.Xa

Chiavetta BT IP: 192.168.1.1
Palmare IP: 192.168.1.2

Quando provo a pingare un qualsiasi di questi indirizzi mi da sempre Invalid Host e poi quando provo a condividere la mia connessione internet (quella su pc cioè 192.168.0.Xa) mi da lo stesso problema di AlbioB cioè:

"Si è verificato un errore durante l'abilitazione dell'accesso condiviso.

Impossibile abilitare condivisione connessione internet.
Connessione LAN già configurata
con indirizzo IP richiesto per l'indirizzamento automatico."

Che posso fare? non so proprio dove sbattere la :muro: , cmq mi sembra che sia tutto a posto con gli indirizzi!

Vi prego Help!

Grazie a tutti!

MarkManson
24-11-2005, 00:59
sul mio jam nn trovo tutte quelle impostazioni per la rete!!Inoltre, io uso gia per la lan la subnet 255.255.255.0 ...ma nn riesco a fargliene accettare nessun altra!cm dvo fare?

TeKniKo
26-11-2005, 14:07
Ciao Ragazzi :D ,
ma soprattutto un grazie a saxmann, perchè sono riuscito senza problemi a configurare la condivisione con bluetooth tra il mio pocket XDAIIi e pc connesso direttamente a internet.

Fin qui tutto bene, ma la cosa strana è che con la condivisione che ho creato riesco a navigare tranquillamente dal mio pocket nel pc, infatti sfoglio tranquillamente le cartelle del disco rigido, ma non riesco a navigare con internet! :muro:

Secondo voi cosa può essere? :confused:

Ciao

Shy7
10-12-2005, 20:14
scusate, io ho un i-mate jam, volevo sapere se questo lo posso fare anche io, visto che ho seguito la configurazione, ma arrivata a questo punto non mi ritrovo.. ovvero, quanto tappo su bluetooth, mi apre direttamente la schermate del bluetooth, non mi da un menu di scelta come nella schermata qui di seguito.. è normale? quindi sono bloccata a questo punto... potete aiutarmi? grazie mille :)


[QUOTE=saxmann]

Ora possiamo configurare il palmare.
Per prima cosa attiviamo il BT tappando sulla relativa icona e scegliendo l'apposita voce (fig. 5), poi tappiamo sulla icona Bluetooth e scegliamo "Collegamenti Bluetooth" (fig. 5) e poi "Nuovo" e "Connetti" (fig. 6) per impostare il nuovo tipo di collegamento.

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig5.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig6.jpg

Scegliamo "Accedi a una rete personale" e tappiamo su "Avanti" per 2 volte in modo da selezionare di accedere ad una rete e non di ospitarla (fig. 7a e 7b).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7b.jpg
[QUOTE]

Shy7
14-12-2005, 11:14
proprio nessuno che sappia rispondermi?? :cry: :cry: :cry:

yoshimitsu
22-12-2005, 22:08
ciao, ho visto che hai smanettato abbastanza con l'adattatore bluetooth dbt-120, volevo sapere come hai fatto ad installarlo coi suoi driver! io prima l'ho usato senza potendo fare poco, poi ho provato ad installare i suoi driver ma quando mi chiede di collegarlo alla presa usb parte il riconoscimento automatico di windows che ci piazza i suoi driver... alla fine il sw d-link non parte perchè mi dice che manca la periferica BT... sai dirmi come fare a farla funzionare?
Grazie mille

Davide

wingman87
25-12-2005, 19:20
scusate, io ho un i-mate jam, volevo sapere se questo lo posso fare anche io, visto che ho seguito la configurazione, ma arrivata a questo punto non mi ritrovo.. ovvero, quanto tappo su bluetooth, mi apre direttamente la schermate del bluetooth, non mi da un menu di scelta come nella schermata qui di seguito.. è normale? quindi sono bloccata a questo punto... potete aiutarmi? grazie mille :)




Ora possiamo configurare il palmare.
Per prima cosa attiviamo il BT tappando sulla relativa icona e scegliendo l'apposita voce (fig. 5), poi tappiamo sulla icona Bluetooth e scegliamo "Collegamenti Bluetooth" (fig. 5) e poi "Nuovo" e "Connetti" (fig. 6) per impostare il nuovo tipo di collegamento.

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig5.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig6.jpg

Scegliamo "Accedi a una rete personale" e tappiamo su "Avanti" per 2 volte in modo da selezionare di accedere ad una rete e non di ospitarla (fig. 7a e 7b).

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7.jpg

http://www.cosedirete.com/~maxsanzin/InternetBT/Fig7b.jpg

Anchio ho lo stesso problema, penso che sia colpa di WM5. Sapete aiutarmi?

saxmann
26-12-2005, 08:04
Ciao Ragazzi :D ,
ma soprattutto un grazie a saxmann, perchè sono riuscito senza problemi a configurare la condivisione con bluetooth tra il mio pocket XDAIIi e pc connesso direttamente a internet.

Fin qui tutto bene, ma la cosa strana è che con la condivisione che ho creato riesco a navigare tranquillamente dal mio pocket nel pc, infatti sfoglio tranquillamente le cartelle del disco rigido, ma non riesco a navigare con internet! :muro:

Secondo voi cosa può essere? :confused:

Ciao

Firewall se hai un router
Mancanza di condivisione della connessione se il ppc passa per il pc

Saxman

saxmann
26-12-2005, 08:08
scusate, io ho un i-mate jam, volevo sapere se questo lo posso fare anche io, visto che ho seguito la configurazione, ma arrivata a questo punto non mi ritrovo.. ovvero, quanto tappo su bluetooth, mi apre direttamente la schermate del bluetooth, non mi da un menu di scelta come nella schermata qui di seguito.. è normale? quindi sono bloccata a questo punto... potete aiutarmi? grazie mille :)

Potrebbe essere che su quel modello specifico di palmare il produttore abbia installato un suo gestore del BT che si sovrappone a quello di Windows Mobile (mi vengono in mente gli ultimi Ipaq).
In questo caso devi andare su Start/Impostazioni/Connessione/Bluetooth

Saxman

saxmann
26-12-2005, 08:15
ciao, ho visto che hai smanettato abbastanza con l'adattatore bluetooth dbt-120, volevo sapere come hai fatto ad installarlo coi suoi driver! io prima l'ho usato senza potendo fare poco, poi ho provato ad installare i suoi driver ma quando mi chiede di collegarlo alla presa usb parte il riconoscimento automatico di windows che ci piazza i suoi driver... alla fine il sw d-link non parte perchè mi dice che manca la periferica BT... sai dirmi come fare a farla funzionare?
Grazie mille

Davide

Mi pareva di averlo già segnalato ma è un problema noto e Dlink ha rilasciato un documento con la procedura da seguire.
In pratica devi entrare in gestione risorse e cambiare i driver della antenna BT.
Se i mandi una mail in PVT ti mando la guida di dlink.

Saxman

yoshimitsu
26-12-2005, 14:41
La guida è molto chiara e semplice da applicare anche ai meno esperti... l'unica cosa diversa che ho dovuto fare, per far funzionare il tutto, è stata quella di settare sul palmare l'assegnazione in automatico dell'ip, perchè mettendo quello fisso, si connetteva al pc ma nn andava su internet.
Ora va tutto perfettamente...

Pure a me stessa cosa! per fortuna che ho letto il post! Grazie 1000 x la guida!
Davide

Intel88
29-12-2005, 00:36
vedi sotto

Intel88
31-12-2005, 00:15
Ciao a tutti, inanzitutto complimenti a saxmann per questa bellissima guida, e volevo appunto chiedere una cosa,
io sono in possesso di un Asus A620BT e ho provato, seguendo passo passo la guida, a condividere la connessione internet dal PC a PPC, ma non ci riesco.
La mia rete è così impostata:

Router IP: 192.168.0.X
Computer IP: 192.168.0.Xa

Chiavetta BT IP: 192.168.1.1
Palmare IP: 192.168.1.2

Quando provo a pingare un qualsiasi di questi indirizzi mi da sempre Invalid Host e poi quando provo a condividere la mia connessione internet (quella su pc cioè 192.168.0.Xa) mi da lo stesso problema di AlbioB cioè:

"Si è verificato un errore durante l'abilitazione dell'accesso condiviso.

