View Full Version : Microsoft prepara Windows Xp Reduced Media Edition
Redazione di Hardware Upg
23-12-2004, 09:54
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13784.html
Sfumata anche l'ultima possibilità di ricorso contro la Corte Europea, Microsoft corre ai ripari preparando Windows Xp Reduced Media Edition. Porte aperte ai software multimediali di terze parti
Click sul link per visualizzare la notizia.
deduco che quindi in europa questa versione di windows andrà a sostituire la versione attuale, giusto? Oppure la due versioni coesisteranno?
Fra_cool
23-12-2004, 10:06
Anche se non ci sono informazioni ufficiali, pare che i prezzi di listino per le versioni home e pro di Windows Xp Reduced Media Edition saranno identici a quelli attualmente fissati.
Ottimo, quindi per gli utenti non cabierà niente... :(
"quale versione desidera, quella senza o con player multimediale, ovviamente paga lo stesso...":muro:
tisserand
23-12-2004, 10:07
Ovviamente tutto ciò a partire da quando la sentenza diventerà operativa, e per i vecchi sistemi cosa sarà? Ce li cambieranno gratis? Credo proprio di no e allora ci saranno confusioni epiche.
Andreakk73
23-12-2004, 10:08
Scusate ma nel prossimo S:O: viene detto che la microsoft metterà anche l'anti virus.Se gli anno fatto 500 fischi di multa per WMP non potrà essere lo stesso anche per l'anti?
Se il prezzo è similare, la versione di windows attuale continuerà ad imperversare nell'OEM con benefici davvero limitati per la concorrenza. WMP chi è appena smaliziato è in grado da solo di levarlo dall'S.O. Il problema riguarda coloro che utilizzano il player integrato perchè non conoscono l'esistenza di altri, perchè non lo sanno fare o perchè non ne hanno voglia. Se glielo si continuerà a dare la sentenza della Corte sarà di fatto vanificata.
marKolino
23-12-2004, 10:09
mamma quante pippe mentali... perchè non togliere la calcolatrice a questo punto... o i giochetti sfigati, o wordpad... o paint... io 'ste cose proprio non le capisco...
Chi ha detto che debba costare meno o uguale....magari costa di più! lol
Tanto casino per niente...
Alla fine quanti utenti si tengono sul proprio PC SOLAMENTE Windows Media Player?!? Alla fine i "concorrenti" RealPlayer, Quicktime o programmi equivalenti vengono comunque installati dalla stragrande maggioranza degli utenti....
E OVVIAMENTE il prezzo non scende... Visto che questi "accessori" li può scaricare gratuitamente qualunque acquirente di Windows...
WMP chi è appena smaliziato è in grado da solo di levarlo dall'S.O
non sono d'accordo nemmeno sforzandomi: windows costa un fottìo (hai presente quanto costa?) e devo sbattermi per cavare le cazzate che gli aggiungono? senza contare che winlite e programmi simili non sono certo ufficiali e sempre in via di svilupp, e i programmi/utility M$ alla fien sono tutti fallati o quasi.
ho comprato windows xp aggiornamento per la mia versione OEM del 98. che soddisfazione devo avere a pagare un prodotto profumatamente quando si rivela blindato sulla customizzazione e aperto agli attacchi? a questo punto meglio andare di pirata o con apple, o con linux. ma queste due ultime scelte non permettono di usare i programmi di win, se non usando un emulatore.
Ma scusate non basta tranquillamente fare un win dove si possa togliere prima e anche dopo WMP,IE come hanno fatto tutti le distro linux?
Che abbiano tolto WMP è una cosa che mi rincuora molto, dato che amo profondamente disinstallare da XP qualsiasi cosa della Microsoft che non sia necessario (non disabilitare ma proprio sradicare), tipo Explorer, Outlook Express, WMP, il Messenger, Imaging, il Firewall proprietario...
poi non sopporto l'arroganza di MS nel dire che gli altri player multimediali siano meno sicuri del suo, visto che il loro è quello più buggato.
Il prezzo non cambia? Perfetto, la gente si svegli e provi qualcosa di alternativo, magari gratuito.
io non vedo tutti questi problemi, secondo me è meglio che i player siano integrati nel OS (io non uso windows media player) perchè c'è gente talmente nubbia che riceve un file multimediale per e-mail e non sa cosa fare se non ha installato media player quindi si verrebbe a creare un casino inutile...imho facciamo usare MP & Co a chi non sa usare il pc e per chi può, usa il player che preferisce ;)
PS MS ha intenzione di fare un antivirus ma questo non verrà mai inserito nel SO ;)
bodyman2000
23-12-2004, 10:52
heheheh...è una vera comica.....
Prima obbligano M$ ha togliere Mp..però non è che diano in questo modo possibilità alla gente che non lo vuole di risparmiare...NONONO...il s.o. senza o con costa pressochè UGUALE....e che me ne faccio di un win senza se lo pago come con...Oppure che ci guadagno a non avercelo??
Se invece costasse meno e mi desse modo di avere altri MP concorrenti a risparmio...allora ben venga....
;)
supermario
23-12-2004, 10:54
ma dove andremo a finire:rolleyes:
Ma perchè una buona volta la cara Microsoft non si decide a migliorare il progromma di installazione? Vuoi il WMP + IE + Outlook + campo fiorito etc. etc. allora selezionali altrimenti si puó avere una versione "allegerita". In fondo é giá cosí per molti altri componenti. Possibile che il livello di integrazione del WMP sia tale da richiedere un'altra versione di Windows ?
però scusate un attimo: se faccio un s.o. per un htpc è OVVIO che debba avere un player integrato. Altrimenti a cosa mi serve? è meno ovvio che ce l'abbia un s.o. normale...
Fino a Win 2k WMP non era così profondamente integrato.
Poi a Redmond hanno sentito puzza di grana dalle parti di "HDTV" e "Music Stores OnLine"
Se integri il tuo Player è molto più facile spianare la strada ai tuoi codec proprietari audio/video.
Li imbottisci doverosamente di DRM (così è pure impossibile usare un altro player), aggiungi i link al Music Store direttamente nel player...
et voilà che la concorrenza è già spianata, niente altri player da installare, niente codec da cercare...
L'utente comune non cercherà, chiederà e forse neanche penserà che esista qualcos'altro in merito.
Giustamente sirus diceva che preferisce il player integrato perchè molti niubbi sennò non sarebbero capaci di riprodurre alcunchè..
Purtroppo è la realtà :cry:
WMP non è più quel micro-player che poteva però giustamente sopperire allo scopo, è l'ultima risorsa commerciale targata M$.
Ed ora la EU ha voluto fingere di mettergli i bastoni tra le ruote.
Una multa pari al 1,6% del fatturato e prezzo uguale per entrambe le versioni sono una pagliacciata che si commenta da sè. :rolleyes:
La cosa importante e' rendere note le varie parti di sistema operativo che possono pemettere agli sviluppatori di creare i migliori strumenti di terze parti (come le alternative al WMP). Fino ad ora, Micro$oft non divulgava queste conoscenze e pertanto i suoi software avevano l'opportunita' di accedere a funzionalita' del S.O. tali da renderli piu' performanti. Questa secondo me e' la parte piu' importante della sentenza.
Originariamente inviato da max84
non sono d'accordo nemmeno sforzandomi: windows costa un fottìo (hai presente quanto costa?)
Windows XP Home OEM: 99 euro iva inclusa.
Molta gente spende di più in ventole, cavi fluorescenti, tastiere cordless, masterizzatori DVD che poi non usa, schede video di fascia bassa che non bastano per gli ultimi giochi, inutili gadget usati un paio di volte e poi dimenticati nei cassetti, case colorati con la finestra trasparente, memorie o processori che consentono un "boost prestazionale" dell'1,24%..
Diciamo che si è perso di vista il valore delle cose. Da quando ci siamo abituati a che "il software si può prendere da internet quindi dev'essere gratis" qualsiasi prezzo è "un fottio" per il solo fatto di essere un prezzo.
Apparte che fino ad ora nn ho mai sentito di attacchi a partire da un Media Player (vedi Winamp che ultimamente ha corretto parecchi bachi in questo senso)...
Io personalmente non disdegno Windows Media Player, sta lì buono senza far nulla, non ha servizi in esecuzione che appesantiscono il sistema e lo uso per vedere i file Windows Media Video.
Uso Zoom Player per le altre cose (che è orrendo come interfaccia, ma è funzionale, semplice e leggera).
Cmq io uso nLite per personalizzare la mia ISO di Windows (e devo dirvi che funziona alla grande).
Allegerisci Windows direttamente prima di installarlo, dovrebbe integrare qualcosa di simile Windows, sono sicuro che molti lo rivaluterebbero.
99 Euri per Windows XP Home non sono pochissimi, visto che è un sistema operativo che non ha praticamente nulla e nemmeno si può utilizzare in una logica di dominio; inoltre è anche in versione OEM, il che significa che meno del normale (sebbene non a livello di S.O.). Come strumento di videoscrittura\office non ha nulla di veramente utilizzabile; non può neanche vedere (non dico editare) una file excel, non ha strumenti di sviluppo di alcun tipo. Quindi le persone che lo utilizzano un minimo (poveri loro), perchè una efficace videoscrittura dovrebbe essere compresa nel minimo, per stare in regola devono spendere i veri soldi per comprarsi Office, che non so quanto costi ma immagino ben più di 99 Euro, che comunque sono soldi. Ti immagini una persona che compra Window XP Home (OEM) e successivamente va sul sito di OpenOffice a scaricarlo?
io vi ricordo che le versioni oem si comprano solo assieme al pc: è inutile tirale in ballo! Winxp home retail costa 282€, il professional 421€, non aggiungo altro...
Mad Penguin
23-12-2004, 11:46
beh Hostile.... non è che abbia molto di + neanche la versione professional...
dagon1978
23-12-2004, 11:50
Originariamente inviato da hostile
99 Euri per Windows XP Home non sono pochissimi, visto che è un sistema operativo che non ha praticamente nulla e nemmeno si può utilizzare in una logica di dominio; inoltre è anche in versione OEM, il che significa che meno del normale (sebbene non a livello di S.O.). Come strumento di videoscrittura\office non ha nulla di veramente utilizzabile; non può neanche vedere (non dico editare) una file excel, non ha strumenti di sviluppo di alcun tipo. Quindi le persone che lo utilizzano un minimo (poveri loro), perchè una efficace videoscrittura dovrebbe essere compresa nel minimo, per stare in regola devono spendere i veri soldi per comprarsi Office, che non so quanto costi ma immagino ben più di 99 Euro, che comunque sono soldi. Ti immagini una persona che compra Window XP Home (OEM) e successivamente va sul sito di OpenOffice a scaricarlo?
cosa ci sarebbe di male in tutto ciò?
non mi pare sia vietato da nessuno comprare un sistema operativo e affiancargli programmi/utility ecc gratuiti...
dagon1978
23-12-2004, 11:53
Originariamente inviato da Mad Penguin
beh Hostile.... non è che abbia molto di + neanche la versione professional...
s' infatti è uno schifo
perché non ci integrano un un antivirus, un programma di editing video e un software 3d professionale io non lo so :rolleyes:
dagon1978
23-12-2004, 11:56
Originariamente inviato da bodyman2000
heheheh...è una vera comica.....
Prima obbligano M$ ha togliere Mp..però non è che diano in questo modo possibilità alla gente che non lo vuole di risparmiare...NONONO...il s.o. senza o con costa pressochè UGUALE....e che me ne faccio di un win senza se lo pago come con...Oppure che ci guadagno a non avercelo??
Se invece costasse meno e mi desse modo di avere altri MP concorrenti a risparmio...allora ben venga....
;)
visto che tolgono dei software che sono liberamente scaricabili e non a pagamento, che senso avrebbe farlo pagare di meno?
avrebbero potuto anche alzare il prezzo della versione con player&co e lasciare invariata la nuova... ti sarebbe andato bene così?
dagon1978
23-12-2004, 11:59
Originariamente inviato da *ReSta*
io vi ricordo che le versioni oem si comprano solo assieme al pc: è inutile tirale in ballo! Winxp home retail costa 282€, il professional 421€, non aggiungo altro...
c'è qualcuno che obbliga a comprarli?
non mi pare
cambiare s.o., mettete linux, comprate un apple, sviluppate il vostro s.o. in casa e non dovrete comprare windows...
ma che commenti sono??
se un prodotto vi sembra fuori mercato basta fare una scelta diversa per portare il mercato a cambiare, o mi sbaglio?
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 11:59
Originariamente inviato da hostile
Che abbiano tolto WMP è una cosa che mi rincuora molto, dato che amo profondamente disinstallare da XP qualsiasi cosa della Microsoft che non sia necessario (non disabilitare ma proprio sradicare), tipo Explorer, Outlook Express, WMP, il Messenger, Imaging, il Firewall proprietario...
poi non sopporto l'arroganza di MS nel dire che gli altri player multimediali siano meno sicuri del suo, visto che il loro è quello più buggato.
Il prezzo non cambia? Perfetto, la gente si svegli e provi qualcosa di alternativo, magari gratuito.
:ahahah: :rotfl: :rotfl:
Bellissimo esempio di chi predica bene e razzola male , con S.O ovviamente Non originale :mc:
Fai una bella cosa: Passa a linux, risparmi tempo (non devi disinstallare nulla) e in salute (Customer care).
;)
supermario
23-12-2004, 12:02
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
:ahahah: :rotfl: :rotfl:
Bellissimo esempio di chi predica bene e razzola male , con S.O ovviamente Non originale :mc:
Fai una bella cosa: Passa a linux, risparmi tempo (non devi disinstallare nulla) e in salute (Customer care).
;)
ma che nick hai:sofico: :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 12:03
Originariamente inviato da *ReSta*
io vi ricordo che le versioni oem si comprano solo assieme al pc: è inutile tirale in ballo! Winxp home retail costa 282€, il professional 421€, non aggiungo altro...
Non per volere entrare nel piccolo particolare, ma x prendere una versione OEM Basta soltanto acquistare uno dei seguenti pezzi:
1) Procio
2) HD
3) Mobo.
Se vogliam fare informazione facciamola bene o taciamo.
;)
supermario
23-12-2004, 12:05
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Non per volere entrare nel piccolo particolare, ma x prendere una versione OEM Basta soltanto acquistare uno dei seguenti pezzi:
1) Procio
2) HD
3) Mobo.
Se vogliam fare informazione facciamola bene o taciamo.
;)
soltanto?!?!?!?!:rolleyes:
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 12:11
Originariamente inviato da Mad Penguin
beh Hostile.... non è che abbia molto di + neanche la versione professional...
La versione PRo tanto cara ai downloader Critici M$ di Internet e' IDENTICA alla Home, ha solo qualche strumento in piu' x la gestione Rete SE e SOLO SE vi dovete connettere a un server (M$ ovvio) di Dominio.Overo a casa vi serve a nulla. ;)
Se volete alleggerire per davvero il S.O e non il portafoglio. incominciate a installarvi la Home , ma gia' e' vero dimenticavo... si scarica da internet solo la "PRO" perche' la "PRO" e' sempre la "PRO" :D .....:rolleyes:
Il prezzo dei sistemi operativi Microsoft è fuori mercato di diverse centinaia di euro, e questo lo dico da anni, non parliamo poi delle suite office, li poi diventa imbarazzante.
Prodotti a così alta diffusione non dovrebbero avere un prezzo simile... ma anche su questo c'è da chiedersi dov'è la logica di mercato e dov'è l'imposizione di un monopolio di fatto.
La realtà è che manca un alternativa commerciale a windows, senza concorrenza il prodotto rimane sempre uguale a se stesso e i prezzi rimangono sempre alle stelle... il mercato dei processori ne è un esempio
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 12:12
Originariamente inviato da supermario
soltanto?!?!?!?!:rolleyes:
Puoi sempre comprarti la retail se non te va ;)
DevilsAdvocate
23-12-2004, 12:17
"A tal proposito da Redmond fanno sapere che una simile decisione può rivelarsi pericolosa sul fronte della sicurezza."
Certo, SE il codice in questione e' scritto coi piedi.
Ma soprattutto fategli togliere quel firewall ORRIDO e
BUFFONE da XP, e vietategli di pubblicizzarlo dicendo
"finalmente avremo XP sicuro"......
sicuro che ti ci entrano dentro, dico io.
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 12:19
Originariamente inviato da ~efrem~
Il prezzo dei sistemi operativi Microsoft è fuori mercato di diverse centinaia di euro, e questo lo dico da anni, non parliamo poi delle suite office, li poi diventa imbarazzante.
Prodotti a così alta diffusione non dovrebbero avere un prezzo simile... ma anche su questo c'è da chiedersi dov'è la logica di mercato e dov'è l'imposizione di un monopolio di fatto.
La realtà è che manca un alternativa commerciale a windows, senza concorrenza il prodotto rimane sempre uguale a se stesso e i prezzi rimangono sempre alle stelle... il mercato dei processori ne è un esempio
Se mi convinci Agnelli a vendere la Punto Professional o quel che vendono ora (non so :D ) a 1000€ (Il prezzo massimo che io posso arbitrariamente attribuire a un qualunque prodotto Fiat) ti appoggio in pieno :rolleyes:
Provato a vederti il prezzo di una "scatola" linux o quant'altro in vendita presso un negozio? (Non lo sapevi che lo vendono pure? ) A me pare "leggermente" piu' cara , sopratutto considerando che e' un open Source... che dovrebbe essere totalmente Aggratis (ma si sa il Ciddi' costa, La Carta Pure, etc etc... ) Ah gia' puoi sempre scaricarla (Se hai un 56K poi te raccomando :D )e ha funzionalità server etc etc che forse un 1% degli utenti usa se ha voglia e sopratutto perizia , dato che se vuoi determinati pezzi hardware ti costa di meno comprarti un SERVER 2003 (oltre i 600€ il suo costo) che ti costa meno in termini di TemPo/Uomo passati sulla macchina. Posso capirlo se ti vuoi "divertire" sfidando te stesso come hobby, ma non venitemi a dire che come configurazione e' meglio un S.O. non M$, xche state dicendo cavolate. Inoltre i programmi che trovi x M$ freeware e non sono incalcolabili, e x tutte le esigenze, dall'office al multimediale in toto. Davvero, non vi capisco siete incontentabili :D .
La verita' e' che tutti questi "presunti" NoGlobal vogliono M$ ma lo vogliono aggraTis , come dire che la gnocca e' economica .
Su su siate seri ;)
Ikitt_Claw
23-12-2004, 12:31
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Provato a vederti il prezzo di una "scatola" linux o quant'altro in vendita presso un negozio? a me pare "leggermente" piu' cara ...
Fatto:
Suse 9.2 pro (retail): ~95 EUR
Mandrake 10.1 Powerpack (retail): ~90 EUR
Il secondo volendo si trova anche a meno.
Raisorblade
23-12-2004, 12:36
Kome togliere: IE, WMP, Outlook, il Firewall... so togliere MSN ma il resto no, ho cerkato su internet ma nn ho trovato mai nulla.. avrò cerkato male, x kisa kome levare tutto il ciarpame di windows potrebbe spiegarmi kome? Magari se avete link dove tutto ciò viene spiegato o nn so se avete la pazienza di scriverlo thx a lot a tutti!!! ^__^
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 12:41
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Fatto:
Suse 9.2 pro (retail): ~95 EUR
Mandrake 10.1 Powerpack (retail): ~90 EUR
Il secondo volendo si trova anche a meno.
Io intendevo nel suo insieme ;) , cmq se ti rende felice nessuno te vieta di installarlo e di divertirti dopo con le sue "Ampie" funzionalità ;), zio Billo ancora non arriva a puntarti una Pistola alla testa x comprarlo ;), a quel punto ti daro' ragione :)
Raisorblade
23-12-2004, 12:43
Mio.Midi.Mè_é ma t 6 mai akkorto ke i driver e tutti i programmi sono windows dipendenti?! E ke linux viene supportato pokissimo?! Se uno vuole usare il pc subito senza star lì a smanettare xkè magari cmq di pc nn c kapisce una mazza nn ha una vasta gamma di SO fra kui scegliere o no?! X i players? Idem... il supporto dei driver x Linux sono quel ke sono... nVidia + avanti di ATI, ok... ma nn paragonabile kon widnows... essendo l'uniko è pratikamente su tutti i pc home della terra e kosta uno sproposito... ora se è diffuso kome l'aria ke respiriamo nn dovrebbe kostare kosì tanto... ma ops nn è ke c'è un monopolio? bhe se voglio giokareo usare un prog "ottimizzato" x windows nn kredo ke potrò buttarmi su qualke altro programma... se nn si kapiskono 'ste kose... mamma mia...
Ecco il punto le linux RETAIL costano meno di una ver di windows OEM!
Consideriamo che windows viene installato sul 98% dei Pc, ammettiamo anche che almeno l'80% in assoluto monti versioni OEM, perche una versione OEM deve costare 100€?!?!? Considerando che queste percentuali sono considerate su basi planetarie! Ovvero milioni, se non miliardi, di computer! E tra una versione regionalizzata e l'altra cambia solo il supporto linguistico! (e nemmeno ovunque).
Sono anni che di lavoro combatto con windows, e lo apprezzo per molte cose, lo disprezzo per altri, ha degli indubbi vantaggi e dei palesi svantaggi, ma con tutto questo penso che il giusto costo per una licenza OEM sia di 50€, mentre per una retail non dovrebbe superare i 100.
Ed evito accuratamente di parlare dei programmi office, la sostanza è questa, programmi, o meglio, prodotti a diffusione planetaria NON devono avere sti prezzi!
