View Full Version : Numeri DDR
jackal21
22-12-2004, 13:42
Ciao,vedo che nel forum quando si parla di memorie si mettono dei numeri tipo: DDR 512mb 2-3-5-4-6.........cosa sarebbero?mi potreste dire come impostarli per avere le prestazioni ottimali?
Penso che siano quei numeri che si possono variare dal bios,ho letto sul manuale ella MB,ma nn ho proprio idea di cosa facciano sti numeri se vengono variati.
Io ho un blocco DDR da 512mb 2100.
ciao
quei numeri indicano le latenze di accesso alle memorie.. di solito sono 2.5 3 3 8... i moduli ad alte prestazioni li hanno a 2 2 2 5!
devi cercare nel tuo bios la voce timings ma non tette le schede madri permettono di variarli. Tu devi cercare di avvicinarti il più possibile a 2225 ma sarà già tanto se andranno a 2338
Non è solo la frequenza di lavoro, e di conseguenza il tempo d'accesso, a determinare le prestazioni velocistiche di un modulo memoria; esistono alcuni parametri di funzionamento, tipicamente raccolti sotto il nome di timings, che influenzano le prestazioni velocistiche in modo marcato. E' possibile intervenire manualmente a variare i timings di accesso, così da ottenere prestazioni velocistiche superiori; i bios delle schede madri mettono a disposizione settaggi di accesso differenti a seconda sia del modello di chipset, sia delle scelte del produttore della scheda madre. Tra i vari timings sono tre le sigle che più di frequente vengono ricordate:
· CAS (Column Address Strobe) Latency: indica il numero di cicli di clock richiesti dalla memoria per processare una richiesta. A valori inferiori della latenza corrispondono prestazioni velocistiche superiori. Ovviamente, una latenza pari a 3 implica prestazioni velocistiche differenti se la memoria opera alla frequenza di 100 MHz o 133 MHz oppure ancora a quella di 166 MHz.
· RAS to CAS Delay: questo valore indica quanti cicli di clock sono richiesti dalla memoria per accedere ai dati contenuti nelle righe (row) della memoria. I dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e in seguito passando alle colonne.
· RAS Precharge Time: questo valore indica quanti cicli di clock sono necessari per precaricare i condensatori della memoria; questa operazione si rende indispensabile affinché i dati contenuti nei moduli memoria possano essere letti oppure scritti. Ovviamente, anche in questo caso a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
La possibilità di selezionare valori inferiori per questi parametri ha, ovviamente, molto a che vedere con il tipo di modulo memoria utilizzato, nonché con la combinazione scheda madre e frequenza di bus scelta. Detto in altro modo, non sempre i timings di accesso più spinti per alcuni moduli memoria possono essere selezionati, in quanto il funzionamento stabile potrebbe non essere assicurato.
ovviamente ci sono altri parametri di accesso, quelli sono i fondamentali
Originariamente inviato da trecca
Non è solo la frequenza di lavoro, e di conseguenza il tempo d'accesso, a determinare le prestazioni velocistiche di un modulo memoria; esistono alcuni parametri di funzionamento, tipicamente raccolti sotto il nome di timings, che influenzano le prestazioni velocistiche in modo marcato. E' possibile intervenire manualmente a variare i timings di accesso, così da ottenere prestazioni velocistiche superiori; i bios delle schede madri mettono a disposizione settaggi di accesso differenti a seconda sia del modello di chipset, sia delle scelte del produttore della scheda madre. Tra i vari timings sono tre le sigle che più di frequente vengono ricordate:
· CAS (Column Address Strobe) Latency: indica il numero di cicli di clock richiesti dalla memoria per processare una richiesta. A valori inferiori della latenza corrispondono prestazioni velocistiche superiori. Ovviamente, una latenza pari a 3 implica prestazioni velocistiche differenti se la memoria opera alla frequenza di 100 MHz o 133 MHz oppure ancora a quella di 166 MHz.
· RAS to CAS Delay: questo valore indica quanti cicli di clock sono richiesti dalla memoria per accedere ai dati contenuti nelle righe (row) della memoria. I dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e in seguito passando alle colonne.
· RAS Precharge Time: questo valore indica quanti cicli di clock sono necessari per precaricare i condensatori della memoria; questa operazione si rende indispensabile affinché i dati contenuti nei moduli memoria possano essere letti oppure scritti. Ovviamente, anche in questo caso a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
La possibilità di selezionare valori inferiori per questi parametri ha, ovviamente, molto a che vedere con il tipo di modulo memoria utilizzato, nonché con la combinazione scheda madre e frequenza di bus scelta. Detto in altro modo, non sempre i timings di accesso più spinti per alcuni moduli memoria possono essere selezionati, in quanto il funzionamento stabile potrebbe non essere assicurato.
ovviamente ci sono altri parametri di accesso, quelli sono i fondamentali
Impeccabile direi...
jackal21
22-12-2004, 16:18
in poche parole se diminuisco i numeri diminuisco i tempi di accesso per lettura e scrittura...da quello che ho capito.
Grazie per le info.
ciao
Originariamente inviato da jackal21
in poche parole se diminuisco i numeri diminuisco i tempi di accesso per lettura e scrittura...da quello che ho capito.
Grazie per le info.
ciao
Esatto...occhio che però abbassandoli troppo potresti avere un sistema instabile ;)
jackal21
22-12-2004, 17:07
Tipo? cosa potrebbe fare?
Chiedo perche' nn ho ancora ben chiaro cosa voglia dire instabile......ad esempio overcloccando + di cosi' la mia GPU sia come memorie che come Vcore vedo dei triangoli neri mentre gioco,la CPU + di cosi' si spegne (per ora nn mi fido ad alzare il Vcore).....con le memorie cosa si intende per "instabile"...cosa fanno?
ciao
Errori in Windows...ti si bloccano programmi o non ti partono neanche...schermate blu...o windows si blocca all'avvio.
Originariamente inviato da Xfree
Errori in Windows...ti si bloccano programmi o non ti partono neanche...schermate blu...o windows si blocca all'avvio.
Esatto...
magari prova su un HD secondario xkè a volte corrompe i file di windows...
A me è successo un paio di volte... :nera:
jackal21
22-12-2004, 17:39
allora provo ad abbassare i valori di poco per stare + tranquillo.
ciao
jackal21
22-12-2004, 18:27
Fatto,vi dico i valori:
Originali:
2,5 T
3 T
3 T
6 T
modificati:
2 T
2 T
2 T
5 T
Poi poco + sotto c'e' un altro valore che si puo' mettere su 1 T o 2 T...l'ho lasciato automatico perche' nn so cosa sia...sdram command lead-off time.
Originariamente inviato da jackal21
Fatto,vi dico i valori:
Originali:
2,5 T
3 T
3 T
6 T
modificati:
2 T
2 T
2 T
5 T
Poi poco + sotto c'e' un altro valore che si puo' mettere su 1 T o 2 T...l'ho lasciato automatico perche' nn so cosa sia...sdram command lead-off time.
Così ti funziona bene???
Cmq metti su 1t e prova se funziona.
Se ti stanno stabili a 2-2-2-5 è un ottimo risultato.
jackal21
22-12-2004, 19:18
Ho appena giocato ad HL2 e va tutto bene,cmq gia come valori preimpostati nn erano alti in base a quello che mi avete detto....il bello e' che erano i + alti impostabili nel bios.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.