PDA

View Full Version : Pentium M su piattaforma Desktop


Redazione di Hardware Upg
23-12-2004, 18:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1143/index.html

Grazie a schede madri Socket 479m, le cpu Pentium M non sono più limitate alle sole piattaforme Centrino, ma disponibili anche per sistemi desktop. Le prestazioni del processore Pentium M 755 sono state confrontate con quelle delle cpu Intel Pentium 4 e AMD Athlon 64, anche in overclock.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ArticMan
23-12-2004, 18:40
Sono proprio contento.
Finalmente una soluzione silenziosa e performante per i desktop.
Mi son proprio stancato delle ventole accese, il mio computer sembra un'astronave!

TheDarkAngel
23-12-2004, 18:48
A64 non scalda già niente...
i nuovi 0.09micron consumano come questi pentium mobile...

ph03nixsk
23-12-2004, 19:01
Originariamente inviato da TheDarkAngel
A64 non scalda già niente...
i nuovi 0.09micron consumano come questi pentium mobile...

Non credo che un Athlon64 consumi a "frequenza piena" come un Pentium-M.. forse al minimo della frequenza consumano uguale..

Hal2001
23-12-2004, 19:02
Originariamente inviato da TheDarkAngel
A64 non scalda già niente... i nuovi 0.09micron consumano come questi pentium mobile...

Dove l'hai letto questo? su topolino di dicembre?

pikkoz
23-12-2004, 19:02
Mi viene da ridere rapportando le prestazioni di questi Pentium M rispetto alla serie EE della stesa Intel..

TheDarkAngel
23-12-2004, 19:02
i winchester si...

DioBrando
23-12-2004, 19:02
ottimi risultati, viene dimostrato ancora una volta ed anche in questa sede finalmente la bontà del progetto Centrino.

già ora ( come era già stato scritto) in una veste "desktop" il Pentium M fà la sua figura anche al cospetto dell'architettura dell'A64.

Quando i prezzi diventeranno appetibili ( passeranno dei mesi) sarà sicuramente una scelta in + per noi utenti.

:)


Speriamo a questo punto che Intel investa le sue risorse ed energie su questa filosofia ed abbandoni la NetBurst...

ph03nixsk
23-12-2004, 19:04
Originariamente inviato da TheDarkAngel
i winchester si...

richiedo.. intendi con frequenza al minimo?

ally
23-12-2004, 19:16
...un processore veramente notevole...le carenze di bus vengono ampiamente colmate dalla generosa cache ;)

Helstar
23-12-2004, 19:17
Hal2001, mi sembravi uno abbastanza (molto !) preparato, la tua risposta mi ha fatto capire che ti avevo sopravvalutato.
http://www.thrashlist.com/A vs I - chart power load.gif

Helstar
23-12-2004, 19:18
E' un test in full load (prime). Purtroppo manca il Pentium M ma dovrebbe stare intorno ai 25w se non erro.
Ci sono altri commenti "intelligenti" da fare adesso ?

DioBrando
23-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da ph03nixsk
richiedo.. intendi con frequenza al minimo?

forse si riferisce ai modelli mobile che cmq n sn Winchester ( dato che i 90nm li vedremo il prox anno nei portatili, con il core Newark).

Cmq i modelli che consumano di meno, i Low Power hanno un TDP di 35 W, superiore in ogni caso a quello dichiarato da Intel per i propri Pentium-M, mentre per i Winchester si parla di 67 W

Le prestazioni IMHO saranno invece ancora + ravvicinate con l'avvento dei Lancaster, che saranno l'equivalente dei Low Power _ma_ a 90 nanometri contro i 130 attuali.

Però ripeto, questo nel settore portatile.
Altrimenti il confronto non sussiste, se non portando quei processori AMD nei desktop come viene fatto nel caso dei Pentium-M.

ph03nixsk
23-12-2004, 19:26
Originariamente inviato da Helstar
E' un test in full load (prime). Purtroppo manca il Pentium M ma dovrebbe stare intorno ai 25w se non erro.
Ci sono altri commenti "intelligenti" da fare adesso ?

grazie per il "commento" e per la tabella.

DioBrando
23-12-2004, 19:31
Originariamente inviato da Helstar
E' un test in full load (prime). Purtroppo manca il Pentium M ma dovrebbe stare intorno ai 25w se non erro.
Ci sono altri commenti "intelligenti" da fare adesso ?

a me sembra una tabella del tutto sballata.
Cioè non può essere meno della metà del consumo scritto nei datasheet della stessa AMD.


Tra l'altro notare bene l'url dell'immagine

http://www.thrashlist.com/A%20vs%20I%20-%20%20chart%20power%20load.gif


se vai sulla homepage ti accorgerai che è un sito che non ha nulla a che fare con l'informatica.

Non voglio assolutamente dire che sei in malafede, ma non è che puoi postare l'url del sito da cui hai preso l'immagine? O la recensione o la pagina a cui fà riferimento...

Le colonne sn quelle di Tom's però ripeto i risultati mi sembrano inverosimili...

adynak
23-12-2004, 19:49
Sarebbe bello vedere Intel spingere su questa architettura per il futuro; magari un bel dualcore a 64 bit che consuma 25W !!!
Vabbhè ... ho sognato troppo

Dumah Brazorf
23-12-2004, 19:58
Deve esserci un errore nel grafico i Winchester per quel che so consumano 22-25W in IDLE.
Ciao.

Apocalisse84
23-12-2004, 20:04
Ma il core Prestonia (che nome...) non è quello delle cpu Xeon?

trecca
23-12-2004, 20:12
bella recensione Paolo, finalmente qualche altra prova del gran Pentium M, che insieme all'A64 è il migliore processore sul mercato (non a caso ne ho uno sul dektop e uno nel portatile :sofico: ).

Il dothan è veramente performante.... quando vedo che il mio a 1.7Ghz in molte applicazioni va come un P4 2800 se non di più è una gran soddisfazione :D

Un appunto: nel test del Seti non era meglio fare una singola WU oppure un test su Seti Boinc? Altrimenti con la doppia WU il P4 è TROPPO favorito rispetto agli altri processori.
Infatti in una situazione di singola wu la situazione si capovolge e il Pentium M balza in testa e di molto rispetto al P4 (l'ho verificato di persona).
Però il p4 ha l'HT e quindi me lo devo subire :sob:

Hal2001
23-12-2004, 20:15
Originariamente inviato da Helstar
Hal2001, mi sembravi uno abbastanza (molto !) preparato, la tua risposta mi ha fatto capire che ti avevo sopravvalutato.

Come capirai non sono l'unico che si è stupito a vedere questa tabella. Non posso far altro che leggere l'articolo di Tom's Hardware e capire il perchè di queste cifre che come dice bene DioBrando son lontani anni luce anche dai dati ufficiali.

Hal2001
23-12-2004, 20:33
Questa è pagina incriminata:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20
E questi sono i dati che fornisce AMD:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf

Vi sono incongruenze, visto anche il fatto che il "AMD Athlon™ 64 Processor Power and Thermal Data Sheet" è aggiornato a fine ottobre.

DioBrando
23-12-2004, 21:28
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Deve esserci un errore nel grafico i Winchester per quel che so consumano 22-25W in IDLE.
Ciao.

sì infatti, però la tabella riporta Full Load ed effettivamente gli altri processori mostrano il consumo in questa modalità...tutti tranni gli A64@90nm


Boh un fritto misto o forse + una frittata :D

DioBrando
23-12-2004, 21:52
Originariamente inviato da Hal2001
Questa è pagina incriminata:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20
E questi sono i dati che fornisce AMD:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf

Vi sono incongruenze, visto anche il fatto che il "AMD Athlon™ 64 Processor Power and Thermal Data Sheet" è aggiornato a fine ottobre.

la tabella di Tom's non può essere giusta, perchè se AMD stessa scrive che in condizioni di idle il processore consuma 21W, non possono nel test rilevarne esattamente la metà, lo stesso dicasi per le misurazioni a pieno carico.

