View Full Version : I nostri diesel vanno a colza.
JENA PLISSKEN
07-04-2005, 15:31
Originariamente inviato da Nevermind
Tornando in topic io ho una Yaris comon rail qualcuno ha già provato la miscela su quest'auto??
E' nuova se uso la colza dite che la Toyota se los copre mi annulla la garanzia??
Saluti.
Azz...la garaznia Toyota sarà pure da 100000km...ma è anche la + cavillosa del pianeta...se lo scoprono ciao ciao alla tua garanzia:eek:
JENA PLISSKEN
07-04-2005, 15:32
Originariamente inviato da badedas
Io, sarebbe inutile precisarlo, parlo della provincia di Brescia.
E uso olio di semi da diversi mesi.
Con che auto??
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Con che auto??
Citroen XM
Originariamente inviato da badedas
Io, sarebbe inutile precisarlo, parlo della provincia di Brescia.
E uso olio di semi da diversi mesi.
Anche io nella mia jeep uso olio di semi da almeno 6 mesetti :D
Ma sul 1.4 TDCI della Ford si puo' usare o no? Mica l'ho capito :(
JENA PLISSKEN
07-04-2005, 19:18
Originariamente inviato da badedas
Citroen XM
Ah beh...quella è ad iniezione indiretta...se po' pure fà;)
JENA PLISSKEN
07-04-2005, 19:19
Originariamente inviato da PHCV
Anche io nella mia jeep uso olio di semi da almeno 6 mesetti :D
Common rail??
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Common rail??
aushaushausausahsuhsuahsasasa
nono, TD a precamere dell'87 :D
JENA PLISSKEN
07-04-2005, 22:56
Originariamente inviato da PHCV
aushaushausausahsuhsuahsasasa
nono, TD a precamere dell'87 :D
Ci va anche l' OLITA...fidati:sofico:
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ci va anche l' OLITA...fidati:sofico:
Sì, ma quello costa più del gasolio!
Scusate se insisto ma nessuno ha esperienze in merito?
Originariamente inviato da Wagen
Ma sul 1.4 TDCI della Ford si puo' usare o no? Mica l'ho capito :(
Originariamente inviato da Wagen
Scusate se insisto ma nessuno ha esperienze in merito?
prova sul forum si progettomeg, ci sono un pò di testimonianze di uso di colza con diversi motori, probabile ci sia anche uno simile al tuo.
JENA PLISSKEN
09-04-2005, 10:52
Originariamente inviato da Lorekon
prova sul forum si progettomeg, ci sono un pò di testimonianze di uso di colza con diversi motori, probabile ci sia anche uno simile al tuo.
bah se vi fidate...sull' indiretta è una cosa sul diretta è un altra..
Se vi dovesse capitare qualcosa spero, anzi ...PRETENDO che le case NN vi vengano in contro...xchè poi l' esborso si riverserebbe anche su chi NN c' entra nulla...facendo aumentare i prezzi di varie cosucce:D :D
senza entrare in questioni tecniche, mi fido di chi lo usa nella mia stessa macchina senza problemi, ovviamente coi dovuti accorgimenti (max 30 % p.es).
ovviamente se qualcuno rompe sono caxxi suoi, ma finora è successo a pochi (solo un tizio sul forum di 4ruote che andava al 60 % nelle settimane freddissime di qualche mese fa...).
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
bah se vi fidate...sull' indiretta è una cosa sul diretta è un altra..
Se vi dovesse capitare qualcosa spero, anzi ...PRETENDO che le case NN vi vengano in contro...xchè poi l' esborso si riverserebbe anche su chi NN c' entra nulla...facendo aumentare i prezzi di varie cosucce:D :D
Credo che siamo tutti consapevoli che a "sgarrare" da quelle che sono le disposizioni della casa costruttrice viene meno ogni garanzia. Non occorre che vieni a portare sfiga e pretendere cose che già esistono.
Eppoi, caro mio, forse è meglio che ti informi prima di parlare. Prova a chiedere a chi l'olio di colza lo mette da anni nel serbatoio della propria auto, o a chi in america ha fatto un tour alimentando l'auto con gli olii esausti dei ristoranti che trovavano per strada.
In svizzera la elsbett vende il kit per la doppia alimentazione, che serve semplicemente per portare l'olio in temperatura in modo che abbia viscosità uguale al diesel. I veicoli attrezzati di questo kit hanno percorso migliaia di km senza problemi.
Utilizzare olio con le dovute precauzioni (cominciare per gradi cercando la percentuale "ottimale", evitare di utilizzarlo a temperature troppo fredde) non danneggia il motore. A meno che non sia un common rail....
bye!
greasedman
09-04-2005, 14:20
Originariamente inviato da Lorekon
ovviamente se qualcuno rompe sono caxxi suoi, ma finora è successo a pochi (solo un tizio sul forum di 4ruote che andava al 60 % nelle settimane freddissime di qualche mese fa...).
2 osservazioni:
- capita di rompere il motore anche quelli che usano i merdosi combustibili tradizionali, non vedo perchè quelli che utilizzano biodiesel debbano essere a meno...
- lo staff di 4ruote è risaputamente corrotto, lo dimostra il tono e la voglia di chiarezza che hanno speso sull'articolo del biodiesel, non mi sorprenderebbe sapere che quel tizio che ha scritto possa essere uno di loro.
