View Full Version : Significato Simbolo
SimoneNox
23-12-2004, 11:21
Ciao raga..
Volevo sapere se qualcuno di voi sa o mi aiuta a cercare il significato di questo simbolo celtico.
Vi ringrazio per il vostro aiuto.
supadopa
23-12-2004, 16:28
sugo
Uther Pendragon®
23-12-2004, 16:51
quel disegno è una versione tribalizzata del Triskell celtico.... che ha diversi significati, i più importanti:
simbolo dei 4 elementi!
simbolo della continuità, (es. la vita dopo al morte o reincarnazione).
ciaps ;)
Daemonarch
24-12-2004, 14:49
Esatto, richiama il triskelion: e oltre ai 2 significati esposti ci sono altre connessioni:
la trinità cirstiana è ripresa dalla trinità di origine celtica.
Dio cristiano che è padre figlio e spirito santo: 3 in 1 ed 1 in 3.
La suprema dea celtica, Madre Terra Danu: simbolo della vita del passare delle stagioni e della rinascita.
A sua volta il Triskelion deriva dal nome greco che significa a tre gambe, poichè composto da "tri" (tre) e "skelos" (gamba). Esso descrive uno dei simboli più antichi conosciuto dall'uomo. Si tratta di una strana figura mostruosa formata da tre gambe che partono da un centro comune in cui spesso appare la figura della Gorgone, figura che dovrebbe dimostrare la provenienza mediterranea; le gambe invece dovrebbero rappresentare la corsa nel senso di velocità. C'è però concordanza nell'attribuire alla triscele soprattutto una simbologia religiosa orientale rappresentante il dio Baal o il sole, sotto forma di dio delle stagioni o la luna (la Dea Ecate triforme) con le gambe costituite da falci lunari. L'ipotesi di una derivazione fenicia è basata sul rinvenimento a Vaga (odierna Beja, Tunisia) su un monumento numidico dove la triscele sembra ben riferirsi a Baal, dio del tempo che scorre nella sua immagine stagionale trina.
Un rilievo in pietra nel cimitero di Naqsh-e-Rustam in Iran ci mostra l'investitura di Shapur I° (241-72 a.C.), dove si trova un alto dignitario della corte che porta quella che sembra una triscele sulla mitra.
I Greci, gli Etruschi ed i Romani, la triscele la portavano disegnata sui caschi o sugli scudi. Il popolo della Licia la scelse come emblema nazionale. Vi è anche l'ipotesi di un'origine minoica basata sul ritrovamento nei pressi di Agrigento di una ceramica arcaica con una triscele umanizzata senza la medusa.
La triscele potrebbe essere poi connessa ai Normanni di Sicilia e successivamente esportata in Irlanda e dintorni. Questa è tuttavia un'ipotesi ancora da verificare.
E forse questa relazione ha interessato anche l'Isola di Man a partire dal XIV° sec. fino ad oggi , dove essa è presente anche sulle monete cartacee e fa parte della bandiera nazionale.
Ma se ne potrebbe parlare per ore!
troppo bello questo simbolo, sto pensando seriamente di farmelo fare:eek:
Daemonarch
24-12-2004, 15:07
Io il triskelion ce l'ho sotto forma di ciondolo comprato quando stavo in Irlanda! :cool:
non sono tipo da collanine e braccialetti, il tatuaggio sul deltoide sinistro sarebbe proprio da paura...:cool:
SimoneNox
24-12-2004, 18:02
Originariamente inviato da Daemonarch
Esatto, richiama il triskelion: e oltre ai 2 significati esposti ci sono altre connessioni:
la trinità cirstiana è ripresa dalla trinità di origine celtica.
Dio cristiano che è padre figlio e spirito santo: 3 in 1 ed 1 in 3.
La suprema dea celtica, Madre Terra Danu: simbolo della vita del passare delle stagioni e della rinascita.
A sua volta il Triskelion deriva dal nome greco che significa a tre gambe, poichè composto da "tri" (tre) e "skelos" (gamba). Esso descrive uno dei simboli più antichi conosciuto dall'uomo. Si tratta di una strana figura mostruosa formata da tre gambe che partono da un centro comune in cui spesso appare la figura della Gorgone, figura che dovrebbe dimostrare la provenienza mediterranea; le gambe invece dovrebbero rappresentare la corsa nel senso di velocità. C'è però concordanza nell'attribuire alla triscele soprattutto una simbologia religiosa orientale rappresentante il dio Baal o il sole, sotto forma di dio delle stagioni o la luna (la Dea Ecate triforme) con le gambe costituite da falci lunari. L'ipotesi di una derivazione fenicia è basata sul rinvenimento a Vaga (odierna Beja, Tunisia) su un monumento numidico dove la triscele sembra ben riferirsi a Baal, dio del tempo che scorre nella sua immagine stagionale trina.
Un rilievo in pietra nel cimitero di Naqsh-e-Rustam in Iran ci mostra l'investitura di Shapur I° (241-72 a.C.), dove si trova un alto dignitario della corte che porta quella che sembra una triscele sulla mitra.
I Greci, gli Etruschi ed i Romani, la triscele la portavano disegnata sui caschi o sugli scudi. Il popolo della Licia la scelse come emblema nazionale. Vi è anche l'ipotesi di un'origine minoica basata sul ritrovamento nei pressi di Agrigento di una ceramica arcaica con una triscele umanizzata senza la medusa.
La triscele potrebbe essere poi connessa ai Normanni di Sicilia e successivamente esportata in Irlanda e dintorni. Questa è tuttavia un'ipotesi ancora da verificare.
E forse questa relazione ha interessato anche l'Isola di Man a partire dal XIV° sec. fino ad oggi , dove essa è presente anche sulle monete cartacee e fa parte della bandiera nazionale.
Ma se ne potrebbe parlare per ore!
Grazie mille!!!
Sei stato molto esaudiente!!!
Adesso, devo solo comprare il plexyglass x moddare il pc e questo sarà il simbolo principale!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.