Ma l'unico modo di cambiare questa situazione, almeno nella nostra economia, è quello di introdurre alternative commerciali a windows... Ahimè non ce ne sono, almeno per il momento, fino a quando il ""mercato"" di linux non verrà invaso da multinazionali danarose che investiranno quintali di soldi nello sviluppo di Sistemi operativi integrabili, intercambiabili e omogenei allo standard dei programmi attualmente sul mercato...
mackillers
23-12-2004, 12:47
scaricati xplite e xpgame e prova pure a cercare su hw troverai molti software simili.
sul forum ci sono molte discussioni e guide in merito
dacci un occhiata!
Ikitt_Claw
23-12-2004, 12:48
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Io intendevo nel suo insieme ;) ,
Nel suo insieme _quale_? Io ho risposto semplicemente a questo:
Provato a vederti il prezzo di una "scatola" linux o quant'altro in vendita presso un negozio? (Non lo sapevi che lo vendono pure? ) A me pare "leggermente" piu' cara ,
Cosa che non mi risulta esatta: ci sono versioni retail di linux che costano poco piu` della OEM di windows. Non metto becco sulla qualita` del prodotto o altro, ma questo direi che e` un dato di fatto, almeno per ora. Iil dato di fatto e` che il prezzo di linux retail e` comparabile con windows oem, ovviamente
Poi volendo ci sarebbe parecchio altro da dire sul resto del post, ma qui non si parla di Linux, per cui taglio, del resto la mia stessa precisazione era gia` OT.
cmq se ti rende felice nessuno te vieta di installarlo e di divertirti dopo con le sue "Ampie" funzionalità ;), zio Billo ancora non arriva a puntarti una Pistola alla testa x comprarlo ;), a quel punto ti daro' ragione :)
Sono gia` felicemente utente linux da qualche anno, grazie.
"Zio Billo" non mi punta la pistola alla testa ma mi da alquanto fastidio con wma, wmv e altre amenita`, e questo mi sa tanto che e` uno dei motivi per cui e` intervenuta la multa.
PS: OpenSource non significa gratis. Non c'azzecca nulla.
Ikitt_Claw
23-12-2004, 13:01
Originariamente inviato da ~efrem~
Consideriamo che windows viene installato sul 98% dei Pc, ammettiamo anche che almeno l'80% in assoluto monti versioni OEM, perche una versione OEM deve costare 100€?!?!? Considerando che queste percentuali sono considerate su basi planetarie! Ovvero milioni, se non miliardi, di computer! E tra una versione regionalizzata e l'altra cambia solo il supporto linguistico! (e nemmeno ovunque).
Perche` il prodotto e` di microsoft, e microsoft fa i prezzi che ritiene piu` opportuni. L'unico modo per farle cambiare idea e` lo stesso che si usa ovunque ci sia liberta` di scelta: cambiare prodotto, sfruttare la concorrenza, sinche` c'e`.
Vabbeh, poi c'e` la pirateria e tutto, ma quello e` un paliativo, perche` tutti continuano ad usare windows, le alternative o spariscono o restano deboli, e microsoft puo` continuare a fare i prezzi che preferisce.
Ma l'unico modo di cambiare questa situazione, almeno nella nostra economia, è quello di introdurre alternative commerciali a windows...
Infatti ;)
evito di rispondere, tanto vedo che altri lo stanno facendo al posto mio.
una sola cosa:
gia' e' vero dimenticavo... si scarica da internet solo la "PRO" perche' la "PRO" e' sempre la "PRO"
La verita' e' che tutti questi "presunti" NoGlobal vogliono M$ ma lo vogliono aggraTis
Su su siate seri
almeno state zitti se dovete sparare cazzate come state facendo. non ho mai sopportato chi spara a zero su tutti senza sapere nemmeno come stanno i fatti.
io non capisco... allora perchè non dare una multa alle case automobilistiche che montano autoradio e navigatori satellitari di serie sulle automobili? limitano la concorrenza nei confronti dei produttori di questi accessori...
e ci sarebbero decine di esempi equivalenti...
a mio modo di vedere questa caccia alle streghe nei confronti di MS stà diventando un po' ridicola... se il consumatore non si rende conto di avere la possibilità di scegliere quale player usare tra i tanti che ci sono solo perchè si trova installato WMP mi risulta difficile credere che questo sia colpa di MS
:)
Cochrane
23-12-2004, 13:30
Fate in modo di farmi spendere gli stessi soldi per farmi avere di meno. Complimenti: manderei a Monti il conto dell'ADSL per il download del WMP (e per il disturbo)!
Fra le altre cose, mi fanno anche un po' pena: credono di fermare la Microsoft con queste cose?
Cochrane
Ikitt_Claw
23-12-2004, 13:37
Originariamente inviato da Manp
a mio modo di vedere questa caccia alle streghe nei confronti di MS stà diventando un po' ridicola...
No, fammi capire: secondo te c'e` in corso una caccia alle streghe contro MS da parte dell'europa?
Sig. Stroboscopico
23-12-2004, 13:45
ahahahahahah!
bella l'idea che windows media player costituisca un fattore di sicurezza per l'utente!
molto bella anche l'idea che aziende esterne alla microsoft subiscano danni dall'escusione del media player!
ahahahahahah!
Ma adesso nel windows sono incluse anche le barzellette oltre al campo minato?!
ahahahahahahah!
DioBrando
23-12-2004, 14:05
Originariamente inviato da Cochrane
Fate in modo di farmi spendere gli stessi soldi per farmi avere di meno. Complimenti: manderei a Monti il conto dell'ADSL per il download del WMP (e per il disturbo)!
2 minuti per scaricarti WMP....ti graverà sicuramente tanto sul conto a fine mese, + degli aumenti di autostrada&co.
:rolleyes:
poi se hai la flat non vedo dov'è il problema...ti scarichi i service pack ti puoi anche scaricare delle utility o no?
Fra le altre cose, mi fanno anche un po' pena: credono di fermare la Microsoft con queste cose?
non si tratta di fermare nessuno
Si tratta di applicare delle sanzioni giuste in nome di principi che regolamentano il mercato e la libera concorrenza.
Cochrane
ah già tu sei quello dai commenti spassosi su IE e Firefox :asd:
P.S.: basta con i flames contro MS ma basta allo stesso tempo parteggiare per MS.
Insomma basta con il tifo e basta con la disinformazione.
Per quelli sn sufficienti gli stadi e le tribune politiche.
DioBrando
23-12-2004, 14:07
Originariamente inviato da *ReSta*
però scusate un attimo: se faccio un s.o. per un htpc è OVVIO che debba avere un player integrato. Altrimenti a cosa mi serve? è meno ovvio che ce l'abbia un s.o. normale...
per un HTPC hanno progettato apposta Win MCE infatti :)
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 14:09
Originariamente inviato da Raisorblade
Mio.Midi.Mè_é ma t 6 mai akkorto ke i driver e tutti i programmi sono windows dipendenti?! E ke linux viene supportato pokissimo?! Se uno vuole usare il pc subito senza star lì a smanettare xkè magari cmq di pc nn c kapisce una mazza nn ha una vasta gamma di SO fra kui scegliere o no?! X i players? Idem... il supporto dei driver x Linux sono quel ke sono... nVidia + avanti di ATI, ok... ma nn paragonabile kon widnows... essendo l'uniko è pratikamente su tutti i pc home della terra e kosta uno sproposito... ora se è diffuso kome l'aria ke respiriamo nn dovrebbe kostare kosì tanto... ma ops nn è ke c'è un monopolio? bhe se voglio giokareo usare un prog "ottimizzato" x windows nn kredo ke potrò buttarmi su qualke altro programma... se nn si kapiskono 'ste kose... mamma mia...
Scusate la pausa , ma dovevo tornare a casa dopo un duro (:rolleyes: ) giorno di assistenza su Prodotti Microzozz che ovviamente non funzionano mai (:rolleyes: ) :D
[raisorBlade Mode /On]
Kiao Raisor, ti volevo far riflettere su un paio di kosette. Ti sei mai kiesto se per kaso Linux ,ke e' una derivazione di Unix (S.O. decisamente "kostoso" del passato, rivisitato da un "genietto" alla Bill gates venisse kommercializzato stile mikrozozz forse, diko forse potrebbe kostare un po' di piu'? :rolleyes: nella nostra società kuello ke viene kommercializzato e sviluppato kausa dei kosti che poi inevitabilmente rikadono sugli utenti. Attualmente visto ke vogliamo porre come alkuni fanno dei kosti sul S.O. , a me pare assurdo ke facciano pagare un S.o. open-source (kon tutto kuello che c'e' dietro ovvero assistenza do-it-yourself etc etc) = o poko meno di un S.O. che avra' pure i suoi difetti ma kmq ha persone ke vengono pagate x tentare di risolvere i suoi problemi, senza kontare che una installazione da una eventuale Parte OEM standard ti kosterebbe in tempi teknici ed € quasi il doppio, per poi avere un S.O. ke va bene ripeto almeno dal mio punto di vista kome ambiente di test o per usi Solamente Aziendali e solo ed esclusivamente per Gente che sa quello ke fa.
Per karità nulla ti vieta di utilizzarlo kome S.O. per vedere la posta o internet, ma x kuesto ti basta pure win95, con adeguate protezioni HW e senza spenderci sopra ulteriori soldi alla facciaccia di chi ti "Obbliga" a Komprarlo.
Inoltre non x volerti intimorire, ma non ti e' mai venuto alla mente ke se per kaso linux avesse un kualche valore kommerciale serio o lo avrà nel futuro quando diventera' si Spera un S.O. kompleto anche se lo dubito, sempre per i soliti problemi ekonomici di cui sopra detto, forse zio Bill se lo kompra? :rolleyes:
E a kuel punto ke fai? rompi il picci? :D
E ultima cosa: Ricordati ke il Monopolio Lo creano SEMPRE gli acquirenti mai il venditore ;) kuindi se sekondo te M$ e' una gramigna sii coerente, usa S.O. alternativi e adoperati per Aiutare l'Open Source almeno finche' rimane Open ;) , perche' alla fine della fiera di Open esiste solo l'idea e x il resto solo sono Soldi che tentano di cambiar padrone ;)
[raisorBlade Mode /Off]
Scusate il nonsense a volte ma le k mi sbiellano :p
DioBrando
23-12-2004, 14:10
Originariamente inviato da Wonder
Chi ha detto che debba costare meno o uguale....magari costa di più! lol
No perchè guarda cosa c'è scritto
Nella condanna si faceva obbligo a Microsoft di non imporre prezzi superiori per la release light, ciò al fine di rendere Windows Xp Reduced Media Edition una reale opportunità.
;)
Ma come si dice bene nell'articolo l'UE può dare un tetto massimo ma non può costringere la MS a stabilire l'esatto prezzo...ergo l'azienda di Redmond lo piazza allo stesso prezzo della versione non light e quindi continua a sfruttare la sua posizione dominante del mercato per diffondere i suoi applicativi multimediali o IE o OE ecc. ecc.
Purtroppo da questo pdv la sentenza serve a poco :muro:
Anche se l'immagine e i 500mln di Euro sn cmq un danno non indifferente.
Ikitt_Claw
23-12-2004, 14:13
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Attualmente visto ke vogliamo porre come alkuni fanno dei kosti sul S.O. , a me pare assurdo ke facciano pagare un S.o. open-source (kon tutto kuello che c'e' dietro ovvero assistenza do-it-yourself etc etc) = o poko meno di un S.O. che avra' pure i suoi difetti ma kmq ha persone ke vengono pagate x tentare di risolvere i suoi problemi,
Anche in Suse o in mandrake, per la cronaca.
Inoltre non x volerti intimorire, ma non ti e' mai venuto alla mente ke se per kaso linux avesse un kualche valore kommerciale serio o lo avrà nel futuro quando diventera' si Spera un S.O. kompleto anche se lo dubito, sempre per i soliti problemi ekonomici di cui sopra detto, forse zio Bill se lo kompra? :rolleyes:
E a kuel punto ke fai? rompi il picci? :D
Kom'e` ke era kuel diskorzo sulla diziniformazione?
E perke` vizto ke il 3ad e` su microsoft bizogna tirare in ballo linuz?
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Su su siate seri ;)
Vedi, dovresti dire anche ai Californiani che dovevano essere più seri quando hanno intentato una causa contro microsoft perchè secondo loro il prezzo di windows e office era troppo altro. E sopratutto di rendersi meno ridicoli vincendola....
[ ero ironico ;) ]
A parte gli scherzi, l'hanno fatto davvero e hanno vinto. Hanno ritenuto che microsoft abbia venduto i suoi prodotti ad un prezzo troppo alto e si son fatti rimborsare. Ora spiegaci perchè se lo chiedono anche gli altri dovrebbero fare più i seri.
Ti ricordo inoltre che microsoft è già stata punzecchiata dallo stesso antitrust statunitense, per far togliere l'integrazione di ie da windows. Ma non l'ha fatto. Che ne pensi se l'UE facesse una ulteriore causa per farlo togliere?
Ovviamente il discorso che sia fattibile o meno è totalmente insensato. _Esistono_ già programmi di terze parti che riescono a smembrare il sistema: 98lite ai suoi tempi, xplite e altri adesso. E son stati sviluppati da gente che non ha neanche accesso a tutte le informazioni sul sistema. La microsoft sarebbe tranquillamente in grado di rendere _POSSIBILE_ (non dico che deve essere costretta a togliere tutto dal cd) scegliere di installare solo i pezzi che si preferiscono. Ma non lo fa, perchè non gli conviene.
Rifletti su questo quesito: se i componenti di windows fossero davvero tanto buoni, la gente li userebbe anche se ha la possibilità di rimuoverli/non installarli. Quindi microsoft nel rendere ciò possibile, guadagnerebbe in immagine, perchè accontenta anche chi ha preferenze o esigenze diverse. Invece non lo fa. Perchè?
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
...
A parte l'accozzaglia di falsità che hai detto, che se vuoi ti spiego in pvt perchè qua siamo OT, spiegaci anche perchè se è la cina che si lamenta, allora microsoft fa una versione di windows più leggera, se siamo noi allora siamo poco seri...
cdimauro
23-12-2004, 14:37
Originariamente inviato da Raisorblade
Mio.Midi.Mè_é ma t 6 mai akkorto ke i driver e tutti i programmi sono windows dipendenti?! E ke linux viene supportato pokissimo?! Se uno vuole usare il pc subito senza star lì a smanettare xkè magari cmq di pc nn c kapisce una mazza nn ha una vasta gamma di SO fra kui scegliere o no?! X i players? Idem... il supporto dei driver x Linux sono quel ke sono... nVidia + avanti di ATI, ok... ma nn paragonabile kon widnows... essendo l'uniko è pratikamente su tutti i pc home della terra e kosta uno sproposito... ora se è diffuso kome l'aria ke respiriamo nn dovrebbe kostare kosì tanto... ma ops nn è ke c'è un monopolio? bhe se voglio giokareo usare un prog "ottimizzato" x windows nn kredo ke potrò buttarmi su qualke altro programma... se nn si kapiskono 'ste kose... mamma mia...
Ma che discorsi sono, scusa? Come puoi pretendere un supporto paragonabile a quello di Windows per un sistema operativo che occupa una piccolissima fascia di mercato? :rolleyes:
Tra l'altro parlando di diffusione di Windows, c'è da considerare che quando questo s.o. si diffondeva alternative valide per i PC non ce n'erano, per cui è inutile lamentarsi adesso e tirare fuori la storia del monopolio...
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 14:39
Originariamente inviato da DjMix
Vedi, dovresti dire anche ai Californiani che dovevano essere più seri quando hanno intentato una causa contro microsoft perchè secondo loro il prezzo di windows e office era troppo altro. E sopratutto di rendersi meno ridicoli vincendola....
[ ero ironico ;) ]
A parte gli scherzi, l'hanno fatto davvero e hanno vinto. Hanno ritenuto che microsoft abbia venduto i suoi prodotti ad un prezzo troppo alto e si son fatti rimborsare. Ora spiegaci perchè se lo chiedono anche gli altri dovrebbero fare più i seri.
Ti ricordo inoltre che microsoft è già stata punzecchiata dallo stesso antitrust statunitense, per far togliere l'integrazione di ie da windows. Ma non l'ha fatto. Che ne pensi se l'UE facesse una ulteriore causa per farlo togliere?
Ovviamente il discorso che sia fattibile o meno è totalmente insensato. _Esistono_ già programmi di terze parti che riescono a smembrare il sistema: 98lite ai suoi tempi, xplite e altri adesso. E son stati sviluppati da gente che non ha neanche accesso a tutte le informazioni sul sistema. La microsoft sarebbe tranquillamente in grado di rendere _POSSIBILE_ (non dico che deve essere costretta a togliere tutto dal cd) scegliere di installare solo i pezzi che si preferiscono. Ma non lo fa, perchè non gli conviene.
Rifletti su questo quesito: se i componenti di windows fossero davvero tanto buoni, la gente li userebbe anche se ha la possibilità di rimuoverli/non installarli. Quindi microsoft nel rendere ciò possibile, guadagnerebbe in immagine, perchè accontenta anche chi ha preferenze o esigenze diverse. Invece non lo fa. Perchè?
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo e non ho nulla da ridire anzi secondo me sarebbe la soluzione ideale x far quietare i vari downloader Abituali perennemente incavolati col mondo e con M$ ovvio di conseguenza :P , quantomeno in fase di installazione eviterebbero diverse problematiche almeno su tutti gli accessori calmierando i facinorosi e facendo risparmiar tempo agli altri.
Per quanto riguarda rimuovere l'explorer la vedo duretta, in quanto fan prima a riscrivere il S.O. :D
Sul discorso antritrust, bhe quello c'e' poco da fare M$ e' quel che e' e che e' diventata,e' duretta chiedere a una ditta di cambiare il proprio prodotto , faccio un es: come dire che in Italia c'e' libera concorrenza nel mercato della Fonia, dove Telezozz e' obbligata a vendere alla "Concorrenza" il filo x far fare concorrenza con ampi sconti, ma di fatto quando fa la tariffa gli altri si adeguano,
ma pur cosi' non vedo gente che si strappa i capelli urlando al lupo al lupo o Telecom ladra fammi scaricare il tuo cellulare di ultima generazione a casa mia :rolleyes:
Il discorso alla fine non e' Linux o M$ , il discorso e' Vivere senza farsi paturnie, che alla fin fine della fiera i soldi che cacci son sempre quelli , che vadan al sig. Bill o al Sig. Linux o Lindows o chi te pare :cool: , che l'idea o riscrittura o copia del S.O. alternativo l'han fatta per farci soldi su ;) non per spirito di Amore universale. Io la vedo cosi': se funziona lo uso, se alcune cose non mi piacciono le disattivo e/o le miglioro.
Quel che va valutato e' COSA a te veramente serve, lo usi e non rompi le @@ a quelli che son della parrocchia Avversaria, che poi e' alla fine il principio di base del quieto buon vivere.
cdimauro
23-12-2004, 14:41
Comunque questa sentenza non porterà alcun beneficio alla concorrenza, perché MS ha trovato l'inganno: basta vendere i due s.o. allo stesso prezzo, e la gente non comprerà mai quella "light". :muro:
L'unica nota positiva è l'obbligo della diffusione di informazioni per permettere agli altri di integrare i loro programmi col sistema: poco cosa, considerando quanto sopra... :rolleyes:
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 14:46
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque questa sentenza non porterà alcun beneficio alla concorrenza, perché MS ha trovato l'inganno: basta vendere i due s.o. allo stesso prezzo, e la gente non comprerà mai quella "light". :muro:
L'unica nota positiva è l'obbligo della diffusione di informazioni per permettere agli altri di integrare i loro programmi col sistema: poco cosa, considerando quanto sopra... :rolleyes:
Dal mio punto di vista il caro Bill si sta facendo 4 risate poi vedetela voi. Se e' questo il modo di faR "Concorrenza" alla M$ siam messi davvero bene....
Son i Contenuti che mancano non le cose da togliere....
SSLazio83
23-12-2004, 14:47
nlite rulez
SSLazio83
23-12-2004, 14:49
ma quanti di voi "acquisteranno" questa versione?....o forse meglio dire...la scarikeranno
DioBrando
23-12-2004, 14:53
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Dal mio punto di vista il caro Bill si sta facendo 4 risate poi vedetela voi.
lo facesse solo ridere, non sarebbe ricorso all'appello in fretta e furia.
500mln di Euro se la sentenza dovesse perderla definitivamente costituiscono un terzo del guadagno Europeo di MS in un anno.
E' IMHO una bella mazzata.
Se e' questo il modo di faR "Concorrenza" alla M$ siam messi davvero bene....
Son i Contenuti che mancano non le cose da togliere....
boh continuo a pensare che si fraintendano invece i contenuti della sentenza così come non capisco perchè si sia tirato in ballo linux.
L'UE Mario Monti ecc non vogliono "far Concorrenza" vogliono semplicemente che la concorrenza sia leale e trasparente e che il mercato non sia viziato da manovre di aziende leader nel proprio settore che approfittando della propria posizione giocano "sporco" ( se mi si concede il termine).
Poi gli utenti decidano come credano, alla fine sn loro a decretare il successo di una o d un'altra piattaforma.
Devono però essere in grado di poter scegliere, questo è il succo.