L'unica cosa che può parzialmente giustificare questa differenza è che AMD tende ad essere sempre +ttosto "alta" nel proprio TDP come conferma ( indirettamente) nella nota 1 di pagina 13.

E il fatto curioso è che anche


1) Xbit-labs

Idle:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-90nm/power-1.png

Full Load:

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-90nm/power-2.png


e

2) TechReport ( facendo un rapido calcolo delle periferiche collegate e sottraendo il loro apporto dal consumo totale del sistema, nonchè comparando questi valori a quelli fatti registrare dalle controparti Intel)

http://www.techreport.com/etc/2004q4/90nm-power.gif

arrivano praticamente alla stessa conclusione e cioè che vi è una notevole differenza ( anche se non macrscopica come riportato su Tom) tra ciò che AMD dichiara e ciò che sembrano essere i valori reali.

:wtf:


Boh bisognerebbe sapere anche le condizioni dei vari tests, strumenti di misurazione...però sarebbe interessante sentire il parere dei recensori di HWUpgrade in proposito :)

Hal2001
23-12-2004, 22:12
Originariamente inviato da DioBrando
però sarebbe interessante sentire il parere dei recensori di HWUpgrade in proposito :)

Avevo contattato Paolo Corsini già oggi, per sapere quello che ne pensava. Magari scriverà qui domani.
Ad ogni modo mi fa piacere che non mi sono rincretinito del tutto, oggi dopo le parole di Helstar mi erano venuti parecchi dubbi in proposito :D

maranza7
23-12-2004, 22:43
Comunque mi sembra che le prestazioni di questi pentium m nn siano sufficienti a entrare in concorrenza con gli A64, per cui rimango dell'idea che acquistare un A64 Winchester sia la migliore scelta.

DioBrando
23-12-2004, 23:44
Originariamente inviato da Hal2001
Avevo contattato Paolo Corsini già oggi, per sapere quello che ne pensava. Magari scriverà qui domani.
Ad ogni modo mi fa piacere che non mi sono rincretinito del tutto, oggi dopo le parole di Helstar mi erano venuti parecchi dubbi in proposito :D

beh hai letto il mio primo commento.

Pensavo fosse praticamente una tamarrata quel grafico ( senza dare colpe a Helstar, ci mancherebbe) solo che sgarfando sia nei documenti AMD sia in rete le perplessità sul fatto che qlc di vero ci potesse essere sn diminuite.

Anche perchè mi rifiuto di pensare che non uno ma 3 addetti ai lavori siano sulla stessa linea di pensiero/risultati ( almeno a livello teorico), per caso o peggio ancora per negligenza/inaccuratezze sul lavoro.

Una qlc spiegazione razionale ci sarà...Corsini illuminaci :D

ph03nixsk
23-12-2004, 23:45
Originariamente inviato da Hal2001
le parole di Helstar

già, la parole di Helstar e i suoi "commenti"..

cmq sembrava strano anche a me..

vitucciog
23-12-2004, 23:56
Sarebbe bello vedere l'andamento delle temperature con un buon dissipatore... ma senza ventola...

Hihihi il mi sogno: un PC senza ventole!!!

Kralizek
24-12-2004, 00:40
ho un 286... se vuoi ti posso fare un prezzo di favore, sui 500€ :-D

eta_beta
24-12-2004, 01:45
centrino con 1mega 600 Mhz 7 Watt a 1500MHz 21Watt
centrino con 2 mega a 600 8-9watt a 1700 MHz 24Watt
il bello del centrino sono i 7watt di consumo a 600Mhz:D

xeal
24-12-2004, 01:52
AMD in pratica dichiara (credo) il TDP massimo di picco per l'intera famiglia, non il valore reale per ciascun processore, tant'è che per i processori a 130nm il tdp massimo dichiarato è identico (89W) per tutti i processori, dal 2800+ (1800MHz) al 4000+ (2400MHz): 600MHz di differenza dovrebbero portare a un comportamento diverso, a parità di altre condizioni (purezza del silicio in primis); fa eccezione l'A64 FX55 (2600MHz), che presenta un tdp di 104W, probabilmente perchè ai limiti del processo produttivo (e forse anche qui sovrastimato). Facendo un ragionamento mooolto qualitativo, per non dire "terra terra", mi viene da pensare che le condizioni per il calcolo del tdp massimo vengano scelte in modo da riflettere il comportamento del processore più "sfigato" uscito fuori dalle linee produttive, ovvero quello ottenuto a partire dalla porzione di silicio più impura dalla quale si possa ricavare una cpu che funzioni stabilmente alla frequenza stabilita; naturalmente, poi, la situazione reale può differire anche di molto dal caso peggiore, perchè vi è comunque una certa variabilità delle purezza del silicio nella "zona" del wafer da cui si ricavano le cpu ad una certa frequenza, senza contare che per soddisfare il mercato può essere necessario ricavare alcuni processori non top di gamma dalle aree più centrali (e pure). Questo potrebbe in parte spiegare l'arcano e giustificare le differenze tra i valori rilevati e quelli dichiarati.

Tornando in topic, davvero un articolo interessante. Nel complesso i PM si comportano egregiamente anche nei confronti di processori con doppio canale per la memoria e bus "castrato" (rispetto ai P4); sicuramente il quantitativo di L2 incide su questo comportameno, limitando il numero di accessi alla ram, comunque sarei curioso di conoscere i risultati ottenibili con bus quadpumped a 800 MHz, anche se immagino che al momento non sia possibile spingerli a tanto (altrimenti la redazione lo avrebbe fatto). Sarebbe interessante conoscere anche i consumi dei processori in overclock e il modo in cui scalano.

Ne approfitto per augurare un buon Natale e un felice anno nuovo a tutta la redazione, ai lettori e ai membri del forum. Ciao a tutti :)

Mazzulatore
24-12-2004, 01:59
AMD ha previsto i dual core sulla piattaforma 939, per cui il tdp della piattaforma è sopra i 100 W.

cdimauro
24-12-2004, 09:47
Paolo, c'è qualcosa che non mi quadra leggendo la recensione. Hai scritto che col bus a 533Mhz le memorie, con rapporto 3:4 dovrebbero essere clockate a 355Mhz, ma calcolatrice alla mano mi risulta che siano impostare, invece, a 400Mhz. Ciò sembra confermato dal fatto che, nei test della bandwidth della memoria di Sandra e ScienceMark, il valore dei Pentium-M forzati con bus a 533Mhz è ben superiore all'incremento teorico del 6,6% che ci sarebbe facendo lavorare la memoria a 355Mhz anziché a 333Mhz.
Potresti darmi qualche delucidazione, per favore?

Se fossero confermate le mie supposizioni, credo che dovrebbe essere rivista questa conclusione:
"Il memory controller a singolo canale del chipset Intel i855 supporta al massimo memoria DDR333: questo giustifica i valori di bandwidth nettamente inferiori a quelli delle altre cpu sia Intel che AMD."

Mi spiace poi per la mancanza di:
- un test fatto col Pentium-M a 2Ghz, ma con bus a 533, che avrebbe permesso di capire come scala quest'architettura all'aumentare dell'FSB (e della relativa frequenza superiore delle memorie);
- un test fatto con l'Athlon64 socket 754 a 2,4Ghz di clock, per confrontare meglio questi processori con i relativi P-M a 2,4Ghz.

Ma credo che, con tutti gli impegni e gli arretrati da smaltire, tu non abbia avuto abbastanza tempo per continuare a deliziarci, anche se ormai ci hai viziati! :oink: :D

Andrea87
24-12-2004, 09:57
secondo me intel ha fatto un grande passo in avanti rispetto ai prescott,ma in alcuni utilizzi (tipo il rendering) il pentium-M è ancora lontano sia dai fratelli maggiori che dagli stessi A64, cmq è un ottimo procio, chissà cos'è capace di fare con azoto liquido..........

Athlon64-FX53
24-12-2004, 09:58
State qui a farvi 1000 pippe mentali su chi consuma meno tra P-M e winchester quando in realtà il problema è che sono 2 CPU INCONFRONTABILI, non tanto per le architetture interne (che sono profondamente differenti, partendo dal memory controller), ma per i chipset chiaramente imparagonabili.

l' i855GME non ha alcun requisito in grado di soddisfare un pc di tipologia desktop a partire dal supporto alle memorie.

Quando intel si deciderà a produrre SERIAMENTE un supporto adeguato per il P-M (forse a partire proprio da NVIDIA con la sua partnership) allora sì che si potranno fare confronti.

Detto questo le tabelle di tomshardware sono semplicemente ridicole a vedersi così, evidentemente erano contestualizzate con modalità totalmente differenti da quelle che si vogliono qui far credere.

Ma ripeto, inutile star qui a decantare le grandi doti del P-M quando si poggia su di un chipset progettato per il mercato mobile ed impossibilitato a gareggiare con NF4 (tanto per citare il migliore).

Melandir
24-12-2004, 10:38
Una precisazione, il TDP dichiarato da AMD e' calcolato con un metodo molto empirico, prendo il miglior processore di quella linea, lo pompano all'inverosimile, vedono quanto consuma e gli aggiungono diciamo 5W di sicurezza e dichiarano quello come valore per tutti i processori.
IMO una cosa molto intelligente: quando tu compri un dissipatore certificato per quella famiglia di processori andra' bene dal modello base a quello più performante, questo spiega perche' per una certa famiglia il TDP dichiarato da AMD e' sempre lo stesso

Paolo Corsini
24-12-2004, 10:39
Originariamente inviato da cdimauro
Paolo, c'è qualcosa che non mi quadra leggendo la recensione. Hai scritto che col bus a 533Mhz le memorie, con rapporto 3:4 dovrebbero essere clockate a 355Mhz, ma calcolatrice alla mano mi risulta che siano impostare, invece, a 400Mhz. Ciò sembra confermato dal fatto che, nei test della bandwidth della memoria di Sandra e ScienceMark, il valore dei Pentium-M forzati con bus a 533Mhz è ben superiore all'incremento teorico del 6,6% che ci sarebbe facendo lavorare la memoria a 355Mhz anziché a 333Mhz.
Potresti darmi qualche delucidazione, per favore?
Ciao,
eccoti lo schema:

bus 100 Mhz
rapporto 4/3
memoria opera a 133 Mhz (DDR266)

bus 100 Mhz
rapporto 5/3
memoria opera a 166 Mhz (DDR333)

bus 133 Mhz
rapporto 4/3
memoria opera a 177,3 Mhz (DDR355)

bus 133 Mhz
rapporto 5/3
memoria opera a 221 Mhz (DDR443)

E' stato usato il rapporto 4/3, o 3:4 a seconda da che lato venga applicato (partire dalla frequenza di bus per ricavare quella della memoria o il contrario).

Confermo che la memoria con bus a 533 MHz di clock è stata forzata a operare a DDR355.
Circa le altre richieste, su "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd trovi la risposta :)

Ticking away the moments that make up a dull day
You fritter and waste the hours in an offhand way
Kicking around on a piece of ground in your home town
Waiting for someone or something to show you the way

Tired of lying in the sunshine
Staying home to watch the rain
And you are young and life is long
And there is time to kill today
And then one day you find
Ten years have got behind you
No one told you when to run
You missed the starting gun

And you run, and you run to catch up with the sun, but it's sinking
Racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way, but you're older
Shorter of breath and one day closer to death

Every year is getting shorter
Never seem to find the time
Plans that either come to nought
Or half a page of scribbled lines
Hanging on in quiet desparation is the English way
The time is gone
The song is over
Thought I'd something more to say

Home, home again
I like to be here when I can
When I come home cold and tired
It's good to warm my bones beside the fire
Far away across the field
The tolling of the iron bell
Calls the faithful to their knees
To hear the softly spoken magic spells

Paolo Corsini
24-12-2004, 10:39
Originariamente inviato da Melandir
Una precisazione, il TDP dichiarato da AMD e' calcolato con un metodo molto empirico, prendo il miglior processore di quella linea, lo pompano all'inverosimile, vedono quanto consuma e gli aggiungono diciamo 5W di sicurezza e dichiarano quello come valore per tutti i processori.
IMO una cosa molto intelligente: quando tu compri un dissipatore certificato per quella famiglia di processori andra' bene dal modello base a quello più performante, questo spiega perche' per una certa famiglia il TDP dichiarato da AMD e' sempre lo stesso
Ciao,
mi dai il technical data sheet dal quale hai preso queste informazioni? Un link va benissimo, grazie

Max2
24-12-2004, 10:58
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
State qui a farvi 1000 pippe mentali su chi consuma meno tra P-M e winchester quando in realtà il problema è che sono 2 CPU INCONFRONTABILI, non tanto per le architetture interne (che sono profondamente differenti, partendo dal memory controller), ma per i chipset chiaramente imparagonabili.

l' i855GME non ha alcun requisito in grado di soddisfare un pc di tipologia desktop a partire dal supporto alle memorie.

Quando intel si deciderà a produrre SERIAMENTE un supporto adeguato per il P-M (forse a partire proprio da NVIDIA con la sua partnership) allora sì che si potranno fare confronti.



I confronti si fanno solo tra cose diverse ;) ... se fossero uguali, che confronto sarebbe ? :)

e non credo neppure che il chipset i855 sia così indaguato ... certo non ha tutte le caratteristiche dei moderni chipset, ma non è poi così male ....

cdimauro
24-12-2004, 11:29
OK, adesso è tutto chiaro, ti ringrazio. :)

P.S. Complimenti per i gusti musicali... :winner:

ranma over
24-12-2004, 13:21
Ma avete notato che tra la pagina in inglese di tom's
www.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
e quella in italiano
www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20
i risultati in idle sono diversi!

giogts
24-12-2004, 14:10
Il dothan è un'ottima cpu (grande Pentium3):D
purtroppo il chipset non è all'altezza di un'architettutura desktop di facia alta:mad:
e costa pure uno sproposito:cry:

ora come ora il meglio rimane il Winchester939:sofico:

DioBrando
24-12-2004, 15:06
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
State qui a farvi 1000 pippe mentali su chi consuma meno tra P-M e winchester quando in realtà il problema è che sono 2 CPU INCONFRONTABILI,

perchè inconfrontabili? :confused:


non tanto per le architetture interne (che sono profondamente differenti, partendo dal memory controller),

le differenze architetturali non significano nulla, altrimenti avremmo dovuto fare a meno di qls confronto tra i processori AMD e Intel le cui progettazioni sn state ( praticamente da sempre) profondamente diverse


ma per i chipset chiaramente imparagonabili.

l' i855GME non ha alcun requisito in grado di soddisfare un pc di tipologia desktop a partire dal supporto alle memorie.

io su questo non sono d'accordo e l'ho scritto in un thread nella sezione Processori nel quale erano stati messi in evidenza i risultati del test effettuato da GamePC.
link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811948)

Le mie osservazioni cominciano + avanti, verso pagina 7-8 ( credo).
Al max se hai tempo o voglia gli dai una letta ;)


Quando intel si deciderà a produrre SERIAMENTE un supporto adeguato per il P-M (forse a partire proprio da NVIDIA con la sua partnership) allora sì che si potranno fare confronti.

i chipset Intel sn da sempre stati decantati per la propria stabilità, affidabilità ed anche prestazioni ( a volte a torto a volte per merito, come sempre...), un esempio lampante è il P4.
Quindi per conto mio non ha alcun bisogno di Nvidia per continuare a dimostrare le proprie doti nel campo dei chipsets e l'Alviso ( insieme al Sonoma) sn sicuro che sarà una conferma di quello che dico, almeno dal punto di vista dei "requisiti che soddisfano una piattaforma desktop".
Per le prestazioni, vedremo, tempo un mese ;)



Ma ripeto, inutile star qui a decantare le grandi doti del P-M quando si poggia su di un chipset progettato per il mercato mobile ed impossibilitato a gareggiare con NF4 (tanto per citare il migliore).

vale ciò che ho detto poc'anzi.
Anche se Intel non ha potuto non constatare con i propri occhi i traguardi raggiunti da Nvidia soprattutto con l'Nforce2 e l'A64 e quindi ha deciso di stringere con questa una partnership, ha tutti i mezzi necessari per continuare a sviluppare soluzioni completamente da sola e "in casa".
Anche perchè se n li ha lei i mezzi che è l'azienda leader nel campo semiconduttori al mondo, chi li ha?

lasa
24-12-2004, 17:15
Veramente fantastico.....era ora che fosse disponibile una soluzione del genere....

