PDA

View Full Version : [URGENTE] Passaggio da hd 20 a 120GB windows con linux non va


Mezzelfo
23-12-2004, 17:43
Ciao a tutti. Mio zio ha comprato un nuovo hd e devo reinstallargli tutto.

La situazione è questa:
-hd vecchio da 20GB:
1-Partizione primaria con su Win2000 (5GB fat32)
2-Partizione primaria linux ( / reiserfs 5GB)
3-Partizione estesa
4-Partizione linux ( /home reiserfs 10GB)
5-Partizione di swap

Hd nuovo da 120GB.

Io ho copiato l'hd vecchio su quello nuovo con "dd if=/dev/hda of=/dev/hdb" poi ho tolto l'hd vecchio e ho messo quello nuovo come master. Accendo il computer, parte lilo, ok... Faccio partire win. Non va. Come se non ci fosse niente. Nessun msg. Resetto, Linux parte.
PERCHE' WINDOWS NON PARTE? Anche facendo fixboot dal cd di installazione niente.

Questo però è l'ultima cosa che ho fatto. Infatti prima avevo tolto il vecchio hd e avevo installato windows normarmelte. Ok funzionava.
Installo Linux e dopo Windows non parte più. fixmbr e fixboot non servono a nulla. Il disco era così strutturato: 1-Partizione win fat32 10GB. 2- Partizione primaria fat32 da 30GB per i dati/programmi di win. 3- Partizione primaria con su linux. 4-Partizione estesa con all'interno partizione per home di linux, partizione fat32 per dati sia win che linux e swap. Dico ok, avendo installato lilo sull'mbr probabilmente ha incasinato qualcosa, strano.... Rifaccio installazione di windows e anche di linux stando attendo a non installare nell'mbr ma in hda3. Riattivo la prima partizione dato che veniva attivata hda3. Ma niente win non funziona. Allora dico. Copiamo esattamente l'hd vecchio, così deve funzionare per forza... Come scritto sopra non funziona cmq...

Ok, potrei risolvere tenendo windows sull'hd vecchio. Ma il problema è che il computer è uno di quei Olidata da supermercato con scheda madre micro atx montata a sinistra, due slot per cdrom messi in basso, con sopra spazio floppy e sopra spazio per 2 hd, alimentatore in basso. Insomma, un vero genio quello che lo ha progettato. E quindi non volevo mettere tutti e due gli hd perchè credo che le temperature vadano alle stelle....

Qualcuno sa perchè winzoz non funziona? (a parte il fatto che è M$ ;) )

superbubba
23-12-2004, 21:32
Prova a clonare il vecchio disco sul secondo, con uno strumento come Norton Ghost (lo so, è proprietario) o come PartImage (http://www.partimage.org) (libero e opensource).

Mezzelfo
24-12-2004, 13:58
Con Norton Ghost niente.
Per quanto riguarda Partimage mi pare che non ci sia la possibilità di fare cloni di partizioni... Puoi creare immagini o ripristinare immagini.

Ora sto facendo una formatazzione a basso livello con i powermax e dopo rifaccio l'installazione di win 2000 da capo, e poi ci rimetto linux... E se poi non va ancora credo che sacrificherò delle vergini agli Dei Oscuri di Windows....:incazzed:
:bsod: :coffee: :help:

Mezzelfo
24-12-2004, 17:19
Dopo qualche ora ho annullato la formatazzione... :rolleyes:
Ho reinstallato win e vorrei capire se è normale che...

Dopo aver completato l'installazione ho aperto il programma di deframmentazione e ho analizzato il disco. (l'ho messo in una partizione da 30GB)
La situazione era:
spazio vuoto - dati (blu, rossi e verdi, cmq tutti vicini) - spazio vuoto

Lo spazio vuoto all'inizio della partizione era più o meno della stessa grandezza del blocco dei dati. Non è che dopo non si riusciva più ad avviare windows perchè il bootloader di turno cerca all'inizio della partizione e non trovava dati? Cmq ho deframmentato e alcuni file gli ha spostati all'inizio del disco... Ora provo a mettere su Linux...

Mezzelfo
24-12-2004, 18:45
Ma non è possibile!!! Di nuovo non parte Win! Ma con Linux non ho installato nessun bootloader!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Mezzelfo
25-12-2004, 00:12
Insomma...
O a Windows danno fastidio le altre partizioni primarie, o nel partizionare il disco Linux faceva qualcosa che a Windows non piaceva (ma dubito fortemente).
Al momento di installare il bootloader windows non era riconosciuto e infatti dopo non si avviava anche se non si installava il bootloader.

Ho risolto in questo modo:
Durante l'installazione di Windows ho creato una partizione da 1GB, poi una da 35 per Windows, una da 15 per / , una da 20 per /home, un'altra per i dati e poi 600MB di swap.
Finito con Windows ho installato Linux (Ubuntu) formattando semplicemente le partizioni che erano già state create con windows.
Al momento di installare il bootloader windows è stato riconosciuto e lì ho capito che finalmente funzionava. Ho installato GRUB nell'mbr e ho finito l'installazione.
L'unico "problema" è che windows vede tutte le partizioni (da C: ad H: ) e se si clikka su quelle dove c'è su linux chiede se si deve formattare dato che non riconosce il file system (reiser fs).

Dopo una lunga guerra macchina 0 uomo 1 :cool: :sofico: :mano: :winner: :yeah:

Bene, così domani mmmmm oggi posso dare la buona notizia a mio zio. Buon Natale!!!!!!!

e ora il meritato :ronf:

(stramaledetto winzoz.... per causa tua ho passato la Vigilia di Natale, + altri giorni, a tentare di farti andare...)

superbubba
26-12-2004, 18:03
Mi sembra strano che il disk-to-disk di Norton Ghost non sia funzionato. :confused:

Mezzelfo
05-01-2005, 12:52
La rc2 del Debian Installer ha questo problema:

2.6 installer has the potential to mess up Windows partitioning. The fixes of the 2.6 CHS issue in parted are apparently incomplete and some people have reported that Windows did not boot after they installed Debian. This does not seem to affect all systems, or even most systems, but we haven't enough data to be sure. If your Windows partition is important to you and you don't want to take the risk, do not use the "linux26" boot method for the installer, and install with a 2.4 kernel ("linux" boot method). You can always upgrade the installed kernel to 2.6 later.

Se sono affette da questo anche le versioni precedenti forse è questo la causa di tutto, visto che Ubuntu usa il Debian Installer.