ivanisevic82
24-12-2004, 10:18
Ciao ragazzi!
Mi è venuta un idea per la costruzione di un lightscanner artigianale, molto semplice, senza dover costruire circuiti o attaccare luci (non ci capisco niente di ste cose! :mrgreen: )...
In pratica ho pensato che si portebbe fare così:
Si prende un "rotolo" di cartone, come quelli degli scottex finiti o a limite della cartaigienica, e si tinge di nero.
Poi si avvolge con un foglio di carta lucida trasparente, sul quale abbiamo agito precedentemente.
Come?
Allora, innanzitutto si prende la misura per vedere quanta parte del foglio sarà utilizzata una volta che il foglio sarà avvolto al rotolo, la parte che avanza si ritaglia e si butta via.
Su questa porzione di spazio si tracciano due diagonali che congiungono uno spigolo con la metà del foglio opposta, e dalla metà del foglio all'altro spigolo.
Queste linee dovranno essere tracciate in maniera leggera, servono solo da guida.
Su queste linee si disegnano dei quadratini, o rettangolini che andranno a costituire le "light" che si muovono nel lightscanner.
I quadratini dovranno essere assolutamente simmetrici sulle due diagonali e a distanza regolare tra loro. Le diagonali servono appunto a facilitare questa operazione.
I quadratini (o pallini o rettangolini, quello che volete!) dovranno essere fatti con vernice reattiva, in modo che possano vedersi al buio (è al buio che il lightscanner fa il suo effetto!).
Una volta fatto questo tubo, bisognera collegarlo a una ventola, che non avra funzione di raffreddare, ma solo di far girare.
Quindi si può prendere una vontola scarsa e segare le pale in modo da far incastrare o incollare o kmque fissare saldamente il tubo alla ventola.
Dopodichè si posiziona il tutto su un lato del case, magari in uno spazio vuoto lasciato dai cassetti per cd-rom che solitamente sono 4 ma se ne usano solo 2.
Poi bisogna fare un pannello (si può fare in plexy NON trasparente) da fissare al posto dei due frontalini (occuperà appunto lo spazio di due frontalini, come spiegavo prima) con un foro lungo il quale si vedrà "scorrere" il light scanner.
Quindi dovrà essere un foro stretto e lungo, dello spessore di uno dei quadratini disegnati in precedenza.
Il tubo costruito precedentemente e il foro dovranno essere sistemati con molta attenzione: il tubo dovrà stare dietro il pannello con foro, all'altezza del foro.
Azionando il meccanismo l'effetto dovrebbe essere questo: il tubo girerà velocemente e i quadratini appariranno solo uno per volta attraverso il foro, in rapida successione.
Siccome però i quadratini sono stati disegnati a intervalli regari in diagonale, mentre il tubo gira si avrà l'effetto "light scanner", perchè i quadratini si sposteranno appunto da sinistra a destra nella prima diagonale e da destra a sinistra nella seconda.
Ovviamente il tubo girerà veloce, e considerando che i quadratini sono fatti con vernice reattiva, questi lasceranno anche una scia (probabilmente!).
Per farli risaltare chiaramente bisognerebbe mettere sotto un piccolo neon UV o qualcosa di simile.
Allora, capisco che probabilmente ora vi starete chiedendo che cavolo ho scritto e non abbiate capito niente....senza foto è difficile da spiegare, ma purtroppo sto per partire per le vacanze di natale e non ho tempo.
Appena torno (dopo l'epifania) provo a costruirne uno, e se viene bene faccio una guida! :mrgreen:
Fatemi sapere intanto se c'avete capito qualcosa!
Ciao!
Mi è venuta un idea per la costruzione di un lightscanner artigianale, molto semplice, senza dover costruire circuiti o attaccare luci (non ci capisco niente di ste cose! :mrgreen: )...
In pratica ho pensato che si portebbe fare così:
Si prende un "rotolo" di cartone, come quelli degli scottex finiti o a limite della cartaigienica, e si tinge di nero.
Poi si avvolge con un foglio di carta lucida trasparente, sul quale abbiamo agito precedentemente.
Come?
Allora, innanzitutto si prende la misura per vedere quanta parte del foglio sarà utilizzata una volta che il foglio sarà avvolto al rotolo, la parte che avanza si ritaglia e si butta via.
Su questa porzione di spazio si tracciano due diagonali che congiungono uno spigolo con la metà del foglio opposta, e dalla metà del foglio all'altro spigolo.
Queste linee dovranno essere tracciate in maniera leggera, servono solo da guida.
Su queste linee si disegnano dei quadratini, o rettangolini che andranno a costituire le "light" che si muovono nel lightscanner.
I quadratini dovranno essere assolutamente simmetrici sulle due diagonali e a distanza regolare tra loro. Le diagonali servono appunto a facilitare questa operazione.
I quadratini (o pallini o rettangolini, quello che volete!) dovranno essere fatti con vernice reattiva, in modo che possano vedersi al buio (è al buio che il lightscanner fa il suo effetto!).
Una volta fatto questo tubo, bisognera collegarlo a una ventola, che non avra funzione di raffreddare, ma solo di far girare.
Quindi si può prendere una vontola scarsa e segare le pale in modo da far incastrare o incollare o kmque fissare saldamente il tubo alla ventola.
Dopodichè si posiziona il tutto su un lato del case, magari in uno spazio vuoto lasciato dai cassetti per cd-rom che solitamente sono 4 ma se ne usano solo 2.
Poi bisogna fare un pannello (si può fare in plexy NON trasparente) da fissare al posto dei due frontalini (occuperà appunto lo spazio di due frontalini, come spiegavo prima) con un foro lungo il quale si vedrà "scorrere" il light scanner.
Quindi dovrà essere un foro stretto e lungo, dello spessore di uno dei quadratini disegnati in precedenza.
Il tubo costruito precedentemente e il foro dovranno essere sistemati con molta attenzione: il tubo dovrà stare dietro il pannello con foro, all'altezza del foro.
Azionando il meccanismo l'effetto dovrebbe essere questo: il tubo girerà velocemente e i quadratini appariranno solo uno per volta attraverso il foro, in rapida successione.
Siccome però i quadratini sono stati disegnati a intervalli regari in diagonale, mentre il tubo gira si avrà l'effetto "light scanner", perchè i quadratini si sposteranno appunto da sinistra a destra nella prima diagonale e da destra a sinistra nella seconda.
Ovviamente il tubo girerà veloce, e considerando che i quadratini sono fatti con vernice reattiva, questi lasceranno anche una scia (probabilmente!).
Per farli risaltare chiaramente bisognerebbe mettere sotto un piccolo neon UV o qualcosa di simile.
Allora, capisco che probabilmente ora vi starete chiedendo che cavolo ho scritto e non abbiate capito niente....senza foto è difficile da spiegare, ma purtroppo sto per partire per le vacanze di natale e non ho tempo.
Appena torno (dopo l'epifania) provo a costruirne uno, e se viene bene faccio una guida! :mrgreen:
Fatemi sapere intanto se c'avete capito qualcosa!
Ciao!