Grezzo
24-12-2004, 18:46
Rimane cmq più appetibile l' A64 imho, anche per il costo secondo me un Pentium M costerà uno sproposito alla fine dei conti...

Ciao

ph03nixsk
24-12-2004, 19:30
Originariamente inviato da Grezzo
Rimane cmq più appetibile l' A64 imho, anche per il costo secondo me un Pentium M costerà uno sproposito alla fine dei conti...

Ciao

Dothan Boxed 2.0GHz Pentium-M 755: eur419

la mainboard della prova: eur219


non sono pochi, però.. uno si fa i suoi conti e vede se preferisce spendere di più (e quanto di più)


ciao e tanti auguri a voi tutti!!

M.

nicgalla
25-12-2004, 02:34
hmm molto interessante anche la recensione di GamePC della mobo DFI per Pentium-M, fra l'altro sono riusciti senza overvolt a raggiungere i 2.53 ghz che lo rende parecchio veloce. Per chi vuole il massimo (ed è disposto a spendere altrettanto) il Pentium-M per desktop è un'alternativa intelligente, e se dovessero veramente uscire le mobo con chipset 915 - dunque con ddr2 dual channel e pci-ex - ne vedremo ancora delle belle...


ps. curioso il caso dei consumi degli A64 secondo Tom's HW, che spesso è stato accusato di avere un occhio di riguardo per Intel... non è che semplicemente li hanno downvoltati e non se ne sono accorti?

Andreakk73
25-12-2004, 11:28
Ennesima conferma se mai ce ne fosse ancora bisogno che il P4 Prescott è una cpu con un tipo di architettura con molti problemi, scalda come una stufa e ha prestazioni modeste se paragonate alla reale frequenza, spero propio in uno sviluppo serio da parte di Intel. W le prestazioni silenziose!!!

dins
25-12-2004, 15:02
Originariamente inviato da ranma over
Ma avete notato che tra la pagina in inglese di tom's
www.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
e quella in italiano
www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20
i risultati in idle sono diversi!


sono tutti risultati completamente sballati.....

tom sta davvero cadendo in basso...

sono numeri al lotto....

LordPBA
25-12-2004, 15:20
Mah... su Anandtech ne parlano invece in modo piuttosto deludente, specialmente con Linux. In particolare il problema è che pare che un Pentium-M costi circa 500$, e che per compilare è davvero lento, ovvero in multitasking non va molto. Cmq mi chiedo, ma come mai le recensioni escono sempre sullo stesso argomento in contemporanea sia su HWupgrade che su Anandtech?

POLiSh
26-12-2004, 00:19
ragazzi non so se l'avete gia' detto ma nel bell'articolo fatto ci sono delle inesattezze
perche' il processore provato da voi e' il 755(quello da 2.0 ghz) non il 745 che è il 1.8
mentre il 765 e' da 2.1 ghz
spero di essere stato utile

Paolo Corsini
26-12-2004, 08:21
Originariamente inviato da LordPBA
Mah... su Anandtech ne parlano invece in modo piuttosto deludente, specialmente con Linux. In particolare il problema è che pare che un Pentium-M costi circa 500$, e che per compilare è davvero lento, ovvero in multitasking non va molto. Cmq mi chiedo, ma come mai le recensioni escono sempre sullo stesso argomento in contemporanea sia su HWupgrade che su Anandtech?
Ci copiamo gli articoli ;)

A parte gli scherzi, pare che nelle ultime settimane parecchi siti abbiano ricevuto schede madri per cpu Pentium M, e da questa contemporaneità stiano emergendo articoli su questi temi. Quando sono stato a San Jose con NVIDIA, a inizio Dicembre, parlando con i gestori di alcuni siti inglesi era emersa proprio questa cosa. Il problema, per molti di essi, era ricuperare una cpu per i test

Lucrezio
26-12-2004, 19:49
Commento impopolare:
per una volta niente da dire: intel docet et imperat.
Date un attimo un'occhiata ai valori di quei Benchmark e poi controllate i dati tecnici delle varie cpu.
Le caratteristiche dei PM e del loro corredo sono - tolto per la cache - DECISAMENTE INFERIORI a quelle di tutti gli altri processori.
Controller di memoria single channel, fsb 400MHz, frequenze che sono la metà o poco piùà di quelle dei p4, e sono inoltre inferiori a quelle AMD in molti casi... per non parlare del chipset, che non ha molto da dare in campo desktop...
Nonostante questo i risultati ottenuti nei benchmark sono decisamente buoni. Ovviamente le prestazioni ottenute non sono nemmeno confrontabili con quelle dei processori per desktop di fascia alta, ma provate ad immaginare un dothan con FSB a 800MHz, abbinato a un chipset tipo il buon vecchio canterwood, e quindi a memorie ddr400 in dual channel... magari provate anche a pensare ad un lieve aumento di frequenza... e il gioco è fatto.
Niente da dire: IMHO in questo momento il futuro è qui. Bisogna solo vedere se Intel decide di cogliere la sfida...

J0J0
26-12-2004, 22:33
Infatti...

Anche io mi ero chiesto cosa sarebbe successo con dual channel 400/533 e fsb800/1066... senza dimenticare le nuove cpu dual core.

Non vedo proprio nulla di deludente... anzi.
Intel non vuole, ma puo' osare di piu, il problema e' che non vuole...
Business docet.

Parker
27-12-2004, 00:07
bello schifo di procio

V4n{}u|sH
27-12-2004, 00:37
Non ti hanno ancora bannato?

Athlon 64 3000+
27-12-2004, 09:17
Il Pentium M è tutto fuorche un cesso di cpu,visto che è l'unica cpu Intel buoni che hanno fatto negli ultimi 4-5 anni e io ne sono un felice possesore che ho nel mio porttatile Dell Inspiron 8600C con P-M 1,5 ghz.

Vik Viper
27-12-2004, 09:39
ehmn... vorrei ricordare a quanti cominciano a fantasticare di Dothan con FSB 800Mhz, dual channel ed altre amenità di questo tipo, che tali processori al momento NON esistono e personalmente trovo il fantasticare di tali macchine utile come il favoleggiare di P4 con controller della memoria integrato tanto per dirne una. Per quanto sia Intel a produrre il Prescott e il Dothan, questo non vuol dire che le tecnologie presenti su entrambi siano interscambiabili. Sono possibili degli adattamenti dall'uno all'altro (per esempio gli ultimi Prescott), ma fumarsi di Dothan con i vantaggi del Net Brust mi pare pura fantasia (almeno allo stato attuale delle cose). Vale la pena di ricordare a tal proposito che una delle caratteristiche principali che differenzia NETTAMENTE le due famiglie di processori è la lunghezza della pipeline; questo elemento da solo costutuisce una spaccatura tra due modi di intendere il funzionamento ottimale di una cpu (secondo la mia opinione).
In ogni caso: quando e se esisteranno cpu come quelle descritte da JOJO o Lucrezio, allora vedremo che prestazioni avranno realmente.
Io mi permetto di dubitare che queste ultime saranno anche lontanamente proporzionali ai Dothan attuali.
Al di là della volontà di Intel di non fare concorrenza interna si prescott, io penso che portare i vantaggi della sua architettura sia impossibile senza pagare lo scotto dei suoi svantaggi.
Ricordiamoci che Intel voleva portare i P4 a 4000 MHz quest'anno e invece... Tra quello che sarebbe "bello" fare e quello che cmq Intel avrebbe voluto fare per il suo Business cmq ci passa quello che la tecnologia attuale può offrire e i traguardi che questa può raggiungere...
Per concludere per me un Dothan misto NetBurst è reale e fattibile (allo stato attuale) quanto gli asini che volano e per conto mio non vale neppure la pena di parlarne...

