View Full Version : Modem wireless:problema
Ho acquistato da poco un modem router adsl wireless CNet CAR-854..
La configurazione iniziale è andata a buon fine ma solo per il desktop,conesso al router attraverso una delle 4 porte lan rj-45..
Ho acceso il notebook,dotato di scheda wireless(è un note su piattaforma Centrino),ma nn rileva nessuna rete wireless..nn dovrebbe segnalarla?
Aspetto fiducioso vostre spiegazioni,visto che sono totalmente ignorante in materia di reti,specialmente wireless..
Originariamente inviato da 121180
Ho acquistato da poco un modem router adsl wireless CNet CAR-854..
La configurazione iniziale è andata a buon fine ma solo per il desktop,conesso al router attraverso una delle 4 porte lan rj-45..
Ho acceso il notebook,dotato di scheda wireless(è un note su piattaforma Centrino),ma nn rileva nessuna rete wireless..nn dovrebbe segnalarla?
Aspetto fiducioso vostre spiegazioni,visto che sono totalmente ignorante in materia di reti,specialmente wireless..
Ciao,
infatti dovrebbe trovarla immediatamante soltanto facendo "ricerca rete" tramite l'utility di win xp oppure tramite il software della scheda rete del notebook.
Se non la trovi, spegni il forno a microonde oppure l'eventuale videosender che usi per mandare sky dal soggiorno alla camera da letto :D Il Wireless usa 13 diversi canali, prova a settarne uno diverso dalle impostazioni del router.
Se proprio non riesci a risolvere, cerca con google il programma Netstumbler e verifica con quello
Non ho accessori che mi hai citato..
Ho fatto ricerca rete più volte,ma nulla..
Comunque nel cd autoinstallante del router,per il desktop ho scelto il settaggio automatico dell'adsl,e va che è una meraviglia...ho collegato
un cavo lan(perchè il programma vuole acquisire l'Ip del router..),al notebook,ho configurato la lan per wireless,e poi ho tolto il cavo lan..nulla,nn rileva nulla...
Resettato tutte le connessioni..rifatta quella del desktop:
-Static Ip: 0.0.0.0
-Subnet Mask: 0.0.0.0
-Bridge Mode:disable
-Ip Mode: Dynamic
Vanno bene?
Ora però devo capire,perchè il note nn rileva il segnale wireless...
Però strana sta roba che chiede di connettere il cavo lan:ma mica varrà pure con il wireless?
Il router nn dovrebbe "emanare" il segnale di rete?
Altra cosa:il led del wireless sul router lampeggia freneticamente,come se tentasse di collegarsi ma nn ci riesce..
Ora funziona tutto,ma nn riesco a far funzionare come attivo DC++: praticamente funziona solo da passivo,suppongo per la presenza di un firewall nel router..come trovo l'IP da mettere nei settaggi Active?
(C6o6Bhc!
23-12-2004, 13:00
Originariamente inviato da 121180
Ora funziona tutto,ma nn riesco a far funzionare come attivo DC++: praticamente funziona solo da passivo,suppongo per la presenza di un firewall nel router..come trovo l'IP da mettere nei settaggi Active?
Trovi parecchie guide in rete riguardanti il settaggio in attivo di dc++ sotto router, cmq...
Devi andare nel menù di configurazione NAT, poi scegliere virtual server o port triggering (a seconda del programma di configurazione).
DC++ utilizza le porte 1412 sia in entrata che in uscita, sia TCP che UDP. Una volta fatto questo indirizzi tutto il traffico verso il computer sul quale utilizzi DC++, inserendo l'indirizzo IP (che nel mio caso è 192.168.1.2). Una volta entrato in dc++ scrivi il tuo indirizzo IP ESTERNO alla rete che puoi trovare in questo sito: http://www.whatismyip.com/ e le porte che stai utilizzando 1412 TCP, 1412 UDP.
Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti confuso le idee!!!
Ehm,nn ho ben capito dove devo andare..nel menù di config. di "NAT"?
(C6o6Bhc!
23-12-2004, 15:40
Originariamente inviato da 121180
Ehm,nn ho ben capito dove devo andare..nel menù di config. di "NAT"?
Eh...dipende dal software di gestione del tuo router. Nel mio che è Easy Configurator di U.S. Robotics devi andare nel menù Security e poi aprire le porte nella scheda virtual server. Ma tutti questi nomi possono cambiare a seconda del programma. Magari nel tuo devi andare in Security e poi Port Triggering per esempio!
Il fatto che il mio router,1 CNet 854,ha un cd che autoconfigura la connessione adsl,e l'ho usato su desktop che è cablato al router tramite Rj-45,mentre sul note,manco ho fatto quello,ma mi ha immediatamente rilevato la rete wireless ed effettuato la connessione...
(C6o6Bhc!
23-12-2004, 17:40
Originariamente inviato da 121180
Il fatto che il mio router,1 CNet 854,ha un cd che autoconfigura la connessione adsl,e l'ho usato su desktop che è cablato al router tramite Rj-45,mentre sul note,manco ho fatto quello,ma mi ha immediatamente rilevato la rete wireless ed effettuato la connessione...
OK, devi cmq aprire la porta 1412. quindi puoi farlo con il PC fisso oppure installando il programma anche sul note. poi se usi dc++ con il portatile dovrai indirizzare il traffico verso l'IP interno del portatile che sarà 192.168.1.3 (se il fisso è 192.168.1.2).
Ste c***o di autoconfigurazioni... :D
sono entrato nel programma di configurazione del router,entro in NAT,ma trovo solo:
Nat:enable
Mode:dynamic Napt
Poi c'è solo User'ip Session Name e niente altro..nessuna voce riguardo le porte...
Invece in virtual server configuration c''è:
ID: 1
Public port - Start:
Public port - End:
Private port:
Port Type: sia tcp che udp
Host ip address:
Cosa metto nei campi vuoti?
Dimenticavo...dc++ lo userei prevalentemente sul note..
(C6o6Bhc!
23-12-2004, 18:15
Originariamente inviato da 121180
sono entrato nel programma di configurazione del router,entro in NAT,ma trovo solo:
Nat:enable
Mode:dynamic Napt
Poi c'è solo User'ip Session Name e niente altro..nessuna voce riguardo le porte...
Invece in virtual server configuration c''è:
ID: 1
Public port - Start:
Public port - End:
Private port:
Port Type: sia tcp che udp
Host ip address:
Cosa metto nei campi vuoti?
Dimenticavo...dc++ lo userei prevalentemente sul note..
Public Port Start 1412
Public Port End 1412
Private Port Non so cosa sia
Port Type TCP/UDP
Host Ip Address Metti l'indirizzo IP interno alla LAN del note
Così dovrebbe funzionare
Sei sicuro che è 1412 e non 412?
Poi tcp e udp me li fa selezionare ad esclusione..uno dei due va comunque bene?
L'IP lo posso ottenere con l'ipconfig?....xchè con il programma del sito che mi hai dato mi dà un indirizzo del tipo:180.***.***.**
ed invece con ipconfig:10.*.*.** ??
Ho messo l'indirizzo + corto nelle impostazioni del router,quello + lungo in dc++:ora la ricerca va a buon fine,ma la velocità di download è esasperante..
L'IP lo posso ottenere con l'ipconfig?....xchè con il programma del sito che mi hai dato mi dà un indirizzo del tipo:180.***.***.**
perchè uno è quello fornitoti dal service provider con cuio navighi
..l'altro è un indirizzo privato della tua Lan casalinga...con ipconfig non lo puoi vedere perchè è "impostato" sull'interfaccia wan del router
Private port:
metti 1412
DC++ usa il range di porta 1-32000 casuale per le connessioni in uscita...la 1412 è solo per le connessioni in entrata
Poi tcp e udp me li fa selezionare ad esclusione..uno dei due va comunque bene?
metti TCP
Quindi che ip metto in dc++ e quale nel programma di configurazione de router?
nel router metti quello del pc (lo vedi sul pc con ipconfig)...in dc++ quello del router (quel 180... di cui dicevi)
La porta è 412 o 1412 per dc++?
Mi ero sbagliato,nn era 180 e rotti,ma 80 e rotti..
comunque la home del programma di setup del router,mi da questo:
WAN:80.***.***.***
LAN:10.*.*.*
Fatto sta che ipcofig mi da un altro ip :10.*.*.**
In Route Table mi da anche questo 192.***.***.*....designato come PPP1...BOH?!
si ok per 80.x.x.x per la wan..se la rete interna ha ip 10.x.x.x quello è da metterenel router per fare il reindirizzamento mentre in dc++ devi mettere l'80.x.x.x
la porta è 1412
Ok...pare che vada..lento,ma va:probabile che la lentezza sia dovuta al programma in sè,visto che anche con un normale modem adsl usb,mi fa lo stesso scherzo...eh,giorni natalizii...:D
gia ma almeno ce l'abbiamo fatta no ;)
anche i "bit" che viaggiano sui cavi festeggiano :sofico:
E' festa anche per loro..:D
Ma ho visto che al massimo arriva a 30Kb,ovvero un terzo di quanto al solito arriva la velocità in DC++..potrebbe esserci qualcos'altro nelle impostazioni del router che limita la connessione di DC++?
(C6o6Bhc!
25-12-2004, 10:01
Originariamente inviato da 121180
E' festa anche per loro..:D
Ma ho visto che al massimo arriva a 30Kb,ovvero un terzo di quanto al solito arriva la velocità in DC++..potrebbe esserci qualcos'altro nelle impostazioni del router che limita la connessione di DC++?
Ciao e buon Natale!
Allora come velocità può andare bene. Dipende molto dall'user dal quale scarichi. Conta che la nostra ADSL ha 640 kbs in download e 256 kps in upload. Se vuoi andare più veloce devi scaricare da gente con fastweb o linee del genere. Cerca gli utenti che hanno in LAN (T1) o LAN (T3) in connessione. Poi cmq dipende anche dagli slot che hanno liberi.
maxximo1223
29-12-2006, 19:00
ciao a tutti
ragazzi avete parlato di come aprire le porte x il router cnet car-854 ma io non ho ben capito!!!
spiego meglio...
io utilizzo emule come file sharing e devo aprire le porte per lui
,il fatto é che io le ho aperte ma comunque emule non mi funziona bene e sono sempre firewall con id basso, ora leggendo i vostri post ho capito che bisogna inpostare un altro indirizzo di rete per il wireless (che non viene mostrato in ipconfig)....
ma dove lo trovo????
e dove lo devo impostare????
un altra piccola cosina...
xche se imposto l'ip statico mi smette di funzionare la connessione adsl???
se riuscite ad aiutarmi siete dei grandi io mi sto disperando!!!! :muro: :muro:
maxximo1223
31-12-2006, 10:38
cé nessuno che mi possa aiutare!!!???? xfavore!!!!
maxximo1223
02-01-2007, 13:33
ma propio nessuno!!!!
maxximo1223
03-01-2007, 13:36
ammazza xò quanta disponibilità da queste parti!!!
ammazza xò quanta disponibilità da queste parti!!!
Se posti un riepilogo del tuo hw e come ti connetti posso provare a darti una mano. ti anticipo, però, che non conosco il tuo router.
Saluti, Fabrizio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.