View Full Version : CROP
Qualcuno sa indicarmi un link dove trovare approfondimenti e tecniche in merito alla tecnica del crop applicato al digitale?
Grazie
...in che senso "tecniche"? E' solo una conseguenza della dimensione ridotta dei sensori rispetto al formato del fotogramma 35mm... l'angolo di campo degli obiettivi si riduce proporzionalmente alla differenza di dimensione del sensore...
pensavo di avere fatto una domanda chiara e semplice e sembra che ho ricevuto una risposta complicata e poco chiara.
veramente la risposta è semplice... ma credo che tu abbia posto male la domanda...
dalla risposta che hai dato mi pare che volessi sapere come si ritaglia una immagine :D
sì insomma... non c'è dietro tutta sta scienza lo fa anche il paint, se invece era quello che ha risposto aaron... beh... l'ha esposto bene :D
...sarò più "terra terra": il sensore è più piccolo di un singolo negativo 35mm quindi l'area inquadrata è più piccola... tanto più il sensore è piccolo (Nikon usa sensori piccoli una volta e mezza, Canon sensori più piccoli di 1,6 volte o 1,3 o a grandezza piena a seconda del modello e Sigma di 1,7 volte) tanto più l'area inquadrata dall'obiettivo è piccola...
si, ma,, aaron..credo che lui voglia saperne di + sul CROP di una immagine, cioè sul ritaglio :asd:
e cmq, sinceramente non saprei che dire sul ritaglio di una foto... semmai sarebbe meglio che robby ci esponesse i suoi dubbi a riguardo ;)
>bYeZ<
http://www.irfanview.com
...si scarica...
...si apre una foto...
...si seleziona col mouse l'area che si desidera ritagliare...
...Edit -> Crop Selection (o Ctrl + Y direttamente)...
...abbastanza chiaro? :asd:
Originariamente inviato da aaron80
...si scarica...
...si apre una foto...
...abbastanza chiaro? :asd:
:mbe: mica tanto.. ma una volta scaricato, lo devo anche installare il prog?? :wtf:
:sofico:
:asd:
>bYeZ<
...e cc'hai raggiòne... :D
allora....prendiamo 2 fotocamere uguali ma con la sola risoluzione differente: una a 5 mPix e una a 7 Mpix. Se voglio mantenere una buona dimensione di stampa è bene non fare crop alla foto scattata con 5 Mpix mentre con quella fatta a 7 Mpix ho ulteriori margini. Tuttu qui'.
Volevo solo approfondire questa tecnica visto che molti sostengono che addirittura tramite software di interpolazione possono passare da 5 MpIX a 7 mpix con perdita di dettaglio quasi nulla. Se così fosse, ad oggi, non avrebbe senso spendere soldi in piu' per avere 2 Mpix quando un semplice software ti puo' fare questa conversione.
Il mio dubbio era solo poter analizzare questi due aspetti che in alcune recensioni specializzate hanno formulato quesiti contrastanti.
Originariamente inviato da robyy
allora....prendiamo 2 fotocamere uguali ma con la sola risoluzione differente: una a 5 mPix e una a 7 Mpix. Se voglio mantenere una buona dimensione di stampa è bene non fare crop alla foto scattata con 5 Mpix mentre con quella fatta a 7 Mpix ho ulteriori margini. Tuttu qui'.
dipende dal formato di stampa... leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=547251
Originariamente inviato da robyy
Volevo solo approfondire questa tecnica visto che molti sostengono che addirittura tramite software di interpolazione possono passare da 5 MpIX a 7 mpix con perdita di dettaglio quasi nulla. Se così fosse, ad oggi, non avrebbe senso spendere soldi in piu' per avere 2 Mpix quando un semplice software ti puo' fare questa conversione.
Il mio dubbio era solo poter analizzare questi due aspetti che in alcune recensioni specializzate hanno formulato quesiti contrastanti.
quello non si chiama crop... si chiama vaccata ;):D
non puoi aggiungere quello che NON ESISTE...
cmq il crop è SOLO un ritaglio quindi SEMPRE una diminuzione in dimensioni della foto...
>bYeZ<
freeman, oramai quella fotocopia appiccicata in quel link ...c'entra come i cavoli a merenda.
Quello che volevo esprimere è un po' diverso come concetto.
Visto che le risposte frettolose ai princiapianti come me....sembrano vengano date...d'ufficio.....comincio con la regola della tabellina (ricordi alle elemnetari?)
Tabellina N°1:
-cominciamo dalla "vaccata"...come dici tu.....La tua risposta sembra un tantino spocchiosa (forse questo è il momento migliore sotto le feste per prendere un meritato riposo dopo le tante bannate che hai dato in questo anno e che attendo anche per me).
La tua risposta merita 4-...motivo...hai dimostrato che prendi per oro colato quello che gli altri dicono (in questo caso quello che le fotocamere ti dicono...e cioè....ti dicono questo: caro freeman dopo che hai spinto il tastino che ho sopra di me io ti dò una foto di 5 Mpix. Prendila cosi' come è senza renderti conto e capire perchè ti ho dato un numero a caso. freeman prende la foto da 5 Mipx perchè la macchina gli ha detto cosi' e manco si preoccupa di verificare se cio' è vero o meno e soprattuto perchè è uscito un numero del genere........o forse perchè quando hai comprato c'era l'adesivo con su scrito 5 Mpix?
Conclusione: Freeman durante le cavanze di Natale devi ripassare. Dopo la Befana ne riparliamo.
ChristinaAemiliana
23-12-2004, 20:37
Santo cielo...ma se FreeMan è spocchioso tu cosa sei?
Commento buttato lì s'intende...non sono solita intervenire in difesa altrui e soprattutto in questa sezione.
Originariamente inviato da robyy
Volevo solo approfondire questa tecnica visto che molti sostengono che addirittura tramite software di interpolazione possono passare da 5 MpIX a 7 mpix con perdita di dettaglio quasi nulla. Se così fosse, ad oggi, non avrebbe senso spendere soldi in piu' per avere 2 Mpix quando un semplice software ti puo' fare questa conversione.
...allora, dopo la tua premessa assumiamo anche che la foto a 7MP (nativi) avrà anche più dettagli che non la foto a 5MP... se noi prendiamo la foto da 5MP e la processiamo con un software per interpolarla e la portiamo a 7MP (interpolati) questa foto risultante non avrà comunque tutti i dettagli che aveva la foto scattata direttamente a 7MP... il motivo è semplice, i software che interpolano le immagini non possono fare altro che generare le informazioni mancanti basandosi su algoritmi che lavorano sulle informazioni esistenti ma queste informazioni interpolate sono solo delle approssimazioni...
Esempio:
...mettiamo di fotografare una parete pitturata di rosso da un lato e di giallo dall'altro... a separare i 2 colori c'è una sottilissima linea blu... la foto a 7MP riprodurrà esattamente una linea blu tra il giallo ed il rosso mentre una foto a 5MP probabilmente riprodurrà una linea meno delineata e violacea (perchè il sensore non distingue esattamente i 3 colori)... anche portando la foto da 5MP a 7MP mediante interpolazione non c'è verso di avere una linea blu che divide l'area gialla da quella rossa perchè le informazioni di partenza sono "falsate" rispetto la realtà... si avrà una linea più marcata ma sempre violacea...
...il succo è che un software di interpolazione non può ricostruire esattamente i dettagli che non sono stati catturati in partenza ma può solo limitarsi ad approssimare... una foto a 7MP nativi ha sempre più dettagli di una a 7MP interpolati (ovviamente a parità di macchina e con obiettivo in grado di risolvere effettivamente 7MP)...
spocchioso io? bè potrei dire da che pulpito viene la predica.. ;)
visto che sei tu quello che ha fatto una domanda (al limite del non senso, o cmq domanda che trovava risposta in svariati thread che hanno già trattato l'argomento) e sei tu quello che ha dei dubbi.. semmai torna tu dopo la befana..dopo aver letto un pò di info sull 'argomento (sul forum e/o su riviste specializzate) in modo da capire quello che hai davvero scritto qui
Volevo solo approfondire questa tecnica visto che molti sostengono che addirittura tramite software di interpolazione possono passare da 5 MpIX a 7 mpix con perdita di dettaglio quasi nulla. Se così fosse, ad oggi, non avrebbe senso spendere soldi in piu' per avere 2 Mpix quando un semplice software ti puo' fare questa conversione.
Il mio dubbio era solo poter analizzare questi due aspetti che in alcune recensioni specializzate hanno formulato quesiti contrastanti.
la mia risposta semplice semplice è "non puoi creare quello che NON ESISTE" ..in questo caso pixel
buono studio ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da robyy
pensavo di avere fatto una domanda chiara e semplice e sembra che ho ricevuto una risposta complicata e poco chiara.
...comunque la tua domanda non era chiara proprio per niente... :asd:
O fotografo
23-12-2004, 20:43
Originariamente inviato da robyy
allora....prendiamo 2 fotocamere uguali ma con la sola risoluzione differente: una a 5 mPix e una a 7 Mpix. Se voglio mantenere una buona dimensione di stampa è bene non fare crop alla foto scattata con 5 Mpix mentre con quella fatta a 7 Mpix ho ulteriori margini. Tuttu qui'.
Volevo solo approfondire questa tecnica visto che molti sostengono che addirittura tramite software di interpolazione possono passare da 5 MpIX a 7 mpix con perdita di dettaglio quasi nulla. Se così fosse, ad oggi, non avrebbe senso spendere soldi in piu' per avere 2 Mpix quando un semplice software ti puo' fare questa conversione.
Il mio dubbio era solo poter analizzare questi due aspetti che in alcune recensioni specializzate hanno formulato quesiti contrastanti.
Più la risoluzione è alta più i punti che compongono l'immagine sono numerosi, a risoluzioni alte quindi sarà più difficile distinguerli, osservandoli nel complesso, ed avere l'effetto sgranato tipico delle foto digitali di qualche anno fa.
