View Full Version : IC7: sostituire la ventolina del dissipatore del northbridge
Necromachine
22-12-2004, 17:11
Mi serve aiuto (e purtroppo anche la ricerca è temporanemaente disabilitata), la ventolina della mia IS7 (lo stesso dissino della IC7-Max3, l'orb azzurro con la ventolina trasparente bianca) ha cominciato già ad agonizzare e fa rumoracci da accapponare la pelle ... vorrei cambiarla (ho già una 4x4 pronta da "sacrificare"), ma solo la ventolina, tenendomi il corpo del dissipatore, che è già buono di suo e pure carino da vedere ^^.
Il problema è che non ho idea di come fare ... come è fissata quella ventola? consigli guide? :confused:
Ecco una foto del dissino:
FOTO (http://www.cluboverclocker.com/reviews/motherboards/abit/ic7-max3/board(7).jpg)
mi pare di intravedere delle viti sotto la ventola...potrebbero essere quelle...
Necromachine
22-12-2004, 22:11
beh, ma la ventolina è fissata al centro ... le vitine mi sa che servono alla struttura del dissy invee che a tener su la ventola.
L'attacco è simile a quello dello Zalman 7000, ma non so cosa devo fare per staccare quella ventolina.
Sir Alamon
23-12-2004, 07:37
c'avevo rpovato anche io, non sono riuscito a staccare quella ventolina.
Comunque con la 4x4 non sfrutteresti il dissi, perchè non "entrerebbe" dentro il dissi.
Ne ho preso uno da una Asus (neri in alluminio) e ci ho montato una 4x4, così funziona perfettamente
Necromachine
23-12-2004, 12:50
Originariamente inviato da Sir Alamon
c'avevo rpovato anche io, non sono riuscito a staccare quella ventolina.
Comunque con la 4x4 non sfrutteresti il dissi, perchè non "entrerebbe" dentro il dissi.
Ne ho preso uno da una Asus (neri in alluminio) e ci ho montato una 4x4, così funziona perfettamente
La ventolina 4x4 ovviamente la tiro fuori dal cestello pure lei, facendo credo lo stesso lavoro che compirei sul dissino della mobo, allora sì che ci entrerebbe. Poi anche a me piacerebbe trovare un dissy passivo delle Asus, ma dove lo piglio? :D
Qualcuno ha dei link o qualceh guida per smontare le ventoline (tipo quando bisogna oliarle)? oppure mi ricordo di aver visto da qualche parte la guida per cambiar ventola allo Zalman, ma non riesco a ritrovarla :what: ...
togliere la ventolina trasparente bianca è molto easy, basta svitare le 3 viti :)
Necromachine
23-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da Gibson
togliere la ventolina trasparente bianca è molto easy, basta svitare le 3 viti :)
Hai ragione, l'ho osservato bene, e la basetta su cui poggia la ventolina in effetti è avvitata a quelle 3 vitine, ed era tra l'altro quello che suggeriva MIKIXT :) .
Ora il problema è spostato: una volta svitata la basetta, come faccio a toglierci e cambiarci la ventolina :D ?
Alla 4x4 da sacrificare :D tagli via solo la cornice quadrata esterna,
poi con una goccia di attack su ciascuna delle 3 "aste" (quelle che collegano la ventola alla cornice)
sistemi la ventola dentro al dissy.
Rimane come l'originale, avrai 3 punti incollati anzichè 3 punti fissati da viti.
Necromachine
24-12-2004, 11:14
In realtà pensavo di smontare il corpo della ventola con le pale dalla cornice e di rimontarlo quindi sulla basettina "ufficiale" del dissino (previa smontatura de lcorpo della ventolina abit) ... è possibile? :D
richiedi direttamente ad ABIT la ventola, te la mandano gratuitamente...
Saluti
Ray
PS: contattami in pvt per maggiori info.
Necromachine
24-12-2004, 13:35
Originariamente inviato da Ray
richiedi direttamente ad ABIT la ventola, te la mandano gratuitamente...
Saluti
Ray
PS: contattami in pvt per maggiori info.
E' che non volevo mettere un'altra ventolina brutta e rumorosa come quella della abit ... l'avrei sostituita con una ben più migliore :D ... comunque proverò lo stesso, ti mando il pvt ;).
Nessun'altro ha info su manutenzione ventole? ho letto in giro che staccando il tappino sotto la ventola si possa smontare :what: ...
esattamente sul retro della ventola (in genere è coperto da un' etichetta) c'è un anellino (in plastica) che tiene l'albero del motore...basta togliere l'anello (sfilandolo con un attrezzo a punta e magar l'aiuto di una pinzetta) e si può smontare la ventola. attenzione a non perdere l'anello..inoltre è delicato e si rompe facilmente...
dopo aver tolto la ventolina dal dissy, stacchi il circuito stampato dalla basetta "ufficiale" di plastica
e ci incolli sopra la 4x4, cosi continui a fissare il tutto con le viti :)
smontare ulteriormente la 4x4 non conviene, sono delicate, potrebbe acquistare del gioco.
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=545505&perpage=20&pagenumber=1) trovi il 3d con le istruzioni per richiedere il dissy nuovo alla abit.
Io sto tentando una soluzione passiva.
Ho preso il dissi del NB di una vecchia Asus per AMD e l'ho fissato sul chipset facendo passare la stanghetta di metallo tra le alette.
Ho anche messo una sonda per la temperatura e per ora sembra andare anche se sotto sforzo il dissi mi supera i 50 gradi (bisogna dire che sto pure overclokkato) e allora mi tocca alzare la ventola della scheda grafica messa in modo da mandarci un po di aria sopra.
Ma non vi sembra strano che sia necessario ricorrere alla ventilazione attiva?
In fondo altre MB con lo stesso chipset (Asus in primis) sono sprovviste di ventola.
Ecco una foto per capire meglio:
http://trespass.altervista.org/IMG_1515.jpg
Necromachine
27-12-2004, 12:57
Ringrazio tutti per i consigli, in particolare Ray per l'aiuto fornito sull'assistenza abit (speriamo me lo mandino il dissino di ricambio ;) ).
Molto interessante anche la proposta di 3spass, anche se il dissino AMD delle asus mi sembra un pò sottodimensionato rispetto agli stessi per intel sempre dalla Asus.
La soluzione attiva è preferibile, ma non necessaria (certo con una soluzione passiva aiuta molto aerare il case), io comunque con il dissino attivo della abit sto a temp. ambiente in idle e sotto sforzo aumenta di pochi gradi, anche in overclock (sono a 250 di fsb ora).
Se mi arriva il dissino di ricambio, metto quello e intanto lavoro sul vecchio dissipatore per vedere di scambiargli la ventola (sperando che la mia YS-tech 4x4 sia compatibile con la ventolina abit), il fatto è che vorrei guadagnarci anche in silenzio, visto che la ventolina abit non è che sia proprio "muta" :what: ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.