Entra

View Full Version : Involucro Pentium 2


MATRIX the warrior
25-12-2004, 16:35
Raga possiedo un Pentium 2 350 Mhz ed ho appena scoperto ke si può sbloccare il molti isolando il Pin B21 ora volevo kiedervi kome faccio ad isolarlo e con cosa??? Inoltre come si smonta la placca metallica posteriore avvitata sul Procio???

OverClocK79®
25-12-2004, 17:28
mi spiace..... ma ti sbagli......
il famoso B21 se la memoria nn mi inganna è uno dei piedini dello SLOT 1 e serviva per ingannare la skeda e far riconoscere le CPU FSB 66 come 100mhz se nn ricordo male.....

il molty nn era possibile sbloccarlo

BYEZZZZZZZZZZZZ

MATRIX the warrior
25-12-2004, 19:55
Mi sà ke ti sbagli tu........sulla guida nel sito c'è scritto ke i Pentium 2 350 con core Deshutes(o come si skrive) profdotti prima della fine di Agosto '98 hanno il molti bloccato in alto ke si può sbloccare isolando il pin B21............cmq mi interessa + come fare x aprire lo scatolino di plastica ke contiene il procio:mc: :mc: :confused:

Homer314
25-12-2004, 20:45
x isolare io usavo del semplice nastro adesivo, per aprire nn ricordo il meccanismo

MATRIX the warrior
25-12-2004, 20:55
Io avevo pensato di isolarlo con dello smalto trasparente o con del nastro adesivo, l'unico problema è ke vorrei aprire l'involucro per poter raffreddare meglio il Procio e le Cache!!:cry: :cry:

OverClocK79®
26-12-2004, 01:27
guarda
può essere che mi sbagli.....
però allepoca avevo un Celly 333A e per mandarlo a 500(da fsb 66 a 100)
mi ricordo che sulla mobo misi del nastro adesivo sul pin B21 (quindi nn serve aprire lo scatolo basta che guardi da sotto e conti....)

A e B stanno per lato A o lato B
e il pin è il 21esimo del lato B
cmq verificherò ;)

io mircordo che era solo per dire alla mobo che si ha una cpu fsb 100 e nn 66 su quelle che effettuavano il controllo

BYEZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
26-12-2004, 01:38
Testate il p.c. almeno per un oretta con applicazioni pesanti come qualche rendering di 3dstudio o anche un bel gioco a risoluzione elevata, se tutto è a posto, cioè non si verificano errori o strani blocchi del p.c. passate al passo successivo; per chi invece ha problemi dal PC che non si accende affatto, che non avvia Windows, o si blocca con le classiche schermate blu, potete provare a overvoltare....come? armatevi si nastro isolante di buona qualità, coprite i piedini a119 a121 e b 119 e il processore verrà' alimentato a 2.2v, se coprite a120 a121 e b119 sarà alimentato a 2.4, come dite? come fate a sapere quali sono i piedini in questione? sfilate il processore dallo slot e guardate bene le piste che si inseriscono nello slot... se ci fate caso dove c'è un taglio nel circuito stampato, si legge una lettera e un numero, bene proseguite il conteggio....et volia il gioco e' fatto. Questo trucco e utile anche per far andare a 100 Mhz e oltre tutti i processori che usano i 66 Mhz, in questo caso il piedino da coprire e il b21, perché lo stato di tale piedino viene interrogato dalle M.B. per sapere se e' un processore base 66 o 100, se lo trovano allo stato logico basso (a massa) considerano il processore un 66 e impediscono al pll di generare oltre 66, ma se copriamo il b21 allora la M.B. penserà che il processore e un 100Mhz .......


questo è un estratto trovato con GOOOOOOGLE :D




The task for the overclocker is, to fool the motherboard into using 100MHz on an 66MHz CPU.

Several motherboards have a manual method for setting the FSB, but some don't. In this case you would need to cover the pin B21, to prevent the sensing voltage from the motherboard being pulled down to ground

OK, covering B21 gives you an 50% increase of frontside-bus speed and, because of the locked multiplicator, CPU-speedMaybe your CPU will run, maybe not



o anke

questa guida che dice:

http://utenti.lycos.it/hackerxx/overclock.htm

Fino a 333Mhz il PentiumII funziona di default a 66mhz di bus e dai 350 in su a 100mhz; purtroppo alcune motherboard non consentono di forzare la frequenza di bus a 100mhz dei PII a 66mhz; se volete abilitare questa frequenza dovrete isolare il pin B21 del connettore della cpu, cioè l'undicesimo partendo da destra nella parte posteriore della cpu. Per isolarlo basta coprirlo con un piccolo pezzetto di nastro adesivo, cme nell'immagine qua sotto

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

MATRIX the warrior
26-12-2004, 10:40
Questo l'ho preso dalla guida su questo sito: http://overclock.hwupgrade.it/articoli/119/13.html

"Le cpu Pentium II 350 e 400 Mhz prodotte prima della fine del mese di Agosto 1998 hanno moltiplicatore bloccato verso l'alto rispettivamente a 3.5x e 4x; è possibile intervenire ad abilitare i moltiplicatori superiori fino a 4.5x semplicemente coprendo il piedino B21; le motherboard Abit dotate di menù Soft Menu e Soft Menu II permettono di effettuare questa operazione via bios. Questo non vale per la cpu Pentium II 450 Mhz, che ha moltiplicatore bloccato verso l'alto e verso il basso a 4.5x."

Cmq volevo sapere come togliere l'involucro x raffreddare meglio il procio

the_joe
27-12-2004, 09:06
Il moltiplicatore è bloccato, vai tranquillo, il pin B21 serve solo ad informare la mobo se il procio è FSB 66 o 100.

Comunque se vuoi smontare il box, prima togli il dissipatore che dovrebbe avere 4 fermi passanti bloccati o con una piastrina o con 4 viti, a questo punto dovresti vedere sia la cpu che i moduli di memoria, se vuoi puoi pure smontare tutto il box, devi sganciare i fermetti a forma di freccia che si innestano nella scheda del processore.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao