PDA

View Full Version : Funzione macro su 300D


Thunder2
24-12-2004, 23:24
cari amici,
ho un dubbio per quanto riguarda la macro.

Ho comprato la canon da poco con l'obiettivo del kit adesso mi sono preso un canon 75-300 USM III macro.

La domanda e questa, cosa vuol dire macro?

Io l'obiettivo l'ho comprato per fare foto da lontano pero perchè c'è scritto macro se poi la minima distanza di messa a fuoco e di 1,5 metri?

Questo lo sapevo da prima, ma adesso mi è venuto questo dubbio perchè giocando con la mia macchina ho messo il selettore del semi-program sul macro (fiore) e la distanza resta uguale poi impostandolo a priorita di tempi o di diaframmi la distanza minima non cambia e nemmeno l'esposizione , come mai?

Come mai c'è questa funzione se è lo stesso che scattarla in automatico?:confused:

FreeMan
24-12-2004, 23:36
Originariamente inviato da Thunder2
La domanda e questa, cosa vuol dire macro?

Io l'obiettivo l'ho comprato per fare foto da lontano

allora mi sa che hai totalmente cappellato acquisto ;)

la MACRO è una foto estremamente ravvicinata

>bYeZ<

Griso
25-12-2004, 10:01
... o da lontano ma solo dettagli, non paesaggi, appunto macro

mi corregga se sbaglio :D

izutsu
25-12-2004, 12:06
Ragazzi, che ci sia la scritta macro sull'ottica non significa che non vada bene per riprese da lontano... anzi, ormai lo scrivono su quasi tutti i tele visto che l'utilizzo dei computer in fase di progettazione e di vetri a bassa dispersione ha permesso di ridurre la distanza minima di messa a fuoco. Cosa che ovviamente consente di raggiungere rapporti di riproduzione più spinti.

In realtà sono dei close-up, visto che non arrivano mai nemmeno al rapporto d'ingrandimento 1:2... la ripresa macro parte dal rapporto 1:1.

L'ottica in questione è un teleobiettivo con capacità "macro" di 1:4. Significa che un'oggetto lungo 4mm nella realtà, sulla pellicola 35mm risulterà lungo 1mm.
Non serve SOLO a riprendere da lontano, ci si possono fare dei bellissimi ritratti o foto di particolari ma, volendo, possiamo ridurre il tutto alle riprese da lontano.

Per rispondere poi al quesito di Thunder2, non offenderti ma prima di utilizzare una macchina così complessa forse dovresti leggerti qualche manuale di fotografia. La funzione macro dell'obiettivo non ha nulla a che vedere con il programma macro: quest'ultimo ottimizza solo i parametri di apertura e tempo di posa per ottenere una buona macro ma essendo il tele che hai preso un "finto" macro, il risultato non cambia.
A dire il vero non credo che cambi molto nemmeno utilizzando un vero macro, come il 100mm f2.8.
I programmi comunque ottimizzano certi parametri ma non è detto che l'automatismo a priorità di tempi/diaframmi non sia in grado di dare gli stessi risultati.

Un consiglio: le reflex non andrebbero usate coi programmi, significa limitare al massimo le loro capacità... in pratica uno spreco... molto meglio usare un po' la testa e scegliere i parametri ottimali per ottenere la foto che desideriamo.

edoardopost
25-12-2004, 16:29
Originariamente inviato da FreeMan
allora mi sa che hai totalmente cappellato acquisto ;)

la MACRO è una foto estremamente ravvicinata

>bYeZ<

No no, perchè dici che ha sbagliato acquisto ? :p E' un teleobiettivo con cui puoi fare anche delle foto "macro", col soggetto posto minimo ad un metro e mezzo...

FreeMan
25-12-2004, 16:42
Originariamente inviato da edoardopost
No no, perchè dici che ha sbagliato acquisto ? :p E' un teleobiettivo con cui puoi fare anche delle foto "macro", col soggetto posto minimo ad un metro e mezzo...

perchè sinceramente non conosco questo kit e non ho manco letto le specifiche :p

pensavo fosse un kit specifico per macro.. e allora..

certo che cm, scriverci "macro" .. :rolleyes:

>bYeZ<

edoardopost
25-12-2004, 19:33
E' vero, scriverci macro confonde le idee... prima che me le chiarissi la pensavo anche io cosi'... :D Il fatto è che un vero obiettivo macro non è uno come quello delle "compattone" digitale, che mette a fuoco da 1cm...

Thunder2
25-12-2004, 22:53
Originariamente inviato da FreeMan
allora mi sa che hai totalmente cappellato acquisto ;)

la MACRO è una foto estremamente ravvicinata

>bYeZ<


Grazie per la puntualizzazione ma questo dettaglio lo conoscevo, per quanto riguarda la cappellata credo di non averla presa.

ciao;)

Thunder2
25-12-2004, 23:05
Per rispondere poi al quesito di Thunder2, non offenderti ma prima di utilizzare una macchina così complessa forse dovresti leggerti qualche manuale di fotografia. La funzione macro dell'obiettivo non ha nulla a che vedere con il programma macro: quest'ultimo ottimizza solo i parametri di apertura e tempo di posa per ottenere una buona macro ma essendo il tele che hai preso un "finto" macro, il risultato non cambia.
A dire il vero non credo che cambi molto nemmeno utilizzando un vero macro, come il 100mm f2.8.
I programmi comunque ottimizzano certi parametri ma non è detto che l'automatismo a priorità di tempi/diaframmi non sia in grado di dare gli stessi risultati.

1)Ti ringrazio del consiglio adesso vado ad acquistare l'ultima megagigantenciclopedia della fotografia e mi faccio un pò di cultura visto che sono tanto ignorante,

Io purtroppo non sapevo di offendere cosi tante persone con una domanda che a me sembrava cosi banale ma vedo che ho suscitato il disgusto piu profondo,
mi sa che vado a buttarla perchè non son degno di te.

Un consiglio: le reflex non andrebbero usate coi programmi, significa limitare al massimo le loro capacità... in pratica uno spreco... molto meglio usare un po' la testa e scegliere i parametri ottimali per ottenere la foto che desideriamo.


2)Sai come dicevo sopra mi sa che non devo buttere la macchina forse mi devo suicidare io visto anche che di testa non ne ho.

E si perche purtroppo dato che non sono all'altezza, di cosa?
.....ma di capire il significato di un fiore su un obiettivo che la ditta publicizza come obbiettivo macro....
:cry:

ciao vado dove ti ho detto.......a presto!!!!:sofico:

Thunder2
25-12-2004, 23:08
Originariamente inviato da edoardopost
No no, perchè dici che ha sbagliato acquisto ? :p E' un teleobiettivo con cui puoi fare anche delle foto "macro", col soggetto posto minimo ad un metro e mezzo...


Grazie almeno tu hai capito cio che volevo dire,

è stato un problema dalla nascita non riuscire a farmi capire dalle persone che invece chiedevo consigli, ....ma devo dire che mi è andata meglio.

ciao ;)

FreeMan
25-12-2004, 23:09
Originariamente inviato da Thunder2
Grazie per la puntualizzazione ma questo dettaglio lo conoscevo

sei tu che chiedevi cosa fosse una macro... :mbe:

>bYeZ<

FreeMan
25-12-2004, 23:13
Originariamente inviato da Thunder2
Per rispondere poi al quesito di Thunder2, non offenderti ma prima di utilizzare una macchina così complessa forse dovresti leggerti qualche manuale di fotografia. La funzione macro dell'obiettivo non ha nulla a che vedere con il programma macro: quest'ultimo ottimizza solo i parametri di apertura e tempo di posa per ottenere una buona macro ma essendo il tele che hai preso un "finto" macro, il risultato non cambia.
A dire il vero non credo che cambi molto nemmeno utilizzando un vero macro, come il 100mm f2.8.
I programmi comunque ottimizzano certi parametri ma non è detto che l'automatismo a priorità di tempi/diaframmi non sia in grado di dare gli stessi risultati.

1)Ti ringrazio del consiglio adesso vado ad acquistare l'ultima megagigantenciclopedia della fotografia e mi faccio un pò di cultura visto che sono tanto ignorante,

Io purtroppo non sapevo di offendere cosi tante persone con una domanda che a me sembrava cosi banale ma vedo che ho suscitato il disgusto piu profondo,
mi sa che vado a buttarla perchè non son degno di te.

Un consiglio: le reflex non andrebbero usate coi programmi, significa limitare al massimo le loro capacità... in pratica uno spreco... molto meglio usare un po' la testa e scegliere i parametri ottimali per ottenere la foto che desideriamo.


2)Sai come dicevo sopra mi sa che non devo buttere la macchina forse mi devo suicidare io visto anche che di testa non ne ho.

E si perche purtroppo dato che non sono all'altezza, di cosa?
.....ma di capire il significato di un fiore su un obiettivo che la ditta publicizza come obbiettivo macro....
:cry:

ciao vado dove ti ho detto.......a presto!!!!:sofico:

guarda che se tu chiedi dei pareri/consigli e questi ti vengono dati, non sputarci così sopra.. non è bello...

e almeno a Natale, evitiamo questo sarcasmo useless ;)

>bYeZ<

Thunder2
25-12-2004, 23:21
a tutti i lettori di questo post.

1)Per macro intendo dire: fotografia ravvicinata cioe a minimo 50 cm. .
2)l'obiettivo in questione ha una distanza minima di 1,5 mt.

3)Il fiore sulla canon rappresenta la funzione macro.

Allora adesso mettiamo l'obiettivo con quella lunghezza minima impostiamo il semi-program ( che mi vergogno a dirlo ma qualche volta lo uso) sul fiore ci mettiamo a 1,5 mt. zoom a 300 mm. e scattiamo, cosi la foto riprende tutti i particolari.

Detto questo mi pongo la domanda ma questo fiore che l'hanno messo a fare se nella reflex dipende tutto dall'obiettivo.

Scusate se mi sono posto questa domanda senza aver prima chiesto il parere del prof. universitario Pico, si proprio l'amico di Paperino, proprio quello.

ciao a tutti e buone feste.
:confused: :cry: :eek: :sofico:

FreeMan
25-12-2004, 23:23
Originariamente inviato da Thunder2
Scusate se mi sono posto questa domanda senza aver prima chiesto il parere del prof. universitario Pico, si proprio l'amico di Paperino, proprio quello.


:rolleyes:

buona notte e buone feste

>bYeZ<

izutsu
26-12-2004, 01:36
Premesso che ti consiglio nuovamente di leggerti un manuale di fotografia (ne trovi uno ottimo proprio
QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496)) e che non rispondo alle tue provocazioni, vengo a risponderti

Originariamente inviato da Thunder2
Detto questo mi pongo la domanda ma questo fiore che l'hanno messo a fare se nella reflex dipende tutto dall'obiettivo.

Il fiore serve a ottimizzare apertura, diaframma e, se utilizzato, flash per la fotografia macro. Mi pare ovvio... e se avessi letto il manuale probabilmente avresti trovato la risposta, senza dover scomodare Pico...

In ogni caso, visto che ti chiedi perchè l'hanno messo, ritengo che tale funzione non ti serva.
Se al contrario la usi, non capisco i tuoi dubbi: la sua funzione è evidente e se la usi è perchè noti una certa differenza, no? Altrimenti non la useresti... non mi dirai che la usi perchè il fiorellino serve a fare le macro, senza curarti dell'effettiva efficacia della soluzione...

Cmq, come detto sopra, evita di usare la funzione e imposta la macchina con la tua testa invece di lasciare che sia il Digic a fare la foto... il fotografo sei tu, non il processore.

Thunder2
26-12-2004, 16:11
Originariamente inviato da izutsu
Premesso che ti consiglio nuovamente di leggerti un manuale di fotografia (ne trovi uno ottimo proprio
QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496)) e che non rispondo alle tue provocazioni, vengo a risponderti



Il fiore serve a ottimizzare apertura, diaframma e, se utilizzato, flash per la fotografia macro. Mi pare ovvio... e se avessi letto il manuale probabilmente avresti trovato la risposta, senza dover scomodare Pico...

In ogni caso, visto che ti chiedi perchè l'hanno messo, ritengo che tale funzione non ti serva.
Se al contrario la usi, non capisco i tuoi dubbi: la sua funzione è evidente e se la usi è perchè noti una certa differenza, no? Altrimenti non la useresti... non mi dirai che la usi perchè il fiorellino serve a fare le macro, senza curarti dell'effettiva efficacia della soluzione...

Cmq, come detto sopra, evita di usare la funzione e imposta la macchina con la tua testa invece di lasciare che sia il Digic a fare la foto... il fotografo sei tu, non il processore.

Allora, fermandoci con le "provocazioni"
mi rendo conto che purtroppo la mia domanda non è stata capita,

devo solo dire per onor di cronaca,
che da quando andavo a scuola mi davano fastidio quei prof. che quando avevi qualche dubbio,perplessità anche se conoscevi la lezione invece di dissolverlo andavano pesanti con le paroli e dovevi subire e passare per scemo.

Ora purtroppo gli anni sono passati e da molto tempo usufruisco della gentilezza della gente che scrive su questo sito ma stavolta sentendomi colpito da qulche parola di troppo (vedi ...usa la testa o vai a leggerti un manuale ecc.)mi sono un po incavolato ma già mi è passato tutto al punto di scusarmi con le persone che credono sia stato sarcastico.
Mi dispiace di Freeman, che mi ha anche rimproverato, invece di capire la mia umana reazione.

Sapete ad una certa età danno fastidio certe cose, comunque io non mi reputo ne un professionista della foto ne tanto meno voglio fare niente di particolare ma solo colmare alcune lagune discutendone con altri.

Certamente se ognuno si impegnava sui libri non ci sarebbe necessita di collegarsi al sito e discutere di questi problema, mi sembra che le discussioni siano aperte a tutti e non solo ai professionisti come credo sei tu.

Va bene adesso in futuro devo stare attento a come formulo le domande e se poi sbaglio vuol dire che dovro subire perchè altrimenti......mamma mia.

Ciao a tutti


:(

ps : so tutto di macrofotografia.......forse

FreeMan
26-12-2004, 16:39
Originariamente inviato da Thunder2
Allora, fermandoci con le "provocazioni"

infatti gradirei molto, altrimenti inutile continuare a discutere

Originariamente inviato da Thunder2
al punto di scusarmi con le persone che credono sia stato sarcastico.

mi devo essere perso il passaggio ;)

Originariamente inviato da Thunder2
Mi dispiace di Freeman, che mi ha anche rimproverato, invece di capire la mia umana reazione.

sinceramente non trovo "umana" la tua reazione visto che anche tu ti rendi conto di aver mal posto la tua domanda.. dal nostro canto nessuno è venuto qui ad insultare te o la tua intelligenza... quando isutzu ha detto "meglio usare un pò la testa" non dovevi leggerci nulla di offensivo... ma tant'è l'hai fatto.. e sei subito ricorso ad un inutile sarcasmo che non giova mai ad una civile discussione

Originariamente inviato da Thunder2
Sapete ad una certa età danno fastidio certe cose,

anche noi abbiamo la nostra "certa età"... non credere di discutere con dei ragazzini ;)

Originariamente inviato da Thunder2
Certamente se ognuno si impegnava sui libri non ci sarebbe necessita di collegarsi al sito e discutere di questi problema,


non concordo... anche i grandi dotti si riuniscono per discutere... solo lo stolto non discute credendo di sapere già tutto e che non ci sia nient'altro da dire ;)

Originariamente inviato da Thunder2
Va bene adesso in futuro devo stare attento a come formulo le domande e se poi sbaglio vuol dire che dovro subire perchè altrimenti......mamma mia.

stare attenti al formulare le domande lo si deve fare sempre..ma se si sbaglia (e può succedere a tutti) si deve evitare di attaccare l'interlocutore.. qui nessuno deve subire...

Originariamente inviato da Thunder2
ps : so tutto di macrofotografia.......forse

sottolinerei il forse... dire di sapere tutto è la + grande cavolata che si può dire ;)



detto questo e chiariti i rispettivi punti di vista, la chiuderei qui... serenamente :mano:

>bYeZ<

Dreadnought
26-12-2004, 20:19
Io di reflex so poco e di fotografia non + di tanto, ma io per "macro" non ho mai inteso "da distanza ravvicinata" ma piuttosto come dice isutzu, si intende un rapporto di riproduzione che si avvicina il più possibile all 1:1 ...che poi per ottenere questo puoi stare a 10cm o 2m non ha importanza, anzi è una scelta in +.

...un obiettivo macro che mette a fuoco a 1,5m con rapporto 1:4 non mi pare male, vuol dire che ha un coverage sul sensore della 300D di 85x65mm che considerando il metro e mezzo non è affatto male. Soprattutto contando che a 300mm di lunghezza focale la distorsione e la sfumatura sui bordi è tendente a zero.

Non per questo mi pare che vengano definiti tele-macro, scusate se dovete fotografare un insetto/rettile/uccello/roditore cosa pretendete di fare con un 50mm che fa la macro da 10cm?!!
Con quell'obiettivo vai tranquillo e metti a fuoco da 1m e mezzo o più e ottieni comunque un'inquadratura reale di poche decine di centimetri.

Thunder2
26-12-2004, 23:03
Originariamente inviato da Dreadnought
Io di reflex so poco e di fotografia non + di tanto, ma io per "macro" non ho mai inteso "da distanza ravvicinata" ma piuttosto come dice isutzu, si intende un rapporto di riproduzione che si avvicina il più possibile all 1:1 ...che poi per ottenere questo puoi stare a 10cm o 2m non ha importanza, anzi è una scelta in +.

...un obiettivo macro che mette a fuoco a 1,5m con rapporto 1:4 non mi pare male, vuol dire che ha un coverage sul sensore della 300D di 85x65mm che considerando il metro e mezzo non è affatto male. Soprattutto contando che a 300mm di lunghezza focale la distorsione e la sfumatura sui bordi è tendente a zero.

Non per questo mi pare che vengano definiti tele-macro, scusate se dovete fotografare un insetto/rettile/uccello/roditore cosa pretendete di fare con un 50mm che fa la macro da 10cm?!!
Con quell'obiettivo vai tranquillo e metti a fuoco da 1m e mezzo o più e ottieni comunque un'inquadratura reale di poche decine di centimetri.


Ho santa beatitudine
non potevi rispondere prima?
Hai centrato il mio problema e con due parole mi hai spiegato ciò che volevo sapere.

Grazie tante
;)

ps ma come mai si dice allora che "la macro e una foto estremamente ravvicinata"?:rolleyes:

etzocri
26-12-2004, 23:39
Originariamente inviato da Thunder2
Ho santa beatitudine
non potevi rispondere prima?
Hai centrato il mio problema e con due parole mi hai spiegato ciò che volevo sapere.

Grazie tante
;)

ps ma come mai si dice allora che "la macro e una foto estremamente ravvicinata"?:rolleyes:
perchè la foto che ottieni è estremamente ravvicinata.. deve esserlo la foto non il fotografo;)

the_joe
27-12-2004, 09:24
Tutto il disguido nasce dal fatto che con le compatte digitali i produttori hanno cominciato a pavoneggiarsi con scritte tipo macro da 2Cm, io da vecchio fotografo mi sono sempre chiesto che significato potesse avere tale dicitura, in fotografia il rapporto macro si è sempre definito come il rapporto fra le dimensioni reali dell'oggetto fotografato e la sua proiezione sulla pellicola, come hanno già detto, l'obiettivo in questione ha una rapporto di 4:1 vuol dire che un oggetto grande 4mm sulla pellicola o sensore avrà una proiezione di 1mm, tutto questo rapportato alla distanza minima di messa a fuoco che nel caso è di 1,5Mt, detto così non mi sembra niente di complicato, mi risulta + difficile capire una compatta con macro da 2cm che non mi indica con quale rapporto riproduce gli oggetti, se a 2 cm mi dà un rapporto di 4:1 allora preferisco senz'altro il 300mm che me li da da 1,5mt se devo fotografare animali o se non voglio che l'ombra della macchina influisca sulla foto.

edoardopost
27-12-2004, 09:24
Come dicevo il problema è che la gente si è abituata con le compattone , che per fare delle macro mettono a fuoco da 1 cm... Ma con la stragrande maggioranza dei soggetti, scattare da distanza cosi' ravvicinata è impossibile... a meno di non anestetizzarli... :p Senza contare che luci e flash diventerebbero spesso un problema... Come avete gia' detto, la vera macro è una foto molto ravvicinata, che non si misura dalla distanza del fotografo dal soggetto...

izutsu
27-12-2004, 13:21
Con la frase circa la lettura di un manuale, intendevo dirti che vista la confusione della tua domanda probabilmente non avevi le basi per capire certe cose. Problema superato, visto che tu stesso ammetti di non esserti espresso correttamente, cosa che mi ha tratto in inganno.

Con la frase circa l'uso della testa, è un semplice consiglio che nulla ha a che vedere con la tua intelligenza... è meglio usare la testa che lasciar fare tutto alla macchina, no? Il fotografo sei tu, non la macchina... si tratta solo di approccio, l'intelligenza non c'entra.

Per il resto, l'ottica in questione, lo ripeto, NON è una macro ma una close-up. La dicitura Macro è solo dovuta al marketing...

Thunder2
27-12-2004, 22:22
Originariamente inviato da izutsu
Con la frase circa la lettura di un manuale, intendevo dirti che vista la confusione della tua domanda probabilmente non avevi le basi per capire certe cose. Problema superato, visto che tu stesso ammetti di non esserti espresso correttamente, cosa che mi ha tratto in inganno.

Con la frase circa l'uso della testa, è un semplice consiglio che nulla ha a che vedere con la tua intelligenza... è meglio usare la testa che lasciar fare tutto alla macchina, no? Il fotografo sei tu, non la macchina... si tratta solo di approccio, l'intelligenza non c'entra.

Per il resto, l'ottica in questione, lo ripeto, NON è una macro ma una close-up. La dicitura Macro è solo dovuta al marketing...

Ti chiedo ancora scusa per le mie frasi ironiche ma forse ero preso dai fumi dell'alcol di questi giorni :p
di solito non sono mai sarcastico e lo possono dire anche altri amici sul sito co cui ho avuto negli anni vari scambi di idee.

Per quanto riguarda il mio problema iniziale è stato ampiamente soddisfatto perchè è proprio questo che volevo sapere cioè perchè le case di produzione mettono la dicitura macro a 2 cm ect. ect.

Per esempio ho scattato delle foto con la FZ20 a distanza ravvicinata di circa 10 cm. ed ho fatto la stessa foto allontanandomi ed usando tutto lo zoom ebbene la foto a me sembra sia venuta meglio così, i dettagli perfettamente visibili i colori molto belli.

Per il discorso del semi-program purtroppo ci sono dei momenti dato che non sono molto veloce che lo uso per non perdere tempo certamente quando scatto con tranquillità mi affido alle impostazioni manuali anche per questo ho comprato una digitale abbandonando la pellicola cosi ho modo di vedere subito la foto e caso mai aggiustarla, sai quanto ho speso in sviluppi inutili.

Mi sono dilungato un pò troppo ma dovevo spiegare, ti ringrazio per questo tuo intervento, adesso sono contento perchè la discussione aveva preso una piega che non mi piaceva affatto non essendo nel mio carattere.

Ciao e a presto. :) :)