DioBrando
23-12-2004, 14:56
Originariamente inviato da Manp
io non capisco... allora perchè non dare una multa alle case automobilistiche che montano autoradio e navigatori satellitari di serie sulle automobili? limitano la concorrenza nei confronti dei produttori di questi accessori...
e ci sarebbero decine di esempi equivalenti...
nel mercato delle automobili od europeo, secondo te c'è un'azienda che detiene il 90% del mercato _da_sola rispetto alle altre?
Che c'azzecca questo tuo parallelo con il thread e la notizia?
a mio modo di vedere questa caccia alle streghe nei confronti di MS stà diventando un po' ridicola... se il consumatore non si rende conto di avere la possibilità di scegliere quale player usare tra i tanti che ci sono solo perchè si trova installato WMP mi risulta difficile credere che questo sia colpa di MS
:)
a me sembra ridicolo che si fraintendano i concetti di antitrust con quelli di "persecuzione, caccia alle streghe" che ricordano ben altre situazioni e ben altri ricorsi storici...
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
l'idea o riscrittura o copia del S.O. alternativo l'han fatta per farci soldi su ;) non per spirito di Amore universale
Insomma non sai di che parli... e dici agli altri di non fare disinformazione.
Dato che non lo sai, il progetto GNU è nato _proprio_ per creare un sistema operativo LIBERO. Non per altro. Solo questo. E il bello è che quel che è libero _oggi_, resterà così anche domani, perchè anche se chi ha il copyright sul pezzo di codice che ha rilasciato come libero, domani decide di cambiare licenza, quel che era libero fino a oggi resta tale. Quindi microsoft non si può comprare un bel nulla di nulla.
DioBrando
23-12-2004, 15:03
Originariamente inviato da Raisorblade
Mio.Midi.Mè_é ma t 6 mai akkorto ke i driver e tutti i programmi sono windows dipendenti?! E ke linux viene supportato pokissimo?! Se uno vuole usare il pc subito senza star lì a smanettare xkè magari cmq di pc nn c kapisce una mazza nn ha una vasta gamma di SO fra kui scegliere o no?! X i players? Idem... il supporto dei driver x Linux sono quel ke sono... nVidia + avanti di ATI, ok... ma nn paragonabile kon widnows... essendo l'uniko è pratikamente su tutti i pc home della terra e kosta uno sproposito... ora se è diffuso kome l'aria ke respiriamo nn dovrebbe kostare kosì tanto... ma ops nn è ke c'è un monopolio? bhe se voglio giokareo usare un prog "ottimizzato" x windows nn kredo ke potrò buttarmi su qualke altro programma... se nn si kapiskono 'ste kose... mamma mia...
ogni azienda spende le proprie risorse dove c'è + mercato; è logico e per questo come ha scritto fek il rapporto di giochi disponibile per Win rispetto alle altre piattaforme non è nemmeno paragonabile.
Detto questo, perchè lo spettro di scelte sia sempre + ampio, possiamo sperare che altre realtà crescano e quindi le sw/HW houses se ne "accorgano" sempre di + e diano il proprio supporto per compatibilità ecc. ecc.
Dico sperare perchè in un regime di libero mercato che funziona, dove vi siano tante alternative valide, l'utente ha da guadagnarci così come lo sviluppo in genere subisce un'accelerazione.
Il vero beneficio della sentenza sarà la possibilità di integrazione di altre applicazioni. Ma anche li c'è il problema, sollevato dal tipo di samba.org, che se microsoft chiederà royalities su quelle informazioni allora sarà una mazzata al software libero... e anche a quello hobbistico, presumo
Candrea22
23-12-2004, 15:15
è come sradicare il bambù, stando con gente che non sa nemmeno come si disinstallino i programmi capisci che il prodotto microsoft è un prodotto veramente valido, fatto per la nonna Genoveffa che deve vendere su internet la sua confettura. Non si può impedire un so impacchettato e prefabbricato, win è ideato per il lamer di turno, che con due click ok ok avanti annulla riesce senza neppure saper cosa ha tra le mani a scrivere una lettera o visitare il suo sito porno preferito. Quello di cui mi rammarico è di non poter usare linux per giochi e grafica seria, perchè ovviamente i giochi saranno pubblicati per il sistema operativo con più utenza per avere una potenzialità di guadagni maggiore. Sui miei pc dunque uso win e non mi lamento, ho provato e usato tutte le distro linux ma per un utenza casalinga win se usato in maniera seria resta il meglio, per gestire cose più complesse e particolari no.
La Microsoft avrà una concorrenza quando almeno il 40% delle persone (ovvero 4-5 volte tanto quelle che ci sono oggi) avrà una minima idea di cosa sia un pc e di come siano fatti i programmi. E' frustrante mandare una mail con un allegato .rar ad una ditta e sentirmi dire come risposta che non riescono ad aprirlo sui loro pc...
Fino a quando la nonna Genoveffa vorrà continuare a vendere la marmellata su internet senza sapere cosa sia e senza sapere cosa stia facendo l' os lameroso sarà il più venduto... Perchè se no la quasi totalità dei pc casalinghi monta win? Perchè l'uso che se ne deve fare è lameroso...
Originariamente inviato da cdimauro
Ma che discorsi sono, scusa? Come puoi pretendere un supporto paragonabile a quello di Windows per un sistema operativo che occupa una piccolissima fascia di mercato? :rolleyes:
Bene, io sono stato sempre un lurker, non ho mai sentito la necessità di scrivere qui dentro, ma stavolta non posso proprio esimermi dal farlo. Soprattutto su questa frase.
Premetto che uso sia Windows che Linux, sia a casa che al lavoro. Aggiungo anche che ho migrato la quasi totalità della mia attività informatica su software open source o comunque freeware, a discapito di qualsiasi cosa sia a pagamento. Un po' per sentirmi più in pace con la coscienza, evitando di usare programmi troppo costosi in versione pirata, un po' per l'effettiva qualità di alcuni software gratuiti. Quindi niente WinZip ma IZarc, niente Photoshop ma GIMP, niente Word ma LaTeX, manco niente WordPad ma emacs.
A tutto questo fa eccezione Windows, che io ho comprato. Ebbene sì, possiedo una copia retail di Windows XP Professional, in inglese. Pagata tanto? No, per nulla. Ho canali di distribuzione privilegiati, l'ho pagata 25 €. Ma è regolare, e questo mi autorizza anche a dirgliele in faccia al servizio clienti di Microsoft quando qualcosa proprio non mi sta bene, come quella vaccata dell'attivazione online, che dopo due volte o tre che reinstalli il sistema non funziona più, e devi inserire nel telefono un numero di 500 cifre e poi uno di 300 sul computer, e manco quello funziona il 50% delle volte e devi andare a parlare con l'operatore, che solitamente è anche scortese e sgradevole, e sinceramente io che a Microsoft ho dato dei soldi mi sento in diritto di lamentarmi se la cosa non mi va a genio. Ma comunque, dicevo: l'ho pagata 25 €. L'avrei acquistata comunque se non avessi avuto i canali privilegiati? No, lo garantisco. Perché altrimenti avrei dovuto sborsare 140 € per la versione OEM, e non vorrei sbagliarmi ma mi pare sui 400 per la retail.
Io uso Windows regolarmente, e giusto di recente, dopo dirca un anno e mezzo, l'ho reinstallato, giacché non ne poteva proprio più. Come lettore multimediale avevo già fatto la conoscenza
di WMP 9 e 10, e sinceramente non so dire quale dei due fosse più pesante sul sistema operativo, ma insomma proprio non c'eravamo. Al che ho detto: vabbè, stavolta dopo l'installazione del SO rimuovo dal pannello di controllo WMP. Ho scoperto qualcosa che probabilmente molti qui dentro sapevano già: tu lo rimuovi quanto vuoi, ma quel simpaticone non sparisce. Ed io che non ce lo voglio devo andare a cercarmi programmi DI TERZE PARTI perché non riesco a togliere roba che non voglio dal sistema operativo, oppure uso altra roba e quel programma mi resta lì sull'hd, anche se non lo uso. Male, davvero male. Dovrebbero DAVVERO permettere di scegliere se installarlo o no.
Questo non vuol dire che la risoluzione della Commissione abbia un senso. Un'altra versione di Windows, senza lettore? Ma perpiacere! Fate una versione unica dove si possa dire "lo voglio" o "non lo voglio", oppure dove non ci sia ma magari ci sia l'opzione di scaricarselo. Questa soluzione farà sicuramente un danno a Microsoft, perché sarà costretta ad introdurre nel mercato un nuovo prodotto che nessuno vorrà comprare o quasi, ma non è stato risolto il problema di fondo: che Microsoft continuerà a distribuire tranquillamente Windows con il WMP.
Ora però voglio tornare al problema iniziale, quello per cui ho citato. Io non sono solito rompere le scatole al servizio assistenza clienti, anzi non ricordo quanti anni fa l'ho fatto l'ultima volta (escluse le attivazioni di Windows), perché mi piace risolvermi i problemi da me. E quando ho un problema che non conosco, la prima cosa che faccio è andare nella barra in alto a destra di Firefox e digitare qualcosa che mi indirizzi verso una soluzione su Google.
Ebbene, prima o poi, qualsiasi problema in Linux sono riuscito a risolverlo, in Windows tante volte mi sono accontentato di mettere palliativi che avrebbero visto soluzione definitiva alla successiva installazione del sistema. Perché? Perché siccome Linux è open source, allora qualcuno che avrà messo le mani in quel problema e lo avrà risolto ci sarà sicuramente, o comunque qualcuno che sappia darti l'input giusto per rimediare.
Ma dirà qualcuno che io non faccio testo perché essendo esperto di informatica da quando c'era il Vic-20 ho delle capacità che altri non hanno. Però ho conosciuto persone, non più che CAPRE dell'informatica, che si sono avventurate nel mondo Linux, e frequentando qualche newsgroup o qualche forum, facendo un po' di Google qua e là, sono riusciti ad imparare ad usare il sistema operativo almeno abbastanza per le loro necessità. Magari non sono capaci di fare un RPM a partire dal sorgente, ma sono pienamente in grado di usare Linux per quel che gli occorre.
A mio avviso, Linux ha un eccellente supporto tecnico, anche se non si chiama customer care e non è legato ad un'azienda specifica: quello di tutti gli utenti che ci lavorano giorno dopo giorno, e che vivono in una comunità che non è "open" solo nel senso dei sorgenti, ma anche dello scambioo di informazioni. Molto, molto migliore del supporto tecnico di Microsoft da cui una volta mi sentii rispondere un bel "non lo so" circa una feature di Windows.
cdimauro
23-12-2004, 15:32
OK, apprezzo la tua esperienza, ma si parlava di supporto a livello di driver. :)
bertoz85
23-12-2004, 15:42
Riguardo alla notizia:
Alla corte suprema UE si attaccano ad ogni ca@@ata secondo me.
Microsoft fa bene ad applicare lo stesso prezzo per tutte le versioni, cosi ha fregato l'ue per adesso, tanto m sembra una cavolata che uno non possa mettere i suoi prodotti che fa lui nel suo sistema operativo. E' come se la fiat vendesse una macchina con l'abitacolo vuoto, in modo che uno possa scegliere se prendere il volante Fiat o il volante Momo, etc etc....
E poi MS non ha mica messo dei blocchi! E in ogni caso, molti utenti hanno già un player preferito alternativo, sia winamp, realplayer o quicktime (quicktime non è un vero "player" ma un file exe che per puro caso si avvia, e lo fa sembrare un player, ndE)
Candrea22
23-12-2004, 15:54
io vorrei rimuovere ie dato che uso firefox, rimuovere outlook dato che non lo uso sui miei pc di casa e togliere il media player dato che uso vlc e winamp o altri...
Il fatto che io debba ricorrere a programmi esterni (xplite si paga 39 dollari pure...) per farlo mi sembra un blocco...
Inoltre il fatto che il sito windowsupdate possa essere utilizzato solo con ie mi sembra un blocco...
-----
Grazie per aver visitato il sito Windows Update
Windows Update è l'estensione in linea di Windows che permette di ottimizzare le prestazioni del computer.
Per utilizzare Windows Update è necessario Internet Explorer 5 o versione successiva.
Download dell'ultima versione di Internet Explorer
Dopo aver installato Internet Explorer è possibile passare al sito Windows Update digitando http://windowsupdate.microsoft.com nella barra degli indirizzi di Internet Explorer.
Se si preferisce utilizzare un diverso browser Web, è possibile scaricare gli aggiornamenti a Windows da Area download Microsoft.
-----
Beh certo, non mi mette blocchi ma consiglia molto vivamente... però...
cdimauro
23-12-2004, 16:00
Ti consiglia IE perché usa gli ActiveX per gli aggiornamenti: gli altri browser non li supportano, se non erro...
DioBrando
23-12-2004, 16:10
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Scusate la pausa , ma dovevo tornare a casa dopo un duro (:rolleyes: ) giorno di assistenza su Prodotti Microzozz che ovviamente non funzionano mai (:rolleyes: ) :D
[raisorBlade Mode /On]
Kiao Raisor, ti volevo far riflettere su un paio di kosette. Ti sei mai kiesto se per kaso Linux ,ke e' una derivazione di Unix (S.O. decisamente "kostoso" del passato,
costoso?
del passato?
Mi sà che la storia dell'IT non è il tuo forte...
rivisitato da un "genietto" alla Bill gates
mi sfugge il parallelo con Bill Gates, a parte il fatto che sn entrambe dei "geni" ( metto le " perchè io chiamo Leonardo un genio, Raffaello ecc. ecc...per loro è un pò eccessivo IMHO)
venisse kommercializzato stile mikrozozz
che intendi?
forse, diko forse potrebbe kostare un po' di piu'? :rolleyes:
ti hanno già risposto a proposito.
Guardati i prezzi della SuSe, della Mandrake ( Powerpack&co.), della Redhat e scoprirai che si aggirano tutti sui 100 Euro.
A seconda del tipo di installazione hai cmq a corredo un parco di svariati applicativi ( + o - validi, come sempre) + manuali User&Administrator.
Una versione Retail di Win, con tanto di manuale non costa quei soldi, nemmeno piangendo in aramaico.
nella nostra società kuello ke viene kommercializzato e sviluppato kausa dei kosti che poi inevitabilmente rikadono sugli utenti.
sì...e qundi?
Attualmente visto ke vogliamo porre come alkuni fanno dei kosti sul S.O. , a me pare assurdo ke facciano pagare un S.o. open-source
open source non vuol dire Freeware :muro:
non sai di costa stai parlando...
leggiti i vari documenti sui tipi di licenze
(kon tutto kuello che c'e' dietro ovvero assistenza do-it-yourself etc etc)
quado paghi linux, insieme è compreso anche il supporto da parte di Redhat, SuSe, Mandrake ecc.
Ovvio se ti scarichi la versione gratuita, ti arrangi, ci mancherebbe.
Hai un SO gratuito, non sò, cosa dovevano darti, anche la donnina nuda? :rolleyes:
= o poko meno di un S.O. che avra' pure i suoi difetti ma kmq ha persone ke vengono pagate x tentare di risolvere i suoi problemi, senza kontare che una installazione da una eventuale Parte OEM standard ti kosterebbe in tempi teknici ed € quasi il doppio, per poi avere un S.O. ke va bene ripeto almeno dal mio punto di vista kome ambiente di test o per usi Solamente Aziendali e solo ed esclusivamente per Gente che sa quello ke fa.
e perchè secondo te l'assistenza che offrono i vari vendors di linux nelle versioni retail non si paga?
Per karità nulla ti vieta di utilizzarlo kome S.O. per vedere la posta o internet,
ci mancherebbe pure fosse vietato scegliere :D
ma x kuesto ti basta pure win95, con adeguate protezioni HW e senza spenderci sopra ulteriori soldi alla facciaccia di chi ti "Obbliga" a Komprarlo.
beh ma Win95 cmq qlc soldo gli sarà costato no?
Inoltre non x volerti intimorire, ma non ti e' mai venuto alla mente ke se per kaso linux avesse un kualche valore kommerciale serio
non ha alcun valore commerciale serio...e IBM ha speso 1 mld di Euro di investimenti ( nell'open src in generale) per scherzo allora. :rotfl:
Che delirio :D
o lo avrà nel futuro quando diventera' si Spera un S.O. kompleto anche se lo dubito
beh vedremo no...saranno appunto gli utenti a giudicare ;)
, sempre per i soliti problemi ekonomici di cui sopra detto,
sìsì ribadiscili, chessefamo due risate :asd:
forse zio Bill se lo kompra? :rolleyes:
ti è già stato detto che non è possibile...
non sai di cosa stai parlando_2, a parte il fatto che generi un tot di flames.
E ultima cosa: Ricordati ke il Monopolio Lo creano SEMPRE gli acquirenti
se il venditore è uno, è un regime di monopolio, indipendentemente da quello che fanno gli acquirenti che tutt'al + non lo comprano.
Ma se è uno solo in tanti saranno obbligati a comprare.
Questo discorso esula dal contesto MS, multa ecc.
E' pura teoria...
mai il venditore ;)
il venditore però può approfittare della sua posizione di monopolista de facto, motivo per cui MS è stata sanzionata a livello europeo.
kuindi se sekondo te M$ e' una gramigna sii coerente, usa S.O. alternativi e adoperati per Aiutare l'Open Source almeno finche' rimane Open ;)
:blah:
, perche' alla fine della fiera di Open esiste solo l'idea e x il resto solo sono Soldi che tentano di cambiar padrone ;)
[raisorBlade Mode /Off]
un'idea che ha portato a molta pratica ( e molta pratica utile, considerati i buoni applicativi usciti sul mercato con questa filosofia.
Una filosofia che hai dimostrato ampiamente di non conoscere.
:rolleyes:
Scusate il nonsense a volte ma le k mi sbiellano :p
e allora usa le c, no?
Povero win tutta colpa di kuella skifezza di linux
ke non va
ma che open e open per linux non c'e nulla nada nisba nix s vuoi giocare c'e solo win
Ikitt_Claw
23-12-2004, 17:12
Originariamente inviato da Parker
Povero win tutta colpa di kuella skifezza di linux
ke non va
OT clamoroso a parte (e vabbeh), e` ironia ermetica o un flame-bait?
marcowheelie
23-12-2004, 17:32
io ho xp home edition oem, mi trovo una bellezza, quello che non mi piace non lo uso(IE,a parte per gli aggiornamenti) quello che mi piace me lo tengo( il media player) e cosi fanno tutti.
poi se qualcuno di voi mi sviluppa un sistema operativo alternativo, tipo linux che però mi fa partire tutti i programmi che uso col winzozz allora lo uso volentieri! :-D
magilvia
23-12-2004, 17:56
Non per volere entrare nel piccolo particolare, ma x prendere una versione OEM Basta soltanto acquistare uno dei seguenti pezzi:
1) Procio
2) HD
3) Mobo.
Se vogliam fare informazione facciamola bene o taciamo.
Questa dove l'hai sentita ieri notte a letto ? Secondo me te lo sei sognato però se trovi qualche link di conferma potrei postartene qualcuno di smentita.
Bella roba, UE!
Fate in modo di farmi spendere gli stessi soldi per farmi avere di meno. Complimenti: manderei a Monti il conto dell'ADSL per il download del WMP (e per il disturbo)!
Si ma te dimostri di avere l'acutezza visiva di una talpa... Ma come si fa anche solo a pensare "Fate in modo di farmi spendere gli stessi soldi per farmi avere di meno."... Se provassi ad aprire le palpebre la mattina quando ti svegli ti accorgeresti che se continuiamo a far integrare tutti i software alla microsoft addio concorrenza ma sopratutto addio all'innovazione cioè fra 50 anni ci ritroveremmo con il WMP uguale a oggi, forse solo con un po' di pubblicità in più. La stessa cosa di IE che per 10 anni non è cambiato di una virgola e per avere qualche innovazione abbiamo dovuto aspettare la concorrenza di FF...
Insomma la UE ci aiuta ad avere grandi benefici a lungo termine a discapito di un piccolissimo prezzo iniziale e tu ti lamenti di doverti scaricare 10 mega di WMP ????
W la UE!
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 18:39
Originariamente inviato da magilvia
Questa dove l'hai sentita ieri notte a letto ? Secondo me te lo sei sognato però se trovi qualche link di conferma potrei postartene qualcuno di smentita.
Ti basta entrare in un qualunque PC shop e chiedere una copia di WinXp OEm + a tua scelta 1procio,1 hd, 1 mobo ;)
La quotazione attuale di Winzozz Sp2 e' attualmente di 95€.
si trova anche a 87€ la versione home ita
lascio a voi espertoni dire se è tanto poco
dimenticavo,per chi avesse dubbi riguardo la definizione e le possibilità di acquisto di software oem,incollo qui di seguito una definizione tratta da un noto pc shop
I prodotti OEM possono essere acquistati solo in abbinamento ad un PC completo. I sistemi operativi desktop possono essere acquistati anche in abbinamento a singole parti di un PC. Le componenti hardware che permettono questo tipo di vendita sono quelle considerate essenziali per il funzionamento del PC. A puro titolo di esempio, ci si riferisce a hard disk, schede madri, processori, ram, ecc.
OT: Microsoft si è sempre avvantaggiata dall'ignoranza del tonto utonto, che non conosce alternative a IE, outlook, Media player... non la coosce perchè appunto c'è tutto l'interesse che viva nell'ignoranza, infatti tanti per personalizzazone del SO intendono cambiare un paio di colori alle finestre, lo sfondo nuovo ecc.
E poi vanno a qualche corso d'informatica, dove t'isegnano la logica booleana e non ti fanno toccare un registro o installare un programma (fatto vissuto sulla mia pelle).