Impossibile abilitare condivisione connessione internet.
Connessione LAN già configurata
con indirizzo IP richiesto per l'indirizzamento automatico."

Che posso fare? non so proprio dove sbattere la :muro: , cmq mi sembra che sia tutto a posto con gli indirizzi!

Vi prego Help!

Grazie a tutti!

esattamente stessa cosa...la connessione c'è ma non funzia internet...perchè?!

la connessione Lan che uso che va al router nn puo essere condivisa nn so perchè...

wingman87
31-12-2005, 12:40
C'è qualcuno con WM5 che è riuscito a creare questa rete?

sweetie82
10-01-2006, 12:33
dopo qualche tentativo sono riuscita a settare il tutto, ma ragazzi che fatica!
Se l'unico interesse è usare la connessione internet del pc basta avere l'active sync attiva sulla connessione bt senza fare tanti casini e tenendo i driver osceni di xp sp2.

Rizlo+
10-01-2006, 12:44
dopo qualche tentativo sono riuscita a settare il tutto, ma basta avere l'active sync attiva sulla connessione bt senza fare tanti casini e tenendo i driver osceni di xp sp2.

certo ma così è mooolto più lento... Cmq il modo migliore per mettere in rete il pocketpc è o con il wi-fi o con una scheda di rete 10/100 su CF, configuri correttamente l'IP e sei a posto, su una vera rete TCP/IP

E' volerlo fare col bluetooth che complica il tutto in modo incredibile... Il bluetooth è stato creato per mettere in comunicazione i cellulari con palmari o PC come sostituzione degli infrarossi, non come tecnologia di rete wireless, da qui tutte le complicazioni per usarlo per mettere in rete il palmare con il PC.

Un consiglio, se volete mettere il palmare in rete lasciate perdere il bluetooth e usate il wi-fi

sweetie82
10-01-2006, 12:58
certo ma così è mooolto più lento... Cmq il modo migliore per mettere in rete il pocketpc è o con il wi-fi o con una scheda di rete 10/100 su CF, configuri correttamente l'IP e sei a posto, su una vera rete TCP/IP

E' volerlo fare col bluetooth che complica il tutto in modo incredibile... Il bluetooth è stato creato per mettere in comunicazione i cellulari con palmari o PC come sostituzione degli infrarossi, non come tecnologia di rete wireless, da qui tutte le complicazioni per usarlo per mettere in rete il palmare con il PC.

Un consiglio, se volete mettere il palmare in rete lasciate perdere il bluetooth e usate il wi-fi

ottime considerazioni, però c'è chi non ha il wi-fi e nemmeno uno slot CF...
Esistonoole sd wi-fi, ma sono abbastanza costose e mi sembra che non siano un granchè (ho solo letto delle recensioni...)

Shy7
10-01-2006, 13:15
Potrebbe essere che su quel modello specifico di palmare il produttore abbia installato un suo gestore del BT che si sovrappone a quello di Windows Mobile (mi vengono in mente gli ultimi Ipaq).
In questo caso devi andare su Start/Impostazioni/Connessione/Bluetooth

Saxman


capisco, perchè dal menu del bt non ho proprio quelle voci!! è colpa di winmobile 2003???

qualcuno c'è riuscito con un i-mate jam (quindi s100 e via dicendo) o con win mob 2003???

help vi prego! :help:

thecatman
15-01-2006, 18:14
con hp hw6515 perfetto! posso andare sul trono e leggermi la posta!

raffyk
20-01-2006, 19:25
Io non riesco a creare la rete sul pda
toshiba e800 wm2003se english

Chi volesse fare un opera di bene
passo passo.

