PDA

View Full Version : SERVERINO UFFICIO senza troppe pretese.


mackillers
22-12-2004, 12:18
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato ha diventare una Mela che digerisce anche i pinguini, molti di voi mi hanno generosamente aiutato
a conseguire quel poco di confidenza che ho.

grazie sinceramente a tutti!!

e adesso la nuova rogna!! Qui in ufficio abbiamo un server che si è impallato, il buon vecchio Win 2000. Ormai che ci siamo vorremmo passare anche a Win 2003,
il problema sta nel fatto che quando mio fratello ha visto il preventivo delle licenze
Microsoft ha perso, a suo dire, 2 anni di vita! visto che io non perdo mai occasione di denigrare tutto ciò che zio bil manda in terra, anche mio fratello stufo di outlock e win che si bloccano una volta alla settimana causa worm virus e cazzate varie, nostante gli antivirus e antispyware che però in ufficio nessuno si ricorda di aggiornare, ma che riescono a rallentare i pc un pò vecchiotti e stile pc supermercato!!

IL tecnico che ci serve è un drago con linus vorrei farlo da solo per curisità e voglia di imparare. se va male chiamo lui!!

tale server dovrebbe lavorare in questo ambiente:

Router che gestisce una rete LAN 100

3 Mac di cui uno con Mac OSX panther e due 9.2
6 pc con win xp
1 Pinguino con Suse 9.2 pro 64bit

l'e-mail viene gestita da un server interno indipendente che funge con Red Hat da 1 anno senza alcun problema.

non gestisce nulla ed è connesso con dhcp a tutti glia altri computer che lo vedono come un semplice membro di Work group.

il computer è un
pentium 2,8 con socket 478
e scheda madre asus p4p800 deluxe con audio incorporato
tutte le info sono qui:

http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4p800-d/overview.htm

i dischi sono 4:

2 Sata in raid 1 sul canale del northbridge ( Intel ICH5R
)
più questi montati sul controller raid via VT6410
2 IDE ata 150 in raid 1 che contenevano il sistema operativo

scheda video nvidia TNT2 64

la scheda ethernet è una 3com gigabit LON (3c940)

la mia idea sarebbe di installare una distribuzione simile alla Suse e preferibilmente gratuita semplice da configurare e da installare per essere sicuro di non avere problemi, ho gia fatto un back up totale dei dati conservati in tale computer.

cosa mi consigliate? qualche consiglio da chi a gia approntato una configurazione del genere?

altra cosa qualcuno di voi è in grado ddi convincere mio fratello che l'overclock estermo è pratica intelligente e redditizia su di un server?!!
:D :D

mackillers
22-12-2004, 12:26
dimenticavo la cosa più importante sarebbe sapere da persone che hanno provato, quali sono gli inconveninti di incompatibilità lagati a tale scelta, ed eventuali consigli prima di gettarsi in tale impresa.
magai potrei provare con una versione server?
oppure fare prima una prova con una live?

thanks!!

mackillers
22-12-2004, 12:26
up!:)

mackillers
22-12-2004, 12:28
oppure potrei usare per qualche giorno il mio pinguino gia funzionante vedere se succede qualche problema.
adesso riesce a scambiare dati ma non ho fatto prove approfondite.

HexDEF6
22-12-2004, 12:30
Hai detto tutto quello che non deve fare (non deve fare da dhcp, nemmeno da server di posta...) ma cosa deve fare questo serverino?????

Altra cosa, visto che i dischi li pialli, disabilita il finto raid hardware e fatti un raid software con linux...

Ciao!

mackillers
22-12-2004, 13:46
non deve fare praticamente niente!! ci salviamo i dati a fine serata per aver una doppia copia di sicurezza.
ovviamente disabiliterei il fakeraid l'ho gia fatto sul altro pinguino.

le mie perplessità riguardano la compatibilità dei dischi con Win XP e Mac OSX.
del tipo che dovrei mettere i dischi in ntfs per essere sicuro che possano essere letti da win.
ma poi come farei ad effettuare la manutenzione da linux con dei dischi in ntfs?
correrei dei rischi di perdità dei dati?
oppure altre cazzate tipo nomi dei file incompatibili.

e poi posso fare una cosa del genere coo Suse 9.2 professional versione normale( non server)?

come mi consigliate di procedere con i dischi? avro problemi con quel hardware ( controller raid e scheda rete e video in primis)

insomma sapete quali sono i problemi che potrei trovarmi di fronte?

ilsensine
22-12-2004, 13:52
Originariamente inviato da mackillers
le mie perplessità riguardano la compatibilità dei dischi con Win XP e Mac OSX.
del tipo che dovrei mettere i dischi in ntfs per essere sicuro che possano essere letti da win.
No; se usi una condivisione di rete (samba), a windows frega nulla del tipo di file system che linux usa per memorizzare i dati.

mackillers
22-12-2004, 13:59
sapevo di dover utilizzare samba, visto che lo faceva anche un vecchio server 5 anni fa.
ho notato chè compreso nella suse andrebbe bene allora?

ho gia configurato un raid 0 su suse con il raid 1 non dovrei incotrare troppe differenze vero?

Samba è difficile da utilizzare?, posso fare da solo o avro bisogno di farmi insegnare dal tecnico?

thanks!:)

ilsensine
22-12-2004, 14:03
Originariamente inviato da mackillers
ho gia configurato un raid 0 su suse con il raid 1 non dovrei incotrare troppe differenze vero?
No
Ti consiglio di impostare il raid1 solo sulla coppia di dischi contenenti i dati; è inutile metterlo anche sul sistema operativo.


Samba è difficile da utilizzare?, posso fare da solo o avro bisogno di farmi insegnare dal tecnico?

Ci sono strumenti per configurarlo (ad es. webmin; procurati però anche il manuale di samba). E' comunque un oggetto potente, se vuoi usarlo in tutte le sue potenzialità. Vale la pena farsi dare qualche dritta iniziale dal tecnico.

mackillers
22-12-2004, 14:41
e per rendere condivisibili i dischi come posso fare basta lasciarlo lavorare sempre da root oppure devo tenerlo sempre bloccato? ho trovato una guida che spiega queste cose in modo semplice ma è un pò vecchiotta l'attuale suse dispone di sitemi grafici aagiornati per congiurare questo tipo di dinamiche del sistema operativo?

mackillers
22-12-2004, 14:42
scusate CONFIGURARE non congiurare!:D

ilsensine
22-12-2004, 14:58
Originariamente inviato da mackillers
e per rendere condivisibili i dischi come posso fare basta lasciarlo lavorare sempre da root oppure devo tenerlo sempre bloccato?
Non capisco cosa intendi; una volta configurato samba, viene attivato all'avvio del computer. Non è necessario loggarsi.

ho trovato una guida che spiega queste cose in modo semplice ma è un pò vecchiotta l'attuale suse dispone di sitemi grafici aagiornati per congiurare questo tipo di dinamiche del sistema operativo?
Credo di sì; ti consiglio comunque di dare una occhiata alla documentazione ufficiale di samba.

bort_83
22-12-2004, 15:42
ma mac supporta le condivisioni di windows ?

mackillers
22-12-2004, 16:53
si perfettamente! legge e scrive su un server windows basta che abbia lascia libera la porta appropriata dal firewall ed Appletalck fa il resto.

se non sei pratico non te preoccupe non cè bisogno di nessuna macchinazione in qualsiasi azienda io sia andato ho attacato il mio mac alla rete e via senza nessuna operazione da compiere!