A quanto ha detto skazzo invece non posso obiettare nulla... bravo!
http://www.ingegneriameccanica.com/Nuovo/Alfa/poster/Biodiesel/poster%20biodiesel.pdf
JENA PLISSKEN
09-04-2005, 17:14
Originariamente inviato da skazzo
Scusa, invece di parlare a sproposito perchè non ti fai una forchettata di ca**i tuoi???? :mad: (senza offesa, eh? è solo una frase ad effetto... ;) )
Credo che siamo tutti consapevoli che a "sgarrare" da quelle che sono le disposizioni della casa costruttrice viene meno ogni garanzia. Non occorre che vieni a portare sfiga e pretendere cose che già esistono.
Eppoi, caro mio, forse è meglio che ti informi prima di parlare. Prova a chiedere a chi l'olio di colza lo mette da anni nel serbatoio della propria auto, o a chi in america ha fatto un tour alimentando l'auto con gli olii esausti dei ristoranti che trovavano per strada.
In svizzera la elsbett vende il kit per la doppia alimentazione, che serve semplicemente per portare l'olio in temperatura in modo che abbia viscosità uguale al diesel. I veicoli attrezzati di questo kit hanno percorso migliaia di km senza problemi.
Utilizzare olio con le dovute precauzioni (cominciare per gradi cercando la percentuale "ottimale", evitare di utilizzarlo a temperature troppo fredde) non danneggia il motore. A meno che non sia un common rail....
bye!
Grazie x aver dato dimostrazione della tua educazione :D ...il problema è che l' Italia è un paese di furbi...spero che le case costruttrici ci vadano con la mano pesante...prima di rivedermi i tagliandi etc alle stelle x colpa dei soliti ignoti.
Io metterò l' olio di colza solo dopo che qualcuno si sarà fatto almeno 80000km in 2 anni con la solita manutenzione o al max problemi NN dovuti al combustibile con il motore come il ""MIO""...x il resto continuo a leggere di gente che si trova bene dopo 100km:sofico:
Ripeto ...case costruttrici state attente...altrimenti ve lo ricordo IO:D
Sul fatto che 4r sia di parte...mah queste sono le solite caxxate...soprattutto se poi detto da altre riviste come AUTOMOBILISMO che + sfacciatamente filoVW NN può essere. Chi è senza peccato scagli la prima pietra:rolleyes:
JENA PLISSKEN
09-04-2005, 17:17
Originariamente inviato da greasedman
2 osservazioni:
-1 capita di rompere il motore anche quelli che usano i merdosi combustibili tradizionali, non vedo perchè quelli che utilizzano biodiesel debbano essere a meno...
2)A quanto ha detto skazzo invece non posso obiettare nulla... bravo!
http://www.ingegneriameccanica.com/Nuovo/Alfa/poster/Biodiesel/poster%20biodiesel.pdf
1) e che c' entra?? se ci sono altri fattoriqual' è il problema??...che affermazione inutile :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
2) bravo...fai il paladino della maleducazione:sofico:
3) NN confondete il BIODIESEL con l' olio di colza...son 2 cose diverse:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
JENA PLISSKEN
09-04-2005, 17:22
Originariamente inviato da Lorekon
senza entrare in questioni tecniche, mi fido di chi lo usa nella mia stessa macchina senza problemi, ovviamente coi dovuti accorgimenti (max 30 % p.es).
ovviamente se qualcuno rompe sono caxxi suoi, ma finora è successo a pochi (solo un tizio sul forum di 4ruote che andava al 60 % nelle settimane freddissime di qualche mese fa...).
Un pazzo...60% è troppo;)
Cmq speriamo in qualche novità sul biodiesel;)
belinassu
10-04-2005, 10:19
Originariamente inviato da wsHaRkw
qua già si ragiona però non ho capito cosa intendi per "se si usassero piante come la canapa senza thc"
ti riospondo in ritardo perchè non avevo ricevuto l'alert in mail
e ho perso il filo..
la canapa senza thc (TetraHidroCannabinolo) è la varietà non allucinogena
io nel mio piccolo ho fatto qualke test sul biodiesel...
ho raccontato la mia esperienza QUI (http://www.progettomeg.it/biodiesel_faidate.htm)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Grazie x aver dato dimostrazione della tua educazione :D
non hai visto generazione X, vero? ;)
Che dire, l'educazione non è il mio forte, specie con quelli che si ostinano a negare l'evidenza ;). Chiedo ancora scusa se ho offeso...
Io metterò l' olio di colza solo dopo che qualcuno si sarà fatto almeno 80000km in 2 anni con la solita manutenzione o al max problemi NN dovuti al combustibile con il motore come il ""MIO""...x il resto continuo a leggere di gente che si trova bene dopo 100km:sofico:
Ognuno è libero di fare quello che vuole! ;) Più o meno... :rolleyes:
Ripeto ...case costruttrici state attente...altrimenti ve lo ricordo IO:D
Aridaje...
Sul fatto che 4r sia di parte...mah queste sono le solite caxxate...soprattutto se poi detto da altre riviste come AUTOMOBILISMO che + sfacciatamente filoVW NN può essere. Chi è senza peccato scagli la prima pietra:rolleyes:
Chi non è di parte? Il giornalismo italiano tutto è di parte. Figurati se una rivista di autmobili sia impraziale, con tutte le pubblicità che ha su...
@belinassu: per essere pignoli la canapa è a basso contenuto di thc, se fosse senza avrebbe bisogno di un bel po' di agenti chimici per sopravvivere... ;)
Allucinogena? Rilassante! :sofico: :D
bye!
JENA PLISSKEN
10-04-2005, 11:08
Originariamente inviato da belinassu
ti riospondo in ritardo perchè non avevo ricevuto l'alert in mail
e ho perso il filo..
la canapa senza thc (TetraHidroCannabinolo) è la varietà non allucinogena
io nel mio piccolo ho fatto qualke test sul biodiesel...
ho raccontato la mia esperienza QUI (http://www.progettomeg.it/biodiesel_faidate.htm)
Mamma mia...complimenti x la pozione...cmq io sono pro BIODIESEL, ma vorrei che lo testassero seriamente...il problema è che qualcuno ci mette direttamente l' OLIO di COLZA...e NN mi pare il max.:rolleyes:
JENA PLISSKEN
10-04-2005, 11:10
Originariamente inviato da skazzo
1)
Che dire, l'educazione non è il mio forte, specie con quelli che si ostinano a negare l'evidenza ;). Chiedo ancora scusa se ho offeso...
2)
Ognuno è libero di fare quello che vuole! ;) Più o meno... :rolleyes:
bye!
1) la maleducazione è la virtù dei deboli...lasciamo perdere il resto...cmq la discussione è animata e va bene così
2) Ovvio...ma purchè le conseguenze NN le paghino gli altri
W il biodiesel...NN l' olio di colza buttato a cavolo nel serbatoio;)
superbubba
13-04-2005, 09:47
Legete qua: [Attenzione!] Olio di colza nei diesel, chi lo usa è fritto (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920361)
:)
1) la maleducazione è la virtù dei deboli...lasciamo perdere il resto...cmq la discussione è animata e va bene così
2) Ovvio...ma purchè le conseguenze NN le paghino gli altri
W il biodiesel...NN l' olio di colza buttato a cavolo nel serbatoio;)
1) la mia maleducazione è il frutto (diretto o indiretto) della società tutta, la colpa in fondo non è tutta mia... :D
2) daccorissimo con te. Spiegalo ai miei provinciali che vogliono mettere un inceneritore a 3KM da casa mia.
Sto ancora cercando info sull'olio di semi, non riesco a trovare molto....
Che sistemi si devono utilizzare per misurare gli agenti inquinanti/sostanze di scarto della combustione? scusate la domanda sutpida ma se non trovo risultati quantitativi significa che la misurazione è costosetta, giusto?
bye!
TROVATO!!!!
http://www.folkecenter.dk/plant-oil/publications/PPO-emissions.htm
Pur non essendo un test ufficiale, qualche risultato c'è...
Lascio a voi i commenti!
Per maggiori info fatevi un giro al folkecenter:
http://www.folkecenter.dk/plant-oil/plant-oil_en.htm
a quanto pare noi italiani siamo gli unici paranoici d'europa! ;)
JENA PLISSKEN
13-04-2005, 15:15
Legete qua: [Attenzione!] Olio di colza nei diesel, chi lo usa è fritto (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920361)
:)
Ripeto io sono PRO-BIODIESEL...ma se la PUG NN mi dice che l'a uto va bene e mi lascia la garanzia...Io NN ce lo metto...tenendo presente che cmq sarei soggetto anche ad una possibile presa x i fondelli questo è ovvio...inoltre dov' è reperibile il biodiesel??
2° me molti acquirenti si beccheranno delle auto usate malate...grazie a questi geni :muro: :muro:
Ripeto io sono PRO-BIODIESEL...ma se la PUG NN mi dice che l'a uto va bene e mi lascia la garanzia...Io NN ce lo metto...tenendo presente che cmq sarei soggetto anche ad una possibile presa x i fondelli questo è ovvio...inoltre dov' è reperibile il biodiesel??
2° me molti acquirenti si beccheranno delle auto usate malate...grazie a questi geni :muro: :muro:
mi sembra che abbiamo chiarito il tuo punto di vista, quante volte ancora vuoi ripeterlo? ;)
In questi anni sono stati aperti alcun distributori biodiesel, ma quasi tutti hanno chiuso dopo poco: non hanno riscosso un gran successo!
Per la maggiore il biodiesel è venduto all'ingrosso, devi avere dove stoccarlo e magari anche la p.iva... :muro:
si protrebero mettere in piedi dei GAS (gruppi d'acquisto solidale) sul proprio territorio, individuando chi può stoccare grandi quantità di biodiesel e dividendosi la spesa...
bye!
JENA PLISSKEN
13-04-2005, 15:35
mi sembra che abbiamo chiarito il tuo punto di vista, quante volte ancora vuoi ripeterlo? ;)
In questi anni sono stati aperti alcun distributori biodiesel, ma quasi tutti hanno chiuso dopo poco: non hanno riscosso un gran successo!
Per la maggiore il biodiesel è venduto all'ingrosso, devi avere dove stoccarlo e magari anche la p.iva... :muro:
si protrebero mettere in piedi dei GAS (gruppi d'acquisto solidale) sul proprio territorio, individuando chi può stoccare grandi quantità di biodiesel e dividendosi la spesa...
bye!
vabbè ...io lo ripeto Nn si sa mai :Prrr: ...cmq interessante la storia dei GAS
The Mighty Gex
23-04-2005, 14:17
Ciao a tutti.
Finalmente ho avuto il tempo di provare l'olio di colza nellam ia punto multijet...
Mai lo avessi fatto.
La macchina è diventata pigra con tendenze all'affogamento e difficoltà nel salire di giri in salita (4a inserita).
Ho fatto una 50ina di km con miscela al 20% circa.
Per risolvere ho tolto quanto più gasolio possibile dal serbatoio e lo ho sostituito con altro puro.
Ora mia mamma ha una scorta di olio di tutto rispetto. :rolleyes:
errore: dovevi iniziare col 2-3 %, poi 5 %, poi 10 %, infine al 20 %.
lo dicono tutti che deve essere graduale l'inizio.
cmq sono scelte ;)
(io ho già fatto 2000 km al 20 % :ciapet: )
Non si può partire subito col 20%!Altrimenti le morchie di gasolio staccate dalla colza si infilano in massa nel filtro del gasolio e ci credo che poi l'auto stenta ad andare avanti.
Si parte col 2-3% e progressivamente si va in su...meglio sarebbe cambiare il filtro del gasolio dopo un tot di kilometri fatti con la colza di modo da eliminare le schifezze di gasolio accumulatesi.
Ciauz!
The Mighty Gex
24-04-2005, 13:35
Non era un problema di filtro perché comunque c'è ancora lo stesso.
fossero stati problemi di filtro, lo avrei dovuto cambiare.
Darkdragon
24-04-2005, 15:52
vi dico subito che non ho letto i post precedenti perche sono troppi, ma mi pare che la colza di problemi ai metalli (corrosioni e incrostazioni)
poi provate a pensare alla colza al posto del gasolio: ettari di terra adibiti alla coltivazione della colza :eek:
vi dico subito che non ho letto i post precedenti perche sono troppi, ma mi pare che la colza di problemi ai metalli (corrosioni e incrostazioni)
poi provate a pensare alla colza al posto del gasolio: ettari di terra adibiti alla coltivazione della colza :eek:
non credo dia problemi ai metalli, ha proprietà lubrificanti e attacca le gomme naturali, ma da qui a corrodere i metalli... ovviamente non sono un esperto in materia!
la colza non è l'unico combustibile vegetale che può alimentare un diesel... c'è anche la canapa, che ha un buon rendimento per ettaro si possono utilizzare gli "scarti" per tessuti, carta, materiali per bioedilizia, legno, plastiche - non si butta via niente!
e comunque l'olio di semi non è la risoluzione ai nostri problemi: prima di tutto dobbiamo ridurre gli sprechi, sia tecnologicamente (aumentare l'efficienza dei nostri sistemi) sia assumendo atteggiamenti responsabili nell'uso degli stessi; avremmo bisogno di meno energia e basterebbero meno ettari coltivati a "biocombustibile", anche perchè integrati con le altre energie rinnovabili alterative.
Chiamatemi visionario, a me pare la cosa più giuste da fare ;)
bye!
Darkdragon
24-04-2005, 18:10
non credo dia problemi ai metalli, ha proprietà lubrificanti e attacca le gomme naturali, ma da qui a corrodere i metalli... ovviamente non sono un esperto in materia!
la colza non è l'unico combustibile vegetale che può alimentare un diesel... c'è anche la canapa, [...cut..] "biocombustibile", anche perchè integrati con le altre energie rinnovabili alterative.
Chiamatemi visionario, a me pare la cosa più giuste da fare ;)
bye!
Hai troppa fiducia negli uomini. come puoi illuderti che cio che hai detto si avveri considerando che:
-con questo nuovo combustibile i margini di profito saranno ridotti
-i monopoli di combustibili fossili faranno di tutto per tirare avanti
-per farlo servono ricerca e molti soldi senza nessuna garanzia di
guadagno finale
-tutti gli impianti energetici dovranno essere rinnovati
-la gente sara diffidente verso questo progresso
-finche ci saranno i fossili useremo quelli, poi passeremo a roba piu
tecnologica come solare
ps: L IDROGENO E UNA CAZZATA fidati di me...
ps: L IDROGENO E UNA CAZZATA fidati di me...
:mano:
allo stato attuale delle cose sì :P
Darkdragon
24-04-2005, 19:50
IL tempo e il piu saggio perche svela ogni cosa
Talete
IL tempo e il piu saggio perche svela ogni cosa
Talete
Ma non riempie il serbatoio!
IL tempo e il piu saggio perche svela ogni cosa
Talete
Guarda la mia sign :D
Darkdragon
24-04-2005, 22:27
Guarda la mia sign :D
infatti ho postato proprio perche l ho letta
Hai troppa fiducia negli uomini.
Verissimo. Ma mi piace pensare che è il resto dell'umanità che ne ha troppo poca... ;)
come puoi illuderti che cio che hai detto si avveri considerando che:
-con questo nuovo combustibile i margini di profitto saranno ridotti
finchè si ragiona in termini di profitto si persevera un sistema che non ci porterà da nessuna parte, oltre all'autodistruzione
-i monopoli di combustibili fossili faranno di tutto per tirare avanti
quando andiamo al supermercato votiamo, quando compriamo qualcosa diventiamo complici del produttore e delle sue "politiche"; sta a noi scegliere di rovesciare il sistema decidendo di non acquistare i combustibili fossili. Abbiamo il portafoglio dalla parte del manico!
-per farlo servono ricerca e molti soldi senza nessuna garanzia di
guadagno finale
aridaje, non avete altro parametro, solo il vile danaro?
-tutti gli impianti energetici dovranno essere rinnovati
naturale evoluzione, non vedo dove sta il problema. Utilizzeremo ancora i carri e i cavalli, se non avessimo rinnovato i nostri "sistemi"...
-la gente sara diffidente verso questo progresso
non sapevo che le pecore fossero diffidenti ;)
-finche ci saranno i fossili useremo quelli, poi passeremo a roba piu
tecnologica come solare
questa è una tua scelta. Perchè non scegli invece di utilizzare il solare subito?
ps: L IDROGENO E UNA CAZZATA fidati di me...
ho parlato di idrogeno? Da quel che mi risulta non è una fonte di energia...
Penso piuttosto al sole , al vento, ai biocombustibili e alle biomasse in genere...
bye!
Darkdragon
24-04-2005, 23:39
non quoto se no non finirei piu
riguardo ai soldi non sono io a pensare in quel modo ma chi sta in alto(se no in alto non ci starebbe mica)
riguardo al fatto di pensare con la propria testa hai pienamente ragione ma devi capire che e difficile cambiare e a molti puo fare paura, poi io ho 16 anni e sto per comprare una moto 125cc a benzina, mi spieghi dove cazz la trovo ad idrogeno o a biodiesel?
per l evoluzione ti dico che questo e un cambiamento radicale e su scala vastissima quando una tecnologia era gia molto diffusa, pertanto dev essere assorbito a lungo nel tempo(se mai avvera)
riguardo alla massa e alle pecore il problema e il capo gregge :O
poi i combustibili fossili sono profondamente penetrati nella societa che si basa da molto sull energia, cambiare qualcosa come la fonte di quest energia potrebbe risultare traumatico
il solare e altri sono ancora da studiare e da perfezionare mentre i fossili hanno passato lo svilupo e l affermazione, adesso sono verso la decadenza e finche non termineranno non credo si cambiera, anche se allora sara gia troppo tardi , magari quando la massa(o il gregge ) :D capira che si va verso lo sfacelo qualcosa cambiera, sopravviveremo perhe in fin dai conti anche se l umanita opera su scala mondiale da 200 anni abbiamo quasi 1.000.000.000 di anni sulle spalle.
per l idrogeno scusa ho sbagliato io a quotare.
comunque io ho tutto il futuro davanti essendo giovane
(tu no he he he :D :) :cool: :p ;) :ciapet: :Prrr: :old: :Perfido: :Perfido: :Perfido: no scherzavo non so la tu eta)
mi e piaciuto postare con te fatti risentire
è utile scambiarsi le opinioni
Secondo me, un modo per passare senza accorgersene a nuove fonti di energia, è spingere per i motori ibridi gasolio-elettrici, o benzina-elettrici come quelli sfruttati dalla Toyota Prius (auto dell'anno 2005). Monta un 1.5 a benzina in accoppiata ad un motore elettrico: in città usa l'elettrico, mentre in autostrada il benzina aiutato da quello elettrico (che si carica quando non è in uso dal motore "normale" e dai continui movimenti della macchina, sfrutta la forza cinetica). In questo modo, con un piccolo motore a benzina, si consuma meno carburante inquinante (quella macchina può circolare anche con il blocco totale del traffico e SUPERA le normative EURO4) e si da una mano alla natura :)
Se poi si dovessero studiare batterie più efficienti (come la Toshiba che ha studiato e sta testando una batteria che dopo 1 minuti di ricarica recupera l'80% della propria potenza), allora potremmo anche fare a meno (almeno per un po' ) di "rivoluzioni" come quelle dell'idrogeno&co.
Come vedi, Dark, la tecnologia c'è già...
Purtroppo la Prius costa 25.000 euri, e ci si ritrova davanti a 3 categorie:
1.chi 25.000 non ce li ha
2.chi 25.000 non li vuole spendere
3.chi 25.000 ce li ha ma li spende nei suv
I primi si arrabatteranno ad acquistare auto usate, e utilizzeranno con parsimonia l'auto per spendere meno benzina (ad eccezione del mio amico, ha preso una fiesta a 1600 euro e ci fa 300 euro di benzina al mese, pur non avendo soldi :muro: )
I secondi si fanno spaventare dalla cifra, senza avere il quadro generale della situazione: oltre alla spesa iniziale bisognerà mettere in conto tutte le spese di manutenzione e carburante, la prius (come anche gli altri sistemi tecnologici che stentano ad affermarsi, tipo cogenerazione, pannelli solari e fotovoltaici) aiuta a ridurre l'inquinamento, i consumi e quindi a risparmiare qualche euro... Ma non è solo questione di euro: l'aria più pulita non ha prezzo (anzi sì, ce l'ha, ed è molto alto ormai ;) )
Gli ultimi, vabbè, sono figli di papà, non sono ancora usciti dalla fase "io ce l'ho più grosso"... non ditemi che il suv è un bisogno fondamentale, quando lo si utilizza per andare in città!!!! Inquinano troppo e sono pericolosi (per tutti gli altri, non per chi li guida).
riguardo ai soldi non sono io a pensare in quel modo ma chi sta in alto(se no in alto non ci starebbe mica)
riguardo al fatto di pensare con la propria testa hai pienamente ragione ma devi capire che e difficile cambiare e a molti puo fare paura...
...riguardo alla massa e alle pecore il problema e il capo gregge
e tu ti adegui a quello che pensano i criminali lì in alto?
Ci distinguiamo dagli altri animali perchè possiamo pensare e agire... Delegare ad altri questo compito è offendere se stessi..
non capisco dove sta la paura... lo scoglio maggiore è la comodità acquisita della nostra società, la paura ormai è passata dal nucleare (e da Saddam :D )
poi io ho 16 anni e sto per comprare una moto 125cc a benzina, mi spieghi dove cazz la trovo ad idrogeno o a biodiesel?
Ci sono quelle elettriche! Oppure puoi far andare la tua prossima moto ad alcool, se i ministri e governo tutto ci fanno la grazia di mettere a posto questa penosa situazione, si dovrebbe dominciare a produrre più massicciamente alcool biologico...o più semplicemente evitare di andare al supermercato sotto casa in moto: ridurre e responsabilizzare i consumi è il primo passo.
poi i combustibili fossili sono profondamente penetrati nella societa che si basa da molto sull energia, cambiare qualcosa come la fonte di quest energia potrebbe risultare traumatico
potrebbe semplicemente fare male a pochi miliardari e speculatori.
Per noi è tutto di guadagnato: con il biodiesel e il bioetanolo si ricreerebbero posti di lavoro in agricoltura, non dovremmo importate oro nero dall'estero, non ci sarebbero più blocchi del traffico, respireremmo un'aria più pulita... non vedo dove sta il trauma, apparte qualche texano che piglia un'infarto ;)
...finche non termineranno non credo si cambiera...
se tutti si aspettano che gli altri cambiano, nessuno cambierà, ovvio. Non ce l'ho assolutamente con te, ma con la società che ha cresciuto te e tutti noi....
magari quando la massa(o il gregge ) capira che si va verso lo sfacelo qualcosa cambiera
targhe alterne nel 2005 non è già lo sfacelo?
poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi non è lo sfacelo?
non è solo il petrolio, è tutto il sistema bacato... alla domanda "Dove andreo a finire?" Luttazzi risponde "Ci siamo già!"
comunque io ho tutto il futuro davanti essendo giovane
eh eh, fortuna mia ho ancora 21 anni!
Purtroppo i nostri capi gregge (anzi, i capi gregge americani) ci hanno dato libertà fino al 2017... dopo di che si potrebbe pensare a un qualche conflitto mondiale, magari per l'approvigionamento dell'acqua.... non me le invento, cerca PNAC su internet... non dicono proprio questo, ma lo scenario che si prospetta non differisce tanto dalle mie previsioni (o meglio quelle di Giulietto Chiesa, che è un po' più studiato di me...)
ERGO, è ora di darci una mossa, non stare ad aspettare che quelli sopra siano disposti a concedere una fetta di torta agli altri, bambini che sono...
Scusate se sono troppo OT, ma il problema non è alimentare un diesel a colza: la questrione è ben più grande!!!
bye
Io aggiungo "un appunto": la Prius l'ho vista e provata .. è una buona macchina ed è rifinita dignitosamente.
Però è davvero "un cesso" :D esteticamente, e non credo proprio che questo sia un caso .. se l'avessero fatta bella e accattivante avrebbe spopolato senz'altro di più. Perché è vero che aiuta a ridurre l'inquinamento, ma alla fine costa sempre 25k euro e di viaggiare a 27 anni uccidendo già ora il mio senso estetico, non è che mi vada proprio a genio :(
Darkdragon
25-04-2005, 15:42
Io aggiungo "un appunto": la Prius l'ho vista e provata .. è una buona macchina ed è rifinita dignitosamente.
Però è davvero "un cesso" :D esteticamente, e non credo proprio che questo sia un caso .. se l'avessero fatta bella e accattivante avrebbe spopolato senz'altro di più. Perché è vero che aiuta a ridurre l'inquinamento, ma alla fine costa sempre 25k euro e di viaggiare a 27 anni uccidendo già ora il mio senso estetico, non è che mi vada proprio a genio :(
dagli tempo, aspetta 1 o 2 anni e vedi che in quella categoria ne verranno fuori di belle (o almeno non cosi rassomiglianti ad un arabo investito) :D
Darkdragon
25-04-2005, 15:48
per skazzo
quello che dici tu e giustissimo ma quello che intendo dire io e che il cambiamento avverra, ma non puoi pretendere di svegliarti domani e avere il mondo come lo vuoi tu perche se la societa e cosi e perche gli umani sono cosi la stupidita e insita nelle loro menti e ci vorra una nuova societa per risolvere i problemi di questa. quelli uniformati a questo modo di vivere lo saranno fino alla morte.
noi per il solo fatto di pensare con la nostra testa (anche solo di pensare) siamo superiori a gran parte del mondo civilizzato (in particolare mi riferisco agli americani che sono uno dei popoli piu pacco, assieme a cinesi e coreani).
se vuoi continuare quessto discorso pero e meglio se apri un nuovo thread e me lo dici in pvt oppure comunichiamo solo tramite pvt stiamo andando OT con post troppo lunghi. fammi sapere ciao
per skazzo
quello che dici tu e giustissimo ma quello che intendo dire io e che il cambiamento avverra, ma non puoi pretendere di svegliarti domani e avere il mondo come lo vuoi tu perche se la societa e cosi e perche gli umani sono cosi la stupidita e insita nelle loro menti e ci vorra una nuova societa per risolvere i problemi di questa. quelli uniformati a questo modo di vivere lo saranno fino alla morte.
noi per il solo fatto di pensare con la nostra testa (anche solo di pensare) siamo superiori a gran parte del mondo civilizzato (in particolare mi riferisco agli americani che sono uno dei popoli piu pacco, assieme a cinesi e coreani).
se vuoi continuare quessto discorso pero e meglio se apri un nuovo thread e me lo dici in pvt oppure comunichiamo solo tramite pvt stiamo andando OT con post troppo lunghi. fammi sapere ciao
Giustissimo, non posso sperare che in un attimo tutto cambi, ma non riesco a capire perchè ci sia così tanto lascismo...
Tutto il mio discorso è nato perché molti affermano che l'olio di colza sia da evitare come la peste... per confutare questa tesi c'è bisogno di avere una visione globale della situazione, lo so benissimo che il colza non è il miglior combustibile del mondo... Ma nei discorsi che sento fare da tutti sembra che noi fruitori del mercato siamo impotenti difronte ai colossi petroliferi e delle case automobilistiche, mentre invece siamo noi che decidiamo le sorti del mercato. Occorre però connettere il cervello prima di accendere la tv o entrare in un negozio ;)
e con questo chiudo, ho già rotto fin troppo...
W il biodiesel, w le energie rinnovabili e w la canapa!!!! :sofico:
bye
Black Dawn
26-04-2005, 16:45
Ieri sulla Peugeot 206 1.4 HDI di un amico abbiamo miscelato 25lt di blu diesel con altrettanti 25 di olio di colza...siamo passati dal 30% direttamente al 50%...risultato, motore decisamente più pronto ai bassi regimi, consumi che sfiorano i 27 km/l e tra l'altro nessuna puzza di fritto dallo scarico...stiamo aspettando il prossimo pieno per provare a fare il pieno col 60% di colza...e ovviamente nessun problema con l'accensione a freddo :D .
Non è che c'è qualcuno che ha provato su una yaris 1.4? :D
Darkdragon
26-04-2005, 19:29
Ieri sulla Peugeot 206 1.4 HDI di un amico abbiamo miscelato 25lt di blu diesel con altrettanti 25 di olio di colza...siamo passati dal 30% direttamente al 50%...risultato, motore decisamente più pronto ai bassi regimi, consumi che sfiorano i 27 km/l e tra l'altro nessuna puzza di fritto dallo scarico...stiamo aspettando il prossimo pieno per provare a fare il pieno col 60% di colza...e ovviamente nessun problema con l'accensione a freddo :D .
sai dirmi qualcosa riguardo ad anomalie, residui incombusti o incrostazioni?
se fosse tutto regolare complimenti
Black Dawn
26-04-2005, 19:32
sai dirmi qualcosa riguardo ad anomalie, residui incombusti o incrostazioni?
se fosse tutto regolare complimenti
Anomalie: nessuna
Residui incombusti e incrostazioni: prossimi a zero, anche perchè la miscela 50% blu diesel e 50% colza è quella ideale e teniamo in considerazione anche il fatto che l'olio di colza è un disincrostante per natura.
;)
Black Dawn
26-04-2005, 19:33
Non è che c'è qualcuno che ha provato su una yaris 1.4? :D
Controlla la marca della pompa dell'iniezione...se NON è LUCAS, vai tranquillo fino al 50% di olio di colza :) .
belinassu
26-04-2005, 21:35
il 50% di colza su un HDI mi sembra una follia...
ho provato per curiosità sulla mia TDI ed era addormentatissima e impastata
l'ideale è stare sul 15%...
oltre va bene solo sulle vecchie iniezione indiretta...
altrimenti biodiesel!!
Black Dawn
27-04-2005, 08:40
il 50% di colza su un HDI mi sembra una follia...
ho provato per curiosità sulla mia TDI ed era addormentatissima e impastata
l'ideale è stare sul 15%...
oltre va bene solo sulle vecchie iniezione indiretta...
altrimenti biodiesel!!
Il motore VW TDI ha l'iniettore pompa che risulta molto più "intollerante" alle alte percentuali di colza...mi spiace per chi ce l'ha e non può "giocare" troppo con le percentuali. :p
belinassu
27-04-2005, 22:59
Il motore VW TDI ha l'iniettore pompa che risulta molto più "intollerante" alle alte percentuali di colza...mi spiace per chi ce l'ha e non può "giocare" troppo con le percentuali. :p
a rigore di logica raggiungendo maggiori pressioni l'intolleranza sarebbe anche minore dei common rail
cmq ogniuno fa quello che vuole...
su un common rail come su un TDI senza modifiche percentuali così alte prima o poi
fanno saltare gli iniettori e la pompa
(fanno dei kit apposta in germania...)
Black Dawn
28-04-2005, 08:58
a rigore di logica raggiungendo maggiori pressioni l'intolleranza sarebbe anche minore dei common rail
cmq ogniuno fa quello che vuole...
su un common rail come su un TDI senza modifiche percentuali così alte prima o poi
fanno saltare gli iniettori e la pompa
(fanno dei kit apposta in germania...)
Siamo d'accordo ma tieni sempre in considerazione la temperatura ambientale....qui a roma siamo già tra gli 8° di minima e i 22-23° di massima e si può viaggiare tranquillamente al 50% di miscela colza-bludiesel...linverno è un altro paio di maniche.
greasedman
02-05-2005, 18:22
Io capisco che come in tutte le cose ci sia sempre il solito nutrito partito degli scettici che non si arrendono nemmeno davanti all'evidenza, ma adesso mettiamo in dubbio la fisica?!?
Secondo voi come fanno in repubblica ceka (dove hanno delle regolari pompe di distribuzione del biodiesel e dove non fa certo più caldo che da noi) ad accendere la makkina in inverno?!? Rimangono tutti a piedi?!? E in francia?!? E negli altri paesi europei meno corrotti del nostro secondo voi le leggi della fisica sono più clementi?!?
E se anche fosse vero che il biodiesel si ghiaccia con poco (e il diesel normale no secondo voi!?) credete che questo sia un problema insormontabile?!? In canada come fanno secondo voi? E in finlandia?!? Vanno tutti a benzina?!? Rimangono tutti a piedi!?!? Si fanno venire a prendere dalle renne?
Lo usano in diesel, lo usano eccome, basta un piccolissimo aggeggino a resistenza per scaldare in pochi secondi un quantitativo di carburante sufficente, ove necessario, perchè stiamo sempre parlando di casi limite. Roba da pochi euro.
Nulla in confronto al potere di un carburante da autotrazione ecologico e rinnovabile che ci potremmo produrre in casa!
Black Dawn
02-05-2005, 19:37
E in finlandia?!? Vanno tutti a benzina?!? Rimangono tutti a piedi!?!? Si fanno venire a prendere dalle renne?
:rotfl: :mano:
JENA PLISSKEN
04-05-2005, 00:17
Ieri sulla Peugeot 206 1.4 HDI di un amico abbiamo miscelato 25lt di blu diesel con altrettanti 25 di olio di colza...siamo passati dal 30% direttamente al 50%...risultato, motore decisamente più pronto ai bassi regimi, consumi che sfiorano i 27 km/l e tra l'altro nessuna puzza di fritto dallo scarico...stiamo aspettando il prossimo pieno per provare a fare il pieno col 60% di colza...e ovviamente nessun problema con l'accensione a freddo :D .
Molto interessante...quanti kmavete fatto in tutto con la colza? :confused:
Black Dawn
04-05-2005, 08:24
Molto interessante...quanti kmavete fatto in tutto con la colza? :confused:
Abbiamo iniziato un mese fa...penso che avrà fatto circa 500-600 km... :)
Molto interessante...quanti kmavete fatto in tutto con la colza? :confused:
Io all'incirca ormai un 3000....con le percentuali più diverse.... ieri ho provato con circa 3-4 litri nel serbatoio a metterne 24 di colza :D
e 1 altra prova assurda che ho fatto quest'inverno è stato 48 di colza+ 2-3 di gasolio... ma siccome faticava ad accendersi ho aggiunto 1 litro di benzina e partiva benissimo :D
Black Dawn
04-05-2005, 09:30
Io all'incirca ormai un 3000....con le percentuali più diverse.... ieri ho provato con circa 3-4 litri nel serbatoio a metterne 24 di colza :D
e 1 altra prova assurda che ho fatto quest'inverno è stato 48 di colza+ 2-3 di gasolio... ma siccome faticava ad accendersi ho aggiunto 1 litro di benzina e partiva benissimo :D
Eheheehehhe.... :asd: ;)
JENA PLISSKEN
05-05-2005, 08:20
Abbiamo iniziato un mese fa...penso che avrà fatto circa 500-600 km... :)
Mah...c'è di che sperare allora ;)
Black Dawn
05-05-2005, 08:34
Mah...c'è di che sperare allora ;)
Sperare per cosa?
Mah...c'è di che sperare allora ;)
non sperare, usa l'olio e basta ;) :D
JENA PLISSKEN
05-05-2005, 14:24
non sperare, usa l'olio e basta ;) :D
Scordatevelo...vojo il biodiesel se mamma PUG me dice de si :D :D
Darkdragon
05-05-2005, 14:36
io voglio l'idrogeno :D :nono:
per un bel po te lo puoi scordare, inoltre cn le tecnologie di adesso è incredibilmente anti-economico
:nono:
per un bel po te lo puoi scordare, inoltre cn le tecnologie di adesso è incredibilmente anti-economico
:cry: lo so purtroppo...
Darkdragon
05-05-2005, 16:14
:cry: lo so purtroppo...
sono in laboratorio molte altre fonti energetiche
perche proprio l idrogeno?
sono in laboratorio molte altre fonti energetiche
perche proprio l idrogeno?
io non ne so molto, era solo un esempio di fonte alternativa :)
Darkdragon
05-05-2005, 16:38
io non ne so molto, era solo un esempio di fonte alternativa :)
ah, ok
io non ne so molto, era solo un esempio di fonte alternativa :)
l'idrogeno non è una fonte di energia :nonsifa: ;)
Darkdragon
05-05-2005, 17:37
l'idrogeno non è una fonte di energia :nonsifa: ;)
certo che e una fonte di energia :D
certo che e una fonte di energia :D
se lo vai a prendere sul Sole o su Giove si :D
se invece lo devi produrre no ;)
Darkdragon
05-05-2005, 20:44
se lo vai a prendere sul Sole o su Giove si :D
se invece lo devi produrre no ;)
anche se e anti-economico e comunque una fonte di energia, che sia ricavato per elettrolisi o no. ;)
cmq perche su giove? SCEGLI IL SOLE! :cool:
chi prova sole non lo lascia piuuuuuu :D
Topomoto
05-05-2005, 21:28
cmq perche su giove? SCEGLI IL SOLE!
E certo....è pure più vicino!! :D :D :sofico:
anche se e anti-economico e comunque una fonte di energia, che sia ricavato per elettrolisi o no. ;)
cmq perche su giove? SCEGLI IL SOLE! :cool:
chi prova sole non lo lascia piuuuuuu :D
se è ricavato per elettrolisi o altro modo non è più una fonte di energia ma diventa un vettore energetico (per intenderci come una batteria) ;)
greasedman
08-05-2005, 01:33
l'idrogeno è una cagata colossale per l'autotrazione.
Inquinamento a parte racchiude in se tutti gli svantaggli di tutti gli altri carburanti peggiorandoli ulteriormente.
E' normale che l'uomo desideri di poter riuscire a trarre energia dall'elemento che più abbonda sul proprio pianeta, ma non purtroppo n on è possibile, o magari lo è, ma non per l'autotrazione.
Attualmente un carburante da autotrazione ecoogico, rinovabile, efficente e pulito c'è già, e non capisco questo gusto per la ricerca dell'inutile che sposta l'attenzione dal problema politico del biodiesel.
JENA PLISSKEN
09-05-2005, 00:01
l'idrogeno è una cagata colossale per l'autotrazione.
Inquinamento a parte racchiude in se tutti gli svantaggli di tutti gli altri carburanti peggiorandoli ulteriormente.
E' normale che l'uomo desideri di poter riuscire a trarre energia dall'elemento che più abbonda sul proprio pianeta, ma non purtroppo n on è possibile, o magari lo è, ma non per l'autotrazione.
Attualmente un carburante da autotrazione ecoogico, rinovabile, efficente e pulito c'è già, e non capisco questo gusto per la ricerca dell'inutile che sposta l'attenzione dal problema politico del biodiesel.
Concordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.