Il problema che quello che leggo sulla guida
del sistema operativo non corrisponde
a quello da fare.

La guida dice :

from the service list tap and hold on the name GN or NAP

invece nel menu delle connessioni cè solamente
ADD A NEW MODEM CONNECTION
ADD A NEWVPN SERVER CONNECTION
SETUP MY PROXY SERVER

boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

yoshimitsu
21-01-2006, 08:55
Io non riesco a creare la rete sul pda
toshiba e800 wm2003se english

Chi volesse fare un opera di bene
passo passo.

Il problema che quello che leggo sulla guida
del sistema operativo non corrisponde
a quello da fare.

La guida dice :

from the service list tap and hold on the name GN or NAP

invece nel menu delle connessioni cè solamente
ADD A NEW MODEM CONNECTION
ADD A NEWVPN SERVER CONNECTION
SETUP MY PROXY SERVER

boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Io ho lo stesso palmare con la stessa lingua e stesso SO, ho settato tutto come descritto in questa discussione ad eccezione dell'IP non fisso bensì assegnato. Funziona tutto ok!
Davide

cavani
24-01-2006, 16:19
Scusatemi se mi intrometto con un problemaccio personale.
Ho acquistato un nuovo cellulare per migliorare la velocità di connessione col palmare in internet e... mi succede che non riesco più a connettermi.
Ma che cosa sarà mai successo? Possibile che i due dispositivi non sono compatibili? Il cellulare è un Onda N5000 e il palmare un Asus 620bt.
Mi aiutate? Mi collego(mi dovrei collegare) con Tim e il cellulare è già configurato.
Ciao, apresto :muro:

PAPIFRA
04-02-2006, 09:08
Ho seguito alla lettera la guida.

In un primo momento sono riuscito a installare la rete e a condividere la connessione adsl.

Al lancio di explorer non rilevava aluna connessione.

Successivamente ho impostato sulla connessione del palmare
"ottieni automaticamente indirizzo ip"

adesso explorer funziona, ma non carica nessuna pagina...

cosa devo fare?

Il mio palmare è un ASUS A636 (con Win mobile 5)....

Grazie!

GundamRX91
06-02-2006, 11:11
Ho letto tutto, pero' non ho ancora capito come connettere un Ipaq 3970 con il cellulare sony ericson k700i. Il 3970 e' anche vecchio, per cui non ha il software piu' recente per il BT.

Qualche consiglio? Grazie

Shy7
08-03-2006, 11:58
Scusate, dopo mesi e mesi ci sono riuscita: :winner:
i-mate jam
win sp2
bluetooth trust bt180 (se avete un trust 120 non funziona)

allora, prima cosa non installare i driver proprietari del bluetooth, ma usare quelli di windows, poi fare il pairing con il palmare, quindi da questo aprire activesync, andare in basso su connetti - via bluetooth e.. si connette!! (ovviamente controllare che le porte di comunicazione siano le stesse del palmare!)
non pensavo manco io che fosse cosi facile, eppure lo è!!

spero che serva a qualcuno!
ciaoooo!! ;)

antimon
04-04-2006, 18:00
Ciao...seguo tutti i passi descritti nella guida, ma quando arrico a connetermi alla rete, sul palmare mi sale questo mess:

http://img97.imageshack.us/img97/6343/pb23ga.png

vi assicuro che sto nel campo, e come ho già detto ho seguito tutte le indicazioni....
...help!!!
grazie

cescopag
11-06-2006, 10:26
penso di aver capito il mio problema:

ho una rete wireless composta da:
mac mini collegato ad internet che fa da server ( 192.168.0.11)
portatile collegato via wireless al mac ( 192.168.0.32 con gateway 192.168.0.11 )
scheda bluetooth sul portatile ( 100.100.100.100)
palmare (100.100.100.200 con gateway 100.100.100.100)

il problema è che non riesco a condividere la connessione wireless al mac con la connessione bluetooth al palmare, la condivisione della connessione di windows non funziona.

Ho provato a mettere come gateway della connessione bluetooth sia l'indirizzo della scheda wireless del portatile, sia l'indirizzo del mac, (tentativo disperato) ma non cambia niente. Insomma, la cosa che non riesco a fare è di dire alla scheda bluetooth di collegarsi alla rete del portatile per accedere ad internet.

A sto punto sto pensando a un server proxy, ma non ho idea di come si faccia...


Aggiornamento:

quando tento di condividere la connessione wireless (cioè quella con cui il portatile si collega al mac) sulla tab "dettagli" compare "Connesso, condiviso, con firewall", poi ricevo l'errore che la lan è già configurata e la scritta ritorna su Connesso, con firewall" in pratica la condivisione non si attiva.
C'è un modo per bypassare la configurazione automatica di windows? un modo manuale, insomma?

mavieni74
20-07-2006, 00:12
Ciao a tutti ho un pc collegato ad un router, una chiavetta usb bluetooth e un palmare hp2110 , riesco a creare rete e condividere file ma non riesco a navigare su internet come faccio???
ho seguito la guida ma cambiando la porta ip mi scombina tutto e il router non mi vede più il pc
Mi aiutereste con i passaggi che mi mancano per navigare via bluetooth con il mio palmare???

gabriele.orioli
24-07-2006, 02:24
Premetto che ho mobile 2005
Ho settato tutto e infatti la rete, finalmente, sono riuscito a farla. Poi provo ad andare su internet e mi dice che l'indirizzo della pagina è sbagliato e di controllarlo... Sono io che non riesco più a scrivere google, yahoo o quant'altro o ho combinato un casino da qualche altra parte?
Please help!!
Grazie
G.O.
P.S.: Ho provato anche a dare l'ip assagnato automaticamente ma nulla!!!! In questo caso mi dice che non ha informazioni necessarie!!

mavieni74
24-07-2006, 23:25
Ciao a tutti ho un pc collegato ad un router, una chiavetta usb bluetooth e un palmare hp2110 , riesco a creare rete e condividere file ma non riesco a navigare su internet come faccio???
ho seguito la guida ma cambiando la porta ip mi scombina tutto e il router non mi vede più il pc
Mi aiutereste con i passaggi che mi mancano per navigare via bluetooth con il mio palmare???

Nessuna risposta????????'

Caterpillar86
25-07-2006, 22:55
connettiti con activesync al pc, ci penserà lui a farti navigar su internet appena aprirai un browser.

cmq ho trovato un metodo a mio avviso molto più semplice per connettere il pc al palmare via bluetooth...

Ora ve lo dico:

inserite la vostra penna bluetooth, cliccate col destor sull'icona che apparirà in basso, e selezionate apri impostazioni bluetooth.

Andate sotto porte com e mettetene una nuova in ingresso, dopodichè aprite Activesync, andate sotto impostazioni di connessione e cliccate su

http://img122.imageshack.us/img122/7964/comym9.jpg

e selezionate la porta com che avete precedentemente aggiunto dalle impostazioni bluetooth.

Fatto ciò aprite la gestione bluetooth del palmare e aggiungete una nuova connessione scegliendo connessione activesync via bluetooth.
Selezionate dall'elenco il vostro computer, e dopo uno scambio di key il gioco è fatto.

stefanogiuliani
28-07-2006, 16:33
Salve a tutti. Io ho un Qtek 2020, che purtroppo non è dotato di wireless e il BT non supporta i servizi PAN. C'è qualche sistema per sfruttare la connessione internet del pc tramite BT o cavo?

mavieni74
08-08-2006, 18:24
ciao a tutti vi espongo il mio problema :
ho un pc collegato ad internet mediante cavo ethernet con modem router ntgear...
ho un palmare bluethoot, hp2110 e una chiavetta bluethoot per il pc, mentre riesco a navigare tranquillamente tramite collegamento usb palmare-pc non riesco assolutamente a farlo via bluethoot, ho provato a seguire la guida ma mi si scasinano gli ip e non c'è verso di collegarsi....mentre tramite usb non devo settare niente perchè non ci riesco con il bluethoot?????''
suggerimenti???

sospiroblu
12-11-2006, 15:37
Guardate invece a me come appare la schermata...

http://img451.imageshack.us/img451/5777/retetz9.jpg (http://imageshack.us)

Non mi appare nemmeno la sezione per la condivisione.. qualcuno sa come aggiungerla? rifacendo la rete non cambia nulla

vitopasc
02-12-2006, 19:58
cioa sono nuovo del forum la procedura del tuo manuale funziona anche per il mio ppc

LarsFrederiksen
08-12-2006, 15:02
Ciao,
dopo la mia prima quida sulla sincronizzazione del PocketPC tramite Bluetooth (BT).......


Qualcuno sa indicarmi dove si trova questa guida??
Mica la trovo.......
Ciao e grazie!! :)

aledevasto
08-12-2006, 15:29
Forse ti stai riferendo al primo post? :mbe:

LarsFrederiksen
08-12-2006, 17:00
Forse ti stai riferendo al primo post? :mbe:

si....in effetti non era tanto scontato........ :p

Una bella guida per sincronizzare il mio bel palmaruccio via bluetooth??
Mi vergogno un po' perchè scommetto che l'argomento sia già stato ampiamente trattato ma io mica la trovo una bella spiegazione chiara!!
Forse sarò cecato...... :help:

buona giornata! :)

LarsFrederiksen
08-12-2006, 21:36
L'ho trovata!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=793773

ma è per windows mobile 2003.
Cmq alla fine ho risolto....sbagliavo la porta com...
bye

aledevasto
09-12-2006, 09:55
Se scrivi come ci sei riuscito, magari in un futuro può essere d'aiuto a qualcuno... ;)
Naturalmente se hai tempo!

aledevasto
13-01-2007, 11:06
Aggiornato il primo post ;)

Special
11-08-2007, 21:23
Tragedia non si vedono più le foto :muro:

Rei & Asuka
09-02-2008, 15:09
:doh: helpppp :D

Mr_Burns
07-04-2008, 13:05
Qualcuno riesce a recuperare le immagini ? Potreste sistemare la guida o mandarmele in PM?
Grazie

max_sr
21-05-2008, 20:41
ma c'è un metodo per accedere alla lan via wi-fi?

max_sr
22-05-2008, 10:46
ok! sono riuscito ad accedere ai pc condivisi in rete, ma non posso aprire i file (ad es un divx).
che programma devo utilizzare?

paoloprova
21-12-2008, 21:22
Un Saluto a Tutti !!!
Sono nuovo del forum e mi sono registrato vedendo le numerose possibilita' di chiarimenti e risposte qualificate .

Se possibile sto cercando un aiuto su un pbm che non sono riuscito a superare.
Posseggo un HP IPAQ 6515 e nel tempo ho tentato ripetutamente di attivare una connessione WIFI inserendo una SDIO-WIFI card nell'apposito slot SD.(anzi ne ho provata piu' di una --Pluscom e Spectec)

Purtroppo , nonostante vari tentativi , non sono riuscito neppure a far riconoscre la Card al sistema, che invece si impalla quando la inserisco.

Tra l'altro,(cosa che non riesco a comprendere), la schermata delle connessioni Wireless presenta solo le immagini del telefono e del Blotooth, ma non quella del WIFI.

L'OS del 6515 e' il Win Mobile 2003 SE e la ROM e' stata updatata alla ver.1.26.

Un sentito ringraziamento a chiunque possa aiutarmi.

Saluti

fastmenu
03-01-2009, 11:13
mi sono letto tutto il tread,ma non ho trovato quello che cercavo,ho un ipaq h6345 che è solo gsm,e avendo 3 avrei necessita di usare una N80 come modem bt,ma non riesco a farlo funzionare,in quanto mi trova l n80 ma solo periferica per lo scambio dei file,come posso fare?grazie a tutti.