PDA

View Full Version : Costruire un server Apache - PHP - MySQL


idt_winchip
22-12-2004, 22:34
Ciao a tutti.
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti voi che mi avete aiutato a credere in linux come una reale alternativa a windows. Ora però ho fatto un po' di passi avanti, tanto da voler configurare un server web.
Bene, Iniziamo.
Ho assemblato un vecchio pc (K6-2 450@133mhz 64mb sdram hdd 4gb) per consumare poca corrente e nn aver bisogno di tante ventole di raffreddamento.
Per la distribuzione da utilizzare avrei optato per una redhat 7.3 (sò che non è la più recente..ma con questo sistema nn credo potrò spingermi oltre..e penso che il suo lavoro lo possa vare).
Mi sono procurato 2 schede di rete (1 per il modem ethernet, l'altra per collegare il server al pc principale che deve poter condividere la connessione ad internet) ed ho intenzione di utilizzare il redirecting di no-ip per raggiungere il mio sito. Dato che voglio fare un forum ed utilizzo Invision Power Board (fatto in php) ho bisogno di un server php e mysql oltre che all'apache.
Qualcuno di voi ha già fatto una cosa del genere? Potreste passarmi dei link o qualsiasi guida che mi possa aiutare in questa impresa?
Lo apprezzerei moltissimo!
Ciao

kingv
22-12-2004, 22:55
non e' recentissimo, ma puoi guardare qui:
http://www.lamphowto.com/lamp.htm
dato che come distribuzione target usa red-hat.


ci sono due problemi, prima di tutto 64 mega di ram sono un po' pochini, mysql pure essendo abbastanza parco di risorse e' pur sempre un rdbms, vedi se con pochi euro riesci ad aggiungerne qualcuno. Secondo red hat 7.3 non e' piu' supportata, per cui avresti bachi di sicurezza notevoli che sarebbe problematico tappare.

HexDEF6
22-12-2004, 23:29
La ram e' poca... e comunque ci metterei una distribuzione recente...
poi sul mio p2 400 con 384Mb di ram ci gira tutto (e per tutto intendo: mail server + antivirus + antispam, server web + mysql + php, server samba, snort, un paio di vncserver, azureus, firewall, dhcp server, rsync server ecc.) senza problemi di sorta..... come distribuzione uso gentoo...
Comunque per mettere in piedi apache + mysql + php prenditi una distribuzione qulasiasi recente (anche una fedora core 3).... i pacchetti pesanti sono quelli lato desktop (di sicuro non ci fai girare kde 3.3 o gnome 2.8 su p2 400, ma a te non serve nemmeno X quindi...!)

Ciao!

idt_winchip
23-12-2004, 11:54
Comunque tengo a precisare che il lavoro che dovrà fare non è impegnativo...si tratta solo di fare il server per un forum che avrà al max una decina di accessi l'ora..ho downlclokkato per viaggiare con dissy passivo e consumare poca corrente (24h/24h acceso altrimenti la veggo buia per la bolletta!! !:cool: )
Dal punto di vista della sicurezza sinceramente non mi preoccupo più di tanto...basta funzioni!:) :)
Provo con la red hat 8 o la mandrake 10:)
Vi farò sapere!
Grazie per i consigli!:)

idt_winchip
26-12-2004, 13:58
Rieccomi!
Adesso dovrei risolvere questi due problemi non da poco: Condividere la connessione a internet con l'altro pc (il problema più grosso), e se possibile abilitare un server ftp sulla mia macchina, poichè alcuni miei amici hanno bisogno di accederci in remoto. E' possibile tutto ciò?

mingotta
26-12-2004, 14:50
XAMPP risolverà tutti i tuoi problemi: http://www.apachefriends.org/en/xampp.html

Quoto dal sito:
Many people know from their own experience that it's not easy to install an Apache web server and it gets harder if you want to add MySQL, PHP and Perl.
XAMPP is an easy to install Apache distribution containing MySQL, PHP and Perl. XAMPP is really very easy to install and to use - just download, extract and start.

