View Full Version : Potenziare peugeot 307
Salve,
ho una 307 2000 HDI di 90cv.
La vorrei portare almeno a 130Cv facendo modifiche non troppo pesanti , mi andrebbe benone se bastasse una centralina e uno scarico nuovo.
Voi che consigliate? mi sapete anche indicare qualche shop on line anche in pvt.....
Grazie per l'aiuto....
R|kHunter
25-12-2004, 15:46
A 130 cv solo con centralina e scarico non ci arrivi manco morto...
Iniziamo con il dire che i TD con lo scarico prendono pochissimi cv, diciamo che è una modifica con rapporto prezzo/guadagno potenza molto svantaggioso.
Per arrivare a 130 con la tua dovresti fare rimappa centralina + filtro aria sportivo + polverizzatori maggiorati e probabilmente anche lo scarico.
Con solo centralina e filtro potresti arrivare credo sui 120 ma non oltre.
Per i polverizzatori maggiorati puoi sentire la ditta "Fratelli Bosio" credo che il costo si aggiri sui 250 euro circa per il set completo di 4 polverizzatori. Il filtro a pannello sportivo costa circa sui 50-80 euro a seconda della marca (consiglio uno in poliestere) mentre la rimappatura può costare dai 300 ai 600 euro a seconda del preparatore a cui ti rivolgi (mi raccomando che sia uno conosciuto e professionale, una mappa fatta male può sputtanarti la macchina)
Ciao.
Originariamente inviato da R|kHunter
A 130 cv solo con centralina e scarico non ci arrivi manco morto...
Iniziamo con il dire che i TD con lo scarico prendono pochissimi cv, diciamo che è una modifica con rapporto prezzo/guadagno potenza molto svantaggioso.
Per arrivare a 130 con la tua dovresti fare rimappa centralina + filtro aria sportivo + polverizzatori maggiorati e probabilmente anche lo scarico.
Con solo centralina e filtro potresti arrivare credo sui 120 ma non oltre.
Per i polverizzatori maggiorati puoi sentire la ditta "Fratelli Bosio" credo che il costo si aggiri sui 250 euro circa per il set completo di 4 polverizzatori. Il filtro a pannello sportivo costa circa sui 50-80 euro a seconda della marca (consiglio uno in poliestere) mentre la rimappatura può costare dai 300 ai 600 euro a seconda del preparatore a cui ti rivolgi (mi raccomando che sia uno conosciuto e professionale, una mappa fatta male può sputtanarti la macchina)
Ciao.
Visto che anch'io ho la stessa auto...ma poi per frizione come si fa? Riesce a tenere quella potenza(coppia piu' che altro)?
R|kHunter
25-12-2004, 16:14
Dipende da macchina a macchina, cmq con 40 cv in più (che è un aumento di oltre il 40% della potenza) c'è una più che buona probabilità di avere qualche rogna di frizione, specialmente nel lungo termine. La frizione potrebbe slittare... Esistono dei kit rinforzati (frizioni rinforzate) il cui costo è però decisamente elevato (sugli 800-1000 euro compresa installazione)
R|kHunter
25-12-2004, 16:22
Un'ultima cosa: arrivare a 130 cv con un motore che parte da 90 cv richiede SICURAMENTE un intervento, a livello di rimappatura, sulla pressione di esercizio della turbina, specialmente con la combinazione rimappatura + polverizzatori .
Sostanzialmente i polverizzatori maggiorati e la rimappa agiscono sulla quantità di gasolio che viene iniettata del cilindro, aumentandola.
Ora se noi avessimo SOLO la rimappa o SOLO i polverizzatori maggiorati tale quantità di gasolio sarebbe ancora gestibile con l'aria fornita dalla turbina per la combustione. Nel caso si abbiano sia la rimappa che i polverizzatori la quantità di gasolio iniettata è molto alta rispetto all'aria che riesce a fornire la turbina con la pressione di serie, quindi bisogna agire sulla centralina aumentando ANCHE la pressione di esercizio della turbina, in modo da avere più aria per una corretta combustione della maggior quantità di gasolio presente nel cilindro.
Tutto questo per dire che finchè una rimappa viene fatta agendo solo sulle quantità di gasolio, si è sicuri di non compromettere + di tanto lìaffidabilità del motore, mentre quando si inizia ad alzare la pressione turbina ci sono sollecitazioni maggiori su tutto il motore, l'aspirazione, lo scarico, il turbo, le valvole, che a lungo andare possono dare dei problemi di affidabilità.
Conosco un ragazzo che ha una Golf 1.9 TDI 130 cv portata a 205 cv ma la lista delle elaborazioni, e soprattutto i costi sono mostruosi.
Rimappa centralina + filtro CDA diretto + turbina maggiorata + intercooler a liquido + tubazioni artigianali ad alta pressione per tutti i circuiti aria e gasolio, pompa dell'olio e dell'acqua maggiorate, frizione e volano da competizione, scarico artigianale diretto in acciaio inox senza catalizzatore, eliminazione valvola EGR, ecc ecc
6 mila euro di spesa... Ne vale davvero la pena???
Originariamente inviato da R|kHunter
6 mila euro di spesa... Ne vale davvero la pena???
Imho proprio no
85kimeruccio
25-12-2004, 17:42
piuttosto..
centralina,scarico artigianale e aspirazione...
fattio ciò.. andrei ad alleggerirla dove serve.. e vedrai ke i miglioramente si notano...
centralina e intercooler più grosso
R|kHunter
26-12-2004, 10:56
Originariamente inviato da *ReSta*
centralina e intercooler più grosso
A parte che un intercooler maggiorato costa minimo 400 euri ma il guadagno di cavalli è marginale, nel senso che ogni 20°C di raffreddamento in più ottieni circa 3 cv in più di potenza (su un motore di 2 litri)
Oltretutto montare un intercooler maggiorato tenendo la turbina di serie aumenterebbe il turbo-lag perchè la turbina dovrebbe mandare in pressione un volume di aria + grande. (a meno che la pressione turbina non sia stata alzata in mappa) Solitamente si utilizzano intercooler maggiorati quando si alza abbastanza la pressione della turbina in mappa (quindi temperature + elevate) oppure quando si utilizzano turbine maggiorate.
Un kit di polverizzatori costa meno di 300 euro e ti dà come minimo 10-15 cv secchi secchi su un motore di 2 litri come quello della 306.
Il problema vero e proprio alla fine di una elaborazione simile (polverizzatori, filtro & mappa) è che bisognerebbe fare un bel giro su strada controllando le temperature dei gas di scarico, della turbina, dell'aria all'uscita dell'intercooler e vedere che non siano troppo alte...
Cmq un discorso mappa + polverizzatori + filtro per arrivare a 130 cv ci arrivi e non devi neanche toccare + di tanto la pressione di intervento della turbina, ovvio che poi la manutenzione del motore deve essere impeccabile, cambiare olio + spesso, usare olio di qulità, magari anche qualche bell'addittivo antiattrito, far scaldare bene il motore prima di correre, far raffreddare la turbina prima di spegnere se si è corso forte, ecc ecc...
L'unico vero problema è rivolgersi a un preparatore DAVVERO COMPETENTE (mi raccomando!!!!!!!!!!!!) e poi sapere che molto probabilmente frizione e volano romperanno quasi sicuramente le balle, specialmente se si guida in modo molto sportivo...
R|kHunter
26-12-2004, 11:16
Originariamente inviato da 85kimeruccio
piuttosto..
centralina,scarico artigianale e aspirazione...
fattio ciò.. andrei ad alleggerirla dove serve.. e vedrai ke i miglioramente si notano...
Guarda, volendo essere proprio ottimisti, con uno scarico artigianale su un motore tubodiesel di 2 litri prendi massimo 3-4 cavalli e non di più.
Il guadagno sui motori TD sta tutto nella quantità di gasolio immessa nel cilindro e sull'afflusso di sufficiente aria fresca per garantirne una corretta combustione.
Il rapporto stechiometrico su un motore diesel è molto + elastico di un benzina, nel senso che anche se aumenti un po' la quantità di gasolio senza aumentare l'aria si riesce comunque a ottenere una buona combustione, mentre sui motori benzina la cosa è + delicata, il rapporto stechiometrico deve stare entro un range di valori molto + ristretto altrimenti la corretta combustione va a farsi benedire.
Durante il normale funzionamento di un motore diesel la fase di iniezione dura TOT gradi di rotazione dell'albero motore, rimappando tu vai ad aumentare la durata della fase di iniezione, che terminerà/inizierà quindi quando il pistone nel cilindro è in posizioni diverse rispetto all'iniezione di serie. Questo ti pone delle limitazioni sulla quantità di gasolio e può causare anche altri effetti collaterali tipo battito in testa (preaccensioe spontanea) ma non mi dilungo più di tanto. E' per questo che è fondamentale rivolgersi a un preparatore con le palle.
Ora i polverizzatori maggiorati sono semplicemente un modo poco costoso per avere iniettori con fori + grossi quindi maggior gasolio iniettato nella stessa unità di tempo, grazie ad essi si riesce ad aumentare il gasolio senza però dover allungare la durata della fase di iniezione. Se a questo effetto aggiungiamo un leggero allungamento della fase di iniezione avremo molto + gasolio nel cilindro ma eviteremo di allungare a dismisura l'iniezione stessa evitando quindi che essa termini quando il pistone si trova in posizione sconveniente...
Esempio pratico: i motori TDI VW da 90 e 110 CV sono IDENTICI in tutto e per tutto, cambiano solo gli iniettori, la mappatura della centralina e la turbina.
ApriliaSr_Poggiali
26-12-2004, 11:36
facevi prima a prenderti una versione più potente
85kimeruccio
26-12-2004, 18:14
ah.. domanda...
il turbo lag.. è quel fenomeno.. ke "ritarda" l'accelrazione vero?
cioè.. io premo.. la mia auto nn accelera subito.. ma.. ci vuole un attimino x "farla prendere" erro?
spero di no...
come si diminuisce il turbo lag?
maggior pressione della turbina?
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ah.. domanda...
il turbo lag.. è quel fenomeno.. ke "ritarda" l'accelrazione vero?
cioè.. io premo.. la mia auto nn accelera subito.. ma.. ci vuole un attimino x "farla prendere" erro?
spero di no...
come si diminuisce il turbo lag?
maggior pressione della turbina?
più la turbina è grossa e più aumenta il turbo-lag
R|kHunter
26-12-2004, 22:35
Il turbo lag (supponendo di avere una turbina con dimensione e pressione date) dipende sostanzialmente da questi fattori:
- lunghezza delle tubazioni di aspirazione che dalla turbina vanno all'intercooler e dall'intercooler alla testata
- lunghezza del collettore di scarico nel tratto testata - turbina
- volume in litri dell'intercooler
- presenza o assenza della geometria variabile sulla turbina
- peso del gruppo rotore della turbina (turbina + compressore + alberino)
Il turbolag poi aumenta con l'aumentare della dimensione della turbina.
Alzando la pressione di esercizio della turbina esso diminuisce ma in modo sensibile solo sopra certi regimi motore.
Il modo migliore per avere poco turbolag è avere una turbina piccola, a geometria variabile, con discreta pressione di esercizio e tubazioni di aspirazione il più corte possibili, e corto dovrebbe essere anche il tratto del collettore di scarico che va dalla testata alla turbina.
Un buon esempio sono i motori JTD alfa romeo, in cui filtro aria, intercooler e turbina sono montati tutti davanti al motore in spazi molto piccoli riducendo così sensibilmente la lunghezza delle tubazioni. Infatti sono motori con turbolag molto molto basso.
I motori TDI VW invece hanno intercooler frontale a dx, filtro dell'aria laterale a sx e turbo posteriore al motore in posizione centrale, con tubazioni più lunghe e quindi con più turbolag.
85kimeruccio
26-12-2004, 23:54
infatti :muro:
allora mi attacco e mi godo il turbo lag :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.