PDA

View Full Version : driver 56k


clockover
24-12-2004, 18:09
Salve a tutti!
Finalmente ho deciso di comprarmi un nuovo modem che fosse compatibile con linux dopo secoli di lotta con winmodem! Ho acquistato un Web Runner PCI A01-PP2R con driver linux incluso!Il chip e Conexant! Il driver nel cd non sono riuscito a configurarlo! Ho scaricato da internet una versione limitata del driver specifica per il mio kernel (2.6.8.1-10mdk)! Dico limitata perchè è limitata a 14K :muro: :muro:
Comunque questa funziona!
Visto che comunque 14k fanno soffrire e non ho la possibilità di ADSL vorrei cercare di far funzionare l'altro driver!
Allora svolgo questa semplice operazione dopo aver installato l'RPM
[root@localhost /]# hsfconfig
Linux HSF softmodem drivers, version 4.06.06.02
grep: /proc/ksyms: No such file or directory
/usr/sbin/hsfconfig: line 99: [: too many arguments

No pre-built HSF modules are available for your exact kernel:
Linux-2.6.8.1-10mdk-i686-Mandrake-10.1

Assuming that a C compiler and proper kernel header files are present
on your system, we will now attempt to re-compile the modules.

Where is the directory of C header files that match your running kernel?
[/lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build]

Re-compiling HSF modules for kernel 2.6.8.1-10mdk, using source directory
/lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build. Please wait..

ERROR: Module re-compilation and installation failed!
Please examine the log file "/tmp/hsfconfig-recomp.log.6520" to determine why

Vedo l'errore:

rm -f *.o
make[1]: Entering directory `/usr/lib/hsf/modules/osspec'
rm -f *.o
make[1]: Leaving directory `/usr/lib/hsf/modules/osspec'
make -C osspec all
make[1]: Entering directory `/usr/lib/hsf/modules/osspec'
* Compiling osmemory.c
cc1: warning: command line option "-fcheck-new" is valid for C++/ObjC++ but not for C
cc1: warning: command line option "-fno-rtti" is valid for C++/ObjC++ but not for C
In file included from osmemory.c:51:
../../modules/osspec/include/oscompat.h:62:26: linux/tqueue.h: No such file or directory
In file included from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/irq.h:20,
from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/interrupt.h:12,
from ../../modules/osspec/include/oscompat.h:64,
from osmemory.c:51:
/lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/asm/irq.h:16:25: irq_vectors.h: No such file or directory
In file included from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/interrupt.h:12,
from ../../modules/osspec/include/oscompat.h:64,
from osmemory.c:51:
/lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/irq.h:70: error: `NR_IRQS' undeclared here (not in a function)
In file included from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/irq.h:72,
from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/linux/interrupt.h:12,
from ../../modules/osspec/include/oscompat.h:64,
from osmemory.c:51:
/lib/modules/2.6.8.1-10mdk/build/include/asm/hw_irq.h:28: error: `NR_IRQ_VECTORS' undeclared here (not in a function)
osmemory.c: In function `OsMemDMAAllocate':
osmemory.c:219: error: called object is not a function
osmemory.c:219: error: syntax error before string constant
make[1]: *** [osmemory.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/usr/lib/hsf/modules/osspec'
make: *** [osspec] Error 2

E non ci capisco una mazza!
Qualcuno saprebbe spiegarmi che cavolo vuol dire?

DanieleC88
25-12-2004, 14:54
È un problema di compilazione, almeno così sembra. Mi pare che quei driver siano specificamente creati per Linux 2.4, quindi non puoi installarli su Linux 2.6. È l'unico motivo per cui sto ancora usando la versione vecchia del kernel.

lovaz
26-12-2004, 10:57
Hai deciso di prendere un modem compatibile con linux e sei andato a prendere un winmodem? Mah...

Gibbus
26-12-2004, 11:43
Sono perplesso anche io: quando mai per risolvere il problema Linux&Modem ci si compra un nuvo modem che è un winmodem! E poi uno con chipset Conexant, la quale per avere il driver "full" col kernel 2.6.x vuole soldini --> ma che vadano a quel paese...

per clockover
Bisognava prendere un modem seriale full hardware, quelli che si usavano una volta e che oggi è molto difficile trovare (almeno, io non riesco a trovarli...). Comunque, se si riesce a trovarli, costano un po'.
Magari nel mercato dell'usato...

clockover
26-12-2004, 14:13
Io non sono una persona che con il computer ci ha studiato o che ci stia lavorando! Il computer lo uso per passione! Se mi sto avvicinando a linux è perchè ho capito che rispetto a windows ha una flessibilità enorme! Nella mia zona non c'è nessuno (e dico nessuno non per modo di dire) che usi linux! Sono stato delle ore su internet con windows per cercare di risolvere la questione del modem con linux! Ne ho 3 o quattro ma nessuno compatibile con linux! Così un giorno mi sono trovato in un negozio di informatica e ho visto un modem a 15 euro con il driver per linux incluso! Non lo sono riuscito a far funzionare!
Sono tornato a windows, ho navigato e mi sono ritrovato su linuxant.com, il quale per un driver completo per la mia versione del kernel vogliono se non mi sbaglio una quindicina di euro! Credevo che con il nuovo modem avrei risolto il problema ma invece ho preso un'altra sola! Quello che non riesco a spiegarmi è perchè! Nel CD del modem dove si trovano i vari driver c'è l'RPM per linux! Ma perchè allora non funziona! Ora sto navigando con la versione scaricata da linuxant a 14 K!

Hai deciso di prendere un modem compatibile con linux e sei andato a prendere un winmodem? Mah...
Per quanto riguarda questa risposta se la poteva risparmiare! Non per qualcosa ma non ho aperto un tread per farmi criticare in questo modo ma l'ho aperto per chiedere un aiuto! Come ho scritto all'inizio non sto davanti al computer 24h ma il tempo che mi si consente di starci! Naturalmente perchè lavoro! Credo che i forum servano ad aiutare persone in difficoltà e non serve essere senior member con non so quanti mila messaggi inviati per criticare così! Magari è spropositato parlare così per una semplice critica, ma per chi come me sta da due anni vicino linux, armato solo di buona volontà e pochi soldi non è bello!
Scusatemi per questo sfogo magari inutile ma veramente non ce la faccio più!
Grazie del tempo dedicatomi!

Gibbus
26-12-2004, 17:54
Ehm... in effetti un po' di ragione ce l'hai! :)
Se tu fossi stato un po' più smaliziato (non molto, solo un po') avresti saputo il problema dei cosiddetti winmodem in Linux: diciamo che hai pagato la tua "inesperienza" e la mancanza di un amico-collega che ti potesse "illuminare". Inoltre, va detto, molti rivenditori non sono in grado di dare risposte precise sulle periferiche per Windows, figuriamoci per quelle sotto GNU/Linux... :(.

Da parte mia, se quanto da me scritto ti ha urtato, ebbene ti chiedo scusa :).

Tornando al problema dei driver:
Allora nella confezione del tuo modem, c'erano 'sti benedetti driver.
Il problema, come ti ha detto daniele, è che quei driver (sicuramente in forma binaria->già compilata) sono specifici per una certa versione del kernel della tua Mandrake (ed in genere solo quella): in questo senso, uno dei primi messaggi è significativo:
"No pre-built HSF modules are available for your exact kernel:
Linux-2.6.8.1-10mdk-i686-Mandrake-10.1 "
È probabile che i driver inclusi nella confezione, siano specifici per una versione del kernel Mandrake ANTECEDENTE a quella attuale, oppure ma è lo stesso dal punto di vista del risultato finale, che addirittura siano destinati a "sposarsi" con kernel della famiglia 2.4.x. Comunque, ci dovrebbe essere qualche README che ti dice esattamente per quale versione del kernel il driver in questione è stato sviluppato.

In teoria, potresti mettere quel kernel (vecchio) di Mandrake che si adatta al tuo driver: in teoria! Ma in pratica non conviene, perché se anche ci riuscissi, otterresti un sistema instabile: infatti la tua versione di Mandrake è stata assemblata ad hoc per "quella" versione del kernel...
Mi sa, per quel che ne so io, che con i Conexant 56k & kernel 2.6.x ci si scorda di usare internet a velocità "normali".
Tant' è che io uso un Conexant delle mie tasche, con driver full, ma abbinato ad un kernel 2.4.26 (Slack 10).

Guarda, non sono sicuro, ma mi sembra che un winmodem sicuramente supportato da Linux sia il Lucent... spero che qualcuno ne dia conferma, eventualmente anche circa il supporto col kernel 2.6.x e con Mandrake.

clockover
27-12-2004, 00:37
Innanzitutto ringrazio per la risposta! Comunque la mia critica non era destinata a te ma ad un altro! Grazie comunque per aver capito il mio problema!
Allora ho provato a reinstallare linux! Magari era la procedura più lunga ma non conoscevo altro modo! Comunque ho installato mandrake 9.1, la versione del kernel era la 2.4.21-0.13mdk! Ho provato a usare il driver incluso nella confezione (ah il driver una volta che si comincia l'installazione dell'RPM dce che è compatibile con kernel dal 2.4 in poi) ma niente da fare mi dava altri errori! Ho rimesso la 10.1 e ora sto con il driver a 14k!
Ho provato anche a installare un driver beta che però in rete hanno dato buon giudizio. Il drivers è questo: http://themind.altervista.org/files/hsflinmodem-5.03.03.L3mbsibeta02072100.tar.gz
Guarda caso non va!
Ma guarda tu che battaglia che mi tocca! Vabbè spero in un miracolo!

Gibbus
27-12-2004, 07:39
Disponi anche di Mandrake 9.1 con kernel 2.4.21-0.13mdk: perfetto!

Scarica il file hsflinmodem-bla.bla.rpm, quello da 985k:
http://iglu.org.il/pub/Hebrew/diego/linmodems/mandrake/conexant/

Dal nome del file, si nota come esso vada a pennello per il kernel 2.4.21-0.13mdk

Attenzione però!
PRIMA di installare il driver devono essere installati ANCHE i sorgenti del kernel 2.4.21-0.13mdk, altrimenti l'operazione è destinata al fallimento!
Di più: il fatto che l'installazione del driver della confezione (per kernel 2.4.x) su Mandrake 9.1 non sia andata a buon fine, potrebbe essere dovuta (anche) al fatto che non avevi installato i sorgenti del kernel...

Purtroppo mi sembra di ricordare che una delle due Mandrake (la 9.1 o la 9.2) non disponeva del pacchetto rpm del kernel (oltre 30 Mb) sui cd...

Ricapitolando:
1. rimetti Mandrake 9.1;

2. installi i sorgenti del kernel 2.4.21-0.13mdk: se non fossero
presenti sui cd, ahimè, te li devi procurare appoggiandoti a
qualcuno con l'ADSL...

3. installi il driver del modem, quello del link di cui sopra;

lovaz
27-12-2004, 11:22
Supercafone eccolo qua... :D
Sinceramente le seguenti frasi:
Originariamente inviato da clockover
Finalmente ho deciso di comprarmi un nuovo modem che fosse compatibile con linux dopo secoli di lotta con winmodem! Ho acquistato un Web Runner PCI A01-PP2R con driver linux incluso!Il chip e Conexant!...
mi sapevano tanto di presa per i fondelli... Dopo "secoli di lotta con winmodem" non hai ancora capito che devi prendere un seriale...
Non mi sembrava di essere stato offensivo, se lo sono stato mi scuso...

clockover
27-12-2004, 17:36
Per Lovaz:
magari sono stato troppo esagerato a prendermela così ma non ce la faccio quasi più! Per il fatto del winmodem, posso solo dire che magari un dilettante sbaglia a parlare qualche volta! Comunque grazie!

Per Gibbus:
si ho anche mandrake 9.1 con il 2.4.21! Allora nei cd di installazione c'è un file che si chiama source e roba del genere, ora non ricordo bene e uno stripped source! Li ho installati tutti e due!
Comunque ora provo ad andare sul link e a scaricare il file!

clockover
27-12-2004, 21:42
Ho scaricato il drivers del link! L'ho installato sul mandrake 9.1!
Ora succede questo! Quando con KPPP ho provato a connettermi mi dava sempre nella finestra del debug NO DIALTONE! Per rimediare sono entrato nelle impostazioni e ho tolto la voce che diceva di comporre il numero quando c'era linea! Così si è connesso! Però si connette a 9k!
è un problema di configurazione forse?

Gibbus
28-12-2004, 07:02
Prova a fare il download di un file da almeno 100k, e controlla la velocità di scaricamento: una velocità media "giusta" è intorno ai 4k/sec.

Gibbus
28-12-2004, 09:31
Ripensandoci: lascia stare la prova col download, inoltre non credo sia un problema di configurazione.

Mia personale congettura:
dunque... se in KPPP non riesci a modificare la voce relativa alla velocità di connessione, che dovrebbe essere settata a 115200 o a 57600 (ma non a 9600 -> i tuoi 9k, giusto?), ho paura che la conexant abbia "bloccato" i precedenti driver full per kernel 2.4.x in abbinamento ai suoi ultimi modem. In effetti il mio winmodem con chipset conexant è di circa 5 anni fa. Non vorrei che oggi avessero cambiato politica, commercializzando modem in grado di lavorare con qualunque versione di driver compatibile: alla peggio il modem funzionerà ma a velocità ridotta (anche con i vecchi driver full...), a meno che non si installi il NUOVO driver "certificato" in qualche modo dalla conexant e che i loro nuovi modem sono in grado di riconoscere...
Insomma, mi sembra un giochetto volto a costringere il pollo a versare l'obolo, il tutto per viaggiare alla velocità stellare di 4 o 5 kb/sec effettivi...

Facciamo un ultimo tentativo. Altro link (sempre driver full):
http://www.olitec.com/pci56kv2.html
Ce ne sono 2 specifici per conexant hsf, ma non so quale sia quello giusto: vedi tu.

Prima di installare i nuovi driver, rimuovi quelli vecchi.
Se nemmeno questo dovesse fungere, può darsi che quella mia congettura sia fondata, ed in tal caso temo non vi sia niente da fare :mad:

clockover
29-12-2004, 17:50
Non ho avuto proprio tempo di scaricare i driver consigliati ma nel mio girovagare su google e sulla faccenda linuxant sono andato a finire su un forum dove si parla di un keygen per drivers linuxant! Sapreste dirmi qualcosa in più!
Intanto continuo a sbattere la testolina:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Gibbus
29-12-2004, 18:20
keygen?
Guarda, per me la conexant non è degna di "meritarsi" nemmeno un crack...

Comunque occhio: rischi la censura!

Bisognerebbe optare per:
scheda di rete ethernet + modem adsl ethernet.
Penso che tra qualche mese, i prezzi dovranno scendere anche per chi non opta per una tariffa flat. Oggi, se non sbaglio, la Telecom la offre a 3/100 al minuto, senza scatto alla risposta: è ancora troppo cara, ma domani chissà...

clockover
30-12-2004, 18:55
Bè anche se si trattasse di qualcosa di illegale io ho solo chiesto informazioni!:rolleyes:
Per quanto riguarda adsl l'unico problema che ho è che il mio paese non è coperto! :D :D :D :D Altrimenti forse non ci avrei neanche pensato su!

stefanoxjx
30-12-2004, 21:07
Originariamente inviato da clockover
Bè anche se si trattasse di qualcosa di illegale io ho solo chiesto informazioni!:rolleyes:
Per quanto riguarda adsl l'unico problema che ho è che il mio paese non è coperto! :D :D :D :D Altrimenti forse non ci avrei neanche pensato su!

Sai che novità, credo che in tutta italia ci siano 3 comuni coperti dall'adsl e tutti gli altri si attaccano.
Purtroppo siamo nel paese dei balocchi.
Comunque, confermo che l'unico modo serio che hai per risolvere il tuo problema, è quello di recuperare un modem seriale anche usato che sia full-hardware.
Personalmente, di acquistare un driver allo stesso prezzo di un modem non se ne parla, anche perchè potrebbe essere che domani ti si brucia il modem e non trovi più quello che si adatta al driver che hai acquistato.
Ciao.

clockover
31-12-2004, 11:05
Ma allora non sto avvelenato solo io!
Comunque comincio a pensare sul serio ad un seriale!
Ma funzionano proprio tutti i modelli di seriali? Anche i trust di qualche annetto fa? No perchè forse ho trovato un donatore!
Comunque buon anno a tutti!
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)

stefanoxjx
31-12-2004, 13:51
Originariamente inviato da clockover
Ma allora non sto avvelenato solo io!


Sei in ottima e numerosa compagnia!


Ma funzionano proprio tutti i modelli di seriali? Anche i trust di qualche annetto fa? No perchè forse ho trovato un donatore!


L'importante è che il modem ragioni con la sua testa :D e non abbia bisogno di emulazioni software.
Se è un modem di qualche annetto fa, hai sicuramente più probabilità di vederlo funzionare rispetto ad un modem odierno.


Comunque buon anno a tutti!


Altrettanto, grazie.

:D :ubriachi:

Gibbus
31-12-2004, 15:07
Originariamente inviato da clockover
...
Ma funzionano proprio tutti i modelli di seriali? Anche i trust di qualche annetto fa? No perchè forse ho trovato un donatore!
...
Attento... :D
Ci sono modem seriali esterni "moderni" che sono ancora winmodem: ne
ho visto parecchi nei vari negozi.
In pratica, se c'è scritto: driver for Win9x/2k/xp bla bla, ebbene quello è ancora un winmodem, esterno, seriale ma winmodem!. Anche Windows come Linux è in grado di far funzionare i veri modem, senza driver: se c'è un driver è un winmodem.

Comunque, visto che è una donazione, sei in una botte di ferro: alla peggio non perdi nulla... :)

clockover
01-01-2005, 16:25
Fatto stranissimo!
Ieri mi ero deciso, visto che non ho lavorato, di perdere un po di tempo vicino il mio linux e i suoi drivers! Comunque non so perchè ma mi è venuta la brillante idea di formattare tutto! Comunque ho reinstallato mandrake 9.1 (kernel 2.4.21-0.13mdk), anche se mi piace molto di più la 10.1!
Vabbè ho voluto provare a installare il driver che mi era uscito dal cd e con sorpresa il modem ha cominciato a funzionare! Anche prima funzionava ma a 9k! Ora invece viaggio a velocità maggiori, in apparenza! In apparenza perchè quando controllo la velocità ti trasmissione arriva a massimo 14k! Eppure le pagine vengono caricate rapidamente! La velocità di download arriva anche a 5k, cosa che non capitava quasi mai neanche con windows!
Il bello arriva ora però! Sembrava troppo bello!
Sembra che il sistema non sia più stabile come prima! Ogni tanto mi si blocca! Sembra non ricevere più i dati! E anche i programmi si bloccano!
Unìaltra cosa strana che mi è capitata è che il mio browser, firefox 1.0, ha dei problemini! Ad esempio non mi salva più le impostazioni, ad esempio la cartella del download, home page, i preferiti! Ho provato anche a disinstallarlo e poi reinstallarlo ma niente!
Comunque per ora mi accontento! Meglio che 14k :D :D :D
Ciao raga torno a :muro: :muro: :muro: :muro:

clockover
02-01-2005, 11:30
Spettacolo! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho attaccato il seriale al computer ................... e mi sono connesso! Quasi non ci credo!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ragazzi grazie dell'aiuto datomi finora e dell'avermi sopportato!

Gibbus
02-01-2005, 15:23
Se il seriale funziona bene (come sembra), rimetti la mandrake 10.1: più bella, più moderna, enormemente più stabile, più veloce, più... più!
E tienitilo stretto quel seriale... ;)

clockover
02-01-2005, 19:49
Sono stato un pomeriggio davanti il computer!
Ho installato XP, che miserve per masterizzare, e linux, che da ora in poi mi servirà sempre di più!
E chi mi tocca il seriale logambizzo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: