PDA

View Full Version : Hard disk prima completamente fallato e poi perfetto?


UncleSam76
24-12-2004, 11:03
Il titolo non è molto esplicativo, ma non sapevo come rendere l'idea... ah, solo per esperti :D

Ad inizio 2004 ho pensionato il mio IBM IC35L040AVER07-0 da 41 GB, 2MB di cache, 7200rpm, comprato nel 2002, sostitutendolo con due Sata da mettere in raid 0.
L'hdd IBM cominciava infatti ad emettere strani suoni (tipo grattate) mentre si bloccava per qualche secondo in fase di lettura/scrittura, anche ad esempio durante la semplice navigazione internet.
La lettura smart evidenziava qualche problema di temperatura (circa 40-45 gradi, ma non mi sembra un valore eccessivo).

Ho provveduto ad analizzarlo con l'apposita utility IBM Drive Fitness Test, che mi segnalava la presenza di bad cluster; per rimuoverli ho utilizzato la funzione di Corrupted sector repair (penso sia la formattazione di basso livello).
Poi ho messo nel "dimenticatoio" l'hard disk.

Un mio amico mi ha chiesto l'hdd in prestito all'inizio di quest'estate, ma l'ha poi provato solo un mesetto fa, riscontrando una "generica" impossibilità all'utilizzo.

Me lo sono fatto restiutuire, ho scoperto che era ancora in garanzia fino al 31/12/2004 e l'ho quindi rianalizzato con il Drive Fitness Test (come richiesto per le procedure RMA); risultato: errori su errori in tutti i test (Quick/Advanced/Exerciser), con indicazione di Defective Device, Smart Failure e Smart status: BAD; impossibilità di utilizzare la funzione di Corrupted sector repair.
Se installato su pc con o senza altri hdd (quest'ultimi configurati come periferica di avvio, naturalmente), non ne permette l'avvio anche se da bios viene riconosciuto causa mancanza disco di sistema.
Stavo già preparando l'email per l'RMA, quando mi è saltato in mente di utilizzare la funzione di "Cancellazione completa"; risultato: operazione portata a termine con successo.
Ho rianalizzato l'hdd, e tutti i test vengono superati con successo, smart status good, nessun settore danneggiato, i pc si avviano correttamente e l'hdd viene riconosciuto (naturalmente come unità da formattare). :confused:

Naturalmente ora l'RMA non lo faccio più sia per mancanza di tempo e sia perchè se non venisse riscontrato nessun difetto la procedura sarebbe a mie spese, maggiori del valore del disco, ma volevo capire come mai il mio IBM sia passato da "difettoso" a completamente sano, e se sia possibile utilizzarlo come unità di backup :tie: magari in un box esterno, un utilizzo "tranquillo e poco stressante".

Scusate la lunghezza, e grazie a chi risponderà! ;)
Ciao e buone feste :)

dibe
24-12-2004, 11:12
mi è capitato lo stesso con un vecchio HD Maxtor da 40gb... si è magicamente risvegliato dopo che Powermax aveva decretato la sua morte...:D

masfer61
24-12-2004, 11:36
Non c'e' niente di miracoloso in quello che hai fatto.
In alcuni casi facendo la formattazione a basso livello si
riescono a recuperare i cluster danneggiati. Anche io con un
HD IBM sono riuscito a recuperarlo. Va detto pero' che in questa
maniera dopo non puoi avvelarti della garanzia perche risulta
funzionante. Pero' il problema nel tempo si puo' ripresentare. Quindi secondo me se e' in garanzia e' sempre meglio riconsegnarlo al negozio. Ti riconsegnano cosi un HD nuovo di pacca.

MM
24-12-2004, 13:27
Il negozio, se il disco funziona, non lo sostituisce

Avevi solo un problema di corruzione degli indirizzi, situazione che non è rarissima, dovuta spesso a sbalzi di tensione o simili
Con la formattazione a basso livello (la cancellazione che hai fatto) hai sistemato il problema

UncleSam76
24-12-2004, 14:38
Si infatti per il negozio occorre considerare che il disco è un OEM comprato nel 2002, prodotto nel 2001 e quindi in garanzia presso IBM Hitachi fino a fine 2004, mentre non è in garanzia presso il negoziante.

Quindi è stata la cancellazione totale dell'hard disk la vera "formattazione di basso livello", e non come pensavo io la funzione Corrupted sector repair.

Ciao e grazie! :)