Quando si fa un crop si ritaglia l'immagine ma nello stesso tempo, spesso, la si ingrandisce. Questo può avenire al momento della stampa per avere un formato simile a prima del crop, oppure osservando dal monitor.
Questo 'ingrandimento' rende i pixel più evidenti, accade sempre ma più la risoluzione di partenza è alta più margini di ingrandimento permette prima di mostrare difetti evidenti.
I software di interpolazione tipo s-spline ingrandiscono le mmagini tentando di minimizzare il brutto effetto citato sopra, lo fanno migliorando l'immagine in vari modi, non aggiungono informazioni 'vere' all'immagine (se ad esempio non si vede un volto lontano non lo renderanno riconoscibile) però riducono l'effetto pixel in modo molto vistoso, rendono più nette e definite linee e bordi, 'ridisegnano' in un certo qual modo l'immagine come potrebbe farlo un disegnatore che aggiusta un'immagine poco chiara ripassando i tratti principali pur senza conoscere il soggetto originale.
Tra una digitale a 7 mpixel ed una a 5 è decisamente migliore la prima (a pari qualità e resa cromatica), non solo ma probabilmente persino i software di interpolazione funzionano meglio con immagini di risoluzione più elevata.
Per fare un paragone automobilistico, il software è come l'additivo in un carburante, può far andare un 1100 quasi come un 1300 però non sarà mai un 1300 (paragone un po' forzato ma è solo per fare un esempio).
Ciao :)
ChristinaAemiliana
23-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da O fotografo
I software di interpolazione tipo s-spline ... non aggiungono informazioni 'vere' all'immagine (se ad esempio non si vede un volto lontano non lo renderanno riconoscibile) però riducono l'effetto pixel in modo molto vistoso, rendono più nette e definite linee e bordi, 'ridisegnano' in un certo qual modo l'immagine come potrebbe farlo un disegnatore che aggiusta un'immagine poco chiara ripassando i tratti principali pur senza conoscere il soggetto originale.
Questo è il punto da sottolineare.
L'interpolazione spline permette di "saldare" le discontinuità in maniera "smooth".
sono queste le risposte che volevo ottenere (malgrado una mia esposizione sbagliata....anche se ho premesso che non sono un grande intenditore) e....nonostante le bacchettate di Freeman che su qualche aspetto ha ragione....mi ritengo soddisfatto.
L'esempio di aaron80 sulla parete pitturata è prfetto per fare capire il concetto e quello di o fotografo tecnicamente dettagliato.
La risposta di Christina è un filo...incomprensibile...forse era meglio come termine ---non smooth (liscia) ..ma forse.. spalmata
Grazie a tutti
Originariamente inviato da robyy
sono queste le risposte che volevo ottenere
questo sono le risposte date un'infinità di volte a chi ha fatto la tua stessa domanda
poi visto la risposta che mi hai dato, la poca voglia che potevo avere ti ripetere tutto se ne è andata direttamente in vacanza...
l'unica scusante che hai è che la ricerca del forum è momentaneamente disabilitata... perchè bastava cercare per trovare subito questo identiche risposte
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
23-12-2004, 21:31
Originariamente inviato da robyy
sono queste le risposte che volevo ottenere (malgrado una mia esposizione sbagliata....anche se ho premesso che non sono un grande intenditore) e....nonostante le bacchettate di Freeman che su qualche aspetto ha ragione....mi ritengo soddisfatto.
L'esempio di aaron80 sulla parete pitturata è prfetto per fare capire il concetto e quello di o fotografo tecnicamente dettagliato.
La risposta di Christina è un filo...incomprensibile...forse era meglio come termine ---non smooth (liscia) ..ma forse.. spalmata
Grazie a tutti
Nel mio campo usiamo "smooth" quasi come termine tecnico, per intendere una funzione (una curva, una superficie) che si raccorda "dolcemente", senza salti o gradini. Ma tieni conto che il mio ramo non ha niente a che vedere con la fotografia...sono termini e concetti mutuati dal calcolo numerico, come le spline del resto...:)
Cmq hai colto perfettamente il significato di ciò che ho detto! :p
quindi in conclusione....quando in modo improprio si dice che avere piu' risoluzione, a parità ci caratteristiche, non serve a nulla, è completamente errato? (se ho ben capito!!!!!!)
O fotografo
23-12-2004, 22:23
Originariamente inviato da robyy
quindi in conclusione....quando in modo improprio si dice che avere piu' risoluzione, a parità ci caratteristiche, non serve a nulla, è completamente errato? (se ho ben capito!!!!!!)
In effetti è un luogo comune che esiste da sempre. E' comunque vero che è utile ciò che si usa, se si stampa in formati ridotti e non si è interessati a modifiche o fotoritocchi, beh, allora va bene anche una due mpixel onesta come è del resto sufficiente una compatta economicissima, senza zoom ottico e completamente automatica per chi vuole solo scattare qualche foto ricordo per le feste.
Dipende dall'utilizzo quindi, oggettivamente risoluzione elevata e fedeltà cromatica sono un must che resiste al tempo e alle velleità artistiche dell'utente.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.