idt_winchip
26-12-2004, 20:30
Però! Interessante!:cool:
Grazie per l'informazione!:)
Provo subito ad installarla...solo che ora ho i seguenti problemi:
-Creare un server ftp che mi acceda sulla directory /var/www (praticamente dove sta il sito)
-Condividere la connessione ad internet con l'altro pc con winXP / SUSE (per questo ho messo 2 schede di rete sul pc server)
Mi hai risolto il problema dell'sql però!
Grazie!

idt_winchip
27-12-2004, 00:51
Scusate se vi faccio una testa così ma io linux lo amo!! Mi sono appena accorto che quando faccio ftp://localhost accede a /var/www !!
Geniale!
Ora manca solo di configurare il server per condividere la connessione e sono apposto! Alla faccia di chi dice che con windows è più semplice!!:) :)

idt_winchip
27-12-2004, 11:10
Ora manca il piccolo dettaglio..
Ho messo xampp...solo che avrei delle domande in questione:
-Devo disinstallare il server apache per utilizzare xampp o non vanno in conflitto?
-Finora ho configurato tutto su kde (e in quanto a lentezza vi potete immaginare...con 96mb di ram sembrava di morire!!!!:D), come faccio a metterli in esecuzione automaticamente tra i servizi che carica all'avvio?
E' possibile?
E' che per ora ho notato che la connessione ADSL viene attivata all'avvio...solo che dovrei attivare anche i seguenti programmi con questo ordine:
-Connessione (GIà attiva)
-Programma di no-ip
-Server xampp
è possibile farlo in automatico oppure devo ogni volta che accendo il server entrare ed eseguirli a mano? :muro:
Ah! mettiamo per assurdo che riesco a condividere la connessione ad internet...anche questa viene attivata all'avvio vero?? Non avrò mica bisogno di avviare X per attivarla?
Ok per ora basta così:)

mingotta
27-12-2004, 13:27
Penso che tu debba disinstallare tutti i vari pacchetti di apache, mysql, ftp server, perl, php che eventualmente tu avessi installato a mano.
Non so quale distribuzione di linux tu stia usando ma fai qualcosa tipo
# rpm -qa | grep -i -e apache -e httpd -e php -e perl -e ftpd
e leva tutto

Poi leggi BENE la documentazione di xampp e risolverai la maggior parte dei tuoi problemi.
Per condividere la connessione ad internet non so, rivolgiti altrove, ma secondo me la cosa migliore che tu possa fare è installare una distribuzione di linux tagliata per fare da firewall/router, tipo IPCop, ClarkConnect (a giorni uscirà la versione 3.0 stabile e non vedo l'ora di installarla), SmoothWall etc, e su quella installi xampp, che ha il grandissimo pregio di essere molto portabile sulle varie distribuzioni di linux essendo semplicemente un file tar.gz da scompattare.

idt_winchip
27-12-2004, 14:22
Ok! Ho disinstallato tutto come dici e sembra tutto ok!
Non sarebbe male utilizzare una distribuzione di quel tipo...solo che ho paura di non saper come condividere la connessione con l'altro pc se è una distribuzione difficile! Cmq ne terrò conto...magari dopo aver visto come si fa con una distribuzione più semplice come la mandrake proverò queste distribuzioni.
E' che io e le connessioni di rete non andiamo daccordo! L'altro giorno manco mi riusciva fare la condivisione di connessione su due pc con Win2k e WinXP! Se mi fa su linux grido al miracolo!:)
Ciao!

mingotta
28-12-2004, 01:53
Allora dai retta a me, le distribuzioni di cui sopra sono nate per condividere la connessione e hanno una interfaccia web da cui comandi il tutto. Non hanno interfaccia grafica, si comandano solo da remoto tramite interfaccia web o da linea di comando collegandoti via ssh.

Se posso darti un consiglio, fai il backup di tutti i dati importanti su quel disco, oppure metti un altro disco se ce l'hai, vai su http://www.ipcop.org e scarica IPCop 1.4.2 ed installala. Ci vogliono 10 minuti per installarla.
Una volta che hai installato IPCop, configurato la connessione ed esserti collegato ad internet installa xampp e hai risolto.
Mi raccomando però leggi per bene la documentazione di IPCop.
In particolare non dimenticare che il modem ADSL va settato in modalità bridge.
Ciao!
Cmq per maggiori info al riguardo ti consiglio di cambiare thread, vai qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561645