J0J0
27-12-2004, 14:41
x Vik Viper

Non che io voglia essere polemico, ed ultimamente seguo poco l'andamento delle tecnologie attuali per mia libera scelta, ed in alcuni casi non intervengo neppure alle discussioni.
Ma devi ammettere che l'intervento di lucrezio e' realta'... ovviamente va interpretato come del resto il mio...

Intel con "meta'" e dico "meta'" delle caratteristiche della controparte tiene testa e non e' poi cosi lontano da cio che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile... le prestazioni di un A64.

Li dove un dual channel (ok e' vero che e' integrato)fa la differenza gia giocando in casa ( vedi A64 3500+ )

Anche tempo fa era eresia dire: "all'AMD non giova il dual channel o l'aumento del bus non porta benefici piu di tanto"... quando il progetto AMD XP era al limite (bus 400mhz, ed il dual channel portava ad un aumento del 5% di prestazioni generali).
Le cose cambiano e si evolvono, ed ormai in brevissimo tempo...

Per cui un dothan con tecnologia simile al netburst non e' tanto lontano dall'hypertransport dell'Amd che sembrava impossibile ai tempi dell'Alpha EV6.

E' facile fare il paragone... e dire... "ah ma tanto questa cpu o questa tecnologia non e' ancora in commercio, quindi perche fantasticare anzi inutile parlarne...".

Non stiamo giochiamo a chi ce l'ha piu grosso, ed ok vogliamo mettere i puntini sulle "i", attualmente l'amd ce l'ha piu grosso, e con questo?...
Guarda un po al futuro prossimo, dove la battaglia e' sempre e ancora aperta.
Il mio intervento poteva anche essere interpretato erroneamente da INTELlista: ok intel ora e' indietro, ma si rifara'!

Il mio intervento era piu incentrato sul Dual Core... che ormai e' realta' o lo dovra' essere a breve perche ormai non si e' piu in grado di avere una cpu degna di questo nome, senza problemi di dissipazione e stabilita', e come vedi AMD e' in una posizione di forza, e intel non e' piu in grado di sostenere (credo che anche lei abbia un orgoglio, anche se ultimamente sembra non preoccuparsene troppo)
Per cui queste sono solo prove tecniche... di cio che sara.

Il problema e' che all'inizio (business docet) molto probabilmente non verrano usati i dothan 2ghz per il dual core, ma il vecchio e parchidermoso prescot (non ho seguito l'andamento ma ricordo cosi, ed accetto smentite)
E' questo che cio che rimpiango di piu... ma anche a questo siamo abituati... nuove tecnologie rilasciate col contagoccie nel tempo, per cui non mi meraviglio ed anzi parto con pregiudizio.
Se non e' cosi, allora verranno usati i dothan per cui questa fantasia e' realta' ormai.

Gli asini non voleranno ancora, ma che la terra sia tonda e che l'uomo arrivera' sulla luna, e che l'uomo e' in grado di volare... anche quello era fantasticare.
Non neghiamo l'evidenza, il tempo e' solo un fattore relativo.

Non stiamo parlando di bus a 2000mzh o ram a 10000mhz... o controller integrati... questa e' fantasia!
Ma stiamo solo rapportando le tecnologie attuali (bus 800 e dual ddr400) ad un nuovo prodotto che e' destinato per stato di cose ad adeguarsi per essere competitivo (anche solo a livello di numeri).
Lo sai che intel ci ha sempre abituato a grandi numeri per l'appunto.
Ora non ha volutamente voluto strafare... questo e' il succo del discorso a mio avviso. Non stiamo gridando al miracolo per le prestazioni che potrebbe avere se...

Allora che senso ha una cpu per notebook sul desktop, eppure... oggi e' realta', ieri ci saremmo fatti una grassa risata, per le basse prestazioni che una tale cpu aveva rispetto ad equivalente desktop. Oggi questo confine si e' assottigliato.

Non credo che ad intel costi poi tanto fornire un chipset che dia bus 800 e dual 400 ai dothan... o magari una cpu dual core dothan (i primi prototipi si sono gia visti in giro) e il progetto p4 e' definitivamente cancellato, chissa perche...
Hanno gia pronto qualcosa di alternativo.

Ormai sono caratteristiche che anche le schede madri da 30 euro hanno integrate (beata concorrenza).
Una scheda madre da 40 euro con tutto quel popo' di roba che si vede oggi a bordo (dual ddr,fsb800,usb2, sata raid, etc, etc) , questa si che era fantasia qualche anno fa... mi sarei deriso sa solo... eppure guarda come ci siamo ridotti oggi!

Per non parlare dall'hardware richiesto per dell'installazione consigliata per il longhorn... la MS forse ci vede anche troppo bene in fatto di tecnologie (dual core, 2gb di ram, dx9, hd 400gb e chi piu ne ha piu ne metta).

Se questa me la chiami o potevi chiamarla fantasia, allora qualcosa e' andato storto...
Huston abbiamo un problema!

xeal
28-12-2004, 01:23
Originariamente inviato da Lucrezio
Le caratteristiche dei PM e del loro corredo sono - tolto per la cache - DECISAMENTE INFERIORI a quelle di tutti gli altri processori.

Considera, però, che la cache di cui sono dotati i PM è DECISAMENTE IMPONENTE, oserei dire eccessiva, se mi è concessa una piccola (piccolissima) provocazione, per una cpu avente un'architettura ESTREMAMENTE EFFICIENTE (nota che non uso le maiscole né per urlare, né tanto meno per polemizzare con quanto da te evidenziato con le maiuscole, ma per evidenziare, come hai fatto tu, due concetti chiave secondo me, e, sempre secondo me, in contrasto, per certi versi, tra di loro). Stiamo parlando di ben 2 MB di L2, ovvero il doppio rispetto ai Prescott e agli FX e il quadruplo rispetto agli A64.

I P4 Prescott, a differenza sia dei PM, sia dei K8, hanno una cache proporzionale alle proprie esigenze: la pipeline lunghissima di cui sono dotati diminuisce sensibilmente il numero di istruzioni eseguite per ciclo di clock, numero che diminuisce sensibilmente ogni qual volta occorra accedere in memoria: questo è vero per tutti i processori, ma lo è sicuramente in misura maggiore per una cpu la cui architettura è meno "efficiente" (qualitativamente credo che questa mia affermazione resti valida anche considerando la maggior frequenza dei P4, che anzi fa crescere i "tempi d'attesa" del processore, aumentando il numero di cicli di clock mediamente necessari per eseguire un'operazione). Questo rende necessari (più che utili) da un lato una maggiore frequenza di bus (e banda per la memoria), dall'altro un maggior quantitativo di cache, la quale riduce (può ridurre, più o meno considerevolmente a seconda dei casi) la necessità di accedere spesso alla memoria di sistema, cosa ancor più vera se consideriamo il verificarsi di un errore nella branch prediction con la conseguente necessità di svuotare la pipeline, buttare letteralmente a mare un (bel) po' di lavoro fatto e doverla riempire nuovamente con ciò che si è conservato nella cache o, se va male, con un accesso alla memoria di sistema.

I PM, d'altra parte, come anche i K8, ma anche i K7 e i PIII, hanno un maggiore IPC e una pipeline più "corta", per cui risentono in maniera minore dei problemi legati alla "lentezza" della ram rispetto alla cache e allo svuotamento della pipeline. Di conseguenza questi processori non necessitano di grandi quantità di cache, poichè quest'ultima andrebbe a diminuire in maniera via via meno sensibile il numero di accessi alla memoria di un processore che di suo vi accede solo quando è strettamente necessario e per un tempo limitato, essendo limitata, rispetto ai Prescott, la quantità di dati e di istruzioni da caricare, in particolare in conseguenza allo svuotamento della pipeline.

Ciò vuol dire che, rispetto a cpu dall'architettura simile e con frequenza/ampiezza di bus similare e pari frequenza di clock, ma minor quantitativo di cache, i PM dovrebbero avere un comportamento, in alcuni casi ovviamente, molto simile: ed in effetti ciò si può notare, ad esempio, nel confronto tra il PM 755 e gli A64 3000+/3200+, tutti a 2Ghz, con memory controller single channel e diversa quantità di cache (2MB per il Dothan, 512K per il 3000+ e 1MB per il 3200+), come lo si era notato, del resto, nel confronto tra A64 e FX aventi frequenza simile o uguale ma diversa quantità di L2.

Tuttavia, ciò vuol dire anche che la notevole quantità di cache costituisce non una necessità per ottenere prestazioni di un certo rilievo, bensì un "qualcosa in più", che in alcuni casi (in particolare per quelle applicazioni che risentono maggiormente del quantitativo di cache piuttosto che, ad esempio, della frequenza della cpu, entro certi margini) può rivelarsi un vantaggio, un punto di forza, poichè consente di diminuire il numero di accessi alla ram in particolare rispetto a cpu di pari frequenza ma con meno cache e una maggiore ampiezza del bus verso la memoria: in definitiva, la maggiore cache dei Dothan rispetto a tutti gli altri processori consente di ridurre, se non di colmare (non sempre, è chiaro, ma neanche raramente), il gap dovuto alla minor frequenza di bus e soprattutto al controller a canale singolo ;).

Pertanto, personalmente ritengo che il chipset della MB usata nei test non costituisca un "handicap" notevole, né credo che un aumento del bus produrrebbe boost prestazionali ragguardevoli e, soprattutto, generalizzati. Di sicuro i vantaggi ci sarebbero, e credo che adottare un FSB a 800 MHz non costituisca un problema tecnico, anche perchè i Dothan, come i predecessori Banias, sono per certi versi (sottolineo questa precisazione onde evitare, spero, cori di protesta) un ibrido tra P3 e P4: il bus, in particolare, è il QuadPumped dell'architettura NetBurst, magari con qualche adattamento, tuttavia nulla di trascendentale, credo, non al punto da impedirne un aumento fino a 800 Mhz. Quello che potremmo chiederci, a questo punto, è il motivo per cui una maggiore cache è stata preferita a un maggior bus, soprattutto per un progetto come centrino che ha l'ambizione di ridurre i colli di bottiglia del sistema. La prima spiegazione che mi viene in mente è che probabilmente, data la destinazione originaria del progetto (ovvero il settore mobile), si è preferito evitare che una maggior frequenza operativa del chipset (e forse anche della memoria) producessero un maggior consumo energetico e una maggiore dissipazione di calore. D'altra parte, è vero anche che i transistor della cache operano alla stessa frequenza del processore, però, se non vado errato, la cache non dovrebbe costituire uno dei punti più "caldi" del processore (sicuramente lavora, consuma e scalda meno della pipeline), per cui potrebbe esserci un bilanciamento in questo senso. Magari qualcuno con conoscenze di elettronica superiori alle mie (che confesso sono mooolto limitate) potrebbe fare qualche interessante osservazione a tal proposito.

Ciao a tutti e buone feste!

cdimauro
28-12-2004, 09:12
Infatti è proprio così: le cache in genere consumano molto meno rispetto alle altre parti dei circuiti (che si occupano dell'elaborazione).

Sono d'accordo con quanto hai scritto, e in particolare sul fatto di porre l'attenzione sugli Athlon64 socket 754, che essendo dotati di un controller a singolo canale rappresentano la piattaforma di confronto "ideale" per questi Dothan.
Per questo mi sarebbe piaciuto, appunto, vedere un Pentium-M a 2Ghz, ma con bus a 533Mhz e memorie a 400Mhz: avrebbe fornito un quadro più indicativo.

Aggiungo un'ultima cosa. Nei portatili con gli Athlon64 la memoria montata è quasi sempre DDR333: la stessa che viene usata per le piattaforme Pentium-M, e nonostante questa limitazione (rispetto ai desktop) hanno ottime prestazioni.

dins
28-12-2004, 09:52
Originariamente inviato da Vik Viper
ehmn... vorrei ricordare a quanti cominciano a fantasticare di Dothan con FSB 800Mhz, dual channel ed altre amenità di questo tipo, che tali processori al momento NON esistono e personalmente trovo il fantasticare di tali macchine utile come il favoleggiare di P4 con controller della memoria integrato tanto per dirne una.

sono cose un bel po' diverse: nel primo caso la cpu rimane la stessa, le evoluzioni sono apportate alla piattaforma che usi, e sono evoluzioni che proprio su quella stessa piattaforma (IDENTICA!) sono gia' state fatte tempo addietro!!!

Cosa ben diversa è riprogettare una cpu per integrare un controller, riprogettare quindi il chipset della mobo (se mai un bus non pensato a questo scopo permettesse di farlo) e in piu' il tutto con un qualcosa che per intel è totalmente sperimentale!!!
Questo si che è dire che se mia nonna aveva le palle era mio nonno!

Non supporre che un dohan possa essere monatato su un bus a 800 mhz invece che a 533.....

homoinformatico
28-12-2004, 16:12
il pentium m è un processore ottimizzato per i consumi.
Il suo punto di forza doveva essere questo, non tanto le prestazioni, che, sebbene di tutto rispetto (ossia leggermente superiori a quelle dell'architettura athlon e athlon XP), non sono al livello di quelle dell'athlon 64. Ed in più costa uno sproposito e non supporta i 64 bit. Probabilmente OGGI non ce ne frega nulla, ma fra un annetto chissà... Rimangi sempre convinto che il Pentium M è una interessantissima piattaforma per notebook (anche se non và quanto un athlon 64 ci si avvicina ed in più le batterie durano tanto più a lungo), ma per i desktop non è tutto questo granchè. A parte il bus a 533 (perdipiù 400*3/2), probabilmente non arriverà nemmeno a 2600 ad aria (correggetemi se sbaglio), cioè gli stessi margini di overclock di un barton (ricorreggetemi se sbaglio). Non stò considerando l'ipotesi di altri tipi di raffreddamento in quanto un pò troppo costosi per l'utente finale. Finalmente però il si rivede una cpu intel con una FPU decente (anche se AMD è ancora lontana... almeno per la FPU) che non ha bisogno di chissà quale sistema di raffreddamento e con la quale gira bene qualunque gioco. Sempre più interessante per un portatile con coi si può finalmente giocare decentemente... senza ustionarsi le gambe se si tiene sulle ginocchia (non sò se avete presente quanto riscaldano i portatili con P4 (anche se NW) quando girano al massino... (se i proguttori sconsigliano di tenerli sulle ginocchia un motivo ci sarà) e da questo punto di vista non è che i barton m (chiaramente overvoltati e portati @2500 circa) o anche gli athlon 64 (idem con patate) siano poi dei congelatori... e non oso ipotizzare un portatile con montato un prescott.
Pare invece che un ipotetico pentium M @2500 anche overvoltato non debba poi riscaldare più di tanto...

per i desktop in realtà la vedo male...
non ci sono solo gli athlon e gli athlon 64 con i quali volendo si potrebbe anche discutere (alla fine con il clock si arriva là con là e le differenze di prestazioni a parità di clock non sono poi così marcate), ma ci sono anche i P4 che, a quanto pare arrivano a circa 3800 ad aria... certo la loro fpu fà pietà, ma è una fpu che cammina a 3800 eppoi con HT attivato, proprio la fpu ottiene significativi aumenti di prestazioni (a sentire il sisoft sandra si tratta quasi di un 70% in più). Se non ho fatto male i conti un P4 @3800 (con HT attivata!!!) proprio per quello che riguarda la fpu dovrebbe andare come un athlon64 @2800 e qualche spicciolo mentre il processore di tipo pentium m deve raggiungere i 3150 per raggiungere la fpu di un processore p4 @3800 con HT (è inutile che ci nascondiamo dietro un dito: la fpu di athlon e athlon 64 oggi è il top)

il pentium M come processore da desktop "POTREBBE" essere interessante, SE fosse supportato da un chipset decente, SE scalasse un pò di più in frequenza e magari SE fosse in dual core (mi pare di capire che HT e pipeline corte non vanno troppo d'accordo), ma allo stato attuale sono solo potenzialità di una architettura che comunque non è da sottovalutare (solo ath64 allo stato odierno ha rendimenti migliori a parità di clock)

cdimauro
28-12-2004, 16:35
Vorrei capire perché tanti considerano il chipset dei Pentium-M "non all'altezza".

ph03nixsk
28-12-2004, 19:24
Originariamente inviato da cdimauro
Vorrei capire perché tanti considerano il chipset dei Pentium-M "non all'altezza".

forse perché questi chipset non sono così "fighi" da avere il dual channel, USB1.1/2.0/x.y, Firewire, 8 porte SATA, 3 Gbit LAN.. non saprei proprio.. a me pare che sia già una gran bella cosa questa piattaforma, col tempo credo migliorerà (intendo le MB x desktop, secondo me il Pentium-M è già una gran bella cosa..)

saluti a tutti e buon ano nuovo!

M.

cdimauro
29-12-2004, 08:22
Originariamente inviato da ph03nixsk
forse perché questi chipset non sono così "fighi" da avere il dual channel, USB1.1/2.0/x.y, Firewire, 8 porte SATA, 3 Gbit LAN.. non saprei proprio..
Infatti, ma in ogni caso non mi sembra che abbiano una dotazione così scarsa.
Il dual channel manca pure ai miei sistemi con Athlon64 754, ma non mi lamento affatto per qualche punto percentuale in meno: dal punto di vista prestazionale mi ritengo comunque MOLTO soddisfatto anche senza. ;)
a me pare che sia già una gran bella cosa questa piattaforma, col tempo credo migliorerà (intendo le MB x desktop, secondo me il Pentium-M è già una gran bella cosa..)
Mi auguro di sì, perché è un'ottima piattaforma e porta una bella ventata di novità nel settore desktop, ormai troppo legato a consumi esagerati.
saluti a tutti e buon ano nuovo!
M.
Ti ringrazio per gli auguri, ma preferisco tenermi il vecchio: ci sono un po' affezionato... :D

Hal2001
29-12-2004, 09:04
Originariamente inviato da cdimauro
Ti ringrazio per gli auguri, ma preferisco tenermi il vecchio: ci sono un po' affezionato... :D

LOL!

atomo37
29-12-2004, 11:01
non vedo l'ora di vedere in azione le nuove cpu Intel con doppio core!

dins
29-12-2004, 12:30
Originariamente inviato da atomo37
non vedo l'ora di vedere in azione le nuove cpu Intel con doppio core!

be allo stato attuale quset' "ORA" è abbastanza lontana sia per intel che per AMD......
e prima che tali piattaforme si diffondano a prezzi accettabili anche in fasce "desktop" medio alte si parla in termini di anni e non mesi.
Sempre stando a roadmap che di solito slittano di vari trimestri....
fatti tu i conti....

ErPazzo74
29-12-2004, 16:35
Beh vorrei dire la mia su questa interessante articolo di HWUpgrade.

Da quel che ho visto nei bench son rimasto 1 pò deluso mi auguravo che con l'FSB a 533 il P-M migliorasse di +. Ma del resto come si è già detto il dual channel e l'FSB a 400 furono aggiunti anche all'XP (Barton) ottenendo un modesto miglioramento nonostante la cache fosse solamente 512K. Lo stesso dovrebbe valere per i P-M anzi avendo già 2mega di cache nn credo si avrebbero dei miglioramenti stupefacenti con dual channel ddr400 e fsb 800 in sincrono, anche se sicuramente le prestazioni migliorerebbero nei bench in cui è + penalizzato (compressione audio-video).
Mettiamoci pure che essendo la pipeline corta l'uso dell'ht sarebbe probabilmente controproducente.
Insomma nn credo che il pentium-M, anche con varie migliorie, sia in grado di competere con gli A64. E sapete xché? Il controller di memoria integrato è 1 punto a favore degli A64 che lo rende migliore, ma immaginare i P-M con controller integrato è immaginare un'altra cpu completamente differente anche se ovviamente tecnicamente possibile :).

Tutte le storie sul chipset direi sono sballate, si tratta pur sempre di 1 chipset intel con ottime memorie, con tempi settati bassissimi e a 355Mhz (nn è che siamo lontani anni luce da 400!) insomma nn credo il problema sia il chipset.
Sappiamo benissimo (o al- spero) che il pci nn limita 1 HD e lo stesso vale per il pci-ex e l'agp 8X, la differenza nei bench di questi componenti è nulla (come comprovato da mille recensioni).

Vorrei aggiungere una cosa riguardo la GRANDE cache del P-M se nn erro è un tipo di cache particolare a basso consumo, x cui in media ne è accesa solo 1/4 o 1/2, quindi il motivo x cui è molto grande è che nn rende come 2mega ma bensi come 1 o come 512K. Non mi ricordo dove ho letto queste cose e come ero arrivato alla conclusione che le prestazioni di questi 2 mega nn fossero comparabili a quelle delle altre cache. Cmq mi sembra ragionevole e nn a caso intel aggiunge cache invece di aumetare il clock. Se qualcuno è + informato di me o semplicemente ha + memoria e qualche link, accetto volentieri critiche.

Concludo, dicendo che il passaggio del pentium-m al desktop secondo me è arrivato in ritardo come si può vedere nei grafici postati dai vari utenti i nuovi athlon winchester pur consumando al max 66Watt consumano sotto sforzo poco + di un centrino, ma hanno prestazioni migliori e forse costano anche 1 pò meno. Se poi 1 giorno sarà possibile montare gli A64 LW dei portatili su MB desktop allora il discorso sarà chiuso.

Scusate per il post lungo, BUON ANNO!

Patrizio

ErPazzo74
29-12-2004, 16:40
Un'ultima cosa, a chi faceva notare che tomshw ha grafici differenti tra il sito IT e EN. La differenza sta nel fatto che il sito EN ha nei grafici anche il consumo con il CnQ (COOL 'n' Quiet) attivo, che è sensibilemente, e sorprendentemente, ancor + basso. Mentre il grafico di toms IT nn ha la misurazione con CnQ attivo.
Cia'

cdimauro
29-12-2004, 16:48
Originariamente inviato da ErPazzo74
Vorrei aggiungere una cosa riguardo la GRANDE cache del P-M se nn erro è un tipo di cache particolare a basso consumo, x cui in media ne è accesa solo 1/4 o 1/2, quindi il motivo x cui è molto grande è che nn rende come 2mega ma bensi come 1 o come 512K. Non mi ricordo dove ho letto queste cose e come ero arrivato alla conclusione che le prestazioni di questi 2 mega nn fossero comparabili a quelle delle altre cache. Cmq mi sembra ragionevole e nn a caso intel aggiunge cache invece di aumetare il clock. Se qualcuno è + informato di me o semplicemente ha + memoria e qualche link, accetto volentieri critiche.
Che io sappia dal punto di vista del lavoro svolto la cache funziona esattamente come in altri processori. Semplicemente se un'applicazione in quel momento non ne utilizza una parte, quella parte viene disattivata in modo da non consumare corrente inutilmente.

dins
29-12-2004, 17:11
Originariamente inviato da cdimauro
Che io sappia dal punto di vista del lavoro svolto la cache funziona esattamente come in altri processori. Semplicemente se un'applicazione in quel momento non ne utilizza una parte, quella parte viene disattivata in modo da non consumare corrente inutilmente.



quoto in pieno.....
anche io so questo e non quanto detto da ErPazzo

dins
29-12-2004, 17:35
Originariamente inviato da ErPazzo74
Un'ultima cosa, a chi faceva notare che tomshw ha grafici differenti tra il sito IT e EN. La differenza sta nel fatto che il sito EN ha nei grafici anche il consumo con il CnQ (COOL 'n' Quiet) attivo, che è sensibilemente, e sorprendentemente, ancor + basso. Mentre il grafico di toms IT nn ha la misurazione con CnQ attivo.
Cia'


3watt???
mi sembra troppo poco anche con cool&quite.

pentiumM a 600 mhz consuma tra i 6 e 7 watt.
Non che sia per forza "er meglio" ma 3 mi sembrano troppi pochi.

ErPazzo74
29-12-2004, 18:18
x cdmauro e dins:
potevate dire qualcosa anche sul resto e nn solo "criticare" :D.

Cmq si sapevo che la cache si spegne se nn serve ma nn mi ricordo come mai "a braccio" stimai che la cache rendesse -, chiedo venia se ho detto una gigantesca cazzata.

x dins:
questo riporta il grafico di toms sul link al sito inglese, ambasciator nn porta pena.
Anche a me sembra poco ma forse il confronto con i 7Watt del P-M è errato.
Cioè il P-M consuma 7Watt nel suo stato dello speed-step con minor voltaggio e clock ma in questo stato consuma sempre 7Watt anche con la cpu al 100%, magari la chiamata dello stato di idle xmette di disattivare qualche parte della cpu e consumare di meno. Per cui forse nel caso di toms il P-M avrebbe consumato 2Watt.

cdimauro
30-12-2004, 08:24
Veramente non vedo tutte queste critiche: il mio messaggio è molto "morbido" e tende esclusivamente a precisare la situazione.
Per il resto, la mia opinione l'ho già espressa nei messaggi precedenti... :)

Crystal1988
30-12-2004, 15:04
io al cinebench 2003... faccio meglio di un 520E nella prima scena e meglio di un centrino 2.133ghz nella seconda scena con un semplice athlonxp 3200+(220x10) + una geffo 4400 TI@ quadro 4 750 xgl....

è normale??

dins
30-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da Crystal1988
io al cinebench 2003... faccio meglio di un 520E nella prima scena e meglio di un centrino 2.133ghz nella seconda scena con un semplice athlonxp 3200+(220x10) + una geffo 4400 TI@ quadro 4 750 xgl....

è normale??


il fatto che nomini solo 2 test mi fa presupporre che poi in tutti gli altri test non sei al livello delle suddette cpu.
Configurazioni diverse sono molto diffilmente comparabili.

Mi viene in mente che tu hai una scheda video moddata a quadro, che potrebbe aver dato un "aiuto" ad un bench open GL come quello da te descritto.....

dins
30-12-2004, 16:09
Originariamente inviato da Crystal1988
io al cinebench 2003... faccio meglio di un 520E nella prima scena e meglio di un centrino 2.133ghz nella seconda scena con un semplice athlonxp 3200+(220x10) + una geffo 4400 TI@ quadro 4 750 xgl....

è normale??


ah poi un 'altra cosa: io non ho mai usato questo programma ne benchato con tale programma, ma mi pare che nel bench riportato da hwupg sia scritto OpenGL SW-L Scene 1 e poi analogamente scene 2 che mi fa pensare che il bench sia stato eseguito in modalita' totalmente software, senza sfruttare quindi l'accelerazione hardware della scheda video per poter (giustamente) mettere sotto torchio la cpu e non la gpu.
Se tu invece hai usato l'accelerazione hardware della nvidia moddata @ quadro appare evidente che i risultati non sono comfrontabili direttamente...

ErPazzo74
30-12-2004, 16:23
x cdmauro:
scherzavo dai......:)

Cia' Pat.

ph03nixsk
31-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da cdimauro
Ti ringrazio per gli auguri, ma preferisco tenermi il vecchio: ci sono un po' affezionato... :D

oops.. errore di battitura

buon anno nuovo a tutti!

Crystal1988
31-12-2004, 13:35
Originariamente inviato da dins
ah poi un 'altra cosa: io non ho mai usato questo programma ne benchato con tale programma, ma mi pare che nel bench riportato da hwupg sia scritto OpenGL SW-L Scene 1 e poi analogamente scene 2 che mi fa pensare che il bench sia stato eseguito in modalita' totalmente software, senza sfruttare quindi l'accelerazione hardware della scheda video per poter (giustamente) mettere sotto torchio la cpu e non la gpu.
Se tu invece hai usato l'accelerazione hardware della nvidia moddata @ quadro appare evidente che i risultati non sono comfrontabili direttamente...

ho fatto tutto in open g&l sw... come hanno fatto nella rece...
ho testato ora view perf 8.0.1 e i miei risultati sono tranne in 2 casi sempre in quella fascia.... mi pare strano.

dins
02-01-2005, 09:39
be immagino che forse la tua freq di bus un po' piu' alta del normale (220mhz se non ho letto male), unito probabilmente ad ottime memorie con latenze basse ti permette, in alcuni test, di restare in "fascia" centrino 2.133 e prescotto 2.8ghz.
Tralasciando il fatto che sei veloce quanto o piu' di un prescotto 2,8ghz (cosa del tutot normale), per il centrino mi stai confermando quello che pensavo:che rispetto a un athlon XP è piu' efficiente a ciclo di clock (tu per "raggiungerlo" hai avuto bisogno di 70 mhz in piu' e 20 mhz in piu' di bus rispetto a quello nominale.
Tra l'altro in un abito di utilizzo di cui la recensione dice:
"Salvo in alcuni test specifici, le cpu Pentium M non trovano nelle applicazioni Open GL professionali l'ambito d'utilizzo nel quale possano far segnare le prestazioni velocistiche migliori"

quindi a conti fatti mi sembra normale...

Crystal1988
03-01-2005, 11:37
tenuto presente però che ho una semplice ti4400 non una gefroce 6800 gt...

inoltre le memorie sono a 2.5/2/3/11... un pò altine....

inoltre il grosso problema del pentium m è la banda passante delle memorie molto bassa..... stessa cosa vale per gli athlon xp... nelle applicazioni open g&l ci vuole anche tanta banda.

dins
03-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da Crystal1988
tenuto presente però che ho una semplice ti4400 non una gefroce 6800 gt...

questo in test in modalità software non influisce.
Rifalli con una S3 virge PCI da 4 mb
:D e vedrai che otterrai gli stessi risultati.
Poi ti ripeto, ti vai a posizionare tra un pentium M di minore frequenza (dimostrando che p-m è un'architettura piu' performante, a parita' di frequenza, di quella dell'athlon XP) per di piu' nella "categoria" in cui il pentium M arranca di piu'....
sei poi circa al livello di un prescott 2,8ghz, anche questo normale considerato che XP3200+ avrebbe (dico avrebbe) quasi dovuto essere pari ad un p4 3,2ghz....

cdimauro
03-01-2005, 12:58
Originariamente inviato da Crystal1988
inoltre il grosso problema del pentium m è la banda passante delle memorie molto bassa..... stessa cosa vale per gli athlon xp... nelle applicazioni open g&l ci vuole anche tanta banda.
Gli Athlon64 a singolo canale hanno una banda simile, e le loro prestazioni non differiscono molto dai "fratelli superiori" a doppio canale...

Crystal1988
03-01-2005, 17:19
guardate che il mio discorso di era subito spostato sul viewperf che sfrutta si la scheda grafica(spero di non aver bestemmiato:))