La vera frontiera dell'uomo moderno è (tristemente) quella di divenire un consumatore attento (visto che ormai l'esistere come persona è un fatto secondario-->leggi Hegel): sarebbe quindi auspicabile almeno questo piccolo passo, perchè, come dice il nostro beneamato premier, anche sua madre, quano fa la spesa sta attenta a cosa compra e quanto spende.
Fine OT.
Inizio commento: non avrei mai creduto che ci sarebbero riusciti, calcolando che negli USA (x la famosa senteza smembra-Microsoft, qualcuno ricorda?) erano arrivati a far eleggere un presidente un po' più... come dire? piacente...
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da DioBrando
Unix costoso?
del passato?
Mi sà che la storia dell'IT non è il tuo forte...
Per non andar x le lunghe e OT x quanto concerne la storia di unix ti rimando al primo sito che mi e' saltato in testa :www.comisat.it
Per quello che e' il prezzo di unix attuale anche qua si entrerebbe in un lungo discorso sui software da installare come continuità in determinati ambienti ,sui suoi costi non proprio economici etc etc e troppo OT ed evito.
mi sfugge il parallelo con Bill Gates, a parte il fatto che sn entrambe dei "geni" ( metto le " perchè io chiamo Leonardo un genio, Raffaello ecc. ecc...per loro è un pò eccessivo IMHO)
Ironico? le "" eran li apposta ;)
La genialità "forse" del vecchio bill risiede nell' aver venduto l'aria fritta a chi allora "comandava" e di essere diventato grazie ad essa il colosso che e'. Pare semplice ma non lo e'.
ti hanno già risposto a proposito.
Guardati i prezzi della SuSe, della Mandrake ( Powerpack&co.), della Redhat e scoprirai che si aggirano tutti sui 100 Euro.
A seconda del tipo di installazione hai cmq a corredo un parco di svariati applicativi ( + o - validi, come sempre) + manuali User&Administrator.
Una versione Retail di Win, con tanto di manuale non costa quei soldi, nemmeno piangendo in aramaico.
.....quando paghi linux, insieme è compreso anche il supporto da parte di Redhat, SuSe, Mandrake ecc.
....
riguardo a questo..... si parlava di sistemi uso home , ovvero x utenti normale, che vuole multimedialita' browsing gaming etc etc e stupidità del S.O. . Allo stato attuale non ti pare che per un S.O. con i limiti di Linux di software /hardware etc etc 100€ siano uno sproposito (assistenza inclusa)? Non stiam parlando di Server web, proxy e chi piu ne ha piu ne metta......
In quel caso ho si' un guadagno da un punto di vista software ma ho altri costi da un punto di vista di risorse umane da utilizzare. Siam sempre li' alla fine.
non ha alcun valore commerciale serio...e IBM ha speso 1 mld di Euro di investimenti ( nell'open src in generale) per scherzo allora. :rotfl:
Che delirio :D
IBM storicamente di cantonate e/o genialate (tra le piu comuni ti cito solamente la "creazione" dello Zio Bill) e tentativi di aprirsi un nuovo mercato sfruttando le correnti in voga ne ha provate tante, e i costi rientran nelle aspettative riposte di poter sfruttar il fenomeno linux x aumentare le vendite HW.
L'idea quantomeno era buona: "Regalare" il software x vendere l'Hware e "abbattere i costi" dei server e guadagnarci sull'assistenza. Non so dirti se poi ne ha tratto guadagno o meno, sta di fatto che cmq l'HW lo sta abbandonando.
....se il venditore è uno, è un regime di monopolio, indipendentemente da quello che fanno gli acquirenti che tutt'al + non lo comprano.
....Ma se è uno solo in tanti saranno obbligati a comprare.
....E' pura teoria...
Tempo addietro esisteva un S.O. che molti ricordano (forse) e si chiamava OS2 Warp, che gia' agli albori era fenomenale e che poi "ispiro' " il futuro NT 4. Li' gli utenti scelsero il loro futuro (stupidamente o meno lo lascio a voi). Forse se anche IBM non avesse fatto la Sborona, non considerando uno studentello con manie imprenditoriali, oggi il futuro sarebbe differente ;)
il venditore però può approfittare della sua posizione di monopolista de facto, motivo per cui MS è stata sanzionata a livello europeo.
Pienamente daccordo con te x quanto concerne il discorso di personalizzazione dell'installazione. Anche per me la possibilità di semplificarla scegliendo a priori cosa mettere escludendo i servizi inutili sarebbe la soluzione ideale e toglierebbe molti problemi alla gestione di reti aziendali.
Basta utenti che cazzeggiano nelle ore di lavoro!!! :p (e' ironico :D )
open source non vuol dire Freeware :muro:
non sai di costa stai parlando...
leggiti i vari documenti sui tipi di licenze
un'idea che ha portato a molta pratica ( e molta pratica utile, considerati i buoni applicativi usciti sul mercato con questa filosofia.
Una filosofia che hai dimostrato ampiamente di non conoscere.
Non e' disinformazione. e' solo che IMHO (permettimelo) non ci credo. Prendila cosi': x me e' una delle tante illusioni fatte x farci sentire tutti uguali e importanti e senza un "impegno" economico imprenditoriale, la vedo dura da realizzare, in quanto lo sviluppo costa. Se poi ci riuscirà buon x lei e per noi.
PS: Diobrando x caso sei lo stesso diobrando del forum di La2.it?
Mio.Midi.Mè_é
23-12-2004, 20:58
Originariamente inviato da Mauro80
dimenticavo,per chi avesse dubbi riguardo la definizione e le possibilità di acquisto di software oem,incollo qui di seguito una definizione tratta da un noto pc shop
I prodotti OEM possono essere acquistati solo in abbinamento ad un PC completo. I sistemi operativi desktop possono essere acquistati anche in abbinamento a singole parti di un PC. Le componenti hardware che permettono questo tipo di vendita sono quelle considerate essenziali per il funzionamento del PC. A puro titolo di esempio, ci si riferisce a hard disk, schede madri, processori,
Ti posso assicurare come rivenditore che solo gli HD, i Procio e le Mobo ti permettono di acquistare la OEM ;)
Ahaha, tutto inutile. Se proprio vogliamo accusare Microsft di monopolio, allora dovremmo renderci conto che il vero problema è che Windows non dovrebbe essere venduto in bundle, o preinstallato, con i PC. Solo così, e ripeto, solo così, si può dare l'opportunità al consumatore di scegliere il suo OS. Inoltre così la gente di renderebbe conto che un OS costa, e non poco, e che ce ne sono anche di altri. Ma se appena uno prende un PC, ci trova windows, che pensate che poi cambia OS? oppure si informa di altre soluzioni? Usa Windows e zitto. Questo è -l'unico vero punto- della questione. Tutto il resto sono solo baggianate!
DioBrando
23-12-2004, 22:33
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Per non andar x le lunghe e OT x quanto concerne la storia di unix ti rimando al primo sito che mi e' saltato in testa :www.comisat.it
Per quello che e' il prezzo di unix attuale anche qua si entrerebbe in un lungo discorso sui software da installare come continuità in determinati ambienti ,sui suoi costi non proprio economici etc etc e troppo OT ed evito.
quel sito è abb ben fatto ( non lo conoscevo, ne ho dato un'occhiata sommaria ora) soprattutto per la storia iniziale, quello che però non chiarisce altrettanto bene è la differenza tra ciò che è UNIX e Unix e ho l'impressione che questa differenza non la colga nemmeno tu.
Hai parlato di Unix costoso...sicuramente, se però si intende lo Unix così come fu progettato all'inizio o nelle derivazioni proprietarie attuali.
BSD è "vecchio" ha 25 anni eppure è gratuito così come linux.
Hai scritto "del passato"...
Unix non è mai stato così vivo e vegeto come adesso, con tutte le sue variazioni sul tema e "divagazioni".
Ironico? le "" eran li apposta ;)
La genialità "forse" del vecchio bill risiede nell' aver venduto l'aria fritta a chi allora "comandava" e di essere diventato grazie ad essa il colosso che e'. Pare semplice ma non lo e'.
l'ironia l'avevo colta.
Quello che non riesco a cogliere è il senso e il significato della proporzione Torvalds:linux=Gates:MS-DOS
riguardo a questo..... si parlava di sistemi uso home , ovvero x utenti normale, che vuole multimedialita' browsing gaming etc etc e stupidità del S.O. .
per un uso casalingo le vere difficoltà nascono solo nell'ambito videoludico.
E' chiaro che linux nel fatto di essere user friendly non è ancora ai livelli di Windows, però i progressi sn stati notevoli ( e n è retorica, chi usava linux nemmeno troppo tempo fà sà di cosa parlo) sia a livello di usabilità sia come supporto per le periferiche.
Non vedo poi cosa ci sia di inarrivabile ( perchè troppo difficile) nel navigare in rete usando Konqueror e stando su una SuSe +ttosto che IE su Windows.
Se poi WMP dev'essere espressione della multimedialità decantata per le piattaforme MS, beh la controparte pinguina ha Mplayer o videolan per citarne solo un paio.
Allo stato attuale non ti pare che per un S.O. con i limiti di Linux di software /hardware etc etc 100€ siano uno sproposito (assistenza inclusa)?
stai scherzando?
Da soli i manuali administrator e user praticamente costano quasi come la metà del pacchetto, un'altra parte và all'assistenza, ciò significa che i restanti 30-40-50 Euro sn destinati a 2 DVD+n-cd nei quali vi è un sistema operativo e praticamente tutto il software necessario per svolgere le + disparate attività quotidiane.
Ovvio non si parla di applicazioni professionali, però anche una persona che non ha a propria disposizione una connessione a banda larga può senza problemi navigare su internet, aprire un documento Word, ritoccare le sue foto, guardarsi un film, ascoltare della musica ecc. ecc. ecc.
Per me uno_sproposito significa dover pagare un videogioco 60 Euro o un antivirus che magari non è nemmeno il migliore sulla piazza 55 Euro.
Non stiam parlando di Server web, proxy e chi piu ne ha piu ne metta......
In quel caso ho si' un guadagno da un punto di vista software
dipende, non tutte le esigenze sn le stesse e dipende se si stà parlando di una persona che deve mettere su un webserver o di un'azienda, dei contratti...
ma ho altri costi da un punto di vista di risorse umane da utilizzare. Siam sempre li' alla fine.
questo lo dici tu, perchè sei convinto che per mettere su un proxy e configurare una macchina su linux ti servano due persone mentre con Windows te ne serve soltanto una e magari nemmeno tanto preparata ( banalizzo ma si capisce lontano un miglio che lì vuoi andare a parare, correggimi se sbaglio).
Quando hai bisogno di lavorare con personale altamente qualificato, qualunque sia la piattaforma che intendi utilizzare il conto sarà cmq salato.
E se ti leggi qlc testo per gli esami di preparazione alle certificazioni MS ( qualunque esse siano) dovresti accorgerti del livello di specializzazione che è richiesto in questo campo.
Ed ovviamente + è specializzato il tecnico/l'admin/il sistemista e + paghi, linux o non linux, win o non win, AS400 o non AS400 ecc...
IBM storicamente di cantonate e/o genialate (tra le piu comuni ti cito solamente la "creazione" dello Zio Bill) e tentativi di aprirsi un nuovo mercato sfruttando le correnti in voga ne ha provate tante, e
chi non ne ha prese di cantonate in un'epoca poi nella quale il computer non era il fenomeno di massa attuale? Tutte le aziende di allora praticamente hanno fatto delle scommesse, c'è chi li ha perse ( e poi è anche fallito o quasi) e chi ne ha vinte.
In ogni caso mi riesce difficile pensare che un miliardo di Euro vengano investiti se non con accurate ricerche di mercato, studi...
IBM però è naturalmente soltanto un esempio, perchè altre aziende si sn avvicinate a questa filosofia, chiaramente per poterla sfruttare a proprio vantaggio ( naturale, non sn mica delle istituzioni di beneficienza).
E tra queste, incredibile ma vero, c'è proprio la Microsoft.
i costi rientran nelle aspettative riposte di poter sfruttar il fenomeno linux x aumentare le vendite HW.
IBM non ha intenzione IMHO di calvalcare l'onda GNU/Linux per vendere semplicemente + HW, quanto per diversificare e proporre un ventaglio + ampio di servizi per i propri clienti.
Non è un caso che una grandissima fetta dei propri introiti derivi dal Business On Demand...utilizzando linux in questo caso IBM ottiene un abbattimento di costi sul software ( che ha in casa e che può proporre a prezzi + umani che non siano quelli delle licenze proprietarie) ed aumentare conseguentemente i guadagni
L'idea quantomeno era buona: "Regalare" il software x vendere l'Hware e "abbattere i costi" dei server e guadagnarci sull'assistenza. Non so dirti se poi ne ha tratto guadagno o meno, sta di fatto che cmq l'HW lo sta abbandonando.
l'HW lo stà "abbandonando" se guardi solo sol segmento consumer ( e cmq non è esattamente così...se leggi quello che ho scritto a proposito della cessione in favore di Lenovo capisci quello che intendo ;)), in realtà IBM ha deciso di operare una mera scelta di convenienza economica e si stà concentrando su di un settore particolare ma con i ricavi maggiori qual'è quello dei server-workstation
Tempo addietro esisteva un S.O. che molti ricordano (forse) e si chiamava OS2 Warp, che gia' agli albori era fenomenale e che poi "ispiro' " il futuro NT 4. Li' gli utenti scelsero il loro futuro (stupidamente o meno lo lascio a voi). Forse se anche IBM non avesse fatto la Sborona, non considerando uno studentello con manie imprenditoriali, oggi il futuro sarebbe differente ;)
questo tuo ricorso storico non ha alcuna attinenza con il mio discorso e sulla possibilità di scelta VS monopolio de facto...
Pienamente daccordo con te x quanto concerne il discorso di personalizzazione dell'installazione. Anche per me la possibilità di semplificarla scegliendo a priori cosa mettere escludendo i servizi inutili sarebbe la soluzione ideale e toglierebbe molti problemi alla gestione di reti aziendali.
Basta utenti che cazzeggiano nelle ore di lavoro!!! :p (e' ironico :D )
la diversificazione aiuta gli utenti a scegliere ciò che è + consono alle proprie esigenze ed aiuta il mercato a non fossilizzarsi.
Questo Winlight però se il prezzo rimarrà lo stesso dell'OEM non aiuterà di certo gli utenti a considerare + alternative.
Perchè sappiamo benissimo che molti, avendo "tutto in casa", nemmeno si guarderanno attorno...e questo rappresenta un innegabile vantaggio che la concorrenza non può disporre.
Certo poi si potrebbe dire rivoltando la medaglia che alcuni non saprebbero nemmeno dove mettere le mani e che per loro è fondamentale avere un prodotto finito con qlc "addon" incluso essenziale.
Anche qui però si deve sempre fare riferimento ad un paradigma: il libero mercato e la concorrenza leale e trasparente.
Lo ribadisco, non è stata la condotta di MS ( spesso) in questi anni e per questo è stata sanzionata a + riprese.
Non e' disinformazione.
e invece è disinformazione...che non è solo tua ma che "provochi" anche ad altri i quali non conoscono gli argomenti trattati.
Se confondi Open Source con Freeware è evidente che non hai bene in testa la differenza delle varie licenze e le forme di distribuzione del software.
e' solo che IMHO (permettimelo) non ci credo.
te lo permetto, ma è semplicemente un tuo problema ;)
Prendila cosi': x me e' una delle tante illusioni fatte x farci sentire tutti uguali e importanti
non ti seguo anche se ho come l'impressione che tu voglia mescolare capre e cavoli, ovvero Linux e l'Open Source con discorsi di equità sociale, politica ecc, che c'entrano poco o niente, con la bontà di alcuni applicativi Open Source rispetto alle controparti Shareware.
Applicativi, che non sono finzione ma scaricabili liberamente ed alcuni di questi superiori ai vari IE, OE ecc. ecc.
e senza un "impegno" economico imprenditoriale, la vedo dura da realizzare, in quanto lo sviluppo costa.
aridai...open source non vuol dire gratis, lo sviluppo costa certo ed infatti per molti ambiti, soprattutto professionali, servering ecc, il software utilizzato può essere gratuito però la sua adozione, manutenzione, assistenza _costa_ e costa anche parecchio a seconda delle soluzioni, della tipologia di contratti, dei servizi erogati ecc. ecc.
Boh mi sembra di dire delle ovvietà, eppure non mi segui...
Se poi ci riuscirà buon x lei e per noi.
lei chi?
PS: Diobrando x caso sei lo stesso diobrando del forum di La2.it?
non conosco sorry
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
Tempo addietro esisteva un S.O. che molti ricordano (forse) e si chiamava OS2 Warp, che gia' agli albori era fenomenale e che poi "ispiro' " il futuro NT 4. Li' gli utenti scelsero il loro futuro (stupidamente o meno lo lascio a voi). Forse se anche IBM non avesse fatto la Sborona, non considerando uno studentello con manie imprenditoriali, oggi il futuro sarebbe differente ;)
Li abbiamo un bell'esempio di come lavorava bill gates, dato che os2 è stato sviluppato da IBM in collaborazione con microsoft, infatti era pienamente compatibile con i software per dos e per windows <= 3.1, solo che era un altro mondo rispetto a windows (completamente a 32bit, il dos era solo una mera applicazione, sfruttava pienamente il sistema, invece windows era solamente una gui eseguita sopra al dos, quindi 16bit; inoltre sfruttava a malapena la memoria virtuale, e non offriva alcun multitasking vero). Quando microsoft si è resa conto che questo OS l'avrebbe spazzata via ha cambiato in fretta e furia le API, facendo nascere win 3.11, e così i programmi per win 3.11 non potevano girare in win 3.1, e guarda caso, neppure in os2. Questo era un problema perchè quando il numero di applicazioni per win 3.11 era già alto, os2 era ancora misconosciuto, e così è stato tagliato fuori per incompatibilità. Ovviamente hanno troncato la collaborazione e non hanno più detto niente a IBM, se non sbaglio hanno dovuto pagare un bel po' di soldi per aver recesso dagli accordi, ma sempre poco rispetto allo sparire dal mercato...
Sempre la stessa storia trita e ritrita: dos MS contro altri dos, windows contro os/2, ie contro netscape, e adesso wmp contro itunes... solo che stavolta si cerca di far qualcosa...
P.S. ma stando a questa sentenza, MS non può più vendere ulteriori copie di windows col WMP, o deve offrire un prodotto CON e uno SENZA? immagino la prima... quindi ci vorrà un po' per vedere gli effetti di questa mossa...
Originariamente inviato da marKolino
mamma quante pippe mentali... perchè non togliere la calcolatrice a questo punto... o i giochetti sfigati, o wordpad... o paint... io 'ste cose proprio non le capisco...
Concordo in pieno... e aggiungo che allora andrebbe tolto tutto, dal filemanager ai driver integrati, dal blocco note all'interfaccia grafica! Perfetto, tanto vale vendere il solo kernel, magari a 20€ e dire: "e ora installatevi pure i vostri amati programmi alternativi".
Questo ovviamente non accada, perchè tranne che per i browser e per i player c'è concorrenza.
Pensate se un giorno qualcuno decidesse di fare un sistema operativo commerciale alternativo all'OS di Apple e pretendesse che Apple non dia in bundle con i Mac il suo "OS X"...
Originariamente inviato da dagon1978
s' infatti è uno schifo
perché non ci integrano un un antivirus, un programma di editing video e un software 3d professionale io non lo so :rolleyes:
Chi dice che deve essere senza nulla per permettere all'utente di scegliere, chi si lamenta (andando offtopic) che windows costa troppo per quello che offre...
Originariamente inviato da dagon1978
c'è qualcuno che obbliga a comprarli?
non mi pare
cambiare s.o., mettete linux, comprate un apple, sviluppate il vostro s.o. in casa e non dovrete comprare windows...
ma che commenti sono??
se un prodotto vi sembra fuori mercato basta fare una scelta diversa per portare il mercato a cambiare, o mi sbaglio?
Ecco centrato il punto della situazione... la presenza o meno di wmp non influisce in nessun modo sulla possibilità di installazione e utilizzo di altri programmi, ma crea solo problemi con i niubbi e di conseguenza ai loro guru/negozianti/spacciatori di fiducia.
Le altre software house vogliono le loro fette di mercato? Bene, se le conquistino con programmi veramente ben fatti che facciano venir voglia a chiunque di installarli per rimpiazzare i prodotti m$, con un marketing aggressivo, con prezzi vantaggiosi, offrendo un servizio di pentole in acciaio inox con fondo a fusione spesso 1cm :sofico:, non a colpi (bassi) di sentenze! Tanto alla fine m$ i soldi per pagare ce li ha, le sue copie di win le vende lo stesso e allo stesso prezzo e Bill se vuole ce lo mette nel baugigi a tutti e ci fa anche credere che è una cosa gradevole!
Gli utenti che invece vogliono un mondo migliore, privo dello strapotere informatico by m$, usino i loro programmi alternativi (wmp se non lo aprite se ne sta buono e innocuo in un angolino dei vostri giganteschi hd) o cambino addirittura sistema: oggi la scelta c'è, si chiama Linux e a detta di molti è meglio di windows e non costa nulla (o quasi)!
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sono gia` felicemente utente linux da qualche anno, grazie.
"Zio Billo" non mi punta la pistola alla testa ma mi da alquanto fastidio con wma, wmv e altre amenita`, e questo mi sa tanto che e` uno dei motivi per cui e` intervenuta la multa.
Ti da tanto fastidio? E allora ignorali...
O forse ti rode perchè c'è chi "rilascia" contenuti audio/video in quei formati e tu non puoi ascoltarli/vederli? Mi pare che anche per gli rm funzioni così... ma nessuno si lamenta!
Ikitt_Claw
24-12-2004, 08:49
Originariamente inviato da Nero81
O forse ti rode perchè c'è chi "rilascia" contenuti audio/video in quei formati e tu non puoi ascoltarli/vederli?
Oh, dal canto mio li ignoro alla grandissima, se e` per questo.
Il problema non e` tanto il formato in se (vabbeh, anche quello, ma questo e` un'altro discorso), quanto il fatto che in una rilevantissima percentuale dei casi tali formati non vengono usati perche` riconosciuti migliori, ma perche` predefiniti nel sistema. Nessun bonus per nessuno, e tagliata fuori una (piccola, per amor di verita`) parte di utenza cosi` a gratis.
Poi, volendo, si vede tutto lo stesso grazie all'uso dei codec binari windows; ma questo e` ai limiti della legalita` e alcuni stanno spingendo per farlo diventare del tutto illegale dove non lo e` gia`.
Mi pare che anche per gli rm funzioni così... ma nessuno si lamenta!
A parte l'insignificante dettaglio che real non ha la penetrazione di mercato di MS, a quanto mi risulta, ci si lamenta eccome.
Ikitt_Claw
24-12-2004, 08:54
Originariamente inviato da Mio.Midi.Mè_é
. Allo stato attuale non ti pare che per un S.O. con i limiti di Linux di software /hardware etc etc 100€ siano uno sproposito (assistenza inclusa)?
No. Considera la dotazione di software.
In quel caso ho si' un guadagno da un punto di vista software ma ho altri costi da un punto di vista di risorse umane da utilizzare. Siam sempre li' alla fine.
Hai presente gente che per installare un modem o una stampante sotto Windows XP chiama l'assistenza tecnica? Io si.
Non e' disinformazione.
Beh...
e' solo che IMHO (permettimelo) non ci credo. Prendila cosi': x me e' una delle tante illusioni fatte x farci sentire tutti uguali e importanti e senza un "impegno" economico imprenditoriale, la vedo dura da realizzare, in quanto lo sviluppo costa. Se poi ci riuscirà buon x lei e per noi.
Che tu non ci creda e` piu` che legittimo. Per il resto: illusioni fatte da chi? Per cosa? E chi e` quel "lei"?
Ma illusioni poi? Hai mai postato sulle ML degli sviluppatori di un software OpenSource? Hai mai ricevuto risposta?
Chiunque dimostri di sapere il fatto suo puo` contribuire, lo si vede con i propri occhi. Bellissima illusione direi, molto realistica. :D
cdimauro
24-12-2004, 09:19
Originariamente inviato da DjMix
P.S. ma stando a questa sentenza, MS non può più vendere ulteriori copie di windows col WMP, o deve offrire un prodotto CON e uno SENZA? immagino la prima... quindi ci vorrà un po' per vedere gli effetti di questa mossa...
Purtroppo sembra che sia la seconda... :rolleyes:
cdimauro
24-12-2004, 09:20
Originariamente inviato da magilvia
Questa dove l'hai sentita ieri notte a letto ? Secondo me te lo sei sognato però se trovi qualche link di conferma potrei postartene qualcuno di smentita.
Ha pienamente ragione: è nel contratto OEM di MS per i sistemi operativi...
cdimauro
24-12-2004, 09:23
Originariamente inviato da Nero81
Concordo in pieno... e aggiungo che allora andrebbe tolto tutto, dal filemanager ai driver integrati, dal blocco note all'interfaccia grafica! Perfetto, tanto vale vendere il solo kernel, magari a 20€ e dire: "e ora installatevi pure i vostri amati programmi alternativi".
Questo ovviamente non accada, perchè tranne che per i browser e per i player c'è concorrenza.
In teoria il principio dovrebbe valere per tutti i programmi: non vedo perché fare discriminazioni. Anche perché per ogni singolo programma in genere si trovano degli ottimi sostituti...
Pensate se un giorno qualcuno decidesse di fare un sistema operativo commerciale alternativo all'OS di Apple e pretendesse che Apple non dia in bundle con i Mac il suo "OS X"...
Non ci vuole molto: basta prendere una distro Linux per Mac e venderla.
Gli utenti che invece vogliono un mondo migliore, privo dello strapotere informatico by m$, usino i loro programmi alternativi (wmp se non lo aprite se ne sta buono e innocuo in un angolino dei vostri giganteschi hd) o cambino addirittura sistema: oggi la scelta c'è, si chiama Linux e a detta di molti è meglio di windows e non costa nulla (o quasi)!
Dipende sempre da quello che ci devi fare: Linux non è il cortisone informatico...
Onda Vagabonda
24-12-2004, 10:21
Dopo tutto devono pur vendere qualcosa.
Originariamente inviato da cdimauro
Purtroppo sembra che sia la seconda... :rolleyes:
quindi questa parte di sentenza è perfettamente inutile... ma i sistemi preinstallati saranno completi di wmp o senza? se almeno quelli fossero senza, a qualcosa sarebbe servito
DioBrando
24-12-2004, 12:09
Originariamente inviato da Nero81
Ti da tanto fastidio? E allora ignorali...
O forse ti rode perchè c'è chi "rilascia" contenuti audio/video in quei formati e tu non puoi ascoltarli/vederli? Mi pare che anche per gli rm funzioni così... ma nessuno si lamenta!
anche questo parallelo n si capisce che senso abbia.
Ti risulta che Real commercializzi un proprio sistema operativo nel quale il player unico e predefinito sia il suo ( Real Player) e che abbia una penetrazione nel mercato ( il sistema operativo) superiore al 90% delle basi installate nel mondo?
Mah :rolleyes:
ehmm facendo l'avvocato del diavolo...sai cosa gliene può fregare a tutti quelli che invece di accattarselo se lo copiano o lo crakkano windoz...
Originariamente inviato da DioBrando
anche questo parallelo n si capisce che senso abbia.
Ti risulta che Real commercializzi un proprio sistema operativo nel quale il player unico e predefinito sia il suo ( Real Player) e che abbia una penetrazione nel mercato ( il sistema operativo) superiore al 90% delle basi installate nel mondo?
Mah :rolleyes:
Era riferito al fatto che a qualcuno desse fastidio l'esistenza di codec legati ad un particolare player... non al 3d in generale!
e' inutileeee linux e unix sono delle schifezze orrende
cdimauro
27-12-2004, 13:27
Originariamente inviato da DjMix
quindi questa parte di sentenza è perfettamente inutile...
Esattamente.
ma i sistemi preinstallati saranno completi di wmp o senza? se almeno quelli fossero senza, a qualcosa sarebbe servito
Penso che saranno quelli con wmp: d'altra parte possono sempre utilizzare lo stesso sotterfugio, no?
cdimauro
27-12-2004, 13:28
Originariamente inviato da Parker
e' inutileeee linux e unix sono delle schifezze orrende
:rolleyes: Devi ringraziare che non sono un moderatore... :muro:
12pippopluto34
27-12-2004, 13:42
Originariamente inviato da Parker
e' inutileeee linux e unix sono delle schifezze orrende
Certo che detto da te e' sinonimo di garanzia:
http://forum.hwupgrade.it/search.php?action=showresults&searchid=2212&sortby=lastpost&sortorder=descending
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=842370&perpage=20&pagenumber=3
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=842039&perpage=20&pagenumber=2
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=841601&perpage=20&pagenumber=3
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=838063&perpage=20&pagenumber=2
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=826316&perpage=20&pagenumber=5
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=841566&perpage=20&pagenumber=2
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=832546&perpage=20&pagenumber=6
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=838540&perpage=20&pagenumber=1
(qui addirittura ben due post in un unico thread; oh, siamo sopra la media! come mai? dattilorrea temporanea?)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=837304&perpage=20&pagenumber=2
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=836029&perpage=20&pagenumber=2
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=836030
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=824520&perpage=20&pagenumber=5
Corro subito a togliere tutte le macchine col pinguino e ci butto subito su windows server 2003 nonostante le ferie.
Grazie di avermelo detto per tempo, mi hai salvato il posto di lavoro!
:asd:
Raisorblade
27-12-2004, 14:28
Skusate mi potete konsigliare un lettore multimediale x mp3 e avi al posto del WMP?!
Ho Real Player, DivX Player e Winamp (vebè x gli mp3...)
thx a lot to all kome sempre ;)
darkwings
27-12-2004, 16:34
Sinceramente non capisco, uno e' sempre libero di usare player di terze parti, non capisco perche' obbligare a levare Win media player,allora chiunque fa' un sistema operativo deve fare esclusivamente un sistema operativo senza browser inter, paintbrush ecc ecc.Cosi' si torna all'eta' della pietra.
E poi parliamoci chiaramente, la microsoft non e' mica telecom che gli hanno regalato le linee telefoniche pagate dallo stato, i soldi e il successo se li' e' sudati lo zio Bill, mica son venuti dal cielo.
12pippopluto34
27-12-2004, 16:36
Originariamente inviato da Raisorblade
Skusate mi potete konsigliare un lettore multimediale x mp3 e avi al posto del WMP?!
Ho Real Player, DivX Player e Winamp (vebè x gli mp3...)
thx a lot to all kome sempre ;)
Questi due sono quelli che uso di piu':
VLC (http://www.videolan.org/)
MPC (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=82303&package_id=84358)
Per MPC pero' ti consiglio di scaricarlo da qua:
http://www.codecguide.com/
Scegli tu la modalita' di pacchettizzazione, cosi' butti via anche Real Media e Quick Time.
PS: come player audio uso Foobar2000 (http://www.foobar2000.org/)
12pippopluto34
27-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da darkwings
Sinceramente non capisco, uno e' sempre libero di usare player di terze parti, non capisco perche' obbligare a levare Win media player,allora chiunque fa' un sistema operativo deve fare esclusivamente un sistema operativo senza browser inter, paintbrush ecc ecc.Cosi' si torna all'eta' della pietra.
A parte che IE+OE+WMP+MSG sono quasi una suite, un po' come Office, in quanto ad interoperabilita'; il che ti dovrebbe far capire come M$ possa agevolmente uccidere la concorrenza con questi prodotti.
Detto questo, nessuno vuole proibire a M$ di integrare aprioristicamente un media player _standard_ (quindi poche funzionalita' base come il vecchio wmp6.x, tipo Wordpad vs M$ Word; ma da windows xp la storia e' ben diversa!), ma e' giusto in questo caso sanzionarla perche' il proprio, utilizzando formati proprietari per lo streaming client/server e per il DRM (infatti la causa e' partita AFAIK da una denuncia alla Corte Europea proprio da Real Media) non consente ad altri prodotti concorrenti lo stesso livello di integrazione ed interoperabilita'.
Es.: metti che M$ ed Apple impieghino uno standard comune per la fruizione di contenuti multimediali online con iTunes e wmp10.
Metti pero' che un domani M$, forte della schiacciante base d'installato client/server, decida unilateralmente di modificare i formati adottatti sinora, non rilasciandone le specifiche ma integrandole solamente con le versioni successive del proprio player e dei propri SO client/server.
In poco tempo gli utenti e le aziende che adottano soluzioni Apple si troverebbero depauperati di un servizio senza possibilita' di scelta se non quella di cambiare piattaforma sw.
Ma sai, tanto Bill Gates non e' che ci obbliga all'acquisto di windows, non e' vero?
:rolleyes:
Quindi anziche' postare commenti superficiali, prima pensa un po' a cio' che stai per scrivere e non dare per scontato tutto quel che vedi sul monitor.
Al mondo non esiste solo M$ e soprattutto, anche se molti il sw non lo pagano quando dovrebbero, chi sviluppa le soluzioni sw che possiamo usare sui nostri pc, licenze e royalties varie le deve pagare eccome, anche M$.
E' anche per questo che il sw commerciale e professionale ha costi piuttosto elevati (ma tanto ci sono le crack, vero? :rolleyes: )
E poi parliamoci chiaramente, la microsoft non e' mica telecom che gli hanno regalato le linee telefoniche pagate dallo stato, i soldi e il successo se li' e' sudati lo zio Bill, mica son venuti dal cielo.
Stai parlando a vanvera: qui non siamo dei talebani contro M$ (almeno non tutti, forse io un po' si'! :D )
I monopoli non sono tutti uguali, non esistono solo quelli di Stato.
Raisorblade
27-12-2004, 18:22
Mo lo provo e penso ke potrò buttare nel cesso il WMP!!!
Thx thx thx :D
EHI PIPPO OGNUNO E' LIBERO DI ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE
TU INVECE SEI SOLO CHIACCHERE E DISTINTIVO
GNIGNIGNINGNEGNEGNE IO QUI IO LA DEVI RINGRAZIARE.. SE NO COSA ...MI FACEVI LA BUA ? COMODA VERO FARE IL GRADASSO?
RaouL_BennetH
28-12-2004, 12:39
Originariamente inviato da cdimauro
:rolleyes: Devi ringraziare che non sono un moderatore... :muro:
un solo unico pensiero:
Non seguire il troll! :D
12pippopluto34
28-12-2004, 13:38
Originariamente inviato da Parker
EHI PIPPO OGNUNO E' LIBERO DI ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE
Ci mancherebbe altro, tu pero' in maniera alquanto sistematica non fai altro che trollare, come in questa occasione!
:rolleyes:
Mi permetto di consigliarti una buona lettura (oh! non te la prendere, leggi tutto attentamente, e' solo pura ironia, anche se utile!):
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm
Questa invece e' un po' piu' seria:
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
;)
TU INVECE SEI SOLO CHIACCHERE E DISTINTIVO
Come non detto!
:rolleyes:
...ah! e gia' che ci siamo:
- quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!
- io sono nato pronto!
- shpappari, uomini di inaudita fiulenza, di inaudita ferocia!
- ecc...
Complimentoni!
Quantomeno sei ferrato in quanto a battute cinematografiche!
:asd:
GNIGNIGNINGNEGNEGNE IO QUI IO LA DEVI RINGRAZIARE.. SE NO COSA ...MI FACEVI LA BUA ? COMODA VERO FARE IL GRADASSO?
:bimbo: :sofico:
Cala cala, trinchetto...!
Xlive.DoomIII++
29-12-2004, 09:29
scusate raga...
ma che cos'è un Sistema Operativo?
riflettete bene su cosa sia...
perchè onestamente è innegabile che faccia parte delle funzionalità di un S.O. il poter leggere file multimediali e consentire quindi all'utente di interagire con essi.
Ikitt_Claw
29-12-2004, 09:39
Originariamente inviato da Xlive.DoomIII++
ma che cos'è un Sistema Operativo?
riflettete bene su cosa sia...
perchè onestamente è innegabile che faccia parte delle funzionalità di un S.O. il poter leggere file multimediali e consentire quindi all'utente di interagire con essi.
Non direi, dipende appunto dalla definizione di sistema operativo.
Che me ne faccio di un database server su un HTPC?
A cosa puo' essermi utile un browser grafico su un server headless?
Che me ne faccio di un media player sul SO di un router?
bertoz85
29-12-2004, 10:40
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Non direi, dipende appunto dalla definizione di sistema operativo.
Che me ne faccio di un database server su un HTPC?
A cosa puo' essermi utile un browser grafico su un server headless?
Che me ne faccio di un media player sul SO di un router?
pero è innegabile che il s.o. di cui stiamo parlando deve essere votato alla multimedialità e non a caso i macchinari dove è installato si chiamano "media center" e non "router" o che altro ........
l'acquirente che scarta il suo nuovo media center pagato 1000 euro e passa, lo accende e non può nemmeno riprodursi un cd MP3 o un Dvd "out of the box," non pensi che gridi alla fregatura?? pensi l'acquirente si metta nei panni di Microsoft e ritenga giusto dover scaricarsi un media player alternativo (magari non ha neanche il PC), installarlo & tutte le altre grane per riprodurre uno stupido mp3?
Ikitt_Claw
29-12-2004, 11:00
Originariamente inviato da bertoz85
pero è innegabile che il s.o. di cui stiamo parlando deve essere votato alla multimedialità e non a caso i macchinari dove è installato si chiamano "media center" e non "router" o che altro ........
Direi che si parla ancora del SO general purpose, non del media center:
[...]
Windows Xp Reduced Media Edition sarà una versione dell'attuale sistema operativo privato di alcuni fronzoli, come ad esempio Windows Media Player.
Il nuovo sistema operativo non sarà in grado di eseguire in modo nativo file mp3 o cd musicali, per i quali sarà necessario ricorrere ad apposite utility di terze parti...ed è proprio questo il senso della condanna inferta dalla Commissione Europea.
La logica comune porta a pensare che un prodotto "meno ricco" di accessori debba costare meno, ma purtroppo non sarà così. Anche se non ci sono informazioni ufficiali, pare che i prezzi di listino per le versioni home e pro di Windows Xp Reduced Media Edition saranno identici a quelli attualmente fissati.[...]
l'acquirente che scarta il suo nuovo media center pagato 1000 euro e passa, lo accende e non può nemmeno riprodursi un cd MP3 o un Dvd "out of the box," non pensi che gridi alla fregatura??
Anche se questo si riferisse alla versione Media Center (e non mi pare sia cosi`), un HTPC (o media center) non e` composto dal solo SO, e comunque l'OEM potrebbe integrare tutti i player che desidera, e consegnare comunque una soluzione chiavi in mano all'acquirente.
12pippopluto34
29-12-2004, 11:13
Non fate orecchie da mercante!
:incazzed:
Qui nessuno sta dicendo che windows non debba avere un player multimediale di default, ma si dice che quello stramaledettissimo e proprietarissimo wmp9 non ci deve essere perche' lede la libera concorrenza.
Ma avete mai visto un cazzosissimo windows versione server?
Se no, allora non sapete cosa possa voler dire avere integrato un player come il wmp9 in windows xp!
[EDIT]
tra l'altro, provate a digitare dalla riga di comando ''mplayer2'' e poi ditemi!
;)
cdimauro
29-12-2004, 14:10
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Qui nessuno sta dicendo che windows non debba avere un player multimediale di default, ma si dice che quello stramaledettissimo e proprietarissimo wmp9 non ci deve essere perche' lede la libera concorrenza.
Su questo non sono d'accordo: ognuno può sviluppare e usare i formati che vuole.
Originariamente inviato da cdimauro
Su questo non sono d'accordo: ognuno può sviluppare e usare i formati che vuole.
Sicuramente, ma non va bene che uno usi la sua posizione dominante per imporre un formato (-> costringerti, anche se non direttamente, ad usarlo)
cdimauro
29-12-2004, 15:58
Non mi sembra che sia diverso da ciò che Apple fa sulle sue macchine con QuickTime, o all'adozione del proprio formato per quanto riguarda RealPlayer...
Comunque il problema non è il formato, ma il player: se il player viene imposto in tutte le macchine, qualunque sia il formato utilizzato, si andrebbe incontro a una situazione di monopolio. Ma se il mercato offre sistemi con o senza player, nelle macchine in cui è presente non vedo il motivo per cui si debba obbligare la casa produttrice a utilizzare certi formati piuttosto che altri.
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque il problema non è il formato, ma il player: se il player viene imposto in tutte le macchine, qualunque sia il formato utilizzato, si andrebbe incontro a una situazione di monopolio. Ma se il mercato offre sistemi con o senza player, nelle macchine in cui è presente non vedo il motivo per cui si debba obbligare la casa produttrice a utilizzare certi formati piuttosto che altri.
Il guaio è che si è già andati verso una situazione di monopolio...
12pippopluto34
29-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sembra che sia diverso da ciò che Apple fa sulle sue macchine con QuickTime,
In quanto al mondo Apple ammetto la mia totale ignoranza, pero' forse che forse Steve Jobs non ha tanti razzi da pelare come zio Bill per il semplice fatto che si', Apple e' monopolista nell'architettura PPC, pero' la quota di mercato, se paragonata ai sw di Redmond, e' quasi irrisoria per quanto concerne il condizionamento del mercato client/server mondiale.
Oh, non voglio offendere nessun utente Apple, ci mancherebbe, ma questo e' un dato di fatto e certamente mi piacerebbe alquanto che la situazione fosse un minimo piu' livellata.
Detto questo, immaginate solo se M$ avesse un enorme successo coi propri formati di streaming proprietari (e gia' in parte ce l'ha, purtroppo!): credo anche Apple dovrebbe giocoforza prima o poi uniformarsi ed offrire un'opportunita' di fruizione di tali contenuti, pagando ovviamente il suo piu' diretto concorrente per poter integrarne le tecnologie sui propri sw, o quantomeno per avere da Redmond la versione client del sw necessario.
Questa io pero' non la chiamo regolare concorrenza, ma essere costretti a finanziare e dunque farsi inesorabilmente schiacciare dal competitor leader nel settore.
Poi la storia sino ad oggi c'insegna che il buon cuore di zio Bill consentira' in futuro all'amicone (si fa per dire!) Steve di poter fruire a prezzi vantaggiosi della proprie innovazioni informatiche, previa garanzia di scopiazzamento delle migliori idee provenienti da Cupertino.
...un po' come Intel vs AMD!
;)
o all'adozione del proprio formato per quanto riguarda RealPlayer...
Esatto!
Ed e' per questo che a me non piacciono i formati proprietari; va anche detto pero' che Real Media, seppur grossa realta' nel mondo dello streaming multimediale, non e' certo leader incontrastata nel suo settore, almeno non ancora.
E soprattutto AFAIK non produce alcuna piattaforma sw+hw con un mercato del 90% e piu' su scala mondiale.
Comunque il problema non è il formato, ma il player: se il player viene imposto in tutte le macchine, qualunque sia il formato utilizzato, si andrebbe incontro a una situazione di monopolio. Ma se il mercato offre sistemi con o senza player, nelle macchine in cui è presente non vedo il motivo per cui si debba obbligare la casa produttrice a utilizzare certi formati piuttosto che altri.
Invece no!
Il problema sta tutto nella fruizione dei contenuti e nella comunicazione degli applicativi client/server: ti ricordo infatti che si e' arrivati a questa sentenza proprio su denuncia alla Corte Europea da parte dei Real Media.
Non credo che a Real Media importi molto del proprio player, dato che viene distribuito gratuitamente, quanto il fatto che, come ben sai, tutte le versioni di wmp non masticano files Real Media, almeno non nativamente AFAIK.
Pero' masticano bene eccome, con tanto di DRM, il formato wmf9, previo aggiornamento sui client precedenti ad XP.
Dunque a me non interessa che M$ integri un player o meno nel proprio SO, l'importante e' che non faccia chiara pubblicita' a qualche formato proprietario, peggio se e' interno a Redmond stessa.
Per cui, come ho gia' detto piu' sopra, va bene il wmp6.x che mastica mp3 ed mpeg, ma non che rippa in formati proprietari, masterizza, ti fa il caffe' e, peggio, s'integra solo lui perfettamente con lo streaming client/server dei propri SO.
PS: AFAIK in qualche datata versione di windows 95 o 98 c'era, durante l'installazione, o anche dopo, la possibilita' d'integrare proprio il player Real, e non sono sicuro ma anche il Quick Time.
Che fine hanno fatto?
E soprattutto: perche'?
PS2: desidererei, se possibile, risposte tecniche, non le solite trollate del tipo ''perche' facevano schifo''!
:rolleyes:
TIA!
ehi pluto ma allora non lo perdi il vizio
io qui io la gradirei discussioni piu tecniche
gnignignignegnegne matrollati fuori dalla discussione va..ehm un consiglio calaltrinchetto cala
12pippopluto34
30-12-2004, 01:01
Originariamente inviato da Parker
ehi pluto ma allora non lo perdi il vizio
I tuoi interventi, come questo, invece sono utilissimi all'approfondimento del topic, vero?
:rolleyes:
io qui io la gradirei discussioni piu tecniche
Come mai dici questo?
Coda di paglia?
:asd:
BTW tu l'unica cosa che puoi permetterti di gradire su questo forum e' il rispetto, da parte tua, del regolamento del suddetto!
:read:
http://forum.hwupgrade.it/regolamento.php
...e comunque se non ti sta bene quanto da me scritto, ed anzi reputi che scriva una marea di stronzate, perche' non le smentisci una per una, anziche' continuare a fare il trollazzo?
Ne guadagnerebbe in informazione tutta la comunita' del sito, me compreso, grazie!
Puoi anche prendermi a male parole, solo pero' se porti argomentazioni valide a supporto di quanto dici: non mi puoi dare del troll senza dimostrarlo scendendo sul campo della discussione tecnica; io con te gia' l'ho fatto.
Forse che tu non lo fai perche' proprio non puoi dimostrare un bel nulla, tale e' la tua ignoranza in ambito informatico?
:bimbo:
Il dubbio e' lecito, ma quasi sicuramente ho visto giusto!
gnignignignegnegne matrollati fuori dalla discussione va..ehm un consiglio calaltrinchetto cala
Sta a senti' ragazzi': se cerchi rogna basta chiedere e ti sara' dato!
Date a Cesare cio' che e' di Cesare (non Di Mauro! ;) )
cdimauro
30-12-2004, 07:47
Originariamente inviato da DjMix
Il guaio è che si è già andati verso una situazione di monopolio...
Indubbiamente. Ma è questo non è dovuto certo al formato in sé, quanto alla politica di MS sulle applicazioni fornite in dotazione ai suoi s.o...
cdimauro
30-12-2004, 08:04
Originariamente inviato da 12pippopluto34
In quanto al mondo Apple ammetto la mia totale ignoranza, pero' forse che forse Steve Jobs non ha tanti razzi da pelare come zio Bill per il semplice fatto che si', Apple e' monopolista nell'architettura PPC, pero' la quota di mercato, se paragonata ai sw di Redmond, e' quasi irrisoria per quanto concerne il condizionamento del mercato client/server mondiale.
Sì, ma non puoi confrontare i due mercati: è chiaro che quello di Apple è una briciola rispetto a quello dei PC/Windows. Bisogna considerare il mercato singolarmente: in questo caso uno che vuol comprare un Mac si trova di fatto in una situazione di monopolio assoluto.
Detto questo, immaginate solo se M$ avesse un enorme successo coi propri formati di streaming proprietari (e gia' in parte ce l'ha, purtroppo!): credo anche Apple dovrebbe giocoforza prima o poi uniformarsi ed offrire un'opportunita' di fruizione di tali contenuti, pagando ovviamente il suo piu' diretto concorrente per poter integrarne le tecnologie sui propri sw, o quantomeno per avere da Redmond la versione client del sw necessario.
Questa io pero' non la chiamo regolare concorrenza, ma essere costretti a finanziare e dunque farsi inesorabilmente schiacciare dal competitor leader nel settore.
Se ci fai caso esiste già una situazione del genere: MP3 è un formato PROPRIETARIO, ma è il più diffuso in assoluto. E non ha certo contributo MS a tutto ciò.
Poi la storia sino ad oggi c'insegna che il buon cuore di zio Bill consentira' in futuro all'amicone (si fa per dire!) Steve di poter fruire a prezzi vantaggiosi della proprie innovazioni informatiche, previa garanzia di scopiazzamento delle migliori idee provenienti da Cupertino.
...un po' come Intel vs AMD!
;)
[FLAME MODE ON]
Ma il Fast User Switch non l'aveva copiato Apple da MS? ;)
[FLAME MODE OFF]
Esatto!
Ed e' per questo che a me non piacciono i formati proprietari; va anche detto pero' che Real Media, seppur grossa realta' nel mondo dello streaming multimediale, non e' certo leader incontrastata nel suo settore, almeno non ancora.
Per fortuna. Anche se il suo formato è molto diffuso.
E soprattutto AFAIK non produce alcuna piattaforma sw+hw con un mercato del 90% e piu' su scala mondiale.
Questo non vuol dir nulla: bisogna tenere sempre a mente le implicazioni pratiche (es. posso non aver integrato le mie tecnologie nei sistemi che vendo).
Invece no!
Il problema sta tutto nella fruizione dei contenuti e nella comunicazione degli applicativi client/server: ti ricordo infatti che si e' arrivati a questa sentenza proprio su denuncia alla Corte Europea da parte dei Real Media.
Sì, ma la sentenza riguarda l'integrazione del player, non l'uso del suo formato.
Non credo che a Real Media importi molto del proprio player, dato che viene distribuito gratuitamente,
Forse il player sarà gratuito, ma ho il sentore che l'encoder non sia parimenti gratuito.
quanto il fatto che, come ben sai, tutte le versioni di wmp non masticano files Real Media, almeno non nativamente AFAIK.
E non vedo perché dovrebbe farlo? Non puoi mica metterti a integrare il supporto a TUTTI i formati esistenti. ;)
Pero' masticano bene eccome, con tanto di DRM, il formato wmf9, previo aggiornamento sui client precedenti ad XP.
Vedi sopra: non puoi supportare tutto. Supporti quello che vuoi, liberamente.
Dunque a me non interessa che M$ integri un player o meno nel proprio SO, l'importante e' che non faccia chiara pubblicita' a qualche formato proprietario, peggio se e' interno a Redmond stessa.
Mi spiace, ma non mi trovi d'accordo. Per me non deve integrare il player, ma può usare il formato che vuole. Come fanno gli altri software, tra l'altro.
Per cui, come ho gia' detto piu' sopra, va bene il wmp6.x che mastica mp3 ed mpeg, ma non che rippa in formati proprietari, masterizza, ti fa il caffe' e, peggio, s'integra solo lui perfettamente con lo streaming client/server dei propri SO.
Così si diffonderanno i formati che hai elencati. Poi metti che Thompson ci ripensa, e voglio vedere chi sarà disposto a pagare dei soldi per ascoltare file MP3 o guardare film MPEG.
PS: AFAIK in qualche datata versione di windows 95 o 98 c'era, durante l'installazione, o anche dopo, la possibilita' d'integrare proprio il player Real, e non sono sicuro ma anche il Quick Time.
Che fine hanno fatto?
E soprattutto: perche'?
PS2: desidererei, se possibile, risposte tecniche, non le solite trollate del tipo ''perche' facevano schifo''!
:rolleyes:
TIA!
La mia risposta è decisamente tecnica: non lo so! :D Non ricordo un dettaglio del genere, mi spiace... :p
12pippopluto34
30-12-2004, 11:04
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma non puoi confrontare i due mercati: è chiaro che quello di Apple è una briciola rispetto a quello dei PC/Windows. Bisogna considerare il mercato singolarmente: in questo caso uno che vuol comprare un Mac si trova di fatto in una situazione di monopolio assoluto.
Verissimo!
Ma credo che i vari antitrust, sia europeo che U$A, adottino sanzioni proprio in virtu' del fatto che un dato prodotto ha sensibili quote di mercato, che e' quindi divenuto un prodotto di largo consumo.
Non credo che se domani io mi scrivo pippopluto-OS e lo faccio girare su pippopluto-mediacenter senza permettere l'integrazione con formati ed applicativi win32, l'antitrust storca il naso: praticamente non faccio altro che danneggiarmi da solo castrando il potenziale mercato del mio prodotto.
Viceversa, io potrei querelare M$ qualora i suddetti si rifiutino tout court di fornirmi le specifiche per l'integrazione dei miei prodotti con i loro, certamente previo lauto compenso o cross-licensing per permettere la stessa cosa a loro; cosa che invece permettono ad altri competitors: voglio dire, se i loro prodotti hanno un prezzo io devo essere libero come altri di pagare e/o accordarmi per poter utilizzarli, o no?
Dunque, in tale situazione, chi e' in netto svantaggio sono e saro' sempre io, che mi trovo a dover scendere a patti col leader nel settore che, essendo tale, puo' schiacciarmi dall'oggi al domani qualora il mio si rivelasse un buon prodotto concorrente e con notevoli margini di mercato futuri.
E cio' le resterebbe abbastanza facile: basterebbe che, per far fuori i miei prodotti, cambiasse le specifiche dei propri formati, magari rendendoli piu' appetibili e soprattutto retrocompatibili con i miei, senza permetterne a me l'integrazione e l'aggiornamento; io chiuderei bottega entro breve, loro arrivano e per delle noccioline acquistano il tutto: extend & embrace, ricorda!
Questo anche qualora mi fossi cautelato con brevetti sulle mie soluzioni: tanto, come ho detto prima, loro mi hanno gia' obbligato o a pagare per avere un accesso limitato nel tempo, ai loro comodi, alle loro tecnologie oppure mi hanno preso praticamente per il collo col cross-licensing.
Come dimostra anche la cronaca di questi giorni:
http://www.theregister.co.uk/2004/12/23/microsoft_eu_appeal_analysis/
Tutto questo in sostanza, anche se non ne e' direttamente legato, da' ragione a Sun, che aveva appunto denunciato davanti alla Corte Europea come M$ abusi della propria posizione dominante nel mercato dei server low cost, cambiando, senza documentarlo, alcune specifiche dei propri protocolli di comunicazione di rete come SMB ed ADS, per rendere incompatibili i sw concorrenti basati su di essi.
Ora, certamente M$ puo' inventarsi tutti i formati multimediali closed che vuole, pero' se non permette in qualche modo ai concorrenti l'accesso alle specifiche di essi in forme vantaggiose, e' chiaro che riesce a drogare il mercato nel giro di pochi anni: e come ben sai, se non c'e' concorrenza chi ci rimette siamo noi consumatori che ci troviamo costretti a pagare i prezzi stabiliti dal monopolista.
Chiedere a Los Angeles!
;)
Se ci fai caso esiste già una situazione del genere: MP3 è un formato PROPRIETARIO, ma è il più diffuso in assoluto. E non ha certo contributo MS a tutto ciò.
Verissimo!
Ma credo anche che, data l'enorme diffusione di esso, i giudici non daranno mai ragione ad un'eventuale richiesta di risarcimento delle royalties, un po' come M$ per la FAT32.
[FLAME MODE ON]
Ma il Fast User Switch non l'aveva copiato Apple da MS? ;)
[FLAME MODE OFF]
Aspetta, aspetta; io su Apple ammetto tutta la mia ignoranza.
Da quando possiedono tale opzione i SO della Mela?
Se e' da quando sono basati su FreeBSD, credo sia solo uno scopiazzamento della GUI, perche' i vari Unix tale tipo di multiutenza ce l'hanno avuta praticamente da sempre: il comando ''su'' non l'ha inventato M$!
La cui multiutenza e' nata proprio guardando al mondo *nix, ma la cui implementazione lascia ancora oggi a desiderare! (vd. ''runas'', ma che col razzo che funziona bene come un sulogin!)
:rolleyes:
Per fortuna. Anche se il suo formato è molto diffuso.
...e ci mancherebbe!
:D :mano:
Questo non vuol dir nulla: bisogna tenere sempre a mente le implicazioni pratiche (es. posso non aver integrato le mie tecnologie nei sistemi che vendo).
Esattamente!
Ma mi pare che M$ invece faccia tutto questo, non trovi?
:asd:
Sì, ma la sentenza riguarda l'integrazione del player, non l'uso del suo formato.
Infatti questa sentenza ha solamente ammesso che, per colpa di M$, non c'e' libera concorrenza nel settore multimediale su x86, ma la cura probabilmente e' peggiore del male, o quantomeno non lo eliminera' affatto.
La soluzione stava nel rendere aperte le specifiche dei formati WMF ed a cio' M$ si e' opposta nettamente, spalleggiata anche dalle major, che vorrebbero adottare su larga scala il DRM di Redmond.
Forse il player sarà gratuito, ma ho il sentore che l'encoder non sia parimenti gratuito.
Difatti, pero' Real Media ti deve far pagare i sw per fornire streaming lato server, cosa che invece M$ ti offre in bundle con quasi tutte le versioni server dei suoi SO (almeno con 2000 server era cosi', forse col 2003 le cose sono cambiate, dato che ci sono diversi tipi di licenze).
Ed anche lato client tutto il pacchetto encoder/decoder wmf9 e' gia' incorporato con wmp9, tanto che puoi sia vedere, sentire che rippare in tale formato, cosa non vera per il Real Player AFAIK.
E non vedo perché dovrebbe farlo? Non puoi mica metterti a integrare il supporto a TUTTI i formati esistenti. ;)
Concordo!
Ma e' anche vero che M$, forte della sua posizione, se crea un proprio formato chiuso, droga facilmente il mercato; ed anche qualora tale prodotto si rivelasse inizialmente scarso, ha tempo, uomini ed investimenti per far si' che [1]divenga quantomeno concorrenziale, e' innegabile.
Avrebbe semmai potuto creare formati e piattaforme per lo streaming chiusi quanti ne vuole, senza pero' fornirli in bundle con i propri prodotti, un po' come la vecchia questione di Office.
Vedi sopra: non puoi supportare tutto. Supporti quello che vuoi, liberamente.
Scusami, ma questo ragionamento fa acqua: non puoi applicare il sommo diritto della liberta' di scelta a 360° ad un'azienda che in sostanza governa il mercato dell'informatica di largo consumo.
Lo sai bene come la ''piattaforma'' Wintel castri le potenzialita' di mercato di AMD64!
Mi spiace, ma non mi trovi d'accordo. Per me non deve integrare il player, ma può usare il formato che vuole. Come fanno gli altri software, tra l'altro.
Gia' risposto, vd. sopra!
Eppure detto da te mi suona strano, visto che anche tu sei per le open spec.
...e comunque gli altri sw te li devi scaricare/comprare, mentre il supporto ai formati nativo in un SO col mercato di windows nei fatti decreta vita/morte dei medesimi.
Difatti wmp6 ha il supporto ad mp3 ed mpeg, che gia' basta per rendere il SO comodamente fruibile dagli utenti; se ci aggiungevano anche div3 ed xvid erano a posto.
WMF9 potevano benissimo piazzarlo sul mercato come un di piu'; ma, sai com'e', cosi' fanno prima a ''venderlo''!
:rolleyes:
Così si diffonderanno i formati che hai elencati. Poi metti che Thompson ci ripensa, e voglio vedere chi sarà disposto a pagare dei soldi per ascoltare file MP3 o guardare film MPEG.
Difatti e' cio' che e' successo, ma vd. sopra per la risposta.
La mia risposta è decisamente tecnica: non lo so! :D Non ricordo un dettaglio del genere, mi spiace... :p
Ma come, proprio tu?
Mi aspettavo qualcosa di meglio da te!
;)
...no, no, sto scherzando, non sei certo un tuttologo ed accetto di buon grado la tua risposta, per la quale ti ringrazio vivamente di nuovo!
:mano:
Come puoi facilmente immaginare, avevo messo le mani avanti per interventi di ben altra risma! (chiaramente non mi riferisco ai tuoi!)
:rolleyes:
EDIT: [1] correzione di un'incongruenza espositiva
cdimauro
30-12-2004, 12:34
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Verissimo!
Ma credo che i vari antitrust, sia europeo che U$A, adottino sanzioni proprio in virtu' del fatto che un dato prodotto ha sensibili quote di mercato, che e' quindi divenuto un prodotto di largo consumo.
Secondo me l'antitrust sbaglia quando accorpa tutte le quote di mercato: es, mette assieme quelle dei PC, dei Mac, ecc.
Non credo che se domani io mi scrivo pippopluto-OS e lo faccio girare su pippopluto-mediacenter senza permettere l'integrazione con formati ed applicativi win32, l'antitrust storca il naso: praticamente non faccio altro che danneggiarmi da solo castrando il potenziale mercato del mio prodotto.
Se ne fregherebbe, data l'esigua percentuale di mercato.
Viceversa, io potrei querelare M$ qualora i suddetti si rifiutino tout court di fornirmi le specifiche per l'integrazione dei miei prodotti con i loro, certamente previo lauto compenso o cross-licensing per permettere la stessa cosa a loro; cosa che invece permettono ad altri competitors: voglio dire, se i loro prodotti hanno un prezzo io devo essere libero come altri di pagare e/o accordarmi per poter utilizzarli, o no?
Dipende dal tipo di prodotti: se parli di s.o. sicuramente, per applicazioni quali Office, VisualStudio, ecc. no.
Tutto questo in sostanza, anche se non ne e' direttamente legato, da' ragione a Sun, che aveva appunto denunciato davanti alla Corte Europea come M$ abusi della propria posizione dominante nel mercato dei server low cost, cambiando, senza documentarlo, alcune specifiche dei propri protocolli di comunicazione di rete come SMB ed ADS, per rendere incompatibili i sw concorrenti basati su di essi.
Ecco, questa è una pratica sicuramente scorretta se le specifiche erano libere e MS le ha manipolate per i suoi sporchi interessi...
Ora, certamente M$ puo' inventarsi tutti i formati multimediali closed che vuole, pero' se non permette in qualche modo ai concorrenti l'accesso alle specifiche di essi in forme vantaggiose, e' chiaro che riesce a drogare il mercato nel giro di pochi anni: e come ben sai, se non c'e' concorrenza chi ci rimette siamo noi consumatori che ci troviamo costretti a pagare i prezzi stabiliti dal monopolista.
Chiedere a Los Angeles!
;)
Sui formati mi sono già espresso: non dovrebbero essere vincolati / vincolanti per gli autori. Se oggi creo un mio formato per conservare informazioni con i miei programmi, non vedo perché ne dovrei distribuire le specifiche liberamente.
Chi ha interesse nel farlo, o ne paga le licenza se gliela metto a disposizione, oppure può benissimo creare un altro programma che fa la stessa cosa, ma che utilizza un altro formato.
Verissimo!
Ma credo anche che, data l'enorme diffusione di esso, i giudici non daranno mai ragione ad un'eventuale richiesta di risarcimento delle royalties, un po' come M$ per la FAT32.
Non è la stessa cosa: con la FAT MS ha fallito perché i giudici non hanno riconosciuto la bontà di alcuni brevetti ad essa relativi.
Aspetta, aspetta; io su Apple ammetto tutta la mia ignoranza.
Da quando possiedono tale opzione i SO della Mela?
Se e' da quando sono basati su FreeBSD, credo sia solo uno scopiazzamento della GUI, perche' i vari Unix tale tipo di multiutenza ce l'hanno avuta praticamente da sempre: il comando ''su'' non l'ha inventato M$!
La cui multiutenza e' nata proprio guardando al mondo *nix, ma la cui implementazione lascia ancora oggi a desiderare! (vd. ''runas'', ma che col razzo che funziona bene come un sulogin!)
:rolleyes:
Mi riferivo al cambio utente esclusivamente tramite GUI, non tramite shell.
Esattamente!
Ma mi pare che M$ invece faccia tutto questo, non trovi?
:asd:
Esattamente, ma nel player: avendo la possibilità di scegliere se averlo o meno, hai risolto tutti i problemi di concorrenza sleale... ;)
Infatti questa sentenza ha solamente ammesso che, per colpa di M$, non c'e' libera concorrenza nel settore multimediale su x86, ma la cura probabilmente e' peggiore del male, o quantomeno non lo eliminera' affatto.
Purtroppo è così. La colpa comunque è della lentezza di movimento dell'antitrust.
La soluzione stava nel rendere aperte le specifiche dei formati WMF ed a cio' M$ si e' opposta nettamente, spalleggiata anche dalle major, che vorrebbero adottare su larga scala il DRM di Redmond.
Questo, come ho già scritto, non puoi chiederlo: è un SUO formato, ed è l'unica ad avere il diritto di farci quel che vuole.
Difatti, pero' Real Media ti deve far pagare i sw per fornire streaming lato server, cosa che invece M$ ti offre in bundle con quasi tutte le versioni server dei suoi SO (almeno con 2000 server era cosi', forse col 2003 le cose sono cambiate, dato che ci sono diversi tipi di licenze).
Sono scelte diverse che hanno fatto: Real Media poteva anche comportarsi come MS.
Ed anche lato client tutto il pacchetto encoder/decoder wmf9 e' gia' incorporato con wmp9, tanto che puoi sia vedere, sentire che rippare in tale formato, cosa non vera per il Real Player AFAIK.
Vedi sopra: ognuno ha seguito strade diverse con le proprie tecnologie.
Concordo!
Ma e' anche vero che M$, forte della sua posizione, se crea un proprio formato chiuso, droga facilmente il mercato; ed anche qualora tale prodotto si rivelasse inizialmente scarso, ha tempo, uomini ed investimenti per far si' che [1]divenga quantomeno concorrenziale, e' innegabile.
Ma non puoi impedire a una società di creare nuove tecnologie e adottarle soltanto perché è leader di mercato.
Avrebbe semmai potuto creare formati e piattaforme per lo streaming chiusi quanti ne vuole, senza pero' fornirli in bundle con i propri prodotti,
Il problema nasce esclusivamente a causa del player, fornito in dotazione.
un po' come la vecchia questione di Office.
Cioé?
Scusami, ma questo ragionamento fa acqua: non puoi applicare il sommo diritto della liberta' di scelta a 360° ad un'azienda che in sostanza governa il mercato dell'informatica di largo consumo.
E perché, scusa? Allora MS, soltanto perché è nella sua posizione, dovrebbe integrare tutte le tecnologie prodotte da altre? Questo non ha senso, non la sua libera scelta.
Altrimenti potrei mettermi a creare un formato nuovo al giorno e obbligare MS a supportarlo e integrarlo nei suoi prodotti: capisci bene che ciò che chiedi non è assolutamente realizzabile.
Lo sai bene come la ''piattaforma'' Wintel castri le potenzialita' di mercato di AMD64!
In che senso?
Gia' risposto, vd. sopra!
Eppure detto da te mi suona strano, visto che anche tu sei per le open spec.
Infatti, ma non per imporle. ;)
...e comunque gli altri sw te li devi scaricare/comprare, mentre il supporto ai formati nativo in un SO col mercato di windows nei fatti decreta vita/morte dei medesimi.
Però il supporto c'è se è legato un'applicazione, come il player: tolto di mezzo, non c'è nessun pericolo.
Difatti wmp6 ha il supporto ad mp3 ed mpeg, che gia' basta per rendere il SO comodamente fruibile dagli utenti; se ci aggiungevano anche div3 ed xvid erano a posto.
WMF9 potevano benissimo piazzarlo sul mercato come un di piu'; ma, sai com'e', cosi' fanno prima a ''venderlo''!
:rolleyes:
Quei formati li hanno tolti di mezzo per un semplice motivo: eliminare i costi delle relative licenze. Avendo creato dei propri formati, per quale motivo MS avrebbe dovuto continuare a pagare per offrire lo stesso servizio? Hanno pensato bene di supportare solamente il loro, a costo zero. E' una politica che farebbe chiunque...
Difatti e' cio' che e' successo, ma vd. sopra per la risposta.
Idem. ;)
aleirr87
30-12-2004, 23:07
Ma per quale motivo la gente compra Windows? risposta comune: - Perchè è più facile da usare;
- Perchè c'è l'hanno tutti;
-Perchè i miei amici ed io pensiamo che graficamente sia il più carino; etc
Smettetela incominciate a ragionare con il vostro cervello incominciate ad utilizzare sistemi operativi alternativi. Linux per primo!!! E' facile, gratuito, e open source! praticamente è completo
RaouL_BennetH
31-12-2004, 09:56
Originariamente inviato da aleirr87
Ma per quale motivo la gente compra Windows? risposta comune: - Perchè è più facile da usare;
- Perchè c'è l'hanno tutti;
-Perchè i miei amici ed io pensiamo che graficamente sia il più carino; etc
Smettetela incominciate a ragionare con il vostro cervello incominciate ad utilizzare sistemi operativi alternativi. Linux per primo!!! E' facile, gratuito, e open source! praticamente è completo
Nonostante io sia un fan del pinguino e, allo stesso tempo, un fan anche di windows, non sono però d'accordo con te, dato che per linux, la curva di apprendimento, almeno fino ad oggi, è un "pelino" più lunga. Vero è che nel giro già di un paio di anni, il mondo linux ha fatto passi da gigante verso il mondo puramente "home". Insomma, i presupposti per divenire una valida e sana alternativa a windows ci sono. Per quanto mi riguarda, l'ho detto più volte, io li uso entrambi, e non ho mai cercato di avere un approccio del tipo questo è meglio di quello. Li considero due sistemi diversi, con caratteristiche differenti e, ficnhè mi troverò bene con entrambi, li continuerò ad usare entrambi.
cdimauro
03-01-2005, 07:40
Originariamente inviato da aleirr87
Ma per quale motivo la gente compra Windows? risposta comune: - Perchè è più facile da usare;
Un ottimo motivo, direi.
- Perchè c'è l'hanno tutti;
Pessimo motivo.
-Perchè i miei amici ed io pensiamo che graficamente sia il più carino; etc
Anche questo, come sopra.
Smettetela incominciate a ragionare con il vostro cervello incominciate ad utilizzare sistemi operativi alternativi.
Ce ne sono centinaia e centinaia: tu il computer lo usi perché ti semplifica la vita, o per perderci tempo a provare tutti i s.o. "alternativi" esistenti?
Linux per primo!!!
Bene, comincia a tirare fuori un elenco di tutte le distribuzioni disponibili, elencando pregi e difetti per ognuna...
E' facile,
Mi permetto di dissintere. FORTEMENTE. Diciamo che è abbastanza usabile.
gratuito,
Sbagliato.
e open source!
Concettualmente si tratta di un'ottima cosa, ma non sempre porta dei vantaggi.
praticamente è completo
C'è Photoshop? Autocad?
Se colleghi un hd esterno USB 2.0 te lo riconosce e monta immediatamente, come avviene con Windows XP?
Se devi trasferire 47 file per un totale di 24,4GB/s di dati su una partizione FAT32 completamente vuota sul suddetto HD, come in questo preciso momento, ti pare normale che, pur avendo una USB 2.0, il trasferimento si è assestato sui 6MB/s (adesso), quando con XP nel fare operazioni simili arrivo tranquillamente a toccare i 30MB/s (e senza che il sistema ne risenta così pesantemente, come invece sta avvenendo ora)?
E' razionale inserire un CD e vederlo intrappolato nel lettore se per qualche motivo il sistema non ti permette più di smontarlo / ejettarlo, neppure con l'apposito tastino che trovi sul frontalino del lettore (chissà a cosa servirà)?
Su questa linea potrei continuare per un pezzo, te l'assicuro. :rolleyes:
Un consiglio te lo posso dare: evita di dire agli altri di ragionare col proprio cervello.
Una Buona Cosa, che sicuramente può portare più giovamento alla comunità Linux anziché perdere tempo a spalare letame su Windows & affini, è quella di rimboccarsi le maniche e dare un contributo: programmando (chi ci riesce), scrivendo guide per i novellini, facendo da betatester, ecc. I campi in cui rendersi utile non mancano sicuramente.
Non è certamente dicendo agli altri "quanto sei brutto", evitando però guardarti allo specchio e riflettere, che le cose cambieranno (in meglio, si spera).
aloora cd mauro avevo ragione io linux e unix non solo fanno schifo ma non servono a niente muahahahhahahahahahahahahahahaha
se non a far perdere tempo alla gente.....
e come si sa il tempo e' denaro
cdimauro
04-01-2005, 06:46
Originariamente inviato da Parker
aloora cd mauro avevo ragione io linux e unix non solo fanno schifo ma non servono a niente muahahahhahahahahahahahahahahaha
Non hai capito niente (ovviamente). :rolleyes: :muro:
Mitzuwolf
04-01-2005, 15:12
Ma che razza di commenti sono questi???
Qualcuno ha una vaga idea del tempo necessario a mettere su un s.o.? Ve lo dico io: 100 anniuomo. Si proprio cosi! Un uomo impiega 100 anni per fare da solo un s.o. e 100 ne impiegano 1. Queste 100 persone vogliono essere pagate , e chi le paga, ha fatto un investimento da cui si aspetta un ritorno ecomomico. Non è una novità!!! Sono soldi, e il mondo gira intorno ad essi. Tornando a quelle 100 persone, che in un anno o più mettono sul mercato un s.o. (bacato, o bucato come volete) non sono certo stupidi o incompetenti, ma sono costretti a rispettare i tempi, e quindi denari.
Altre persone invece sviluppano un s.o. in tempi più lunghi (vedi Debian), possibilmente non guadagnandoci un centesimo, ma garantiscono un prodotto stabile e sicuro. La scelta stà all'utente. Ma qui vengono i casini grossi. Ricordiamoci che chi scrive i commenti che stiamo leggendo, ha in generale una certa padronanza del "computer", ma la stragrande maggioranza degli utilizzatori di computer non hanno certo queste nozioni. Esempio: avvocato che da un certo tempo, diciamo 5 anni, conserva ed elabora le informazioni contenute nell' HD del proprio PC usando gli stessi programmi e un s.o. Microsoft. Arrivo io e gli dico: passi a Linux per questo motivo, per quest'altro motivo e per quest'altro ancora. Immaginate voi.
Perchè sputare nel piatto dove si mangia? Mi trovate qualcuno che abbia iniziato ad usare un PC con un s.o. Linux? Nel bene o nel male Windows ha cambiato il modo di usare il PC, e questo è un dato di fatto. Questi commenti fanno solo disinformazione come altri hanno fatto notare. Ogni giorno sento qualcuno che getta fango sull'opera di qualcun altro perchè lo ha sentito dire da qualche parte. Windows fà schifo... I virus... La stabilità... Parole, solo parole. Se non và bene Windows, formattate e usate Linux. Se windows ve lo danno in bundle con un Pc, e non lo volete, esigete un rimborso del prezzo pagato.
Personalmente io uso tutti e due in dualboot (dualchè?) e li uso per scopi differenti. Anche a me piacerebbe avere un unico s.o. che sia bello, potente ma leggero, sicuro ma con una connettività totale, che abbia tutto quello che voglio io e che sia gratis.
:Prrr:
Ikitt_Claw
04-01-2005, 15:35
Originariamente inviato da Mitzuwolf
Qualcuno ha una vaga idea del tempo necessario a mettere su un s.o.? Ve lo dico io: 100 anniuomo.
Fonte?
Ikitt_Claw
04-01-2005, 15:40
Originariamente inviato da cdimauro
[...]
Su questa linea potrei continuare per un pezzo, te l'assicuro. :rolleyes:
Si, ma occhio a non confondere gli oggettivi difetti del sistema, dovuti a immaturita` o altro, con le sue effettive caratteristiche, le sue differenze da windows.
E` sensato, per dire, che windows mi permetta di fare eject su un CD mentre lo sto leggendo?
nota: solitamente uso, per comodita` e uniformita`, sempre l'eject via software, cosi` non so se XP & co permettono ancora questa possibilita`. Quando mi capita riprovo.
Una Buona Cosa, che sicuramente può portare più giovamento alla comunità Linux anziché perdere tempo a spalare letame su Windows & affini, è quella di rimboccarsi le maniche e dare un contributo: programmando (chi ci riesce), scrivendo guide per i novellini, facendo da betatester, ecc. I campi in cui rendersi utile non mancano sicuramente.
Non posso che condividere appieno.
Mitzuwolf
04-01-2005, 16:05
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Fonte?
Facoltà di ingegeria informatica.
Vuoi l'indirizzo del Prof. per una conferma?
Ikitt_Claw
04-01-2005, 16:12
Originariamente inviato da Mitzuwolf
Facoltà di ingegeria informatica.
ah.
Vuoi l'indirizzo del Prof. per una conferma?
Anche, se vuoi. Ma basterebbe una precisazione.
che s'intende per SO?
- definizione "classica": il solo kernel
- definizione "allargata": kernel + parco applicativo comune (shell, librerie...)
Inoltre: si parla di SO general purpose, specializzati, realtime?
Perche` conosco del software, che alcuni chiamano SO, che sono ragionevolmente certo essere stato sviluppato in meno di 100 anni uomo; d'altronde, non mi stupirei nemmeno di sapere che software complesso come windows NT/2K/XP sia stato sviluppato in piu` di 100 anni uomo.
Tutto questo lasciando da parte il discorso sulla produttivita` media del programmatore (100 anni uomo a 50 righe/ora non sono la stessa cosa di 100 anni uomo a 10 righe/ora) etc. etc.
Mitzuwolf
04-01-2005, 16:31
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
ah.
Anche, se vuoi. Ma basterebbe una precisazione.
che s'intende per SO?
- definizione "classica": il solo kernel
- definizione "allargata": kernel + parco applicativo comune (shell, librerie...)
Inoltre: si parla di SO general purpose, specializzati, realtime?
Perche` conosco del software, che alcuni chiamano SO, che sono ragionevolmente certo essere stato sviluppato in meno di 100 anni uomo; d'altronde, non mi stupirei nemmeno di sapere che software complesso come windows NT/2K/XP sia stato sviluppato in piu` di 100 anni uomo.
Tutto questo lasciando da parte il discorso sulla produttivita` media del programmatore (100 anni uomo a 50 righe/ora non sono la stessa cosa di 100 anni uomo a 10 righe/ora) etc. etc.
Ovviamente mi riferisco a medie di sviluppo.
Comunque il discorso è focalizzato sulla facilità con cui si fà presto a sminuire il lavoro umano necessario e le risorse impiegate per realizzare un s.o., prescindendo dalle scelte di progettazione e dal target di utenza. Ho voluto generalizzare di proposito affinchè il mio discorso fosse comprensibile a tutti.
12pippopluto34
04-01-2005, 19:51
Originariamente inviato da cdimauro
[QUOTE]
[cut]
Non è la stessa cosa: con la FAT MS ha fallito perché i giudici non hanno riconosciuto la bontà di alcuni brevetti ad essa relativi.
Ok, pero' anche se l'avessero accettai non credo che nessun tribunale americano, in caso di richiesta di risarcimento da parte di M$ verso chiunque abbia utilizzato/utilizzi tale fs, le avrebbe dato ragione.
Semplicemente per la solita storia dell extend & embrace, applicabile anche a mp3/mpeg!
[cut]
Esattamente, ma nel player: avendo la possibilità di scegliere se averlo o meno, hai risolto tutti i problemi di concorrenza sleale... ;)
Beh, invece nella fattispecie e' solo un palliativo , IMHO; perche' se M$, come infatti fa, ti schiaffa una piattaforma di supporto allo streaming su formato wmf9 lato server, tu perche' dovresti sbatterti in licenze Real Media, quando gia' hai pagato la tecnologia di Redmond?
Nella maggioranza dei casi, se non necessiti specificamente dei sw Real, ti baserai sicuramente su windows media services.
E se io non ho un player wmf9 sul SO, ecco che lato server mi apparira' quantomeno la richiesta d'installazione ed il gioco e' fatto: ma siccome sappiamo che tanto la licenza di xp+wmp9 = xp-wmp9 allora e' inutile anche discuterne!
:rolleyes:
[cut]
Questo, come ho già scritto, non puoi chiederlo: è un SUO formato, ed è l'unica ad avere il diritto di farci quel che vuole.
Non credo, invece!
Anzi, una delle ipotesi fatte dalla UE era proprio questa, solo che ha vinto la linea morbida che purtroppo tutti ben conosciamo!
:rolleyes:
Sono scelte diverse che hanno fatto: Real Media poteva anche comportarsi come MS.
Scusa, e come?
Scrivendosi Real Media x86 Server?
Come ho gia' detto, un tempo almeno il player gratuito era gia' integrato in win32, poi non ho idea delle cause della sua rimozione.
Invece M$ avra' ragionato cosi': anziche' pagarti le licenze per la distribuzione in bundle dei tuoi prodotti, mi creo una mia alternativa che schiaffo dentro a client e server e t'ho fregato: Netscape docet!
:sob:
Vedi sopra: ognuno ha seguito strade diverse con le proprie tecnologie.
Ehno!
Real ti ha sempre permesso di _visualizzare_ i files nel suo formato, mentre M$ in piu' te li fa anche creare e proteggere con DRM, gestibile _solo_ dai propri sw.
E visto che windows e' ben piu' diffuso dei servizi di Real Media ed anzi ne e' un veicolatore, privilegiando per default i propri formati M$ spezza le gambe alla concorrenza.
Ma non puoi impedire a una società di creare nuove tecnologie e adottarle soltanto perché è leader di mercato.
Infatti io non voglio impedire un bel nulla: che faccia formati e piattaforme quante ne vuole, pero' le _deve vendere_ separatamente, non integrarli di default nei suoi SO!
Ah, scusa: volevo dire _in posizione dominante_, non semplice leader!
[cut]
Cioé?
In tutto l'ambaradan dell'antitrust statunitense vs M$, non era anche stato denunciato che in alcuni casi M$ fornisse Office preinstallato con Windows, o sbaglio?
E perché, scusa? Allora MS, soltanto perché è nella sua posizione, dovrebbe integrare tutte le tecnologie prodotte da altre? Questo non ha senso, non la sua libera scelta.
Altrimenti potrei mettermi a creare un formato nuovo al giorno e obbligare MS a supportarlo e integrarlo nei suoi prodotti: capisci bene che ciò che chiedi non è assolutamente realizzabile.
Infatti non mi sognerei mai dire una tale fesseria, dico solo che M$ _per default_ dovrebbe integrare _solo_ formati standard, diffusi ed economici per vendere un SO usabile ed a basso costo.
Oppure integrare player e/o i formati che vuole _lato client_, ma il supporto lato server lo _deve_ far _pagare_ _separatamente_, ad un prezzo che non sia di evidente sottocosto.
In che senso?
Nel senso che finche' M$ non butta fuori SO client/server x86-64, e tutti sappiamo il perche' di questo, il mercato delle CPU AMD64 e' nei fatti castrato!
O no?
[cut]
Quei formati li hanno tolti di mezzo per un semplice motivo: eliminare i costi delle relative licenze. Avendo creato dei propri formati, per quale motivo MS avrebbe dovuto continuare a pagare per offrire lo stesso servizio? Hanno pensato bene di supportare solamente il loro, a costo zero. E' una politica che farebbe chiunque...
[cut]
Beh, non e' che li ha tolti di mezzo, dato che sia wmp6 che wmp9 li masticano perfettamente.
E' solo che ci ha integrato il wmf9 il cui DRM non e' gestibile con altri players, cosa non da poco per le prospettive future dello streaming online, come sta dimostrando iTunes.
Ed e' per questo che diventa ancora piu' grave l'integrazione dei media services sui server M$!
cdimauro
05-01-2005, 07:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Si, ma occhio a non confondere gli oggettivi difetti del sistema, dovuti a immaturita` o altro, con le sue effettive caratteristiche, le sue differenze da windows.
E` sensato, per dire, che windows mi permetta di fare eject su un CD mentre lo sto leggendo?
Per Windows no, ma per l'utente sì, se l'ha chiesto esplicitamente: è il s.o. che dev'essere al servizio dell'utente e non viceversa.
nota: solitamente uso, per comodita` e uniformita`, sempre l'eject via software, cosi` non so se XP & co permettono ancora questa possibilita`. Quando mi capita riprovo.
OK. Io è da un pezzo che non uso Windows e in questo momento non ricordo, quindi non ti so dire... :D
cdimauro
05-01-2005, 07:46
Originariamente inviato da Mitzuwolf
Ovviamente mi riferisco a medie di sviluppo.
Comunque il discorso è focalizzato sulla facilità con cui si fà presto a sminuire il lavoro umano necessario e le risorse impiegate per realizzare un s.o., prescindendo dalle scelte di progettazione e dal target di utenza. Ho voluto generalizzare di proposito affinchè il mio discorso fosse comprensibile a tutti.
Ma non è oggettivo: manca il target di riferimento. Sviluppare il kernel del VIC20 è una cosa, quella di un s.o. multitasking, multithreaded ed SMP è tutt'altra cosa: capisci bene che gli anni/uomo richiesti differiscono profondamente.
cdimauro
05-01-2005, 08:13
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Ok, pero' anche se l'avessero accettai non credo che nessun tribunale americano, in caso di richiesta di risarcimento da parte di M$ verso chiunque abbia utilizzato/utilizzi tale fs, le avrebbe dato ragione.
Guarda che se i brevetti fossero stati riconosciuti validi, non ci sarebbe stato nessun tribunale che avrebbe respinto le richieste di risarcimento.
Semplicemente per la solita storia dell extend & embrace, applicabile anche a mp3/mpeg!
Spiegati meglio, per favore.
Beh, invece nella fattispecie e' solo un palliativo , IMHO; perche' se M$, come infatti fa, ti schiaffa una piattaforma di supporto allo streaming su formato wmf9 lato server, tu perche' dovresti sbatterti in licenze Real Media, quando gia' hai pagato la tecnologia di Redmond?
Perché quando acquisti un software in versione server è chiaro che paghi una licenza per avere qualcosina in più rispetto alle versioni desktop, no?
Nella maggioranza dei casi, se non necessiti specificamente dei sw Real, ti baserai sicuramente su windows media services.
D'altra parte li hai già pagati. Infatti non penso che una società che voglia realizzare un server per fare streaming acquisti una licenza Windows a occhi chiusi: è una scelta ponderata, visto e considerato che proprio nel campo dei server c'è una concorrenza agguerrita e la piattaforma Linux è la piattaforma più usata.
Se non m'interessano esplicitamente i servizi offerti dai server MS, perché non dovrei puntare in alternativa su Linux + i servizi server di Real Media o di qualche altra società?
E se io non ho un player wmf9 sul SO, ecco che lato server mi apparira' quantomeno la richiesta d'installazione ed il gioco e' fatto: ma siccome sappiamo che tanto la licenza di xp+wmp9 = xp-wmp9 allora e' inutile anche discuterne!
:rolleyes:
Vedi sopra. E comunque il formato di MS non si è diffuso certo perché è integrato nei server, ma proprio grazie all'uso che ne è stato fatto in ambito desktop.
Non credo, invece!
Anzi, una delle ipotesi fatte dalla UE era proprio questa, solo che ha vinto la linea morbida che purtroppo tutti ben conosciamo!
:rolleyes:
Mi spiace, ma su questa parte sarei comunque stato totalmente contrario: la ritengo un'assurda imposizione e una palese violazione della libertà di decisione e azione di una software house.
Scusa, e come?
Scrivendosi Real Media x86 Server?
E perché no? Linux come server + i servizi Real Media (sempre lato server) e il gioco è fatto.
Come ho gia' detto, un tempo almeno il player gratuito era gia' integrato in win32, poi non ho idea delle cause della sua rimozione.
E' stato l'antitrust a imporne la rimozione, giustamente...
Invece M$ avra' ragionato cosi': anziche' pagarti le licenze per la distribuzione in bundle dei tuoi prodotti, mi creo una mia alternativa che schiaffo dentro a client e server e t'ho fregato: Netscape docet!
:sob:
Lato server, vedi sopra. Lato client se non hai un player che lo usa, il formato proprietario farà la muffa.
Ehno!
Real ti ha sempre permesso di _visualizzare_ i files nel suo formato, mentre M$ in piu' te li fa anche creare e proteggere con DRM,
Ottimo. Che senso ha impedire la creazione di un file in un certo formato? Se ho un CD e lo voglio rippare, posso pensare di occupare 650MB di spazio su hd per una dozzina di canzoni? Normalmente no, ed è per questo che si sceglie di comprimerle in qualche formato.
Comunque hai piena libertà di proteggere o meno i file prodotti con DRM.
gestibile _solo_ dai propri sw.
E' da quando ha introdotto i suoi formati proprietari che MS ne ha offerto e venduto le licenze ad altre società.
E visto che windows e' ben piu' diffuso dei servizi di Real Media ed anzi ne e' un veicolatore, privilegiando per default i propri formati M$ spezza le gambe alla concorrenza.
Ripeto: per quale motivo MS avrebbe dovuto PAGARE i diritti per poter comprimere i file in formato MP3 o MPEG (che sono i più diffusi e "standard"), quando ha speso dei soldi per creare i propri formati? Certamente è stato più conveniente investire una cifra X per farlo, piuttosto che pagare dlle royalty per OGNI copia di Windows venduta, no?
Tu che avresti fatto in questa situazione?
Infatti io non voglio impedire un bel nulla: che faccia formati e piattaforme quante ne vuole, pero' le _deve vendere_ separatamente, non integrarli di default nei suoi SO!
Vedi sopra. Con questo tipo di software ci fa quello che vuole, perché non è realmente vincolante per la concorrenza. Vincolante è la presenza di un player installato di default e che quindi li usa di default.
In tutto l'ambaradan dell'antitrust statunitense vs M$, non era anche stato denunciato che in alcuni casi M$ fornisse Office preinstallato con Windows, o sbaglio?
Di questo non ne sono nulla.
Infatti non mi sognerei mai dire una tale fesseria, dico solo che M$ _per default_ dovrebbe integrare _solo_ formati standard, diffusi ed economici per vendere un SO usabile ed a basso costo.
Vedi sopra: le licenze dei formati più diffusi IN ASSOLUTO costano. Se gliele pagassimo io, tu o altri, non credo che si sarebbe tirata indietro... ;)
In ogni caso quella del formato da utilizzare è una libera scelta che una qualunque società fa, e che quindi deve valere anche per MS.
Oppure integrare player e/o i formati che vuole _lato client_, ma il supporto lato server lo _deve_ far _pagare_ _separatamente_, ad un prezzo che non sia di evidente sottocosto.
Vedi sopra. Il problema sta proprio nel player lato client, che è il vero "responsabile" della diffusione o meno di un certo formato, e dell'uccisione della concorrenza.
Nel senso che finche' M$ non butta fuori SO client/server x86-64, e tutti sappiamo il perche' di questo, il mercato delle CPU AMD64 e' nei fatti castrato!
O no?
Ah, su questo sono d'accordo. E sono incazzato. Ma né io né tu possiamo obbligare una società a commercializzare un prodotto, anche se intuiamo essere pronto e che si sta aspettando i comodi di un'altra società per fargli un favore...
Beh, non e' che li ha tolti di mezzo, dato che sia wmp6 che wmp9 li masticano perfettamente.
Parlavo della possibilità di utilizzarli per la compressione dei dati.
E' solo che ci ha integrato il wmf9 il cui DRM non e' gestibile con altri players, cosa non da poco per le prospettive future dello streaming online, come sta dimostrando iTunes.
Il DRM lo puoi disabilitare tranquillamente dalle opzioni.
Ed e' per questo che diventa ancora piu' grave l'integrazione dei media services sui server M$!
Sui server vedi sopra: sono l'ultima preoccupazione. Meglio puntare l'attenzione sui client...
Ikitt_Claw
05-01-2005, 09:11
Originariamente inviato da cdimauro
Per Windows no, ma per l'utente sì, se l'ha chiesto esplicitamente: è il s.o. che dev'essere al servizio dell'utente e non viceversa.
Mah, dal mio punto di vista non e` sensato per nulla espellere il CD mentre viene letto, poi i gusti possono variare :D
In questo senso il comportamento di *nix non mi danneggia piu` di tanto; il fatto che non riconosca la pressione del tasto eject rimane noiosetta, si potrebbe cambiare ma non mi sa fatica.
Sul discorso di chi al servizio di cosa (NB: e questo con qualunque strumento), come piu` volte detto, non son tanto d'accordo per mere questioni pratiche, la vedo piu` come un "trovarsi nel mezzo", con ovviamente la parte non-umana che fa piu` strada (altrimenti i vantaggi sarebbero risibili), questo a meno di avere oggetti telepatici e auto-coscienti, che personalmente, come idea, neanche mi attizzano piu` di tanto.
Mitzuwolf
05-01-2005, 17:45
Originariamente inviato da cdimauro
Ma non è oggettivo: manca il target di riferimento. Sviluppare il kernel del VIC20 è una cosa, quella di un s.o. multitasking, multithreaded ed SMP è tutt'altra cosa: capisci bene che gli anni/uomo richiesti differiscono profondamente.
Ed proprio questo uno dei punti a sfavore dei sistemi Microsoft: sviluppare un sistema nel più breve tempo possibile, affetto dai bachi che conosciamo tutti. Ci sarebbe da discutere in eterno :)
cdimauro
07-01-2005, 07:33
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mah, dal mio punto di vista non e` sensato per nulla espellere il CD mentre viene letto, poi i gusti possono variare :D
Beh, se ti è rimasto intrappolato nel lettore in un'operazione di lettura perpetua perché il cd è difettoso, quella di togliergli il pane mentre lo sta mangiando mi sembra un'ottima soluzione... ;)
In questo senso il comportamento di *nix non mi danneggia piu` di tanto; il fatto che non riconosca la pressione del tasto eject rimane noiosetta, si potrebbe cambiare ma non mi sa fatica.
Dovrebbero cominciare a pensarci seriamente, visto che Apple con Mac OS X alla base ha BSD, e ha una gestione delle periferiche e un'interfaccia molto più intuitiva. Tra l'altro OS X è decisamente più giovane di Linux come s.o., e può contare su una forza lavoro notevolmente inferiore...
Sul discorso di chi al servizio di cosa (NB: e questo con qualunque strumento), come piu` volte detto, non son tanto d'accordo per mere questioni pratiche, la vedo piu` come un "trovarsi nel mezzo", con ovviamente la parte non-umana che fa piu` strada (altrimenti i vantaggi sarebbero risibili), questo a meno di avere oggetti telepatici e auto-coscienti, che personalmente, come idea, neanche mi attizzano piu` di tanto.
De gustibus. :) Per me è fondamentale che l'interfaccia uomo-macchina si semplifichi sempre di più, con qualunque mezzo: l'introduzione della tastiera, del terminale CRT, del mouse sono pietre miliari che hanno lasciato il segno da questo punto di vista. La comunicazione vocale e l'ambiente 3D virtuale saranno i prossimi, spero...
cdimauro
07-01-2005, 07:36
Originariamente inviato da Mitzuwolf
Ed proprio questo uno dei punti a sfavore dei sistemi Microsoft: sviluppare un sistema nel più breve tempo possibile, affetto dai bachi che conosciamo tutti. Ci sarebbe da discutere in eterno :)
Sicuramente. Anche perché, ripeto, non sono stati fissate le caratteristiche del s.o. in oggetto. ;)
Comunque i bachi si trovano in tutti i sistemi: quelli di MS sono semplicemente quelli che godono di maggior fama, data l'enorme diffusione dei suoi prodotti...
Ikitt_Claw
07-01-2005, 07:45
Originariamente inviato da cdimauro
Dovrebbero cominciare a pensarci seriamente, visto che Apple con Mac OS X alla base ha BSD, e ha una gestione delle periferiche e un'interfaccia molto più intuitiva. Tra l'altro OS X è decisamente più giovane di Linux come s.o., e può contare su una forza lavoro notevolmente inferiore...
Mi sono spiegato male: le soluzioni ci sono gia` adesso AFAIK, sia sotto forma di impostazioni del kernel,
/proc/sys/dev/cdrom/{lock, auto_eject} (non so se e come questo cambiera` nel tempo a causa di sysfs)
sia sotto forma di tool quali automount, supermount e altre amenita`.
cdimauro
07-01-2005, 13:15
Forse mi sono spiegato male anch'io. :p L'utente Mac non ha bisogno di usare nessun tool e/o configurazione: monta una periferica e la usa, mette un cd e lo espelle, ecc. ecc.
Originariamente inviato da cdimauro
Forse mi sono spiegato male anch'io. :p L'utente Mac non ha bisogno di usare nessun tool e/o configurazione: monta una periferica e la usa, mette un cd e lo espelle, ecc. ecc.
come su linux dato che questi tools sono già pronti di default, se la distribuzione che stai usando li sfrutta.
cdimauro
07-01-2005, 15:01
Allora può darsi che li usino male.
Li ho nella mia distribuzione (Fedora Core 2 per x86-64), ma se metto una chiavetta USB non mi appare automaticamente un'icona sul desktop (o altro), per permettermi di utilizzarla. Peggio ancora m'è andata con l'HD USB esterno, che m'ha fatto penare non poco per montarlo e usarlo correttamente: fortuna che c'erano ilsensine e altri utenti che mi hanno aiuto... :p
Ikitt_Claw
07-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da cdimauro
Allora può darsi che li usino male.
O che non li usino affatto, appunto.
Li ho nella mia distribuzione (Fedora Core 2 per x86-64), ma se metto una chiavetta USB non mi appare automaticamente un'icona sul desktop (o altro), per permettermi di utilizzarla.
Soluzione: hotplug+udev + hal + gnome-volume-manager (o altro), altrimenti noto come "Project Utopia" o anche "Fedora Core 3" per restare in famiglia:
http://www.osnews.com/story.php?news_id=8956&page=2
The other big change "under the hood" is Project Utopia. And here Fedora Core 3 shines: I constantly had problems with the USB memory stick I bought in September. When I plugged it in, an icon appeared on the desktop and I was able to use it. But as soon as I unmounted it and unplugged it, I knew that I would have to reboot to plug it in again. When I just plugged it in again, nothing happened. No icon on the desktop appeared and it was not there under /mnt. I even tried to mount it via the terminal but then it always said: " Resource busy". Sometimes it even didn't let me unmount it and just kept saying that it was still busy. With Fedora Core 3, I can plug stuff on and off and rarely have problems. Rarely, because I experienced a minor problem one time. I bought a 60GB USB2.0-disc recently and normally, it really "just works". One time, it didn't correctly unmount, said " Resource busy". I plugged it off, plugged it back in and no icons appeared on the desktop. The disk, however, was there, under /media/usbdisk. My verdict: Project Utopia was a very important innovation for Linux and, while it still may have small glitches, it is an invaluably important step on the way to "Desktop Linux". I expect this to work perfectly in Fedora Core 4.
Con ubuntu e debian unstable funzionano perfettamente senza alcuno di quei problemi che ha fedora... almeno per quel che vedo io sui pc che ho sottomano (miei + amici). Anche mandrake funziona benone da molto tempo..
RaouL_BennetH
08-01-2005, 02:24
Originariamente inviato da DjMix
Con ubuntu e debian unstable funzionano perfettamente senza alcuno di quei problemi che ha fedora... almeno per quel che vedo io sui pc che ho sottomano (miei + amici). Anche mandrake funziona benone da molto tempo..
Confermo anche io che con la debian unstable funziona molto bene. Ubuntu purtroppo non l'ho ancora provata :(
cdimauro
10-01-2005, 08:04
OK, finalmente qualcosa s'incomincia a intravedere. :)
La soluzione "hotplug+udev + hal + gnome-volume-manager (o altro)" non la trovo abbordabile se viene richiesto l'intervento dell'utente (calatevi nei panni di un utente "sprovveduto": è questo il target di riferimento di una soluzione "desktop oriented").
Molto meglio l'approccio di FC3, anche se arriva a fine 2004 (Window XP e Mac OS X gestiscono le periferiche, USB in particolare, in questo modo già dal 2001).
Ci saranno miglioramenti anche per quanto riguarda la gestione delle periferiche rimovibili, come il citato CD-ROM, ad esempio?
Quanto alle versioni "unstable", mi spiace ma proprio per loro stessa definizione non le prendo neppure in cosiderazione... :p
P.S. Mandrake come funziona, e da quanto tempo?
RaouL_BennetH
10-01-2005, 09:34
Originariamente inviato da cdimauro
OK, finalmente qualcosa s'incomincia a intravedere. :)
La soluzione "hotplug+udev + hal + gnome-volume-manager (o altro)" non la trovo abbordabile se viene richiesto l'intervento dell'utente (calatevi nei panni di un utente "sprovveduto": è questo il target di riferimento di una soluzione "desktop oriented").
Molto meglio l'approccio di FC3, anche se arriva a fine 2004 (Window XP e Mac OS X gestiscono le periferiche, USB in particolare, in questo modo già dal 2001).
è anche vero che linux è relativamente da poco che si è orientato anche all'uso home.
Quanto alle versioni "unstable", mi spiace ma proprio per loro stessa definizione non le prendo neppure in cosiderazione... :p
Qui non devi lasciarti influenzare dal nome, difatti, la debian ad esempio, nel ramo unstable, funziona perfettamente con tutti i pacchetti più nuovi, è unstable solo nel nome :) Diverso è invece il ramo testing.
P.S. Mandrake come funziona, e da quanto tempo?
Questo sinceramente almeno io non lo so, non l'ho mai provata :(
Originariamente inviato da cdimauro
Quanto alle versioni "unstable", mi spiace ma proprio per loro stessa definizione non le prendo neppure in cosiderazione... :p
Ubuntu è basata su debian unstable, si sincronizza ogni 6 mesi e la stabilizza. Xandros è basata su debian testing, e anche linspire se non vado errato. Poi c'è knoppix che dovrebbe essere su unstable, e un'altra distro spagnola che non ricordo il nome che è su unstable (ma potrei sbagliarmi, forse è testing) e poi un altro po' di distrubuzioni più piccole...
Gnome-volume-man ecc ecc ecc non lo deve prendere in considerazione l'utente, è la distribuzione che installa quei pacchetti di default, e sono pronti per funzionare. Per fedora invece sempra che non abbiano ancora sistemato quel particolare, tutto qui. Non è mai bene basare il proprio giudizio su una distribuzione sola perchè la situazione varia in base ad un sacco di cose.. in effetti due distribuzioni non sono mai uguali (questo non significa che siano incompatibili fra loro, eh!)
cdimauro
11-01-2005, 11:16
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
è anche vero che linux è relativamente da poco che si è orientato anche all'uso home.
Non so: è da parecchi anni che vedo interfacce grafiche anche se sotto c'è una Slackware...
Qui non devi lasciarti influenzare dal nome, difatti, la debian ad esempio, nel ramo unstable, funziona perfettamente con tutti i pacchetti più nuovi, è unstable solo nel nome :) Diverso è invece il ramo testing.
OK, ma il nome è certo dei più felici. :D
cdimauro
11-01-2005, 11:22
Originariamente inviato da DjMix
Gnome-volume-man ecc ecc ecc non lo deve prendere in considerazione l'utente, è la distribuzione che installa quei pacchetti di default, e sono pronti per funzionare. Per fedora invece sempra che non abbiano ancora sistemato quel particolare, tutto qui.
OK, ma non è che debbano essere pronti per funzionare e basta: dovrebbero essere già all'opera.
Non è mai bene basare il proprio giudizio su una distribuzione sola perchè la situazione varia in base ad un sacco di cose.. in effetti due distribuzioni non sono mai uguali (questo non significa che siano incompatibili fra loro, eh!)
Già, ma come si fa a provare tante distribuzioni? Ce ne sono troppe e ci vuole tempo. Anche pensando di dedicarci qualche giorno, in ogni caso si perderebbe troppo tempo e in maniera poco proficua: meglio puntare l'attenzione su qualcuna, e impegnarsi maggiormente con essa.
A mio avviso sarebbe auspicabile un "progetto comune" per quanto riguarda l'uso di Linux in ambito desktop: una sorta di "Linux Common Desktop Platform" che garantisca un base comune di servizi, funzionalità e interfaccia con l'utente.
Poi su questa ogni distribuzione potrebbe apportare le aggiunte che la "caratterizzano".
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma non è che debbano essere pronti per funzionare e basta: dovrebbero essere già all'opera.
Se la distro li supporta son li già all'opera. Se non ce li ha bisognerebbe segnalarglielo..
Già, ma come si fa a provare tante distribuzioni? Ce ne sono troppe e ci vuole tempo. Anche pensando di dedicarci qualche giorno, in ogni caso si perderebbe troppo tempo e in maniera poco proficua: meglio puntare l'attenzione su qualcuna, e impegnarsi maggiormente con essa.
Vero.
A mio avviso sarebbe auspicabile un "progetto comune" per quanto riguarda l'uso di Linux in ambito desktop: una sorta di "Linux Common Desktop Platform" che garantisca un base comune di servizi, funzionalità e interfaccia con l'utente.
Poi su questa ogni distribuzione potrebbe apportare le aggiunte che la "caratterizzano".
http://freedesktop.org/wiki/
http://www.linuxbase.org/
e altri che ora non mi vengono in mente. Il fatto è che quel che c'è dentro una distribuzione dipende anche da chi la cura. Ad esempio mandrake e suse sta cosa ce l'hanno da tempo immemore; ubuntu è nata a settembre e ce l'ha. Fedora core ancora no.. magari non hanno nessuno che se ne occupa.
cdimauro
12-01-2005, 07:51
Ti ringrazio per le preziose informazioni. Specialmente i link che mi hai passato sono molto interessanti. :)
Ho soltanto una preoccupazione: non vorrei che le nuove API facciano parte di un nuovo strato software, e che quindi appesantisca ulteriormente il sistema.
Ragazzi scusate ma adesso dico la mia, secondo me ora si sta esagernado e sinceramnete a me mi rode parecchio dover comprare un sistema operativo allo stesso prezzo e con la metà dei programmi che avevo su quello vecchio.
A me non sembra giusto e spero chela commissione europea torni sui suoi passi.Mi dispiace per le piccole ditte informatiche ma a un certo punto bisogna anche pensare se da un certo punto di vista non ci danneggiano a volte.
Spero di non aver offeso nessuno con questa mia opinione perchè non era nel mio intento.
yoyodong
12-03-2005, 11:08
Ma stiamo scherzando? Ho letto di gente che si lamenta se la Microsoft propone la versione alleggerita dei programmi allo stesso prezzo. E perchè non dovrebbe? Non è forse libera di vendere il suo software al prezzo che vuole? Posso essere daccordo sul fatto di non inserire WMP ecc per non creare un monopolio, ma che anche il prezzo debba essere inferiore.. Io non voglio difendere nessuno, ma in alcune cose bisogna solo togliersi il cappello davanti alle capacità imprenditoriali di Bill Gates
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.